camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni

Come coltivare e curare Valeriana Greca

Acqua
Acqua
Ogni settimana
Luce Solare
Luce Solare
Sole parziale
Valeriana greca
Valeriana greca
Valeriana greca
Valeriana greca
Valeriana greca
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Valeriana greca?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
care_scenes

Ulteriori informazioni su Valeriana Greca Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Trapianto
1-2 feet
Per una crescita rigogliosa, valeriana greca è meglio trasferito durante la splendida luce dell'inizio dell'estate, approfittando delle temperature più miti per l'acclimatazione delle radici. Assicurati di scegliere un punto che offra sole mattutino con ombra pomeridiana e sposta delicatamente valeriana greca nella nuova posizione con cura.
Tecniche di trapianto
Potatura
Primavera, Estate, Autunno
Una pianta perenne con foglie pinnate e fiori a forma di campanella, valeriana greca prospera quando viene potata dopo la fioritura per stimolare una nuova crescita. Tagliare i fiori appassiti e le foglie dopo la fioritura, tipicamente alla fine dell'estate o in autunno. La potatura in primavera revitalizza valeriana greca, rimuovendo la vecchia vegetazione e plasmando la pianta. Questa manutenzione migliora la circolazione dell'aria e il vigore della pianta, prevenendo malattie comuni. Potare con strumenti disinfettati per mantenere la salute. La natura della specie, adattabile alle stagioni, permette una potatura flessibile in primavera, estate ed autunno.
Tecniche di potatura
Macchia scura
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce gravemente Valeriana greca, manifestandosi con macchie scure e circolari sulle foglie della pianta. Questa malattia riduce il valore estetico della pianta e può ostacolarne significativamente la crescita se non trattata.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
Il giallume delle foglie è un sintomo comune che colpisce Valeriana greca, caratterizzato dalla decolorazione. Impatta sulla fotosintesi e sulla vitalità generale, portando a una ridotta fioritura e potenziale morte della pianta se non affrontato.
Continua a leggere
Ramo che appassisce
Il disseccamento dei rami è una malattia che colpisce Valeriana greca, caratterizzata dal decadimento progressivo dei suoi rami che può portare a un declino complessivo della pianta. Questa malattia influisce sul valore estetico e sulla vigoria della pianta, riducendo significativamente la sua durata se non trattata.
Continua a leggere
Appassimento intero delle foglie
Il disseccamento dell'intera foglia è una malattia che colpisce Valeriana greca, portando alla perdita di fogliame, alla crescita ridotta e, nei casi più gravi, alla morte della pianta. Questa malattia principalmente fungina compromette la salute della pianta disturbando la sua capacità di fotosintetizzare.
Continua a leggere
Appassimento del fiore
Il Marciume dei Fiori è una malattia delle piante che colpisce Valeriana greca causando la morte prematura dei fiori. Questo danno compromette la capacità della pianta di riprodursi e ne riduce la salute complessiva, potenzialmente portando alla morte della pianta se non trattata.
Continua a leggere
Tacca
La Nota è una malattia fungina che colpisce Valeriana greca, causando lesioni distintive sulle foglie e potenziale declino delle piante. Si manifesta più severamente in condizioni umide, influenzando sia l'estetica che la vigoria della pianta.
Continua a leggere
Foglia appassita
Il chinarsi delle foglie in Valeriana greca è un problema comune in cui le foglie della pianta pendono in modo anomalo, il che può influenzare la sua crescita e fioritura. I principali fattori includono lo stress idrico, le carenze nutritive e le condizioni ambientali.
Continua a leggere
Macchie
Le macchie su Valeriana greca si manifestano come lesioni scolorite, che portano tipicamente al deterioramento delle foglie e influenzano la salute generale della pianta. Una diagnosi tempestiva e un trattamento sono essenziali per gestire la diffusione e l'impatto.
Continua a leggere
Appassimento delle foglie
Il vischio delle foglie in Valeriana greca è un fenomeno preoccupante caratterizzato dalla perdita di turgore che porta al chinarsi delle foglie. Questo può portare alla crescita rallentata della pianta, ostacolando la sua salute complessiva e riducendo il suo appeal estetico.
Continua a leggere
Appassimento completo della pianta
Il disseccamento dell'intera pianta è una malattia che causa grave appassimento e secchezza lungo l'intera pianta di Valeriana greca. Questo spesso porta a un significativo stress fisiologico e potenzialmente alla morte della pianta, influenzando la crescita e la fioritura.
Continua a leggere
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia che colpisce Valeriana greca, causando margini fogliari scoloriti e un declino gradualmente della pianta. Questa malattia compromette la fotosintesi e la vitalità complessiva, potenzialmente portando alla morte della pianta se non affrontata.
Continua a leggere
Muffa bianca delle foglie
La muffa bianca sulle foglie è un'infezione fungina che attacca Valeriana greca, causando deformità e ridotta vitalità. Questa malattia può portare a danni significativi se non controllata, potenzialmente influenzando il valore ornamentale e sanitario della pianta.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
Il disseccamento delle punte delle foglie è una condizione che colpisce Valeriana greca facendo sì che le punte delle foglie si secchino e muoiano, portando potenzialmente a una salute e vitalità ridotte della pianta.
Continua a leggere
Muffa nera
La muffa nera è una malattia fungina che colpisce Valeriana greca, causando decolorazione delle foglie e ridotta vigoria delle piante. La malattia prospera in ambienti umidi, influenzando gravemente il valore estetico e la salute della pianta.
Continua a leggere
Marciume fogliare
La marciume delle foglie è una malattia comune che colpisce gravemente Valeriana greca, portando all'annerimento e all'appassimento della sua vegetazione. È causata principalmente da alcuni funghi, definiti dai loro sintomi distintivi, e potrebbe essere letale per la pianta se non gestita correttamente.
Continua a leggere
Appassimento dei fiori
Il disseccamento dei fiori è una malattia che colpisce la salute complessiva di Valeriana greca. Questo porta alla perdita di vigore, ridotta potenzialità floreale e funzioni compromesse. La rilevazione è cruciale per una gestione efficace al fine di mantenere il valore ornamentale della pianta.
Continua a leggere
Ferite
Le ferite su Valeriana greca risultano da danni fisici che causano vulnerabilità ai patogeni e allo stress. I danni ostacolano la crescita ei processi fotosintetici, portando potenzialmente a infezioni secondarie.
Continua a leggere
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento dei rami non basali è una malattia che colpisce Valeriana greca, portando al disseccamento prematuro dei rami, particolarmente durante la fase di crescita. Questa condizione deteriora la salute della pianta, riducendo sia l'estetica che la vitalità biologica.
Continua a leggere
Macchie scure
La malattia delle macchie scure su Valeriana greca è caratterizzata da fogliame macchiato, riduzione della capacità fotosintetica, e potenzialmente portare alla caduta prematura delle foglie. Questa malattia può ostacolare la crescita della pianta e la salute generale.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Valeriana greca, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Macchia scura
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce gravemente Valeriana greca, manifestandosi con macchie scure e circolari sulle foglie della pianta. Questa malattia riduce il valore estetico della pianta e può ostacolarne significativamente la crescita se non trattata.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Minatori fogliari
Minatori fogliari Minatori fogliari
Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Soluzioni: I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane. Nei casi più gravi: Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi. Nei casi meno gravi: Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Lumache
Lumache Lumache
Lumache
Le lumache sono una classe di molluschi con gusci duri in cui i loro corpi molli possono ritrarsi. Le lumache sono molluschi simili, morbidi e carnosi, ma non hanno il guscio. Entrambi mordicchiano le foglie e li si può vedere regolarmente in condizioni di umidità o di pioggia.
Soluzioni: In caso di infestazione grave: Utilizza esche per lumache e limacce. Quelle biologiche a base di fosfato di ferro sono migliori rispetto a quelle contenenti metaldeide, sostanza tossica per l'ambiente e per l'uomo, non ammessa in agricoltura biologica. Le esche dovrebbero essere cosparse di notte in prossimità delle piante e rimosse al mattino insieme a eventuali parassiti morti poiché potrebbero essere tossiche per uccelli e animali domestici. Se si tratta di un'infestazione meno grave, si possono applicare diverse soluzioni biologiche e naturali: Elimina i loro nascondigli. È il modo più semplice per controllare lumache e limacce. Erbe infestanti, vasi o sottovasi inutilizzati, legni o pietre sono alcuni dei loro nascondigli preferiti. Rimuovile manualmente. Puoi uscire di notte con una torcia per cercarle e riumoverle direttamente dalle piante. Usa un'asse di legno come trappola. Disponi una piccola asse di legno nel tuo giardino mantenendone un'estremità rialzata in modo tale che le lumache vi si possano nascondere. Rimuovila e smaltisci i parassiti il giorno dopo. Usa una trappola con birra. Interra un piatto poco profondo in modo tale che il suo bordo coincida con il livello del terreno. Riempilo di birra, succo d'uva o una miscela di 1 tazza di acqua, 1 cucchiaino di lievito e 1 cucchiaio di zucchero. I parassiti, attirati dall'odore, vi cadranno dentro e annegheranno.
close
plant poor
Macchia scura
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Macchia scura su Valeriana greca?
Qual è la malattia di Macchia scura su Valeriana greca?
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce gravemente Valeriana greca, manifestandosi con macchie scure e circolari sulle foglie della pianta. Questa malattia riduce il valore estetico della pianta e può ostacolarne significativamente la crescita se non trattata.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
I principali sintomi includono la comparsa di macchie scure, quasi nere sulle foglie di Valeriana greca. Queste macchie spesso presentano un pattern ad anelli concentrici e possono diventare necrotiche nel tempo, portando a danni significativi alle foglie e al rallentamento della crescita della pianta.
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Valeriana greca ?
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Valeriana greca ?
1
Patogeno
La malattia è causata dal fungo Alternaria alternata, che è onnipresente nel terreno e può infettare Valeriana greca attraverso il fogliame della pianta.
2
Ambiente
Condizioni umide e umide e scarsa circolazione dell'aria promuovono in modo significativo la crescita e la diffusione del fungo.
Come trattare la malattia Macchia scura su Valeriana greca?
Come trattare la malattia Macchia scura su Valeriana greca?
1
Non pesticida
Potare le foglie infette: Rimuovere tempestivamente e smaltire le foglie malate per prevenire la diffusione del patogeno.

Migliorare la circolazione dell'aria: Fornire uno spazio adeguato tra Valeriana greca e altre piante per migliorare la ventilazione e ostacolare la crescita del fungo.
2
Pesticida
Applicare un fungicida: L'uso di fungicidi a largo spettro può aiutare a controllare la diffusione della malattia. Seguire sempre le istruzioni del produttore per l'uso.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Minatori fogliari
plant poor
Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante presentano delle scie chiare/bianche, come se fossero state internamente scavate. Inizialmente tali scie sono strette, ma poi assumono la forma di larghe macchie. In alcuni casi, le foglie restano attaccate alla pianta, pur essendo totalmente vuote e asciutte al loro interno. La causa di questo fenomeno è da attribuirsi, come il nome stesso suggerisce, ai minatori di foglie.
I minatori di foglie sono più comuni all'inizio della primavera, quando le uova iniziano a schiudersi e a riprodursi. Si tratta di piccole larve di 1/16th inch che sembrano piccoli chicchi di riso. Le larve vivono all'interno delle foglie. Nella fase adulta, diventano mosche e depongono le uova tra gli strati della foglia. Quando le uova si schiudono, le larve mangiano la parte interna, tenera e nutriente, delle foglie.
Soluzioni
Soluzioni
I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane.
Nei casi più gravi:
  1. Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie.
  2. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie.
  3. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi.
Nei casi meno gravi:
  1. Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Prevenzione
Prevenzione
Sebbene i minatori fogliari siano facili da controllare, prevenirli è l'ideale. Ecco alcuni consigli:
  1. Escludere fisicamente gli individui adulti. Proteggi le piante installando coperture filari sospese, non appena le pianti nel terreno.
  2. Rimuovere erbacce e residui vegetali. Ripulisci il giardino dalle erbacce per ridurre le possibilità di nutrimento e nidificazione dei minatori di foglie.
  3. Evitare di introdurre piante infestate. Prima di introdurre nuove piante in casa o nel giardino, ispezionale attentamente cercando di individuare l'eventuale presenza di minatori fogliari.
  4. Evitare i pesticidi ad ampio spettro. I minatori fogliari possono essere tenuti sotto controllo da insetti predatori naturali. Non applicare insetticidi ad ampio spettro perché potrebbero danneggiare gli insetti benefici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Lumache
plant poor
Lumache
Le lumache sono una classe di molluschi con gusci duri in cui i loro corpi molli possono ritrarsi. Le lumache sono molluschi simili, morbidi e carnosi, ma non hanno il guscio. Entrambi mordicchiano le foglie e li si può vedere regolarmente in condizioni di umidità o di pioggia.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Lumache e limacce sono parassiti che causano una grande quantità di danni in giardini e orti di tutto il mondo. Le lumache presentano sul dorso un guscio a forma di spirale, mentre le limacce ne sono prive. Hanno bocche raspanti che lacerano foglie e fiori e sono talmente voraci da essere in grado di consumare intere piante. Prediligono condizioni umide, quindi sono generalmente attive di notte o in giornate nuvolose e piovose.
Soluzioni
Soluzioni
In caso di infestazione grave:
  1. Utilizza esche per lumache e limacce. Quelle biologiche a base di fosfato di ferro sono migliori rispetto a quelle contenenti metaldeide, sostanza tossica per l'ambiente e per l'uomo, non ammessa in agricoltura biologica.
  2. Le esche dovrebbero essere cosparse di notte in prossimità delle piante e rimosse al mattino insieme a eventuali parassiti morti poiché potrebbero essere tossiche per uccelli e animali domestici.
Se si tratta di un'infestazione meno grave, si possono applicare diverse soluzioni biologiche e naturali:
  1. Elimina i loro nascondigli. È il modo più semplice per controllare lumache e limacce. Erbe infestanti, vasi o sottovasi inutilizzati, legni o pietre sono alcuni dei loro nascondigli preferiti.
  2. Rimuovile manualmente. Puoi uscire di notte con una torcia per cercarle e riumoverle direttamente dalle piante.
  3. Usa un'asse di legno come trappola. Disponi una piccola asse di legno nel tuo giardino mantenendone un'estremità rialzata in modo tale che le lumache vi si possano nascondere. Rimuovila e smaltisci i parassiti il giorno dopo.
  4. Usa una trappola con birra. Interra un piatto poco profondo in modo tale che il suo bordo coincida con il livello del terreno. Riempilo di birra, succo d'uva o una miscela di 1 tazza di acqua, 1 cucchiaino di lievito e 1 cucchiaio di zucchero. I parassiti, attirati dall'odore, vi cadranno dentro e annegheranno.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire l'attacco da parte di lumache e limacce si possono adoperare diversi sistemi naturali:
  1. Crea una barriera. Puoi usare sabbia, sale, segatura o del caffè (queste sostanze tendono a disidratare il corpo di lumache e limacce, che è costitutito principalmente da acqua) misti a gusci d'uovo o di noci frantumati (infastidiscono le stesse nel loro movimento strisciante). Naturalmente dovresti reintegrare le barriere quasi ad ogni pioggia.
  2. Crea una barriera di rame. Lumache e limacce non riescono ad attraversare il rame, quindi questo può essere utilizzato per creare una sorta di recinzione attorno alle tue piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_more_info

Altro su Valeriana Greca

feedback
Feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Erba medicinale
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
30 cm
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera, Estate
Colore del fiore
Colore del fiore
Blu
Bianco
Viola
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Valeriana greca
Valeriana greca
Valeriana greca
Valeriana greca
Valeriana greca

Come coltivare e curare Valeriana Greca

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni settimana
Acqua
Luce Solare
Sole parziale
Luce Solare
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Valeriana greca?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
Scarica l'App
care_scenes

Ulteriori informazioni su Valeriana Greca Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Macchia scura
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce gravemente Valeriana greca, manifestandosi con macchie scure e circolari sulle foglie della pianta. Questa malattia riduce il valore estetico della pianta e può ostacolarne significativamente la crescita se non trattata.
 detail
Ingiallimento delle foglie
Il giallume delle foglie è un sintomo comune che colpisce Valeriana greca, caratterizzato dalla decolorazione. Impatta sulla fotosintesi e sulla vitalità generale, portando a una ridotta fioritura e potenziale morte della pianta se non affrontato.
 detail
Ramo che appassisce
Il disseccamento dei rami è una malattia che colpisce Valeriana greca, caratterizzata dal decadimento progressivo dei suoi rami che può portare a un declino complessivo della pianta. Questa malattia influisce sul valore estetico e sulla vigoria della pianta, riducendo significativamente la sua durata se non trattata.
 detail
Appassimento intero delle foglie
Il disseccamento dell'intera foglia è una malattia che colpisce Valeriana greca, portando alla perdita di fogliame, alla crescita ridotta e, nei casi più gravi, alla morte della pianta. Questa malattia principalmente fungina compromette la salute della pianta disturbando la sua capacità di fotosintetizzare.
 detail
Appassimento del fiore
Il Marciume dei Fiori è una malattia delle piante che colpisce Valeriana greca causando la morte prematura dei fiori. Questo danno compromette la capacità della pianta di riprodursi e ne riduce la salute complessiva, potenzialmente portando alla morte della pianta se non trattata.
 detail
Tacca
La Nota è una malattia fungina che colpisce Valeriana greca, causando lesioni distintive sulle foglie e potenziale declino delle piante. Si manifesta più severamente in condizioni umide, influenzando sia l'estetica che la vigoria della pianta.
 detail
Foglia appassita
Il chinarsi delle foglie in Valeriana greca è un problema comune in cui le foglie della pianta pendono in modo anomalo, il che può influenzare la sua crescita e fioritura. I principali fattori includono lo stress idrico, le carenze nutritive e le condizioni ambientali.
 detail
Macchie
Le macchie su Valeriana greca si manifestano come lesioni scolorite, che portano tipicamente al deterioramento delle foglie e influenzano la salute generale della pianta. Una diagnosi tempestiva e un trattamento sono essenziali per gestire la diffusione e l'impatto.
 detail
Appassimento delle foglie
Il vischio delle foglie in Valeriana greca è un fenomeno preoccupante caratterizzato dalla perdita di turgore che porta al chinarsi delle foglie. Questo può portare alla crescita rallentata della pianta, ostacolando la sua salute complessiva e riducendo il suo appeal estetico.
 detail
Appassimento completo della pianta
Il disseccamento dell'intera pianta è una malattia che causa grave appassimento e secchezza lungo l'intera pianta di Valeriana greca. Questo spesso porta a un significativo stress fisiologico e potenzialmente alla morte della pianta, influenzando la crescita e la fioritura.
 detail
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia che colpisce Valeriana greca, causando margini fogliari scoloriti e un declino gradualmente della pianta. Questa malattia compromette la fotosintesi e la vitalità complessiva, potenzialmente portando alla morte della pianta se non affrontata.
 detail
Muffa bianca delle foglie
La muffa bianca sulle foglie è un'infezione fungina che attacca Valeriana greca, causando deformità e ridotta vitalità. Questa malattia può portare a danni significativi se non controllata, potenzialmente influenzando il valore ornamentale e sanitario della pianta.
 detail
Appassimento della punta delle foglie
Il disseccamento delle punte delle foglie è una condizione che colpisce Valeriana greca facendo sì che le punte delle foglie si secchino e muoiano, portando potenzialmente a una salute e vitalità ridotte della pianta.
 detail
Muffa nera
La muffa nera è una malattia fungina che colpisce Valeriana greca, causando decolorazione delle foglie e ridotta vigoria delle piante. La malattia prospera in ambienti umidi, influenzando gravemente il valore estetico e la salute della pianta.
 detail
Marciume fogliare
La marciume delle foglie è una malattia comune che colpisce gravemente Valeriana greca, portando all'annerimento e all'appassimento della sua vegetazione. È causata principalmente da alcuni funghi, definiti dai loro sintomi distintivi, e potrebbe essere letale per la pianta se non gestita correttamente.
 detail
Appassimento dei fiori
Il disseccamento dei fiori è una malattia che colpisce la salute complessiva di Valeriana greca. Questo porta alla perdita di vigore, ridotta potenzialità floreale e funzioni compromesse. La rilevazione è cruciale per una gestione efficace al fine di mantenere il valore ornamentale della pianta.
 detail
Ferite
Le ferite su Valeriana greca risultano da danni fisici che causano vulnerabilità ai patogeni e allo stress. I danni ostacolano la crescita ei processi fotosintetici, portando potenzialmente a infezioni secondarie.
 detail
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento dei rami non basali è una malattia che colpisce Valeriana greca, portando al disseccamento prematuro dei rami, particolarmente durante la fase di crescita. Questa condizione deteriora la salute della pianta, riducendo sia l'estetica che la vitalità biologica.
 detail
Macchie scure
La malattia delle macchie scure su Valeriana greca è caratterizzata da fogliame macchiato, riduzione della capacità fotosintetica, e potenzialmente portare alla caduta prematura delle foglie. Questa malattia può ostacolare la crescita della pianta e la salute generale.
 detail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Valeriana greca, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Macchia scura
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce gravemente Valeriana greca, manifestandosi con macchie scure e circolari sulle foglie della pianta. Questa malattia riduce il valore estetico della pianta e può ostacolarne significativamente la crescita se non trattata.
Scopri di più su Macchia scura more
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Macchia bruna more
Minatori fogliari
Minatori fogliari Minatori fogliari Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Soluzioni: I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane. Nei casi più gravi: Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi. Nei casi meno gravi: Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Scopri di più su Minatori fogliari more
Lumache
Lumache Lumache Lumache
Le lumache sono una classe di molluschi con gusci duri in cui i loro corpi molli possono ritrarsi. Le lumache sono molluschi simili, morbidi e carnosi, ma non hanno il guscio. Entrambi mordicchiano le foglie e li si può vedere regolarmente in condizioni di umidità o di pioggia.
Soluzioni: In caso di infestazione grave: Utilizza esche per lumache e limacce. Quelle biologiche a base di fosfato di ferro sono migliori rispetto a quelle contenenti metaldeide, sostanza tossica per l'ambiente e per l'uomo, non ammessa in agricoltura biologica. Le esche dovrebbero essere cosparse di notte in prossimità delle piante e rimosse al mattino insieme a eventuali parassiti morti poiché potrebbero essere tossiche per uccelli e animali domestici. Se si tratta di un'infestazione meno grave, si possono applicare diverse soluzioni biologiche e naturali: Elimina i loro nascondigli. È il modo più semplice per controllare lumache e limacce. Erbe infestanti, vasi o sottovasi inutilizzati, legni o pietre sono alcuni dei loro nascondigli preferiti. Rimuovile manualmente. Puoi uscire di notte con una torcia per cercarle e riumoverle direttamente dalle piante. Usa un'asse di legno come trappola. Disponi una piccola asse di legno nel tuo giardino mantenendone un'estremità rialzata in modo tale che le lumache vi si possano nascondere. Rimuovila e smaltisci i parassiti il giorno dopo. Usa una trappola con birra. Interra un piatto poco profondo in modo tale che il suo bordo coincida con il livello del terreno. Riempilo di birra, succo d'uva o una miscela di 1 tazza di acqua, 1 cucchiaino di lievito e 1 cucchiaio di zucchero. I parassiti, attirati dall'odore, vi cadranno dentro e annegheranno.
Scopri di più su Lumache more
close
plant poor
Macchia scura
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Macchia scura su Valeriana greca?
Qual è la malattia di Macchia scura su Valeriana greca?
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce gravemente Valeriana greca, manifestandosi con macchie scure e circolari sulle foglie della pianta. Questa malattia riduce il valore estetico della pianta e può ostacolarne significativamente la crescita se non trattata.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
I principali sintomi includono la comparsa di macchie scure, quasi nere sulle foglie di Valeriana greca. Queste macchie spesso presentano un pattern ad anelli concentrici e possono diventare necrotiche nel tempo, portando a danni significativi alle foglie e al rallentamento della crescita della pianta.
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Valeriana greca ?
Quali sono le cause della malattia di Macchia scura su Valeriana greca ?
1
Patogeno
La malattia è causata dal fungo Alternaria alternata, che è onnipresente nel terreno e può infettare Valeriana greca attraverso il fogliame della pianta.
2
Ambiente
Condizioni umide e umide e scarsa circolazione dell'aria promuovono in modo significativo la crescita e la diffusione del fungo.
Come trattare la malattia Macchia scura su Valeriana greca?
Come trattare la malattia Macchia scura su Valeriana greca?
1
Non pesticida
Potare le foglie infette: Rimuovere tempestivamente e smaltire le foglie malate per prevenire la diffusione del patogeno.

Migliorare la circolazione dell'aria: Fornire uno spazio adeguato tra Valeriana greca e altre piante per migliorare la ventilazione e ostacolare la crescita del fungo.
2
Pesticida
Applicare un fungicida: L'uso di fungicidi a largo spettro può aiutare a controllare la diffusione della malattia. Seguire sempre le istruzioni del produttore per l'uso.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Minatori fogliari
plant poor
Minatori fogliari
I minatori fogliari provocano sulle foglie delle striature bianche ricurve o delle macchie bianche arrotondate con il centro marrone.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante presentano delle scie chiare/bianche, come se fossero state internamente scavate. Inizialmente tali scie sono strette, ma poi assumono la forma di larghe macchie. In alcuni casi, le foglie restano attaccate alla pianta, pur essendo totalmente vuote e asciutte al loro interno. La causa di questo fenomeno è da attribuirsi, come il nome stesso suggerisce, ai minatori di foglie.
I minatori di foglie sono più comuni all'inizio della primavera, quando le uova iniziano a schiudersi e a riprodursi. Si tratta di piccole larve di 1/16th inch che sembrano piccoli chicchi di riso. Le larve vivono all'interno delle foglie. Nella fase adulta, diventano mosche e depongono le uova tra gli strati della foglia. Quando le uova si schiudono, le larve mangiano la parte interna, tenera e nutriente, delle foglie.
Soluzioni
Soluzioni
I minatori di foglie, anche se all'inizio sono relativamente innocui, possono moltiplicarsi rapidamente e devastare le piante nelle successive settimane.
Nei casi più gravi:
  1. Spruzzare un insetticida organico. Se preferisci applicare una soluzione organica, spruzza una miscela diluita di azadiractina, un composto derivato dai semi di neem, sopra e sotto le foglie.
  2. Spruzzare un insetticida sintetico. Utilizza un prodotto che contenga spinosad, come Solabiol Success, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati delle foglie.
  3. Introdurre insetti benefici. Immetti insetti benefici che mangiano i minatori di foglie, come ad esempio le vespe parassite o i sirfidi.
Nei casi meno gravi:
  1. Potare i tessuti infetti. Rimuovi e smaltisci le foglie che presentano segni di danni da minatore fogliare.
Prevenzione
Prevenzione
Sebbene i minatori fogliari siano facili da controllare, prevenirli è l'ideale. Ecco alcuni consigli:
  1. Escludere fisicamente gli individui adulti. Proteggi le piante installando coperture filari sospese, non appena le pianti nel terreno.
  2. Rimuovere erbacce e residui vegetali. Ripulisci il giardino dalle erbacce per ridurre le possibilità di nutrimento e nidificazione dei minatori di foglie.
  3. Evitare di introdurre piante infestate. Prima di introdurre nuove piante in casa o nel giardino, ispezionale attentamente cercando di individuare l'eventuale presenza di minatori fogliari.
  4. Evitare i pesticidi ad ampio spettro. I minatori fogliari possono essere tenuti sotto controllo da insetti predatori naturali. Non applicare insetticidi ad ampio spettro perché potrebbero danneggiare gli insetti benefici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Lumache
plant poor
Lumache
Le lumache sono una classe di molluschi con gusci duri in cui i loro corpi molli possono ritrarsi. Le lumache sono molluschi simili, morbidi e carnosi, ma non hanno il guscio. Entrambi mordicchiano le foglie e li si può vedere regolarmente in condizioni di umidità o di pioggia.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Lumache e limacce sono parassiti che causano una grande quantità di danni in giardini e orti di tutto il mondo. Le lumache presentano sul dorso un guscio a forma di spirale, mentre le limacce ne sono prive. Hanno bocche raspanti che lacerano foglie e fiori e sono talmente voraci da essere in grado di consumare intere piante. Prediligono condizioni umide, quindi sono generalmente attive di notte o in giornate nuvolose e piovose.
Soluzioni
Soluzioni
In caso di infestazione grave:
  1. Utilizza esche per lumache e limacce. Quelle biologiche a base di fosfato di ferro sono migliori rispetto a quelle contenenti metaldeide, sostanza tossica per l'ambiente e per l'uomo, non ammessa in agricoltura biologica.
  2. Le esche dovrebbero essere cosparse di notte in prossimità delle piante e rimosse al mattino insieme a eventuali parassiti morti poiché potrebbero essere tossiche per uccelli e animali domestici.
Se si tratta di un'infestazione meno grave, si possono applicare diverse soluzioni biologiche e naturali:
  1. Elimina i loro nascondigli. È il modo più semplice per controllare lumache e limacce. Erbe infestanti, vasi o sottovasi inutilizzati, legni o pietre sono alcuni dei loro nascondigli preferiti.
  2. Rimuovile manualmente. Puoi uscire di notte con una torcia per cercarle e riumoverle direttamente dalle piante.
  3. Usa un'asse di legno come trappola. Disponi una piccola asse di legno nel tuo giardino mantenendone un'estremità rialzata in modo tale che le lumache vi si possano nascondere. Rimuovila e smaltisci i parassiti il giorno dopo.
  4. Usa una trappola con birra. Interra un piatto poco profondo in modo tale che il suo bordo coincida con il livello del terreno. Riempilo di birra, succo d'uva o una miscela di 1 tazza di acqua, 1 cucchiaino di lievito e 1 cucchiaio di zucchero. I parassiti, attirati dall'odore, vi cadranno dentro e annegheranno.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire l'attacco da parte di lumache e limacce si possono adoperare diversi sistemi naturali:
  1. Crea una barriera. Puoi usare sabbia, sale, segatura o del caffè (queste sostanze tendono a disidratare il corpo di lumache e limacce, che è costitutito principalmente da acqua) misti a gusci d'uovo o di noci frantumati (infastidiscono le stesse nel loro movimento strisciante). Naturalmente dovresti reintegrare le barriere quasi ad ogni pioggia.
  2. Crea una barriera di rame. Lumache e limacce non riescono ad attraversare il rame, quindi questo può essere utilizzato per creare una sorta di recinzione attorno alle tue piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_more_info

Altro su Valeriana Greca

feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Erba medicinale
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
30 cm
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera, Estate
Colore del fiore
Colore del fiore
Blu
Bianco
Viola
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto