camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
identifypage identifypage
Come Identificare
care_faq care_faq
Domande Frequenti

Come coltivare e curare Tè Degli Appalachi

Acqua
Acqua
Ogni 2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Sole parziale
Tè degli appalachi
Tè degli appalachi
Tè degli appalachi
Tè degli appalachi
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterDetail

Come innaffiare Tè degli appalachi?

Cultivation:WaterDetail
icon
Scopri l'apporto idrico ideale della tua pianta
Utilizza il nostro calcolatore per scoprire di quanta acqua hanno bisogno le tue piante per una salute ottimale.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Tè degli appalachi?
Il vostro Tè degli appalachi non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Tè degli appalachi. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Tè degli appalachi. Tuttavia, il Tè degli appalachi di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Tè degli appalachi?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Tè degli appalachi può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Tè degli appalachi è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Tè degli appalachi, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Tè degli appalachi dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Tè degli appalachi in un terreno ben drenante. Nel caso di un Tè degli appalachi poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Tè degli appalachi?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Tè degli appalachi è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Tè degli appalachi. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Tè degli appalachi. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Tè degli appalachi?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Tè degli appalachi, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Tè degli appalachi somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Tè degli appalachi riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Tè degli appalachi è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Tè degli appalachi è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Tè degli appalachi per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere more
Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Tè degli appalachi?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Tè degli appalachi e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Tè degli appalachi eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Tè degli appalachi poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Tè degli appalachi.
Continua a leggere more
Come posso annaffiare il mio Tè degli appalachi nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Tè degli appalachi è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Tè degli appalachi trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Tè degli appalachi può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Tè degli appalachi è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere more
Come posso innaffiare il mio Tè degli appalachi durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Tè degli appalachi. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Tè degli appalachi avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere more
Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Tè degli appalachi all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Tè degli appalachi può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Tè degli appalachi?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Perché devo concimare il mio Tè degli appalachi?
Indipendentemente dal tipo di Tè degli appalachi che possedete, una concimazione regolare vi aiuterà a coltivare una pianta che gode di ottima salute generale. Il corretto apporto di sostanze nutritive porta a una crescita più vigorosa e può aiutare il vostro Tè degli appalachi a essere più resistente alle condizioni di crescita difficili, acquisendo anche una migliore capacità di combattere malattie e parassiti. Il fogliame del vostro Tè degli appalachi è una delle sue caratteristiche più attraenti, ed è per questo che dovreste fare il possibile per mantenerlo intatto. Anche in questo caso, ciò significa creare e rispettare un programma di concimazione regolare specifico per il vostro Tè degli appalachi. In questo modo il vostro Tè degli appalachi svilupperà foglie di colore intenso e un aspetto complessivamente rigoglioso.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Tè degli appalachi?
La prima concimazione di Tè degli appalachi va effettuata alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera. Questo tipo di concimazione fornisce al Tè degli appalachi tutti i nutrienti di cui ha bisogno per riprendere una crescita sana una volta che il clima diventa sufficientemente caldo. Per molte Tè degli appalachi è anche utile fornire una concimazione aggiuntiva all'inizio dell'autunno, se ci si trova in una regione a clima caldo. La concimazione all'inizio dell'autunno non solo aggiunge ulteriori sostanze nutritive al terreno, che il vostro Tè degli appalachi utilizzerà nella successiva stagione di crescita, ma aiuta anche il vostro Tè degli appalachi ad essere un po' più resistente e in grado di sopravvivere al freddo invernale senza subire danni al fogliame. Una concimazione più precoce farà sì che i nuovi rami abbiano il tempo sufficiente per crescere e resistere al freddo invernale.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Tè degli appalachi?
Ci sono alcuni periodi dell'anno in cui non dovreste concimare il vostro Tè degli appalachi. Il primo è durante i mesi di inizio e metà inverno, durante i quali il vostro Tè degli appalachi sarà dormiente e non avrà bisogno di essere nutrito. È inoltre sconsigliabile concimare questa pianta durante la tarda primavera e tutta l'estate. In quel periodo dell'anno, infatti, il clima è probabilmente più caldo e può essere anche molto più secco. Entrambe le condizioni rendono più probabile che il vostro Tè degli appalachi abbia una risposta negativa alla concimazione. Per evitare questi problemi, attenetevi a un programma di concimazione che preveda la somministrazione esclusivamente all'inizio della primavera e all'inizio dell'autunno.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Tè degli appalachi?
Nella maggior parte dei casi, il nutrimento più importante per un Tè degli appalachi è l'azoto, ma questo non significa che il fosforo e il potassio non siano importanti. Al contrario, il vostro Tè degli appalachi ha probabilmente bisogno di una discreta quantità di tutti e tre i nutrienti principali, motivo per cui un fertilizzante bilanciato, come un 10-10-10, può funzionare bene. Tuttavia, un rapporto più sfumato di sostanze nutritive spesso porta a una crescita ottimale per un Tè degli appalachi. Spesso i fertilizzanti con un contenuto di azoto un po' più elevato funzionano meglio. Ad esempio, un rapporto di 10-6-4 può spesso funzionare bene. Quando si concima, si può usare un fertilizzante granulare o liquido.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Tè degli appalachi?
Per concimare il vostro Tè degli appalachi usando un fertilizzante granulare, tutto ciò che dovete fare è spargere il fertilizzante sul terreno al momento giusto. La natura a lento rilascio del concime granulare rilascerà i nutrienti nel terreno lentamente nel tempo. Come di solito accade, è meglio annaffiare il Tè degli appalachi, almeno leggermente, prima di applicare il fertilizzante. In alternativa, si può usare un fertilizzante liquido, ma è meno comune. Per utilizzare questo approccio, mescolate il fertilizzante con l'acqua, quindi versate l'acqua sul terreno intorno alla base del vostro Tè degli appalachi. A volte è utile eseguire un'analisi del terreno prima di concimare per verificare se è necessario modificare il pH.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Tè degli appalachi?
La concimazione eccessiva è sempre un rischio quando si alimenta una Tè degli appalachi. L'eccesso di fertilizzazione è particolarmente probabile se si alimenta questa pianta nel periodo sbagliato dell'anno, se la si alimenta troppo spesso o se la si alimenta senza prima innaffiare il terreno. Quando si verifica un eccesso di fertilizzazione, il vostro Tè degli appalachi può iniziare a sviluppare foglie marroni. In alcuni casi, il vostro Tè degli appalachi può anche mostrare una crescita stentata. D'altra parte, è anche possibile che un eccesso di fertilizzanti spinga il vostro Tè degli appalachi a produrre rapidamente un'eccessiva quantità di nuova crescita, gran parte della quale sarà debole e incline a rompersi. Il nuovo legno debole può anche sminuire la forma e la struttura complessiva del vostro Tè degli appalachi.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Tè degli appalachi?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quante ore di luce solare ha bisogno Tè degli appalachi per crescere?
Tè degli appalachi richiede circa 3-6 ore di luce solare diretta al giorno per crescere. Tuttavia, ha bisogno anche di un po' d'ombra nelle ore più calde della giornata per evitare i danni del sole. La luce del mattino è ideale per Tè degli appalachi, ma può anche tollerare un po' di sole pomeridiano se la temperatura non è troppo alta. Per ottenere un perfetto equilibrio di luce solare, provate a piantare Tè degli appalachi in un'area parzialmente soleggiata, come sotto un albero o sul lato est di un edificio.
Continua a leggere more
Cosa succederà se Tè degli appalachi non riceve abbastanza luce solare?
Se Tè degli appalachi è esposto a troppa luce solare diretta, le sue foglie possono ingiallire, seccare o addirittura bruciare. Si può anche notare che la pianta appassisce o diventa stentata. Per prevenire i danni del sole, assicuratevi di dare a Tè degli appalachi un po' d'ombra durante le ore più calde della giornata. Potete utilizzare un telo ombreggiante o piantare Tè degli appalachi vicino a piante più alte che possano fornire un po' di ombra naturale.
Continua a leggere more
Cosa succede se Tè degli appalachi riceve troppa luce solare?
Se Tè degli appalachi non riceve abbastanza luce solare, può crescere alta e allampanata, con un fogliame rado. Le foglie possono anche diventare gialle o verde pallido, a indicare che la pianta non produce abbastanza clorofilla a causa della mancanza di luce solare. Per rimediare, provate a spostare Tè degli appalachi in una zona più soleggiata o a potare il fogliame vicino per far arrivare più luce alla pianta.
Continua a leggere more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Tè degli appalachi ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Devo potare il mio Tè degli appalachi?
Tè degli appalachi come la maggior parte degli altri alberi sempreverdi, hanno assolutamente bisogno di essere potati per crescere come alberi felici e sani. Naturalmente, ci sono molti motivi per cui la potatura è importante, quindi ne parleremo in dettaglio. La potatura apre la chioma interna al flusso d'aria e alla luce solare. Se non si mantengono aperte queste vie, la chioma interna sarà affamata di luce solare e di aria. Pertanto, la potatura di Tè degli appalachi non è solo vantaggiosa, ma indebolisce anche l'impatto di parassiti e infezioni, separando i rami gli uni dagli altri. Questi benefici sono troppo facili da ottenere con Tè degli appalachi per trascurarli. Oltre a mantenere il vostro Tè degli appalachi più felice e più sano, la potatura rende tutto più bello e ordinato. Chi non ama un albero ben curato?
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per potare il mio Tè degli appalachi?
Tè degli appalachi Gli alberi possono essere potati in momenti diversi, a seconda che siano coltivati all'interno o all'esterno. Per gli alberi da esterno, la potatura deve essere effettuata quando l'albero non è in fase di crescita attiva; in genere ciò rientra nei mesi più freddi dell'inverno, ma può variare a seconda del luogo in cui si vive. Tuttavia, se coltivate il vostro Tè degli appalachi in casa, ci sono molti periodi dell'anno in cui è possibile effettuare una potatura leggera. Ad esempio, se avete intenzione di tagliare solo uno o due rami più piccoli, potete farlo in qualsiasi momento. Per le potature più pesanti su Tè degli appalachi, è meglio aspettare gli stessi mesi più freddi in cui Tè degli appalachi all'aperto non sarebbe normalmente in crescita attiva. Tè degli appalachi dovrebbero essere potati secondo le necessità. In genere, questi alberi devono essere potati per rimuovere il fogliame danneggiato, ingiallito, morente o morto. È inoltre necessario potare questa pianta per rimuovere i germogli che sono congestionati o che si incrociano.
Continua a leggere more
Cosa devo fare dopo la potatura di Tè degli appalachi?
Per far sì che il vostro Tè degli appalachi cresca forte, rimuovete tutti i rami o i detriti che sono finiti alla base dell'albero. Mantenere l'area sgombra può evitare che le erbacce e il sottobosco affollino l'albero, soprattutto se è giovane. Un altro ottimo consiglio è quello di utilizzare miele crudo e biologico per trattare le grandi ferite aperte sul sito Tè degli appalachi dove sono stati tagliati i rami. L'uso del miele impedisce la penetrazione di agenti patogeni o potenziali parassiti. È anche una buona idea annaffiare un po' di più dopo la potatura per una o due settimane. Fornire loro un po' d'acqua in più li aiuta a formare più velocemente dei calli naturali sul nucleo esposto, in modo che possano tornare a crescere in grandi dimensioni, Tè degli appalachi!
Continua a leggere more
Come posso potare il mio Tè degli appalachi: consigli e tecniche?
Mentre la maggior parte di Tè degli appalachi non avrà bisogno di essere potata fino a quando non avrà raggiunto un'altezza considerevole, a volte i suoi rami vengono portati nella direzione sbagliata. Ecco perché questa parte del Tè degli appalachi deve essere potata per tempo. Strumenti Per potare correttamente il vostro Tè degli appalachi, avrete bisogno degli strumenti di potatura adatti. Anche se le cesoie per piante più piccole e le forbici da giardino potrebbero non essere sufficienti (per usare un gioco di parole), le cesoie, i potatori e i troncarami portatili saranno sicuramente utili. Per i rami molto alti che non sono alla portata di tutti, utilizzate una sega ad asta con le necessarie attrezzature di sicurezza. È inoltre buona norma indossare dei guanti durante la potatura per evitare schegge o tagli in generale. Come potare Per potare il vostro Tè degli appalachi, tagliate innanzitutto i rami morti, morenti o malati. Cercate i parassiti, i modelli di crescita irregolari, i rami o le foglie fragili. Tagliateli al colletto del ramo, dove si trova l'intersezione dei rami, senza intaccare il ramo principale. Inoltre, fate attenzione ai rami o alle foglie più lunghi che potrebbero non essere in grado di sostenere un peso elevato. Questi rami o foglie saranno troppo pesanti e cresceranno verso il basso, quindi possono essere tagliati se necessario. Cercate di individuare tutti i rami che crescono direttamente verso l'alto (che non sono il tronco principale) e quelli che crescono direttamente verso il basso. Questi rami diventano un problema perché possono bloccare la luce e l'aria dai rami interni. Tagliate anche questi fino ai rami da cui derivano. Se all'interno della chioma non c'è molto spazio per far arrivare la luce al centro dell'albero, si può tagliare il fogliame in eccesso per creare delle finestre in cui la luce possa entrare.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Tè degli appalachi?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Qual è la temperatura ottimale per Tè degli appalachi?
La temperatura migliore per la crescita di Tè degli appalachi è 65~80℉ (18~27℃). Durante la fase di crescita primaria, la temperatura massima tollerabile è di 95℉(35℃), mentre la temperatura minima tollerabile è di 15℉(-10℃). Questa specie tollera le basse temperature e sopravvive agli inverni gelidi. L'intervallo di temperatura perfetto, massimo e minimo: Perfect:65~80℉(18~27℃) Highest:85~95℉(30~35℃) Più basso: 5~15℉ (-20~-10℃) o inferiore
Continua a leggere more
Devo regolare la temperatura di Tè degli appalachi durante le diverse fasi di crescita?
Le ricerche dimostrano che Tè degli appalachi inizia a mostrare segni di crescita stentata durante periodi prolungati di temperature più elevate, soprattutto durante lo sviluppo delle gemme ascellari e la crescita dei germogli principali. Mantenere le temperature costanti e più fresche, intorno ai 65℉(18℃), favorirà una crescita vigorosa dopo la germinazione o il trapianto.
Continua a leggere more
Come posso mantenere caldo il sito Tè degli appalachi nelle stagioni fredde?
Tè degli appalachi possono resistere al gelo se piantate nel terreno in zone che non scendono sotto i 15℉(-10℃) come temperatura estrema durante i mesi invernali. Se invece sono piantate in vasi o contenitori, le loro radici devono essere protette dal freddo invernale. A questo scopo, avvolgete il contenitore in una coperta o portatelo all'interno dove sarà completamente protetto dalle intemperie.
Continua a leggere more
Quali danni subisce Tè degli appalachi se la temperatura è troppo alta/bassa?
Il danno maggiore per Tè degli appalachi si ha se la temperatura è costantemente troppo alta rispetto a quella troppo bassa. Se Tè degli appalachi si scalda troppo, la germinazione dei semi e l'efficienza della fotosintesi diminuiscono a causa dell'attivazione degli ormoni provocata dallo stress termico. La pianta mostra segni di appassimento, imbrunimento delle foglie e potenzialmente morte. Se Tè degli appalachi si raffredda troppo, le funzioni della pianta, come l'assorbimento dei nutrienti e la fotosintesi, cessano e la pianta può morire. Se si verifica un singolo evento di congelamento durante la stagione di crescita, potrebbe verificarsi una transizione di fase della membrana, che può causare l'interruzione delle funzioni della pianta e la sua morte.
Continua a leggere more
Quali sono i consigli e le precauzioni da tenere a mente quando si parla di temperatura per Tè degli appalachi?
Mantenere costante la temperatura del terreno è una delle strategie più importanti per mantenere in salute il sito Tè degli appalachi, che porta al successo dei germogli, della fioritura e della nuova crescita. A questo scopo, annaffiate con costanza, aggiungete della pacciamatura al terreno scoperto e piantate all'ombra.
Continua a leggere more
Come posso mantenere caldo Tè degli appalachi senza un cuscinetto termico?
Grazie alla tolleranza al freddo di Tè degli appalachi, non è necessario utilizzare un cuscinetto riscaldante se la pianta è piantata all'esterno nel terreno. Se la pianta è in un vaso all'aperto, portatela all'interno di una casa riscaldata e posizionatela in una finestra soleggiata durante i mesi invernali.
Continua a leggere more
Come posso fornire a Tè degli appalachi una condizione di temperatura adeguata?
Per garantire condizioni di temperatura adeguate, piantate Tè degli appalachi in un'area parzialmente ombreggiata. Se possibile, utilizzate l'ombra pomeridiana per garantire la migliore protezione durante la parte più calda della giornata. In questo modo si otterranno anche temperature più basse nel terreno, grazie alla maggiore ritenzione di umidità. Se Tè degli appalachi viene piantato in casa, tenete il contenitore lontano dalle finestre e dalla luce diretta del sole durante i mesi estivi per evitare che la temperatura del terreno aumenti ogni giorno.
Continua a leggere more
Come posso salvare Tè degli appalachi dai danni della temperatura?
Durante l'estate o nei periodi di caldo intenso, fornite a Tè degli appalachi ombra e acqua extra per aiutare a raffreddare le foglie, le radici e il terreno. Durante le ondate di freddo o le gelate del periodo vegetativo, coprite la vegetazione sensibile in erba con un telo antigelo o annaffiate con sistemi di irrigazione a pioggia. Se le temperature si avvicinano al gelo solo per un breve periodo, annaffiate durante il giorno alcune ore prima del gelo. Se si prevede che la temperatura rimanga sotto lo zero per un periodo prolungato, mantenete in funzione l'irrigatore fino a quando la temperatura non salirà sopra lo zero il giorno successivo.
Continua a leggere more
Devo regolare la temperatura per Tè degli appalachi nelle diverse stagioni?
Tè degli appalachi è una pianta a media temperatura che può facilmente tollerare le fluttuazioni tipiche delle stagioni e rimanere una specie resistente se piantata in aree paesaggistiche curate, in contenitori o all'interno. Pertanto, regolare la temperatura durante le diverse stagioni non è necessario per la crescita primaria. Se la fioritura è stentata o ostacolata, allora permettere alla pianta di sperimentare una stagione di gelo invernale potrebbe aiutare a ravvivare la fioritura.
Continua a leggere more
In quali condizioni devo smettere di regolare la temperatura per Tè degli appalachi?
Se durante l'estate diventa troppo difficile abbassare la temperatura per una pianta da interno, allora piantatela all'esterno, nel terreno o in un contenitore. Assicuratevi di piantare Tè degli appalachi in una posizione ombreggiata e di annaffiare spesso per mantenere il terreno umido.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Tè degli appalachi?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Tè degli appalachi?

Cultivation:PlantingDetail
Cultivation:HarvestDetail

Come raccogliere Tè degli appalachi?

Cultivation:HarvestDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Tè degli appalachi?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
seasonal-tip

Misure precauzionali stagionali

In un ambiente con alte temperature in estate, evita l'esposizione al sole delle giovani piantine e mantieni l'aria umida per le piante mature. Quando necessario, spruzza dell'acqua per raffreddare e umidificare le lame e l'aria. Nel frattempo, mantieni il mezzo di coltura umido e drenato. Riduci l'approvvigionamento idrico e la fertilizzazione, se necessario, e fornisci della luce soffusa e diffusa in inverno per favorire la germinazione di nuove foglie nella primavera successiva.
seasonal-tip
care_scenes

Ulteriori informazioni su Tè Degli Appalachi Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Trapianto
10-12 feet
Il momento ottimale per trapiantare tè degli appalachi è il periodo di rinascita della primavera, poiché promette il consolidamento delle radici nel calore in arrivo. Scegliere un punto umido e ben drenato con luce solare parziale o piena. Una manipolazione delicata delle radici favorirà la crescita nella nuova posizione.
Tecniche di trapianto
Potatura
Inverno
Questo arbusto sempreverde, noto per le foglie lucide e le bacche rosse, prospera con una potatura minima. Per tè degli appalachi, la potatura strategica per modellare la pianta o rimuovere il legno morto dovrebbe avvenire in inverno, approfittando della sua dormienza. Potare in questo momento promuove una vigorosa crescita primaverile. Una sottile diradamento può migliorare anche la circolazione dell'aria e la penetrazione della luce, migliorando la salute complessiva e la produzione di bacche. Evitare di tagliare pesantemente, poiché tè degli appalachi risponde meglio a una modellatura delicata.
Tecniche di potatura
Riproduzione
Autunno, Inverno
Tè degli appalachi prospera quando propagato tramite talee, una tecnica in cui parti della pianta madre vengono utilizzate per far crescere nuove piante. Per una propagazione di successo, è meglio prendere talee semi-legnose alla fine della primavera o all'inizio dell'estate. Usare un ormone radicante per incoraggiare lo sviluppo delle radici prima di piantare in un terreno ben drenante. L'umidità costante e il calore sono cruciali durante la fase di radicamento per garantire una crescita robusta.
Tecniche di Propagazione
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce significativamente Tè degli appalachi causando lesioni scolorite sulle foglie e talvolta sui rami. Se non trattata, può portare a gravi perdite di fogliame e declino generale della pianta.
Continua a leggere
Macchie
Le macchie su Tè degli appalachi si riferiscono a un'infezione fungina comune che influisce sull'estetica e la salute della pianta creando lesioni scolorite sulle foglie.
Continua a leggere
Bordi gialli
I margini gialli sono una condizione che colpisce Tè degli appalachi, caratterizzata dal giallimento dei margini delle foglie. È un importante indicatore di stress o squilibri nutrizionali, che spesso portano a deterioramento della salute e dell'estetica delle piante.
Continua a leggere
Cicatrici
Le cicatrici su Tè degli appalachi si verificano a causa di lesioni fisiche o eventi patologici, influenzando l'estetica della pianta e talvolta la sua vitalità. Una corretta gestione è cruciale per mantenere la salute della pianta.
Continua a leggere
Caduta delle foglie
La caduta delle foglie in Tè degli appalachi si manifesta principalmente come un distacco prematuro delle foglie, influenzando significativamente la crescita e l'aspetto della pianta. Questa condizione può portare a una ridotta fotosintesi e indebolire la salute generale della pianta.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
L'ingiallimento delle foglie è una condizione comune che colpisce Tè degli appalachi, segnalando spesso una scarsa salute a causa di vari fattori. La malattia indebolisce la pianta causando una crescita rallentata e, se non trattata, può portare alla morte.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
Il disseccamento delle punte delle foglie in Tè degli appalachi è una condizione che causa la secchezza e l'ingiallimento delle punte delle foglie, influenzando la salute generale e la crescita della pianta. Questa malattia diminuisce il valore ornamentale ed ecologico di Tè degli appalachi.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Tè degli appalachi, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce significativamente Tè degli appalachi causando lesioni scolorite sulle foglie e talvolta sui rami. Se non trattata, può portare a gravi perdite di fogliame e declino generale della pianta.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Macchie nere
Macchie nere Macchie nere
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
close
plant poor
Macchia scura
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi?
Qual è la malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi?
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce significativamente Tè degli appalachi causando lesioni scolorite sulle foglie e talvolta sui rami. Se non trattata, può portare a gravi perdite di fogliame e declino generale della pianta.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Tè degli appalachi affetti mostrano macchie irregolari di colore scuro principalmente sulle foglie, estendendosi occasionalmente ai rami più giovani. Questi sintomi si manifestano tipicamente nella stagione umida e possono portare alla defogliazione se gravi.
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi ?
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi ?
1
Funghi
La macchia scura in Tè degli appalachi è principalmente causata da un fungo patogeno, che prospera in ambienti umidi e caldi.
Come trattare la malattia Macchia scura su Tè degli appalachi?
Come trattare la malattia Macchia scura su Tè degli appalachi?
1
Non pesticidi
Miglioramento della Circolazione dell'Aria: Potare regolarmente il fogliame denso per migliorare il flusso d'aria e ridurre la crescita dei funghi.

Igiene: Rimuovere e distruggere le parti della pianta colpite per ridurre la diffusione della malattia.
2
Pesticidi
Spruzzo Fungicida: Applicare fungicidi a base di rame all'inizio della stagione per prevenire scoppio della malattia.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Ingiallimento e appassimento fogliare
plant poor
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Panoramica
Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.
Causa della malattia
Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchie nere
plant poor
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Panoramica
Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
  • La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
  • Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
  • Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
  • La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
  • Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
  • Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
  • Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
  • Piante che crescono troppo vicine tra loro
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_more_info

Altro su Tè Degli Appalachi

feedback
Feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Albero, Cespuglio
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Colore del fiore
Colore del fiore
Bianco
Verde
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2.5 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
10 a 13 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
identify

Identifica rapidamente Tè degli appalachi

feedback
Feedback
feedback
icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Tè degli appalachi si presenta come un piccolo albero elegante con una predilezione per ambienti umidi e ombreggiati. Esibisce foglie lucide, lanceolate, caratteristiche del suo genere, con una tendenza a raggrupparsi su esili steli ramificati. Questo albero prospera in condizioni umide, mostrando piccoli fiori poco appariscenti che danno luogo a bacche rosso vivo, intrecciando l'attrattiva ornamentale con il sostentamento della fauna selvatica. La sua natura resistente agli ambienti salini è affiancata dalla sua vulnerabilità al freddo, rendendolo più diffuso nelle regioni temperate. Gli esemplari maturi possono raggiungere altezze di 20-30 piedi (6-9 metri), formando un'ampia chioma piramidale o ovale.
Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image
Per saperne di più sull'identificazione Tè degli appalachi
care_faq

Problemi Comuni

feedback
Feedback

Perché le sue vecchie foglie cadono e le nuove si arricciano e si raggrinziscono?

more more
Può essere stata infettata dalla maculatura fogliere, acari, cocciniglie, mosca bianca, ecc. Pota i rami e le foglie gravemente appassite, e se si riscontrano malattie e parassiti, esegui un trattamento corrispondente secondo la Guida alla cura. La potatura regolare delle piante per mantenere una buona ventilazione e condizioni sanitarie può ridurre notevolmente il tasso di incidenza.

Perché le foglie stanno ingiallendo?

more more
Ciò può essere causato da una insufficiente illuminazione, eccessiva o inadeguata annaffiatura, o da terreno alcalino. Anche se sopravvive all'ombra parziale, le foglie non possono sintetizzare la clorofilla se sono in gran parte ombreggiate, passando poi dal verde al giallo. Se le foglie tenere sono di colore giallo scuro e non hanno brillantezza, e le vecchie foglie non hanno cambiamenti evidenti, ciò può essere causato da un'eccessiva annaffiatura. Smetti quindi di annaffiare prontamente e sposta la pianta in un luogo ventilato e fresco. Se le vecchie foglie diventano gialle dal basso verso l'alto e cadono, mentre le nuove foglie crescono normalmente, ciò indica un'insufficienza d'acqua. Aumenta semplicemente l'annaffiatura. Se le foglie continuano a diventare marroni, può essere che il terreno sia troppo alcalino. Dovresti smettere tempestivamente di annaffiare con acqua di rubinetto sostituendola con acqua piovana e acqua distillata.

Perché il mio tè degli appalachi non ha frutta?

more more
Ciò può essere causato da una luce insufficiente, da una potatura insufficiente, o dal fatto che le piante maschili e femminili sono troppo distanziate o manca una di esse nel cortile.
Le piante mature hanno bisogno di luce sufficiente per la fotosintesi per accumulare sostanze nutritive e devono quindi essere piantate in un ambiente con sufficiente illuminazione. Poiché i frutti vengono prodotti solo su nuovi rami cresciuti nell'anno, la pianta può essere potata secondo la Guida alla cura, in modo da evitare il consumo di sostanze nutritive in eccesso e da accumulare nutrimento per la fioritura e la fruttificazione nell'anno successivo.
È dioica, e la spaziatura delle piante maschio e femmina non deve superare 9 m. Solo le piante femminili possono dare frutti. Il modo più semplice per determinare il sesso delle piante è quello di controllare i fiori. I fiori maschili hanno stami più prominenti e un aroma dolce, mentre i fiori femminili sono quasi privi di odore.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Come Identificare
Domande Frequenti
Tè degli appalachi
Tè degli appalachi
Tè degli appalachi
Tè degli appalachi

Come coltivare e curare Tè Degli Appalachi

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni 2 settimane
Acqua
Luce Solare
Sole parziale
Luce Solare
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Cultivation:WaterDetail

Come innaffiare Tè degli appalachi?

Cultivation:WaterDetail
icon
Scopri l'apporto idrico ideale della tua pianta
Utilizza il nostro calcolatore per scoprire di quanta acqua hanno bisogno le tue piante per una salute ottimale.
Scarica l'App
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Tè degli appalachi?
more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Tè degli appalachi?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Tè degli appalachi?
more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Tè degli appalachi?
more
Mostra di più more
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Tè degli appalachi?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Scarica l'App
Perché devo concimare il mio Tè degli appalachi?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Tè degli appalachi?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Tè degli appalachi?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Tè degli appalachi?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Tè degli appalachi?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Di quante ore di luce solare ha bisogno Tè degli appalachi per crescere?
more
Cosa succederà se Tè degli appalachi non riceve abbastanza luce solare?
more
Cosa succede se Tè degli appalachi riceve troppa luce solare?
more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Tè degli appalachi ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Scarica l'App
Devo potare il mio Tè degli appalachi?
more
Quando è il momento migliore per potare il mio Tè degli appalachi?
more
Cosa devo fare dopo la potatura di Tè degli appalachi?
more
Come posso potare il mio Tè degli appalachi: consigli e tecniche?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Tè degli appalachi?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Scarica l'App
Qual è la temperatura ottimale per Tè degli appalachi?
more
Devo regolare la temperatura di Tè degli appalachi durante le diverse fasi di crescita?
more
Come posso mantenere caldo il sito Tè degli appalachi nelle stagioni fredde?
more
Quali danni subisce Tè degli appalachi se la temperatura è troppo alta/bassa?
more
Mostra di più more
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Tè degli appalachi?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Tè degli appalachi?

Cultivation:PlantingDetail
Cultivation:HarvestDetail

Come raccogliere Tè degli appalachi?

Cultivation:HarvestDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Tè degli appalachi?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
Scarica l'App
seasonal-tip

Misure precauzionali stagionali

care_scenes

Ulteriori informazioni su Tè Degli Appalachi Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce significativamente Tè degli appalachi causando lesioni scolorite sulle foglie e talvolta sui rami. Se non trattata, può portare a gravi perdite di fogliame e declino generale della pianta.
 detail
Macchie
Le macchie su Tè degli appalachi si riferiscono a un'infezione fungina comune che influisce sull'estetica e la salute della pianta creando lesioni scolorite sulle foglie.
 detail
Bordi gialli
I margini gialli sono una condizione che colpisce Tè degli appalachi, caratterizzata dal giallimento dei margini delle foglie. È un importante indicatore di stress o squilibri nutrizionali, che spesso portano a deterioramento della salute e dell'estetica delle piante.
 detail
Cicatrici
Le cicatrici su Tè degli appalachi si verificano a causa di lesioni fisiche o eventi patologici, influenzando l'estetica della pianta e talvolta la sua vitalità. Una corretta gestione è cruciale per mantenere la salute della pianta.
 detail
Caduta delle foglie
La caduta delle foglie in Tè degli appalachi si manifesta principalmente come un distacco prematuro delle foglie, influenzando significativamente la crescita e l'aspetto della pianta. Questa condizione può portare a una ridotta fotosintesi e indebolire la salute generale della pianta.
 detail
Ingiallimento delle foglie
L'ingiallimento delle foglie è una condizione comune che colpisce Tè degli appalachi, segnalando spesso una scarsa salute a causa di vari fattori. La malattia indebolisce la pianta causando una crescita rallentata e, se non trattata, può portare alla morte.
 detail
Appassimento della punta delle foglie
Il disseccamento delle punte delle foglie in Tè degli appalachi è una condizione che causa la secchezza e l'ingiallimento delle punte delle foglie, influenzando la salute generale e la crescita della pianta. Questa malattia diminuisce il valore ornamentale ed ecologico di Tè degli appalachi.
 detail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Tè degli appalachi, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce significativamente Tè degli appalachi causando lesioni scolorite sulle foglie e talvolta sui rami. Se non trattata, può portare a gravi perdite di fogliame e declino generale della pianta.
Scopri di più su Macchia scura more
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Macchia bruna more
Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più su Ingiallimento e appassimento fogliare more
Macchie nere
Macchie nere Macchie nere Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Scopri di più su Macchie nere more
close
plant poor
Macchia scura
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi?
Qual è la malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi?
La macchia scura è una malattia fungina che colpisce significativamente Tè degli appalachi causando lesioni scolorite sulle foglie e talvolta sui rami. Se non trattata, può portare a gravi perdite di fogliame e declino generale della pianta.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Tè degli appalachi affetti mostrano macchie irregolari di colore scuro principalmente sulle foglie, estendendosi occasionalmente ai rami più giovani. Questi sintomi si manifestano tipicamente nella stagione umida e possono portare alla defogliazione se gravi.
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi ?
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Tè degli appalachi ?
1
Funghi
La macchia scura in Tè degli appalachi è principalmente causata da un fungo patogeno, che prospera in ambienti umidi e caldi.
Come trattare la malattia Macchia scura su Tè degli appalachi?
Come trattare la malattia Macchia scura su Tè degli appalachi?
1
Non pesticidi
Miglioramento della Circolazione dell'Aria: Potare regolarmente il fogliame denso per migliorare il flusso d'aria e ridurre la crescita dei funghi.

Igiene: Rimuovere e distruggere le parti della pianta colpite per ridurre la diffusione della malattia.
2
Pesticidi
Spruzzo Fungicida: Applicare fungicidi a base di rame all'inizio della stagione per prevenire scoppio della malattia.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Ingiallimento e appassimento fogliare
plant poor
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Panoramica
Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.
Causa della malattia
Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Prevenzione
Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchie nere
plant poor
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Panoramica
Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
  • La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
  • Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
  • Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
  • La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
  • Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
  • Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
  • Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
  • Piante che crescono troppo vicine tra loro
Soluzioni
Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
  • Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
  • Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
  • Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
  • Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Prevenzione
Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
  • Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
  • Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
  • Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
  • Potare regolarmente .
  • Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
  • Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
  • Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
  • Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_more_info

Altro su Tè Degli Appalachi

feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Albero, Cespuglio
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Colore del fiore
Colore del fiore
Bianco
Verde
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2.5 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
10 a 13 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
identify

Identifica rapidamente Tè degli appalachi

feedback
Feedback
feedback
icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Tè degli appalachi si presenta come un piccolo albero elegante con una predilezione per ambienti umidi e ombreggiati. Esibisce foglie lucide, lanceolate, caratteristiche del suo genere, con una tendenza a raggrupparsi su esili steli ramificati. Questo albero prospera in condizioni umide, mostrando piccoli fiori poco appariscenti che danno luogo a bacche rosso vivo, intrecciando l'attrattiva ornamentale con il sostentamento della fauna selvatica. La sua natura resistente agli ambienti salini è affiancata dalla sua vulnerabilità al freddo, rendendolo più diffuso nelle regioni temperate. Gli esemplari maturi possono raggiungere altezze di 20-30 piedi (6-9 metri), formando un'ampia chioma piramidale o ovale.
Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image Tè degli appalachi identify image
Per saperne di più sull'identificazione Tè degli appalachi
care_faq

Problemi Comuni

feedback

Perché le sue vecchie foglie cadono e le nuove si arricciano e si raggrinziscono?

more more
Può essere stata infettata dalla maculatura fogliere, acari, cocciniglie, mosca bianca, ecc. Pota i rami e le foglie gravemente appassite, e se si riscontrano malattie e parassiti, esegui un trattamento corrispondente secondo la Guida alla cura. La potatura regolare delle piante per mantenere una buona ventilazione e condizioni sanitarie può ridurre notevolmente il tasso di incidenza.

Perché le foglie stanno ingiallendo?

more more
Ciò può essere causato da una insufficiente illuminazione, eccessiva o inadeguata annaffiatura, o da terreno alcalino. Anche se sopravvive all'ombra parziale, le foglie non possono sintetizzare la clorofilla se sono in gran parte ombreggiate, passando poi dal verde al giallo. Se le foglie tenere sono di colore giallo scuro e non hanno brillantezza, e le vecchie foglie non hanno cambiamenti evidenti, ciò può essere causato da un'eccessiva annaffiatura. Smetti quindi di annaffiare prontamente e sposta la pianta in un luogo ventilato e fresco. Se le vecchie foglie diventano gialle dal basso verso l'alto e cadono, mentre le nuove foglie crescono normalmente, ciò indica un'insufficienza d'acqua. Aumenta semplicemente l'annaffiatura. Se le foglie continuano a diventare marroni, può essere che il terreno sia troppo alcalino. Dovresti smettere tempestivamente di annaffiare con acqua di rubinetto sostituendola con acqua piovana e acqua distillata.

Perché il mio tè degli appalachi non ha frutta?

more more
Ciò può essere causato da una luce insufficiente, da una potatura insufficiente, o dal fatto che le piante maschili e femminili sono troppo distanziate o manca una di esse nel cortile.
Le piante mature hanno bisogno di luce sufficiente per la fotosintesi per accumulare sostanze nutritive e devono quindi essere piantate in un ambiente con sufficiente illuminazione. Poiché i frutti vengono prodotti solo su nuovi rami cresciuti nell'anno, la pianta può essere potata secondo la Guida alla cura, in modo da evitare il consumo di sostanze nutritive in eccesso e da accumulare nutrimento per la fioritura e la fruttificazione nell'anno successivo.
È dioica, e la spaziatura delle piante maschio e femmina non deve superare 9 m. Solo le piante femminili possono dare frutti. Il modo più semplice per determinare il sesso delle piante è quello di controllare i fiori. I fiori maschili hanno stami più prominenti e un aroma dolce, mentre i fiori femminili sono quasi privi di odore.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto