Si consiglia di posizionare un tubo da giardino alla base della pianta per garantire un ottimo sviluppo delle radici. Evitate di spruzzare direttamente le foglie e sappiate che le foglie richiederanno più acqua se sono all'aperto e esposte alla luce diretta del sole. Per inumidire le radici, potete anche utilizzare dei gorgogliatori da applicare a ogni pianta. Inoltre, quando aggiungete o rimuovete delle piante, utilizzate dei tubi di irrigazione che possano coprire l'intero giardino o l'aiuola per spingere le radici in profondità. Drenate l'acqua in eccesso e aspettate che il terreno si asciughi prima di annaffiare. Innaffiate a livello del terreno per prevenire le malattie. In una giornata di sole, si consiglia di spruzzare d'acqua l'intero cespuglio. Sia in vaso che in piena terra, ricordate che Gelso bianco preferisce un'irrigazione profonda rispetto a quella leggera.


Su


Cura di Base


Cura Avanzata


Ulteriori istruzioni


Parassiti e Malattie


Maggiori informazioni


Domande Frequenti


Cura della Nuova Pianta
Come Prendersi Cura di Gelso Bianco
Il gelso bianco è un albero che in Estremo Oriente è famoso fin dall'antichità. Anche in Europa, dopo esservi stato introdotto, è stato impiegato per molteplici scopi. Si tratta di una pianta imprescindibile per l'allevamento dei bachi da seta. La sua corteccia, inoltre, dalla quale si ricavano delle fibre, è impiegata anche nella produzione della carta. I suoi ramoscelli, infine, vengono utilizzati per produrre cesti.

Simbolismo
Felicità e saggezza

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole






Guida di Base per la Cura

Acqua
Gelso bianco ha bisogno di una buona irrigazione per una crescita rapida e regolare che aiuti a produrre la massima biomassa. Si consiglia un'irrigazione settimanale leggera al momento del trapianto che aumenta gradualmente con l'aumentare della crescita. La fioritura e l'allegagione sono considerate fasi critiche per l'irrigazione della gelso bianco. Esegui sempre una seconda irrigazione prima che l'acqua precedente si sia completamente drenata, in quanto il ristagno può bloccare la crescita delle piante.


Non saltare mai più un'attività di manutenzione!
La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Qual è il metodo migliore per innaffiare il mio Gelso bianco?
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Gelso bianco?
Un Gelso bianco eccessivamente irrigato può iniziare ad avere foglie che ingialliscono, cadono e appassiscono. La pianta può anche apparire spenta e malsana, con segni di steli mollicci. Quando iniziano a mostrare questi segni, è meglio modificare il programma quando possibile. L'appassimento può anche essere un segno di irrigazione insufficiente. Potreste notare che le foglie iniziano a diventare croccanti e secche, mentre quelle annaffiate troppo spesso hanno foglie morbide e appassite. Controllate il terreno quando è asciutto e l'innaffiatura non è sufficiente, e dategli un'innaffiatura completa in tempo. Una quantità sufficiente di acqua farà sì che Gelso bianco si riprenda di nuovo, ma la pianta apparirà comunque secca e con le foglie gialle dopo qualche giorno a causa dell'apparato radicale danneggiato. Una volta tornato alla normalità, l'ingiallimento delle foglie cesserà. Controllate sempre il livello di umidità del vaso quando avete la Gelso bianco in casa. Evitate di annaffiare troppo e verificate se ci sono segni di macchie nere. In tal caso, lasciate asciugare il terriccio nel vaso, concedendogli qualche giorno di riposo dalle innaffiature. Le innaffiature eccessive possono portare alla presenza di marciume radicale nella pianta. In questo caso, è consigliabile trasferire la pianta in un altro vaso, soprattutto se si notano radici scolorite e viscide. Prevenite sempre il più possibile il marciume radicale e non lasciate che il terreno diventi troppo inzuppato. Quando piantate il vostro Gelso bianco all'aperto, dovreste scavare un po' più a fondo. Quando si controlla con le dita e si nota che il terreno è troppo asciutto, potrebbe significare un'immersione in acqua. È necessario annaffiare adeguatamente per aiutare la pianta a riprendersi.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Gelso bianco?
Il Gelso bianco ama le annaffiature profonde e poco frequenti. Si consiglia di immergerle ogni volta in un litro d'acqua, soprattutto quando sono piantate in vaso. La riserva d'acqua dei vasi da fiori è limitata e il terreno si asciuga più rapidamente. Se si vive in una regione fredda, è necessario annaffiare ogni 3-5 giorni. Innaffiate al mattino presto quando il terreno è asciutto, all'aperto o in casa. È possibile stabilire se è necessario annaffiare anche controllando il terreno all'interno. Quando i primi 5 cm di terreno sono asciutti, è il momento di annaffiare completamente la pianta. Durante le giornate calde, potrebbe essere necessario controllare l'umidità ogni giorno, poiché il calore può far seccare rapidamente il terreno nel vaso. Anche l'irrigazione del terreno è necessaria se avete un giardino. Se vivete in un clima caldo, potreste innaffiare una volta alla settimana. Innaffiate solo quando notate che circa 2-3 centimetri di terreno diventano troppo secchi all'esterno o all'interno. Considerate la quantità di acqua piovana presente sulla pianta e assicuratevi di non aggiungerne altra per evitare il marciume delle radici. Gelso bianco generalmente cresce in primavera e in autunno. Quando sono all'aperto, è necessario aggiungere della pacciamatura a circa 3 o 4 pollici di profondità per conservare più acqua. È necessario innaffiare le piante più frequentemente nei terreni sabbiosi, perché questo tipo tende a drenare più velocemente. Con quello argilloso, invece, è necessario annaffiare meno frequentemente: si può arrivare a 2-3 giorni per far asciugare la pianta e non sviluppare marciumi radicali. Potete segnare sul calendario la data in cui annaffiate e quando notate che le foglie iniziano a cadere. Questo può significare che potreste essere in ritardo di un giorno.
Continua a leggere

Quanta acqua devo dare al mio Gelso bianco?
Gelso bianco Per le piante in vaso, si consiglia di annaffiare a fondo fino a quando non si nota che l'acqua gocciola sul fondo del vaso. Quindi, aspettate che il terreno si asciughi prima di annaffiarle di nuovo. Potete usare un calcolatore d'acqua o un misuratore di umidità per determinare la quantità di acqua che avete dato alla vostra pianta in una settimana. Fornite molta acqua, soprattutto nel periodo di fioritura, ma lasciate poi evaporare l'umidità per evitare il marciume delle radici. Se Gelso bianco è piantata all'aperto con precipitazioni adeguate, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando Gelso bianco è giovane o appena piantato, assicuratevi che riceva 1-2 pollici di pioggia a settimana. Man mano che Gelso bianco continua a crescere, può sopravvivere interamente grazie alle precipitazioni. Solo quando il clima è troppo caldo, o quando non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, considerate di dare a Gelso bianco un'annaffiatura completa durante il momento più fresco della giornata per evitare che la pianta subisca danni da calore elevato. In caso di periodi di siccità persistente, sarà necessario annaffiare ulteriormente.
Continua a leggere

Devo regolare la frequenza di irrigazione del mio Gelso bianco in base alle diverse stagioni o ai diversi climi?
La Gelso bianco ha bisogno di piogge all'aperto e solo un tempo secco e persistente richiede l'irrigazione. Durante le stagioni di crescita primaverile e autunnale, il terreno deve essere mantenuto umido ma non inzuppato e l'alternanza di condizioni di terreno asciutto e umido consentirà alla Gelso bianco di crescere bene. Durante l'estate, il caldo può far evaporare l'acqua troppo velocemente e, in caso di mancanza di precipitazioni, sarà necessario annaffiare più frequentemente e in maniera più abbondante per mantenere l'umidità. In genere, il Gelso bianco ha bisogno di meno acqua durante l'inverno. Dato che il Gelso bianco lascia cadere le foglie e va in dormienza, potete metterlo in una miscela di terriccio ben drenante ma con una buona capacità di assorbire l'umidità, come la terracotta, per aiutare l'acqua a evaporare più rapidamente. Una volta che il vostro Gelso bianco all'aperto inizierà a lasciare le foglie e ad andare in dormienza, potrete evitare di annaffiare del tutto e nella maggior parte dei casi Gelso bianco potrà contare sulle piogge autunnali e invernali per sopravvivere all'intero periodo di dormienza. Dopo la primavera, potete coltivare il vostro Gelso bianco e incoraggiarlo a crescere e fiorire quando la temperatura diventa più calda. Questa pianta in genere non ama gli stagni o la siccità durante la fioritura. È necessario assicurarsi che il drenaggio sia sempre buono, soprattutto durante l'inverno. Quando la pianta è in vaso, la crescita delle radici è limitata. Mantenetele ben innaffiate, soprattutto se sono piantate in vaso durante l'estate. Le radici non amano il freddo e l'umidità, quindi è bene garantire un drenaggio adeguato, soprattutto se la pianta è ancora in fase di crescita. È sempre meglio innaffiare diligentemente il vostro Gelso bianco. Bagnate in profondità l'intero apparato radicale almeno una o due volte alla settimana, a seconda del clima. È meglio evitare gli spruzzi poco profondi che raggiungono le foglie, poiché in genere favoriscono la crescita di funghi e non raggiungono le radici in profondità. Non lasciate che le Gelso bianco si secchino completamente in autunno o in inverno, anche se sono già in dormienza. Non annegate le piante perché in genere non amano stare in acqua per troppo tempo. Possono morire durante l'inverno se il terreno non drena bene. Inoltre, applicate la pacciamatura ogni volta che è possibile per ridurre lo stress, conservare l'acqua e favorire una fioritura sana.
Continua a leggere

A cosa devo fare attenzione quando innaffio il mio Gelso bianco in stagioni, climi o periodi di crescita diversi?
Se si pianta in piena terra, Gelso bianco si affida principalmente alle piogge. Tuttavia, se non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la possibilità di dare alle piante un'annaffiatura profonda. Se si annaffia Gelso bianco in estate, si dovrebbe cercare di farlo al mattino. Una grande differenza di temperatura tra l'acqua e l'apparato radicale può stressare le radici. È necessario evitare di innaffiare i cespugli quando fuori fa troppo caldo. Iniziate a pacciamare in primavera, quando il terreno non è troppo freddo. L'età delle piante è importante. La mancanza d'acqua è uno dei motivi più comuni per cui le piante appena piantate non crescono. Una volta che si sono affermate, è necessario ridurre il programma di irrigazione. Riducete le annaffiature durante l'autunno e l'inverno, soprattutto se nel terreno è presente un materiale che trattiene l'acqua. I venti secchi in inverno possono seccarli e quelli appena piantati possono essere a rischio di siccità durante l'inverno, l'estate e l'autunno ventosi. Le stagioni ventose comportano una maggiore necessità di irrigazione. Quelle piantate in vaso tendono a seccarsi più velocemente, quindi necessitano di maggiori annaffiature. Quando si nota che fioriscono meno, le foglie iniziano a seccarsi. Le piante in vaso sono relativamente complesse da innaffiare e hanno una frequenza variabile. Fate sempre attenzione che le piante in vaso non rimangano nell'acqua. Evitate di metterle in contenitori con sottovasi, ciotole e vassoi. Troppe annaffiature in autunno possono far apparire il fogliame screziato o giallastro. È sempre bene evitare di annaffiarle troppo, indipendentemente dal clima o dalla stagione in corso. Durante i mesi in cui Gelso bianco inizia a fiorire, si consiglia di aumentare la frequenza delle innaffiature, ma di sospenderle una volta che sono cresciute completamente. Date loro un'adeguata quantità d'acqua una volta ogni 3-5 giorni, ma non dategli orari regolari. Assicuratevi che il terreno sia asciutto infilando un dito nel vaso, oppure usate un misuratore di umidità se non siete sicuri che sia il momento giusto. Un eccesso di marciume radicale può causare la morte delle piante, quindi fate attenzione a non esagerare con le annaffiature, indipendentemente dal clima o dalla stagione che avete nella vostra zona.
Continua a leggere

Perché è importante annaffiare il mio Gelso bianco?
L'innaffiatura di Gelso bianco aiuta a trasportare le sostanze nutritive necessarie dal terreno al resto della pianta. L'umidità manterrà questa specie in salute se si sa quanta acqua dare. Il fabbisogno di acqua dipende dal clima della vostra zona e dal terreno della pianta. Il Gelso bianco prospera in terreni umidi, ma in genere non tollera i ristagni d'acqua. Assicuratevi di fornire una pacciamatura sufficiente quando la piantate a terra e non cadete mai nella trappola di innaffiare troppo poco. Per ottenere le migliori fioriture, le piante amano un'annaffiatura completa, con acqua umida alla base, quando sono piantate in vaso. Se sono coltivate come fogliame, è necessario annaffiarle fino a una profondità di 10-20 pollici, in modo che continuino a crescere. Se piove, astenetevi dall'annaffiare e lasciate che ricevano le sostanze nutritive necessarie dall'acqua piovana.
Continua a leggere




Fertilizzazione
Gelso bianco risponde bene sia ai fertilizzanti organici che a quelli chimici. La necessità di fertilizzanti aumenta con l'aumento dell'altezza della pianta e della copertura vegetativa e dipende anche dalla fertilità e dal tipo di terreno in cui cresce. Generalmente per una pianta di un anno una buona razione corrisponde a 20 lb di materiale organica ben decomposto e 0.5 lb di Fosforo.

Perché devo concimare il mio Gelso bianco?
La crescita delle piante continua a impoverire il terreno di sostanze nutritive, soprattutto quelle a crescita rapida. Pertanto, una concimazione regolare per dare a Gelso bianco un apporto supplementare di sostanze nutritive non solo la aiuterà a mantenersi in salute, ma le permetterà anche di far crescere frutti sempre più deliziosi. Le piante possono avere molti problemi se non sono state concimate per molto tempo. La carenza di nutrienti può causare problemi al fogliame, soprattutto foglie gialle. Le foglie possono anche assumere un colore rossastro, presentare deformazioni della forma, punte avvizzite o essere spogliate su ampie porzioni della pianta. Alcuni tipi di carenza di nutrienti possono causare disturbi alla corteccia, crescita lenta, scarso sviluppo dei germogli e scarsa produzione di frutti.
Continua a leggere

Quando è il momento migliore per concimare il mio Gelso bianco?
Il momento migliore per concimare è all'inizio della primavera, prima che spuntino le gemme. Quando Gelso bianco esce dalla dormienza invernale, utilizza le riserve accumulate durante l'inverno per produrre una nuova crescita. Sarà necessaria molta energia per sostenere lo sviluppo delle fioriture, quindi concimare circa 2-4 settimane prima della prevista fioritura offre il tempo sufficiente perché i nutrienti si impregnino nel terreno e vengano assorbiti e dispersi in tutta la pianta. È possibile continuare a nutrire Gelso bianco durante la primavera, ma è meglio non concimare in autunno perché ciò può causare un eccessivo sviluppo del fogliame a stagione inoltrata. Ciò rende le foglie suscettibili di danni in inverno.
Continua a leggere

Quando dovrei evitare di concimare il mio Gelso bianco?
Evitate di concimare Gelso bianco nel primo anno di crescita e siate cauti nel fornire fertilizzanti se non sono necessari. Inoltre, non bisogna concimare se l'anno precedente si è potato il 20% o più della pianta. Non concimate le piante malate o danneggiate, perché potrebbe essere più dannoso che positivo. Ricordate che il concime non è una medicina e che è bene cercare di risolvere il problema alla radice prima di pensare di nutrire di nuovo la pianta. Non concimate dopo l'apice dell'estate, che può causare una crescita eccessiva poco prima dell'inverno. Inoltre, Gelso bianco non dovrebbe essere concimato nei periodi caldi e secchi dell'anno, poiché il terreno secco non distribuisce il fertilizzante con la stessa efficacia del terreno umido. La concimazione in questo periodo può anche stimolare la crescita, che a sua volta necessita di una maggiore quantità d'acqua che potrebbe non essere disponibile. È preferibile conservare il fertilizzante per l'inizio della stagione, quando le temperature sono più fresche. Infine, ricordate che Gelso bianco può assorbire il fertilizzante applicato alle piante o ai prati vicini, quindi fate attenzione a non somministrare inavvertitamente alle piante una doppia dose di fertilizzante.
Continua a leggere

Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Gelso bianco?
Di solito l'uso di alcuni fertilizzanti con una nutrizione bilanciata (azoto, fosforo e potassio) può portare molti benefici. I principali nutrienti di cui le piante hanno bisogno sono l'azoto per la crescita delle foglie e la clorofilla. Il fosforo sostiene l'apparato radicale e la produzione di fiori, frutti e semi. Il potassio sviluppa i sistemi utilizzati per la fotosintesi e per il trasporto dell'acqua e delle sostanze nutritive in tutta la pianta. Si può scegliere di utilizzare un fertilizzante commerciale specializzato per un determinato tipo di albero, oppure si possono utilizzare fonti di azoto organico come letame, farina di piume o farina di sangue. L'esecuzione di un'analisi del terreno può aiutare a farsi un'idea delle sue condizioni e ad applicare il fertilizzante in modo più preciso. Per quanto riguarda i fertilizzanti commerciali, si può usare un fertilizzante granulare bilanciato con un NPK di 10-10-10 o simile, se il terreno non ha una quantità sufficiente di fosforo e potassio secondo l'analisi del terreno. Nella maggior parte dei casi l'azoto presente nel terreno si perde continuamente con le piogge. Se il vostro terreno presenta livelli sufficienti di fosforo e potassio, sarebbe più adatto un fertilizzante ad alto contenuto di azoto con un rapporto di 6-2-1 o 10-2-2.
Continua a leggere

Come posso concimare il mio Gelso bianco?
Seguite sempre le indicazioni per il tipo specifico di fertilizzante e fate delle ricerche su come usarlo per il Gelso bianco tipo di coltivazione che state effettuando. È importante non sovraconcimare il Gelso bianco vostro giardino, quindi determinare la quantità corretta da usare è fondamentale, soprattutto per gli alberi da frutto. La regola generale è quella di utilizzare l'età dell'albero (se conosciuta) o il diametro del tronco per capire quanto fertilizzante utilizzare. Si stima un decimo di chilo di fertilizzante all'anno o per pollice di tronco, con un massimo di un chilo. Si noti che un Gelso bianco non dovrebbe essere concimato per i primi anni. I fertilizzanti granulari e quelli organici, come la farina di sangue, si applicano spargendo la sostanza intorno alla base dell'albero fino alla linea di gocciolamento (lo spazio al di sotto dei rami più lontani), ma non lasciare che il fertilizzante venga a contatto con il tronco. Con il tempo, i granuli si rompono e filtrano nel terreno per essere assorbiti dalle radici. Dopo la concimazione, spargete uno strato di compost profondo qualche centimetro intorno alla base dell'albero e annaffiate abbondantemente.
Continua a leggere

Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Gelso bianco?
È molto meglio sottoconcimare che sovraconcimare, perché è sempre possibile aggiungerne di nuovo, ma non è facile eliminare il fertilizzante in eccesso. Un'eccessiva concimazione del vostro Gelso bianco può causare punte e bordi delle foglie marroni, ingiallimento, appassimento delle foglie e forse una crosta visibile di sali di fertilizzante sulla superficie del terreno intorno alla pianta. Questa condizione è chiamata bruciatura da fertilizzante e deriva dall'accumulo di troppi sali nelle cellule della pianta. Se il problema è l'eccesso di azoto, Gelso bianco produrrà molte foglie ma non molti frutti, poiché l'azoto favorisce la crescita del fogliame. Se avete concimato troppo, potete provare a rimuovere lo strato superiore di terreno sotto il Gelso bianco per eliminare l'area di maggiore concentrazione del fertilizzante. Quindi irrigate abbondantemente la zona per cercare di eliminare il fertilizzante intorno alle radici.
Continua a leggere




Luce solare
Gelso bianco tollera sia l'ombra che una radiosa luce solare. Negli Stati Uniti, si trova comunemente in condizioni più aperte rispetto al gelso rosso locale. Si ritiene che gelso bianco abbia bisogno di 9 ore di luce diurna durante le fasi di fioritura e fruttificazione della sua crescita. È stata segnalata un'elevata germinazione dei semi (superiore al 90%) se esposti alla luce solare indiretta e a temperature fluttuanti tra 20 ℃ e 30 ℃.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Gelso bianco per una crescita sana?
Per una crescita sana, assicuratevi che Gelso bianco riceva almeno 3-6 ore di sole al giorno. Si tratta in realtà di un requisito minimo: la maggior parte delle piante che possono sopportare il sole parziale possono prosperare anche in pieno sole, ma poiché richiedono meno luce per la fotosintesi, sono più flessibili rispetto alle piante che richiedono sole pieno o ombra parziale.
Continua a leggere

Di che tipo di luce solare ha bisogno Gelso bianco?
Gelso bianco si comporta al meglio con l'esposizione al sole pieno o parziale. I risultati migliori si ottengono con la luce diretta del mattino, ma in estate devono essere protetti dal forte sole pomeridiano. Negli ambienti temperati, un sole pomeridiano troppo caldo può bruciare le foglie, danneggiando l'aspetto e la salute della pianta.
Continua a leggere

La luce del sole può danneggiare Gelso bianco? Come proteggere Gelso bianco dal sole e dai danni del calore?
Gelso bianco piantate in casa possono essere facilmente danneggiate dalla luce diretta del sole quando vengono spostate all'aperto. Il modo migliore per prevenire le scottature da sovraesposizione è spostare gradualmente i vasi da una zona ombreggiata a una più luminosa. Ma anche le piante acclimatate al sole estivo possono essere danneggiate dal caldo estremo. In caso di ondate di calore, è importante mantenere il terreno costantemente umido, in modo che le piante possano far fronte a livelli di calore eccessivi. Spostando le piante in contenitore in zone con ombra pomeridiana o montando un telo ombreggiante su di esse, si possono proteggere le piante sensibili Gelso bianco durante gli eventi climatici estremi.
Continua a leggere

Gelso bianco deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Gelso bianco dal sole?
Mentre il sole mattutino e l'esposizione al sole pieno possono essere molto utili per Gelso bianco, il sole caldo e severo di mezzogiorno dell'estate può essere troppo difficile da gestire. Se la pianta è piantata in piena terra, il sole estivo di solito aumenta abbastanza lentamente nel corso della stagione, in modo che Gelso bianco si adatti gradualmente alla sua intensità. Ma una pianta in vaso che è stata in casa o in un luogo protetto spesso subisce danni quando viene collocata improvvisamente in un luogo dove il sole estivo diretto la raggiunge nella parte più calda della giornata. Per proteggere questa pianta dal brutale sole estivo pomeridiano, piantatela o collocatela in una posizione sottotono, dove sia ombreggiata a mezzogiorno da alberi e piante più alti o da un edificio o un elemento del paesaggio.
Continua a leggere

Cosa succede se Gelso bianco non riceve una luce solare adeguata?
Quando Gelso bianco riceve troppo poco sole, può diventare verde pallido o presentare foglie gialle e cadenti. Sebbene la caduta di alcune foglie sia normale, se le foglie cadono e non ne crescono di nuove per sostituirle, è un segno che qualcosa non va. Se Gelso bianco riceve una luce inadeguata e riesce a crescere, la nuova crescita è spesso debole, pallida e soggetta a infestazioni di insetti. Prestare attenzione a questi segnali e modificare le condizioni di illuminazione della pianta farà una differenza significativa.
Continua a leggere

Il sito Gelso bianco ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda la luce solare durante le sue diverse fasi di crescita?
Le foglie nuove e tenere sono particolarmente sensibili alle scottature. Tenendo presente questo aspetto, Gelso bianco molto giovane e quando è in una fase di forte crescita, come in tarda primavera e all'inizio dell'estate, sarà più sensibile al sole e al calore rispetto a quello maturo o a quello che si trova in una fase di crescita autunnale più dormiente. Gelso bianco fresco di vivaio, inoltre, di solito non è preparato per una forte luce solare piena e deve essere introdotto ad essa lentamente.
Continua a leggere

Ci sono delle precauzioni o dei consigli per la luce del sole e per Gelso bianco?
Gelso bianco trapiantato di recente subisce spesso un po' di shock e deve essere curato con attenzione, ombreggiandolo dal sole pomeridiano o collocandolo in una zona protetta. Nelle giornate molto calde, è possibile che le foglie di Gelso bianco si affloscino: di solito non c'è da preoccuparsi. Le piante inviano l'acqua contenuta nelle foglie verso le radici per proteggerle dalle bruciature. Tuttavia, se le foglie sono ancora cadenti la sera o il mattino successivo, la pianta ha bisogno di acqua. Evitate sempre di annaffiare nelle ore più calde della giornata, perché la luce del sole può colpire le foglie bagnate e bruciarle facilmente. Gelso bianco La pianta che è stata annaffiata poco sarà più debole di quella che ha un terreno costantemente umido. Questo può portare ad avere radici deboli che non sono in grado di proteggere le foglie nelle calde giornate estive, deviando l'acqua dalle foglie. Per curare una pianta poco annaffiata, è necessario annaffiare a lungo e in profondità e lasciare asciugare i primi due centimetri di terreno prima dell'annaffiatura successiva. Anche se perde le foglie, se curata correttamente ne cresceranno di nuove.
Continua a leggere




Taglio
La potatura deve essere effettuata prima dell'inizio dell'inverno o all'inizio della primavera. La potatura invernale aiuta ad eliminare il rischio di parassiti e malattie per l'imminente crescita primaverile. La potatura dà una forma adeguata e innesca la crescita per la successiva stagione. Rimuovi i frammenti di piante e la materia non decomposta dal tuo giardino o dal tuo campo dopo la potatura.

Devo potare il mio Gelso bianco?
I Gelso bianco selvatici non curati hanno difficoltà a fruttificare, e per una buona ragione. Quando Gelso bianco non viene potato, presenta problemi che vanno dalla luce solare alla distribuzione del peso, fino a funghi e altri parassiti. La potatura aiuta molto a porre rimedio a questi problemi, oltre a garantire l'estetica degli alberi stessi. La potatura è anche una necessità fondamentale per la crescita generale di Gelso bianco. Se Gelso bianco diventa troppo grande, inizia a cadere a pezzi abbastanza rapidamente. La perdita di rami per problemi di distribuzione del peso può essere fatale per Gelso bianco, soprattutto per quelli che vivono in climi più secchi. La potatura aiuta a riaffermare la struttura della chioma e a fornire sostegno ai rami chiave.
Continua a leggere

Quando devo potare il mio Gelso bianco?
Gelso bianco dovrebbe essere potato alla fine dell'inverno, quando non ci sono ancora segni di nuova crescita. In questo periodo, Gelso bianco è dormiente e può quindi sostenersi meglio senza una crescita supplementare da mantenere. In questo periodo è possibile tagliare i rami più ingombranti. Durante i mesi estivi, quando i nuovi germogli spuntano in ogni direzione, sarà necessario tagliare molti dei germogli verdi. Sebbene alcuni di essi possano rivelarsi utili, la maggior parte dei rami deboli e sottili che spuntano prima della stagione della fruttificazione dovranno essere tagliati per produrre frutti migliori sui rami consolidati.
Continua a leggere

Come posso potare il mio Gelso bianco?
Per potare correttamente Gelso bianco è necessario disporre di una serie di strumenti e competenze di base. Fortunatamente, la maggior parte di Gelso bianco viene potata più o meno allo stesso modo; per questo motivo, imparare a potare Gelso bianco è abbastanza facile e richiede poco tempo. Si tratta di tempismo, selezione e metodologia. Strumenti Prima di iniziare a tagliare il vostro Gelso bianco, stabilite innanzitutto con che tipo di strumenti state lavorando. La maggior parte dei Gelso bianco può essere potata con cesoie o troncarami a mano, ma alcuni potrebbero richiedere una sega ad asta (per le aree più alte o difficili da raggiungere). Non trascurate nemmeno le ferite aperte nel punto in cui potate; i tagli più grandi dovrebbero essere coperti con miele o linfa di pino per aiutare a prevenire le malattie e i parassiti più comuni di Gelso bianco. Come potare Per potare il Gelso bianco è necessario che le cesoie siano pulite e affilate. Disinfettatele con acqua calda e sapone o con un disinfettante come l'alcol per rimuovere eventuali agenti patogeni che potrebbero essere presenti sulla superficie delle cesoie. Questo è il primo e più semplice passo per evitare che le infezioni delle piante si diffondano. Poi, potete iniziare a tagliare i rami. Per prima cosa, tagliate i rami evidentemente morti, morenti o malati. Successivamente, tagliate quelli che crescono verso la cima della chioma o verso il suolo. Questi rami crescono fino a diventare un fastidio e limitano il flusso d'aria e la luce solare ai rami interni, dove i frutti soffocano. Eliminate anche i polloni che crescono dalla base del tronco. Cercate di lasciare i rami più grandi e di eliminare quelli più piccoli che si incrociano o intercettano in qualche modo i rami più grandi. Invece di accorciare i rami, rimuovete interi rami dalla loro base, in modo che non continuino a crescere tra i piedi. Usate la linfa di pino o il miele per chiudere le ferite dove sono stati tagliati i rami, per aiutare l'albero a guarire più velocemente.
Continua a leggere

Cosa devo fare dopo la potatura di Gelso bianco?
Controllate l'albero per essere sicuri di aver eliminato tutti i rami che potrebbero diventare un problema in futuro. Tagliate via tutti i rami in eccesso che vi sono sfuggiti, quindi assicuratevi di rimuovere tutti i detriti caduti dall'area dell'albero per evitare che la vegetazione prenda il sopravvento. È consigliabile utilizzare dei guanti, poiché la corteccia di Gelso bianco può essere ruvida in alcuni punti.
Continua a leggere

Come posso addestrare la mia piantina Gelso bianco?
Per trasformare il Gelso bianco da piantina ad albero maturo, è necessario pianificare quali rami mantenere e quali perdere, in modo da mantenere un buon equilibrio di rami con un angolo di almeno 45 gradi. Tagliate i rami che crescono verticalmente in qualsiasi direzione man mano che la piantina cresce. I rami che crescono orizzontalmente produrranno più frutti, mentre quelli che crescono verticalmente non porteranno molti frutti e ostacoleranno la crescita di rami importanti. Con il tempo, i rami scelti all'inizio diventeranno rami chiave che sosterranno la maggior parte della fruttificazione e delle ulteriori ramificazioni dell'albero! Da notare anche che alcuni dei Gelso bianco potrebbero dividersi in futuro se non sono stati istruiti correttamente come piantine. Se si verifica una divisione a "Y" all'inizio, è meglio scegliere il lato più spesso della spaccatura da conservare, quindi tagliare il lato più sottile della spaccatura fino alla base.
Continua a leggere





Guida avanzata alla cura

Temperatura
Gelso biancoè adattabile a una varietà di fluttuazioni di temperatura. Da un lato cresce nel clima umido subtropicale dell'Alabama, con estati molto lunghe e inverni brevi, e dall'altro cresce con successo anche nel Massachusetts, dove la temperatura scende a -5 ℃ in gennaio e sale a 20 ℃ in estate. Un altro esempio di crescita di successo della gelso bianco è il Nord Alabama dove cresce a 7 ℃ in inverno e 27 ℃ durante l'estate. Le precipitazioni ottimali necessarie per una sua crescita di successo sono 1 a 1.5 m mentre può tollerare un'ampia gamma di precipitazioni annuali che vanno da 29 cm nell'Arizona centrale a 1.4 m nel nord dell'Alabama.

Qual è la temperatura ottimale per Gelso bianco?
La temperatura migliore per la crescita di Gelso bianco è 65~80℉ (18~27℃). Durante la fase di crescita primaria, la temperatura massima tollerabile è di 95℉(35℃), mentre la temperatura minima tollerabile è di 15℉(-10℃). Questa specie tollera le basse temperature e sopravvive agli inverni gelidi. L'intervallo di temperatura perfetto, massimo e minimo: Perfect:65~80℉(18~27℃) Highest:85~95℉(30~35℃) Più basso: 5~15℉ (-20~-10℃) o inferiore
Continua a leggere

Devo regolare la temperatura di Gelso bianco durante le diverse fasi di crescita?
Le ricerche dimostrano che Gelso bianco inizia a mostrare segni di crescita stentata durante periodi prolungati di temperature più elevate, soprattutto durante lo sviluppo delle gemme ascellari e la crescita dei germogli principali. Mantenere le temperature costanti e più fresche, intorno ai 65℉(18℃), favorirà una crescita vigorosa dopo la germinazione o il trapianto.
Continua a leggere

Come posso mantenere caldo il sito Gelso bianco nelle stagioni fredde?
Gelso bianco possono resistere al gelo se piantate nel terreno in zone che non scendono sotto i 15℉(-10℃) come temperatura estrema durante i mesi invernali. Se invece sono piantate in vasi o contenitori, le loro radici devono essere protette dal freddo invernale. A questo scopo, avvolgete il contenitore in una coperta o portatelo all'interno dove sarà completamente protetto dalle intemperie.
Continua a leggere

Quali danni subisce Gelso bianco se la temperatura è troppo alta/bassa?
Il danno maggiore per Gelso bianco si ha se la temperatura è costantemente troppo alta rispetto a quella troppo bassa. Se Gelso bianco si scalda troppo, la germinazione dei semi e l'efficienza della fotosintesi diminuiscono a causa dell'attivazione degli ormoni provocata dallo stress termico. La pianta mostra segni di appassimento, imbrunimento delle foglie e potenzialmente morte. Se Gelso bianco si raffredda troppo, le funzioni della pianta, come l'assorbimento dei nutrienti e la fotosintesi, cessano e la pianta può morire. Se si verifica un singolo evento di congelamento durante la stagione di crescita, potrebbe verificarsi una transizione di fase della membrana, che può causare l'interruzione delle funzioni della pianta e la sua morte.
Continua a leggere

Quali sono i consigli e le precauzioni da tenere a mente quando si parla di temperatura per Gelso bianco?
Mantenere costante la temperatura del terreno è una delle strategie più importanti per mantenere in salute il sito Gelso bianco, che porta al successo dei germogli, della fioritura e della nuova crescita. A questo scopo, annaffiate con costanza, aggiungete della pacciamatura al terreno scoperto e piantate all'ombra.
Continua a leggere

Come posso mantenere caldo Gelso bianco senza un cuscinetto termico?
Grazie alla tolleranza al freddo di Gelso bianco, non è necessario utilizzare un cuscinetto riscaldante se la pianta è piantata all'esterno nel terreno. Se la pianta è in un vaso all'aperto, portatela all'interno di una casa riscaldata e posizionatela in una finestra soleggiata durante i mesi invernali.
Continua a leggere

Come posso fornire a Gelso bianco una condizione di temperatura adeguata?
Per garantire condizioni di temperatura adeguate, piantate Gelso bianco in un'area parzialmente ombreggiata. Se possibile, utilizzate l'ombra pomeridiana per garantire la migliore protezione durante la parte più calda della giornata. In questo modo si otterranno anche temperature più basse nel terreno, grazie alla maggiore ritenzione di umidità. Se Gelso bianco viene piantato in casa, tenete il contenitore lontano dalle finestre e dalla luce diretta del sole durante i mesi estivi per evitare che la temperatura del terreno aumenti ogni giorno.
Continua a leggere

Come posso salvare Gelso bianco dai danni della temperatura?
Durante l'estate o nei periodi di caldo intenso, fornite a Gelso bianco ombra e acqua extra per aiutare a raffreddare le foglie, le radici e il terreno. Durante le ondate di freddo o le gelate del periodo vegetativo, coprite la vegetazione sensibile in erba con un telo antigelo o annaffiate con sistemi di irrigazione a pioggia. Se le temperature si avvicinano al gelo solo per un breve periodo, annaffiate durante il giorno alcune ore prima del gelo. Se si prevede che la temperatura rimanga sotto lo zero per un periodo prolungato, mantenete in funzione l'irrigatore fino a quando la temperatura non salirà sopra lo zero il giorno successivo.
Continua a leggere

Devo regolare la temperatura per Gelso bianco nelle diverse stagioni?
Gelso bianco è una pianta a media temperatura che può facilmente tollerare le fluttuazioni tipiche delle stagioni e rimanere una specie resistente se piantata in aree paesaggistiche curate, in contenitori o all'interno. Pertanto, regolare la temperatura durante le diverse stagioni non è necessario per la crescita primaria. Se la fioritura è stentata o ostacolata, allora permettere alla pianta di sperimentare una stagione di gelo invernale potrebbe aiutare a ravvivare la fioritura.
Continua a leggere

In quali condizioni devo smettere di regolare la temperatura per Gelso bianco?
Se durante l'estate diventa troppo difficile abbassare la temperatura per una pianta da interno, allora piantatela all'esterno, nel terreno o in un contenitore. Assicuratevi di piantare Gelso bianco in una posizione ombreggiata e di annaffiare spesso per mantenere il terreno umido.
Continua a leggere




Suolo
Gelso bianco si adatta bene ad una varietà di tipi di suolo e può crescere su terreni sabbiosi, ricchi di argilla, limo e argilla, tuttavia cresce al meglio in terreni umidi, ben drenati e ricchi di sostanze organiche, dove avrà la sua massima resa. Gelso bianco Cresce in molte aree grazie alla sua tollerabilità alle diverse nature del suolo. Il terreno ha un pH compreso tra 6,5 e 7, mentre mostra una resistenza al terreno acido che può essere corretta con l'aggiunta di calce per portare il pH nell'intervallo desiderato.


Riproduzione

Piantumazione

Raccolta
Le talee di stelo sono raccomandabili se si vuole una rapida propagazione del gelso rispetto ad una sua coltivazione passando per i semi. Durante una stagione attiva, si realizzano talee con 20 cmdi lunghezza, 1.5 cm di diametro con 4-5 gemme attive altrimenti vengono piantate talee vecchie di 6-8 mesi mantenendo una distanza da pianta a pianta a di 1.5 m e 91 cm tra le file. Le talee vengono posizionate in una singola fossa che misura 30 cm in profondità e larghezza con uno spazio tra le buche di 90 cm.
Riproduzione
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Preparare il terreno con uno scavo profondo (30 cm) utilizzando un aratro, inclinando leggermente l'aratro rotativo del motocoltivatore all'inizio della primavera. Effettua uno scavo profondo/un'aratura due volte in entrambe le direzioni del campo. Prepara delle terrazze misurando 3 m in lunghezza e 1.2 m in larghezza. Prepara i canali di scolot dell'acqua (20 cm in profondità e 30 cm in larghezza), seguito dall'applicazione di un po' di concime in ogni terrazza. Il trapianto inizia in primavera e continua fino all'inizio dell'estate. La pacciamatura aiuta a trattenere l'umidità e a fermare la crescita delle erbacce. Irrigando subito dopo il trapianto farete yb ottimo favore al vostro gelso.

L'opzione migliore per la raccolta di gelso bianco è la raccolta a mano, altrimenti stendi un foglio o una trappola a rete sotto l'albero e scuotila per raccogliere i frutti dal foglio.


Trapianto

Consigli per l'invasatura
La stagione ottimale per trapiantare gelso bianco è tra la tarda primavera e la metà dell'estate, poiché il calore favorisce la crescita delle radici. Scegliete una posizione soleggiata con un terreno ben drenante per ottenere le condizioni ideali per il trapianto. Allentare delicatamente la zolla e garantire un'adeguata idratazione per facilitare la transizione.

Utilizzare un terriccio di alta qualità e nutrirlo regolarmente durante la stagione di crescita.


Misure precauzionali stagionali
Ispeziona le tue piante per verificare che non ci siano segni di parassiti, malattie o erbacce, a intervalli regolari. Sii sempre preparato a qualsiasi cambiamento climatico o disturbo che possa colpire le tue piante. Continua a rimuovere le erbacce dal tuo campo, specialmente sotto la chioma delle piante. Irriga gelso bianco quando necessario. Spruzzala contro eventuali parassiti e malattie seguendo le istruzioni della confezione.


Ulteriori istruzioni

Luminosità
Pieno sole
Il gelso bianco prospera in luoghi con sole abbondante, anche se può adattarsi a luoghi moderatamente soleggiati. Essendo originaria di habitat con ampia luce solare, assicuratevi che questa pianta sia costantemente esposta al sole per una crescita ottimale.

Temperatura
-30 41 ℃
Originario dell'Asia, il gelso bianco richiede un clima temperato con una temperatura media compresa tra 32 e 95 ℉ (da 0 a 35 ℃). Questa pianta legnosa preferisce il pieno sole e può sopportare estati calde, ma non tollera il caldo estremo. In inverno, le temperature inferiori allo zero possono causare danni o la morte. Viene comunemente coltivata per i suoi deliziosi frutti e può adattarsi a un'ampia gamma di temperature con le dovute cure.

Trapianto
15-20 feet
La stagione ottimale per trapiantare gelso bianco è tra la tarda primavera e la metà dell'estate, poiché il calore favorisce la crescita delle radici. Scegliete una posizione soleggiata con un terreno ben drenante per ottenere le condizioni ideali per il trapianto. Allentare delicatamente la zolla e garantire un'adeguata idratazione per facilitare la transizione.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Gelso bianco, basati su 10 milioni di casi reali



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.



Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.



Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.



Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Soluzioni: Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue: Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante. Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante. Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie: Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.

Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.

Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
- Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
- Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
- Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
- Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.

Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.

Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
- La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
- Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
- Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
- La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.

Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
- Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
- Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
- Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
- Piante che crescono troppo vicine tra loro

Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
- Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
- Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
- Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
- Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.

Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
- Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
- Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
- Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
- Potare regolarmente .
- Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
- Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
- Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
- Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.

Panoramica
Antracnosi è un gruppo di malattie fungine che colpiscono fogliame, ramoscelli e steli. Può colpire un'ampia varietà di piante tra cui alberi, arbusti, verdure, erbe e fiori ed è più probabile che si verifichi in condizioni fresche e umide. Si verifica spesso in primavera quando la pioggia schizza sui funghi svernanti. Alcune varietà di piante sono allevate per essere resistenti al antracnosi . Se le piante non sono resistenti, possono infettarsi anno dopo anno. Le piante possono anche riprendersi dall'infezione solo per essere reinfettate nello stesso anno. Nella maggior parte dei casi, antracnosi provoca solo danni minori. Tuttavia, le giovani piante sono soggette a gravi danni. Negli scenari peggiori, questa malattia può causare una grave defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante mostreranno macchie grigie o marroni che possono essere circondate da bordi neri. Le macchie possono essere solo un piccolo punto o molti punti che coprono un'intera foglia. Se questi sintomi progrediscono, le foglie possono cadere prematuramente. Antracnosi può anche causare piccole lesioni su ramoscelli e steli. Questi appaiono spesso come vesciche marroni, grigie o arancioni. Se non trattati, i ramoscelli possono cadere.

Causa della malattia
Antracnosi è causato da uno dei numerosi possibili funghi. Questi agenti patogeni svernano sui detriti vegetali. Quando l'acqua colpisce questi funghi in primavera, le spore si liberano e si depositano sul tessuto vegetale. Quando le spore germinano sul tessuto delle foglie o dei ramoscelli, causano sintomi di antracnosi . Questi funghi hanno bisogno di condizioni umide per vivere. Pertanto, non saranno un problema in condizioni asciutte.

Soluzioni
Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue:
- Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante.
- Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante.
Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie:
- Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.

Prevenzione
Poiché antracnosi è difficile da trattare una volta che appare, è importante evitare che infetti le tue piante.
- Rimuovere i detriti . Elimina tutto il vecchio materiale vegetale e le erbacce da sotto e intorno alle piante in autunno. Questo materiale può ospitare spore di antracnosi che in seguito infetteranno le piante.
- Seleziona varietà resistenti . Quando aggiungi nuove piante, scegli varietà resistenti al antracnosi .
- Aumenta il flusso d'aria . Antracnosi prospera in condizioni di bagnato, quindi piante spaziali abbastanza distanti da consentire un buon flusso d'aria.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata . Per mantenere asciutto il tessuto vegetale, evita di usare l'irrigazione dall'alto. Invece, innaffia alla base delle piante o installa l'irrigazione a goccia.
- Utilizzare un fungicida preventivo . Se c'è un motivo per sospettare futuri focolai di antracnosi , applicare un fungicida all'inizio della primavera.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Altro su Gelso Bianco

Tipo di pianta
Albero

Durata di Vita
Perenne

Diametro della Corona
9 a 15 m

Periodo di fioritura
Primavera

Colore del fiore
Verde
Giallo

Colore della foglia
Verde

Diametro del Fiore
1 a 3.5 cm

Altezza della Pianta
9 a 20 m
Utilizzo
Valore di Protezione Ambientale
Può resistere a fumo, polvere e gas tossici.
Valore di Miglioramento della Bellezza
Spesso utilizzato in forma di estratto nei prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, schiarenti e anti-invecchiamento.
Utilizzo in giardino
Il gelso bianco funziona bene come pianta da abbellimento commestibile sia in città che in ambienti rurali.

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Qual è la differenza tra i tre gelsi comuni?


Il gelso bianco ha le sue radici in Asia ed è una delle specie più famose per l'allevamento del baco da seta. Il gelso nero è stato portato dal sud-ovest dell'Asia in Europa per i suoi frutti. Il gelso rosso è una varietà locale originaria del Nord America orientale. Anche il colore dei frutti di tutte e tre le varietà è confuso, ma si differenziano per il gusto. Il gelso bianco è più dolce, mentre il gelso rosso e nero ha un forte sapore amaro combinato con una dolcezza che li rende più popolari tra i giardinieri statunitensi. Il gelso nero è più succoso e grande nel clima degli Stati Uniti, mentre il gelso bianco ha il frutto più lungo.
Quali sono le cultivar di gelso bianco più popolari negli Stati Uniti?


Ecco un elenco di cultivar comuni di gelso bianco. Per un'ulteriore descrizione delle varietà, consultate il vostro fornitore locale. Beautiful day, Downing, Issai, Florida Giant, Kokuso, Middleton, Riviera, Tatarica, Tehama, Weeping, Sweet Lavender, Northrop e Four Seasons e molte altre.

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta da frutto hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.

1
Scegliere una Pianta da Frutto Sana

Controlla la Sua Salute


Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.


Frutti
I frutti sono strettamente attaccati e non si staccano facilmente quando vengono scossi. Non ci sono macchie di malattia.


Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.


Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.


Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni o di appassimento.

Risoluzione dei Problemi di Salute
Pianta Intera
1 Chioma asimmetrica o ramificazione mancante e disomogenea: potate i rami deboli ed esili della porzione più grande della chioma asimmetrica, quindi tagliate i rami più grandi cresciuti.
2 Gli internodi sono più lunghi nella parte superiore, le foglie sono rade e più piccole nella parte superiore: aumentare l'intensità o la durata della luce.




Frutti
1 La frutta cade facilmente: fornire alla pianta una luce adeguata, evitando però la luce diretta del sole durante il pomeriggio. Fate attenzione a non esagerare con le annaffiature e a non lasciare che il terreno diventi troppo secco.
2 Macchie o malattie sui frutti: evitare di bagnare i frutti. Quando si annaffia, evitare il più possibile di bagnare i frutti.




Rami
1 Rami secchi: verificare se il ramo è ancora vivo staccando una piccola sezione di corteccia e tagliare i rami secchi. Fate attenzione ai segni di infestazione da insetti all'interno del ramo.
2 Corteccia con fori: iniettare l'insetticida nei fori e applicare un insetticida sistemico alle radici.
3 Corteccia danneggiata: spennellare un agente cicatrizzante ed evitare di bagnare la ferita.






Steli

Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Foglie
1 Colore delle foglie non uniforme e ingiallimento: potate le foglie gialle e controllate se ci sono segni di marciume alla base della pianta. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
2 Macchie marroni o piccole macchie gialle: collocare la pianta in un'area ventilata ed evitare di annaffiare le foglie. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
3 Minuscoli insetti striscianti sul retro delle foglie o ragnatele tra le foglie: aumentare l'esposizione alla luce e spruzzare insetticidi per i casi più gravi.
4 Deformazioni o parti mancanti sulle foglie: determinare se si tratta di danni fisici o di infestazioni di parassiti. I danni lineari o da strappo sono fisici, mentre gli altri sono parassiti. Spruzzare un insetticida.
5 Foglie appassite: fornire un'ombra parziale ed evitare un'eccessiva esposizione al sole. Rimuovere da 1/3 a 1/2 delle foglie nei casi più gravi.











Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.

Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.

Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.

Controllo della Temperatura
Assicurarsi che la temperatura esterna sia adatta alle piante.

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni
Terreno
Terriccio, Terriccio sabbioso
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Temperatura ideale
-10℃ to 35℃
La temperatura è troppo bassa: Spostate temporaneamente le piante all'interno e poi all'esterno quando la temperatura è adeguata.
Ventilazione
Ben ventilato
Ambiente non ventilato: può provocare marciume radicale, malattie e caduta di fiori e frutti. Posizionate le piante in un luogo arieggiato, evitando i punti morti.
Luce adatta
Pieno sole, Sole parziale
Luce insufficiente: ridurre adeguatamente la luce durante il periodo di fioritura, ma non un ambiente completamente ombreggiato. Dopo la fioritura, passare al normale ambiente di coltivazione. Per le piante con lunghi periodi di fioritura e fruttificazione, fornire luce normale per evitare l'accorciamento.
Recupero del trapianto: Dopo il trapianto, le piante in vaso devono essere temporaneamente ombreggiate, quindi trasferite alla luce normale dopo una settimana se non si verificano cali anomali o appassimenti. Per le piante in piena terra, ombreggiare per una settimana e poi trasferire alla luce normale oppure prestare attenzione alle annaffiature.

2
Adattare la Tua Nuova Pianta da Frutto
Passo 1

Rinvaso
Piante in vaso - Aspettate che la fase di fioritura e fruttificazione sia terminata prima di cambiare i vasi. Piante interrate - piantate direttamente facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale e a non rimuovere il terreno.
mostra di più

Passo 2

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
mostra di più

Passo 3

Annaffiatura
Innaffiare in modo appropriato. Innaffiare più frequentemente le piante appena trapiantate o acquistate per mantenere il terreno costantemente umido per almeno 2 settimane. Evitate di innaffiare troppo, non innaffiate quando l'acqua è presente sul dito dopo aver toccato il terreno. Sia l'innaffiatura sommersa che quella eccessiva possono causare la caduta dei fiori o dei frutti delle piante.
mostra di più

Passo 4

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.
mostra di più


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Gelso Bianco

Rinvaso
Rinvaso di piante in vaso: Attendere la fine della fioritura/fruttificazione. Rinvaso di piante in terra: Fare attenzione a non danneggiare le radici e il terreno.

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.

Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.

Luce solare
Le piante a lunga fioritura/fruttificazione hanno bisogno di luce normale. I trapianti vanno ombreggiati per una settimana, quindi spostati alla luce normale.

Salva e stampa la nostra scheda sui consigli per l'adattamento così consultarla rapidamente e facilmente.



Gelso Bianco

Rinvaso
Rinvaso di piante in vaso: Attendere la fine della fioritura/fruttificazione. Rinvaso di piante in terra: Fare attenzione a non danneggiare le radici e il terreno.

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.

Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.

Luce solare
Le piante a lunga fioritura/fruttificazione hanno bisogno di luce normale. I trapianti vanno ombreggiati per una settimana, quindi spostati alla luce normale.


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Cura della Nuova Pianta





Come Prendersi Cura di Gelso Bianco
Il gelso bianco è un albero che in Estremo Oriente è famoso fin dall'antichità. Anche in Europa, dopo esservi stato introdotto, è stato impiegato per molteplici scopi. Si tratta di una pianta imprescindibile per l'allevamento dei bachi da seta. La sua corteccia, inoltre, dalla quale si ricavano delle fibre, è impiegata anche nella produzione della carta. I suoi ramoscelli, infine, vengono utilizzati per produrre cesti.

Simbolismo
Felicità e saggezza

Ogni 1-2 settimane
Acqua

Pieno sole
Luce Solare

Guida di Base per la Cura

Acqua

Gelso bianco ha bisogno di una buona irrigazione per una crescita rapida e regolare che aiuti a produrre la massima biomassa. Si consiglia un'irrigazione settimanale leggera al momento del trapianto che aumenta gradualmente con l'aumentare della crescita. La fioritura e l'allegagione sono considerate fasi critiche per l'irrigazione della gelso bianco. Esegui sempre una seconda irrigazione prima che l'acqua precedente si sia completamente drenata, in quanto il ristagno può bloccare la crescita delle piante.

Non saltare mai più un'attività di manutenzione!
La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Qual è il metodo migliore per innaffiare il mio Gelso bianco?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Gelso bianco?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Gelso bianco?

Quanta acqua devo dare al mio Gelso bianco?

Mostra di più


Fertilizzazione

Gelso bianco risponde bene sia ai fertilizzanti organici che a quelli chimici. La necessità di fertilizzanti aumenta con l'aumento dell'altezza della pianta e della copertura vegetativa e dipende anche dalla fertilità e dal tipo di terreno in cui cresce. Generalmente per una pianta di un anno una buona razione corrisponde a 20 lb di materiale organica ben decomposto e 0.5 lb di Fosforo.
Perché devo concimare il mio Gelso bianco?

Quando è il momento migliore per concimare il mio Gelso bianco?

Quando dovrei evitare di concimare il mio Gelso bianco?

Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Gelso bianco?

Mostra di più


Luce solare

Gelso bianco tollera sia l'ombra che una radiosa luce solare. Negli Stati Uniti, si trova comunemente in condizioni più aperte rispetto al gelso rosso locale. Si ritiene che gelso bianco abbia bisogno di 9 ore di luce diurna durante le fasi di fioritura e fruttificazione della sua crescita. È stata segnalata un'elevata germinazione dei semi (superiore al 90%) se esposti alla luce solare indiretta e a temperature fluttuanti tra 20 ℃ e 30 ℃.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Gelso bianco per una crescita sana?

Di che tipo di luce solare ha bisogno Gelso bianco?

La luce del sole può danneggiare Gelso bianco? Come proteggere Gelso bianco dal sole e dai danni del calore?

Gelso bianco deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Gelso bianco dal sole?

Mostra di più


Taglio

La potatura deve essere effettuata prima dell'inizio dell'inverno o all'inizio della primavera. La potatura invernale aiuta ad eliminare il rischio di parassiti e malattie per l'imminente crescita primaverile. La potatura dà una forma adeguata e innesca la crescita per la successiva stagione. Rimuovi i frammenti di piante e la materia non decomposta dal tuo giardino o dal tuo campo dopo la potatura.
Devo potare il mio Gelso bianco?

Quando devo potare il mio Gelso bianco?

Come posso potare il mio Gelso bianco?

Cosa devo fare dopo la potatura di Gelso bianco?

Mostra di più



Guida avanzata alla cura

Temperatura

Gelso biancoè adattabile a una varietà di fluttuazioni di temperatura. Da un lato cresce nel clima umido subtropicale dell'Alabama, con estati molto lunghe e inverni brevi, e dall'altro cresce con successo anche nel Massachusetts, dove la temperatura scende a -5 ℃ in gennaio e sale a 20 ℃ in estate. Un altro esempio di crescita di successo della gelso bianco è il Nord Alabama dove cresce a 7 ℃ in inverno e 27 ℃ durante l'estate. Le precipitazioni ottimali necessarie per una sua crescita di successo sono 1 a 1.5 m mentre può tollerare un'ampia gamma di precipitazioni annuali che vanno da 29 cm nell'Arizona centrale a 1.4 m nel nord dell'Alabama.
Qual è la temperatura ottimale per Gelso bianco?

Devo regolare la temperatura di Gelso bianco durante le diverse fasi di crescita?

Come posso mantenere caldo il sito Gelso bianco nelle stagioni fredde?

Quali danni subisce Gelso bianco se la temperatura è troppo alta/bassa?

Mostra di più


Suolo

Gelso bianco si adatta bene ad una varietà di tipi di suolo e può crescere su terreni sabbiosi, ricchi di argilla, limo e argilla, tuttavia cresce al meglio in terreni umidi, ben drenati e ricchi di sostanze organiche, dove avrà la sua massima resa. Gelso bianco Cresce in molte aree grazie alla sua tollerabilità alle diverse nature del suolo. Il terreno ha un pH compreso tra 6,5 e 7, mentre mostra una resistenza al terreno acido che può essere corretta con l'aggiunta di calce per portare il pH nell'intervallo desiderato.

Riproduzione

Piantumazione

Raccolta

Le talee di stelo sono raccomandabili se si vuole una rapida propagazione del gelso rispetto ad una sua coltivazione passando per i semi. Durante una stagione attiva, si realizzano talee con 20 cmdi lunghezza, 1.5 cm di diametro con 4-5 gemme attive altrimenti vengono piantate talee vecchie di 6-8 mesi mantenendo una distanza da pianta a pianta a di 1.5 m e 91 cm tra le file. Le talee vengono posizionate in una singola fossa che misura 30 cm in profondità e larghezza con uno spazio tra le buche di 90 cm.

Riproduzione
Mostra di più

Sblocca le guide complete per imparare a curare più di 10.000 specie
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Preparare il terreno con uno scavo profondo (30 cm) utilizzando un aratro, inclinando leggermente l'aratro rotativo del motocoltivatore all'inizio della primavera. Effettua uno scavo profondo/un'aratura due volte in entrambe le direzioni del campo. Prepara delle terrazze misurando 3 m in lunghezza e 1.2 m in larghezza. Prepara i canali di scolot dell'acqua (20 cm in profondità e 30 cm in larghezza), seguito dall'applicazione di un po' di concime in ogni terrazza. Il trapianto inizia in primavera e continua fino all'inizio dell'estate. La pacciamatura aiuta a trattenere l'umidità e a fermare la crescita delle erbacce. Irrigando subito dopo il trapianto farete yb ottimo favore al vostro gelso.

L'opzione migliore per la raccolta di gelso bianco è la raccolta a mano, altrimenti stendi un foglio o una trappola a rete sotto l'albero e scuotila per raccogliere i frutti dal foglio.

Trapianto

Consigli per l'invasatura

La stagione ottimale per trapiantare gelso bianco è tra la tarda primavera e la metà dell'estate, poiché il calore favorisce la crescita delle radici. Scegliete una posizione soleggiata con un terreno ben drenante per ottenere le condizioni ideali per il trapianto. Allentare delicatamente la zolla e garantire un'adeguata idratazione per facilitare la transizione.

Utilizzare un terriccio di alta qualità e nutrirlo regolarmente durante la stagione di crescita.

Misure precauzionali stagionali
Ispeziona le tue piante per verificare che non ci siano segni di parassiti, malattie o erbacce, a intervalli regolari. Sii sempre preparato a qualsiasi cambiamento climatico o disturbo che possa colpire le tue piante. Continua a rimuovere le erbacce dal tuo campo, specialmente sotto la chioma delle piante. Irriga gelso bianco quando necessario. Spruzzala contro eventuali parassiti e malattie seguendo le istruzioni della confezione.

Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Gelso bianco, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Coleotteri delle foglie



I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Insetti succhiatori



Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Scopri di più

Macchie nere



L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Scopri di più

Antracnosi



Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Soluzioni: Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue: Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante. Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante. Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie: Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.

Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.

Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
- Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
- Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
- Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
- Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.

Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.

Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
- La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
- Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
- Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
- La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.

Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
- Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
- Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
- Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
- Piante che crescono troppo vicine tra loro

Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
- Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
- Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
- Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
- Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.

Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
- Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
- Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
- Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
- Potare regolarmente .
- Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
- Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
- Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
- Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.

Panoramica
Antracnosi è un gruppo di malattie fungine che colpiscono fogliame, ramoscelli e steli. Può colpire un'ampia varietà di piante tra cui alberi, arbusti, verdure, erbe e fiori ed è più probabile che si verifichi in condizioni fresche e umide. Si verifica spesso in primavera quando la pioggia schizza sui funghi svernanti. Alcune varietà di piante sono allevate per essere resistenti al antracnosi . Se le piante non sono resistenti, possono infettarsi anno dopo anno. Le piante possono anche riprendersi dall'infezione solo per essere reinfettate nello stesso anno. Nella maggior parte dei casi, antracnosi provoca solo danni minori. Tuttavia, le giovani piante sono soggette a gravi danni. Negli scenari peggiori, questa malattia può causare una grave defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante mostreranno macchie grigie o marroni che possono essere circondate da bordi neri. Le macchie possono essere solo un piccolo punto o molti punti che coprono un'intera foglia. Se questi sintomi progrediscono, le foglie possono cadere prematuramente. Antracnosi può anche causare piccole lesioni su ramoscelli e steli. Questi appaiono spesso come vesciche marroni, grigie o arancioni. Se non trattati, i ramoscelli possono cadere.

Causa della malattia
Antracnosi è causato da uno dei numerosi possibili funghi. Questi agenti patogeni svernano sui detriti vegetali. Quando l'acqua colpisce questi funghi in primavera, le spore si liberano e si depositano sul tessuto vegetale. Quando le spore germinano sul tessuto delle foglie o dei ramoscelli, causano sintomi di antracnosi . Questi funghi hanno bisogno di condizioni umide per vivere. Pertanto, non saranno un problema in condizioni asciutte.

Soluzioni
Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue:
- Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante.
- Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante.
Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie:
- Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.

Prevenzione
Poiché antracnosi è difficile da trattare una volta che appare, è importante evitare che infetti le tue piante.
- Rimuovere i detriti . Elimina tutto il vecchio materiale vegetale e le erbacce da sotto e intorno alle piante in autunno. Questo materiale può ospitare spore di antracnosi che in seguito infetteranno le piante.
- Seleziona varietà resistenti . Quando aggiungi nuove piante, scegli varietà resistenti al antracnosi .
- Aumenta il flusso d'aria . Antracnosi prospera in condizioni di bagnato, quindi piante spaziali abbastanza distanti da consentire un buon flusso d'aria.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata . Per mantenere asciutto il tessuto vegetale, evita di usare l'irrigazione dall'alto. Invece, innaffia alla base delle piante o installa l'irrigazione a goccia.
- Utilizzare un fungicida preventivo . Se c'è un motivo per sospettare futuri focolai di antracnosi , applicare un fungicida all'inizio della primavera.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Altro su Gelso Bianco

Tipo di pianta
Albero

Durata di Vita
Perenne

Diametro della Corona
9 a 15 m

Periodo di fioritura
Primavera

Colore del fiore
Verde
Giallo

Colore della foglia
Verde

Diametro del Fiore
1 a 3.5 cm

Altezza della Pianta
9 a 20 m
Utilizzo
Valore di Protezione Ambientale
Può resistere a fumo, polvere e gas tossici.
Valore di Miglioramento della Bellezza
Spesso utilizzato in forma di estratto nei prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, schiarenti e anti-invecchiamento.
Utilizzo in giardino
Il gelso bianco funziona bene come pianta da abbellimento commestibile sia in città che in ambienti rurali.

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Qual è la differenza tra i tre gelsi comuni?


Il gelso bianco ha le sue radici in Asia ed è una delle specie più famose per l'allevamento del baco da seta. Il gelso nero è stato portato dal sud-ovest dell'Asia in Europa per i suoi frutti. Il gelso rosso è una varietà locale originaria del Nord America orientale. Anche il colore dei frutti di tutte e tre le varietà è confuso, ma si differenziano per il gusto. Il gelso bianco è più dolce, mentre il gelso rosso e nero ha un forte sapore amaro combinato con una dolcezza che li rende più popolari tra i giardinieri statunitensi. Il gelso nero è più succoso e grande nel clima degli Stati Uniti, mentre il gelso bianco ha il frutto più lungo.
Quali sono le cultivar di gelso bianco più popolari negli Stati Uniti?


Ecco un elenco di cultivar comuni di gelso bianco. Per un'ulteriore descrizione delle varietà, consultate il vostro fornitore locale. Beautiful day, Downing, Issai, Florida Giant, Kokuso, Middleton, Riviera, Tatarica, Tehama, Weeping, Sweet Lavender, Northrop e Four Seasons e molte altre.

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta da frutto hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.

1
Scegliere una Pianta da Frutto Sana

Controlla la Sua Salute

Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.

Frutti
I frutti sono strettamente attaccati e non si staccano facilmente quando vengono scossi. Non ci sono macchie di malattia.

Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.

Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.

Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni o di appassimento.

Risoluzione dei Problemi di Salute
Pianta Intera
Frutti
Rami
Steli
Foglie















Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.











Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.

Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.

Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.

Controllo della Temperatura
Assicurarsi che la temperatura esterna sia adatta alle piante.

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni
Terreno
Temperatura ideale
Ventilazione
Luce adatta
Terriccio, Terriccio sabbioso
Terreno
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
-10℃ to 35℃
Temperatura ideale
La temperatura è troppo bassa: Spostate temporaneamente le piante all'interno e poi all'esterno quando la temperatura è adeguata.
Ben ventilato
Ventilazione
Ambiente non ventilato: può provocare marciume radicale, malattie e caduta di fiori e frutti. Posizionate le piante in un luogo arieggiato, evitando i punti morti.
Pieno sole, Sole parziale
Luce adatta
Luce insufficiente: ridurre adeguatamente la luce durante il periodo di fioritura, ma non un ambiente completamente ombreggiato. Dopo la fioritura, passare al normale ambiente di coltivazione. Per le piante con lunghi periodi di fioritura e fruttificazione, fornire luce normale per evitare l'accorciamento.
Recupero del trapianto: Dopo il trapianto, le piante in vaso devono essere temporaneamente ombreggiate, quindi trasferite alla luce normale dopo una settimana se non si verificano cali anomali o appassimenti. Per le piante in piena terra, ombreggiare per una settimana e poi trasferire alla luce normale oppure prestare attenzione alle annaffiature.

2
Adattare la Tua Nuova Pianta da Frutto
Passo 1

Rinvaso
Piante in vaso - Aspettate che la fase di fioritura e fruttificazione sia terminata prima di cambiare i vasi. Piante interrate - piantate direttamente facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale e a non rimuovere il terreno.
Passo 2

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
Passo 3

Annaffiatura
Innaffiare in modo appropriato. Innaffiare più frequentemente le piante appena trapiantate o acquistate per mantenere il terreno costantemente umido per almeno 2 settimane. Evitate di innaffiare troppo, non innaffiate quando l'acqua è presente sul dito dopo aver toccato il terreno. Sia l'innaffiatura sommersa che quella eccessiva possono causare la caduta dei fiori o dei frutti delle piante.
Passo 4

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Il gelso bianco prospera in luoghi con sole abbondante, anche se può adattarsi a luoghi moderatamente soleggiati. Essendo originaria di habitat con ampia luce solare, assicuratevi che questa pianta sia costantemente esposta al sole per una crescita ottimale.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Gelso bianco prospera in piena luce solare, ma è sensibile al calore. Essendo una pianta comunemente coltivata all'aperto con abbondante luce solare, può manifestare lievi sintomi di carenza di luce se collocata in ambienti con illuminazione non ottimale.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro gelso bianco possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida

Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente

Gelso bianco Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Gelso bianco vive in pieno sole, ma è sensibile al calore. Sebbene occasionalmente si verifichino sintomi di scottatura, non sono in grado di sopportare la luce solare intensa in ambienti ad alta temperatura.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Originario dell'Asia, il gelso bianco richiede un clima temperato con una temperatura media compresa tra 32 e 95 ℉ (da 0 a 35 ℃). Questa pianta legnosa preferisce il pieno sole e può sopportare estati calde, ma non tollera il caldo estremo. In inverno, le temperature inferiori allo zero possono causare danni o la morte. Viene comunemente coltivata per i suoi deliziosi frutti e può adattarsi a un'ampia gamma di temperature con le dovute cure.

Strategie regionali per lo svernamento
Gelso bianco ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Ciò può essere ottenuto avvolgendo il tronco e i rami con materiali come tessuto non tessuto o tela. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Gelso bianco tollera il freddo e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, anche se non si notano cambiamenti durante l'inverno, i rami possono diventare fragili e secchi in primavera e non spuntano nuovi germogli.
Soluzioni
In primavera, potate i rami morti che non hanno prodotto nuove foglie.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Gelso bianco deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, le foglie della pianta possono assumere un colore più chiaro, le punte possono diventare secche e appassite e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Trapianto

Come trapiantare Gelso Bianco con successo?
La stagione ottimale per trapiantare gelso bianco è tra la tarda primavera e la metà dell'estate, poiché il calore favorisce la crescita delle radici. Scegliete una posizione soleggiata con un terreno ben drenante per ottenere le condizioni ideali per il trapianto. Allentare delicatamente la zolla e garantire un'adeguata idratazione per facilitare la transizione.
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Gelso Bianco?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Gelso Bianco?

Il momento migliore per trapiantare gelso bianco è durante i mesi caldi, dalla fine della primavera alla metà dell'estate. Questo periodo offre condizioni di crescita ottimali, migliorando lo sviluppo delle radici e garantendo un insediamento più solido.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Gelso Bianco?

Per il trapianto di gelso bianco, è meglio distanziare queste piante di 4,5-6 metri. Questa distanza consente a ogni pianta di avere spazio sufficiente per crescere e garantisce un'esposizione ottimale alla luce solare.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Gelso Bianco?

Quando preparate il terreno per gelso bianco, puntate su un terreno ben drenante e argilloso. Un buon fertilizzante di base sarà quello ricco di materia organica. Si può anche mescolare del compost stagionato o del letame ben decomposto prima di piantare.
Dove dovresti spostare il tuo Gelso Bianco?

Scegliete una posizione in cui gelso bianco possa ricevere da sole pieno a ombra parziale, preferibilmente con almeno 6 ore di luce al giorno. In questo modo la pianta avrà l'energia sufficiente per crescere e produrre un raccolto sano.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Gelso Bianco?
Guanti da giardinaggio

Per proteggere le mani durante la lavorazione del terreno e delle piante.
Pala o vanga

Per scavare le buche e rimuovere la pianta gelso bianco dalla sua posizione originale.
Cesoie per potatura

Tagliare eventuali radici o rami danneggiati.
Forchetta da giardino

Per allentare il terreno e mescolare le modifiche, se necessario.
Tubo da giardino o annaffiatoio

Innaffiare la pianta prima e dopo il trapianto.
Modifiche del suolo

Per migliorare il terreno, se necessario, come compost o letame invecchiato.
Pacciamatura

Per isolare il terreno e trattenere l'umidità dopo il trapianto.
Come si rimuove Gelso Bianco dal terreno?
Fase1 Preparazione del foro
Nel luogo prescelto, scavate una buca larga il doppio e profonda circa quanto la zolla della pianta gelso bianco. Se necessario, mescolate alcuni ammendanti per migliorare la qualità del terreno.
Fase2 Preparazione della radice
Ispezionate la zolla della vostra pianta gelso bianco e usate le forbici per tagliare le radici danneggiate o che girano intorno.
Fase 3 Posizionamento dell'impianto
Posizionare la pianta gelso bianco nella buca, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante. Se necessario, aggiungete o rimuovete il terreno sotto la zolla per ottenere la profondità corretta.
Fase 4 Riempire il foro
Riempite la buca con il terriccio scavato e gli eventuali additivi mescolati, premendo delicatamente per eliminare le sacche d'aria. Fate attenzione a non seppellire la pianta troppo in profondità o a non comprimere troppo il terreno, per non danneggiare le radici.
Fase5 Innaffiare la pianta
Innaffiare abbondantemente la pianta gelso bianco per favorire l'assestamento del terreno e ridurre al minimo lo shock da trapianto. Assicuratevi di inumidire l'intera zona delle radici.
Fase 6 Applicazione del pacciame
Applicate uno strato di pacciamatura di 2-3 pollici intorno alla base della pianta di gelso bianco per aiutare a trattenere l'umidità e isolare le radici.
Guida passo-passo per il trapianto di Gelso Bianco
Fase1 Preparazione del foro

Nel luogo prescelto, scavate una buca larga il doppio e profonda circa quanto la zolla della pianta gelso bianco. Se necessario, mescolate alcuni ammendanti per migliorare la qualità del terreno.
Fase2 Preparazione della radice

Ispezionate la zolla della vostra pianta gelso bianco e usate le forbici per tagliare le radici danneggiate o che girano intorno.
Fase 3 Posizionamento dell'impianto

Posizionare la pianta gelso bianco nella buca, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante. Se necessario, aggiungete o rimuovete il terreno sotto la zolla per ottenere la profondità corretta.
Fase 4 Riempire il foro

Riempite la buca con il terriccio scavato e gli eventuali additivi mescolati, premendo delicatamente per eliminare le sacche d'aria. Fate attenzione a non seppellire la pianta troppo in profondità o a non comprimere troppo il terreno, per non danneggiare le radici.
Fase5 Innaffiare la pianta

Innaffiare abbondantemente la pianta gelso bianco per favorire l'assestamento del terreno e ridurre al minimo lo shock da trapianto. Assicuratevi di inumidire l'intera zona delle radici.
Fase 6 Applicazione del pacciame

Applicate uno strato di pacciamatura di 2-3 pollici intorno alla base della pianta di gelso bianco per aiutare a trattenere l'umidità e isolare le radici.
Come ci si prende cura di Gelso Bianco dopo il trapianto?
Irrigazione

Mantenete il terreno intorno a gelso bianco costantemente umido, ma non inzuppato, per le prime settimane dopo il trapianto, per favorire l'insediamento di radici forti.
Potatura e formazione

Rimuovete i rami morti o danneggiati e potate la pianta gelso bianco per incoraggiare un forte leader centrale, soprattutto nei primi anni di crescita.
Controllo dei parassiti e delle malattie

Monitorare la pianta di gelso bianco per individuare eventuali segni di parassiti o malattie e trattare, se necessario, con metodi di controllo biologici o chimici appropriati.
Concimazione

Dopo che la pianta si è ambientata e ha iniziato a produrre nuova crescita, applicate un fertilizzante bilanciato a lento rilascio per promuovere la salute generale della pianta.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Gelso Bianco.
Qual è il momento ideale per trapiantare gelso bianco?

Il momento migliore per trapiantare gelso bianco è tra la tarda primavera e la metà dell'estate, quando il clima è caldo e la crescita è attiva.
Quanto spazio devo lasciare tra le piante di gelso bianco?

Per garantire una crescita adeguata, mantenere una distanza di 4,5-6 metri tra ogni pianta di gelso bianco.
A che profondità devo scavare la buca per trapiantare gelso bianco?

Scavate una buca larga il doppio e profonda quanto la zolla di terra, circa 30-45 cm.
Di quanta esposizione al sole hanno bisogno le piante di gelso bianco dopo il trapianto?

Per una crescita ottimale, le piante di gelso bianco richiedono da pieno sole a ombra parziale, con un minimo di 6 ore di luce solare al giorno.
Qual è il tipo di terreno migliore per il trapianto di gelso bianco?

Gelso bianco Le piante prediligono terreni fertili e ben drenanti, con un pH compreso tra 6,0 e 7,0. Evitate i terreni fortemente argillosi o scarsamente drenati.
Quanto devo annaffiare gelso bianco dopo il trapianto?

Innaffiate gelso bianco in profondità e con costanza, assicurandovi che il terreno rimanga uniformemente umido ma non inzuppato per le prime settimane.
Quando devo iniziare a concimare gelso bianco dopo il trapianto?

Iniziare a concimare da 4 a 6 settimane dopo il trapianto, utilizzando un fertilizzante bilanciato a lento rilascio o del compost.
Devo picchettare gelso bianco dopo il trapianto?

Il picchettamento non è generalmente necessario per gelso bianco, ma può essere utile in zone ventose o per sostenere uno stelo debole.
Che tipo di pacciamatura devo usare intorno a gelso bianco?

Usate una pacciamatura organica come trucioli di legno, corteccia sminuzzata o compost per aiutare a conservare l'umidità e a sopprimere le erbacce.
Come posso prevenire lo shock da trapianto in gelso bianco?

Evitate il trapianto durante le temperature estreme, mantenete umida la zolla e fornite un'adeguata irrigazione e cura dopo il trapianto.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?