camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
care_faq care_faq
Domande Frequenti

Come coltivare e curare Loto

Acqua
Acqua
Ogni 2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Loto
Loto
Loto
Loto
Loto
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Feedback
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Loto?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Perché devo concimare il mio Loto?
La crescita delle piante continua a impoverire il terreno di sostanze nutritive, soprattutto quelle a crescita rapida. Pertanto, una concimazione regolare per dare a Loto un apporto supplementare di sostanze nutritive non solo la aiuterà a mantenersi in salute, ma le permetterà anche di far crescere frutti sempre più deliziosi. Le piante possono avere molti problemi se non sono state concimate per molto tempo. La carenza di nutrienti può causare problemi al fogliame, soprattutto foglie gialle. Le foglie possono anche assumere un colore rossastro, presentare deformazioni della forma, punte avvizzite o essere spogliate su ampie porzioni della pianta. Alcuni tipi di carenza di nutrienti possono causare disturbi alla corteccia, crescita lenta, scarso sviluppo dei germogli e scarsa produzione di frutti.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Loto?
Il momento migliore per concimare è all'inizio della primavera, prima che spuntino le gemme. Quando Loto esce dalla dormienza invernale, utilizza le riserve accumulate durante l'inverno per produrre una nuova crescita. Sarà necessaria molta energia per sostenere lo sviluppo delle fioriture, quindi concimare circa 2-4 settimane prima della prevista fioritura offre il tempo sufficiente perché i nutrienti si impregnino nel terreno e vengano assorbiti e dispersi in tutta la pianta. È possibile continuare a nutrire Loto durante la primavera, ma è meglio non concimare in autunno perché ciò può causare un eccessivo sviluppo del fogliame a stagione inoltrata. Ciò rende le foglie suscettibili di danni in inverno.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Loto?
Evitate di concimare Loto nel primo anno di crescita e siate cauti nel fornire fertilizzanti se non sono necessari. Inoltre, non bisogna concimare se l'anno precedente si è potato il 20% o più della pianta. Non concimate le piante malate o danneggiate, perché potrebbe essere più dannoso che positivo. Ricordate che il concime non è una medicina e che è bene cercare di risolvere il problema alla radice prima di pensare di nutrire di nuovo la pianta. Non concimate dopo l'apice dell'estate, che può causare una crescita eccessiva poco prima dell'inverno. Inoltre, Loto non dovrebbe essere concimato nei periodi caldi e secchi dell'anno, poiché il terreno secco non distribuisce il fertilizzante con la stessa efficacia del terreno umido. La concimazione in questo periodo può anche stimolare la crescita, che a sua volta necessita di una maggiore quantità d'acqua che potrebbe non essere disponibile. È preferibile conservare il fertilizzante per l'inizio della stagione, quando le temperature sono più fresche. Infine, ricordate che Loto può assorbire il fertilizzante applicato alle piante o ai prati vicini, quindi fate attenzione a non somministrare inavvertitamente alle piante una doppia dose di fertilizzante.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Loto?
Di solito l'uso di alcuni fertilizzanti con una nutrizione bilanciata (azoto, fosforo e potassio) può portare molti benefici. I principali nutrienti di cui le piante hanno bisogno sono l'azoto per la crescita delle foglie e la clorofilla. Il fosforo sostiene l'apparato radicale e la produzione di fiori, frutti e semi. Il potassio sviluppa i sistemi utilizzati per la fotosintesi e per il trasporto dell'acqua e delle sostanze nutritive in tutta la pianta. Si può scegliere di utilizzare un fertilizzante commerciale specializzato per un determinato tipo di albero, oppure si possono utilizzare fonti di azoto organico come letame, farina di piume o farina di sangue. L'esecuzione di un'analisi del terreno può aiutare a farsi un'idea delle sue condizioni e ad applicare il fertilizzante in modo più preciso. Per quanto riguarda i fertilizzanti commerciali, si può usare un fertilizzante granulare bilanciato con un NPK di 10-10-10 o simile, se il terreno non ha una quantità sufficiente di fosforo e potassio secondo l'analisi del terreno. Nella maggior parte dei casi l'azoto presente nel terreno si perde continuamente con le piogge. Se il vostro terreno presenta livelli sufficienti di fosforo e potassio, sarebbe più adatto un fertilizzante ad alto contenuto di azoto con un rapporto di 6-2-1 o 10-2-2.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Loto?
Seguite sempre le indicazioni per il tipo specifico di fertilizzante e fate delle ricerche su come usarlo per il Loto tipo di coltivazione che state effettuando. È importante non sovraconcimare il Loto vostro giardino, quindi determinare la quantità corretta da usare è fondamentale, soprattutto per gli alberi da frutto. La regola generale è quella di utilizzare l'età dell'albero (se conosciuta) o il diametro del tronco per capire quanto fertilizzante utilizzare. Si stima un decimo di chilo di fertilizzante all'anno o per pollice di tronco, con un massimo di un chilo. Si noti che un Loto non dovrebbe essere concimato per i primi anni. I fertilizzanti granulari e quelli organici, come la farina di sangue, si applicano spargendo la sostanza intorno alla base dell'albero fino alla linea di gocciolamento (lo spazio al di sotto dei rami più lontani), ma non lasciare che il fertilizzante venga a contatto con il tronco. Con il tempo, i granuli si rompono e filtrano nel terreno per essere assorbiti dalle radici. Dopo la concimazione, spargete uno strato di compost profondo qualche centimetro intorno alla base dell'albero e annaffiate abbondantemente.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Loto?
È molto meglio sottoconcimare che sovraconcimare, perché è sempre possibile aggiungerne di nuovo, ma non è facile eliminare il fertilizzante in eccesso. Un'eccessiva concimazione del vostro Loto può causare punte e bordi delle foglie marroni, ingiallimento, appassimento delle foglie e forse una crosta visibile di sali di fertilizzante sulla superficie del terreno intorno alla pianta. Questa condizione è chiamata bruciatura da fertilizzante e deriva dall'accumulo di troppi sali nelle cellule della pianta. Se il problema è l'eccesso di azoto, Loto produrrà molte foglie ma non molti frutti, poiché l'azoto favorisce la crescita del fogliame. Se avete concimato troppo, potete provare a rimuovere lo strato superiore di terreno sotto il Loto per eliminare l'area di maggiore concentrazione del fertilizzante. Quindi irrigate abbondantemente la zona per cercare di eliminare il fertilizzante intorno alle radici.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Loto?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Loto per una crescita sana?
Per una crescita sana, assicuratevi che Loto riceva almeno 3-6 ore di sole al giorno. Si tratta in realtà di un requisito minimo: la maggior parte delle piante che possono sopportare il sole parziale possono prosperare anche in pieno sole, ma poiché richiedono meno luce per la fotosintesi, sono più flessibili rispetto alle piante che richiedono sole pieno o ombra parziale.
Continua a leggere more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Loto?
Loto si comporta al meglio con l'esposizione al sole pieno o parziale. I risultati migliori si ottengono con la luce diretta del mattino, ma in estate devono essere protetti dal forte sole pomeridiano. Negli ambienti temperati, un sole pomeridiano troppo caldo può bruciare le foglie, danneggiando l'aspetto e la salute della pianta.
Continua a leggere more
La luce del sole può danneggiare Loto? Come proteggere Loto dal sole e dai danni del calore?
Loto piantate in casa possono essere facilmente danneggiate dalla luce diretta del sole quando vengono spostate all'aperto. Il modo migliore per prevenire le scottature da sovraesposizione è spostare gradualmente i vasi da una zona ombreggiata a una più luminosa. Ma anche le piante acclimatate al sole estivo possono essere danneggiate dal caldo estremo. In caso di ondate di calore, è importante mantenere il terreno costantemente umido, in modo che le piante possano far fronte a livelli di calore eccessivi. Spostando le piante in contenitore in zone con ombra pomeridiana o montando un telo ombreggiante su di esse, si possono proteggere le piante sensibili Loto durante gli eventi climatici estremi.
Continua a leggere more
Loto deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Loto dal sole?
Mentre il sole mattutino e l'esposizione al sole pieno possono essere molto utili per Loto, il sole caldo e severo di mezzogiorno dell'estate può essere troppo difficile da gestire. Se la pianta è piantata in piena terra, il sole estivo di solito aumenta abbastanza lentamente nel corso della stagione, in modo che Loto si adatti gradualmente alla sua intensità. Ma una pianta in vaso che è stata in casa o in un luogo protetto spesso subisce danni quando viene collocata improvvisamente in un luogo dove il sole estivo diretto la raggiunge nella parte più calda della giornata. Per proteggere questa pianta dal brutale sole estivo pomeridiano, piantatela o collocatela in una posizione sottotono, dove sia ombreggiata a mezzogiorno da alberi e piante più alti o da un edificio o un elemento del paesaggio.
Continua a leggere more
Cosa succede se Loto non riceve una luce solare adeguata?
Quando Loto riceve troppo poco sole, può diventare verde pallido o presentare foglie gialle e cadenti. Sebbene la caduta di alcune foglie sia normale, se le foglie cadono e non ne crescono di nuove per sostituirle, è un segno che qualcosa non va. Se Loto riceve una luce inadeguata e riesce a crescere, la nuova crescita è spesso debole, pallida e soggetta a infestazioni di insetti. Prestare attenzione a questi segnali e modificare le condizioni di illuminazione della pianta farà una differenza significativa.
Continua a leggere more
Il sito Loto ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda la luce solare durante le sue diverse fasi di crescita?
Le foglie nuove e tenere sono particolarmente sensibili alle scottature. Tenendo presente questo aspetto, Loto molto giovane e quando è in una fase di forte crescita, come in tarda primavera e all'inizio dell'estate, sarà più sensibile al sole e al calore rispetto a quello maturo o a quello che si trova in una fase di crescita autunnale più dormiente. Loto fresco di vivaio, inoltre, di solito non è preparato per una forte luce solare piena e deve essere introdotto ad essa lentamente.
Continua a leggere more
Ci sono delle precauzioni o dei consigli per la luce del sole e per Loto?
Loto trapiantato di recente subisce spesso un po' di shock e deve essere curato con attenzione, ombreggiandolo dal sole pomeridiano o collocandolo in una zona protetta. Nelle giornate molto calde, è possibile che le foglie di Loto si affloscino: di solito non c'è da preoccuparsi. Le piante inviano l'acqua contenuta nelle foglie verso le radici per proteggerle dalle bruciature. Tuttavia, se le foglie sono ancora cadenti la sera o il mattino successivo, la pianta ha bisogno di acqua. Evitate sempre di annaffiare nelle ore più calde della giornata, perché la luce del sole può colpire le foglie bagnate e bruciarle facilmente. Loto La pianta che è stata annaffiata poco sarà più debole di quella che ha un terreno costantemente umido. Questo può portare ad avere radici deboli che non sono in grado di proteggere le foglie nelle calde giornate estive, deviando l'acqua dalle foglie. Per curare una pianta poco annaffiata, è necessario annaffiare a lungo e in profondità e lasciare asciugare i primi due centimetri di terreno prima dell'annaffiatura successiva. Anche se perde le foglie, se curata correttamente ne cresceranno di nuove.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:PruningDetail

Come potare Loto ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Devo potare il mio Loto?
I Loto selvatici non curati hanno difficoltà a fruttificare, e per una buona ragione. Quando Loto non viene potato, presenta problemi che vanno dalla luce solare alla distribuzione del peso, fino a funghi e altri parassiti. La potatura aiuta molto a porre rimedio a questi problemi, oltre a garantire l'estetica degli alberi stessi. La potatura è anche una necessità fondamentale per la crescita generale di Loto. Se Loto diventa troppo grande, inizia a cadere a pezzi abbastanza rapidamente. La perdita di rami per problemi di distribuzione del peso può essere fatale per Loto, soprattutto per quelli che vivono in climi più secchi. La potatura aiuta a riaffermare la struttura della chioma e a fornire sostegno ai rami chiave.
Continua a leggere more
Quando devo potare il mio Loto?
Loto dovrebbe essere potato alla fine dell'inverno, quando non ci sono ancora segni di nuova crescita. In questo periodo, Loto è dormiente e può quindi sostenersi meglio senza una crescita supplementare da mantenere. In questo periodo è possibile tagliare i rami più ingombranti. Durante i mesi estivi, quando i nuovi germogli spuntano in ogni direzione, sarà necessario tagliare molti dei germogli verdi. Sebbene alcuni di essi possano rivelarsi utili, la maggior parte dei rami deboli e sottili che spuntano prima della stagione della fruttificazione dovranno essere tagliati per produrre frutti migliori sui rami consolidati.
Continua a leggere more
Come posso potare il mio Loto?
Per potare correttamente Loto è necessario disporre di una serie di strumenti e competenze di base. Fortunatamente, la maggior parte di Loto viene potata più o meno allo stesso modo; per questo motivo, imparare a potare Loto è abbastanza facile e richiede poco tempo. Si tratta di tempismo, selezione e metodologia. Strumenti Prima di iniziare a tagliare il vostro Loto, stabilite innanzitutto con che tipo di strumenti state lavorando. La maggior parte dei Loto può essere potata con cesoie o troncarami a mano, ma alcuni potrebbero richiedere una sega ad asta (per le aree più alte o difficili da raggiungere). Non trascurate nemmeno le ferite aperte nel punto in cui potate; i tagli più grandi dovrebbero essere coperti con miele o linfa di pino per aiutare a prevenire le malattie e i parassiti più comuni di Loto. Come potare Per potare il Loto è necessario che le cesoie siano pulite e affilate. Disinfettatele con acqua calda e sapone o con un disinfettante come l'alcol per rimuovere eventuali agenti patogeni che potrebbero essere presenti sulla superficie delle cesoie. Questo è il primo e più semplice passo per evitare che le infezioni delle piante si diffondano. Poi, potete iniziare a tagliare i rami. Per prima cosa, tagliate i rami evidentemente morti, morenti o malati. Successivamente, tagliate quelli che crescono verso la cima della chioma o verso il suolo. Questi rami crescono fino a diventare un fastidio e limitano il flusso d'aria e la luce solare ai rami interni, dove i frutti soffocano. Eliminate anche i polloni che crescono dalla base del tronco. Cercate di lasciare i rami più grandi e di eliminare quelli più piccoli che si incrociano o intercettano in qualche modo i rami più grandi. Invece di accorciare i rami, rimuovete interi rami dalla loro base, in modo che non continuino a crescere tra i piedi. Usate la linfa di pino o il miele per chiudere le ferite dove sono stati tagliati i rami, per aiutare l'albero a guarire più velocemente.
Continua a leggere more
Cosa devo fare dopo la potatura di Loto?
Controllate l'albero per essere sicuri di aver eliminato tutti i rami che potrebbero diventare un problema in futuro. Tagliate via tutti i rami in eccesso che vi sono sfuggiti, quindi assicuratevi di rimuovere tutti i detriti caduti dall'area dell'albero per evitare che la vegetazione prenda il sopravvento. È consigliabile utilizzare dei guanti, poiché la corteccia di Loto può essere ruvida in alcuni punti.
Continua a leggere more
Come posso addestrare la mia piantina Loto?
Per trasformare il Loto da piantina ad albero maturo, è necessario pianificare quali rami mantenere e quali perdere, in modo da mantenere un buon equilibrio di rami con un angolo di almeno 45 gradi. Tagliate i rami che crescono verticalmente in qualsiasi direzione man mano che la piantina cresce. I rami che crescono orizzontalmente produrranno più frutti, mentre quelli che crescono verticalmente non porteranno molti frutti e ostacoleranno la crescita di rami importanti. Con il tempo, i rami scelti all'inizio diventeranno rami chiave che sosterranno la maggior parte della fruttificazione e delle ulteriori ramificazioni dell'albero! Da notare anche che alcuni dei Loto potrebbero dividersi in futuro se non sono stati istruiti correttamente come piantine. Se si verifica una divisione a "Y" all'inizio, è meglio scegliere il lato più spesso della spaccatura da conservare, quindi tagliare il lato più sottile della spaccatura fino alla base.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Loto?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Loto?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PropagationDetail

Come propagare Loto?

Riproduzione

L'innesto è il metodo più comune per propagare gli alberi da frutto, che può aiutarvi a ottenere piante con un buon sapore e una buona resa nel più breve tempo possibile. Anche se il momento preciso in cui innestare una pianta varia a seconda del tipo di pianta in questione, in genere è meglio innestare la maggior parte delle piante dalla fine dell'inverno all'inizio della primavera. È inoltre fondamentale assicurarsi che la pianta su cui si innesta la marza sia in una fase di crescita attiva. Le piantine che hanno appena iniziato a crescere non possono essere innestate prima di 2 anni. Chiunque voglia innestare una pianta farà bene a dotarsi degli strumenti migliori per il lavoro prima di iniziare. Ecco un rapido elenco degli elementi necessari per innestare una pianta. Cosa vi serve: Uno strumento da taglio affilato, preferibilmente un coltello per innesti Soluzione di candeggina diluita o alcol isopropilico per pulire gli strumenti Cera per innesti Spago o cordoncino Nastro per innesti Fasi: Le dimensioni del sottoinnesto determinano quale dei due tipi fondamentali di innesto deve essere utilizzato per la propagazione. Un innesto può essere fatto per unire una marza e un sottoinnesto di dimensioni quasi uguali, oppure diverse marze piccole a un sottoinnesto più grande, come nell'innesto a spacco o a corteccia. Innesti con marze e portainnesti di dimensioni simili Fase 1: prelevare un ramo con alcune gemme sane come marza. Il portainnesto deve essere selezionato da piantine di buone varietà. La marza e il portainnesto devono avere dimensioni e spessore simili. Fase 2: Taglio del portainnesto e della marza. Creare tagli obliqui simili alla base della marza e alla sommità del portainnesto. Dividere l'incisione lungo la direzione longitudinale al centro dello smusso del corpo del portainnesto e della marza per un migliore contatto dell'incisione. Fase 3: far coincidere i tagli sulla marza e sul portainnesto. Fase 4: utilizzare lo spago per fissare il collegamento tra il ramo e il portainnesto. Considerare l'applicazione di cera per innesti per proteggere le ferite. Innesti con marze piccole e portainnesti grandi Fase 1: prelevare un ramo con qualche gemma sana come marza. Il sottoinnesto deve essere selezionato da piantine di buone varietà e deve essere più grande della marza. La marza deve essere preferibilmente un ramo di oltre un anno. Fase 2: Dopo aver rimosso le foglie e le gemme dal fusto della piantina di riserva. Con una lametta da barba, praticare un taglio verticale sulla sezione trasversale del fusto a partire dalla punta. La parte inferiore della marza deve essere tagliata a forma di cuneo. Una leggera inclinazione verso l'esterno della marza facilita il contatto con la ferita. Lasciare un massimo di 3 gemme all'estremità e tagliare le gemme in eccesso sulla parte superiore. Fase 3: far coincidere i tagli sul ramo innestato e sul portainnesto. Fase 4: considerare l'applicazione di cera per innesti per proteggere le ferite. Fase 5: avvolgere l'innesto con nastro da innesto per proteggerlo durante la guarigione. Attenzione: L'innesto tra le stesse specie di solito ha successo. L'innesto tra generi diversi ha occasionalmente successo. L'innesto tra famiglie di solito non può essere eseguito. La propagazione può avvenire anche per margotta. Prestate attenzione all'età del ramo che volete propagare per sapere quando iniziare la margotta aerea. Se si lavora con un ramo di vecchia crescita, preferibilmente dell'anno precedente, la primavera è il momento migliore per la margotta. Se il ramo scelto è di nuova crescita, il momento migliore è la metà dell'estate. Questi mesi caldi sono il momento migliore per incoraggiare la crescita di nuove radici nelle piante. Un ramo spesso come una matita potrebbe essere una buona scelta. Poiché la margotta aerea è un po' più complicata rispetto ad altri tipi di margotta, avrete bisogno di qualche strumento in più prima di iniziare il processo. Assicuratevi di avere tutto a portata di mano e poi iniziate! Un coltello affilato e igienizzato Muschio di torba per avvolgere Pellicola di plastica per avvolgere Elastici o fascette (opzionale) foglio di alluminio (facoltativo) ormoni per la crescita delle piante Fasi: Fase 1: Scegliere un fusto superiore spesso e rimuovere le foglie intorno a un nodo scelto. Fase 2: al di sotto di questo nodo, pelare la pianta ad anello per una lunghezza compresa tra 0,5 e 1 pollice, spogliando completamente la corteccia della pianta. È necessario prestare attenzione alla sicurezza della pianta durante la spellatura ad anello. Fase 3: Applicare del muschio di torba umido (non bagnato) sull'area tagliata. Tenere il muschio in posizione avvolgendo strettamente l'area con pellicola di plastica e fascette. Se necessario, applicare un ulteriore strato di foglio di alluminio per proteggere dal sole. Fase 4: Rimuovere lo stelo per la propagazione una volta che il muschio di torba è visibilmente pieno di radici. Assicurarsi che il muschio avvolto sia umido durante la radicazione. Utilizzate una siringa per iniettare acqua se vi accorgete che il muschio di torba è già secco.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
Cultivation:PropagationDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Loto?

Cultivation:PlantingDetail
Cultivation:HarvestDetail

Come raccogliere Loto?

Cultivation:HarvestDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Loto?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
care_scenes

Ulteriori informazioni su Loto Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Trapianto
4-6 feet
Trapianta loto quando il calore della tarda primavera accarezza il terreno, migliorando l'instaurazione delle radici. Scegli una posizione baciata dal sole con terra ben drenata. Per un inizio prospero, assicurati un'irrigazione regolare dopo il trapianto, garantendo la transizione serena di loto.
Tecniche di trapianto
Potatura
Inverno inoltrato
Conosciuto per i suoi frutti commestibili e il fogliame ornamentale, loto beneficia della potatura selettiva per mantenere la forma e promuovere una crescita sana. Le tecniche chiave di potatura includono la diradamento dei rami densi e la rimozione di rami morti o malati. Il momento ideale per la potatura è l'inverno tardo, prima dell'inizio della nuova crescita primaverile. La potatura durante questo periodo di dormienza riduce le perdite di linfa e lo stress, consentendo una vigorosa ripresa. Una potatura attenta può migliorare la produzione di frutti e favorire la circolazione dell'aria, aiutando a prevenire le malattie fungine.
Tecniche di potatura
Riproduzione
Primavera,Inverno
Il loto è noto per i suoi frutti deliziosi e il fogliame attraente. Per i giardinieri che desiderano propagare il loto, l'innesto si distingue come un metodo pratico. Utilizzare un portinnesto compatibile e resistente alle malattie aumenta le possibilità di crescita e produzione di frutti di successo. Per ottenere i migliori risultati, utilizzare legno di innesto da un loto sano e maturo durante un periodo di crescita attiva. Strumenti puliti e affilati sono indispensabili per garantire tagli precisi, riducendo il rischio di infezioni e favorendo una guarigione più rapida. L'area innestata dovrebbe essere adeguatamente sigillata e supportata per favorire la formazione di una forte unione. Un'assistenza costante, inclusa l'irrigazione e la protezione dagli agenti atmosferici estremi, aiuterà ulteriormente nell'instaurazione di un nuovo loto robusto.
Tecniche di Propagazione
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia comune che colpisce Loto, manifestandosi come clorosi lungo i margini delle foglie. La malattia può portare a una vigorosità ridotta e a un valore estetico diminuito della pianta.
Continua a leggere
Cocciniglia
Gli insetti cocciniglie sono piccoli parassiti che colpiscono il Loto succhiando linfa dalle foglie e dai fusti, portando a una crescita indebolita e potenzialmente alla morte se non controllati.
Continua a leggere
Afide
Gli afidi, piccoli insetti succhiatori di linfa, infestano Loto, causando crescita rallentata, foglie deformate e qualità del frutto ridotta. Le infestazioni gravi possono impattare significativamente la salute della pianta e la produzione di frutta.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
Il giallo delle foglie in Loto si manifesta principalmente come decolorazione del fogliame, portando a compromettere la fotosintesi e la salute generale della pianta. Questa condizione può essere innescata da vari fattori, alcuni dei quali possono essere gestiti attraverso interventi specifici.
Continua a leggere
Cocciniglia farinosa
La malattia della cocciniglia colpisce Loto rallentando la crescita e causando decolorazione delle foglie. Interessa principalmente la produttività e l'estetica della pianta, portando a un indebolimento nel tempo se non trattata.
Continua a leggere
Tarlo
La malattia dei perforatori colpisce principalmente la vitalità di Loto, causando danni significativi principalmente al tronco e ai rami. Questa malattia compromette l'integrità strutturale dell'albero e riduce la produzione di frutta.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
Il disseccamento delle punte delle foglie in Loto è una condizione fisiologica che porta al collasso e all'annerimento delle punte delle foglie. Inibisce significativamente la crescita e può portare alla caduta prematura delle foglie, indebolendo la vitalità complessiva della pianta.
Continua a leggere
Acaro rosso
Il ragno rosso colpisce Loto causando macchie clorotiche e successiva defogliazione. I segni includono foglie ingiallite e sottili ragnatele. La gravità dell'impatto varia con le condizioni ambientali, influenzando principalmente la salute e la vitalità della pianta.
Continua a leggere
Macchia scura
La macula scura è una malattia fungina che colpisce Loto, caratterizzata da macchie scure e irregolari sulle foglie e sui frutti, riducendo il valore estetico e la commercializzabilità. Si sviluppa in condizioni umide, causando significative perdite di raccolto.
Continua a leggere
Tripidi
I tripidi sono parassiti comuni che colpiscono Loto, causando danni significativi come ingrigimento delle foglie e crescita rallentata. Una gestione efficace è cruciale per mantenere la salute di queste piante.
Continua a leggere
Muschio
La malattia del muschio colpisce principalmente Loto, causando un'attività fotosintetica ridotta, crescita rallentata e potenziale morte della pianta se non gestita.
Continua a leggere
Crisomela
Il coleottero delle foglie è un parassita che infesta e danneggia Loto. Provoca principalmente la defogliazione, compromettendo la capacità della pianta di fotosintetizzare e crescere, potenzialmente portando a una ridotta resa di frutta e vigore della pianta.
Continua a leggere
Punteruolo
Il borgo, che colpisce in particolare Loto, è un parassita principale che causa danni significativi. L'infestazione si traduce principalmente in deformità delle foglie, crescita rallentata e danni ai frutti, minacciando la produttività e la sopravvivenza della pianta.
Continua a leggere
Cicadella
La malattia della cicalina delle foglie colpisce Loto, causando una crescita rallentata e decolorazione. La malattia, principalmente attiva in condizioni calde e umide, si diffonde rapidamente ma varia nella sua letalità in base ai fattori ambientali e alla suscettibilità della pianta.
Continua a leggere
Danni causati dal picchio sappiatore
Il danno causato dai succhiasangue coinvolge gli uccelli, in particolare i succhiasangue, che praticano fori nella corteccia di Loto, causando un indebolimento della salute e potenziali infezioni secondarie.
Continua a leggere
Macchie scure
Le macchie scure su Loto sono dovute a un'infezione fungina, che colpisce l'aspetto delle foglie e dei frutti. Questa malattia indebolisce la salute della pianta, riducendo sia l'aspetto estetico che la qualità dei frutti, cruciali per il valore commerciale.
Continua a leggere
Lichene
Il lichene colpisce principalmente Loto formando relazioni simbiotiche e talvolta parassitarie con le cellule vegetali, portando a una ridotta fotosintesi e vigore generale. Questa presenza può rendere Loto più suscettibile ad altri stress e patogeni.
Continua a leggere
Bruco
La malattia dei bruchi in Loto si manifesta principalmente come defogliazione che può portare a una grave riduzione della crescita e perdita di frutti. Questa condizione indotta dai parassiti spesso colpisce giovani foglie e germogli in sviluppo.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Loto, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia comune che colpisce Loto, manifestandosi come clorosi lungo i margini delle foglie. La malattia può portare a una vigorosità ridotta e a un valore estetico diminuito della pianta.
Macchie nere
Macchie nere Macchie nere
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Bruchi
Bruchi Bruchi
Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
close
plant poor
Bordi gialli
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Bordi gialli su Loto?
Qual è la malattia di Bordi gialli su Loto?
I bordi gialli sono una malattia comune che colpisce Loto, manifestandosi come clorosi lungo i margini delle foglie. La malattia può portare a una vigorosità ridotta e a un valore estetico diminuito della pianta.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Su Loto, i bordi gialli appaiono inizialmente come una leggera decolorazione gialla ai margini delle foglie, che può progredire verso un ingiallimento più intenso se non trattato, influenzando alla fine la salute complessiva della pianta.
Quali sono le cause della malattia di Bordi gialli su Loto ?
Quali sono le cause della malattia di Bordi gialli su Loto ?
1
Carenza di nutrienti
Principalmente causata da una mancanza di nutrienti necessari come ferro o magnesio, portando all'ingiallimento dei margini delle foglie.
2
Stress ambientale
Le fluttuazioni nell'umidità, nella temperatura o nel pH possono esacerbare i sintomi.
Come trattare la malattia Bordi gialli su Loto?
Come trattare la malattia Bordi gialli su Loto?
1
Non pesticida
Test del suolo: Effettuare test del suolo per valutare e regolare adeguatamente il pH e i livelli di nutrienti.

Annaffiatura corretta: Assicurarsi di praticare un'annaffiatura costante per evitare lo stress e supportare l'assorbimento dei nutrienti.
2
Pesticidi
Irrorazioni fogliari: Utilizzare irrorazioni fogliari contenenti ferro o magnesio chelato per affrontare carenze specifiche.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchie nere
plant poor
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Panoramica
Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
  • La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
  • Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
  • Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
  • La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
  • Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
  • Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
  • Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
  • Piante che crescono troppo vicine tra loro
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Bruchi
plant poor
Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Panoramica
Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.
Soluzioni
Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
  1. Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
  2. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
  3. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
  1. Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
  2. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_more_info

Altro su Loto

feedback
Feedback
Diametro della Corona
Diametro della Corona
6 a 9 m
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Estate
Colore del fiore
Colore del fiore
Verde
Giallo
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
15 a 30 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

feedback
Feedback

Perché il loto tende a far cadere presto i suoi fiori e frutti? Quali misure preventive posso prendere?

more more
La varietà che stai coltivando può influenzare questo. Tuttavia, potrebbe anche essere correlato a determinate condizioni di coltivazione e cura, come il terreno povero e la fertilizzazione rara. Questi possono causare l'albero a diventare debole, con i suoi organi in fiore sottosviluppati. Anche il tuo clima può svolgere un ruolo, così come parassiti e malattie.
Le misure di controllo comprendono il miglioramento della gestione dei fertilizzanti e dell'acqua, il diradamento in estate, lo stripping della pelle del ramo principale e la spruzzatura di acido gibberellico durante il periodo di fioritura. Puoi anche spruzzare agenti terapeutici per eliminare parassiti e malattie.

Perché le foglie del loto diventano gialle, con bordi bruciati?

more more
Ciò è spesso dovuto alla scarsa trasmissione della luce. Quando foglie e rami sono troppo densi durante il processo di crescita, le foglie ricevono luce insufficiente. I rami possono essere diluiti per mantenere la permeabilità. Una mancanza di fertilizzante può anche far ingiallire le foglie. Assicurati di applicare un fertilizzante azotato al momento giusto, oltre a riempirlo con un fertilizzante al fosforo e al potassio in quantità adeguate.
La pianta è sensibile all'antracnosio, alla macchia angolare del cachi, alla muffa polverosa e ad una serie di altre malattie, che possono anche causare l'ingiallimento delle foglie e dei bordi bruciati. Inoltre, se la pianta è a lungo in uno stato secco, il che significa che non ha ricevuto abbastanza acqua, anche le foglie diventeranno gialle con bordi bruciati. Cerca di mantenere il terreno costantemente umido per evitarlo.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Loto
Loto
Loto
Loto
Loto

Come coltivare e curare Loto

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni 2 settimane
Acqua
Luce Solare
Pieno sole
Luce Solare
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Loto?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Scarica l'App
Perché devo concimare il mio Loto?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Loto?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Loto?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Loto?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Loto?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Loto per una crescita sana?
more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Loto?
more
La luce del sole può danneggiare Loto? Come proteggere Loto dal sole e dai danni del calore?
more
Loto deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Loto dal sole?
more
Mostra di più more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Loto ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Scarica l'App
Devo potare il mio Loto?
more
Quando devo potare il mio Loto?
more
Come posso potare il mio Loto?
more
Cosa devo fare dopo la potatura di Loto?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Loto?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Scarica l'App
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Loto?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PropagationDetail

Come propagare Loto?

Cultivation:PropagationDetail
close

Riproduzione

L'innesto è il metodo più comune per propagare gli alberi da frutto, che può aiutarvi a ottenere piante con un buon sapore e una buona resa nel più breve tempo possibile. Anche se il momento preciso in cui innestare una pianta varia a seconda del tipo di pianta in questione, in genere è meglio innestare la maggior parte delle piante dalla fine dell'inverno all'inizio della primavera. È inoltre fondamentale assicurarsi che la pianta su cui si innesta la marza sia in una fase di crescita attiva. Le piantine che hanno appena iniziato a crescere non possono essere innestate prima di 2 anni. Chiunque voglia innestare una pianta farà bene a dotarsi degli strumenti migliori per il lavoro prima di iniziare. Ecco un rapido elenco degli elementi necessari per innestare una pianta. Cosa vi serve: Uno strumento da taglio affilato, preferibilmente un coltello per innesti Soluzione di candeggina diluita o alcol isopropilico per pulire gli strumenti Cera per innesti Spago o cordoncino Nastro per innesti Fasi: Le dimensioni del sottoinnesto determinano quale dei due tipi fondamentali di innesto deve essere utilizzato per la propagazione. Un innesto può essere fatto per unire una marza e un sottoinnesto di dimensioni quasi uguali, oppure diverse marze piccole a un sottoinnesto più grande, come nell'innesto a spacco o a corteccia. Innesti con marze e portainnesti di dimensioni simili Fase 1: prelevare un ramo con alcune gemme sane come marza. Il portainnesto deve essere selezionato da piantine di buone varietà. La marza e il portainnesto devono avere dimensioni e spessore simili. Fase 2: Taglio del portainnesto e della marza. Creare tagli obliqui simili alla base della marza e alla sommità del portainnesto. Dividere l'incisione lungo la direzione longitudinale al centro dello smusso del corpo del portainnesto e della marza per un migliore contatto dell'incisione. Fase 3: far coincidere i tagli sulla marza e sul portainnesto. Fase 4: utilizzare lo spago per fissare il collegamento tra il ramo e il portainnesto. Considerare l'applicazione di cera per innesti per proteggere le ferite. Innesti con marze piccole e portainnesti grandi Fase 1: prelevare un ramo con qualche gemma sana come marza. Il sottoinnesto deve essere selezionato da piantine di buone varietà e deve essere più grande della marza. La marza deve essere preferibilmente un ramo di oltre un anno. Fase 2: Dopo aver rimosso le foglie e le gemme dal fusto della piantina di riserva. Con una lametta da barba, praticare un taglio verticale sulla sezione trasversale del fusto a partire dalla punta. La parte inferiore della marza deve essere tagliata a forma di cuneo. Una leggera inclinazione verso l'esterno della marza facilita il contatto con la ferita. Lasciare un massimo di 3 gemme all'estremità e tagliare le gemme in eccesso sulla parte superiore. Fase 3: far coincidere i tagli sul ramo innestato e sul portainnesto. Fase 4: considerare l'applicazione di cera per innesti per proteggere le ferite. Fase 5: avvolgere l'innesto con nastro da innesto per proteggerlo durante la guarigione. Attenzione: L'innesto tra le stesse specie di solito ha successo. L'innesto tra generi diversi ha occasionalmente successo. L'innesto tra famiglie di solito non può essere eseguito. La propagazione può avvenire anche per margotta. Prestate attenzione all'età del ramo che volete propagare per sapere quando iniziare la margotta aerea. Se si lavora con un ramo di vecchia crescita, preferibilmente dell'anno precedente, la primavera è il momento migliore per la margotta. Se il ramo scelto è di nuova crescita, il momento migliore è la metà dell'estate. Questi mesi caldi sono il momento migliore per incoraggiare la crescita di nuove radici nelle piante. Un ramo spesso come una matita potrebbe essere una buona scelta. Poiché la margotta aerea è un po' più complicata rispetto ad altri tipi di margotta, avrete bisogno di qualche strumento in più prima di iniziare il processo. Assicuratevi di avere tutto a portata di mano e poi iniziate! Un coltello affilato e igienizzato Muschio di torba per avvolgere Pellicola di plastica per avvolgere Elastici o fascette (opzionale) foglio di alluminio (facoltativo) ormoni per la crescita delle piante Fasi: Fase 1: Scegliere un fusto superiore spesso e rimuovere le foglie intorno a un nodo scelto. Fase 2: al di sotto di questo nodo, pelare la pianta ad anello per una lunghezza compresa tra 0,5 e 1 pollice, spogliando completamente la corteccia della pianta. È necessario prestare attenzione alla sicurezza della pianta durante la spellatura ad anello. Fase 3: Applicare del muschio di torba umido (non bagnato) sull'area tagliata. Tenere il muschio in posizione avvolgendo strettamente l'area con pellicola di plastica e fascette. Se necessario, applicare un ulteriore strato di foglio di alluminio per proteggere dal sole. Fase 4: Rimuovere lo stelo per la propagazione una volta che il muschio di torba è visibilmente pieno di radici. Assicurarsi che il muschio avvolto sia umido durante la radicazione. Utilizzate una siringa per iniettare acqua se vi accorgete che il muschio di torba è già secco.
Mostra di più
more
Sblocca le guide complete per imparare a curare più di 10.000 specie
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Loto?

Cultivation:PlantingDetail
Cultivation:HarvestDetail

Come raccogliere Loto?

Cultivation:HarvestDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Loto?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
Scarica l'App
care_scenes

Ulteriori informazioni su Loto Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia comune che colpisce Loto, manifestandosi come clorosi lungo i margini delle foglie. La malattia può portare a una vigorosità ridotta e a un valore estetico diminuito della pianta.
 detail
Cocciniglia
Gli insetti cocciniglie sono piccoli parassiti che colpiscono il Loto succhiando linfa dalle foglie e dai fusti, portando a una crescita indebolita e potenzialmente alla morte se non controllati.
 detail
Afide
Gli afidi, piccoli insetti succhiatori di linfa, infestano Loto, causando crescita rallentata, foglie deformate e qualità del frutto ridotta. Le infestazioni gravi possono impattare significativamente la salute della pianta e la produzione di frutta.
 detail
Ingiallimento delle foglie
Il giallo delle foglie in Loto si manifesta principalmente come decolorazione del fogliame, portando a compromettere la fotosintesi e la salute generale della pianta. Questa condizione può essere innescata da vari fattori, alcuni dei quali possono essere gestiti attraverso interventi specifici.
 detail
Cocciniglia farinosa
La malattia della cocciniglia colpisce Loto rallentando la crescita e causando decolorazione delle foglie. Interessa principalmente la produttività e l'estetica della pianta, portando a un indebolimento nel tempo se non trattata.
 detail
Tarlo
La malattia dei perforatori colpisce principalmente la vitalità di Loto, causando danni significativi principalmente al tronco e ai rami. Questa malattia compromette l'integrità strutturale dell'albero e riduce la produzione di frutta.
 detail
Appassimento della punta delle foglie
Il disseccamento delle punte delle foglie in Loto è una condizione fisiologica che porta al collasso e all'annerimento delle punte delle foglie. Inibisce significativamente la crescita e può portare alla caduta prematura delle foglie, indebolendo la vitalità complessiva della pianta.
 detail
Acaro rosso
Il ragno rosso colpisce Loto causando macchie clorotiche e successiva defogliazione. I segni includono foglie ingiallite e sottili ragnatele. La gravità dell'impatto varia con le condizioni ambientali, influenzando principalmente la salute e la vitalità della pianta.
 detail
Macchia scura
La macula scura è una malattia fungina che colpisce Loto, caratterizzata da macchie scure e irregolari sulle foglie e sui frutti, riducendo il valore estetico e la commercializzabilità. Si sviluppa in condizioni umide, causando significative perdite di raccolto.
 detail
Tripidi
I tripidi sono parassiti comuni che colpiscono Loto, causando danni significativi come ingrigimento delle foglie e crescita rallentata. Una gestione efficace è cruciale per mantenere la salute di queste piante.
 detail
Muschio
La malattia del muschio colpisce principalmente Loto, causando un'attività fotosintetica ridotta, crescita rallentata e potenziale morte della pianta se non gestita.
 detail
Crisomela
Il coleottero delle foglie è un parassita che infesta e danneggia Loto. Provoca principalmente la defogliazione, compromettendo la capacità della pianta di fotosintetizzare e crescere, potenzialmente portando a una ridotta resa di frutta e vigore della pianta.
 detail
Punteruolo
Il borgo, che colpisce in particolare Loto, è un parassita principale che causa danni significativi. L'infestazione si traduce principalmente in deformità delle foglie, crescita rallentata e danni ai frutti, minacciando la produttività e la sopravvivenza della pianta.
 detail
Cicadella
La malattia della cicalina delle foglie colpisce Loto, causando una crescita rallentata e decolorazione. La malattia, principalmente attiva in condizioni calde e umide, si diffonde rapidamente ma varia nella sua letalità in base ai fattori ambientali e alla suscettibilità della pianta.
 detail
Danni causati dal picchio sappiatore
Il danno causato dai succhiasangue coinvolge gli uccelli, in particolare i succhiasangue, che praticano fori nella corteccia di Loto, causando un indebolimento della salute e potenziali infezioni secondarie.
 detail
Macchie scure
Le macchie scure su Loto sono dovute a un'infezione fungina, che colpisce l'aspetto delle foglie e dei frutti. Questa malattia indebolisce la salute della pianta, riducendo sia l'aspetto estetico che la qualità dei frutti, cruciali per il valore commerciale.
 detail
Lichene
Il lichene colpisce principalmente Loto formando relazioni simbiotiche e talvolta parassitarie con le cellule vegetali, portando a una ridotta fotosintesi e vigore generale. Questa presenza può rendere Loto più suscettibile ad altri stress e patogeni.
 detail
Bruco
La malattia dei bruchi in Loto si manifesta principalmente come defogliazione che può portare a una grave riduzione della crescita e perdita di frutti. Questa condizione indotta dai parassiti spesso colpisce giovani foglie e germogli in sviluppo.
 detail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Loto, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia comune che colpisce Loto, manifestandosi come clorosi lungo i margini delle foglie. La malattia può portare a una vigorosità ridotta e a un valore estetico diminuito della pianta.
Scopri di più su Bordi gialli more
Macchie nere
Macchie nere Macchie nere Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Scopri di più su Macchie nere more
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Coleotteri delle foglie more
Bruchi
Bruchi Bruchi Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Scopri di più su Bruchi more
close
plant poor
Bordi gialli
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Bordi gialli su Loto?
Qual è la malattia di Bordi gialli su Loto?
I bordi gialli sono una malattia comune che colpisce Loto, manifestandosi come clorosi lungo i margini delle foglie. La malattia può portare a una vigorosità ridotta e a un valore estetico diminuito della pianta.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Su Loto, i bordi gialli appaiono inizialmente come una leggera decolorazione gialla ai margini delle foglie, che può progredire verso un ingiallimento più intenso se non trattato, influenzando alla fine la salute complessiva della pianta.
Quali sono le cause della malattia di Bordi gialli su Loto ?
Quali sono le cause della malattia di Bordi gialli su Loto ?
1
Carenza di nutrienti
Principalmente causata da una mancanza di nutrienti necessari come ferro o magnesio, portando all'ingiallimento dei margini delle foglie.
2
Stress ambientale
Le fluttuazioni nell'umidità, nella temperatura o nel pH possono esacerbare i sintomi.
Come trattare la malattia Bordi gialli su Loto?
Come trattare la malattia Bordi gialli su Loto?
1
Non pesticida
Test del suolo: Effettuare test del suolo per valutare e regolare adeguatamente il pH e i livelli di nutrienti.

Annaffiatura corretta: Assicurarsi di praticare un'annaffiatura costante per evitare lo stress e supportare l'assorbimento dei nutrienti.
2
Pesticidi
Irrorazioni fogliari: Utilizzare irrorazioni fogliari contenenti ferro o magnesio chelato per affrontare carenze specifiche.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchie nere
plant poor
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Panoramica
Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
  • La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
  • Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
  • Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
  • La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
  • Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
  • Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
  • Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
  • Piante che crescono troppo vicine tra loro
Soluzioni
Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
  • Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
  • Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
  • Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
  • Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Prevenzione
Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
  • Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
  • Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
  • Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
  • Potare regolarmente .
  • Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
  • Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
  • Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
  • Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
  1. Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
  2. Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
  3. Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
  4. Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Bruchi
plant poor
Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Panoramica
Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.
Soluzioni
Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
  1. Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
  2. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
  3. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
  1. Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
  2. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Prevenzione
Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
  1. Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
  2. Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
  3. Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
  4. Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_more_info

Altro su Loto

feedback
Diametro della Corona
Diametro della Corona
6 a 9 m
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Estate
Colore del fiore
Colore del fiore
Verde
Giallo
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
15 a 30 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
care_faq

Problemi Comuni

feedback

Perché il loto tende a far cadere presto i suoi fiori e frutti? Quali misure preventive posso prendere?

more more
La varietà che stai coltivando può influenzare questo. Tuttavia, potrebbe anche essere correlato a determinate condizioni di coltivazione e cura, come il terreno povero e la fertilizzazione rara. Questi possono causare l'albero a diventare debole, con i suoi organi in fiore sottosviluppati. Anche il tuo clima può svolgere un ruolo, così come parassiti e malattie.
Le misure di controllo comprendono il miglioramento della gestione dei fertilizzanti e dell'acqua, il diradamento in estate, lo stripping della pelle del ramo principale e la spruzzatura di acido gibberellico durante il periodo di fioritura. Puoi anche spruzzare agenti terapeutici per eliminare parassiti e malattie.

Perché le foglie del loto diventano gialle, con bordi bruciati?

more more
Ciò è spesso dovuto alla scarsa trasmissione della luce. Quando foglie e rami sono troppo densi durante il processo di crescita, le foglie ricevono luce insufficiente. I rami possono essere diluiti per mantenere la permeabilità. Una mancanza di fertilizzante può anche far ingiallire le foglie. Assicurati di applicare un fertilizzante azotato al momento giusto, oltre a riempirlo con un fertilizzante al fosforo e al potassio in quantità adeguate.
La pianta è sensibile all'antracnosio, alla macchia angolare del cachi, alla muffa polverosa e ad una serie di altre malattie, che possono anche causare l'ingiallimento delle foglie e dei bordi bruciati. Inoltre, se la pianta è a lungo in uno stato secco, il che significa che non ha ricevuto abbastanza acqua, anche le foglie diventeranno gialle con bordi bruciati. Cerca di mantenere il terreno costantemente umido per evitarlo.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto