Tutte le piante dipendono dalle sostanze nutritive del terreno per facilitare la loro crescita, e il sito Filodendro non fa eccezione. Tuttavia, non è sempre garantito che il terreno in cui crescono le piante abbia tutti i nutrienti necessari. La concimazione e le modifiche del terreno aiutano a garantire che le piante del vostro giardino non solo abbiano i nutrienti di base di cui hanno bisogno, ma anche che ricevano i nutrienti specificamente necessari per loro. Filodendro La pianta ha bisogno di fertilizzanti per garantire che le sue radici e i suoi steli continuino a svilupparsi in modo sano durante la stagione di crescita. La concimazione aiuterà anche Filodendro ad avere un fogliame dall'aspetto fantastico, il che è particolarmente importante per questa pianta dato che il suo fogliame è il suo principale punto di attrazione ornamentale.


Su


Cura di Base


Cura Avanzata


Ulteriori istruzioni


Parassiti e Malattie


Tossicità


Maggiori informazioni


Domande Frequenti


Cura della Nuova Pianta
Come Prendersi Cura di Filodendro
Nelle foreste umide d’America cresce il filodendro, una pianta erbacea sempreverde e rampicante. Le numerose sfumature di verde e giallognolo presenti sulle grandi foglie a forma di cuore, rendono questa specie una stimata pianta d’appartamento con un alto valore decorativo.

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Piena ombra

Tossico per l'uomo e gli animali domestici






Guida di Base per la Cura

Fertilizzazione
Filodendro piace fertilizzante e si consiglia di aggiungere del fertilizzante a lenta cessione nel terreno di coltura durante il rinvaso ogni anno . Inoltre, il fertilizzante dovrebbe essere aggiunto regolarmente, ad esempio spruzzando fertilizzante liquido sottile una volta ogni 2 settimane. L'irrigazione deve essere sospesa 1 giorno prima della fecondazione. 2 ore dopo la fecondazione, spruzzare le foglie con acqua pulita per rimuovere il fertilizzante residuo, in modo da non danneggiare le foglie.

Perché devo concimare il mio Filodendro?
Continua a leggere

Quando è il momento migliore per concimare il mio Filodendro?
Un Filodendro avrà bisogno della massima quantità di fertilizzante durante le stagioni in cui cresce attivamente. Questa fase di crescita attiva si estende in genere per la maggior parte dei mesi che compongono la primavera, l'estate e l'inizio dell'autunno. Una volta terminato l'inverno, dovreste prevedere di nutrire il vostro Filodendro circa una volta ogni due o quattro settimane. Continuate a somministrare il cibo a questo ritmo fino all'arrivo dei mesi autunnali. Una volta arrivato l'autunno, si può ridurre il tasso di concimazione, riducendo gradualmente la quantità di fertilizzante somministrato fino a cessare del tutto le somministrazioni in previsione dell'inverno, quando il Filodendro avrà una crescita molto meno attiva.
Continua a leggere

Quando dovrei evitare di concimare il mio Filodendro?
Per la maggior parte dell'anno, comprese la primavera, l'estate e la maggior parte dell'autunno, dovreste continuare a nutrire regolarmente il vostro Filodendro. L'unica eccezione è se notate che il vostro Filodendro ha ricevuto troppo fertilizzante o se siete riusciti a fertilizzare il vostro Filodendro in modo errato, causando bruciature da fertilizzante o qualche altro problema a cui dovrete porre rimedio prima di tornare a un programma di alimentazione regolare. L'unico periodo dell'anno in cui non si dovrebbe concimare una Filodendro è l'inverno. Se coltivate questa pianta in casa, in una zona dove gli inverni sono rigidi, durante l'inverno entrerà in una fase di dormienza. Nutrire questa pianta durante la fase di dormienza non solo non è necessario e non è utile per la sua crescita, ma è anche molto probabile che si verifichino bruciature da fertilizzante.
Continua a leggere

Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Filodendro?
Il fertilizzante per un Filodendro ha una miscela specifica di nutrienti, ognuno dei quali è presente in quantità relativamente basse. Un fertilizzante ideale avrà un rapporto N-P-K di 3-1-2. Tuttavia, in alcuni casi può andare bene anche un fertilizzante generico con una miscela uniforme di nutrienti. Tuttavia, anche quando si usa un fertilizzante bilanciato, il numero del rapporto che rappresenta il volume di ciascun nutriente deve essere pari o inferiore a 10. Il fertilizzante da usare può essere granulare o liquido. Se si sceglie di usare un fertilizzante liquido, spesso è meglio diluire la dose della metà. Sebbene il fertilizzante granulare non presenti molte controindicazioni, spesso è più sensato usare un fertilizzante liquido, soprattutto se si alimenta il sito Filodendro mentre si fornisce l'acqua.
Continua a leggere

Come posso concimare il mio Filodendro?
Il fertilizzante acquistato per il vostro Filodendro sarà probabilmente accompagnato da istruzioni per l'applicazione che dovrete seguire nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per un Filodendro è sempre consigliabile concimare appena prima o mentre si innaffia il terreno, per evitare che il fertilizzante bruci le radici della pianta. Se si usa un concime granulare a lento rilascio, bisogna cospargerlo sul terreno e annaffiare subito dopo. Se si usa un fertilizzante liquido, bisogna diluirlo con acqua, applicarlo sul terreno e poi fornire un po' d'acqua in più. Diluire il fertilizzante almeno della metà è particolarmente importante in primavera e in autunno, quando la crescita della pianta è rispettivamente in aumento e in diminuzione.
Continua a leggere

Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Filodendro?
Poiché è consigliabile concimare il Filodendro ogni poche settimane durante la stagione di crescita, l'eccesso di fertilizzazione non è spesso un problema. Tuttavia, è possibile che ciò accada. Se si esagera con la concimazione di Filodendro, si possono notare accumuli di fertilizzante in eccesso sulla superficie del terreno e scolorimento del fogliame. La bruciatura da fertilizzante è il problema più comune di cui preoccuparsi quando si alimenta una pianta di Filodendro. Questo problema si verifica quando si esagera con la concimazione, non si diluisce il fertilizzante o non si annaffia durante e dopo la concimazione. In tutti questi casi, il fertilizzante può sottrarre umidità alle radici della pianta, facendola seccare. Spesso la bruciatura da fertilizzante si manifesta con l'imbrunimento e l'ingiallimento delle foglie della pianta.
Continua a leggere




Luce solare
Filodendro ama una luce filtrata o una leggera sfumatura sufficiente. Se piantato in ambienti chiusi, è adatto per essere collocato in un luogo davanti a una finestra con luce solare intensa, buona ventilazione e assenza di luce solare diretta forte, che si trova a 20-40 di distanza dalla finestra. Quando viene piantato in un giardino, si consiglia di piantarlo oltre a un albero o una cremagliera per l'arrampicata. Le varietà variegate necessitano di migliori condizioni di luce. In caso di luce solare insufficiente, il colore delle sue foglie sbiadirà, influenzando anche la sua crescita.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quante ore di luce solare ha bisogno Filodendro per crescere?
A differenza delle piante che richiedono una luce solare piena e indiretta, le erbe tropicali che preferiscono l'ombra piena hanno bisogno di pochissima luce solare diretta per crescere. Queste piante richiedono in genere solo poche ore di luce indiretta al giorno per crescere. Anche se è consigliabile posizionare la vostra erba tropicale da ombra piena vicino a una finestra, è importante assicurarsi che la pianta non sia mai esposta a troppa luce solare. Se state coltivando la vostra erba tropicale da ombra piena in casa, potete fornirle la luce necessaria posizionandola vicino a una finestra esposta a nord o utilizzando una lampada da coltivazione. Una luce di coltivazione fluorescente o a LED può aiutare a imitare la luce soffusa e attenuata che la pianta riceverebbe nel suo ambiente naturale.
Continua a leggere

Cosa succederà se Filodendro non riceve abbastanza luce solare?
Se la vostra erba tropicale da ombra completa non riceve abbastanza luce solare, può diventare debole e debole. Le foglie possono anche iniziare a ingiallire e cadere e la pianta può smettere di crescere. Se notate uno di questi segni, provate a spostare la pianta in una posizione più luminosa o a fornirle più luce. Fate attenzione a non esporre la pianta alla luce diretta del sole pomeridiano, perché potrebbe causare scottature.
Continua a leggere

Cosa succede se Filodendro riceve troppa luce solare?
Le erbe tropicali che preferiscono l'ombra piena possono essere estremamente sensibili alla luce diretta del sole. Se la pianta è esposta a troppa luce, le foglie possono iniziare a diventare gialle o marroni e alla fine possono cadere. Inoltre, la pianta potrebbe diventare stentata e smettere di crescere. Se notate segni di scottature o di sovraesposizione alla luce, spostate la pianta in una posizione più ombreggiata o fornitele ulteriore ombra. In conclusione, capire le esigenze di luce solare delle vostre erbe tropicali è fondamentale per mantenerle sane e felici. Le erbe tropicali da ombra piena richiedono solo poche ore di luce indiretta al giorno per prosperare, e assicuratevi che la pianta non sia mai esposta a troppa luce solare. Fornendo alla vostra pianta la giusta quantità di luce e ombra, potrete contribuire a farla crescere forte e sana.
Continua a leggere


Taglio
Filodendro non ha bisogno di una potatura fine poiché si arrampica e il tipo di pianta naturale è abbastanza buono. Si raccomanda di tagliare le foglie appassite o malate e le radici morte o marcite durante il rinvaso e il cambio del suolo in modo da evitare il consumo di nutrienti e favorire la crescita di nuovi fiori e foglie.

La potatura è necessaria per il mio Filodendro?
È utile potare leggermente questa pianta periodicamente durante la primavera e l'estate. Quando si esegue questa potatura leggera, è necessario cercare le foglie appassite, scolorite, che mostrano segni di malattia o che sono morte completamente. Rimuovete le foglie morte o danneggiate tagliando i piccioli o tagliando gli steli morti. Questo aumenterà la luce e la ventilazione della pianta e la aiuterà a crescere. Alcuni giardinieri scelgono anche di rimuovere i boccioli dei fiori di Filodendro. Tuttavia, rimuovere i boccioli dei fiori prima che si aprano è una decisione strettamente estetica, che mette in risalto la bellezza delle foglie appariscenti di questa pianta.
Continua a leggere

Quando devo potare il mio Filodendro?
Potete potare il vostro Filodendro ogni volta che notate foglie morte, malate o danneggiate durante la stagione di crescita. Una volta notate, individuate la foglia indesiderata e seguite il suo stelo fino alla base del picciolo. Rimuovendo gli steli morti si aumenterà la luce e la ventilazione della pianta, favorendone la crescita. è possibile tagliare lo stelo appena sopra la superficie del terreno per rimuoverlo. Questa potatura può essere effettuata secondo le necessità durante la primavera e l'estate. Inoltre, questa pianta può fiorire in qualsiasi momento tra la primavera e l'autunno, e alcuni giardinieri scelgono di rimuovere i boccioli dei fiori prima che abbiano la possibilità di aprirsi. La rimozione dei boccioli fiorali non aperti consente a questa pianta di concentrare la maggior parte delle energie di crescita sulle sue bellissime foglie. Tuttavia, questa potatura non influisce necessariamente sulla salute generale della pianta.
Continua a leggere

Come faccio a potare il mio Filodendro?
La potatura di Filodendro è semplice, basta aspettare di notare foglie morte o danneggiate sulla pianta. Quando riconoscete queste foglie, munitevi di un paio di forbici manuali affilate e sterili. Le forbici manuali sono le più adatte, poiché gli strumenti più grandi, come i troncarami, non sono adatti ai tagli precisi da eseguire. Una volta che avete un set adeguato di strumenti di potatura, individuate una foglia indesiderata e seguite il suo stelo fino alla base del picciolo. La rimozione degli steli morti aumenterà la luce e la ventilazione della pianta, favorendone la crescita. Tagliate lo stelo appena sopra il punto in cui esce dal terreno per rimuoverlo completamente. Se volete impedire la fioritura di questa pianta, potete usare le stesse forbici per rimuovere i boccioli prima che si aprano. Infine, per mantenere l'aspetto migliore della pianta, si può preferire tagliare le parti morte o danneggiate, compresi i fiori spenti. Questa operazione può essere eseguita in qualsiasi periodo dell'anno. Gli steli malati o danneggiati devono essere tagliati all'altezza del suolo e rimossi completamente. I fiori vanno tagliati appena sotto il capolino.
Continua a leggere

Cosa devo fare dopo la potatura di Filodendro?
Poiché la potatura del Filodendro deve essere effettuata periodicamente nel corso della stagione, le operazioni da eseguire dopo la potatura possono variare. Per esempio, se si pota per rimuovere foglie e steli selezionati dal vostro Filodendro, non dovrete fare nulla se non continuare la vostra regolare routine di manutenzione. A volte si può scegliere di rimuovere le foglie più sane per inserirle in un'esposizione di fiori e fogliame recisi. Tuttavia, non ci sono operazioni di manutenzione cruciali da eseguire per questa pianta dopo la tipica potatura. L'unica cosa da notare è che quando si innaffia dopo la potatura, bisogna fare attenzione a non toccare la ferita per evitare che i funghi infettino la pianta attraverso la ferita fresca. Posizionare Filodendro in un luogo ben ventilato aiuterà inoltre le ferite ad asciugarsi e a guarire in tempo. Il rifornimento tempestivo di Filodendro dopo la potatura aiuterà la Filodendro a riprendersi al più presto.
Continua a leggere

Ci sono consigli importanti per la potatura del mio Filodendro?
Per le potature più importanti, utilizzate forbici affilate che consentano di effettuare tagli netti per evitare di danneggiare le piante. Durante la potatura di Filodendro, fate un passo indietro di tanto in tanto per controllare l'aspetto della pianta, per assicurarvi che abbia la forma desiderata e che la stiate potando in modo simmetrico. Se la crescita complessiva della pianta è debole, è necessario potare i fiori in tempo per la fioritura, in modo da risparmiare le sostanze nutritive per la crescita delle foglie e permettere alla pianta di crescere più vigorosamente.
Continua a leggere





Guida avanzata alla cura

Temperatura
Originario delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale, filodendro gode di un ambiente di crescita caldo e umido ed è poco accogliente. La temperatura adatta per la crescita è 68-86 ℉ . In inverno, la temperatura dovrebbe essere superiore a 50-59 ℉ e l'umidità relativa dell'aria dovrebbe essere superiore all'80%. Ama un ambiente con elevata umidità, quindi gli ambienti asciutti dovrebbero essere evitati e ricordarsi di annaffiarlo in tempo.

Qual è la temperatura ottimale per Filodendro?
Per far prosperare queste piante tropicali, è necessario mantenerle tra 75℉ e 90℉ (25-32℃). Ciascuna specie può sopportare temperature al di fuori di questo intervallo, ma mantenerle entro alcuni gradi da questi limiti assicurerà che crescano al massimo del loro potenziale. Per quanto riguarda i limiti di temperatura estremi, qualsiasi ambiente al di sotto dei 50℉ (10℃) o al di sopra dei 95℉ (35℃) inizierà a ostacolare la crescita e a causare varie aberrazioni alle foglie e agli steli. Questo vale soprattutto per le basse temperature; anche una leggera gelata può causare la morte delle piante tropicali. La morte cellulare può iniziare a verificarsi a un ritmo rapido, con alcune specie che muoiono in appena 12-24 ore.
Continua a leggere

Il sito Filodendro richiede temperature diverse per le varie fasi di crescita?
Sebbene il sito Filodendro non richieda variazioni di temperatura per entrare nelle diverse fasi di crescita, è importante che sia costante. Le fluttuazioni di temperatura selvagge possono rallentare la sua crescita, indipendentemente dalla fase attuale, quindi è sempre meglio tenerla in un ambiente controllato. L'intervallo di temperatura ottimale tra 75℉ e 90℉ (25-32℃) è fondamentale da mantenere, soprattutto se si supera il limite inferiore. Superare i 90℉ (32℃) non è l'ideale, ma come pianta tropicale non soffrirà troppo. D'altro canto, scendere al di sotto dei 50℉ (10℃) (e soprattutto dei 40℉/5℃) inizierà a danneggiare direttamente questa specie di pianta amante del calore.
Continua a leggere

Il sito Filodendro ha bisogno di temperature diverse a seconda delle stagioni?
Filodendro non ha bisogno di temperature diverse per le diverse stagioni di crescita. Il passo più importante nella cura stagionale è mantenere l'ambiente all'interno dell'intervallo di temperatura ottimale. Per questo motivo è sempre meglio tenere questa pianta in casa. In questo modo è possibile controllare la temperatura indipendentemente dal clima esterno. Anche la luce è importante per le specie tropicali: tutte queste piante preferiscono un'esposizione parziale al sole. Ciò significa che la luce che ricevono deve essere attenuata o filtrata, mentre la luce intensa ma indiretta è l'opzione migliore per la coltivazione delle piante in casa. Una luce troppo diretta può influire negativamente sulle foglie della pianta, riducendone il potenziale di crescita.
Continua a leggere

Quali sono le linee guida per la temperatura per mantenere in salute il vostro Filodendro?
Suggerimento n. 1: non lasciare le piante vicino alle finestre nei mesi più freddi Se volete assicurarvi che la vostra pianta non sia esposta alle temperature più basse, è meglio tenerla lontana dalle finestre. Nei mesi più freddi, come l'autunno e l'inverno, anche il più piccolo spiffero può far entrare aria fredda in casa attraverso le fessure delle finestre. Anche se di solito quest'aria si disperde e si riscalda mentre attraversa la casa, le piante poste in prossimità della finestra ne risentiranno. Spostate le piante tropicali in un'area in cui ricevano comunque una luce intensa ma indiretta, assicurandovi che non siano colpite da potenziali correnti d'aria. Suggerimento n. 2: se si riscontrano macchie secche, la pianta potrebbe ricevere troppa luce solare o calore Potreste notare che le foglie diventano bianche o addirittura bruciate in una giornata di sole. Questi scolorimenti e segni insoliti di solito indicano che la pianta riceve troppo calore o luce solare e potrebbe essere disidratata. L'eccesso di luce e di calore secca il terreno, impedendo alle piante di ricevere l'umidità necessaria per sostenere la loro struttura cellulare. Inoltre, rallenta o interrompe il processo di fotosintesi, ostacolando ulteriormente la crescita. Se ignorate troppo a lungo, queste macchie secche possono diffondersi e portare alla morte delle piante. Suggerimento n. 3: evitare il gelo a tutti i costi Le temperature più rigide e il gelo possono danneggiare le piante causando cristalli di ghiaccio o interrompendo la normale attività fisiologica. Ciò rende quasi impossibile la libera circolazione dell'acqua nei tessuti delle piante, creando un deficit di umidità nei fusti e nelle foglie. Una pianta danneggiata dal gelo si riconosce se inizia a soffrire di idrosi (sembra inzuppata d'acqua). Se il problema persiste, le piante possono iniziare a raggrinzire e a diventare di colore marrone scuro o nero. In seguito, la pianta morirà quasi certamente.
Continua a leggere

Qual è il modo migliore per mantenere la giusta temperatura per il mio Filodendro?
Il modo migliore per mantenere il giusto intervallo di temperatura per Filodendro è tenere sotto controllo sia il clima che l'umidità. Dovrete cercare di tenere ogni specie in una stanza in cui avete accesso al controllo del clima, mantenendo il calore nell'intervallo di temperatura che meglio imita il suo habitat naturale. Anche i livelli di umidità hanno un effetto diretto sulla temperatura, quindi è importante monitorare anche questi. È possibile aumentare artificialmente l'umidità dello spazio di coltivazione utilizzando un umidificatore o nebulizzando leggermente le foglie con acqua. Se si intende coltivare questa specie all'esterno, potrebbe essere difficile mantenere il giusto equilibrio tra temperatura e umidità. Se le temperature iniziano a scendere o l'aria diventa troppo secca, la soluzione migliore è trovare uno spazio in casa e spostare la pianta all'interno. Uno spazio di coltivazione interno vi permetterà di controllare meglio il clima, aiutando la vostra pianta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Continua a leggere




Suolo
Filodendro richiede un terreno di coltura sciolto, fertile e sabbioso e il valore di pH adatto è 5,5-5,6. Il rapporto formula del terreno di coltura può essere 1/2 torba + 1/4 perlite +1/4 terreno del giardino e terreno di coltura speciale per Philodendron spp. può anche essere acquistato direttamente. L'aggiunta di humus al terreno di coltura farà crescere meglio la pianta.


Riproduzione

Piantumazione

Raccolta
Se filodendro è troppo denso, può essere diviso durante il rinvio. Le piante troppo dense dovrebbero essere separate ed è meglio avere 2-3 grappoli in ciascun vaso di fiori. Si consiglia di dividere la pianta una volta ogni 3 anni circa. Senza divisione per lungo tempo, la sua crescita ne risentirà.
Riproduzione
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Filodendro è spesso propagato per talea. Taglia il suo gambo in 2-4 sezioni, inseriscilo nella sabbia umida e attecchiranno a 20 a 30 ℃ . La divisione è anche un metodo di propagazione comune. Separare le piantine radicate nel periodo di crescita e trapiantarle. La distanza è preferibilmente superiore a 20 cm in modo che le piante possano essere completamente allungate. È preferibile aggiungere poco fertilizzante azotato al mezzo per promuoverne la crescita.

Le foglie di filodendro possono essere raccolte per essere la decorazione di altri fiori in un vaso. Il momento migliore per la raccolta è la mattina o la sera piuttosto che il mezzogiorno caldo. Il contenuto di acqua della pianta è elevato al mattino e la pianta ha accumulato molti nutrienti dopo una giornata di fotosintesi la sera. Pertanto, la pianta raccolta in questi due punti temporali può avere una vita in vaso relativamente lunga.


Trapianto

Consigli per l'invasatura
Trapiantate filodendro preferibilmente a metà della tarda primavera o a metà dell'autunno inoltrato, per favorire la formazione di un forte apparato radicale. Scegliete una posizione ben drenante e parzialmente ombreggiata. Ricordate che una manipolazione delicata delle radici favorisce una crescita migliore.

Dovrebbe essere rinvasato una volta ogni 2 anni.


Misure precauzionali stagionali
In estate, si dovrebbe prestare attenzione a mantenere umido il terreno, spruzzare fogliame frequentemente e aggiungere fertilizzanti. In questo momento, filodendro cresce vigorosamente. In caso di insufficienza di acqua e fertilizzanti, le foglie inferiori sono facili da ingiallire e cadere. In inverno, la pianta cresce lentamente e l'acqua può essere ridotta. Dovrebbe essere collocato in un luogo luminoso al chiuso per la cura e una temperatura ambiente elevata dovrebbe essere mantenuta in modo da evitare che le foglie sbiadiscano.


Ulteriori istruzioni

Luminosità
Piena ombra
Filodendro prospera in condizioni di scarsa luminosità che ricordano il suo habitat nativo nei boschi. Posizionatela in un luogo ombreggiato, assicurando una saltuaria esposizione al sole. Evitare la luce intensa per garantire una crescita sana.

Temperatura
5 45 ℃
Il filodendro è originario delle regioni tropicali del Sud America e predilige temperature comprese tra 68 e 105 ℉ (20 e 41 ℃). Per una crescita ottimale, mantenere una temperatura di 70-75℉ (21-24℃) in estate e di 60-70℉ (16-21℃) in inverno. Regolare le temperature in base all'alternarsi delle stagioni.

Trapianto
1-2 feet
Trapiantate filodendro preferibilmente a metà della tarda primavera o a metà dell'autunno inoltrato, per favorire la formazione di un forte apparato radicale. Scegliete una posizione ben drenante e parzialmente ombreggiata. Ricordate che una manipolazione delicata delle radici favorisce una crescita migliore.

Tossico
Leggermente tossico per gli esseri umani
Mentre il filodendro può essere una pianta d'appartamento popolare, il suo principale svantaggio è la sua tossicità quando consumato, con tutte le parti della pianta che causano i classici sintomi di avvelenamento nell'uomo e negli animali.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Filodendro, basati su 10 milioni di casi reali



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.



Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.



Carenza di acqua
La mancanza d’acqua farà sì che le foglie ingialliscano gradualmente a partire dalla base del ramo, e l’intera pianta sembrerà appassire.
Soluzioni: La pianta ha molta sete e ha bisogno di acqua in tempi brevi. La puoi far rivivere dandole acqua e il modo più semplice di farlo è quello di versare lentamente l'acqua nel terreno, in modo che l'intera superficie risulti inumidita. Se la versi troppo velocemente, l'acqua fluirà direttamente attraverso il terreno, invece di distribuirsi uniformemente. Se il vaso della pianta non ha fori di drenaggio, non dare alla pianta una quantità d'acqua superiore a un terzo del volume del vaso. Se i fori di drenaggio, invece, ci sono, versa lentamente l'acqua fino a quando il terreno non è completamente inumidito e l'acqua fluisce liberamente attraverso il vaso. Se rimuovi le foglie gialle per migliorare l'estetica della pianta, non toglierne più di un terzo. Potrebbe infatti essere meglio aspettare che le foglie siano morte e cadute, prima di rimuoverle.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.

Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.

Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.

Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
- Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
- Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
- Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia

Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.

Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
- Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
- Evita le temperature calde
- Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
- Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Carenza di acqua
La mancanza d’acqua farà sì che le foglie ingialliscano gradualmente a partire dalla base del ramo, e l’intera pianta sembrerà appassire.

Analisi dei Sintomi
Le foglie della pianta ingialliscono perché la pianta è stata innaffiata troppo poco. Le foglie più vecchie ingialliscono per prime. L'ingiallimento incomincia dai bordi e si diffonde verso il centro. Altri segni di carenza d'acqua possono essere individuati in un terreno che è troppo secco o si stacca dal bordo del vaso.

Soluzioni
La pianta ha molta sete e ha bisogno di acqua in tempi brevi.
- La puoi far rivivere dandole acqua e il modo più semplice di farlo è quello di versare lentamente l'acqua nel terreno, in modo che l'intera superficie risulti inumidita. Se la versi troppo velocemente, l'acqua fluirà direttamente attraverso il terreno, invece di distribuirsi uniformemente. Se il vaso della pianta non ha fori di drenaggio, non dare alla pianta una quantità d'acqua superiore a un terzo del volume del vaso. Se i fori di drenaggio, invece, ci sono, versa lentamente l'acqua fino a quando il terreno non è completamente inumidito e l'acqua fluisce liberamente attraverso il vaso.
- Se rimuovi le foglie gialle per migliorare l'estetica della pianta, non toglierne più di un terzo. Potrebbe infatti essere meglio aspettare che le foglie siano morte e cadute, prima di rimuoverle.

Prevenzione
- Quando si acquista una nuova pianta, bisogna informarsi su quali siano le sue specifiche esigenze di irrigazione. Fissa dei promemoria in modo da ricordarti di annaffiare le piante in modo regolare. Non tutte le piante sono uguali, quindi fai in modo che il programma di annaffiatura sia differenziato a seconda del tipo di pianta.
- Si consiglia di acquistare un misuratore di umidità del terreno, uno strumento facilmente reperibile in commercio, dotato di una lunga sonda da collocare vicino alle radici della pianta. Controllalo frequentemente e innaffia la pianta quando il misuratore di umidità indica che il terreno ha bisogno di essere irrigato.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Tossicità

Leggermente tossico per gli esseri umani
Mentre il filodendro può essere una pianta d'appartamento popolare, il suo principale svantaggio è la sua tossicità quando consumato, con tutte le parti della pianta che causano i classici sintomi di avvelenamento nell'uomo e negli animali.

Tossico per i cani
Spesso riscontrato all'interno delle case, filodendro può essere da moderato a gravemente tossico per i cani. La loro linfa fa circolare i cristalli di ossalato di calcio attraverso i loro steli, foglie e radici. L'ingestione di questi cristalli spesso provoca irritazione o gonfiore intorno alla bocca e alla gola, che di solito è accompagnata da difficoltà a deglutire, scalpitare alla bocca, sbavare eccessivamente, vomito o diarrea. Nei casi più gravi, possono verificarsi sintomi tra cui difficoltà di respirazione o battito cardiaco anormale. In tali situazioni, dovresti cercare un trattamento veterinario. Per fortuna, i cani non tendono a consumare molta di questa tossina, poiché queste piante tendono ad essere molto sgradevoli.

Tossico per i gatti
Molte varietà di filodendro contengono ossalati di calcio insolubili nella loro linfa che sono moderatamente tossici per i gatti. A seconda degli effetti collaterali della reazione di gonfiore, potrebbe essere necessaria l'attenzione del veterinario. I composti tossici si trovano in tutte le parti della pianta. I sintomi di avvelenamento includono gonfiore e bruciore della bocca, della lingua e delle labbra, vomito, salivazione e difficoltà a deglutire.

Altro su Filodendro

Tipo di pianta
Rampicante, Erba medicinale

Durata di Vita
Perenne

Diametro della Corona
91 a 183 cm

Periodo di fioritura
Estate

Colore del fiore
Bianco
Verde

Colore della foglia
Verde

Altezza della Pianta
3 a 6 m

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Perché le foglie inferiori del filodendro cadono?


La causa potrebbe essere la mancanza di luce solare o acqua. Forniscilo in condizioni di crescita adeguate e ritagli o rametti possono essere utilizzati per la rigenerazione. Lo stelo nudo può essere posizionato sulla superficie e quindi la luce solare e il fertilizzante devono essere forniti secondo la Guida alla cura. Questo metodo può migliorare rapidamente la sua proprietà ornamentale, ma non può essere utilizzato per molto tempo.
Perché il filodendro non mette radici come per il taglio?


In termini di taglio, la pianta a base nuda è difficile da attecchire. È possibile adottare il metodo di propagazione della stratificazione dell'aria (sbucciare il ramo in un anello, avvolgerlo in un film plastico e riempire il terreno di coltura umido nello spazio). Dopo il radicamento, il ramo può essere tagliato nel luogo del radicamento e poi trapiantato in un vaso di fiori.
Perché il filodendro produce foglie anomale?


Le foglie di filodendro sono suscettibili alle variazioni sia delle alte che delle basse temperature, con conseguente cambiamento nella forma delle foglie. Il cambio di forma delle foglie è generalmente irreversibile e richiede potatura.
Perché le foglie del filodendro diventano gialle o sbiadiscono?


Le cause possono essere luce solare insufficiente, fertilizzante eccessivo, troppa acqua e lungo periodo di siccità, scarso drenaggio o permeabilità e danni a bassa temperatura. Lo scolorimento delle foglie è reversibile e dovrebbe essere fornito di luce solare e fertilizzanti adeguati secondo la Guida alla cura. L'ambiente a bassa temperatura dovrebbe essere evitato e dovrebbe essere tenuto lontano dalla ventola dell'aria condizionata. Se le foglie ingialliscono e scoloriscono gravemente, possono anche essere potate per salvare i nutrienti.
Come affrontare il marciume radicale?


Ridurre l'approvvigionamento idrico e controllare la quantità di irrigazione giornaliera. Sostituire il vaso da fiori o il trapianto, sostituire il terreno in terreno di coltura ben drenato e ben permeabile e utilizzare materiali adeguati secondo le raccomandazioni contenute nella Guida alla cura. Evitare il terreno troppo umido a causa dell'accumulo di acqua, garantire un drenaggio regolare sul fondo del vaso ed evitare l'accumulo di acqua nel vassoio. Si consiglia inoltre di potare il sistema radicale con le forbici in tempo e tagliare la parte marcia. Potrebbe non essere recuperabile in caso di marcio della radice grave.
Perché appassiscono le punte delle foglie del filodendro ?


Le cause potrebbero essere un'umidità dell'aria troppo bassa; siccità da lungo tempo e insufficienza idrica del suolo; pesticidi o fertilizzanti eccessivi. L'appassimento delle punte delle foglie è generalmente irreversibile e le punte appassite possono essere potate delicatamente con le forbici. Se le foglie appassiscono e si piegano e la superficie del terreno è asciutta, la pianta potrebbe essere priva di acqua e deve essere irrigata in tempo. Se la punta della foglia è gialla e la superficie del terreno è bagnata, potrebbe essere causata da troppa acqua. L'acqua stagnante nel vassoio sul fondo del vaso di fiori dovrebbe essere versata in tempo o alcuni materiali dovrebbero essere imbottiti sulla base del vaso di fiori in modo da drenare l'acqua in eccesso.
Come affrontare le foglie di colore scuro?


Le foglie di colore scuro possono essere causate dall'insufficienza del fertilizzante. Si consiglia di aggiungere un po 'più di fertilizzante azotato per rendere luminose le foglie o per eliminare rami e foglie in eccesso per concentrare l'apporto di nutrienti. Le foglie scure possono anche essere causate da insufficienza idrica. Se le foglie sono coperte di polvere, è meglio pulirle delicatamente con un panno morbido bagnato o immergere la birra diluita per pulire le foglie, che svolge anche l'effetto della fecondazione.

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta tropicale hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.

1
Scegliere una Pianta Tropicale Sana

Controlla la Sua Salute


Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.


Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.


Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni e di appassimento.


Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.

Risoluzione dei Problemi di Salute
Pianta Intera
1 Chioma asimmetrica o ramificazione mancante e disomogenea: potate i rami deboli ed esili della porzione più grande della chioma asimmetrica, quindi tagliate i rami più grandi cresciuti.
2 Gli internodi sono più lunghi nella parte superiore, le foglie sono rade e più piccole nella parte superiore: aumentare l'intensità o la durata della luce.




Rami
1 Rami secchi: verificare se il ramo è ancora vivo staccando una piccola sezione di corteccia e tagliare i rami secchi. Fate attenzione ai segni di infestazione da insetti all'interno del ramo.
2 Corteccia con fori: iniettare l'insetticida nei fori e applicare un insetticida sistemico alle radici.
3 Corteccia danneggiata: spennellare un agente cicatrizzante ed evitare di bagnare la ferita.






Steli

Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Foglie
1 Colore delle foglie non uniforme e ingiallimento: potate le foglie gialle e controllate se ci sono segni di marciume alla base della pianta. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
2 Macchie marroni o piccole macchie gialle: collocare la pianta in un'area ventilata ed evitare di annaffiare le foglie. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
3 Minuscoli insetti striscianti sul retro delle foglie o ragnatele tra le foglie: aumentare l'esposizione alla luce e spruzzare insetticidi per i casi più gravi.
4 Deformazioni o parti mancanti sulle foglie: determinare se si tratta di danni fisici o di infestazioni di parassiti. I danni lineari o da strappo sono fisici, mentre gli altri sono parassiti. Spruzzare un insetticida.
5 Foglie appassite: fornire un'ombra parziale ed evitare un'eccessiva esposizione al sole. Rimuovere da 1/3 a 1/2 delle foglie nei casi più gravi.











Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.

Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.

Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.

Controllo della Temperatura
Controllare se la temperatura esterna attuale è troppo bassa o troppo alta.

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni
Terreno
Terriccio per vasi, Terriccio misto a muschio di torba
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Luce adatta
Piena ombra, Sole parziale
Luce insufficiente: Le piante da interno possono sopportare una luce ridotta, ma non l'ombra completa. Spostare periodicamente la pianta in un luogo più soleggiato può aiutare a compensare l'impoverimento dei nutrienti in condizioni di scarsa luminosità.
Recupero del trapianto: Ombreggiare, posizionare in luce diffusa e luminosa. Aumentare gradualmente la luce dopo 3 giorni senza che la pianta appassisca. In caso di trapianto/rinvaso o di perdita di foglie, ombreggiare per una settimana. Aumentare la luce in caso di ingiallimento e caduta delle foglie.
Temperatura ideale
10℃ to 35℃
La temperatura è troppo bassa o troppo alta: In genere l'interno soddisfa le esigenze della pianta. Non collocare all'esterno a temperature inferiori a 50℉ (10℃) o superiori a 86℉ (30℃).
Ventilazione
Ben ventilato
Ambiente non ventilato: può provocare marciume delle radici, malattie e caduta dei fiori. Collocate le piante in un luogo ben ventilato, come una finestra.

2
Adattare la Tua Nuova Pianta Tropicale
Passo 1

Rinvaso
Il trapianto è possibile ma non necessario. Pulire le radici eliminando quelle marce o annerite. Quando si estrae la pianta dal vaso, fare attenzione a mantenere intatto l'apparato radicale e a non spargere il terreno. Se le radici sono troppo aggrovigliate, allargatele delicatamente e tagliatele come necessario. Per la messa a dimora, mescolare una piccola quantità di fertilizzante organico ben tritato sul fondo del terreno. Per la messa a dimora, utilizzare un terriccio floreale sciolto e arioso e premere leggermente il terreno dopo la messa a dimora. Innaffiate subito e abbondantemente il terreno dopo la messa a dimora.
mostra di più

Passo 2

Potatura
Di solito non è necessario. Tagliate le foglie gialle o malate e le foglie affollate che sembrano appassite o cadenti.
mostra di più

Passo 3

Annaffiatura
Aumentare le annaffiature nella prima settimana per mantenere il terreno umido. Innaffiare quando il terreno è leggermente asciutto, per almeno 2 settimane. Evitare di innaffiare eccessivamente. Non annaffiare quando le dita sono sporche d'acqua dopo aver toccato il terreno.
mostra di più

Passo 4

Concimazione
Aggiungere una piccola quantità di fertilizzante di base durante il trapianto o il rinvaso. Non sono necessari altri fertilizzanti per il primo mese.
mostra di più


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Filodendro

Rinvaso
Pulire le radici, evitare di spargere il terreno, usare fertilizzanti organici, piantare in un terreno sciolto, annaffiare abbondantemente.

Potatura
Tagliate le foglie gialle o malate e le foglie affollate che sembrano appassite o cadenti.

Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.

Concimazione
Aggiungere il fertilizzante di base durante il trapianto. Per il primo mese non sono necessari altri fertilizzanti.

Luce solare
Esposizione regolare al sole per le piante da interno. Ombreggiare dopo il trapianto/rinvaso, poi aumentare gradualmente la luce se non ci sono appassimenti. Aumentare la luce in caso di ingiallimento e caduta delle foglie.

Salva e stampa la nostra scheda sui consigli per l'adattamento così consultarla rapidamente e facilmente.



Filodendro

Rinvaso
Pulire le radici, evitare di spargere il terreno, usare fertilizzanti organici, piantare in un terreno sciolto, annaffiare abbondantemente.

Potatura
Tagliate le foglie gialle o malate e le foglie affollate che sembrano appassite o cadenti.

Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.

Concimazione
Aggiungere il fertilizzante di base durante il trapianto. Per il primo mese non sono necessari altri fertilizzanti.

Luce solare
Esposizione regolare al sole per le piante da interno. Ombreggiare dopo il trapianto/rinvaso, poi aumentare gradualmente la luce se non ci sono appassimenti. Aumentare la luce in caso di ingiallimento e caduta delle foglie.


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Tossicità
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Cura della Nuova Pianta





Come Prendersi Cura di Filodendro
Nelle foreste umide d’America cresce il filodendro, una pianta erbacea sempreverde e rampicante. Le numerose sfumature di verde e giallognolo presenti sulle grandi foglie a forma di cuore, rendono questa specie una stimata pianta d’appartamento con un alto valore decorativo.

Ogni settimana
Acqua

Piena ombra
Luce Solare

Tossico per l'uomo e gli animali domestici

Guida di Base per la Cura

Fertilizzazione

Filodendro piace fertilizzante e si consiglia di aggiungere del fertilizzante a lenta cessione nel terreno di coltura durante il rinvaso ogni anno . Inoltre, il fertilizzante dovrebbe essere aggiunto regolarmente, ad esempio spruzzando fertilizzante liquido sottile una volta ogni 2 settimane. L'irrigazione deve essere sospesa 1 giorno prima della fecondazione. 2 ore dopo la fecondazione, spruzzare le foglie con acqua pulita per rimuovere il fertilizzante residuo, in modo da non danneggiare le foglie.
Perché devo concimare il mio Filodendro?

Quando è il momento migliore per concimare il mio Filodendro?

Quando dovrei evitare di concimare il mio Filodendro?

Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Filodendro?

Mostra di più


Luce solare

Filodendro ama una luce filtrata o una leggera sfumatura sufficiente. Se piantato in ambienti chiusi, è adatto per essere collocato in un luogo davanti a una finestra con luce solare intensa, buona ventilazione e assenza di luce solare diretta forte, che si trova a 20-40 di distanza dalla finestra. Quando viene piantato in un giardino, si consiglia di piantarlo oltre a un albero o una cremagliera per l'arrampicata. Le varietà variegate necessitano di migliori condizioni di luce. In caso di luce solare insufficiente, il colore delle sue foglie sbiadirà, influenzando anche la sua crescita.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quante ore di luce solare ha bisogno Filodendro per crescere?

Cosa succederà se Filodendro non riceve abbastanza luce solare?

Cosa succede se Filodendro riceve troppa luce solare?


Taglio

Filodendro non ha bisogno di una potatura fine poiché si arrampica e il tipo di pianta naturale è abbastanza buono. Si raccomanda di tagliare le foglie appassite o malate e le radici morte o marcite durante il rinvaso e il cambio del suolo in modo da evitare il consumo di nutrienti e favorire la crescita di nuovi fiori e foglie.
La potatura è necessaria per il mio Filodendro?

Quando devo potare il mio Filodendro?

Come faccio a potare il mio Filodendro?

Cosa devo fare dopo la potatura di Filodendro?

Mostra di più



Guida avanzata alla cura

Temperatura

Originario delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale, filodendro gode di un ambiente di crescita caldo e umido ed è poco accogliente. La temperatura adatta per la crescita è 68-86 ℉ . In inverno, la temperatura dovrebbe essere superiore a 50-59 ℉ e l'umidità relativa dell'aria dovrebbe essere superiore all'80%. Ama un ambiente con elevata umidità, quindi gli ambienti asciutti dovrebbero essere evitati e ricordarsi di annaffiarlo in tempo.
Qual è la temperatura ottimale per Filodendro?

Il sito Filodendro richiede temperature diverse per le varie fasi di crescita?

Il sito Filodendro ha bisogno di temperature diverse a seconda delle stagioni?

Quali sono le linee guida per la temperatura per mantenere in salute il vostro Filodendro?

Mostra di più


Suolo

Filodendro richiede un terreno di coltura sciolto, fertile e sabbioso e il valore di pH adatto è 5,5-5,6. Il rapporto formula del terreno di coltura può essere 1/2 torba + 1/4 perlite +1/4 terreno del giardino e terreno di coltura speciale per Philodendron spp. può anche essere acquistato direttamente. L'aggiunta di humus al terreno di coltura farà crescere meglio la pianta.

Riproduzione

Piantumazione

Raccolta

Se filodendro è troppo denso, può essere diviso durante il rinvio. Le piante troppo dense dovrebbero essere separate ed è meglio avere 2-3 grappoli in ciascun vaso di fiori. Si consiglia di dividere la pianta una volta ogni 3 anni circa. Senza divisione per lungo tempo, la sua crescita ne risentirà.

Riproduzione
Mostra di più

Sblocca le guide complete per imparare a curare più di 10.000 specie
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Filodendro è spesso propagato per talea. Taglia il suo gambo in 2-4 sezioni, inseriscilo nella sabbia umida e attecchiranno a 20 a 30 ℃ . La divisione è anche un metodo di propagazione comune. Separare le piantine radicate nel periodo di crescita e trapiantarle. La distanza è preferibilmente superiore a 20 cm in modo che le piante possano essere completamente allungate. È preferibile aggiungere poco fertilizzante azotato al mezzo per promuoverne la crescita.

Le foglie di filodendro possono essere raccolte per essere la decorazione di altri fiori in un vaso. Il momento migliore per la raccolta è la mattina o la sera piuttosto che il mezzogiorno caldo. Il contenuto di acqua della pianta è elevato al mattino e la pianta ha accumulato molti nutrienti dopo una giornata di fotosintesi la sera. Pertanto, la pianta raccolta in questi due punti temporali può avere una vita in vaso relativamente lunga.

Trapianto

Consigli per l'invasatura

Trapiantate filodendro preferibilmente a metà della tarda primavera o a metà dell'autunno inoltrato, per favorire la formazione di un forte apparato radicale. Scegliete una posizione ben drenante e parzialmente ombreggiata. Ricordate che una manipolazione delicata delle radici favorisce una crescita migliore.

Dovrebbe essere rinvasato una volta ogni 2 anni.

Misure precauzionali stagionali
In estate, si dovrebbe prestare attenzione a mantenere umido il terreno, spruzzare fogliame frequentemente e aggiungere fertilizzanti. In questo momento, filodendro cresce vigorosamente. In caso di insufficienza di acqua e fertilizzanti, le foglie inferiori sono facili da ingiallire e cadere. In inverno, la pianta cresce lentamente e l'acqua può essere ridotta. Dovrebbe essere collocato in un luogo luminoso al chiuso per la cura e una temperatura ambiente elevata dovrebbe essere mantenuta in modo da evitare che le foglie sbiadiscano.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Filodendro, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Cicatrici



Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più

Carenza di acqua



Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Scopri di più

Carenza di acqua



La mancanza d’acqua farà sì che le foglie ingialliscano gradualmente a partire dalla base del ramo, e l’intera pianta sembrerà appassire.
Soluzioni: La pianta ha molta sete e ha bisogno di acqua in tempi brevi. La puoi far rivivere dandole acqua e il modo più semplice di farlo è quello di versare lentamente l'acqua nel terreno, in modo che l'intera superficie risulti inumidita. Se la versi troppo velocemente, l'acqua fluirà direttamente attraverso il terreno, invece di distribuirsi uniformemente. Se il vaso della pianta non ha fori di drenaggio, non dare alla pianta una quantità d'acqua superiore a un terzo del volume del vaso. Se i fori di drenaggio, invece, ci sono, versa lentamente l'acqua fino a quando il terreno non è completamente inumidito e l'acqua fluisce liberamente attraverso il vaso. Se rimuovi le foglie gialle per migliorare l'estetica della pianta, non toglierne più di un terzo. Potrebbe infatti essere meglio aspettare che le foglie siano morte e cadute, prima di rimuoverle.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.

Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.

Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.

Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
- Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
- Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
- Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia

Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.

Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
- Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
- Evita le temperature calde
- Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
- Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Carenza di acqua
La mancanza d’acqua farà sì che le foglie ingialliscano gradualmente a partire dalla base del ramo, e l’intera pianta sembrerà appassire.

Analisi dei Sintomi
Le foglie della pianta ingialliscono perché la pianta è stata innaffiata troppo poco. Le foglie più vecchie ingialliscono per prime. L'ingiallimento incomincia dai bordi e si diffonde verso il centro. Altri segni di carenza d'acqua possono essere individuati in un terreno che è troppo secco o si stacca dal bordo del vaso.

Soluzioni
La pianta ha molta sete e ha bisogno di acqua in tempi brevi.
- La puoi far rivivere dandole acqua e il modo più semplice di farlo è quello di versare lentamente l'acqua nel terreno, in modo che l'intera superficie risulti inumidita. Se la versi troppo velocemente, l'acqua fluirà direttamente attraverso il terreno, invece di distribuirsi uniformemente. Se il vaso della pianta non ha fori di drenaggio, non dare alla pianta una quantità d'acqua superiore a un terzo del volume del vaso. Se i fori di drenaggio, invece, ci sono, versa lentamente l'acqua fino a quando il terreno non è completamente inumidito e l'acqua fluisce liberamente attraverso il vaso.
- Se rimuovi le foglie gialle per migliorare l'estetica della pianta, non toglierne più di un terzo. Potrebbe infatti essere meglio aspettare che le foglie siano morte e cadute, prima di rimuoverle.

Prevenzione
- Quando si acquista una nuova pianta, bisogna informarsi su quali siano le sue specifiche esigenze di irrigazione. Fissa dei promemoria in modo da ricordarti di annaffiare le piante in modo regolare. Non tutte le piante sono uguali, quindi fai in modo che il programma di annaffiatura sia differenziato a seconda del tipo di pianta.
- Si consiglia di acquistare un misuratore di umidità del terreno, uno strumento facilmente reperibile in commercio, dotato di una lunga sonda da collocare vicino alle radici della pianta. Controllalo frequentemente e innaffia la pianta quando il misuratore di umidità indica che il terreno ha bisogno di essere irrigato.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Tossicità

Leggermente tossico per gli esseri umani

Tossico per i cani

Tossico per i gatti
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Mentre il filodendro può essere una pianta d'appartamento popolare, il suo principale svantaggio è la sua tossicità quando consumato, con tutte le parti della pianta che causano i classici sintomi di avvelenamento nell'uomo e negli animali.
Ulteriori informazioni sulla tossicità


Altro su Filodendro

Tipo di pianta
Rampicante, Erba medicinale

Durata di Vita
Perenne

Diametro della Corona
91 a 183 cm

Periodo di fioritura
Estate

Colore del fiore
Bianco
Verde

Colore della foglia
Verde

Altezza della Pianta
3 a 6 m

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Perché le foglie inferiori del filodendro cadono?


La causa potrebbe essere la mancanza di luce solare o acqua. Forniscilo in condizioni di crescita adeguate e ritagli o rametti possono essere utilizzati per la rigenerazione. Lo stelo nudo può essere posizionato sulla superficie e quindi la luce solare e il fertilizzante devono essere forniti secondo la Guida alla cura. Questo metodo può migliorare rapidamente la sua proprietà ornamentale, ma non può essere utilizzato per molto tempo.
Perché il filodendro non mette radici come per il taglio?


In termini di taglio, la pianta a base nuda è difficile da attecchire. È possibile adottare il metodo di propagazione della stratificazione dell'aria (sbucciare il ramo in un anello, avvolgerlo in un film plastico e riempire il terreno di coltura umido nello spazio). Dopo il radicamento, il ramo può essere tagliato nel luogo del radicamento e poi trapiantato in un vaso di fiori.
Perché il filodendro produce foglie anomale?


Le foglie di filodendro sono suscettibili alle variazioni sia delle alte che delle basse temperature, con conseguente cambiamento nella forma delle foglie. Il cambio di forma delle foglie è generalmente irreversibile e richiede potatura.
Perché le foglie del filodendro diventano gialle o sbiadiscono?


Le cause possono essere luce solare insufficiente, fertilizzante eccessivo, troppa acqua e lungo periodo di siccità, scarso drenaggio o permeabilità e danni a bassa temperatura. Lo scolorimento delle foglie è reversibile e dovrebbe essere fornito di luce solare e fertilizzanti adeguati secondo la Guida alla cura. L'ambiente a bassa temperatura dovrebbe essere evitato e dovrebbe essere tenuto lontano dalla ventola dell'aria condizionata. Se le foglie ingialliscono e scoloriscono gravemente, possono anche essere potate per salvare i nutrienti.
Come affrontare il marciume radicale?


Ridurre l'approvvigionamento idrico e controllare la quantità di irrigazione giornaliera. Sostituire il vaso da fiori o il trapianto, sostituire il terreno in terreno di coltura ben drenato e ben permeabile e utilizzare materiali adeguati secondo le raccomandazioni contenute nella Guida alla cura. Evitare il terreno troppo umido a causa dell'accumulo di acqua, garantire un drenaggio regolare sul fondo del vaso ed evitare l'accumulo di acqua nel vassoio. Si consiglia inoltre di potare il sistema radicale con le forbici in tempo e tagliare la parte marcia. Potrebbe non essere recuperabile in caso di marcio della radice grave.
Perché appassiscono le punte delle foglie del filodendro ?


Le cause potrebbero essere un'umidità dell'aria troppo bassa; siccità da lungo tempo e insufficienza idrica del suolo; pesticidi o fertilizzanti eccessivi. L'appassimento delle punte delle foglie è generalmente irreversibile e le punte appassite possono essere potate delicatamente con le forbici. Se le foglie appassiscono e si piegano e la superficie del terreno è asciutta, la pianta potrebbe essere priva di acqua e deve essere irrigata in tempo. Se la punta della foglia è gialla e la superficie del terreno è bagnata, potrebbe essere causata da troppa acqua. L'acqua stagnante nel vassoio sul fondo del vaso di fiori dovrebbe essere versata in tempo o alcuni materiali dovrebbero essere imbottiti sulla base del vaso di fiori in modo da drenare l'acqua in eccesso.
Come affrontare le foglie di colore scuro?


Le foglie di colore scuro possono essere causate dall'insufficienza del fertilizzante. Si consiglia di aggiungere un po 'più di fertilizzante azotato per rendere luminose le foglie o per eliminare rami e foglie in eccesso per concentrare l'apporto di nutrienti. Le foglie scure possono anche essere causate da insufficienza idrica. Se le foglie sono coperte di polvere, è meglio pulirle delicatamente con un panno morbido bagnato o immergere la birra diluita per pulire le foglie, che svolge anche l'effetto della fecondazione.

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta tropicale hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.

1
Scegliere una Pianta Tropicale Sana

Controlla la Sua Salute

Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.

Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.

Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni e di appassimento.

Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.

Risoluzione dei Problemi di Salute
Pianta Intera
Rami
Steli
Foglie











Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.











Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.

Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.

Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.

Controllo della Temperatura
Controllare se la temperatura esterna attuale è troppo bassa o troppo alta.

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni
Terreno
Luce adatta
Temperatura ideale
Ventilazione
Terriccio per vasi, Terriccio misto a muschio di torba
Terreno
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Piena ombra, Sole parziale
Luce adatta
Luce insufficiente: Le piante da interno possono sopportare una luce ridotta, ma non l'ombra completa. Spostare periodicamente la pianta in un luogo più soleggiato può aiutare a compensare l'impoverimento dei nutrienti in condizioni di scarsa luminosità.
Recupero del trapianto: Ombreggiare, posizionare in luce diffusa e luminosa. Aumentare gradualmente la luce dopo 3 giorni senza che la pianta appassisca. In caso di trapianto/rinvaso o di perdita di foglie, ombreggiare per una settimana. Aumentare la luce in caso di ingiallimento e caduta delle foglie.
10℃ to 35℃
Temperatura ideale
La temperatura è troppo bassa o troppo alta: In genere l'interno soddisfa le esigenze della pianta. Non collocare all'esterno a temperature inferiori a 50℉ (10℃) o superiori a 86℉ (30℃).
Ben ventilato
Ventilazione
Ambiente non ventilato: può provocare marciume delle radici, malattie e caduta dei fiori. Collocate le piante in un luogo ben ventilato, come una finestra.

2
Adattare la Tua Nuova Pianta Tropicale
Passo 1

Rinvaso
Il trapianto è possibile ma non necessario. Pulire le radici eliminando quelle marce o annerite. Quando si estrae la pianta dal vaso, fare attenzione a mantenere intatto l'apparato radicale e a non spargere il terreno. Se le radici sono troppo aggrovigliate, allargatele delicatamente e tagliatele come necessario. Per la messa a dimora, mescolare una piccola quantità di fertilizzante organico ben tritato sul fondo del terreno. Per la messa a dimora, utilizzare un terriccio floreale sciolto e arioso e premere leggermente il terreno dopo la messa a dimora. Innaffiate subito e abbondantemente il terreno dopo la messa a dimora.
Passo 2

Potatura
Di solito non è necessario. Tagliate le foglie gialle o malate e le foglie affollate che sembrano appassite o cadenti.
Passo 3

Annaffiatura
Aumentare le annaffiature nella prima settimana per mantenere il terreno umido. Innaffiare quando il terreno è leggermente asciutto, per almeno 2 settimane. Evitare di innaffiare eccessivamente. Non annaffiare quando le dita sono sporche d'acqua dopo aver toccato il terreno.
Passo 4

Concimazione
Aggiungere una piccola quantità di fertilizzante di base durante il trapianto o il rinvaso. Non sono necessari altri fertilizzanti per il primo mese.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Piena ombra
Ideale
Meno di 3 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Filodendro prospera in condizioni di scarsa luminosità che ricordano il suo habitat nativo nei boschi. Posizionatela in un luogo ombreggiato, assicurando una saltuaria esposizione al sole. Evitare la luce intensa per garantire una crescita sana.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Filodendro prospera in ambienti ombreggiati e può tollerare condizioni di scarsa illuminazione. Di conseguenza, i sintomi di carenza di luce possono non essere facilmente percepibili, per cui è fondamentale fornire una luce adeguata per una crescita ottimale.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Crescita rallentata o assente

Filodendro Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Soluzioni
1. Spostate le vostre piante nel punto migliore per la luce solare fino a quando possono ricevere abbondante luce filtrata, incluse brevi fasi di luce diretta al mattino. Idealmente, posizionatele a 1-2 metri di distanza da una finestra.2. Per fornire luce aggiuntiva alla vostra pianta, considerate l'utilizzo di luce artificiale se la pianta è di grandi dimensioni o non facilmente spostabile. Mantenete accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investite in appositi dispositivi di illuminazione per piante.
Luce eccessiva
Filodendro preferisce l'ombra ed è sensibile alla luce diretta del sole. A causa di questa sensibilità, sono inclini a sviluppare sintomi di scottature solari, che si manifestano facilmente quando sono esposti alla luce diretta del sole.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce filtrata senza luce solare diretta. Trova un punto con abbondante luce filtrata che non esponga la pianta ai raggi diretti.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Il filodendro è originario delle regioni tropicali del Sud America e predilige temperature comprese tra 68 e 105 ℉ (20 e 41 ℃). Per una crescita ottimale, mantenere una temperatura di 70-75℉ (21-24℃) in estate e di 60-70℉ (16-21℃) in inverno. Regolare le temperature in base all'alternarsi delle stagioni.

Strategie regionali per lo svernamento
Filodendro è estremamente amante del calore e qualsiasi temperatura fredda può danneggiarla. In autunno, si consiglia di portare il Filodendro coltivato all'aperto all'interno e di posizionarlo vicino a una finestra luminosa, ma deve essere tenuto a una certa distanza dai caloriferi. Il mantenimento di temperature superiori alla {temperatura_di_crescita_idonea_min} durante l'inverno è benefico per la crescita della pianta. Qualsiasi temperatura che si avvicini alla {temperatura_di_crescita_tollerabile_min} è dannosa per la pianta.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Filodendro preferisce le temperature calde e non tollera le basse temperature. Prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, le foglie possono schiarire di colore. Dopo i danni causati dal gelo, il colore diventa gradualmente marrone o nero e possono verificarsi sintomi come l'appassimento e la caduta.
Soluzioni
Tagliare le parti danneggiate dal gelo. Trasferite immediatamente la pianta in un ambiente caldo per proteggerla dal freddo. Scegliete un luogo vicino a una finestra esposta a sud per collocare la pianta, in modo da garantire un'ampia illuminazione solare. Inoltre, evitate di collocare la pianta vicino a stufe o bocchette dell'aria condizionata per evitare un'eccessiva secchezza dell'aria.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Filodendro deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, il colore delle foglie diventa più chiaro e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Trapianto

Come trapiantare Filodendro con successo?
Trapiantate filodendro preferibilmente a metà della tarda primavera o a metà dell'autunno inoltrato, per favorire la formazione di un forte apparato radicale. Scegliete una posizione ben drenante e parzialmente ombreggiata. Ricordate che una manipolazione delicata delle radici favorisce una crescita migliore.
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Filodendro?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Filodendro?

La stagione ideale per trapiantare filodendro è la metà della tarda primavera o la metà del tardo autunno. Questi periodi offrono temperature più miti e condizioni del terreno stabili, assicurando una transizione senza problemi e uno sviluppo sano delle radici per filodendro.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Filodendro?

Per dare al vostro filodendro spazio sufficiente per crescere, distanziatelo di circa 30-60 cm. Ciò consentirà una corretta circolazione dell'aria e farà sì che non entrino in competizione tra loro per le risorse.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Filodendro?

Per filodendro, utilizzare un terriccio ben drenante a base di torba. Aggiungete un fertilizzante bilanciato a lento rilascio (15-15-15) durante la preparazione del terriccio per assicurare alle piante le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Dove dovresti spostare il tuo Filodendro?

Trapiantate il vostro filodendro in una posizione con luce solare luminosa e indiretta. Evitate la luce diretta del sole, che potrebbe bruciare le foglie. Se il vostro spazio interno non ha abbastanza luce, l'ideale è una finestra esposta a nord o a est.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Filodendro?
Guanti da giardinaggio

Per proteggere le mani durante la lavorazione del terreno e delle piante.
Pala o vanga

Per scavare buche e rimuovere il sito filodendro dalla sua posizione originale.
Potatore o forbici

Potare le radici o le foglie danneggiate.
Annaffiatoio

Innaffiare la pianta di filodendro prima e dopo il trapianto.
Terreno o compost

Per modificare la buca di impianto, se necessario.
Pacciamatura

Per aiutare a mantenere l'umidità intorno alla pianta dopo il trapianto.
Come si rimuove Filodendro dal terreno?
Fase1 Selezione del sito
Scegliete una posizione con luce solare e spazio adeguati per far crescere la pianta di filodendro fino alle sue dimensioni mature.
Fase2 Scavare la buca
Scavate una buca larga il doppio e profonda quanto la zolla di filodendro, usando una pala o una vanga.
Fase 3 Preparare il foro
Se il vostro terreno ha bisogno di essere migliorato, mescolate del compost o del letame ben marcito per creare una buca di impianto ricca e ben drenante.
Fase4 Preparazione dell'impianto
Esaminare la zolla di filodendro e potare delicatamente con un potatore o con le forbici le radici danneggiate o che girano a lungo.
Fase5 Posizionare l'impianto
Posizionare il filodendro nella buca, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante. Distribuire le radici nella buca.
Fase 6 Riempire la buca
Riempite la zolla con il terriccio, rassodandolo delicatamente con le mani per eliminare eventuali sacche d'aria e per garantire un sostegno sicuro alla pianta.
Passo 7 Acqua
Innaffiare abbondantemente la pianta di filodendro, lasciando che l'acqua si impregni e si depositi nel terreno.
Pacciamatura Step8
Applicate uno strato di pacciamatura intorno alla pianta di filodendro, tenendolo lontano dal fusto, per aiutare a trattenere l'umidità e a sopprimere le erbacce.
Guida passo-passo per il trapianto di Filodendro
Fase1 Selezione del sito

Scegliete una posizione con luce solare e spazio adeguati per far crescere la pianta di filodendro fino alle sue dimensioni mature.
Fase2 Scavare la buca

Scavate una buca larga il doppio e profonda quanto la zolla di filodendro, usando una pala o una vanga.
Fase 3 Preparare il foro

Se il vostro terreno ha bisogno di essere migliorato, mescolate del compost o del letame ben marcito per creare una buca di impianto ricca e ben drenante.
Fase4 Preparazione dell'impianto

Esaminare la zolla di filodendro e potare delicatamente con un potatore o con le forbici le radici danneggiate o che girano a lungo.
Fase5 Posizionare l'impianto

Posizionare il filodendro nella buca, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante. Distribuire le radici nella buca.
Fase 6 Riempire la buca

Riempite la zolla con il terriccio, rassodandolo delicatamente con le mani per eliminare eventuali sacche d'aria e per garantire un sostegno sicuro alla pianta.
Passo 7 Acqua

Innaffiare abbondantemente la pianta di filodendro, lasciando che l'acqua si impregni e si depositi nel terreno.
Pacciamatura Step8

Applicate uno strato di pacciamatura intorno alla pianta di filodendro, tenendolo lontano dal fusto, per aiutare a trattenere l'umidità e a sopprimere le erbacce.
Come ci si prende cura di Filodendro dopo il trapianto?
Irrigazione

Mantenete il terreno intorno a filodendro costantemente umido, ma non inzuppato, per le prime settimane dopo il trapianto, per favorire l'insediamento di radici forti.
Potatura

Potare le foglie ingiallite o danneggiate, se necessario, per favorire una crescita sana e prevenire le malattie.
Monitoraggio

Controllate regolarmente la pianta di filodendro per individuare eventuali segni di stress o parassiti e affrontate eventuali problemi il prima possibile.
Fertilizzazione

Dopo 4-6 settimane, iniziare un programma di concimazione regolare basato sulle esigenze specifiche della pianta filodendro.
Supporti

Se necessario, fornite dei supporti, come pali o tralicci, per aiutare la pianta filodendro a mantenere la forma e la stabilità desiderate.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Filodendro.
Quando è il momento migliore per trapiantare filodendro?

La metà della tarda primavera e la metà dell'autunno inoltrato sono i periodi ideali per trapiantare filodendro per ottenere i migliori risultati.
Quale deve essere la distanza tra le piante quando si trapianta filodendro?

Durante il trapianto, mantenere una distanza di 30-60 cm tra le piante di filodendro per garantire una crescita sana.
Come preparare il terreno per il trapianto di filodendro?

Preparate il terreno aggiungendo del compost ben drenante e ricco di sostanze nutritive e allentandolo a una profondità di 20-25 cm.
A che profondità devo piantare filodendro quando trapianto?

Piantate filodendro alla stessa profondità del contenitore originale per evitare danni alle radici o marciume del fusto.
Che tipo di contenitore devo usare quando trapianto filodendro?

Scegliete un contenitore con fori di drenaggio, leggermente più grande del vaso originale, e riempitelo di terriccio ben drenante.
Come posso prevenire lo shock da trapianto in filodendro?

Innaffiare abbondantemente filodendro dopo il trapianto e mantenere il terreno costantemente umido per alcune settimane per evitare lo shock da trapianto.
Qual è la posizione migliore per filodendro dopo il trapianto?

Posizionate filodendro in una zona ben illuminata, ma evitate la luce diretta del sole per le prime due settimane per evitare lo stress solare.
Come devo curare filodendro dopo il trapianto?

Mantenere il terreno umido, fornire luce solare indiretta e mantenere la temperatura ambiente intorno ai 18-24°C (65-75°F) per una crescita ottimale.
Quanto prima devo concimare filodendro dopo il trapianto?

Aspettate 3-4 settimane dopo il trapianto di filodendro per permettere alle radici di assestarsi prima di applicare un fertilizzante liquido bilanciato e diluito.
Quando dovrei considerare di rinvasare nuovamente filodendro?

Rinvasare filodendro ogni 2-3 anni, o quando si notano radici che escono dai fori di drenaggio o radici strette.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Tossico

Riepilogo

Leggermente tossico per gli esseri umani
Umano

AllParts
Parti tossiche

Swallowed
Modalità d'effetto
Filodendro è tossico per l'uomo?
Mentre il filodendro può essere una pianta d'appartamento popolare, il suo principale svantaggio è la sua tossicità quando consumato, con tutte le parti della pianta che causano i classici sintomi di avvelenamento nell'uomo e negli animali.
Filodendro è tossico per il cane?
Spesso riscontrato all'interno delle case, filodendro può essere da moderato a gravemente tossico per i cani. La loro linfa fa circolare i cristalli di ossalato di calcio attraverso i loro steli, foglie e radici. L'ingestione di questi cristalli spesso provoca irritazione o gonfiore intorno alla bocca e alla gola, che di solito è accompagnata da difficoltà a deglutire, scalpitare alla bocca, sbavare eccessivamente, vomito o diarrea. Nei casi più gravi, possono verificarsi sintomi tra cui difficoltà di respirazione o battito cardiaco anormale. In tali situazioni, dovresti cercare un trattamento veterinario. Per fortuna, i cani non tendono a consumare molta di questa tossina, poiché queste piante tendono ad essere molto sgradevoli.
Filodendro è tossico per il gatto?
Molte varietà di filodendro contengono ossalati di calcio insolubili nella loro linfa che sono moderatamente tossici per i gatti. A seconda degli effetti collaterali della reazione di gonfiore, potrebbe essere necessaria l'attenzione del veterinario. I composti tossici si trovano in tutte le parti della pianta. I sintomi di avvelenamento includono gonfiore e bruciore della bocca, della lingua e delle labbra, vomito, salivazione e difficoltà a deglutire.
Come identificare Filodendro



Altre piante velenose comuni

Gleditsia cinese

Paeonia delavayi subsp. lutea

Symphoricarpos mollis

Farinello comune

Ruta comune

Erythrina variegata

Crisantemo

Leucothoe

Campanella marina

Inocybaceae

Rehmannia glutinosa

Acacia

Iris macrosiphon

Eritrina

Zamia

Dieffenbachia

Eupatorium capillifolium

Ambrosia chamissonis

Helvellaceae

Geranium
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?