camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
care_faq care_faq
Domande Frequenti

Come coltivare e curare Chamaedorea Metallica

Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Sole parziale
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterDetail

Come innaffiare Chamaedorea metallica?

Cultivation:WaterDetail
icon
Scopri l'apporto idrico ideale della tua pianta
Utilizza il nostro calcolatore per scoprire di quanta acqua hanno bisogno le tue piante per una salute ottimale.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Chamaedorea metallica?
Il vostro Chamaedorea metallica non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Chamaedorea metallica. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Chamaedorea metallica. Tuttavia, il Chamaedorea metallica di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Chamaedorea metallica?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Chamaedorea metallica può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Chamaedorea metallica è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Chamaedorea metallica, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Chamaedorea metallica dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Chamaedorea metallica in un terreno ben drenante. Nel caso di un Chamaedorea metallica poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Chamaedorea metallica?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Chamaedorea metallica è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Chamaedorea metallica. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Chamaedorea metallica. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Chamaedorea metallica?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Chamaedorea metallica, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Chamaedorea metallica somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Chamaedorea metallica riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Chamaedorea metallica è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Chamaedorea metallica è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Chamaedorea metallica per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere more
Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Chamaedorea metallica?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Chamaedorea metallica e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Chamaedorea metallica eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Chamaedorea metallica poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Chamaedorea metallica.
Continua a leggere more
Come posso annaffiare il mio Chamaedorea metallica nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Chamaedorea metallica è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Chamaedorea metallica trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Chamaedorea metallica può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Chamaedorea metallica è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere more
Come posso innaffiare il mio Chamaedorea metallica durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Chamaedorea metallica. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Chamaedorea metallica avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere more
Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Chamaedorea metallica all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Chamaedorea metallica può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Chamaedorea metallica?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Perché devo concimare il mio Chamaedorea metallica?
Il motivo principale per cui Chamaedorea metallica ha bisogno di concimazioni regolari è che ha foglie vistose che richiedono molta energia per essere prodotte e mantenute. La sfida è che il vostro Chamaedorea metallica non solo deve avere abbastanza energia per mantenere le foglie in buona forma, ma deve anche trovare abbastanza energia per sostenere la crescita dei fusti, dei rami, delle radici e di tutte le altre strutture vitali. Se trascurate la concimazione, è probabile che si verifichino due risultati. Il primo è che le foglie del vostro Chamaedorea metallica cominceranno a perdere il loro colore naturale o la loro consistenza, assumendo un aspetto complessivamente poco sano, che ne sminuisce notevolmente il fascino ornamentale. L'altro risultato è che il vostro Chamaedorea metallica inizierà a rallentare la sua crescita complessiva o a produrre una crescita debole che potrebbe essere soggetta a rotture.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Chamaedorea metallica?
Chamaedorea metallica beneficiano di somministrazioni occasionali, per questo non è necessario stabilire un programma di concimazione standard al momento della messa a dimora di una di queste piante. Uno dei modi più semplici per concimare il vostro Chamaedorea metallica è quello di applicare il fertilizzante quando annaffiate la pianta. Durante la stagione di crescita, il vostro Chamaedorea metallica avrà anche bisogno di una discreta quantità d'acqua. Potreste nutrire questa pianta una volta ogni due-tre settimane. Questa frequenza di somministrazione dovrebbe continuare per tutto il tempo in cui la pianta produce nuova crescita.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Chamaedorea metallica?
Durante la maggior parte dell'anno, è lecito mantenere un programma di concimazione regolare per il vostro Chamaedorea metallica. Durante la stagione di crescita attiva, in primavera, estate e inizio autunno. Tuttavia, durante l'inverno, questa pianta non dovrebbe ricevere alcun fertilizzante. Durante l'inverno, Chamaedorea metallica entra in una fase di crescita dormiente. In questa fase, la pianta non cresce o cresce molto poco. Questa mancanza di crescita attiva significa che il vostro Chamaedorea metallica consumerà meno energia in generale, motivo per cui la concimazione non è necessaria in questo periodo.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Chamaedorea metallica?
Il fertilizzante per un Chamaedorea metallica ha una miscela specifica di nutrienti, ognuno dei quali è presente in quantità relativamente basse. Un fertilizzante ideale avrà un rapporto N-P-K di 3-1-2. Tuttavia, in alcuni casi può andare bene anche un fertilizzante generico con una miscela uniforme di nutrienti. Tuttavia, anche quando si usa un fertilizzante bilanciato, il numero del rapporto che rappresenta il volume di ciascun nutriente deve essere pari o inferiore a 3. Il fertilizzante da utilizzare può essere granulare o liquido. Se si sceglie di usare un fertilizzante liquido, spesso è meglio diluire la dose della metà. Sebbene il fertilizzante granulare non presenti molte controindicazioni, spesso è più sensato usare un fertilizzante liquido, soprattutto se si alimenta il sito Chamaedorea metallica mentre si fornisce l'acqua.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Chamaedorea metallica?
Uno dei modi più semplici per concimare un Chamaedorea metallica è alimentarlo ogni volta che lo si annaffia. Per eseguire questo metodo, raccogliete il vostro fertilizzante e un contenitore per l'acqua, come un annaffiatoio. Mescolate quindi il fertilizzante con l'acqua per diluirne la forza. Quindi, versate semplicemente l'acqua con il fertilizzante sul terreno e lasciate che si impregni fino alle radici. In alternativa, potete usare un fertilizzante granulare. Se utilizzate un fertilizzante granulare, non dovete fare altro che spargerne un po' sul terreno in cui vive il vostro Chamaedorea metallica. I fertilizzanti granulari sono di solito a lento rilascio, il che significa che non sarà necessario concimare con la stessa frequenza di un fertilizzante liquido. In entrambi i casi, è bene annaffiare mentre si nutre il Chamaedorea metallica.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Chamaedorea metallica?
I segni di una concimazione inadeguata per un Chamaedorea metallica dovrebbero diventare evidenti in tempi relativamente brevi. L'eccesso di fertilizzazione è specificamente dannoso per questa pianta e può causare diversi segni visibili. I segni più comuni sono l'imbrunimento dei margini fogliari, l'ingiallimento delle foglie, l'appassimento delle foglie, l'accumulo di fertilizzanti in eccesso nel terreno e la perdita di fogliame. Chamaedorea metallica Le piante di sono anche vulnerabili a una complicazione nota come "bruciatura da fertilizzante", in cui una pianta riceve troppe sostanze nutritive, che causano l'inaridimento delle radici e la cessazione della loro funzione principale. Tuttavia, se date acqua al vostro Chamaedorea metallica mentre lo nutrite, è molto meno probabile che si verifichi una bruciatura da fertilizzante.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Chamaedorea metallica?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quante ore di luce solare ha bisogno Chamaedorea metallica al giorno?
Chamaedorea metallica Quando viene coltivata in casa, la pianta ha bisogno di molta luce indiretta, filtrata o attenuata, quindi deve essere tenuta in una posizione soleggiata per tutto il giorno. Naturalmente, il numero di ore di luce naturale può variare a seconda della stagione, ma una buona regola è un minimo di 6 ore, di cui fino a 3-6 ore di luce solare diretta al giorno. Anche molte ore di sole indiretto non danneggiano Chamaedorea metallica; è solo al sole diretto che bisogna fare attenzione.
Continua a leggere more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Chamaedorea metallica?
Chamaedorea metallica in natura ricevono molta luce solare per tutto il giorno. La luce del sole è attenuata e per lo più indiretta, poiché viene filtrata dalle chiome frondose degli alberi ad alto fusto che crescono sopra di loro. Se coltivata in casa, Chamaedorea metallica deve ricevere una luce indiretta e brillante su un davanzale soleggiato o tramite luci di coltivazione.
Continua a leggere more
Chamaedorea metallica deve evitare l'esposizione al sole?
Chamaedorea metallica non è necessario evitare completamente l'esposizione al sole, ma il tipo di luce solare deve essere adeguato. Non dovrebbero essere esposte a più di 6 ore di sole diretto al giorno. Sole diretto significa che la luce solare colpisce direttamente la pianta. La luce indiretta potrebbe essere riflessa da altri oggetti vicini alla pianta, oppure potrebbe essere il sole diretto filtrato da qualcosa come una tenda trasparente. Quindi Chamaedorea metallica deve essere protetto da un'eccessiva esposizione al sole diretto.
Continua a leggere more
Come proteggere Chamaedorea metallica dai danni del sole e del calore?
La luce solare può danneggiare Chamaedorea metallica che non è adattato a crescere al sole diretto. Ci sono diversi modi per proteggere Chamaedorea metallica dalla luce solare diretta. Innanzitutto, scegliete una posizione che riceva luce indiretta per la maggior parte del giorno. Se la posizione è troppo luminosa, spostate la pianta in una stanza lontana dalla finestra. In alternativa, potete coprire la finestra con una tenda leggera o con delle tende. Tutti questi metodi proteggono il vostro Chamaedorea metallica sia dalla scottatura che dal calore eccessivo del sole.
Continua a leggere more
Cosa succede a Chamaedorea metallica se riceve troppa luce solare?
Una luce solare troppo diretta brucia le foglie della pianta, soprattutto quelle superiori che sono colpite dalla maggior parte dei raggi solari. Le macchie bruciate sulle foglie appaiono marroni e secche. Anche le foglie intere possono appassire e diventare marroni. La coltivazione in pieno sole può causare un'asciugatura troppo rapida del terreno. In casi estremi, il troppo sole può uccidere la pianta.
Continua a leggere more
Cosa succede a Chamaedorea metallica se non riceve sufficiente luce solare?
Senza sufficiente luce solare, Chamaedorea metallica diventa eziolata (alta e allungata) e perde il colore delle foglie. Con il tempo, la pianta non è in grado di generare abbastanza energia attraverso la fotosintesi per continuare a sopravvivere e morirà se viene tenuta in un luogo buio.
Continua a leggere more
Il sito Chamaedorea metallica richiede un'attenzione particolare alla luce solare durante le diverse fasi di crescita?
Chamaedorea metallica dovrebbero ricevere una luce indiretta e luminosa, indipendentemente dal loro stadio di crescita. Se non altro, la costanza nelle condizioni di illuminazione vi farà ottenere i migliori risultati. Una volta trovata una posizione in cui le piante sono felici, è meglio non spostarle. Tuttavia, è opportuno monitorare la posizione e spostare le piante se la luce solare diventa troppo intensa in estate o troppo scura in inverno. La quantità di luce può influenzare anche altri elementi della cura delle piante, in particolare la temperatura e la frequenza delle annaffiature. Più luce solare e calore fanno evaporare più velocemente l'acqua dal terreno, per cui è necessario annaffiare più spesso. Meno luce solare significa anche meno annaffiature e di solito temperature più basse. Questo può portare a malattie o parassiti. Infine, fate attenzione quando spostate Chamaedorea metallica da una posizione ombreggiata a una soleggiata, ad esempio quando spostate le piante per trascorrere l'estate all'esterno. Chamaedorea metallica può facilmente scottarsi se viene spostata improvvisamente da una posizione con poco o niente sole diretto a una zona con molta luce. Effettuate questo tipo di spostamento in modo graduale, iniziando con 1 o 2 ore al giorno nella nuova posizione e aumentando gradualmente il tempo. Questo metodo consente alla pianta di adattarsi all'aumento di luce senza scottarsi.
Continua a leggere more
Di quanta luce ha bisogno Chamaedorea metallica per la fotosintesi?
Anche una minima quantità di luce solare innesca il processo di fotosintesi nelle piante. Tuttavia, la quantità di energia prodotta attraverso questo processo deve essere sufficiente a sostenere la sopravvivenza e la crescita della pianta. Senza un'abbondante quantità di luce solare, la pianta muore essenzialmente di fame perché non ha il necessario per creare energia.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:PruningDetail

Come potare Chamaedorea metallica ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Come posso potare il mio Chamaedorea metallica?
La potatura di Chamaedorea metallica è un processo abbastanza semplice. Innanzitutto, è necessario un set affidabile di potatori manuali o di tagliasiepi. Se non avete a disposizione potatori o cesoie da giardino, potete usare un paio di forbici affilate e pulite. È importante pulire sempre gli attrezzi da giardinaggio prima e dopo averli usati per evitare di diffondere malattie o infezioni ad altre piante. Per potare il Chamaedorea metallica è sufficiente lasciare che la pianta vada in quiescenza durante l'inverno. Tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, o quando inizia a comparire la nuova crescita, prendete i vostri potatori o decespugliatori puliti e tagliate via il fogliame morente, danneggiato, giallo o in declino. Ripetete l'operazione fino a raggiungere la base della pianta o fino a quando non ci saranno più pezzi morti da tagliare. Durante la potatura, fate attenzione a non danneggiare la nuova crescita che potrebbe nascere vicino alla base della pianta. Queste parti non possono essere ripristinate e la potatura può aumentare la ventilazione delle piante e facilitarne la crescita. Qualsiasi potatura effettuata su questa pianta deve essere effettuata con un taglio dritto sulle foglie o sugli steli. Non sono necessari tagli angolati. Le foglie malate possono essere rimosse man mano che compaiono. Questa operazione può essere effettuata in qualsiasi momento della crescita di Chamaedorea metallica.
Continua a leggere more
Cosa devo fare dopo la potatura di Chamaedorea metallica?
Dopo la potatura, i fusti e le foglie devono essere smaltiti compostando quelli sani o buttando via le parti malate. Si può anche concimare subito prima o dopo la potatura, per dare a Chamaedorea metallica un piccolo apporto vitaminico che le fornisca i nutrienti necessari per proteggersi meglio da eventuali agenti patogeni o malattie vicine. Non annaffiate Chamaedorea metallica subito dopo la potatura, perché questo può portare a infestazioni fungine della pianta attraverso le ferite. Una volta terminata la potatura, non sono necessarie molte cure successive. Potrebbe beneficiare di una leggera annaffiatura e di un po' di nutrimento liquido per incoraggiare la nuova crescita.
Continua a leggere more
Come posso potare il mio Chamaedorea metallica durante le diverse stagioni?
L'inizio della primavera e la fine dell'inverno sono i momenti migliori per potare il Chamaedorea metallica su larga scala. Se volete controllare le dimensioni del vostro Chamaedorea metallica, potete potarlo come volete, ma fate attenzione a non potare più di un terzo delle dimensioni della pianta. Le foglie gialle e malate possono comparire durante i mesi estivi, quando Chamaedorea metallica cresce vigorosamente, e questo tipo di foglie deve essere potato immediatamente. Queste parti del Chamaedorea metallica non possono essere ripristinate e la potatura aumenta la ventilazione della pianta e ne facilita la crescita.
Continua a leggere more
Quando devo potare il mio Chamaedorea metallica nelle diverse fasi di crescita?
La potatura strategica viene solitamente effettuata in diversi periodi dell'anno o durante determinate fasi di crescita, a seconda della pianta. Tuttavia, sapere quando potare il vostro Chamaedorea metallica dipende dal luogo in cui vivete e da quanto è radicata la vostra pianta. Ad esempio, se il vostro Chamaedorea metallica è di recente insediamento, è bene aspettare che la pianta inizi a ricrescere prima di iniziare la potatura. Se invece la pianta è già consolidata, è bene potare le parti secche o morte della pianta prima che compaiano le nuove foglie all'inizio della primavera o alla fine dell'inverno. Questo è il periodo dell'anno in cui le piante sono dormienti e la potatura le danneggia meno. Questo è anche il periodo dell'anno migliore per eseguire potature più estese. È importante notare che se Chamaedorea metallica viene potato troppo tardi nella stagione, può lasciare la nuova crescita a rischio di danni o malattie. Tuttavia, se il vostro Chamaedorea metallica è in casa, questo non è un problema e potete potare in qualsiasi momento. Poiché ciò può influire sulla salute e sull'aspetto a lungo termine della pianta, è importante tenerlo presente quando si decide quando e come potare. Quando il vostro Chamaedorea metallica si ingrandisce con il passare del tempo, potete tagliarlo secondo le necessità dopo la potatura annuale. Le foglie morte, danneggiate o malate possono essere rimosse non appena compaiono. Questa operazione può essere effettuata in qualsiasi momento della crescita del Chamaedorea metallica.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Chamaedorea metallica?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Qual è la temperatura ottimale per Chamaedorea metallica?
Per far prosperare queste piante tropicali, è necessario mantenerle tra 75℉ e 90℉ (25-32℃). Ciascuna specie può sopportare temperature al di fuori di questo intervallo, ma mantenerle entro alcuni gradi da questi limiti assicurerà che crescano al massimo del loro potenziale. Per quanto riguarda i limiti di temperatura estremi, qualsiasi ambiente al di sotto dei 50℉ (10℃) o al di sopra dei 95℉ (35℃) inizierà a ostacolare la crescita e a causare varie aberrazioni alle foglie e agli steli. Questo vale soprattutto per le basse temperature; anche una leggera gelata può causare la morte delle piante tropicali. La morte cellulare può iniziare a verificarsi a un ritmo rapido, con alcune specie che muoiono in appena 12-24 ore.
Continua a leggere more
Il sito Chamaedorea metallica richiede temperature diverse per le varie fasi di crescita?
Sebbene il sito Chamaedorea metallica non richieda variazioni di temperatura per entrare nelle diverse fasi di crescita, è importante che sia costante. Le fluttuazioni di temperatura selvagge possono rallentare la sua crescita, indipendentemente dalla fase attuale, quindi è sempre meglio tenerla in un ambiente controllato. L'intervallo di temperatura ottimale tra 75℉ e 90℉ (25-32℃) è fondamentale da mantenere, soprattutto se si supera il limite inferiore. Superare i 90℉ (32℃) non è l'ideale, ma come pianta tropicale non soffrirà troppo. D'altro canto, scendere al di sotto dei 50℉ (10℃) (e soprattutto dei 40℉/5℃) inizierà a danneggiare direttamente questa specie di pianta amante del calore.
Continua a leggere more
Il sito Chamaedorea metallica ha bisogno di temperature diverse a seconda delle stagioni?
Chamaedorea metallica non ha bisogno di temperature diverse per le diverse stagioni di crescita. Il passo più importante nella cura stagionale è mantenere l'ambiente all'interno dell'intervallo di temperatura ottimale. Per questo motivo è sempre meglio tenere questa pianta in casa. In questo modo è possibile controllare la temperatura indipendentemente dal clima esterno. Anche la luce è importante per le specie tropicali: tutte queste piante preferiscono un'esposizione parziale al sole. Ciò significa che la luce che ricevono deve essere attenuata o filtrata, mentre la luce intensa ma indiretta è l'opzione migliore per la coltivazione delle piante in casa. Una luce troppo diretta può influire negativamente sulle foglie della pianta, riducendone il potenziale di crescita.
Continua a leggere more
Quali sono le linee guida per la temperatura per mantenere in salute il vostro Chamaedorea metallica?
Suggerimento n. 1: non lasciare le piante vicino alle finestre nei mesi più freddi Se volete assicurarvi che la vostra pianta non sia esposta alle temperature più basse, è meglio tenerla lontana dalle finestre. Nei mesi più freddi, come l'autunno e l'inverno, anche il più piccolo spiffero può far entrare aria fredda in casa attraverso le fessure delle finestre. Anche se di solito quest'aria si disperde e si riscalda mentre attraversa la casa, le piante poste in prossimità della finestra ne risentiranno. Spostate le piante tropicali in un'area in cui ricevano comunque una luce intensa ma indiretta, assicurandovi che non siano colpite da potenziali correnti d'aria. Suggerimento n. 2: se si riscontrano macchie secche, la pianta potrebbe ricevere troppa luce solare o calore Potreste notare che le foglie diventano bianche o addirittura bruciate in una giornata di sole. Questi scolorimenti e segni insoliti di solito indicano che la pianta riceve troppo calore o luce solare e potrebbe essere disidratata. L'eccesso di luce e di calore secca il terreno, impedendo alle piante di ricevere l'umidità necessaria per sostenere la loro struttura cellulare. Inoltre, rallenta o interrompe il processo di fotosintesi, ostacolando ulteriormente la crescita. Se ignorate troppo a lungo, queste macchie secche possono diffondersi e portare alla morte delle piante. Suggerimento n. 3: evitare il gelo a tutti i costi Le temperature più rigide e il gelo possono danneggiare le piante causando cristalli di ghiaccio o interrompendo la normale attività fisiologica. Ciò rende quasi impossibile la libera circolazione dell'acqua nei tessuti delle piante, creando un deficit di umidità nei fusti e nelle foglie. Una pianta danneggiata dal gelo si riconosce se inizia a soffrire di idrosi (sembra inzuppata d'acqua). Se il problema persiste, le piante possono iniziare a raggrinzire e a diventare di colore marrone scuro o nero. In seguito, la pianta morirà quasi certamente.
Continua a leggere more
Qual è il modo migliore per mantenere la giusta temperatura per il mio Chamaedorea metallica?
Il modo migliore per mantenere il giusto intervallo di temperatura per Chamaedorea metallica è tenere sotto controllo sia il clima che l'umidità. Dovrete cercare di tenere ogni specie in una stanza in cui avete accesso al controllo del clima, mantenendo il calore nell'intervallo di temperatura che meglio imita il suo habitat naturale. Anche i livelli di umidità hanno un effetto diretto sulla temperatura, quindi è importante monitorare anche questi. È possibile aumentare artificialmente l'umidità dello spazio di coltivazione utilizzando un umidificatore o nebulizzando leggermente le foglie con acqua. Se si intende coltivare questa specie all'esterno, potrebbe essere difficile mantenere il giusto equilibrio tra temperatura e umidità. Se le temperature iniziano a scendere o l'aria diventa troppo secca, la soluzione migliore è trovare uno spazio in casa e spostare la pianta all'interno. Uno spazio di coltivazione interno vi permetterà di controllare meglio il clima, aiutando la vostra pianta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Chamaedorea metallica?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PropagationDetail

Come propagare Chamaedorea metallica?

Riproduzione

Chamaedorea metallica è una decorazione unica per il vostro giardino ed è una pianta relativamente facile da propagare. Se volete propagare più Chamaedorea metallica, il nostro articolo vi mostrerà il metodo. È possibile propagare questa pianta per divisione. Potete dividere le piante in primavera o in autunno. Se si divide in primavera, è meglio farlo all'inizio della stagione per dare alla pianta maggiori possibilità di adattarsi alla divisione prima dell'arrivo del caldo estivo. Lo stesso vale per l'autunno: si dovrebbe dividere abbastanza presto per dare alla pianta il tempo di riprendersi prima dell'arrivo delle fredde temperature invernali. Dividere una pianta non è un'operazione difficile, ma è molto più facile se si hanno a disposizione gli strumenti giusti. Ecco un elenco di base di ciò di cui avrete bisogno: Una pala da scavo o un coltello (preferibilmente con una lama appuntita piuttosto che piatta) Una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico per pulire gli strumenti Una fonte d'acqua (tubo da giardino, annaffiatoio, ecc.) Fasi: Fase 1: con la pala scavare intorno all'intera pianta madre e sollevarla dal terreno. Fase 2: Allentare e separare le radici principali per avere un'idea più precisa di dove dividere la pianta. Fase 3: Per separare Chamaedorea metallica si può tirare solo la parte fuori terra della pianta, se è più facile. Se l'apparato radicale è strettamente avvolto, usate la pala o il coltello per tagliare la zolla di terra e dividere la pianta in due parti. Ripetete l'operazione se avete una pianta grande che volete dividere più di una volta. Per sterilizzare gli strumenti prima dell'uso è necessario utilizzare una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico. Fase 4: Attendere che le ferite causate dalla divisione della pianta si asciughino e ripiantare la pianta madre nel suo posto originale. Trapiantate la parte divisa in un nuovo luogo di crescita.
Chamaedorea metallica è una decorazione unica per il vostro giardino ed è una pianta relativamente facile da propagare. Se volete propagare più Chamaedorea metallica, il nostro articolo vi mostrerà il metodo. È possibile propagare questa pianta per divisione. Potete dividere le piante in primavera o in autunno. Se si divide in primavera, è meglio farlo all'inizio della stagione per dare alla pianta maggiori possibilità di adattarsi alla divisione prima dell'arrivo del caldo estivo. Lo stesso vale per l'autunno: si dovrebbe dividere abbastanza presto per dare alla pianta il tempo di riprendersi prima dell'arrivo delle fredde temperature invernali. Dividere una pianta non è un'operazione difficile, ma è molto più facile se si hanno a disposizione gli strumenti giusti. Ecco un elenco di base di ciò di cui avrete bisogno: Una pala da scavo o un coltello (preferibilmente con una lama appuntita piuttosto che piatta) Una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico per pulire gli strumenti Una fonte d'acqua (tubo da giardino, annaffiatoio, ecc.) Fasi: Fase 1: con la pala scavare intorno all'intera pianta madre e sollevarla dal terreno. Fase 2: Allentare e separare le radici principali per avere un'idea più precisa di dove dividere la pianta. Fase 3: Per separare Chamaedorea metallica si può tirare solo la parte fuori terra della pianta, se è più facile. Se l'apparato radicale è strettamente avvolto, usate la pala o il coltello per tagliare la zolla di terra e dividere la pianta in due parti. Ripetete l'operazione se avete una pianta grande che volete dividere più di una volta. Per sterilizzare gli strumenti prima dell'uso è necessario utilizzare una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico. Fase 4: Attendere che le ferite causate dalla divisione della pianta si asciughino e ripiantare la pianta madre nel suo posto originale. Trapiantate la parte divisa in un nuovo luogo di crescita.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
Cultivation:PropagationDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Chamaedorea metallica?

Cultivation:PlantingDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Chamaedorea metallica?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
care_scenes

Ulteriori informazioni su Chamaedorea Metallica Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Trapianto
1-2 feet
Per chamaedorea metallica, la stagione di rinnovamento e crescita è il momento essenziale per il trapianto, generalmente riconosciuto come la primavera. Scegliere un luogo ombreggiato ma arioso per garantire una buona crescita e disturbare le radici solo quando necessario per una transizione delicata.
Tecniche di trapianto
Potatura
Inizio primavera, Inverno inoltrato
Questa palma è conosciuta per le sue foglie di colore verde-blu metallico, simili a una coda di pesce. Per potare chamaedorea metallica, rimuovi solo fronde gialle, marroni o danneggiate alla base. Evita di tagliare le fronde sane per prevenire lo stress. La potatura dovrebbe essere effettuata all'inizio della primavera o alla fine dell'inverno, coincidendo con la sua fase di crescita più lenta. Quando si pota chamaedorea metallica, è vantaggioso migliorare la forma della pianta e prevenire potenziali problemi di parassiti. La pulizia regolare degli strumenti è cruciale per evitare la diffusione di malattie. Potare con parsimonia, poiché chamaedorea metallica ha un modello di crescita lento e recupera lentamente da una potatura eccessiva.
Tecniche di potatura
Riproduzione
Primavera, Autunno
Endemica del Messico, il chamaedorea metallica è una palma da sottobosco che ama l'ombra e prospera in ambienti umidi. La propagazione avviene tipicamente attraverso la divisione, dove i giardinieri separano con cura i germogli alla base della pianta madre. È cruciale mantenere l'umidità del terreno e fornire calore sufficiente per favorire lo sviluppo delle radici dopo la divisione. I giardinieri devono assicurarsi che ogni nuova pianta abbia un adeguato sistema radicale per sostenere la crescita. Si consiglia di utilizzare acqua addolcita per evitare accumuli di sostanze chimiche che possono danneggiare le radici delicate.
Tecniche di Propagazione
Afide
Un'infestazione di afidi su Chamaedorea metallica porta a piante stressate con crescita distorta e vigore ridotto. Questi parassiti estraggono la linfa, indeboliscono la pianta e potenzialmente trasmettono malattie virali.
Continua a leggere
Cocciniglia farinosa
Il problema del cocciniglia è un'infestazione di parassiti che colpisce notevolmente Chamaedorea metallica, portando a una crescita indebolita e alla morte potenziale se non trattata. Questi parassiti si nutrono della linfa, escreando melata e promuovendo la crescita della muffa fuligginea.
Continua a leggere
Bordi gialli
Margini gialli è una condizione che colpisce Chamaedorea metallica, manifestandosi con ingiallimento e bruciature sui margini delle foglie. Questo si sviluppa tipicamente a causa di carenze nutritive o stress ambientali, influenzando l'estetica e la vitalità della pianta.
Continua a leggere
Macchie
Le macchie sono una malattia comune che colpisce Chamaedorea metallica, causando la decolorazione delle foglie, una riduzione della crescita e la potenziale morte della pianta se non trattata. Una corretta gestione è cruciale per mantenere la salute della pianta.
Continua a leggere
Cicadella
La malattia degli afidi principalmente deriva da un'infestazione di parassiti che causano danni significativi a Chamaedorea metallica, influenzando la sua crescita e il suo valore estetico introducendo sintomi come decolorazione delle foglie e crescita rallentata.
Continua a leggere
Bruco
Larva si riferisce alle larve di falene o farfalle che colpiscono Chamaedorea metallica. Principalmente causa defogliazione e crescita rallentata, danneggiando gravemente la salute della pianta se non controllata.
Continua a leggere
Cocciniglia
I pidocchi delle piante sono parassiti che infestano Chamaedorea metallica, noti per succhiare la linfa che rallenta la crescita e influenza la fotosintesi. Se non controllati, possono indebolire gravemente o uccidere le piante sottraendo nutrienti vitali.
Continua a leggere
Tripidi
I tripidi sono insetti minuscoli che causano danni significativi a Chamaedorea metallica aspirando linfa dalle foglie, causando decolorazione, deformità e ridotta crescita. Un efficace controllo è fondamentale per la salute della pianta.
Continua a leggere
Punteruolo
L'infestazione di bruchi in Chamaedorea metallica porta a una crescita rallentata, danni alle foglie e potenzialmente alla morte della pianta. Questa malattia, caratterizzata da solchi visibili sulle foglie e fronde appassite, colpisce principalmente le palme giovani e vulnerabili.
Continua a leggere
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce Chamaedorea metallica causando macchie scolorite sulle foglie, portando a una ridotta vigore della pianta e valore estetico. Può indebolire progressivamente le piante se non trattato.
Continua a leggere
Muschio
Il muschio influisce su Chamaedorea metallica inibendo l'assorbimento della luce, riducendo la fotosintesi e indebolendo ultimamente la salute della pianta. Comune in condizioni umide, la sovracrescita di muschio segnala scarsa circolazione dell'aria e eccessiva umidità intorno alla pianta.
Continua a leggere
Acaro rosso
Le infestazioni di ragnetto rosso su Chamaedorea metallica causano stress e danni, manifestandosi come foglie screziate e macchiate, e potenzialmente riducono la vitalità della pianta se non trattate. Questo problema può peggiorare in condizioni calde, compromettendo l'aspetto e la salute della pianta.
Continua a leggere
Lichene
Lichene
Continua a leggere
Crisomela
La malattia delle coccinelle sulle foglie è un problema legato ai parassiti in cui le coccinelle si nutrono e danneggiano le foglie di Chamaedorea metallica, causando deturpazioni estetiche e potenzialmente indebolendo la salute della pianta. Una gestione efficace include il monitoraggio e interventi tempestivi.
Continua a leggere
Cicatrici
La malattia che colpisce Chamaedorea metallica si manifesta principalmente sotto forma di cicatrici sulle foglie, influenzando significativamente il valore estetico e riducendo potenzialmente la fotosintesi. Una diagnosi veloce e azioni appropriate possono mitigare notevolmente i danni.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Chamaedorea metallica segnala principalmente possibili problemi di salute che vanno dalle carenze nutritive alle infezioni da malattie. Questa condizione può influire significativamente sul valore estetico della pianta e sulla vitalità complessiva, portando potenzialmente a un grave deterioramento delle foglie e a una crescita rallentata.
Continua a leggere
Caduta delle foglie
La caduta delle foglie in Chamaedorea metallica si manifesta principalmente come un precoce distacco delle foglie che può ridurre drasticamente l'aspetto estetico e la salute della pianta. Questa condizione, se non controllata, porta a una folta rada e a una vitalità indebolita.
Continua a leggere
Tingide
Il punteruolo della pizzoletta è un insetto diffuso che influisce sulla salute del Chamaedorea metallica, causando la decolorazione delle foglie e una ridotta vitalità. La rilevazione precoce e il trattamento sono cruciali per gestire i suoi effetti su questa pianta ornamentale.
Continua a leggere
Macchie d'acqua
La malattia delle macchie d'acqua in Chamaedorea metallica si manifesta principalmente come antiestetiche discromie o macchie sulle foglie, che possono influire sull'aspetto estetico della pianta e sull'efficienza della fotosintesi. Spesso confusa con problemi fungini, questa condizione soprattutto dipende dai fattori ambientali.
Continua a leggere
Tarlo
La malattia del tarlo influisce notevolmente sulla salute di Chamaedorea metallica, causando danni strutturali principalmente al tronco e alle fronde. Una gestione efficace include pratiche culturali e trattamenti chimici per controllare la diffusione e i danni dei tarli.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
L'appassimento delle punte delle foglie è un problema comune in Chamaedorea metallica, che causa disidratazione delle foglie e successivo imbrunimento. Ostacola l'estetica e la crescita, influenzando significativamente la salute della pianta se non trattato.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Chamaedorea metallica, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Afide
Un'infestazione di afidi su Chamaedorea metallica porta a piante stressate con crescita distorta e vigore ridotto. Questi parassiti estraggono la linfa, indeboliscono la pianta e potenzialmente trasmettono malattie virali.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Acari delle foglie
Acari delle foglie Acari delle foglie
Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.
Soluzioni: Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante: Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi) Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita
Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
close
plant poor
Afide
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Afide su Chamaedorea metallica?
Qual è la malattia di Afide su Chamaedorea metallica?
Un'infestazione di afidi su Chamaedorea metallica porta a piante stressate con crescita distorta e vigore ridotto. Questi parassiti estraggono la linfa, indeboliscono la pianta e potenzialmente trasmettono malattie virali.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Su Chamaedorea metallica, i sintomi includono foglie ingiallite, residuo appiccicoso sulla vegetazione (miele di cocciniglia) e la presenza di piccoli insetti sul lato inferiore delle foglie.
Quali sono le cause della malattia di Afide su Chamaedorea metallica ?
Quali sono le cause della malattia di Afide su Chamaedorea metallica ?
1
Insetto
Gli afidi sono piccoli insetti succhiatori di linfa.
Come trattare la malattia Afide su Chamaedorea metallica?
Come trattare la malattia Afide su Chamaedorea metallica?
1
Non pesticidi
Rimozione manuale: Rimuovere gli afidi a mano o utilizzare un getto d'acqua per dislodarli da Chamaedorea metallica.

Predatori naturali: Introdurre predatori naturali come coccinelle per controllare la popolazione di afidi.
2
Pesticidi
Sapone insetticida: Applicare sapone insetticida direttamente sugli afidi su Chamaedorea metallica secondo le istruzioni del produttore.

Insetticidi sistemici: Utilizzare insetticidi sistemici che Chamaedorea metallica assorbe per una protezione prolungata dagli afidi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Acari delle foglie
plant poor
Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.
Panoramica
Panoramica
Acari delle foglie sono parassiti frustranti che possono essere trovati su piante coltivate sia all'interno che all'esterno. Colpiscono tutti i tipi di piante, dagli arbusti alle colture orticole e tutto il resto. Questi minuscoli parassiti si nutrono di linfa attraverso foglie o aghi, causando sintomi facili da confondere con lo stress da siccità. Le piante gravemente infestate possono morire. Questi parassiti sono strettamente correlati ai ragni ma non offrono tutti i benefici di controllo dei parassiti dei loro cugini aracnidi stretti. Sono estremamente piccoli, generalmente lunghi circa 0,5 mm e di colore dal giallo all'arancione. Quando le infestazioni non vengono controllate, possono arrestare gravemente la crescita delle piante o addirittura ucciderle completamente.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Acari delle foglie usa piercing e apparato boccale succhiante per nutrirsi della linfa che è presente sul lato inferiore di aghi e foglie. Ciò può causare la formazione di piccole macchie bianche o gialle sul tessuto vegetale, fino a quando l'intera foglia inizia ad apparire sbiancata o abbronzata. Questa attività di alimentazione può portare nuovi fiori e foglie a svilupparsi in forme stentate o distorte. Sebbene i singoli acari possano essere troppo piccoli per essere notati facilmente, creano una ragnatela che potrebbe essere il segno più evidente e caratteristico di infestazione con acari delle foglie . Questa fettuccia fissa le uova della generazione successiva alla foglia. Le uova possono sopravvivere durante le condizioni invernali, anche se non si schiudono fino a quando il clima non è caldo e secco. Le temperature più calde aumentano il loro tasso di sviluppo e in estate o con temperature interne calde le colonie di acari delle foglie possono riprodursi ogni 1 o 2 settimane. Le foglie possono cadere da piante gravemente infestate e senza trattamento possono diventare rachitiche o addirittura morire.
Soluzioni
Soluzioni
Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante:
  • Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante
  • Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato
  • Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino
  • Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi)
  • Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni
  • I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Ingiallimento e appassimento fogliare
plant poor
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Panoramica
Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.
Causa della malattia
Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_more_info

Altro su Chamaedorea Metallica

feedback
Feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Albero
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
50 cm
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera, Estate
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2.5 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
3 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

feedback
Feedback

Perché le fronde del mio chamaedorea metallica diventano gialle?

more more
Ciò accade o perché la pianta è esposta alla luce solare diretta e intensa, o perché c'è un eccesso di fertilizzante nel substrato. Se le fronde iniziano a sviluppare strisce gialle, distribuite in modo non uniforme sulle foglie, è molto probabile che ciò sia dovuto all'eccesso di fertilizzante, che causa il problema. D'altra parte, se le foglie sono diventate giallo-marrone, la pianta sta ricevendo troppa luce solare e dovrebbe essere spostata in un punto più ombreggiato.

Perché la mia chamaedorea metallica ha iniziato a sviluppare delle macchie gialle sulle foglie?

more more
Se le macchie sono piccole e numerose, la causa più probabile è l'infestazione da acari del ragno. Queste macchie sono il risultato della loro alimentazione con tessuti vegetali. Di solito si trovano sul lato inferiore delle foglie. Gli acari del ragno possono essere rimossi con l'aiuto di un sapone insetticida o olio di neem. Assicurati di nebulizzare regolarmente la pianta, perché gli acari del ragno si sviluppano solo in ambienti caldi e asciutti.

Perché la mia chamaedorea metallica sta morendo?

more more
Le cause potenziali della sua morte sono molteplici, ma le più comuni sono solitamente legate all'irrigazione. L'annaffiatura eccessiva è il problema più grande, in quanto porta ad una delle malattie più mortali delle piante - il marciume delle radici. Considerando che colpisce la radice, i suoi sintomi non diventano visibili fino a quando la pianta non è già gravemente infetta. Anche le conseguenze dell'annaffiatura richiedono un certo tempo per manifestarsi, di solito sotto forma di fronde appassite. Per evitare problemi di irrigazione, utilizza dei terreni ben drenanti e mantienili umidi, ma non inzuppati. Questo terrà a bada il marciume delle radici e la pianta riceverà una quantità di acqua sufficiente per la crescita.
Un'altra causa comune del suo deterioramento della salute è la quantità di luce solare che riceve quotidianamente. Se la luce del sole è diretta e intensa, brucia le foglie e le fa seccare. D'altra parte, se la pianta si trova all'ombra, smetterà di crescere e alla fine morirà. È meglio tenerla sotto la luce filtrata o in ombra parziale per evitare problemi causati da un'esposizione impropria alla luce.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica

Come coltivare e curare Chamaedorea Metallica

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Acqua
Luce Solare
Sole parziale
Luce Solare
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Cultivation:WaterDetail

Come innaffiare Chamaedorea metallica?

Cultivation:WaterDetail
icon
Scopri l'apporto idrico ideale della tua pianta
Utilizza il nostro calcolatore per scoprire di quanta acqua hanno bisogno le tue piante per una salute ottimale.
Scarica l'App
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Chamaedorea metallica?
more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Chamaedorea metallica?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Chamaedorea metallica?
more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Chamaedorea metallica?
more
Mostra di più more
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Chamaedorea metallica?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Scarica l'App
Perché devo concimare il mio Chamaedorea metallica?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Chamaedorea metallica?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Chamaedorea metallica?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Chamaedorea metallica?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Chamaedorea metallica?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Di quante ore di luce solare ha bisogno Chamaedorea metallica al giorno?
more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Chamaedorea metallica?
more
Chamaedorea metallica deve evitare l'esposizione al sole?
more
Come proteggere Chamaedorea metallica dai danni del sole e del calore?
more
Mostra di più more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Chamaedorea metallica ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Scarica l'App
Come posso potare il mio Chamaedorea metallica?
more
Cosa devo fare dopo la potatura di Chamaedorea metallica?
more
Come posso potare il mio Chamaedorea metallica durante le diverse stagioni?
more
Quando devo potare il mio Chamaedorea metallica nelle diverse fasi di crescita?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Chamaedorea metallica?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Scarica l'App
Qual è la temperatura ottimale per Chamaedorea metallica?
more
Il sito Chamaedorea metallica richiede temperature diverse per le varie fasi di crescita?
more
Il sito Chamaedorea metallica ha bisogno di temperature diverse a seconda delle stagioni?
more
Quali sono le linee guida per la temperatura per mantenere in salute il vostro Chamaedorea metallica?
more
Mostra di più more
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Chamaedorea metallica?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PropagationDetail

Come propagare Chamaedorea metallica?

Cultivation:PropagationDetail
close

Riproduzione

Chamaedorea metallica è una decorazione unica per il vostro giardino ed è una pianta relativamente facile da propagare. Se volete propagare più Chamaedorea metallica, il nostro articolo vi mostrerà il metodo. È possibile propagare questa pianta per divisione. Potete dividere le piante in primavera o in autunno. Se si divide in primavera, è meglio farlo all'inizio della stagione per dare alla pianta maggiori possibilità di adattarsi alla divisione prima dell'arrivo del caldo estivo. Lo stesso vale per l'autunno: si dovrebbe dividere abbastanza presto per dare alla pianta il tempo di riprendersi prima dell'arrivo delle fredde temperature invernali. Dividere una pianta non è un'operazione difficile, ma è molto più facile se si hanno a disposizione gli strumenti giusti. Ecco un elenco di base di ciò di cui avrete bisogno: Una pala da scavo o un coltello (preferibilmente con una lama appuntita piuttosto che piatta) Una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico per pulire gli strumenti Una fonte d'acqua (tubo da giardino, annaffiatoio, ecc.) Fasi: Fase 1: con la pala scavare intorno all'intera pianta madre e sollevarla dal terreno. Fase 2: Allentare e separare le radici principali per avere un'idea più precisa di dove dividere la pianta. Fase 3: Per separare Chamaedorea metallica si può tirare solo la parte fuori terra della pianta, se è più facile. Se l'apparato radicale è strettamente avvolto, usate la pala o il coltello per tagliare la zolla di terra e dividere la pianta in due parti. Ripetete l'operazione se avete una pianta grande che volete dividere più di una volta. Per sterilizzare gli strumenti prima dell'uso è necessario utilizzare una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico. Fase 4: Attendere che le ferite causate dalla divisione della pianta si asciughino e ripiantare la pianta madre nel suo posto originale. Trapiantate la parte divisa in un nuovo luogo di crescita.
Chamaedorea metallica è una decorazione unica per il vostro giardino ed è una pianta relativamente facile da propagare. Se volete propagare più Chamaedorea metallica, il nostro articolo vi mostrerà il metodo. È possibile propagare questa pianta per divisione. Potete dividere le piante in primavera o in autunno. Se si divide in primavera, è meglio farlo all'inizio della stagione per dare alla pianta maggiori possibilità di adattarsi alla divisione prima dell'arrivo del caldo estivo. Lo stesso vale per l'autunno: si dovrebbe dividere abbastanza presto per dare alla pianta il tempo di riprendersi prima dell'arrivo delle fredde temperature invernali. Dividere una pianta non è un'operazione difficile, ma è molto più facile se si hanno a disposizione gli strumenti giusti. Ecco un elenco di base di ciò di cui avrete bisogno: Una pala da scavo o un coltello (preferibilmente con una lama appuntita piuttosto che piatta) Una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico per pulire gli strumenti Una fonte d'acqua (tubo da giardino, annaffiatoio, ecc.) Fasi: Fase 1: con la pala scavare intorno all'intera pianta madre e sollevarla dal terreno. Fase 2: Allentare e separare le radici principali per avere un'idea più precisa di dove dividere la pianta. Fase 3: Per separare Chamaedorea metallica si può tirare solo la parte fuori terra della pianta, se è più facile. Se l'apparato radicale è strettamente avvolto, usate la pala o il coltello per tagliare la zolla di terra e dividere la pianta in due parti. Ripetete l'operazione se avete una pianta grande che volete dividere più di una volta. Per sterilizzare gli strumenti prima dell'uso è necessario utilizzare una soluzione di candeggina diluita o alcool isopropilico. Fase 4: Attendere che le ferite causate dalla divisione della pianta si asciughino e ripiantare la pianta madre nel suo posto originale. Trapiantate la parte divisa in un nuovo luogo di crescita.
Mostra di più
more
Sblocca le guide complete per imparare a curare più di 10.000 specie
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Chamaedorea metallica?

Cultivation:PlantingDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Chamaedorea metallica?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
Scarica l'App
care_scenes

Ulteriori informazioni su Chamaedorea Metallica Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Afide
Un'infestazione di afidi su Chamaedorea metallica porta a piante stressate con crescita distorta e vigore ridotto. Questi parassiti estraggono la linfa, indeboliscono la pianta e potenzialmente trasmettono malattie virali.
 detail
Cocciniglia farinosa
Il problema del cocciniglia è un'infestazione di parassiti che colpisce notevolmente Chamaedorea metallica, portando a una crescita indebolita e alla morte potenziale se non trattata. Questi parassiti si nutrono della linfa, escreando melata e promuovendo la crescita della muffa fuligginea.
 detail
Bordi gialli
Margini gialli è una condizione che colpisce Chamaedorea metallica, manifestandosi con ingiallimento e bruciature sui margini delle foglie. Questo si sviluppa tipicamente a causa di carenze nutritive o stress ambientali, influenzando l'estetica e la vitalità della pianta.
 detail
Macchie
Le macchie sono una malattia comune che colpisce Chamaedorea metallica, causando la decolorazione delle foglie, una riduzione della crescita e la potenziale morte della pianta se non trattata. Una corretta gestione è cruciale per mantenere la salute della pianta.
 detail
Cicadella
La malattia degli afidi principalmente deriva da un'infestazione di parassiti che causano danni significativi a Chamaedorea metallica, influenzando la sua crescita e il suo valore estetico introducendo sintomi come decolorazione delle foglie e crescita rallentata.
 detail
Bruco
Larva si riferisce alle larve di falene o farfalle che colpiscono Chamaedorea metallica. Principalmente causa defogliazione e crescita rallentata, danneggiando gravemente la salute della pianta se non controllata.
 detail
Cocciniglia
I pidocchi delle piante sono parassiti che infestano Chamaedorea metallica, noti per succhiare la linfa che rallenta la crescita e influenza la fotosintesi. Se non controllati, possono indebolire gravemente o uccidere le piante sottraendo nutrienti vitali.
 detail
Tripidi
I tripidi sono insetti minuscoli che causano danni significativi a Chamaedorea metallica aspirando linfa dalle foglie, causando decolorazione, deformità e ridotta crescita. Un efficace controllo è fondamentale per la salute della pianta.
 detail
Punteruolo
L'infestazione di bruchi in Chamaedorea metallica porta a una crescita rallentata, danni alle foglie e potenzialmente alla morte della pianta. Questa malattia, caratterizzata da solchi visibili sulle foglie e fronde appassite, colpisce principalmente le palme giovani e vulnerabili.
 detail
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce Chamaedorea metallica causando macchie scolorite sulle foglie, portando a una ridotta vigore della pianta e valore estetico. Può indebolire progressivamente le piante se non trattato.
 detail
Muschio
Il muschio influisce su Chamaedorea metallica inibendo l'assorbimento della luce, riducendo la fotosintesi e indebolendo ultimamente la salute della pianta. Comune in condizioni umide, la sovracrescita di muschio segnala scarsa circolazione dell'aria e eccessiva umidità intorno alla pianta.
 detail
Acaro rosso
Le infestazioni di ragnetto rosso su Chamaedorea metallica causano stress e danni, manifestandosi come foglie screziate e macchiate, e potenzialmente riducono la vitalità della pianta se non trattate. Questo problema può peggiorare in condizioni calde, compromettendo l'aspetto e la salute della pianta.
 detail
Lichene
Lichene
 detail
Crisomela
La malattia delle coccinelle sulle foglie è un problema legato ai parassiti in cui le coccinelle si nutrono e danneggiano le foglie di Chamaedorea metallica, causando deturpazioni estetiche e potenzialmente indebolendo la salute della pianta. Una gestione efficace include il monitoraggio e interventi tempestivi.
 detail
Cicatrici
La malattia che colpisce Chamaedorea metallica si manifesta principalmente sotto forma di cicatrici sulle foglie, influenzando significativamente il valore estetico e riducendo potenzialmente la fotosintesi. Una diagnosi veloce e azioni appropriate possono mitigare notevolmente i danni.
 detail
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Chamaedorea metallica segnala principalmente possibili problemi di salute che vanno dalle carenze nutritive alle infezioni da malattie. Questa condizione può influire significativamente sul valore estetico della pianta e sulla vitalità complessiva, portando potenzialmente a un grave deterioramento delle foglie e a una crescita rallentata.
 detail
Caduta delle foglie
La caduta delle foglie in Chamaedorea metallica si manifesta principalmente come un precoce distacco delle foglie che può ridurre drasticamente l'aspetto estetico e la salute della pianta. Questa condizione, se non controllata, porta a una folta rada e a una vitalità indebolita.
 detail
Tingide
Il punteruolo della pizzoletta è un insetto diffuso che influisce sulla salute del Chamaedorea metallica, causando la decolorazione delle foglie e una ridotta vitalità. La rilevazione precoce e il trattamento sono cruciali per gestire i suoi effetti su questa pianta ornamentale.
 detail
Macchie d'acqua
La malattia delle macchie d'acqua in Chamaedorea metallica si manifesta principalmente come antiestetiche discromie o macchie sulle foglie, che possono influire sull'aspetto estetico della pianta e sull'efficienza della fotosintesi. Spesso confusa con problemi fungini, questa condizione soprattutto dipende dai fattori ambientali.
 detail
Tarlo
La malattia del tarlo influisce notevolmente sulla salute di Chamaedorea metallica, causando danni strutturali principalmente al tronco e alle fronde. Una gestione efficace include pratiche culturali e trattamenti chimici per controllare la diffusione e i danni dei tarli.
 detail
Appassimento della punta delle foglie
L'appassimento delle punte delle foglie è un problema comune in Chamaedorea metallica, che causa disidratazione delle foglie e successivo imbrunimento. Ostacola l'estetica e la crescita, influenzando significativamente la salute della pianta se non trattato.
 detail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Chamaedorea metallica, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Afide
Un'infestazione di afidi su Chamaedorea metallica porta a piante stressate con crescita distorta e vigore ridotto. Questi parassiti estraggono la linfa, indeboliscono la pianta e potenzialmente trasmettono malattie virali.
Scopri di più su Afide more
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Macchia bruna more
Acari delle foglie
Acari delle foglie Acari delle foglie Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.
Soluzioni: Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante: Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi) Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita
Scopri di più su Acari delle foglie more
Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più su Ingiallimento e appassimento fogliare more
close
plant poor
Afide
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Afide su Chamaedorea metallica?
Qual è la malattia di Afide su Chamaedorea metallica?
Un'infestazione di afidi su Chamaedorea metallica porta a piante stressate con crescita distorta e vigore ridotto. Questi parassiti estraggono la linfa, indeboliscono la pianta e potenzialmente trasmettono malattie virali.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Su Chamaedorea metallica, i sintomi includono foglie ingiallite, residuo appiccicoso sulla vegetazione (miele di cocciniglia) e la presenza di piccoli insetti sul lato inferiore delle foglie.
Quali sono le cause della malattia di Afide su Chamaedorea metallica ?
Quali sono le cause della malattia di Afide su Chamaedorea metallica ?
1
Insetto
Gli afidi sono piccoli insetti succhiatori di linfa.
Come trattare la malattia Afide su Chamaedorea metallica?
Come trattare la malattia Afide su Chamaedorea metallica?
1
Non pesticidi
Rimozione manuale: Rimuovere gli afidi a mano o utilizzare un getto d'acqua per dislodarli da Chamaedorea metallica.

Predatori naturali: Introdurre predatori naturali come coccinelle per controllare la popolazione di afidi.
2
Pesticidi
Sapone insetticida: Applicare sapone insetticida direttamente sugli afidi su Chamaedorea metallica secondo le istruzioni del produttore.

Insetticidi sistemici: Utilizzare insetticidi sistemici che Chamaedorea metallica assorbe per una protezione prolungata dagli afidi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Acari delle foglie
plant poor
Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.
Panoramica
Panoramica
Acari delle foglie sono parassiti frustranti che possono essere trovati su piante coltivate sia all'interno che all'esterno. Colpiscono tutti i tipi di piante, dagli arbusti alle colture orticole e tutto il resto. Questi minuscoli parassiti si nutrono di linfa attraverso foglie o aghi, causando sintomi facili da confondere con lo stress da siccità. Le piante gravemente infestate possono morire. Questi parassiti sono strettamente correlati ai ragni ma non offrono tutti i benefici di controllo dei parassiti dei loro cugini aracnidi stretti. Sono estremamente piccoli, generalmente lunghi circa 0,5 mm e di colore dal giallo all'arancione. Quando le infestazioni non vengono controllate, possono arrestare gravemente la crescita delle piante o addirittura ucciderle completamente.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Acari delle foglie usa piercing e apparato boccale succhiante per nutrirsi della linfa che è presente sul lato inferiore di aghi e foglie. Ciò può causare la formazione di piccole macchie bianche o gialle sul tessuto vegetale, fino a quando l'intera foglia inizia ad apparire sbiancata o abbronzata. Questa attività di alimentazione può portare nuovi fiori e foglie a svilupparsi in forme stentate o distorte. Sebbene i singoli acari possano essere troppo piccoli per essere notati facilmente, creano una ragnatela che potrebbe essere il segno più evidente e caratteristico di infestazione con acari delle foglie . Questa fettuccia fissa le uova della generazione successiva alla foglia. Le uova possono sopravvivere durante le condizioni invernali, anche se non si schiudono fino a quando il clima non è caldo e secco. Le temperature più calde aumentano il loro tasso di sviluppo e in estate o con temperature interne calde le colonie di acari delle foglie possono riprodursi ogni 1 o 2 settimane. Le foglie possono cadere da piante gravemente infestate e senza trattamento possono diventare rachitiche o addirittura morire.
Soluzioni
Soluzioni
Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante:
  • Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante
  • Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato
  • Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino
  • Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi)
  • Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni
  • I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita
Prevenzione
Prevenzione
Il modo migliore per evitare che acari delle foglie infesta le piante è mantenerle il più sane possibile. Fornisci loro quantità adeguate di acqua, luce solare e fertilizzante, a seconda delle loro esigenze specifiche. Inoltre, procedi come segue:
  • Ispeziona regolarmente le piante per acari delle foglie : fallo ogni tre giorni quando le condizioni sono calde e secche
  • Spolvera o risciacqua regolarmente le foglie delle piante d'appartamento
  • Fornisci almeno un pollice di acqua alla settimana alle piante
  • Evitare di concimare durante una siccità
  • Seleziona piante in grado di gestire facilmente le condizioni di siccità
  • Pulisci il giardino o l'area di coltivazione dopo ogni singolo ciclo colturale
  • Rimuovi tutte le erbacce, poiché potrebbero essere piante ospiti per acari delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Ingiallimento e appassimento fogliare
plant poor
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Panoramica
Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.
Causa della malattia
Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Prevenzione
Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_more_info

Altro su Chamaedorea Metallica

feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Albero
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
50 cm
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera, Estate
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2.5 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
3 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
care_faq

Problemi Comuni

feedback

Perché le fronde del mio chamaedorea metallica diventano gialle?

more more
Ciò accade o perché la pianta è esposta alla luce solare diretta e intensa, o perché c'è un eccesso di fertilizzante nel substrato. Se le fronde iniziano a sviluppare strisce gialle, distribuite in modo non uniforme sulle foglie, è molto probabile che ciò sia dovuto all'eccesso di fertilizzante, che causa il problema. D'altra parte, se le foglie sono diventate giallo-marrone, la pianta sta ricevendo troppa luce solare e dovrebbe essere spostata in un punto più ombreggiato.

Perché la mia chamaedorea metallica ha iniziato a sviluppare delle macchie gialle sulle foglie?

more more
Se le macchie sono piccole e numerose, la causa più probabile è l'infestazione da acari del ragno. Queste macchie sono il risultato della loro alimentazione con tessuti vegetali. Di solito si trovano sul lato inferiore delle foglie. Gli acari del ragno possono essere rimossi con l'aiuto di un sapone insetticida o olio di neem. Assicurati di nebulizzare regolarmente la pianta, perché gli acari del ragno si sviluppano solo in ambienti caldi e asciutti.

Perché la mia chamaedorea metallica sta morendo?

more more
Le cause potenziali della sua morte sono molteplici, ma le più comuni sono solitamente legate all'irrigazione. L'annaffiatura eccessiva è il problema più grande, in quanto porta ad una delle malattie più mortali delle piante - il marciume delle radici. Considerando che colpisce la radice, i suoi sintomi non diventano visibili fino a quando la pianta non è già gravemente infetta. Anche le conseguenze dell'annaffiatura richiedono un certo tempo per manifestarsi, di solito sotto forma di fronde appassite. Per evitare problemi di irrigazione, utilizza dei terreni ben drenanti e mantienili umidi, ma non inzuppati. Questo terrà a bada il marciume delle radici e la pianta riceverà una quantità di acqua sufficiente per la crescita.
Un'altra causa comune del suo deterioramento della salute è la quantità di luce solare che riceve quotidianamente. Se la luce del sole è diretta e intensa, brucia le foglie e le fa seccare. D'altra parte, se la pianta si trova all'ombra, smetterà di crescere e alla fine morirà. È meglio tenerla sotto la luce filtrata o in ombra parziale per evitare problemi causati da un'esposizione impropria alla luce.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto