camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
care_faq care_faq
Domande Frequenti

Come coltivare e curare Aquilegia Flabellata

Acqua
Acqua
Ogni settimana
Luce Solare
Luce Solare
Sole parziale
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Feedback
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Aquilegia flabellata?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Perché devo concimare il mio Aquilegia flabellata?
La concimazione è importante per Aquilegia flabellata per diversi motivi generali. Principalmente, la concimazione aiuta Aquilegia flabellata e altre piante fornendo nutrienti chiave che aiutano la pianta a crescere sia sopra che sotto terra. Tuttavia, le esigenze complessive di fertilizzazione per un Aquilegia flabellata sono relativamente basse. A volte, un Aquilegia flabellata può sopravvivere bene senza concimazione. Tuttavia, una concimazione annuale può essere molto vantaggiosa per la Aquilegia flabellata, in quanto aiuta a mantenere la pianta in vita e può anche incoraggiare la Aquilegia flabellata a creare fiori migliori che durano più a lungo. Per questo motivo, chi è interessato ad aiutare il proprio Aquilegia flabellata a dare il meglio di sé dovrebbe continuare a concimare annualmente.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Aquilegia flabellata?
Il momento ideale per concimare un Aquilegia flabellata è tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. In questo periodo, il vostro Aquilegia flabellata uscirà dalla fase di dormienza ed entrerà in una fase di crescita attiva. La concimazione in questo periodo permette alla pianta di iniziare al meglio la stagione, favorendo una crescita sana. Sebbene sia generalmente più vantaggioso concimare un Aquilegia flabellata all'inizio della primavera, è consentito concimare un Aquilegia flabellata anche in autunno. Tuttavia, l'estate e l'inverno rimangono le stagioni in cui non è una buona idea nutrire una Aquilegia flabellata.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Aquilegia flabellata?
Non si dovrebbe concimare il Aquilegia flabellata in nessun periodo dell'anno, se non alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Le scarse esigenze di concimazione di questa pianta permettono che sia sufficiente un'unica somministrazione annuale. Continuare a concimare per tutta la primavera, l'estate e l'autunno può facilmente portare a una sovraconcimazione e a tutte le complicazioni che ne derivano. L'unica eccezione è rappresentata dal caso in cui non si sia concimato in primavera, il che significa che è lecito nutrire questa pianta in autunno. Oltre a non concimare per la maggior parte della stagione di crescita, non c'è nemmeno motivo di concimare questa pianta durante l'inverno. In inverno, il Aquilegia flabellata si trova in una fase di crescita dormiente, il che significa che non produce nuova crescita. Per questo motivo, non è consigliabile concimare durante la maggior parte dell'inverno.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Aquilegia flabellata?
Quasi tutti i tipi di fertilizzanti generici, con una quantità bilanciata dei tre principali nutrienti per le piante, funzionano bene per un Aquilegia flabellata. Tuttavia, ci sono alcune miscele specifiche di nutrienti che possono essere ancora più utili. Ad esempio, molti giardinieri credono che una maggiore quantità di fosforo renda le radici più forti e i fiori migliori. Poiché Aquilegia flabellata è una pianta da fiore, l'applicazione di un fertilizzante ricco di fosforo può essere l'approccio migliore. È possibile utilizzare un fertilizzante in forma granulare o liquida, purché sia presente una buona quantità di sostanze nutritive. Al di fuori dei fertilizzanti fabbricati, è possibile utilizzare anche mezzi più organici per migliorare il terreno per il vostro Aquilegia flabellata. In particolare, compost, letame e materiali simili possono contribuire a creare un terreno sano per la crescita della vostra Aquilegia flabellata.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Aquilegia flabellata?
Il modo più comune per concimare un Aquilegia flabellata è quello di applicare un fertilizzante granulare o in pellet al terreno intorno alla pianta. Ricordate che il momento ideale per concimare è quando la pianta esce dalla fase di dormienza invernale ed entra in una fase di crescita attiva. All'inizio della primavera, aspettate che la pianta cominci a spuntare nel terreno e poi applicate il concime. Alcune persone possono scegliere di utilizzare un fertilizzante liquido invece di uno granulare. In questo caso, è necessario diluire il fertilizzante con acqua prima di applicarlo. Indipendentemente dall'uso di un concime granulare o liquido, è sempre meglio inumidire il terreno prima, durante e dopo l'applicazione del concime.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Aquilegia flabellata?
Quando vi prendete cura del vostro Aquilegia flabellata, ricordate che questa pianta non ha bisogno di molto fertilizzante ogni anno e inizierà a soffrire se ne riceve troppo. In primo luogo, qualsiasi pianta eccessivamente concimata corre il rischio di bruciare il fertilizzante, una condizione in cui quantità eccessive di fertilizzante sottraggono nutrienti e umidità alle radici della pianta, causandone il declino. Inoltre, un'eccessiva concimazione di Aquilegia flabellata indebolisce la pianta e rende molto più probabili le malattie. È anche possibile che una concimazione eccessiva possa far sì che il Aquilegia flabellata fiorisca meno o per niente, il che è un danno significativo se si considera che la fioritura di questa pianta è ciò che la rende così preziosa e ricercata da molti giardinieri.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Aquilegia flabellata?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quante ore di luce solare ha bisogno Aquilegia flabellata per crescere?
Aquilegia flabellata richiede circa 3-6 ore di luce solare diretta al giorno per crescere. Tuttavia, ha bisogno anche di un po' d'ombra nelle ore più calde della giornata per evitare i danni del sole. La luce del mattino è ideale per Aquilegia flabellata, ma può anche tollerare un po' di sole pomeridiano se la temperatura non è troppo alta. Per ottenere un perfetto equilibrio di luce solare, provate a piantare Aquilegia flabellata in un'area parzialmente soleggiata, come sotto un albero o sul lato est di un edificio.
Continua a leggere more
Cosa succederà se Aquilegia flabellata non riceve abbastanza luce solare?
Se Aquilegia flabellata è esposto a troppa luce solare diretta, le sue foglie possono ingiallire, seccare o addirittura bruciare. Si può anche notare che la pianta appassisce o diventa stentata. Per prevenire i danni del sole, assicuratevi di dare a Aquilegia flabellata un po' d'ombra durante le ore più calde della giornata. Potete utilizzare un telo ombreggiante o piantare Aquilegia flabellata vicino a piante più alte che possano fornire un po' di ombra naturale.
Continua a leggere more
Cosa succede se Aquilegia flabellata riceve troppa luce solare?
Se Aquilegia flabellata non riceve abbastanza luce solare, può crescere alta e allampanata, con un fogliame rado. Le foglie possono anche diventare gialle o verde pallido, a indicare che la pianta non produce abbastanza clorofilla a causa della mancanza di luce solare. Per rimediare, provate a spostare Aquilegia flabellata in una zona più soleggiata o a potare il fogliame vicino per far arrivare più luce alla pianta.
Continua a leggere more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Aquilegia flabellata ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Devo potare il mio Aquilegia flabellata?
Lungi dal danneggiare la pianta, una potatura regolare incoraggia Aquilegia flabellata a produrre più fiori. Esistono due forme principali di potatura per Aquilegia flabellata. La prima è la decapitazione, che è il termine del giardinaggio che indica la rimozione dei capolini esauriti quando iniziano ad appassire. In questo modo si concentrano le sostanze nutritive per gli altri fiori e si consente alla pianta di fiorire meglio. L'ultimo processo di potatura di Aquilegia flabellata è la rimozione delle foglie gialle e malate, che aumenta la ventilazione e la penetrazione della luce nella pianta e ne facilita la crescita. Quando la natura fa il suo corso, Aquilegia flabellata fiorisce una volta, produce teste di semi e tenta di riprodursi per il resto dell'anno. Tuttavia, rimuovendo costantemente i capolini prima che vadano a seme, si incoraggia la pianta a continuare a produrre più fiori per un periodo di fioritura più lungo. Quando la pianta inizia ad appassire in piena stagione, è bene tagliare anche la parte appassita sopra il terreno.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per potare il mio Aquilegia flabellata?
Esistono due forme principali di potatura per Aquilegia flabellata. La prima è la potatura a testa morta, che è il termine del giardinaggio che indica la rimozione dei capolini esauriti quando iniziano ad appassire. In questo modo si concentrano le sostanze nutritive per gli altri fiori e si consente alla pianta di fiorire meglio. L'ultimo processo di potatura di Aquilegia flabellata è la rimozione delle foglie gialle e malate, che aumenta la ventilazione e la penetrazione della luce e facilita la crescita della pianta. Dal momento che Aquilegia flabellata richiede due tipi di potatura, dovrete tagliare le vostre piante durante tutta la stagione di crescita. La potatura è più efficace all'inizio della primavera, prima che la pianta sviluppi i boccioli dei fiori. La rimozione delle foglie ingiallite o malate può essere effettuata in qualsiasi momento della stagione di crescita. Quando la natura fa il suo corso, Aquilegia flabellata fiorisce una volta, produce teste di semi e tenta di riprodursi per il resto dell'anno. Tuttavia, rimuovendo costantemente i capolini prima che vadano a seme, si incoraggia la pianta a continuare a produrre altri fiori per un periodo di fioritura più lungo. Infine, la decapitazione avviene non appena le piante producono capolini pieni. Prevedete di togliere i fiori esauriti da metà estate fino alle prime gelate autunnali. Quando la pianta inizia ad appassire in piena stagione, è bene tagliare anche la parte appassita al di sopra del terreno.
Continua a leggere more
Quali strumenti devo preparare per la potatura del mio Aquilegia flabellata?
Aquilegia flabellata Per la potatura non è necessario un equipaggiamento speciale. Un paio di forbici o di cesoie da giardino dovrebbero essere sufficienti. È bene assicurarsi che siano pulite prima dell'uso: potete immergerle per trenta minuti in una soluzione di una parte di candeggina diluita in nove parti di acqua. In questo modo si riduce il rischio di diffondere nel vostro giardino fiorito le malattie che persistono sugli attrezzi contaminati. Alcuni giardinieri evitano di usare gli attrezzi e si limitano a pizzicare i fiori con la punta delle dita. Questa può essere una tecnica più veloce, ma si corre un rischio maggiore di ammaccare gli steli delle piante o di estrarle accidentalmente dal terreno.
Continua a leggere more
Ci sono istruzioni per la potatura del mio Aquilegia flabellata?
Ecco una panoramica delle istruzioni per la potatura di Aquilegia flabellata in base a quale dei due tipi di potatura si sta eseguendo. Completando questi due tipi di potatura nel corso della vita del vostro Aquilegia flabellata, lo incoraggerete a produrre fiori più grandi e migliori per molto più tempo di quanto non farebbe altrimenti. Sono necessari solo pochi minuti per completare ogni fase del processo di potatura, e i frutti dei vostri sforzi si vedranno per le settimane a venire. Decapitazione La decapitazione è un modo semplice e veloce per rinfrescare il giardino eliminando i fiori vecchi e dando spazio a quelli nuovi. Potete usare le dita per staccare i vecchi capolini non appena sembrano stanchi, anche se con le cesoie avrete meno probabilità di danneggiare la pianta. Quando tagliate i capolini, assicuratevi di tagliare ben al di sotto del fiore, in modo da non ritrovarvi con un lungo stelo senza fiori che sporge nell'aiuola. Tagliate invece lo stelo appena sopra il punto in cui lo stelo laterale si unisce alla pianta principale. Eliminate le foglie gialle e malate: questo aumenta la ventilazione e la penetrazione della luce nella pianta e ne facilita la crescita. Durante la potatura, le foglie devono essere tagliate insieme al picciolo. È meglio usare forbici sterilizzate per tagliarle. Nota: è bene assicurarsi che le forbici o le cesoie da giardino siano pulite prima dell'uso: è possibile immergerle per trenta minuti in una soluzione di una parte di candeggina diluita in nove parti di acqua. In questo modo si riduce il rischio di diffondere nel vostro giardino fiorito le malattie che persistono sugli attrezzi contaminati.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Aquilegia flabellata?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Aquilegia flabellata?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PropagationDetail

Come propagare Aquilegia flabellata?

Riproduzione

Seminate i semi di Aquilegia flabellata solo con tempo caldo, preferibilmente nelle ultime settimane di primavera, dopo che il pericolo di gelo o di abbassamento delle temperature è passato. Anche in caso di clima caldo, assicuratevi che il terreno sia sufficientemente riscaldato, poiché un terreno più freddo può ostacolare la germinazione e la crescita. Se volete seminare i semi in anticipo, dovete farlo in casa per ottenere una germinazione di successo. Per seminare Aquilegia flabellata nel vostro terreno di coltura, non avete bisogno di molti strumenti extra per portare a termine il lavoro. Indossate i guanti da giardinaggio e iniziate! Cosa vi serve: Semi sani e pieni, il cui tasso di germinazione sarà più elevato. Terreno di coltura con terriccio diviso in file Fertilizzante o compost (opzionale) un dibbler o un paletto Un flacone spray per idratare il terreno Un pezzo di pellicola di plastica (opzionale) Fasi: Fase 1: Preparare il terriccio Fase 1: Preparare il terreno: Mescolare il terreno con il fertilizzante organico. Si consiglia di utilizzare un fertilizzante completamente marcio, il cui volume non deve superare un quarto del volume del terreno. Fase 2: cospargere le piante nel terreno e ricoprire poi la superficie dei semi con la terra. In alternativa, utilizzare un dibbler o un paletto per pre-seminare, posizionando circa 3 semi in ogni cumulo. La profondità del terreno sulla superficie del seme deve essere circa cinque volte lo spessore del seme. Fase 3: Lasciare uno spazio di 4-6 pollici tra ogni cumulo di semi. Fase 4: dopo la semina, innaffiare bene il terreno del contenitore per fornire acqua sufficiente alla germinazione dei semi. Fase 5: pacciamare la superficie del terreno del contenitore per idratare il terreno e favorire la germinazione dei semi. Utilizzate una bomboletta spray per spruzzare il terreno con acqua quando il terreno è relativamente asciutto. Continuate così fino alla germinazione dei semi. Nota: prima che i semi germoglino, possono essere tenuti in un luogo con poca luce. Ma dopo la germinazione dei semi, è necessario aggiungere luce alla pianta per tempo, altrimenti la crescita sarà eccessiva.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
Cultivation:PropagationDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Aquilegia flabellata?

Cultivation:PlantingDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Aquilegia flabellata?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
care_scenes

Ulteriori informazioni su Aquilegia Flabellata Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Trapianto
1-2 feet
Il trapianto ottimale per aquilegia flabellata coincide con la vitalità rigogliosa della tarda primavera, offrendo una finestra delicata per l'insediamento delle radici. Scegliere un punto baciato dal sole con ombra filtrata e assicurarsi che il terreno sussurri di umidità ma dreni con un sospiro. Abbraccia questi consigli per un aquilegia flabellata appagato che prospera nel tuo paesaggio.
Tecniche di trapianto
Potatura
Primavera, Estate, Autunno
Caratterizzato dalle foglie a ventaglio e dai fiori a forma di campana, aquilegia flabellata richiede una potatura stagionale per una salute e una fioritura ottimali. Potare i fusti morti o deboli dopo la fioritura in primavera per incoraggiare una crescita robusta. Durante l'estate, taglia i fiori appassiti per prolungare la fioritura. In autunno, rimuovi il fogliame morto per prevenire malattie. La potatura tempestiva non solo rafforza aquilegia flabellata ma mantiene anche il suo appeal ornamentale. Dai priorità alla pulizia e alla precisione dei tagli per supportare la vitalità della pianta.
Tecniche di potatura
Riproduzione
Primavera
Il aquilegia flabellata si propaga efficacemente attraverso la semina. Per una crescita riuscita, seleziona un terreno ben drenante e scegli contenitori che ospitino lo sviluppo delle radici. Semina i semi in superficie poiché il aquilegia flabellata necessita di luce per la germinazione. Assicurati una costante umidità senza eccedere con l'acqua, poiché i semi del aquilegia flabellata sono inclini a marcire in condizioni acquose. Una leggera nebulizzazione può fornire l'umidità desiderata. La germinazione potrebbe essere lenta, quindi è richiesta pazienza. Una volta che le piantine sono abbastanza grandi da gestire, trapiantale con cura per evitare il disturbo delle radici.
Tecniche di Propagazione
Macchia scura
La malattia delle macchie scure in Aquilegia flabellata provoca chiazze scolorite sulle foglie e può portare al distacco prematuro delle foglie e a una minore vitalità della pianta. Senza un corretto controllo, la salute complessiva della pianta e il suo valore estetico diminuiscono significativamente.
Continua a leggere
Marciume fogliare
La marciume delle foglie in Aquilegia flabellata è caratterizzata da deterioramento e decadimento delle foglie, compromettendo la salute e l'estetica della pianta. Essendo una malattia comune, provoca la caduta prematura delle foglie e può portare alla morte della pianta se non viene gestita.
Continua a leggere
Appassimento dei fiori
Il disseccamento dei fiori in Aquilegia flabellata è una condizione contrassegnata dallo scolorimento o appassimento dei fiori, che influisce negativamente sull'estetica e sulla salute. Diminuisce la vitalità della pianta e può portare alla morte prematura se non trattata.
Continua a leggere
Appassimento del fiore
Il disseccamento dei fiori in Aquilegia flabellata si riferisce principalmente all'appassimento precoce e alla decolorazione dei suoi fiori. Questa condizione influisce profondamente sull'aspetto estetico e sulle capacità riproduttive della pianta, incidendo sulla salute generale e sulla vitalità del giardino.
Continua a leggere
Appassimento delle foglie
Il disseccamento delle foglie in Aquilegia flabellata è principalmente causato da un'offerta d'acqua insufficiente o da attacchi patogeni. Questa condizione porta alla cascata e alla decolorazione delle foglie, influenzando significativamente la salute e l'aspetto della pianta.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Aquilegia flabellata, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Macchia scura
La malattia delle macchie scure in Aquilegia flabellata provoca chiazze scolorite sulle foglie e può portare al distacco prematuro delle foglie e a una minore vitalità della pianta. Senza un corretto controllo, la salute complessiva della pianta e il suo valore estetico diminuiscono significativamente.
Minatori fogliari
Minatori fogliari Minatori fogliari
Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Soluzioni: I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane. Nei casi più gravi: Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi. Nei casi meno gravi: Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Insetti succhiatori
Insetti succhiatori Insetti succhiatori
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
close
plant poor
Macchia scura
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata?
Qual è la malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata?
La malattia delle macchie scure in Aquilegia flabellata provoca chiazze scolorite sulle foglie e può portare al distacco prematuro delle foglie e a una minore vitalità della pianta. Senza un corretto controllo, la salute complessiva della pianta e il suo valore estetico diminuiscono significativamente.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
In Aquilegia flabellata, i sintomi includono macchie scure irregolari sulle foglie, spesso circondate da un alone giallo. Le foglie gravemente colpite possono arricciarsi e cadere prematuramente.
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata ?
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata ?
1
Funghi patogeni
Funghi come Alternaria e Phoma spp. sono principalmente responsabili della malattia delle macchie scure, prosperando in ambienti umidi.
Come trattare la malattia Macchia scura su Aquilegia flabellata?
Come trattare la malattia Macchia scura su Aquilegia flabellata?
1
Non pesticidi
Igiene corretta: Rimuovere e smaltire i detriti vegetali infetti per ridurre le spore fungine.

Miglior circolazione dell'aria: Spaziare adeguatamente le piante e potare le aree foliate densamente per ridurre i livelli di umidità.
2
Pesticidi
Spruzzi fungicidi: Applicare fungicidi come clorotalonil o mancozeb, seguendo rigorosamente le istruzioni sull'etichetta.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Minatori fogliari
plant poor
Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante presentano delle scie chiare/bianche, come se fossero state internamente scavate. Inizialmente tali scie sono strette, ma poi assumono la forma di larghe macchie. In alcuni casi, le foglie restano attaccate alla pianta, pur essendo totalmente vuote e asciutte al loro interno. La causa di questo fenomeno è da attribuirsi, come il nome stesso suggerisce, ai minatori di foglie.
I minatori di foglie sono più comuni all'inizio della primavera, quando le uova iniziano a schiudersi e a riprodursi. Si tratta di piccole larve di 1/16th inch che sembrano piccoli chicchi di riso. Le larve vivono all'interno delle foglie. Nella fase adulta, diventano mosche e depongono le uova tra gli strati della foglia. Quando le uova si schiudono, le larve mangiano la parte interna, tenera e nutriente, delle foglie.
Soluzioni
Soluzioni
I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane.
Nei casi più gravi:
  1. Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie.
  2. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie.
  3. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi.
Nei casi meno gravi:
  1. Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Prevenzione
Prevenzione
Sebbene i minatori fogliari siano facili da controllare, prevenirli è l'ideale. Ecco alcuni consigli:
  1. Escludere fisicamente gli individui adulti. Proteggi le piante installando coperture filari sospese, non appena le pianti nel terreno.
  2. Rimuovere erbacce e residui vegetali. Ripulisci il giardino dalle erbacce per ridurre le possibilità di nutrimento e nidificazione dei minatori di foglie.
  3. Evitare di introdurre piante infestate. Prima di introdurre nuove piante in casa o nel giardino, ispezionale attentamente cercando di individuare l'eventuale presenza di minatori fogliari.
  4. Evitare i pesticidi ad ampio spettro. I minatori fogliari possono essere tenuti sotto controllo da insetti predatori naturali. Non applicare insetticidi ad ampio spettro perché potrebbero danneggiare gli insetti benefici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Appassimento dei fiori
plant poor
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
  • Fiori appassiti e cadenti
  • Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
  • Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
  • I capolini si restringono di dimensioni
  • Il colore del petalo svanisce
  • Foglie ingiallite
  • Morte completa del fiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Insetti succhiatori
plant poor
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.
Soluzioni
Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
  1. Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
  2. Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
  3. Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
  2. Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_more_info

Altro su Aquilegia Flabellata

feedback
Feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Erba medicinale
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
15 cm
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Blu
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
3 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
30 cm
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

feedback
Feedback

Perché i semi del mio aquilegia flabellata germogliano?

more more
Poiché i semi di aquilegia flabellata hanno un breve periodo di conservazione, è necessario seminare i semi nell'anno di raccolta perché può portare a una mancata germinazione se i semi vengono posti per lungo tempo o conservati in modo improprio. Preparare le condizioni di germinazione per la semina, come terreno sabbioso leggermente inumidito, un'ombra adeguata e una temperatura di circa 65-75 ° C , e non coprirle con terriccio fine dopo la semina.
I semi impiegano un tempo relativamente lungo per germogliare, che è di circa 2-4 settimane, e alcuni semi potrebbero impiegare diversi mesi per rompere la dormienza e finalmente germogliare. Se i semi non germinano dopo molto tempo, possono essere conservati in un ambiente a bassa temperatura di -4 a 4 ℃ per 2-4 settimane per interrompere la dormienza, quindi possono essere estratti di nuovo per la semina.

Perché il periodo di fioritura del mio aquilegia flabellata così breve e nemmeno fiorisce?

more more
I aquilegia flabellata più aquilegia flabellata hanno periodi di fioritura più brevi se esposti a un improvviso aumento della temperatura; inoltre, il mancato taglio in tempo dei fiori appassiti può anche comportare un consumo eccessivo di nutrienti, con il risultato di un minor numero di fiori e di un periodo di fioritura più breve. Alcuni aquilegia flabellata , ad esempio, aquilegie dorate, potrebbero non fiorire nel primo anno dopo la semina o potrebbero far crescere solo poche foglie basali e non cresceranno rapidamente fino all'inizio della primavera dell'anno successivo, il che richiede pazienza per un po 'di tempo.

Come posso mantenere la mia prossima generazione di aquilegia flabellata come erano?

more more
È molto facile che aquilegia flabellata ibridi tra loro, quindi puoi piantare specie diverse di aquilegia flabellata a intervalli regolari se vuoi preservare la specie originale senza ibridazione e cambiamenti di carattere.

Come posso far vivere il mio aquilegia flabellata durante l'estate e vivere per molti anni ancora?

more more
Fornirgli l'ambiente di crescita più adatto, ad esempio in estate, per garantire una temperatura fresca, una buona ventilazione, un'ombra adeguata ed evitare la luce solare diretta con terreno leggermente umido e ben drenato, nutrienti del suolo adeguati ma non eccessivi, annaffiature regolari senza acqua accumulo.

E se aquilegia flabellata invadesse il mio giardino?

more more
Se l'invasione è in un piccolo intervallo, puoi scavarli o estrarli manualmente prima della fioritura, o coprire i fiori con un panno o una pellicola prima di scavare per evitare che i semi cadano nel terreno ei semi raccolti dovrebbero essere distrutti. Essendo resiliente necessita quindi di un'attenzione continua per la ricrescita e la diffusione. Inoltre, puoi usare erbicidi quando invade una vasta area.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata

Come coltivare e curare Aquilegia Flabellata

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni settimana
Acqua
Luce Solare
Sole parziale
Luce Solare
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Aquilegia flabellata?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Scarica l'App
Perché devo concimare il mio Aquilegia flabellata?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Aquilegia flabellata?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Aquilegia flabellata?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Aquilegia flabellata?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Aquilegia flabellata?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Di quante ore di luce solare ha bisogno Aquilegia flabellata per crescere?
more
Cosa succederà se Aquilegia flabellata non riceve abbastanza luce solare?
more
Cosa succede se Aquilegia flabellata riceve troppa luce solare?
more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Aquilegia flabellata ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Scarica l'App
Devo potare il mio Aquilegia flabellata?
more
Quando è il momento migliore per potare il mio Aquilegia flabellata?
more
Quali strumenti devo preparare per la potatura del mio Aquilegia flabellata?
more
Ci sono istruzioni per la potatura del mio Aquilegia flabellata?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Aquilegia flabellata?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Scarica l'App
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Aquilegia flabellata?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PropagationDetail

Come propagare Aquilegia flabellata?

Cultivation:PropagationDetail
close

Riproduzione

Seminate i semi di Aquilegia flabellata solo con tempo caldo, preferibilmente nelle ultime settimane di primavera, dopo che il pericolo di gelo o di abbassamento delle temperature è passato. Anche in caso di clima caldo, assicuratevi che il terreno sia sufficientemente riscaldato, poiché un terreno più freddo può ostacolare la germinazione e la crescita. Se volete seminare i semi in anticipo, dovete farlo in casa per ottenere una germinazione di successo. Per seminare Aquilegia flabellata nel vostro terreno di coltura, non avete bisogno di molti strumenti extra per portare a termine il lavoro. Indossate i guanti da giardinaggio e iniziate! Cosa vi serve: Semi sani e pieni, il cui tasso di germinazione sarà più elevato. Terreno di coltura con terriccio diviso in file Fertilizzante o compost (opzionale) un dibbler o un paletto Un flacone spray per idratare il terreno Un pezzo di pellicola di plastica (opzionale) Fasi: Fase 1: Preparare il terriccio Fase 1: Preparare il terreno: Mescolare il terreno con il fertilizzante organico. Si consiglia di utilizzare un fertilizzante completamente marcio, il cui volume non deve superare un quarto del volume del terreno. Fase 2: cospargere le piante nel terreno e ricoprire poi la superficie dei semi con la terra. In alternativa, utilizzare un dibbler o un paletto per pre-seminare, posizionando circa 3 semi in ogni cumulo. La profondità del terreno sulla superficie del seme deve essere circa cinque volte lo spessore del seme. Fase 3: Lasciare uno spazio di 4-6 pollici tra ogni cumulo di semi. Fase 4: dopo la semina, innaffiare bene il terreno del contenitore per fornire acqua sufficiente alla germinazione dei semi. Fase 5: pacciamare la superficie del terreno del contenitore per idratare il terreno e favorire la germinazione dei semi. Utilizzate una bomboletta spray per spruzzare il terreno con acqua quando il terreno è relativamente asciutto. Continuate così fino alla germinazione dei semi. Nota: prima che i semi germoglino, possono essere tenuti in un luogo con poca luce. Ma dopo la germinazione dei semi, è necessario aggiungere luce alla pianta per tempo, altrimenti la crescita sarà eccessiva.
Mostra di più
more
Sblocca le guide complete per imparare a curare più di 10.000 specie
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Aquilegia flabellata?

Cultivation:PlantingDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Aquilegia flabellata?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
Scarica l'App
care_scenes

Ulteriori informazioni su Aquilegia Flabellata Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Macchia scura
La malattia delle macchie scure in Aquilegia flabellata provoca chiazze scolorite sulle foglie e può portare al distacco prematuro delle foglie e a una minore vitalità della pianta. Senza un corretto controllo, la salute complessiva della pianta e il suo valore estetico diminuiscono significativamente.
 detail
Marciume fogliare
La marciume delle foglie in Aquilegia flabellata è caratterizzata da deterioramento e decadimento delle foglie, compromettendo la salute e l'estetica della pianta. Essendo una malattia comune, provoca la caduta prematura delle foglie e può portare alla morte della pianta se non viene gestita.
 detail
Appassimento dei fiori
Il disseccamento dei fiori in Aquilegia flabellata è una condizione contrassegnata dallo scolorimento o appassimento dei fiori, che influisce negativamente sull'estetica e sulla salute. Diminuisce la vitalità della pianta e può portare alla morte prematura se non trattata.
 detail
Appassimento del fiore
Il disseccamento dei fiori in Aquilegia flabellata si riferisce principalmente all'appassimento precoce e alla decolorazione dei suoi fiori. Questa condizione influisce profondamente sull'aspetto estetico e sulle capacità riproduttive della pianta, incidendo sulla salute generale e sulla vitalità del giardino.
 detail
Appassimento delle foglie
Il disseccamento delle foglie in Aquilegia flabellata è principalmente causato da un'offerta d'acqua insufficiente o da attacchi patogeni. Questa condizione porta alla cascata e alla decolorazione delle foglie, influenzando significativamente la salute e l'aspetto della pianta.
 detail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Aquilegia flabellata, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Macchia scura
La malattia delle macchie scure in Aquilegia flabellata provoca chiazze scolorite sulle foglie e può portare al distacco prematuro delle foglie e a una minore vitalità della pianta. Senza un corretto controllo, la salute complessiva della pianta e il suo valore estetico diminuiscono significativamente.
Scopri di più su Macchia scura more
Minatori fogliari
Minatori fogliari Minatori fogliari Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Soluzioni: I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane. Nei casi più gravi: Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi. Nei casi meno gravi: Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Scopri di più su Minatori fogliari more
Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Scopri di più su Appassimento dei fiori more
Insetti succhiatori
Insetti succhiatori Insetti succhiatori Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Scopri di più su Insetti succhiatori more
close
plant poor
Macchia scura
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata?
Qual è la malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata?
La malattia delle macchie scure in Aquilegia flabellata provoca chiazze scolorite sulle foglie e può portare al distacco prematuro delle foglie e a una minore vitalità della pianta. Senza un corretto controllo, la salute complessiva della pianta e il suo valore estetico diminuiscono significativamente.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
In Aquilegia flabellata, i sintomi includono macchie scure irregolari sulle foglie, spesso circondate da un alone giallo. Le foglie gravemente colpite possono arricciarsi e cadere prematuramente.
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata ?
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Aquilegia flabellata ?
1
Funghi patogeni
Funghi come Alternaria e Phoma spp. sono principalmente responsabili della malattia delle macchie scure, prosperando in ambienti umidi.
Come trattare la malattia Macchia scura su Aquilegia flabellata?
Come trattare la malattia Macchia scura su Aquilegia flabellata?
1
Non pesticidi
Igiene corretta: Rimuovere e smaltire i detriti vegetali infetti per ridurre le spore fungine.

Miglior circolazione dell'aria: Spaziare adeguatamente le piante e potare le aree foliate densamente per ridurre i livelli di umidità.
2
Pesticidi
Spruzzi fungicidi: Applicare fungicidi come clorotalonil o mancozeb, seguendo rigorosamente le istruzioni sull'etichetta.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Minatori fogliari
plant poor
Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante presentano delle scie chiare/bianche, come se fossero state internamente scavate. Inizialmente tali scie sono strette, ma poi assumono la forma di larghe macchie. In alcuni casi, le foglie restano attaccate alla pianta, pur essendo totalmente vuote e asciutte al loro interno. La causa di questo fenomeno è da attribuirsi, come il nome stesso suggerisce, ai minatori di foglie.
I minatori di foglie sono più comuni all'inizio della primavera, quando le uova iniziano a schiudersi e a riprodursi. Si tratta di piccole larve di 1/16th inch che sembrano piccoli chicchi di riso. Le larve vivono all'interno delle foglie. Nella fase adulta, diventano mosche e depongono le uova tra gli strati della foglia. Quando le uova si schiudono, le larve mangiano la parte interna, tenera e nutriente, delle foglie.
Soluzioni
Soluzioni
I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane.
Nei casi più gravi:
  1. Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie.
  2. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie.
  3. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi.
Nei casi meno gravi:
  1. Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Prevenzione
Prevenzione
Sebbene i minatori fogliari siano facili da controllare, prevenirli è l'ideale. Ecco alcuni consigli:
  1. Escludere fisicamente gli individui adulti. Proteggi le piante installando coperture filari sospese, non appena le pianti nel terreno.
  2. Rimuovere erbacce e residui vegetali. Ripulisci il giardino dalle erbacce per ridurre le possibilità di nutrimento e nidificazione dei minatori di foglie.
  3. Evitare di introdurre piante infestate. Prima di introdurre nuove piante in casa o nel giardino, ispezionale attentamente cercando di individuare l'eventuale presenza di minatori fogliari.
  4. Evitare i pesticidi ad ampio spettro. I minatori fogliari possono essere tenuti sotto controllo da insetti predatori naturali. Non applicare insetticidi ad ampio spettro perché potrebbero danneggiare gli insetti benefici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Appassimento dei fiori
plant poor
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
  • Fiori appassiti e cadenti
  • Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
  • Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
  • I capolini si restringono di dimensioni
  • Il colore del petalo svanisce
  • Foglie ingiallite
  • Morte completa del fiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Prevenzione
Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
  • Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
  • Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
  • Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
  • Cerca cultivar resistenti alle malattie.
  • Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
  • Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Insetti succhiatori
plant poor
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.
Soluzioni
Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
  1. Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
  2. Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
  3. Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
  2. Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_more_info

Altro su Aquilegia Flabellata

feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Erba medicinale
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
15 cm
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Blu
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
3 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
30 cm
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
care_faq

Problemi Comuni

feedback

Perché i semi del mio aquilegia flabellata germogliano?

more more
Poiché i semi di aquilegia flabellata hanno un breve periodo di conservazione, è necessario seminare i semi nell'anno di raccolta perché può portare a una mancata germinazione se i semi vengono posti per lungo tempo o conservati in modo improprio. Preparare le condizioni di germinazione per la semina, come terreno sabbioso leggermente inumidito, un'ombra adeguata e una temperatura di circa 65-75 ° C , e non coprirle con terriccio fine dopo la semina.
I semi impiegano un tempo relativamente lungo per germogliare, che è di circa 2-4 settimane, e alcuni semi potrebbero impiegare diversi mesi per rompere la dormienza e finalmente germogliare. Se i semi non germinano dopo molto tempo, possono essere conservati in un ambiente a bassa temperatura di -4 a 4 ℃ per 2-4 settimane per interrompere la dormienza, quindi possono essere estratti di nuovo per la semina.

Perché il periodo di fioritura del mio aquilegia flabellata così breve e nemmeno fiorisce?

more more
I aquilegia flabellata più aquilegia flabellata hanno periodi di fioritura più brevi se esposti a un improvviso aumento della temperatura; inoltre, il mancato taglio in tempo dei fiori appassiti può anche comportare un consumo eccessivo di nutrienti, con il risultato di un minor numero di fiori e di un periodo di fioritura più breve. Alcuni aquilegia flabellata , ad esempio, aquilegie dorate, potrebbero non fiorire nel primo anno dopo la semina o potrebbero far crescere solo poche foglie basali e non cresceranno rapidamente fino all'inizio della primavera dell'anno successivo, il che richiede pazienza per un po 'di tempo.

Come posso mantenere la mia prossima generazione di aquilegia flabellata come erano?

more more
È molto facile che aquilegia flabellata ibridi tra loro, quindi puoi piantare specie diverse di aquilegia flabellata a intervalli regolari se vuoi preservare la specie originale senza ibridazione e cambiamenti di carattere.

Come posso far vivere il mio aquilegia flabellata durante l'estate e vivere per molti anni ancora?

more more
Fornirgli l'ambiente di crescita più adatto, ad esempio in estate, per garantire una temperatura fresca, una buona ventilazione, un'ombra adeguata ed evitare la luce solare diretta con terreno leggermente umido e ben drenato, nutrienti del suolo adeguati ma non eccessivi, annaffiature regolari senza acqua accumulo.

E se aquilegia flabellata invadesse il mio giardino?

more more
Se l'invasione è in un piccolo intervallo, puoi scavarli o estrarli manualmente prima della fioritura, o coprire i fiori con un panno o una pellicola prima di scavare per evitare che i semi cadano nel terreno ei semi raccolti dovrebbero essere distrutti. Essendo resiliente necessita quindi di un'attenzione continua per la ricrescita e la diffusione. Inoltre, puoi usare erbicidi quando invade una vasta area.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto