Quando si annaffia il Euphorbia antisyphilitica, si deve usare acqua filtrata a temperatura ambiente. L'acqua filtrata è migliore per questa pianta, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per la sua salute. Il motivo per cui l'acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente o leggermente più calda è che Euphorbia antisyphilitica proviene da un ambiente caldo e l'acqua fredda può essere un po' uno shock per il suo sistema. Inoltre, è bene evitare di annaffiare questa pianta dall'alto, perché potrebbe causare complicazioni al fogliame. Invece, è sufficiente applicare al terreno acqua filtrata a temperatura ambiente fino a quando il terreno non è completamente inzuppato. L'inzuppamento del terreno può essere molto utile per questa pianta, in quanto inumidisce le radici e le aiuta a continuare a diffondersi nel terreno e a raccogliere le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.


Su


Cura di Base


Cura Avanzata


Parassiti e Malattie


Maggiori informazioni


Domande Frequenti
Come Prendersi Cura di Euphorbia Antisyphilitica
È arbustivo e ha fusti densamente raggruppati, eretti, essenzialmente senza foglie che sono coperti di cera per impedire la traspirazione.

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Pieno sole






Guida di Base per la Cura

Acqua
La euphorbia antisyphilitica ha bisogno di un'irrigazione regolare circa una volta alla settimana, soprattutto durante le stagioni della crescita. Le piante non hanno bisogno di grandi quantità d'acqua durante condizioni ambientali temperate, ma durante le calde giornate estive hanno bisogno di tanta acqua, quanto qualsiasi altra pianta. La euphorbia antisyphilitica deve essere annaffiata quando il terreno di coltivazione è asciutto fino ad una profondità di 5 cm. Quelle coltivate in ambienti interni hanno bisogno di una quantità sufficiente di umidità anche durante la stagione di riposo. Per evitare un eccesso di umidità nel terreno, è meglio rabboccare con piccole quantità di acqua dal basso.


Non saltare mai più un'attività di manutenzione!
La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica?
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Euphorbia antisyphilitica?
Sia le annaffiature eccessive che quelle sommerse sono dannose per la salute del vostro Euphorbia antisyphilitica, ma le annaffiature eccessive sono un problema molto più comune. Quando questa specie riceve troppa acqua, gli steli e le foglie possono iniziare ad appassire e a diventare da verdi a gialli. L'eccesso di acqua per un periodo prolungato può anche portare a malattie come marciume radicale, muffe e funghi, che possono uccidere la pianta. Le inondazioni sono molto meno frequenti per il Euphorbia antisyphilitica, in quanto questa pianta ha una discreta tolleranza alla siccità. Tuttavia, l'annegamento rimane una possibilità e quando si verifica, ci si può aspettare che le foglie del Euphorbia antisyphilitica siano diventate fragili e marroni. È fondamentale notare i segni di un'eccessiva irrigazione il prima possibile quando ci si prende cura della Euphorbia antisyphilitica. Alcune delle malattie che derivano da un'eccessiva irrigazione, come il marciume radicale, potrebbero non essere correggibili se si aspetta troppo a lungo. Se si notano i primi segni di irrigazione eccessiva, è necessario ridurre immediatamente il programma di irrigazione. È inoltre opportuno valutare la qualità del terreno in cui cresce il vostro Euphorbia antisyphilitica. Se il terriccio è poco drenante, è bene sostituirlo immediatamente con un terriccio sciolto e ben drenante. D'altro canto, se si riscontrano segni che indicano che il vostro Euphorbia antisyphilitica riceve troppa poca acqua, è sufficiente annaffiare più regolarmente fino a quando questi segni non si saranno attenuati.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica?
Se la pianta è in vaso. Il modo più preciso per decidere se il vostro Euphorbia antisyphilitica ha bisogno di acqua è quello di immergere un dito nel terreno. Se notate che i primi due o tre centimetri di terreno sono diventati secchi, è il momento di aggiungere un po' d'acqua. Se coltivate il vostro Euphorbia antisyphilitica all'aperto nel terreno, potete usare un metodo simile per testare il terreno. Anche in questo caso, quando si scopre che i primi centimetri di terreno si sono asciugati, è il momento di aggiungere acqua. Durante la primavera e l'inizio dell'autunno, questo metodo vi porterà ad annaffiare la pianta circa una volta alla settimana. Quando il clima è estremamente caldo, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle annaffiature a circa due o più volte a settimana. Detto questo, il Euphorbia antisyphilitica maturo e ben consolidato può mostrare un'ammirevole capacità di resistere alla siccità.
Continua a leggere

Di quanta acqua ha bisogno il mio Euphorbia antisyphilitica?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Euphorbia antisyphilitica, non dovete essere timidi nel dosare l'acqua. Con i primi due o tre centimetri di terreno asciutto, questa pianta apprezzerà un'annaffiatura lunga e accurata. Fornite acqua a sufficienza per inzuppare completamente il terreno. La quantità d'acqua aggiunta deve essere sufficiente a far defluire l'acqua in eccesso attraverso i fori di drenaggio sul fondo del vaso. Se non vedete scorrere l'acqua in eccesso dal vaso, probabilmente la pianta è stata annaffiata poco. Ma non lasciate che l'acqua si accumuli all'interno del terreno, che sarebbe molto pericoloso anche per la pianta. In alternativa, la mancanza di acqua che drena attraverso il vaso potrebbe indicare un terreno poco drenante, che è dannoso per la salute di questa pianta e deve essere evitato. Se la pianta si trova all'esterno, sarà sufficiente un centimetro di pioggia a settimana.
Continua a leggere

Come devo annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica nelle diverse fasi di crescita?
Il fabbisogno idrico di Euphorbia antisyphilitica può cambiare anche in base alle fasi di crescita. Ad esempio, quando il vostro Euphorbia antisyphilitica è nei primi anni di vita o se lo avete appena trapiantato in un nuovo luogo di crescita, dovrete dare più acqua del solito. In entrambe le fasi, il vostro Euphorbia antisyphilitica impiegherà molte energie per far germogliare nuove radici che sosterranno la crescita futura. Affinché queste radici diano il meglio di sé, hanno bisogno di un po' più di umidità rispetto a una fase più matura. Dopo qualche stagione, il vostro Euphorbia antisyphilitica avrà bisogno di molta meno acqua. Un'altra fase di crescita in cui questa pianta può avere bisogno di più acqua è durante il periodo della fioritura. Lo sviluppo dei fiori può utilizzare una quantità significativa di umidità, motivo per cui potrebbe essere necessario dare al vostro Euphorbia antisyphilitica più acqua in questo periodo.
Continua a leggere

Come devo annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica durante le stagioni?
Il Euphorbia antisyphilitica ha un fabbisogno idrico elevato durante i mesi più caldi dell'anno. In piena estate, potrebbe essere necessario annaffiare questa pianta più di una volta alla settimana, a seconda della velocità con cui il terreno si asciuga. Il contrario è vero durante l'inverno. In inverno, la pianta entra in una fase di dormienza in cui ha bisogno di molta meno acqua del solito. In effetti, potrebbe non essere necessario annaffiare la pianta durante i mesi invernali. Tuttavia, se annaffiate durante l'inverno, non dovreste farlo più di una volta al mese. Innaffiando troppo in questo periodo, è più probabile che il vostro Euphorbia antisyphilitica contragga una malattia.
Continua a leggere

Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica all'interno e all'esterno?
Per i giardinieri che non vivono nelle regioni temperate e tropicali è più comune coltivare il Euphorbia antisyphilitica in casa. Questi giardinieri dovrebbero considerare il fatto che il terreno in un contenitore può asciugarsi un po' più velocemente rispetto al terreno. Inoltre, la presenza di elementi che seccano, come i condizionatori d'aria, può far sì che il vostro Euphorbia antisyphilitica abbia bisogno di acqua con maggiore frequenza rispetto a chi l'ha piantato all'esterno. In questo caso, è probabile che non sia necessario innaffiare molto il vostro Euphorbia antisyphilitica. Se le piogge sono regolari, possono essere sufficienti a mantenere in vita la pianta. In alternativa, chi coltiva questa pianta all'interno dovrà annaffiarla più spesso, poiché non è possibile lasciare che l'acqua piovana bagni il terreno.
Continua a leggere




Fertilizzazione
La euphorbia antisyphilitica non ha bisogno di grandi quantità di fertilizzante per una crescita e uno sviluppo normali. Infatti, per la sua coltivazione è richiesto pochissimo fertilizzante. Come accennato in precedenza, alcune specie possono prosperare anche in terreni molto poveri, a patto che questi terreni siano ben drenati. Il fertilizzante dovrebbe essere applicato solo quando le piante iniziano a mostrare sintomi di carenza di nutrienti sulle foglie inferiori. Quando le foglie inferiori diventano gialle, è il momento di aggiungere al terreno una mezza dose di fertilizzante liquido. Questo manterrà la pianta ben nutrita per diversi mesi.


Luce solare
Gli esemplari di euforbia crescono naturalmente in luoghi che godono di una ricca luce solare, ma alcune specie possono tollerare un'ombra parziale (ad esempio l'Euphorbia amygdaloides var. robbiae). Il pieno sole offre il miglior ambiente per l'euforbia. Se coltivate in casa, le euforbiacee necessitano di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno per uno sviluppo adeguato.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di che tipo di luce solare ha bisogno Euphorbia antisyphilitica?
Euphorbia antisyphilitica Le piante perenni hanno bisogno di pieno sole tutti i giorni e contano su un minimo di sei ore di luce solare per mantenere le foglie, le radici e i fiori in uno stato sano. Anche se la maggior parte delle piante perenni ha bisogno di sei ore di luce al giorno, piante come la Daylily arancione o la Coreopsis gigante possono vivere con meno sole, per un minimo di tre ore al giorno. Anche se queste piante da fiore perenni possono vivere con solo tre ore di luce solare diretta, non saranno in grado di prosperare come farebbero in condizioni più soleggiate.
Continua a leggere

La luce del sole può danneggiare Euphorbia antisyphilitica? Come proteggere Euphorbia antisyphilitica dal sole e dai danni del calore?
Le poche piante da fiore perenni che non amano il caldo eccessivo nei climi caldi possono reagire male al sole eccessivo se presentano danni da calore. Queste piante possono appassire o seccare a causa del troppo sole e possono anche sviluppare problemi di crescita se sono regolarmente al sole durante il calore più intenso della giornata. Alcune piante non hanno bisogno di essere protette dal leggero sole pomeridiano, ma quelle che vengono danneggiate dall'intensa esposizione pomeridiana dovrebbero essere ombreggiate nei climi più caldi. I giardinieri possono dare a queste piante molta ombra piantandole in punti che non ricevono calore diretto durante il pomeriggio, come sotto gli alberi o dietro i cespugli.
Continua a leggere

Devo proteggere Euphorbia antisyphilitica dall'esposizione al sole?
Sebbene molte piante perenni abbiano bisogno di molto sole per fiorire al meglio, alcune di esse beneficiano di una minore esposizione al sole nei climi più caldi. Per esempio, chi vive nei climi più caldi potrebbe voler ombreggiare le proprie piante perenni da fiore durante il caldo sole pomeridiano, e questo vale ancora di più per i mesi estivi. Anche se alcune piante perenni da fiore beneficiano di un'ombra parziale nei climi più caldi, piante come la Coreopsis gigante non si lasciano intimidire dal troppo sole. Possono stare in pieno sole durante la stagione calda e prosperare ugualmente.
Continua a leggere

Cosa succede se Euphorbia antisyphilitica non riceve una luce solare adeguata?
Se state coltivando Euphorbia antisyphilitica e non ricevete abbastanza luce solare, noterete nelle vostre piante i segni di un fabbisogno inadeguato. La maggior parte delle piante non produrrà tante fioriture quante ne produrrebbe se fosse esposta in pieno sole. Alcune piante svilupperanno macchie secche sulle foglie, ma la maggior parte di esse continuerà a fiorire in condizioni di sole insufficiente. Anche se fioriscono, i fiori saranno più piccoli e meno pieni.
Continua a leggere

Il sito Euphorbia antisyphilitica ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda la luce solare durante le sue diverse fasi di crescita?
Euphorbia antisyphilitica è un ottimo fiore da giardino e avrà una fioritura ottimale se riceve almeno sei ore di luce al giorno. A volte, i fiori si mantengono freschi più a lungo se vengono parzialmente ombreggiati durante le ore più calde della giornata. Quando Euphorbia antisyphilitica è giovane, i giardinieri vogliono assicurarsi che le piante più giovani ricevano molta luce solare, ma che non debbano sopportare il calore intenso del sole pomeridiano. Se avete una pianta completamente matura, datele molto sole in modo che possa continuare a crescere correttamente.
Continua a leggere

Di quanta luce ha bisogno Euphorbia antisyphilitica per la fotosintesi?
Euphorbia antisyphilitica hanno bisogno di un minimo di sei ore di luce per sostenere al meglio i loro cicli di fotosintesi. Queste piante da fiore hanno bisogno del sole per far crescere il fogliame e le fioriture. Tuttavia, alcune piante da fiore perenni, come la Coreopsis gigante, hanno bisogno da otto a dodici ore di sole pieno al giorno per mantenere i loro grandi fiori e un fogliame sano.
Continua a leggere

Quanta luce deve ricevere Euphorbia antisyphilitica al giorno per crescere in modo sano?
Se volete che il vostro Euphorbia antisyphilitica cresca sano e fiorisca il più possibile durante la sua stagione di fioritura, dovreste cercare di dare alla vostra pianta sei ore di luce solare diretta. Alcune piante perenni possono anche prendere più sole e stare al sole fino a dodici ore, a seconda del calore della zona e dell'ambiente generale. Piante come il Red Hot Poker e il Giant Coreopsis prosperano in climi molto più caldi e possono stare sotto tutti i tipi di luce solare forte. Alcuni giardinieri domestici sono costretti a usare le luci di coltivazione perché i loro spazi non consentono di avere molta luce solare all'aperto. La maggior parte delle piante perenni può crescere felicemente con le luci di coltivazione, ma avrà bisogno da otto a quattordici ore di luce artificiale per rimanere forte, poiché queste luci non hanno la stessa potenza del sole.
Continua a leggere




Taglio
All'inizio della primavera, se ci sono steli danneggiati, devono essere rimossi per mantenere le piante sane e per ottimizzare la gestione dei nutrienti. Si consiglia di tagliare un certo numero di steli dopo la fioritura per stimolare una fioritura costante e la crescita di nuovo fogliame. Quando si taglia uno stelo, va tagliato alla base. È molto importante usare i guanti durante la manipolazione e la potatura della euphorbia antisyphilitica, perché i loro tessuti contengono linfa di lattice bianco latteo che è velenosa e può irritare la pelle.



Guida avanzata alla cura

Temperatura
Il genere Euphorbia è molto grande e diversificato, per cui le sue diverse specie si possono trovare in vari habitat, ma la maggior parte sono ben adattate ad un intervallo di temperatura di -29 a 4 ℃. Molti tipi di euforbia, pur avendo foglie succulente, non possono sopportare lunghi periodi senza umidità e devono essere annaffiati settimanalmente durante le calde giornate estive. Alcune specie simili ai cactus sono ben adatte alle alte temperature e ai periodi di siccità prolungati, ma la maggior parte delle specie usate per l'abbellimento del paesaggio e il giardinaggio decorativo richiedono più umidità per uno sviluppo adeguato.

Qual è la temperatura ottimale per Euphorbia antisyphilitica?
La temperatura migliore per Euphorbia antisyphilitica dipende dal periodo dell'anno. Ci sono due stagioni principali da considerare per la temperatura: la stagione di crescita e la stagione di dormienza. Durante la stagione di crescita, una volta che Euphorbia antisyphilitica ha iniziato a germogliare, la temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra 65~80℉(18~27℃). Se la temperatura è inferiore a 15℉(-10℃), la pianta ne risentirà; le sue foglie potrebbero marcire e appassire, ma se si tratta di una breve ondata di freddo, Euphorbia antisyphilitica potrebbe essere in grado di sopravvivere con un po' di aiuto. Nei periodi più caldi dell'anno, Euphorbia antisyphilitica dovrà essere protetta da temperature troppo elevate. 95-105℉ (35-40℃) è il limite massimo dell'intervallo di temperatura di questa pianta, e qualsiasi temperatura superiore comprometterà l'integrità del fogliame e delle fioriture di Euphorbia antisyphilitica. Le temperature più elevate possono causare appassimento, caduta e persino scottature sulle foglie, che possono essere difficili da recuperare per Euphorbia antisyphilitica. Ci sono diversi modi per combattere questo problema, facili e veloci!
Continua a leggere

Requisiti di temperatura per il primo anno o per le piantine Euphorbia antisyphilitica
Se questo è il primo anno in cui il vostro Euphorbia antisyphilitica si trova all'esterno come nuova pianta, potrebbe essere necessario curarlo un po' di più durante i mesi più freddi dell'anno. Il gelo non solo può danneggiare gravemente una Euphorbia antisyphilitica al primo anno, ma può anche impedirle di ricrescere come pianta sana in primavera. Questa pianta ha bisogno di essere mantenuta a una temperatura di 40℉(5℃) o superiore quando non si è ancora stabilita, il che può essere fatto portando il Euphorbia antisyphilitica all'interno per un mese o due, oppure mettendo pacciamatura o barriere di tessuto che proteggano dai danni del gelo. È anche una buona idea piantare Euphorbia antisyphilitica in un luogo più ombreggiato durante il primo anno o due, poiché le piante più piccole e più deboli hanno più difficoltà a mantenere la propria temperatura con il caldo. Al primo anno Euphorbia antisyphilitica non dovrebbe ricevere più di cinque ore di luce solare diretta al giorno, soprattutto se la temperatura ambiente diurna supera gli 80℉(27℃). La tenda da sole e le frequenti annaffiature o nebulizzazioni sono le chiavi per controllare il calore estivo.
Continua a leggere

Come posso proteggere Euphorbia antisyphilitica dalle temperature estreme?
Se durante la stagione di crescita si verificano temperature basse (inferiori a 15℉(-10℃)), è possibile adottare alcune misure per proteggere Euphorbia antisyphilitica dal gelo o dai danni del freddo. Se coltivate Euphorbia antisyphilitica in un contenitore, potete semplicemente portarlo all'interno, in una luce luminosa e indiretta, fino a quando le temperature non saliranno di nuovo oltre la soglia inferiore. Un'altra opzione, più adatta a Euphorbia antisyphilitica piantato a terra, è quella di utilizzare pacciame o tessuto orticolo per creare una barriera isolante intorno alla pianta, che la proteggerà dal gelo e dal vento freddo. Per temperature superiori a 80℉(27℃) all'ombra durante il giorno, fate attenzione a esporre Euphorbia antisyphilitica solo a sei ore o meno di luce solare al giorno, preferibilmente nelle ore mattutine. L'installazione di un telo ombreggiante o di una rete di plastica fine può contribuire a ridurre la quantità di luce solare diretta che colpisce la pianta nelle ore più calde della giornata. È anche possibile installare un sistema di nebulizzazione che consenta un lento rilascio di nebbia rinfrescante intorno alla base della pianta durante il giorno per abbassare le temperature del terreno.
Continua a leggere

Raccomandazioni sulla temperatura del periodo di dormienza per Euphorbia antisyphilitica
Durante i freddi mesi invernali, Euphorbia antisyphilitica ha bisogno di una certa dose di freddo per rimanere in dormienza fino al momento di germogliare. Germogliare troppo presto, cioè prima che sia passato il pericolo dell'ultima gelata, può essere fatale per Euphorbia antisyphilitica, soprattutto se è già avvantaggiata quando arriva il gelo. Le temperature invernali dovrebbero idealmente rimanere al di sotto dei 32℉ (0℃), ma se arrivano a 40℉ (5℃), tutto andrà bene. Un'inaspettata ondata di caldo durante i mesi freddi, che può verificarsi in climi più temperati come le foreste pluviali, può innescare un germoglio prematuro da Euphorbia antisyphilitica. In questo caso, se il pericolo di gelo è ancora imminente, si può provare a coprire la pianta con della plastica trasparente su dei pali, in modo che il freddo abbia meno possibilità di danneggiare il nuovo germoglio. Questa copertura può essere rimossa quando il pericolo di gelo è passato. Occasionalmente, Euphorbia antisyphilitica è in grado di ricacciare al momento giusto senza alcun aiuto, ma questo metodo aumenta le probabilità di successo di un secondo germoglio.
Continua a leggere




Suolo
L'euforbia non è schizzinosi quando si tratta del tipo di terreno. Può crescere in una varietà di terrenidiversi. Alcune specie di Euphorbia possono anche prosperare in terreni poveri di nutrienti, richiedendo solo che il terreno sia ben drenato. Se il terreno è pieno di umidità ed è soggetto a ritenzione idrica, molto probabilmente causerà il marciume delle radici.


Riproduzione

Piantumazione

Raccolta
La euphorbia antisyphilitica può essere coltivata con successo partendo dai semi, anche se questi sono raramente disponibili in commercio perché sono difficili da far germogliare e rimangono vitali solo per un breve periodo di tempo. La euphorbia antisyphilitica è più comunemente propagata per talea.
Quando si lavora con le talee di euphorbia antisyphilitica è importante indossare dei guanti, e pulire accuratamente le cesoie dopo la potatura, in modo da evitare qualsiasi contatto indesiderato con la linfa. Prima della semina, è necessario lasciare asciugare le talee per 2-3 giorni. In questo modo si eviterà lo sviluppo di marciume e si consentirà la corretta formazione del tessuto calloso. Si consiglia di piantare le talee in un mezzo di terreno, come la torba, perché fornisce un ambiente ottimale per un corretto sviluppo delle radici.
Le talee devono essere nebulizzate regolarmente e i vasi in cui sono piantate devono essere avvolti in una pellicola o in un sacchetto di plastica per preservare l'umidità. Il sacchetto o la pellicola devono essere rimossi per due ore al giorno per fornire aria sufficiente e per evitare un eccesso di umidità nel mezzo di coltura. Se questo passaggio viene saltato, si possono facilmente sviluppare muffe e marciumi che danneggeranno la salute delle giovani talee sensibili. Quando le talee sviluppano un apparato radicale, sono pronte per essere trapiantate nel terreno.

Prima di piantare la piantina, scava una buca che sia larga il doppio della zolla. Poi, capovolgi il contenitore con la euphorbia antisyphilitica e lascia che la pianta cada lentamente nelle tue mani. Metti la pianta in posizione verticale nella buca e riempila lentamente intorno alle radici con una miscela di terriccio sciolta e fertile, regolando la profondità di piantumazione fino a quando non è quella giusta. Annaffia la pianta una volta. Non annaffiare troppo, perché l'acqua stagnante non fa bene alla pianta.

Alcune specie di Euphorbia possono essere tagliate per ricavarne dei fiori o fogliame freschi. Tra questi troviamo l'Euphorbia marginata, L' Euphorbia fulgens e l' Euphorbiaformosana. Quando raccogli le talee, ricordati di indossare dei guanti, in quanto la linfa può essere irritante per la pelle. Può essere tagliata dalla base del gambo. Immergi l'estremità della talea in acqua calda per 10 secondi per impedire alla linfa lattiginosa di trasudare. La durata in vaso della talea recisa sarà di circa 5-7 giorni, e alcuni alimenti per fiori possono prolungarne la durata.
Quando i frutti delle piante di Euphorbia sono maturi, scoppiano e spargono i semi su una grande superficie. Per raccogliere tutti i semi, i singoli frutti o l'intera pianta devono essere avvolti in nylon, garza o materiale simile prima che il frutto maturo scoppi e rilasci i semi.


Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Euphorbia antisyphilitica, basati su 10 milioni di casi reali



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.



Appassimento della frutta
Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.
Soluzioni: Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta : Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare. Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Appassimento della frutta
Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.

Panoramica
Appassimento della frutta è comune su molti frutti degli alberi, tra cui mele, pere, pesche, ciliegie e prugne, nonché arbusti da frutto. È causato da un agente patogeno fungino e si tradurrà in frutti rugosi e essiccati.

Analisi dei Sintomi
Ecco i sintomi più comuni nell'ordine in cui è probabile che si manifestino.
- Sia le foglie che i fiori sulla punta dei rami diventeranno marroni e appassiranno.
- Macchie grigie e farinose appariranno su foglie e fiori infetti, e questo sarà più evidente dopo la pioggia.
- Qualsiasi frutto che appare diventerà rugoso e non si svilupperà.
- Le punte dei rami iniziano a morire, tornando a rami più grandi, causando un deterioramento generale dell'albero o della pianta.

Causa della malattia
L'appassimento è causato da uno dei due patogeni fungini, uno chiamato Monilina laxa e l'altro chiamato M. fructigen . Le spore svernano sul materiale vegetale infetto e vengono quindi diffuse la primavera successiva dal vento, dalla pioggia o dai vettori animali. Il problema inizierà a diventare evidente a metà primavera, ma aumenterà di gravità con l'avanzare dell'estate e la crescita del fungo. Se non viene affrontata, la malattia si intensificherà e si diffonderà ad altre piante nelle vicinanze.

Soluzioni
Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta :
- Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare.
- Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.

Prevenzione
Le misure preventive includono:
- Garantire una distanza adeguata tra piante o alberi.
- Picchettare le piante che tendono a cadere per prevenire l'accumulo di umidità o umidità.
- Potare correttamente in modo che ci sia un adeguato movimento d'aria e rimuovere eventuali rami morti o malati che potrebbero trasportare spore.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale caduto e distruggendolo il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Altro su Euphorbia Antisyphilitica

Durata di Vita
Perenne

Diametro della Corona
50 cm

Periodo di fioritura
Primavera, Estate, Autunno

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Dove devo piantare la euphorbia antisyphilitica in giardino?


Il posto migliore per piantare la euphorbia antisyphilitica in giardino è un posto soleggiato con terreno sciolto e ben drenato.
Le radici dell'Euforbia sono invasive?


La maggior parte delle euforbie non ha una tendenza all'invasività. Le specie che sono comunemente usate nell'abbellimento del paesaggio e nel giardinaggio decorativo non sono invasive. Ci sono però alcune eccezioni. L'euforbia frondosa (E. esula) è considerata una specie molto invasiva in Nord America. Le sue radici e i rizomi sono molto forti e persistenti. L'euforbia frondosa presenta un grande problema, perché compete con altre piante ovunque cresca, causando una ridotta diversità di specie vegetali in quella zona.
Perché la mia euphorbia antisyphilitica non fiorisce?


Se la euphorbia antisyphilitica ha problemi di fioritura, ciò può essere dovuto alla mancanza di luce solare, di acqua o sostanze nutritive. Devono esserle garantite delle condizioni ambientali ottimali, poiché sono cruciali per la fioritura. Se le piante vengono coltivate al chiuso, devono essere collocate in un luogo che riceva molto sole, poiché necessitano di almeno 6 ore di piena esposizione alla luce ogni giorno.
Perché euphorbia antisyphiliticadeve essere potata?


Laeuphorbia antisyphilitica dovrebbe essere potata dopo la fioritura. Ciò assicura che la crescita di nuovi fiori e foglie sia costante e ben distribuita. Un po' di potatura può essere fatta anche all'inizio della primavera per rimuovere le foglie appassite o secche.
Come si salva una euphorbia antisyphiliticamorente?


La euphorbia antisyphilitica cresce fino a diventare una pianta molto sana dedicandole pochissime cure, e questo la rende un'ottima scelta per i giardinieri alle prime armi. I problemi a cui la euphorbia antisyphilitica va incontro sono limitati, quindi se qualcosa va storto, sarà facile restringere la causa. Se ti sembra che la tua euphorbia antisyphilitica stia morendo, ciò è probabilmente dovuto al marciume delle radici che sta progredendo nelle parti superiori della pianta. Questo problema può essere risolto solo se il marciume è in fase iniziale.
Ti raccomandiamo di rimuovere le parti infette della pianta. A seconda della gravità dell'infezione, ciò può voler dire rimuovere solo una parte della radice, l'intera radice o anche alcune parti superiori della pianta. Le parti non colpite possono essere lasciate asciugare per alcuni giorni fino a formare un tessuto calloso, e poi possono essere piantate nel terreno per farle sviluppare le radici affinché crescano delle nuove piante.
I fiori di euphorbia antisyphilitica hanno un aroma? L'aroma è velenoso?


I fiori non hanno un profumo forte. L'aroma del fiore è molto amaro, perché come le altre parti della pianta, i fiori contengono linfa di lattice velenosa. La linfa può causare irritazione se viene a contatto con la pelle o con gli occhi, ed è molto dannosa se ingerita.


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti





Come Prendersi Cura di Euphorbia Antisyphilitica
È arbustivo e ha fusti densamente raggruppati, eretti, essenzialmente senza foglie che sono coperti di cera per impedire la traspirazione.

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Pieno sole

Guida di Base per la Cura

Acqua

La euphorbia antisyphilitica ha bisogno di un'irrigazione regolare circa una volta alla settimana, soprattutto durante le stagioni della crescita. Le piante non hanno bisogno di grandi quantità d'acqua durante condizioni ambientali temperate, ma durante le calde giornate estive hanno bisogno di tanta acqua, quanto qualsiasi altra pianta. La euphorbia antisyphilitica deve essere annaffiata quando il terreno di coltivazione è asciutto fino ad una profondità di 5 cm. Quelle coltivate in ambienti interni hanno bisogno di una quantità sufficiente di umidità anche durante la stagione di riposo. Per evitare un eccesso di umidità nel terreno, è meglio rabboccare con piccole quantità di acqua dal basso.

Non saltare mai più un'attività di manutenzione!
La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Euphorbia antisyphilitica?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Euphorbia antisyphilitica?

Di quanta acqua ha bisogno il mio Euphorbia antisyphilitica?

Mostra di più


Fertilizzazione

La euphorbia antisyphilitica non ha bisogno di grandi quantità di fertilizzante per una crescita e uno sviluppo normali. Infatti, per la sua coltivazione è richiesto pochissimo fertilizzante. Come accennato in precedenza, alcune specie possono prosperare anche in terreni molto poveri, a patto che questi terreni siano ben drenati. Il fertilizzante dovrebbe essere applicato solo quando le piante iniziano a mostrare sintomi di carenza di nutrienti sulle foglie inferiori. Quando le foglie inferiori diventano gialle, è il momento di aggiungere al terreno una mezza dose di fertilizzante liquido. Questo manterrà la pianta ben nutrita per diversi mesi.

Luce solare

Gli esemplari di euforbia crescono naturalmente in luoghi che godono di una ricca luce solare, ma alcune specie possono tollerare un'ombra parziale (ad esempio l'Euphorbia amygdaloides var. robbiae). Il pieno sole offre il miglior ambiente per l'euforbia. Se coltivate in casa, le euforbiacee necessitano di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno per uno sviluppo adeguato.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di che tipo di luce solare ha bisogno Euphorbia antisyphilitica?

La luce del sole può danneggiare Euphorbia antisyphilitica? Come proteggere Euphorbia antisyphilitica dal sole e dai danni del calore?

Devo proteggere Euphorbia antisyphilitica dall'esposizione al sole?

Cosa succede se Euphorbia antisyphilitica non riceve una luce solare adeguata?

Mostra di più


Taglio

All'inizio della primavera, se ci sono steli danneggiati, devono essere rimossi per mantenere le piante sane e per ottimizzare la gestione dei nutrienti. Si consiglia di tagliare un certo numero di steli dopo la fioritura per stimolare una fioritura costante e la crescita di nuovo fogliame. Quando si taglia uno stelo, va tagliato alla base. È molto importante usare i guanti durante la manipolazione e la potatura della euphorbia antisyphilitica, perché i loro tessuti contengono linfa di lattice bianco latteo che è velenosa e può irritare la pelle.


Guida avanzata alla cura

Temperatura

Il genere Euphorbia è molto grande e diversificato, per cui le sue diverse specie si possono trovare in vari habitat, ma la maggior parte sono ben adattate ad un intervallo di temperatura di -29 a 4 ℃. Molti tipi di euforbia, pur avendo foglie succulente, non possono sopportare lunghi periodi senza umidità e devono essere annaffiati settimanalmente durante le calde giornate estive. Alcune specie simili ai cactus sono ben adatte alle alte temperature e ai periodi di siccità prolungati, ma la maggior parte delle specie usate per l'abbellimento del paesaggio e il giardinaggio decorativo richiedono più umidità per uno sviluppo adeguato.
Qual è la temperatura ottimale per Euphorbia antisyphilitica?

Requisiti di temperatura per il primo anno o per le piantine Euphorbia antisyphilitica

Come posso proteggere Euphorbia antisyphilitica dalle temperature estreme?

Raccomandazioni sulla temperatura del periodo di dormienza per Euphorbia antisyphilitica

Mostra di più


Suolo

L'euforbia non è schizzinosi quando si tratta del tipo di terreno. Può crescere in una varietà di terrenidiversi. Alcune specie di Euphorbia possono anche prosperare in terreni poveri di nutrienti, richiedendo solo che il terreno sia ben drenato. Se il terreno è pieno di umidità ed è soggetto a ritenzione idrica, molto probabilmente causerà il marciume delle radici.

Riproduzione

Piantumazione

Raccolta

La euphorbia antisyphilitica può essere coltivata con successo partendo dai semi, anche se questi sono raramente disponibili in commercio perché sono difficili da far germogliare e rimangono vitali solo per un breve periodo di tempo. La euphorbia antisyphilitica è più comunemente propagata per talea.
Quando si lavora con le talee di euphorbia antisyphilitica è importante indossare dei guanti, e pulire accuratamente le cesoie dopo la potatura, in modo da evitare qualsiasi contatto indesiderato con la linfa. Prima della semina, è necessario lasciare asciugare le talee per 2-3 giorni. In questo modo si eviterà lo sviluppo di marciume e si consentirà la corretta formazione del tessuto calloso. Si consiglia di piantare le talee in un mezzo di terreno, come la torba, perché fornisce un ambiente ottimale per un corretto sviluppo delle radici.
Le talee devono essere nebulizzate regolarmente e i vasi in cui sono piantate devono essere avvolti in una pellicola o in un sacchetto di plastica per preservare l'umidità. Il sacchetto o la pellicola devono essere rimossi per due ore al giorno per fornire aria sufficiente e per evitare un eccesso di umidità nel mezzo di coltura. Se questo passaggio viene saltato, si possono facilmente sviluppare muffe e marciumi che danneggeranno la salute delle giovani talee sensibili. Quando le talee sviluppano un apparato radicale, sono pronte per essere trapiantate nel terreno.

Prima di piantare la piantina, scava una buca che sia larga il doppio della zolla. Poi, capovolgi il contenitore con la euphorbia antisyphilitica e lascia che la pianta cada lentamente nelle tue mani. Metti la pianta in posizione verticale nella buca e riempila lentamente intorno alle radici con una miscela di terriccio sciolta e fertile, regolando la profondità di piantumazione fino a quando non è quella giusta. Annaffia la pianta una volta. Non annaffiare troppo, perché l'acqua stagnante non fa bene alla pianta.

Alcune specie di Euphorbia possono essere tagliate per ricavarne dei fiori o fogliame freschi. Tra questi troviamo l'Euphorbia marginata, L' Euphorbia fulgens e l' Euphorbiaformosana. Quando raccogli le talee, ricordati di indossare dei guanti, in quanto la linfa può essere irritante per la pelle. Può essere tagliata dalla base del gambo. Immergi l'estremità della talea in acqua calda per 10 secondi per impedire alla linfa lattiginosa di trasudare. La durata in vaso della talea recisa sarà di circa 5-7 giorni, e alcuni alimenti per fiori possono prolungarne la durata.
Quando i frutti delle piante di Euphorbia sono maturi, scoppiano e spargono i semi su una grande superficie. Per raccogliere tutti i semi, i singoli frutti o l'intera pianta devono essere avvolti in nylon, garza o materiale simile prima che il frutto maturo scoppi e rilasci i semi.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Euphorbia antisyphilitica, basati su 10 milioni di casi reali
Cicatrici



Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più

Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Bruchi



I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Scopri di più

Appassimento della frutta



Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.
Soluzioni: Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta : Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare. Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Appassimento della frutta
Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.

Panoramica
Appassimento della frutta è comune su molti frutti degli alberi, tra cui mele, pere, pesche, ciliegie e prugne, nonché arbusti da frutto. È causato da un agente patogeno fungino e si tradurrà in frutti rugosi e essiccati.

Analisi dei Sintomi
Ecco i sintomi più comuni nell'ordine in cui è probabile che si manifestino.
- Sia le foglie che i fiori sulla punta dei rami diventeranno marroni e appassiranno.
- Macchie grigie e farinose appariranno su foglie e fiori infetti, e questo sarà più evidente dopo la pioggia.
- Qualsiasi frutto che appare diventerà rugoso e non si svilupperà.
- Le punte dei rami iniziano a morire, tornando a rami più grandi, causando un deterioramento generale dell'albero o della pianta.

Causa della malattia
L'appassimento è causato da uno dei due patogeni fungini, uno chiamato Monilina laxa e l'altro chiamato M. fructigen . Le spore svernano sul materiale vegetale infetto e vengono quindi diffuse la primavera successiva dal vento, dalla pioggia o dai vettori animali. Il problema inizierà a diventare evidente a metà primavera, ma aumenterà di gravità con l'avanzare dell'estate e la crescita del fungo. Se non viene affrontata, la malattia si intensificherà e si diffonderà ad altre piante nelle vicinanze.

Soluzioni
Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta :
- Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare.
- Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.

Prevenzione
Le misure preventive includono:
- Garantire una distanza adeguata tra piante o alberi.
- Picchettare le piante che tendono a cadere per prevenire l'accumulo di umidità o umidità.
- Potare correttamente in modo che ci sia un adeguato movimento d'aria e rimuovere eventuali rami morti o malati che potrebbero trasportare spore.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale caduto e distruggendolo il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Altro su Euphorbia Antisyphilitica

Durata di Vita
Perenne

Diametro della Corona
50 cm

Periodo di fioritura
Primavera, Estate, Autunno

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Dove devo piantare la euphorbia antisyphilitica in giardino?


Il posto migliore per piantare la euphorbia antisyphilitica in giardino è un posto soleggiato con terreno sciolto e ben drenato.
Le radici dell'Euforbia sono invasive?


La maggior parte delle euforbie non ha una tendenza all'invasività. Le specie che sono comunemente usate nell'abbellimento del paesaggio e nel giardinaggio decorativo non sono invasive. Ci sono però alcune eccezioni. L'euforbia frondosa (E. esula) è considerata una specie molto invasiva in Nord America. Le sue radici e i rizomi sono molto forti e persistenti. L'euforbia frondosa presenta un grande problema, perché compete con altre piante ovunque cresca, causando una ridotta diversità di specie vegetali in quella zona.
Perché la mia euphorbia antisyphilitica non fiorisce?


Se la euphorbia antisyphilitica ha problemi di fioritura, ciò può essere dovuto alla mancanza di luce solare, di acqua o sostanze nutritive. Devono esserle garantite delle condizioni ambientali ottimali, poiché sono cruciali per la fioritura. Se le piante vengono coltivate al chiuso, devono essere collocate in un luogo che riceva molto sole, poiché necessitano di almeno 6 ore di piena esposizione alla luce ogni giorno.
Perché euphorbia antisyphiliticadeve essere potata?


Laeuphorbia antisyphilitica dovrebbe essere potata dopo la fioritura. Ciò assicura che la crescita di nuovi fiori e foglie sia costante e ben distribuita. Un po' di potatura può essere fatta anche all'inizio della primavera per rimuovere le foglie appassite o secche.
Come si salva una euphorbia antisyphiliticamorente?


La euphorbia antisyphilitica cresce fino a diventare una pianta molto sana dedicandole pochissime cure, e questo la rende un'ottima scelta per i giardinieri alle prime armi. I problemi a cui la euphorbia antisyphilitica va incontro sono limitati, quindi se qualcosa va storto, sarà facile restringere la causa. Se ti sembra che la tua euphorbia antisyphilitica stia morendo, ciò è probabilmente dovuto al marciume delle radici che sta progredendo nelle parti superiori della pianta. Questo problema può essere risolto solo se il marciume è in fase iniziale.
Ti raccomandiamo di rimuovere le parti infette della pianta. A seconda della gravità dell'infezione, ciò può voler dire rimuovere solo una parte della radice, l'intera radice o anche alcune parti superiori della pianta. Le parti non colpite possono essere lasciate asciugare per alcuni giorni fino a formare un tessuto calloso, e poi possono essere piantate nel terreno per farle sviluppare le radici affinché crescano delle nuove piante.
I fiori di euphorbia antisyphilitica hanno un aroma? L'aroma è velenoso?


I fiori non hanno un profumo forte. L'aroma del fiore è molto amaro, perché come le altre parti della pianta, i fiori contengono linfa di lattice velenosa. La linfa può causare irritazione se viene a contatto con la pelle o con gli occhi, ed è molto dannosa se ingerita.


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi
