camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_toxicity care_toxicity
Tossicità
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
care_faq care_faq
Domande Frequenti

Come coltivare e curare Rhododendron Mariesii

Acqua
Acqua
Ogni 2-3 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Tossico per gli animali
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterDetail

Come innaffiare Rhododendron mariesii?

Cultivation:WaterDetail
icon
Scopri l'apporto idrico ideale della tua pianta
Utilizza il nostro calcolatore per scoprire di quanta acqua hanno bisogno le tue piante per una salute ottimale.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Rhododendron mariesii?
Il vostro Rhododendron mariesii non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Rhododendron mariesii. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Rhododendron mariesii. Tuttavia, il Rhododendron mariesii di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Rhododendron mariesii?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Rhododendron mariesii può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Rhododendron mariesii è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Rhododendron mariesii, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Rhododendron mariesii dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Rhododendron mariesii in un terreno ben drenante. Nel caso di un Rhododendron mariesii poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Rhododendron mariesii?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Rhododendron mariesii è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Rhododendron mariesii. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Rhododendron mariesii. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Rhododendron mariesii?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Rhododendron mariesii, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Rhododendron mariesii somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Rhododendron mariesii riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Rhododendron mariesii è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Rhododendron mariesii è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Rhododendron mariesii per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere more
Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Rhododendron mariesii?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Rhododendron mariesii e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Rhododendron mariesii eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Rhododendron mariesii poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Rhododendron mariesii.
Continua a leggere more
Come posso annaffiare il mio Rhododendron mariesii nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Rhododendron mariesii è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Rhododendron mariesii trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Rhododendron mariesii può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Rhododendron mariesii è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere more
Come posso innaffiare il mio Rhododendron mariesii durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Rhododendron mariesii. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Rhododendron mariesii avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere more
Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Rhododendron mariesii all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Rhododendron mariesii può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Rhododendron mariesii?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Perché devo concimare il mio Rhododendron mariesii?
È necessario concimare un Rhododendron mariesii per alcuni motivi importanti. Il più ovvio di questi motivi è che il fertilizzante aiuterà la Rhododendron mariesii a produrre belle fioriture. La concimazione all'inizio della primavera è uno dei modi migliori per garantire alla Rhododendron mariesii un'ottima fioritura in quella stagione. Inoltre, il fertilizzante fornisce al vostro Rhododendron mariesii molta energia che può immagazzinare nel terreno durante le fasi di crescita dormiente. Somministrando al vostro Rhododendron mariesii un po' di nutrimento extra durante il processo di semina autunnale o in tarda primavera, aiuterà il vostro Rhododendron mariesii a conservare più energia da utilizzare una volta ripresa la crescita attiva.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Rhododendron mariesii?
Il tempismo è fondamentale quando si tratta di concimare Rhododendron mariesii. Se si usa il fertilizzante troppo presto, quando il Rhododendron mariesii è ancora dormiente. Il fertilizzante non può essere utilizzato in modo efficace e viene dilavato dall'acqua piovana, causando sprechi e inquinamento. La prima applicazione di fertilizzante dovrebbe essere effettuata all'inizio della primavera. Continuate a concimare una volta al mese fino all'inizio dell'estate.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Rhododendron mariesii?
Evitate di somministrare a Rhododendron mariesii un fertilizzante con troppo azoto, poiché questo può portare allo sviluppo di molte foglie ma di poche fioriture. Cercate un fertilizzante con un livello di azoto inferiore rispetto agli altri nutrienti. Non concimate dopo l'inizio dell'autunno, perché potrebbe causare una crescita eccessiva poco prima dell'inverno. Inoltre, Rhododendron mariesii non dovrebbe essere concimato nei periodi caldi e secchi dell'anno, poiché il terreno secco non distribuisce il fertilizzante con la stessa efficacia del terreno umido. La concimazione in questo periodo può anche stimolare la crescita, che a sua volta necessita di una maggiore quantità d'acqua che potrebbe non essere disponibile. È preferibile conservare il fertilizzante per l'inizio della stagione, quando le temperature sono più fresche. Infine, ricordate che Rhododendron mariesii può assorbire il fertilizzante applicato alle piante o ai prati vicini, quindi fate attenzione a non somministrare inavvertitamente una doppia dose di fertilizzante ad alberi e siepi.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Rhododendron mariesii?
Il fertilizzante ideale per un Rhododendron mariesii è una miscela relativamente equilibrata dei tre principali nutrienti per le piante, con quantità leggermente superiori di fosforo. In alternativa, alcuni giardinieri scelgono di migliorare il terreno di Rhododendron mariesii aggiungendo materiali organici come compost, getti di vermi e letame. Alcuni giardinieri esperti integrano 1-2 volte con fertilizzanti idrosolubili contenenti fosforo quando iniziano a comparire i boccioli dei fiori. Questo aiuterà i fiori a svilupparsi meglio e permetterà loro di diventare più grandi e di fiorire più a lungo. I fertilizzanti possono essere di diverse forme e la maggior parte di essi funzionerà bene per il vostro Rhododendron mariesii. Tuttavia, alcuni dei migliori fertilizzanti per Rhododendron mariesii sono disponibili in forma liquida o in polvere. Indipendentemente dal tipo di fertilizzante utilizzato, bisogna assicurarsi di diluirlo e di applicarlo durante l'irrigazione del Rhododendron mariesii.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Rhododendron mariesii?
Seguite sempre le indicazioni per il tipo specifico di fertilizzante e fate delle ricerche su come usarlo per il Rhododendron mariesii che state coltivando. È importante non sovraconcimare il vostro Rhododendron mariesii, quindi è fondamentale determinare la quantità corretta da utilizzare. La regola generale è quella di utilizzare l'età dell'albero (se conosciuta) o il diametro del tronco per capire quanto fertilizzante utilizzare. Si stima un decimo di chilo di fertilizzante per anno o per pollice di tronco, con un massimo di un chilo. I fertilizzanti granulari e quelli organici, come la farina di sangue, si applicano spargendo la sostanza intorno alla base dell'albero fino alla linea di gocciolamento (lo spazio al di sotto dei rami più lontani), ma senza lasciare che il fertilizzante venga a contatto con il tronco. Con il tempo, i granuli si rompono e filtrano nel terreno per essere assorbiti dalle radici. Dopo la concimazione, spargete uno strato di compost profondo qualche centimetro intorno alla base dell'albero e annaffiate abbondantemente.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Rhododendron mariesii?
È molto meglio sottoconcimare che sovraconcimare, perché si può sempre aggiungere altro concime, ma non si può togliere facilmente quello in eccesso. Un'eccessiva concimazione di Rhododendron mariesii può causare punte e bordi delle foglie marroni, ingiallimento, appassimento delle foglie ed eventualmente una crosta visibile di sali di concime sulla superficie del terreno intorno all'albero. Questa condizione è chiamata bruciatura da fertilizzante e deriva dall'accumulo di troppi sali nelle cellule della pianta. Se il problema è l'eccesso di azoto, il Rhododendron mariesii produrrà molte foglie ma non molti fiori, poiché l'azoto favorisce la crescita del fogliame. Se avete concimato troppo, potete provare a rimuovere lo strato superiore di terreno sotto il Rhododendron mariesii per eliminare l'area in cui si concentra maggiormente il fertilizzante. Quindi irrigate abbondantemente la zona per cercare di eliminare il fertilizzante intorno alle radici.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Rhododendron mariesii?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Rhododendron mariesii per una crescita sana?
Per una crescita sana, assicuratevi che Rhododendron mariesii riceva almeno 3-6 ore di sole al giorno. Si tratta in realtà di un requisito minimo: la maggior parte delle piante che possono sopportare il sole parziale possono prosperare anche in pieno sole, ma poiché richiedono meno luce per la fotosintesi, sono più flessibili rispetto alle piante che richiedono sole pieno o ombra parziale.
Continua a leggere more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Rhododendron mariesii?
Rhododendron mariesii si comporta al meglio con l'esposizione al sole pieno o parziale. I risultati migliori si ottengono con la luce diretta del mattino, ma in estate devono essere protetti dal forte sole pomeridiano. Negli ambienti temperati, un sole pomeridiano troppo caldo può bruciare le foglie, danneggiando l'aspetto e la salute della pianta.
Continua a leggere more
La luce del sole può danneggiare Rhododendron mariesii? Come proteggere Rhododendron mariesii dal sole e dai danni del calore?
Rhododendron mariesii piantate in casa possono essere facilmente danneggiate dalla luce diretta del sole quando vengono spostate all'aperto. Il modo migliore per prevenire le scottature da sovraesposizione è spostare gradualmente i vasi da una zona ombreggiata a una più luminosa. Ma anche le piante acclimatate al sole estivo possono essere danneggiate dal caldo estremo. In caso di ondate di calore, è importante mantenere il terreno costantemente umido, in modo che le piante possano far fronte a livelli di calore eccessivi. Spostando le piante in contenitore in zone con ombra pomeridiana o montando un telo ombreggiante su di esse, si possono proteggere le piante sensibili Rhododendron mariesii durante gli eventi climatici estremi.
Continua a leggere more
Rhododendron mariesii deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Rhododendron mariesii dal sole?
Mentre il sole mattutino e l'esposizione al sole pieno possono essere molto utili per Rhododendron mariesii, il sole caldo e severo di mezzogiorno dell'estate può essere troppo difficile da gestire. Se la pianta è piantata in piena terra, il sole estivo di solito aumenta abbastanza lentamente nel corso della stagione, in modo che Rhododendron mariesii si adatti gradualmente alla sua intensità. Ma una pianta in vaso che è stata in casa o in un luogo protetto spesso subisce danni quando viene collocata improvvisamente in un luogo dove il sole estivo diretto la raggiunge nella parte più calda della giornata. Per proteggere questa pianta dal brutale sole estivo pomeridiano, piantatela o collocatela in una posizione sottotono, dove sia ombreggiata a mezzogiorno da alberi e piante più alti o da un edificio o un elemento del paesaggio.
Continua a leggere more
Cosa succede se Rhododendron mariesii non riceve una luce solare adeguata?
Quando Rhododendron mariesii riceve troppo poco sole, può diventare verde pallido o presentare foglie gialle e cadenti. Sebbene la caduta di alcune foglie sia normale, se le foglie cadono e non ne crescono di nuove per sostituirle, è un segno che qualcosa non va. Se Rhododendron mariesii riceve una luce inadeguata e riesce a crescere, la nuova crescita è spesso debole, pallida e soggetta a infestazioni di insetti. Prestare attenzione a questi segnali e modificare le condizioni di illuminazione della pianta farà una differenza significativa.
Continua a leggere more
Il sito Rhododendron mariesii ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda la luce solare durante le sue diverse fasi di crescita?
Le foglie nuove e tenere sono particolarmente sensibili alle scottature. Tenendo presente questo aspetto, Rhododendron mariesii molto giovane e quando è in una fase di forte crescita, come in tarda primavera e all'inizio dell'estate, sarà più sensibile al sole e al calore rispetto a quello maturo o a quello che si trova in una fase di crescita autunnale più dormiente. Rhododendron mariesii fresco di vivaio, inoltre, di solito non è preparato per una forte luce solare piena e deve essere introdotto ad essa lentamente.
Continua a leggere more
Ci sono delle precauzioni o dei consigli per la luce del sole e per Rhododendron mariesii?
Rhododendron mariesii trapiantato di recente subisce spesso un po' di shock e deve essere curato con attenzione, ombreggiandolo dal sole pomeridiano o collocandolo in una zona protetta. Nelle giornate molto calde, è possibile che le foglie di Rhododendron mariesii si affloscino: di solito non c'è da preoccuparsi. Le piante inviano l'acqua contenuta nelle foglie verso le radici per proteggerle dalle bruciature. Tuttavia, se le foglie sono ancora cadenti la sera o il mattino successivo, la pianta ha bisogno di acqua. Evitate sempre di annaffiare nelle ore più calde della giornata, perché la luce del sole può colpire le foglie bagnate e bruciarle facilmente. Rhododendron mariesii La pianta che è stata annaffiata poco sarà più debole di quella che ha un terreno costantemente umido. Questo può portare ad avere radici deboli che non sono in grado di proteggere le foglie nelle calde giornate estive, deviando l'acqua dalle foglie. Per curare una pianta poco annaffiata, è necessario annaffiare a lungo e in profondità e lasciare asciugare i primi due centimetri di terreno prima dell'annaffiatura successiva. Anche se perde le foglie, se curata correttamente ne cresceranno di nuove.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:PruningDetail

Come potare Rhododendron mariesii ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
La potatura è necessaria per il mio Rhododendron mariesii?
Prima che la vostra siepe di Rhododendron mariesii inizi a occupare il marciapiede o che il vostro cesto appeso Rhododendron mariesii inizi ad avere un aspetto trasandato, è bene pensare alla potatura. Senza un'adeguata manutenzione, Rhododendron mariesii può crescere rapidamente e in modo incontrollato, mettendo in ombra le altre piante. Se decidete di inserire Rhododendron mariesii nel vostro giardino o nel vostro progetto paesaggistico, dovrete monitorare attentamente la sua crescita e avere un piano di potatura. La potatura è importante per Rhododendron mariesii come per qualsiasi altra specie di pianta ornamentale che si sceglie di coltivare in giardino. Se si pota correttamente questa pianta, si può migliorare la sua salute generale e preservare le sue caratteristiche ornamentali più appariscenti. Detto questo, non potete aspettarvi di raccogliere questi benefici se non sapete quando e come potare questa specie. Infatti, una potatura impropria può causare l'eliminazione delle fioriture della stagione, sminuendo notevolmente la bellezza di Rhododendron mariesii. Anche se vivete in una zona più fresca o intendete coltivare Rhododendron mariesii solo in vasi o cesti appesi, una potatura regolare può favorire la fioritura e mantenere le piante sane e vigorose.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per potare il mio Rhododendron mariesii?
Per controllare la crescita e gestire le dimensioni e la forma delle piante, il momento della potatura varia a seconda del clima. Nelle zone tropicali, dove non c'è pericolo di gelate, gli esperti consigliano di potare Rhododendron mariesii subito dopo la stagione di crescita estiva. In questo modo la pianta si riposa e inizia a produrre nuova crescita. Nelle zone temperate, il momento consigliato per la potatura generale è l'inizio della primavera, dopo l'inverno e le gelate, ma prima della fioritura estiva. Evitate di potare a fine autunno, a meno che non vi troviate in una zona tropicale, perché la potatura può ridurre la resistenza al freddo. Inoltre, si consiglia di potare le piante durante la stagione di crescita per favorire la fioritura. Potete anche potare in qualsiasi momento se il fogliame è ingiallito o malato.
Continua a leggere more
Come posso potare il mio Rhododendron mariesii?
Per le potature più importanti, utilizzate cesoie affilate in grado di effettuare tagli netti per evitare di danneggiare le piante. Eseguite ogni taglio con un angolo di 45° per favorire una nuova crescita sana. Rimuovete prima di tutto gli steli morti o deteriorati, tagliandoli appena sopra la sezione danneggiata o tagliandoli completamente a terra. Quindi, considerate l'altezza e la forma desiderata del vostro Rhododendron mariesii, e potate di conseguenza. Per controllare le dimensioni del vostro Rhododendron mariesii, potete tagliare fino a un terzo dell'altezza e della circonferenza. Il periodo migliore per farlo è la fine dell'inverno o l'inizio della primavera. Infine, per mantenere l'aspetto migliore della pianta, si può preferire tagliare le parti morte o danneggiate, compresi i fiori spenti. Questa operazione può essere eseguita in qualsiasi periodo dell'anno. Gli steli malati o danneggiati devono essere tagliati all'altezza del suolo e rimossi completamente. I fiori vanno tagliati appena sotto il capolino. Rhododendron mariesii La pianta è generalmente vigorosa e non viene danneggiata dalla potatura. Ma fate attenzione se vivete in una zona dove è probabile che si verifichino gelate. Se si tagliano gli steli fino alla parte legnosa poco prima di una gelata, si può permettere all'acqua di viaggiare attraverso lo stelo fino alle radici, dove potrebbe congelare e uccidere il vostro Rhododendron mariesii.
Continua a leggere more
Cosa devo fare dopo la potatura di Rhododendron mariesii?
Rhododendron mariesii è generalmente tollerante all'acqua limitata e può ammuffire con troppa acqua. Subito dopo la potatura è comunque un buon momento per annaffiare e concimare, per incoraggiare la nuova crescita e la fioritura. Tuttavia, bisogna fare attenzione a evitare le zone ferite quando si annaffia, per evitare che la pianta venga infestata da funghi attraverso le ferite fresche. Quando si è pronti a smaltire le sezioni della pianta rimosse durante la potatura, ci sono due cose importanti da tenere a mente. Rhododendron mariesii Le foglie o i rami che risultano malati devono essere tagliati e distrutti lontano dalla pianta. Non usateli come materiale per il compost. Ovunque smaltiate gli scarti di potatura, ricordate che Rhododendron mariesii radica e si diffonde facilmente. Fate attenzione che i vostri sfalci non producano inavvertitamente nuove Rhododendron mariesii piante indesiderate.
Continua a leggere more
Quali sono i consigli per la potatura del mio Rhododendron mariesii?
Dalle siepi ai contenitori, in qualsiasi paesaggio o giardino, una potatura annuale e regolare può incoraggiare Rhododendron mariesii a produrre splendide fioriture e a rimanere in salute per molti anni. Per le potature più importanti, utilizzate cesoie affilate che consentano di effettuare tagli netti per evitare di danneggiare le piante. Eseguite ogni taglio con un angolo di 45° per favorire una nuova crescita sana. Durante la potatura di Rhododendron mariesii, fate un passo indietro di tanto in tanto per controllare l'aspetto della pianta, per assicurarvi che abbia la forma desiderata e che la stiate potando in modo simmetrico. Cercate di non potare pesantemente nel periodo della fioritura, ma di eliminare solo i fiori secchi per non compromettere la fioritura. Un approccio utile è quello di rimuovere solo i rami più lunghi e i polloni, lasciando intatte le fioriture più vicine agli steli primari. Infine, durante la potatura, fate attenzione alla presenza di muffe o funghi. Rhododendron mariesii è soggetta a funghi o batteri e dovrete affrontare questo problema, rimuovendo le sezioni ammuffite o con funghi (batteri) per evitare ulteriori danni al vostro Rhododendron mariesii.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Rhododendron mariesii?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Rhododendron mariesii?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Rhododendron mariesii?

Cultivation:PlantingDetail
Cultivation:HarvestDetail

Come raccogliere Rhododendron mariesii?

Cultivation:HarvestDetail
care_scenes

Ulteriori informazioni su Rhododendron Mariesii Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Potatura
Inizio primavera, Inverno
Questa specie, riconosciuta per i suoi fiori vistosi e folte foglie, beneficia della potatura selettiva per mantenere la forma e incoraggiare le fioriture. Il momento ideale per la potatura è la primavera iniziale o l'inverno, evitando periodi di crescita attiva per prevenire lo stress legato ai tagli. Rimuovi attentamente il legno morto o danneggiato, dirada le aree affollate e dai forma a rhododendron mariesii per potenziarne la forma naturale. La potatura regolare non solo migliora l'aspetto ma promuove anche una salute vigorosa e un'abbondante fioritura nelle stagioni successive.
Tecniche di potatura
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii spesso è causato da carenze nutritive o malattie, che portano a una salute ridotta e un'estetica compromessa della pianta. Questa guida offre soluzioni dettagliate per gestire e prevenire efficacemente la condizione.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
La punta delle foglie appassite in Rhododendron mariesii rappresenta una condizione critica che compromette la crescita e la salute delle foglie, portando spesso alla decolorazione e alla crescita rallentata delle piante. Questa malattia influenza l'estetica della pianta e il suo vigore complessivo.
Continua a leggere
Macchia scura
La macchia scura è un'infezione fungina che colpisce negativamente Rhododendron mariesii, manifestandosi principalmente in danni cosmetici e riduzione potenziale della fotosintesi a causa di un'impairment della funzione delle foglie.
Continua a leggere
Bordi gialli
I margini gialli è una malattia che provoca una decolorazione gialla lungo i bordi delle foglie di Rhododendron mariesii. Questo è comune quando la pianta subisce squilibri nutrizionali e cattive condizioni ambientali, che possono portare a una salute e un'estetica degradate.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Rhododendron mariesii, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii spesso è causato da carenze nutritive o malattie, che portano a una salute ridotta e un'estetica compromessa della pianta. Questa guida offre soluzioni dettagliate per gestire e prevenire efficacemente la condizione.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Appassimento dopo la fioritura
Appassimento dopo la fioritura Appassimento dopo la fioritura
Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Soluzioni: Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua. Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta. La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta. Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante. Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Cimici del pizzo
Cimici del pizzo Cimici del pizzo
Cimici del pizzo
Gli insetti di pizzo sono insetti volanti traslucidi di 3-5 mm che succhiano la linfa dalla pianta.
Soluzioni: Cimici del pizzo può essere controllato in vari modi. Per casi gravi: Introduci insetti utili che mangiano cimici del pizzo , come vespe parassitoidi, insetti assassini e coleotteri. Evita di spruzzare pesticidi non necessari per non ridurre le popolazioni di questi utili predatori. Spruzza le piante con sapone insetticida o olio di neem sotto tutte le foglie delle piante colpite e circostanti. Assicurati che il sapone colpisca gli insetti. Spruzzare al mattino, alla sera o in una giornata nuvolosa per evitare di danneggiare i tessuti vegetali. Taglia e brucia le membra delle piante fortemente infette. Come ultima risorsa usa un insetticida contenente piretroidi per uccidere il cimici del pizzo . Ricorda che questi prodotti probabilmente uccideranno anche insetti utili come le api. Per i casi meno gravi: Strofina il cimici del pizzo da sotto le foglie usando un panno umido. Usa il forte flusso di un tubo per spruzzare questi parassiti dalle piante. Questo lava le ninfe via e sul terreno dove non possono tornare alle foglie della pianta. Gli alberi di grandi dimensioni generalmente non hanno bisogno di essere trattati per cimici del pizzo , poiché non danneggiano la loro salute generale.
close
plant poor
Ingiallimento delle foglie
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
Qual è la malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
Il ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii spesso è causato da carenze nutritive o malattie, che portano a una salute ridotta e un'estetica compromessa della pianta. Questa guida offre soluzioni dettagliate per gestire e prevenire efficacemente la condizione.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Il sintomo più evidente osservato in Rhododendron mariesii è l'ingiallimento progressivo delle foglie, che inizia dai bordi verso il centro. Le foglie colpite potrebbero infine cadere prematuramente.
Quali sono le cause della malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii ?
Quali sono le cause della malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii ?
1
Carenza di nutrienti
Una nutrizione del suolo inadeguata, soprattutto la mancanza di ferro e magnesio, può causare l'ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii.
2
Malattie
Infezioni fungine o marciume radicale dovuto a una scarsa drenaggio possono anche portare all'ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii.
3
Stress idrico
Sia un'eccessiva irrigazione che una scarsa irrigazione possono stressare Rhododendron mariesii e provocare l'ingiallimento delle foglie.
Come trattare la malattia Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
Come trattare la malattia Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
1
Non pesticida
Emendamento del suolo: Migliorare il suolo con compost o integratori di ferro può correggere le carenze nutritive.

Gestione dell'acqua: Regolarizzare il programma di irrigazione secondo le esigenze della pianta aiuta a prevenire l'ingiallimento indotto dallo stress.
2
Pesticidi
Applicazione di fungicidi: Se viene confermata una malattia fungina, l'applicazione di fungicidi appropriati può aiutare a gestire la malattia.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Appassimento dei fiori
plant poor
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
  • Fiori appassiti e cadenti
  • Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
  • Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
  • I capolini si restringono di dimensioni
  • Il colore del petalo svanisce
  • Foglie ingiallite
  • Morte completa del fiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Appassimento dopo la fioritura
plant poor
Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dopo la fioritura a volte è un processo di invecchiamento naturale del fiore, mentre altre volte può indicare un problema. Le orchidee, ad esempio, possono fiorire da due settimane a tre mesi, quindi l'appassimento dopo pochi giorni rappresenta un problema per la maggior parte delle varietà. Questo può accadere praticamente a qualsiasi pianta da fiore ornamentale, ma quelle con radici poco profonde e tolleranza limitata alla siccità, al pieno sole e alla bassa umidità sono più suscettibili. Questo è un problema comune e spesso ha una soluzione facile. A volte, tuttavia, è il risultato di cause più gravi come parassiti o malattie dell'apparato radicale.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
  • All'inizio, i fiori possono sembrare un po' flosci.
  • I petali possono iniziare ad apparire secchi e diventare marroni.
  • Alla fine potrebbero far cadere la pianta tutti insieme.
Causa della malattia
Causa della malattia
Le fioriture appassite possono essere un segno di un apparato radicale malsano. Qualsiasi condizione che impedisca alla pianta di assorbire acqua e nutrimento a sufficienza può provocare fioriture avvizzite e talvolta altri sintomi. Se la pianta non ha abbastanza acqua, non può mantenere una pressione adeguata all'interno di steli, foglie e fiori, facendoli appassire. Ciò può derivare da danni fisici, ad esempio dalla rottura delle radici durante il rinvaso o dall'attacco di insetti come le larve. Se hai rinvasato di recente la tua pianta, una probabile causa è un danno fisico alle radici. Se vedi insetti, potrebbero mangiare foglie, radici o fiori. Le infezioni fungine possono anche causare marciume e danni alle radici, impedendo l'assorbimento di acqua e nutrienti. Infine, le fioriture avvizzite possono derivare semplicemente dall'età. Se non sono visibili altri sintomi, potrebbe semplicemente segnalare la fine naturale della durata della vita del fiore. Se sembra prematuro, ciò può essere causato da fattori ambientali: acqua, umidità, luce o stress. L'irrigazione insufficiente è una causa comune. Allo stesso modo, le piante adattate all'umidità elevata si seccano facilmente quando l'umidità è bassa, come durante l'inverno o nei climi secchi. Troppa luce può anche stressare le piante che hanno bisogno di ombra, facendo appassire le fioriture.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Cimici del pizzo
plant poor
Cimici del pizzo
Gli insetti di pizzo sono insetti volanti traslucidi di 3-5 mm che succhiano la linfa dalla pianta.
Panoramica
Panoramica
Cimici del pizzo sono minuscoli insetti nocivi alati che si nutrono della linfa della pianta che infestano. Esistono diversi tipi, ognuno dei quali attacca determinate specie di piante. Una grave infestazione può causare la caduta delle foglie e una riduzione della resa dei frutti si verifica anche sugli alberi da frutto infestati. Sono più attivi a fine estate e autunno. Cimici del pizzo può essere difficile da rilevare, quindi i danni possono essere visti prima che vengano rilevati gli insetti nocivi. Mentre cimici del pizzo degli adulti va dal marrone al nero con ali di pizzo che giacciono piatte contro il loro corpo, le ninfe sono chiare quando si schiudono per la prima volta e poi gradualmente diventano nere. Hanno piccole spine intorno ai loro corpi. Queste ninfe matureranno in adulti entro 3 o 4 settimane. Sebbene il danno causato dal cimici del pizzo sia alquanto sgradevole, non danneggia gravemente la pianta. Le specie vegetali più sensibili includono azalee, rododendri, ulivi e macadamia e platani.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando cimici del pizzo infesta le foglie di una pianta, si possono vedere delle macchie gialle sulla superficie superiore. La parte inferiore delle foglie è solitamente sporca di escrementi di insetti neri che sono simili al catrame. Cimici del pizzo trascorrono il loro intero ciclo di vita sulle foglie della pianta che hanno infestato, dall'uovo all'adulto. Sono piccoli insetti succhiatori di linfa lunghi circa 3 mm . Gli adulti depongono le uova sul lato inferiore delle foglie. Quando le uova si schiudono, le ninfe iniziano a nutrirsi della linfa delle foglie. Quando un'intera foglia è infestata, assume un aspetto bronzeo. Alla fine, le foglie gravemente colpite cadranno dalla pianta. Alcuni cimici del pizzo si nutrono anche di boccioli di fiori. Questo fa annerire le punte dei fiori. Alla fine, l'intero fiore diventerà nero e cadrà.
Soluzioni
Soluzioni
Cimici del pizzo può essere controllato in vari modi. Per casi gravi:
  1. Introduci insetti utili che mangiano cimici del pizzo , come vespe parassitoidi, insetti assassini e coleotteri. Evita di spruzzare pesticidi non necessari per non ridurre le popolazioni di questi utili predatori.
  2. Spruzza le piante con sapone insetticida o olio di neem sotto tutte le foglie delle piante colpite e circostanti. Assicurati che il sapone colpisca gli insetti. Spruzzare al mattino, alla sera o in una giornata nuvolosa per evitare di danneggiare i tessuti vegetali.
  3. Taglia e brucia le membra delle piante fortemente infette.
  4. Come ultima risorsa usa un insetticida contenente piretroidi per uccidere il cimici del pizzo . Ricorda che questi prodotti probabilmente uccideranno anche insetti utili come le api.
Per i casi meno gravi:
  1. Strofina il cimici del pizzo da sotto le foglie usando un panno umido.
  2. Usa il forte flusso di un tubo per spruzzare questi parassiti dalle piante. Questo lava le ninfe via e sul terreno dove non possono tornare alle foglie della pianta.
  3. Gli alberi di grandi dimensioni generalmente non hanno bisogno di essere trattati per cimici del pizzo , poiché non danneggiano la loro salute generale.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_toxicity

Rhododendron Mariesii e la loro tossicità

feedback
Feedback
icon
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Tossico per i gatti
Tossico per i gatti
care_more_info

Altro su Rhododendron Mariesii

feedback
Feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Cespuglio
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Colore del fiore
Colore del fiore
Bianco
Rosa
Viola
Rosso
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

feedback
Feedback

Perché il mio rhododendron mariesii non sboccia quasi mai?

more more
Ci sono molte ragioni per cui il rhododendron mariesii può sbocciare in modo insoddisfacente. La luce del sole, per esempio, ha un forte impatto sulla fioritura. Ambienti con forte luce solare diretta o troppo ombreggiati possono entrambi causare una mancata fioritura. Il rhododendron mariesii è adatto a sopravvivere in ambienti invernali con temperature intorno a 8 ℃. Se la temperatura è troppo alta, il rhododendron mariesii non può entrare nel suo periodo di dormienza e consumerà una grande quantità di energia, influenzando la fioritura dell'anno successivo. Oltre a questi possibili problemi, la malattia delle piccole foglie può anche impedire al rhododendron mariesii di fiorire.

Perché le nuove foglie di rhododendron mariesii diventano gialle?

more more
Ciò può essere causato da un'innaffiatura inadeguata o da una mancanza di ferro. Se nel terreno si accumula troppa acqua per lungo tempo, le nuove foglie del rhododendron mariesii possono ingiallire. Se al rhododendron mariesii manca l'acqua quando crescono nuove foglie, questo può anche causare l'arricciamento delle foglie e il loro ingiallimento. È meglio decidi se annaffiare la pianta in base a quanto è secco il terreno. La mancanza di ferro sul rhododendron mariesii può influenzare la sintesi della clorofilla, che porta a far diventare le nuove foglie biancastre-gialle.

Perché cadono le foglie di rhododendron mariesii?

more more
La caduta delle foglie dal rhododendron mariesii può essere causata da una mancanza di circolazione dell'aria. In questo caso, pota leggermente la pianta per garantire la circolazione dell'aria nella parte interna. Per quanto riguarda le piante in vaso, è meglio aprire una finestra vicina per la ventilazione.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Tossicità
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii
Rhododendron mariesii

Come coltivare e curare Rhododendron Mariesii

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni 2-3 settimane
Acqua
Luce Solare
Pieno sole
Luce Solare
Tossico per gli animali
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Cultivation:WaterDetail

Come innaffiare Rhododendron mariesii?

Cultivation:WaterDetail
icon
Scopri l'apporto idrico ideale della tua pianta
Utilizza il nostro calcolatore per scoprire di quanta acqua hanno bisogno le tue piante per una salute ottimale.
Scarica l'App
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Rhododendron mariesii?
more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Rhododendron mariesii?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Rhododendron mariesii?
more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Rhododendron mariesii?
more
Mostra di più more
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Rhododendron mariesii?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Scarica l'App
Perché devo concimare il mio Rhododendron mariesii?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Rhododendron mariesii?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Rhododendron mariesii?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Rhododendron mariesii?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Rhododendron mariesii?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Rhododendron mariesii per una crescita sana?
more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Rhododendron mariesii?
more
La luce del sole può danneggiare Rhododendron mariesii? Come proteggere Rhododendron mariesii dal sole e dai danni del calore?
more
Rhododendron mariesii deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Rhododendron mariesii dal sole?
more
Mostra di più more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Rhododendron mariesii ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Scarica l'App
La potatura è necessaria per il mio Rhododendron mariesii?
more
Quando è il momento migliore per potare il mio Rhododendron mariesii?
more
Come posso potare il mio Rhododendron mariesii?
more
Cosa devo fare dopo la potatura di Rhododendron mariesii?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Rhododendron mariesii?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Scarica l'App
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Rhododendron mariesii?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Rhododendron mariesii?

Cultivation:PlantingDetail
Cultivation:HarvestDetail

Come raccogliere Rhododendron mariesii?

Cultivation:HarvestDetail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Rhododendron mariesii, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii spesso è causato da carenze nutritive o malattie, che portano a una salute ridotta e un'estetica compromessa della pianta. Questa guida offre soluzioni dettagliate per gestire e prevenire efficacemente la condizione.
Scopri di più su Ingiallimento delle foglie more
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Macchia bruna more
Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Scopri di più su Appassimento dei fiori more
Appassimento dopo la fioritura
Appassimento dopo la fioritura Appassimento dopo la fioritura Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Soluzioni: Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua. Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta. La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta. Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante. Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Scopri di più su Appassimento dopo la fioritura more
Cimici del pizzo
Cimici del pizzo Cimici del pizzo Cimici del pizzo
Gli insetti di pizzo sono insetti volanti traslucidi di 3-5 mm che succhiano la linfa dalla pianta.
Soluzioni: Cimici del pizzo può essere controllato in vari modi. Per casi gravi: Introduci insetti utili che mangiano cimici del pizzo , come vespe parassitoidi, insetti assassini e coleotteri. Evita di spruzzare pesticidi non necessari per non ridurre le popolazioni di questi utili predatori. Spruzza le piante con sapone insetticida o olio di neem sotto tutte le foglie delle piante colpite e circostanti. Assicurati che il sapone colpisca gli insetti. Spruzzare al mattino, alla sera o in una giornata nuvolosa per evitare di danneggiare i tessuti vegetali. Taglia e brucia le membra delle piante fortemente infette. Come ultima risorsa usa un insetticida contenente piretroidi per uccidere il cimici del pizzo . Ricorda che questi prodotti probabilmente uccideranno anche insetti utili come le api. Per i casi meno gravi: Strofina il cimici del pizzo da sotto le foglie usando un panno umido. Usa il forte flusso di un tubo per spruzzare questi parassiti dalle piante. Questo lava le ninfe via e sul terreno dove non possono tornare alle foglie della pianta. Gli alberi di grandi dimensioni generalmente non hanno bisogno di essere trattati per cimici del pizzo , poiché non danneggiano la loro salute generale.
Scopri di più su Cimici del pizzo more
close
plant poor
Ingiallimento delle foglie
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
Qual è la malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
Il ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii spesso è causato da carenze nutritive o malattie, che portano a una salute ridotta e un'estetica compromessa della pianta. Questa guida offre soluzioni dettagliate per gestire e prevenire efficacemente la condizione.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Il sintomo più evidente osservato in Rhododendron mariesii è l'ingiallimento progressivo delle foglie, che inizia dai bordi verso il centro. Le foglie colpite potrebbero infine cadere prematuramente.
Quali sono le cause della malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii ?
Quali sono le cause della malattia di Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii ?
1
Carenza di nutrienti
Una nutrizione del suolo inadeguata, soprattutto la mancanza di ferro e magnesio, può causare l'ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii.
2
Malattie
Infezioni fungine o marciume radicale dovuto a una scarsa drenaggio possono anche portare all'ingiallimento delle foglie in Rhododendron mariesii.
3
Stress idrico
Sia un'eccessiva irrigazione che una scarsa irrigazione possono stressare Rhododendron mariesii e provocare l'ingiallimento delle foglie.
Come trattare la malattia Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
Come trattare la malattia Ingiallimento delle foglie su Rhododendron mariesii?
1
Non pesticida
Emendamento del suolo: Migliorare il suolo con compost o integratori di ferro può correggere le carenze nutritive.

Gestione dell'acqua: Regolarizzare il programma di irrigazione secondo le esigenze della pianta aiuta a prevenire l'ingiallimento indotto dallo stress.
2
Pesticidi
Applicazione di fungicidi: Se viene confermata una malattia fungina, l'applicazione di fungicidi appropriati può aiutare a gestire la malattia.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Appassimento dei fiori
plant poor
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
  • Fiori appassiti e cadenti
  • Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
  • Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
  • I capolini si restringono di dimensioni
  • Il colore del petalo svanisce
  • Foglie ingiallite
  • Morte completa del fiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Prevenzione
Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
  • Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
  • Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
  • Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
  • Cerca cultivar resistenti alle malattie.
  • Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
  • Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Appassimento dopo la fioritura
plant poor
Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dopo la fioritura a volte è un processo di invecchiamento naturale del fiore, mentre altre volte può indicare un problema. Le orchidee, ad esempio, possono fiorire da due settimane a tre mesi, quindi l'appassimento dopo pochi giorni rappresenta un problema per la maggior parte delle varietà. Questo può accadere praticamente a qualsiasi pianta da fiore ornamentale, ma quelle con radici poco profonde e tolleranza limitata alla siccità, al pieno sole e alla bassa umidità sono più suscettibili. Questo è un problema comune e spesso ha una soluzione facile. A volte, tuttavia, è il risultato di cause più gravi come parassiti o malattie dell'apparato radicale.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
  • All'inizio, i fiori possono sembrare un po' flosci.
  • I petali possono iniziare ad apparire secchi e diventare marroni.
  • Alla fine potrebbero far cadere la pianta tutti insieme.
Causa della malattia
Causa della malattia
Le fioriture appassite possono essere un segno di un apparato radicale malsano. Qualsiasi condizione che impedisca alla pianta di assorbire acqua e nutrimento a sufficienza può provocare fioriture avvizzite e talvolta altri sintomi. Se la pianta non ha abbastanza acqua, non può mantenere una pressione adeguata all'interno di steli, foglie e fiori, facendoli appassire. Ciò può derivare da danni fisici, ad esempio dalla rottura delle radici durante il rinvaso o dall'attacco di insetti come le larve. Se hai rinvasato di recente la tua pianta, una probabile causa è un danno fisico alle radici. Se vedi insetti, potrebbero mangiare foglie, radici o fiori. Le infezioni fungine possono anche causare marciume e danni alle radici, impedendo l'assorbimento di acqua e nutrienti. Infine, le fioriture avvizzite possono derivare semplicemente dall'età. Se non sono visibili altri sintomi, potrebbe semplicemente segnalare la fine naturale della durata della vita del fiore. Se sembra prematuro, ciò può essere causato da fattori ambientali: acqua, umidità, luce o stress. L'irrigazione insufficiente è una causa comune. Allo stesso modo, le piante adattate all'umidità elevata si seccano facilmente quando l'umidità è bassa, come durante l'inverno o nei climi secchi. Troppa luce può anche stressare le piante che hanno bisogno di ombra, facendo appassire le fioriture.
Soluzioni
Soluzioni
  • Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua.
  • Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta.
  • La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta.
  • Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante.
  • Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Prevenzione
Prevenzione
  • Leggi le preferenze di umidità, luce e tipo di terreno per ciascuna pianta per evitare l'immersione, livelli di luce errati o altre condizioni che possono causare fioriture avvizzite.
  • Evitare il rinvaso durante il periodo di fioritura. Ciò provoca ulteriore stress sulle piante perché devono riparare i danni alle radici e adattarsi al nuovo microambiente, il che può provocare avvizzimento.
  • Un'altra potenziale causa è il gas etilene, un ormone vegetale correlato alla maturazione. Alcuni tipi di frutta e verdura emettono etilene, in particolare le banane. Anche mele, uva, meloni, avocado e patate possono emanarlo, quindi tieni le piante da fiore lontane dai prodotti freschi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Cimici del pizzo
plant poor
Cimici del pizzo
Gli insetti di pizzo sono insetti volanti traslucidi di 3-5 mm che succhiano la linfa dalla pianta.
Panoramica
Panoramica
Cimici del pizzo sono minuscoli insetti nocivi alati che si nutrono della linfa della pianta che infestano. Esistono diversi tipi, ognuno dei quali attacca determinate specie di piante. Una grave infestazione può causare la caduta delle foglie e una riduzione della resa dei frutti si verifica anche sugli alberi da frutto infestati. Sono più attivi a fine estate e autunno. Cimici del pizzo può essere difficile da rilevare, quindi i danni possono essere visti prima che vengano rilevati gli insetti nocivi. Mentre cimici del pizzo degli adulti va dal marrone al nero con ali di pizzo che giacciono piatte contro il loro corpo, le ninfe sono chiare quando si schiudono per la prima volta e poi gradualmente diventano nere. Hanno piccole spine intorno ai loro corpi. Queste ninfe matureranno in adulti entro 3 o 4 settimane. Sebbene il danno causato dal cimici del pizzo sia alquanto sgradevole, non danneggia gravemente la pianta. Le specie vegetali più sensibili includono azalee, rododendri, ulivi e macadamia e platani.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando cimici del pizzo infesta le foglie di una pianta, si possono vedere delle macchie gialle sulla superficie superiore. La parte inferiore delle foglie è solitamente sporca di escrementi di insetti neri che sono simili al catrame. Cimici del pizzo trascorrono il loro intero ciclo di vita sulle foglie della pianta che hanno infestato, dall'uovo all'adulto. Sono piccoli insetti succhiatori di linfa lunghi circa 3 mm . Gli adulti depongono le uova sul lato inferiore delle foglie. Quando le uova si schiudono, le ninfe iniziano a nutrirsi della linfa delle foglie. Quando un'intera foglia è infestata, assume un aspetto bronzeo. Alla fine, le foglie gravemente colpite cadranno dalla pianta. Alcuni cimici del pizzo si nutrono anche di boccioli di fiori. Questo fa annerire le punte dei fiori. Alla fine, l'intero fiore diventerà nero e cadrà.
Soluzioni
Soluzioni
Cimici del pizzo può essere controllato in vari modi. Per casi gravi:
  1. Introduci insetti utili che mangiano cimici del pizzo , come vespe parassitoidi, insetti assassini e coleotteri. Evita di spruzzare pesticidi non necessari per non ridurre le popolazioni di questi utili predatori.
  2. Spruzza le piante con sapone insetticida o olio di neem sotto tutte le foglie delle piante colpite e circostanti. Assicurati che il sapone colpisca gli insetti. Spruzzare al mattino, alla sera o in una giornata nuvolosa per evitare di danneggiare i tessuti vegetali.
  3. Taglia e brucia le membra delle piante fortemente infette.
  4. Come ultima risorsa usa un insetticida contenente piretroidi per uccidere il cimici del pizzo . Ricorda che questi prodotti probabilmente uccideranno anche insetti utili come le api.
Per i casi meno gravi:
  1. Strofina il cimici del pizzo da sotto le foglie usando un panno umido.
  2. Usa il forte flusso di un tubo per spruzzare questi parassiti dalle piante. Questo lava le ninfe via e sul terreno dove non possono tornare alle foglie della pianta.
  3. Gli alberi di grandi dimensioni generalmente non hanno bisogno di essere trattati per cimici del pizzo , poiché non danneggiano la loro salute generale.
Prevenzione
Prevenzione
Semplici passaggi per prevenire cimici del pizzo :
  1. Evita di acquistare o trapiantare piante con un'infestazione, esaminando attentamente le foglie.
  2. Mantieni le piante in ottima salute con regolari applicazioni di irrigazione, compost e fertilizzanti.
  3. Sposta le piante stressate dal calore in posizioni soleggiate in ombra parziale.
  4. Elimina i detriti intorno alle piante per rimuovere gli insetti svernanti.
  5. Controlla le piante per cimici del pizzo nella tarda primavera prima che la loro popolazione raggiunga il picco in estate. Trattare prima che la popolazione aumenti.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_toxicity

Rhododendron Mariesii e la loro tossicità

feedback
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
icon
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App
Tossico per i gatti
care_more_info

Altro su Rhododendron Mariesii

feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Cespuglio
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Colore del fiore
Colore del fiore
Bianco
Rosa
Viola
Rosso
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
care_faq

Problemi Comuni

feedback

Perché il mio rhododendron mariesii non sboccia quasi mai?

more more
Ci sono molte ragioni per cui il rhododendron mariesii può sbocciare in modo insoddisfacente. La luce del sole, per esempio, ha un forte impatto sulla fioritura. Ambienti con forte luce solare diretta o troppo ombreggiati possono entrambi causare una mancata fioritura. Il rhododendron mariesii è adatto a sopravvivere in ambienti invernali con temperature intorno a 8 ℃. Se la temperatura è troppo alta, il rhododendron mariesii non può entrare nel suo periodo di dormienza e consumerà una grande quantità di energia, influenzando la fioritura dell'anno successivo. Oltre a questi possibili problemi, la malattia delle piccole foglie può anche impedire al rhododendron mariesii di fiorire.

Perché le nuove foglie di rhododendron mariesii diventano gialle?

more more
Ciò può essere causato da un'innaffiatura inadeguata o da una mancanza di ferro. Se nel terreno si accumula troppa acqua per lungo tempo, le nuove foglie del rhododendron mariesii possono ingiallire. Se al rhododendron mariesii manca l'acqua quando crescono nuove foglie, questo può anche causare l'arricciamento delle foglie e il loro ingiallimento. È meglio decidi se annaffiare la pianta in base a quanto è secco il terreno. La mancanza di ferro sul rhododendron mariesii può influenzare la sintesi della clorofilla, che porta a far diventare le nuove foglie biancastre-gialle.

Perché cadono le foglie di rhododendron mariesii?

more more
La caduta delle foglie dal rhododendron mariesii può essere causata da una mancanza di circolazione dell'aria. In questo caso, pota leggermente la pianta per garantire la circolazione dell'aria nella parte interna. Per quanto riguarda le piante in vaso, è meglio aprire una finestra vicina per la ventilazione.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto