PictureThis
camera identify
Usa l'App
tab list
HOME Identifica Applicazione
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_toxicity care_toxicity
Tossicità
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
care_faq care_faq
Domande Frequenti
care_new_plant care_new_plant
Cura della Nuova Pianta

Come Prendersi Cura di Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Acqua
Acqua
Due volte a settimana
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Tossico per gli animali
Pomodoro
Pomodoro
Pomodoro
Pomodoro
Pomodoro
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

Cultivation:WaterDetail

Acqua

La quantità e la frequenza dell’irrigazione dipendono dal periodo di crescita del pomodoro. Durante la semina, la prima irrigazione dovrebbe essere accurata per favorire la germinazione dei semi. L'umidità del terreno durante il periodo di semina e fioritura dovrebbe essere moderata (circa il 65%). Innaffia una volta al giorno, preferibilmente al mattino o dopo le cinque del pomeriggio. Oppure puoi annaffiare quando il terreno è quasi asciutto.
L'umidità del suolo durante la germinazione e il raccolto dovrebbe essere elevata (circa il 75%). Presta attenzione all'umidità del suolo durante la raccolta perché ha un grande impatto sulla qualità dei frutti. È meglio mantenere il terreno in uno stato umido senza accumulare acqua. L'eccessivo apporto di acqua può causare facilmente la rottura dei frutti.
Cultivation:WaterDetail
waterreminders

Non saltare mai più un'attività di manutenzione!

La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Pomodoro?
Il sito Pomodoro non solo ha determinate preferenze riguardo alla quantità d'acqua che riceve, ma si preoccupa anche di come viene fornita l'acqua. Infatti, se non si utilizza una tecnica di irrigazione corretta, si rischia di danneggiare i pomodori. Il modo migliore per annaffiare Pomodoro è applicare l'acqua direttamente al terreno in modo lento e delicato. Non si deve versare tutta l'acqua nel terreno in una volta sola e non si deve innaffiare il Pomodoro. Sebbene si debba annaffiare lentamente, è necessario annaffiare anche in profondità per garantire che tutto il terreno in cui cresce Pomodoro sia sufficientemente umido.
Continua a leggere more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Pomodoro?
Se vi accorgete di aver annaffiato troppo il vostro Pomodoro e siete preoccupati per il rischio di malattie che ne deriva, dovete intervenire immediatamente. Spesso l'approccio migliore per una Pomodoro eccessivamente annaffiata è quello di sradicarla dal luogo in cui sta crescendo. Una volta che la pianta è fuori dal terreno, potete lasciare che le sue radici si asciughino un po' prima di piantarla in un nuovo luogo di coltivazione. Assicuratevi che il nuovo luogo di coltivazione abbia un terreno con un buon drenaggio. Se coltivate in vaso, potreste anche spostare la pianta in un vaso con fori di drenaggio maggiori o più grandi. In caso di sommersione, basterà aumentare la frequenza con cui si fornisce acqua alla pianta.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Pomodoro?
In generale, il sito Pomodoro richiede una notevole quantità d'acqua durante la stagione di crescita. Per soddisfare questo elevato fabbisogno idrico, dovrete annaffiare presto e spesso durante la primavera e l'estate. Durante le prime fasi della stagione di crescita, dovreste innaffiare il vostro Pomodoro circa una o due volte a settimana. Con l'avanzare della stagione, dovrete aumentare la frequenza delle annaffiature. In estate potrebbe essere necessario annaffiare due o più volte al giorno, a seconda del clima. Dopo che il vostro Pomodoro ha superato le principali fasi di crescita stagionale, potete ridurre la frequenza delle annaffiature a circa una volta alla settimana fino alla fine della stagione di crescita.
Continua a leggere more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Pomodoro?
Poiché Pomodoro è incredibilmente popolare, con molti giardinieri professionisti e amatoriali che lo coltivano con successo, abbiamo un'idea abbastanza chiara di come prendersi cura di queste piante. Questa conoscenza comprende anche nozioni specifiche sull'esatto volume d'acqua che una Pomodoro media dovrebbe ricevere. In generale, Pomodoro richiede circa 1 - 1,5 pollici d'acqua a settimana. Questo volume deve essere distribuito in modo uniforme durante le annaffiature settimanali. Quando il clima diventa più caldo, potrebbe essere necessario fornire più acqua, ma nella maggior parte dei casi due centimetri a settimana sono una buona quantità di base.
Continua a leggere more
Come posso capire se sto annaffiando a sufficienza il mio Pomodoro?
Sia le innaffiature insufficienti che quelle eccessive possono costituire un problema per il vostro Pomodoro, ed entrambe possono manifestarsi con sintomi simili. Ad esempio, lo scolorimento e l'appassimento del fogliame possono essere causati sia dall'eccesso di acqua che dalla mancanza di acqua. Quando il vostro Pomodoro è sotto-acqua, le sue foglie si arricciano e si afflosciano all'inizio. Vedrete un gruppo di foglie diventare meno vigoroso. L'innaffiatura insufficiente può anche causare una crescita stentata e uno scarso sviluppo generale, poiché sia i fiori che la pianta richiedono un'elevata quantità d'acqua. Le innaffiature eccessive possono portare a malattie, tra cui il marciume. L'eccesso di acqua può anche causare odori sgradevoli dal terreno della pianta. I sintomi di un'annaffiatura insufficiente si manifestano più rapidamente rispetto a quelli di un'annaffiatura eccessiva. L'eccesso di irrigazione può essere evidente anche nelle condizioni del terreno. In particolare, se si nota molta acqua stagnante o un terreno intriso d'acqua, è probabile che si sia verificata un'annaffiatura eccessiva.
Continua a leggere more
Come devo annaffiare il mio Pomodoro durante le stagioni?
Come accennato in precedenza, le esigenze idriche del vostro Pomodoro cambiano ripetutamente nel corso delle stagioni. Durante la maggior parte della primavera e dell'estate, dovreste innaffiare il vostro Pomodoro circa una volta alla settimana. Con l'arrivo del caldo estivo, si dovrebbe prevedere di aumentare la frequenza delle annaffiature a una o due volte al giorno. Alla fine dell'estate e in autunno, verso la fine del periodo di raccolta, è possibile ridurre la frequenza di irrigazione a circa una volta alla settimana. Al termine del raccolto, è possibile sospendere le annaffiature, poiché Pomodoro ha raggiunto la fine del suo ciclo vitale e non necessita di ulteriore umidità del terreno. Il programma di manutenzione di Pomodoro richiederà di modificare la quantità d'acqua fornita a seconda della fase di crescita attuale della pianta. All'inizio, soprattutto se coltivate Pomodoro dai semi, dovrete fornire acqua abbastanza spesso per mantenere un'umidità costante del terreno, che favorisce lo sviluppo delle radici. Quando la pianta diventa abbastanza grande da produrre fiori, probabilmente avrà bisogno di ancora più acqua. Durante la fase di sviluppo dei frutti, il vostro Pomodoro avrà probabilmente bisogno della maggior quantità d'acqua di tutto il periodo di crescita, richiedendo a volte più di due volte al giorno. Dopo questa fase, il fabbisogno idrico di Pomodoro diminuirà notevolmente.
Continua a leggere more
Che differenza c'è tra l'irrigazione di Pomodoro all'interno e all'esterno?
La coltivazione di Pomodoro all'interno o all'esterno può avere un ruolo importante anche per quanto riguarda le modalità di irrigazione. Pomodoro che cresce all'esterno può ricevere l'acqua dalle precipitazioni naturali, riducendo così la quantità di acqua supplementare da fornire. Tuttavia, è incredibilmente raro che le precipitazioni possano sostituire completamente l'irrigazione. Le piante che crescono in casa, così come le Pomodoro che crescono in contenitore, dovranno essere annaffiate più frequentemente di quelle che crescono nel terreno all'aperto. Se scegliete questa strada, assicuratevi che la pianta riceva acqua a sufficienza controllando spesso l'umidità del terreno all'interno del vostro vaso per mantenere in salute il vostro Pomodoro.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:FertilizerDetail

Fertilizzazione

La fertilità del suolo influenza notevolmente la quantità e la qualità del raccolto. Applica fertilizzante sufficiente durante la semina per garantire la crescita; di solito è consigliabile un fertilizzante composto con un po' di superfosfato di calcio. Applica nuovamente il fertilizzante nella fase successiva della crescita in modo che il pomodoro riceva nutrienti sufficienti.
Entro una settimana dal trapianto, è possibile applicare una piccola quantità di urea. Successivamente, dopo la raccolta dei primi frutti, la pianta ha bisogno di più nutrienti per favorire la crescita dei frutti successivi, quindi aggiungi fertilizzante composto NPK. La quantità e i tempi del fertilizzante devono essere adeguati in base alle varietà e alle condizioni di crescita per ottenere un alto rendimento.
Cultivation:FertilizerDetail
Perché devo concimare il mio Pomodoro?
Naturalmente ogni tipo di pianta ha bisogno di nutrienti per crescere correttamente, ma quando coltiviamo Pomodoro per i suoi frutti, il raccolto sarà migliore se il terreno viene integrato per fornire una quantità maggiore di ciò di cui le piante hanno bisogno. Ciascuno dei principali macronutrienti fornisce alle piante qualcosa di diverso. Il fosforo è il nutriente chiave che favorisce la formazione di fiori e frutti. Naturalmente, una pianta non può produrre fiori e frutti senza un adeguato apparato radicale e foglie sane che assorbano la luce del sole, quindi sono necessari anche i nutrienti che sostengono queste parti della pianta. Senza una quantità sufficiente di macronutrienti, le piante mancano di vitalità, crescono più lentamente e possono appassire. Le piante devono dedicare molta energia alla fioritura e alla fruttificazione, quindi se mancano questi componenti principali che sostengono i loro processi, anche i frutti che ne derivano mostreranno questa carenza.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Pomodoro?
Pomodoro è una coltura estiva e deve essere piantata in primavera per produrre frutti durante i mesi estivi. Controllate la varietà specifica per sapere quando deve essere piantata. Pomodoro richiede un terreno ricco e fertile per produrre prodotti di alta qualità. Prima di piantare, mescolate al terreno uno strato di 2 pollici di compost o di letame ben tritato. Questi materiali aggiungono al terreno sostanze nutritive che possono contribuire ad avviare la crescita del vostro Pomodoro, oltre ad aumentare il drenaggio del terreno. I trapianti possono essere concimati subito dopo la messa a dimora, ma le piantine dovrebbero raggiungere un'altezza di 2-4 pollici prima di essere concimate per la prima volta. Per le piante consolidate, è necessario concimare ogni 3-4 settimane per tutta la stagione di crescita, fino al primo gelo o quando la pianta smette di produrre. Controllate il tipo di fertilizzante specifico e la varietà di Pomodoro per essere sicuri di personalizzare il programma di fertilizzazione in base alla vostra situazione. Se non si è sicuri, è sempre meglio concimare meno.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Pomodoro?
Evitate di somministrare a Pomodoro un fertilizzante con troppo azoto, poiché questo può portare allo sviluppo di molte foglie ma di poche fioriture o frutti. Cercate un fertilizzante con un livello di azoto inferiore rispetto agli altri nutrienti. Non concimate Pomodoro quando le temperature sono elevate o quando le condizioni sono molto secche. In questo caso, il fertilizzante può dilavare il terreno senza essere assorbito. Le piante hanno anche una minore capacità di assorbire i nutrienti durante la stagione calda, il che può far sì che il fertilizzante rimanga nel terreno e impedisca alle piante di assorbire l'acqua. Questo può essere pericoloso per le piante durante una siccità o un'ondata di calore.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Pomodoro?
Il modo migliore per sapere di quale tipo di fertilizzante ha bisogno il vostro Pomodoro è quello di determinare innanzitutto cosa è già abbondante nel vostro terreno e cosa potrebbe essere carente. Il modo migliore per capirlo è usare un test del terreno per capire meglio la composizione del vostro suolo, anche se molte persone sono in grado, attraverso tentativi ed errori, di coltivare con successo Pomodoro senza fare un test. È possibile trovare in commercio un fertilizzante specifico per quasi tutte le varietà di Pomodoro, ma non è necessario acquistarne uno diverso per ogni ortaggio che si decide di coltivare. Se riuscite a determinare le loro esigenze di base insieme a ciò che è già disponibile nel vostro terreno, potrete usare lo stesso fertilizzante per molte piante diverse. Molti coltivatori amano utilizzare un fertilizzante ad alto contenuto di fosforo per i fiori e i frutti. I fertilizzanti ad alto contenuto di fosforo sono quelli che hanno un rapporto NPK in cui il numero centrale è il più alto, come ad esempio 8-32-16 o 10-30-10. Detto questo, alcuni utilizzano un fertilizzante bilanciato come 10-10-10 per tutte le piante del giardino per mantenere le cose semplici.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Pomodoro?
I diversi tipi di fertilizzante sono accompagnati da istruzioni specifiche, tra cui la necessità di diluire alcune varietà o di misurarne attentamente altre. Seguite attentamente le istruzioni e fate delle ricerche per evitare di concimare troppo il vostro giardino. Se il vostro Pomodoro è piantato in fila, si può usare il metodo della concimazione laterale per essere sicuri che il fertilizzante raggiunga le radici ma non tocchi la pianta stessa. Questo metodo consiste nel mescolare il fertilizzante nel terreno lungo le file su entrambi i lati, a circa 3 o 4 pollici di distanza dalla base della pianta. L'acqua lava quindi i nutrienti nel terreno fino alle radici. Se la concimazione laterale non funziona per la configurazione del vostro giardino, potete sempre applicare il fertilizzante nel terreno intorno alla pianta, sempre a una distanza di circa 3 o 4 pollici. I fertilizzanti di tipo granulare possono essere sparsi sul terreno e poi mescolati leggermente per assicurarsi che vengano incorporati dove si desidera. Innaffiate abbondantemente dopo aver applicato i fertilizzanti secchi. I fertilizzanti liquidi vengono mescolati in un annaffiatoio e la miscela viene usata per annaffiare e fertilizzare le piante allo stesso tempo. La concimazione fogliare consiste nello spruzzare le foglie con una miscela di fertilizzanti specializzati, invece di immettere i nutrienti nel terreno.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Pomodoro?
Un'eccessiva concimazione di Pomodoro può portare alla bruciatura delle radici e, in casi estremi, alla morte dell'intera pianta. Più spesso, la pianta svilupperà un fogliame verde e rigoglioso, ma la fioritura e la fruttificazione saranno ridotte. Con più foglie, c'è anche il pericolo di invitare più parassiti che si nutrono del vostro Pomodoro. È possibile sovraconcimare sia con fertilizzanti naturali che con fertilizzanti chimici, anche se questi ultimi sono più comuni. L'azoto è il più probabile causa di problemi, ma qualsiasi nutriente in eccesso può causare problemi simili. Quando si utilizzano più tipi di fertilizzanti o ammendanti, è bene accertarsi di conoscere tutti gli elementi che verranno introdotti nel terreno. Se aggiungete diversi ammendanti che contengono tutti lo stesso nutriente, potreste esagerare prima di rendervi conto di cosa è successo. Infine, è importante evitare di applicare una quantità eccessiva di fertilizzante, perché può inquinare le falde acquifere. L'azoto non utilizzato non viene assorbito dal terreno, quindi può defluire nelle sorgenti d'acqua vicine e causare alte concentrazioni di nitrati. Livelli elevati di nitrati di azoto non sono salutari per il consumo umano e animale, quindi è molto importante utilizzare solo la quantità di fertilizzante necessaria alle piante.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Luce solare

Il pomodoro ha bisogno di tanta luce solare, idealmente 12-14 ore al giorno. Una luce solare sufficiente non solo contribuisce alla sua crescita vegetativa, ma favorisce anche la crescita di fiori e frutti. Pianta i pomodori in campi senza riparo, ad esempio il lato soleggiato della tua casa, senza l'ombra di alberi o cespugli.
Cultivation:SunlightDetail
lightmeter

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.

Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quanta luce solare ha bisogno Pomodoro per crescere?
Il fabbisogno esatto varia, ma un minimo di 6-8 ore al giorno è una buona regola per far crescere e fruttificare Pomodoro.
Continua a leggere more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Pomodoro?
Pomodoro richiede il pieno sole, il che significa che deve essere coltivata in una posizione che riceva la luce solare diretta e non sia bloccata da ostacoli come alberi, recinzioni o edifici. In generale, più la pianta cresce velocemente, più ore di luce solare avrà bisogno. Il sole del mattino è il migliore per la fotosintesi.
Continua a leggere more
Devo proteggere Pomodoro dall'esposizione al sole?
Pomodoro nella maggior parte dei climi non hanno bisogno di essere protette dal sole. Chi vive in un deserto o vicino all'equatore potrebbe trovare il sole troppo forte per i tipi di piante che desidera coltivare, ma questa è un'eccezione.
Continua a leggere more
Cosa succederà se Pomodoro non riceve abbastanza luce solare?
Tutte le piante hanno bisogno della luce del sole per trasformarsi in energia. Le piante che hanno una stagione di crescita breve hanno bisogno di ancora più luce ed energia di quelle che crescono lentamente, poiché devono completare tutti i loro processi per crescere e produrre frutti in pochi mesi. I primi sintomi di una luce solare insufficiente in Pomodoro sono foglie pallide e gialle che non sono in grado di generare abbastanza clorofilla per mantenere il loro colore verde sano. Le foglie possono cadere e la nuova crescita è piccola e debole. La pianta può diventare spilungona e rada mentre si allunga verso la luce disponibile. Infine, senza luce sufficiente la pianta non sarà in grado di produrre foglie o frutti commestibili di grandi dimensioni e di alta qualità. Pomodoro ha bisogno di dedicare molta energia alla crescita di foglie e frutti, quindi se non c'è abbastanza luce disponibile per la conversione, il raccolto ne risentirà.
Continua a leggere more
Cosa succede se Pomodoro riceve troppa luce solare?
Pomodoro possono scottarsi a causa della luce solare intensa, soprattutto se associata a temperature elevate e alla mancanza di acqua. Il sole pomeridiano tende a bruciare maggiormente le piante. Le foglie scottate sviluppano macchie sbiadite di colore marrone chiaro o bianco sulle aree della pianta più esposte al sole. Le piante sono particolarmente vulnerabili dopo essere state trapiantate da una posizione più ombreggiata a una in pieno sole. Il passaggio graduale delle piante o la creazione di una barriera durante il periodo di adattamento possono aiutare a prevenire la scottatura solare nelle piante giovani. In molti casi, Pomodoro sviluppa foglie abbastanza grandi da proteggere i frutti dai raggi solari più intensi. Tuttavia, se la luce solare intensa entra in contatto con i frutti, questi possono essere danneggiati. Evitate di potare eccessivamente le foglie protettive per evitare che i frutti si scottino.
Continua a leggere more
Ci sono delle precauzioni o dei consigli per la luce del sole e per Pomodoro?
Pomodoro può diventare sbilanciato se riceve molta più luce da un lato rispetto all'altro. L'ideale sarebbe piantare il vostro Pomodoro in una posizione lontana da ostacoli che potrebbero bloccare la luce e dove la distribuzione della luce solare sia uniforme su tutti i lati. Fate attenzione a piantare specie alte accanto a quelle che crescono più vicine al terreno. Può non essere evidente quando le colture vengono piantate per la prima volta, ma con il tempo le piante più alte possono iniziare a bloccare la quantità di luce solare che può raggiungere le piante più basse. Il sole del mattino aiuta ad asciugare la rugiada e le precipitazioni, prevenendo così le malattie che possono svilupparsi quando l'acqua rimane sulla pianta. Se dovete annaffiare o irrigare il vostro Pomodoro, fatelo al mattino.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:PruningDetail

Taglio

Durante la potatura, lascia uno stelo o due rami (oltre al ramo principale, dovrebbe essere lasciato il ramo laterale più forte). Le altre gemme laterali, i rami e le vecchie foglie gialle nelle parti inferiori possono essere completamente potate. Non potare nei giorni di pioggia, perché l'aria è umida e le piante potrebbero infettarsi. Se gli steli hanno troppi pomodori, rimuovine alcuni deboli per garantire nutrienti sufficienti per i frutti rimanenti. Lascia 4-5 frutti grandi su ciascun gambo.
Cultivation:PruningDetail
La potatura è necessaria per il mio Pomodoro?
Alcuni tipi di Pomodoro si adattano meglio alla potatura, mentre altri non ne hanno bisogno. Esistono due categorie, quelle determinate e quelle indeterminate, che presentano modelli di crescita diversi. Le varietà determinate sono state adattate per rimanere compatte e produrre tutti i frutti in una sola volta, quindi nella maggior parte dei casi non dovrebbero aver bisogno di potature. Le varietà indeterminate possono continuare a crescere e a produrre frutti per tutta la stagione vegetativa, quindi la potatura è utile per mantenerle a dimensioni ragionevoli e per produrre pomodori più grandi e deliziosi. Eliminando i germogli e le foglie in più, la pianta è in grado di utilizzare tutta la sua energia per i frutti che produce. Anche se una pianta tentacolare Pomodoro produrrà probabilmente un maggior numero di pomodori, questi saranno di dimensioni più piccole e meno saporiti. La potatura migliora la circolazione dell'aria intorno al Pomodoro e riduce le possibilità di malattie, oltre a rendere più facile individuare eventuali parassiti o segni di malattia sulla pianta. Inoltre, la potatura fa maturare i pomodori più velocemente. Quindi, anche se tecnicamente non siete obbligati a potare, in molti casi otterrete i migliori risultati se lo farete.
Continua a leggere more
Quando devo potare il mio Pomodoro?
Essendo un'annuale, la potatura di Pomodoro si concentra dalla primavera all'autunno. Il momento migliore per potare Pomodoro è la mattina, in un giorno in cui non sono previste precipitazioni. In questo modo la ferita ha il tempo sufficiente per fare il callo durante la giornata, rendendola meno vulnerabile alle infezioni. Si consiglia di potare Pomodoro durante la stagione vegetativa per influenzare il modello di crescita della pianta. All'inizio della stagione, rimuovete gli steli meno vigorosi per consentire alla pianta di produrre frutti sulle sezioni più forti. Eliminare i polloni e rimuovere costantemente le parti morte o danneggiate. Con l'avvicinarsi dell'inverno, la potatura delle punte di crescita di ogni stelo costringe i frutti a maturare più rapidamente, in modo da poterli raccogliere prima delle prime gelate.
Continua a leggere more
Come posso potare il mio Pomodoro?
Esistono diversi tipi di potatura che si possono effettuare, quindi ognuno di essi verrà trattato di seguito. Qualsiasi tipo di pianta in giardino può trarre beneficio da una regolare potatura di mantenimento. Pomodoro è attraente per gli insetti nocivi come afidi, vermi, bruchi e minatori fogliari. Può anche sviluppare facilmente malattie virali e fungine. È necessario tenere d'occhio le piante per individuare eventuali segni di malattie o insetti e potare qualsiasi porzione di pianta colpita (cioè non più di un quarto delle dimensioni della pianta). Per questo tipo di potatura, utilizzate un set di cesoie da giardino sterilizzate per tagliare fino a dove la crescita è ancora sana. Dopo la potatura, assicuratevi di gettare via i residui per evitare che il problema si diffonda alle piante vicine. L'eliminazione dei polloni (talvolta chiamati germogli laterali) aiuta le varietà indeterminate a concentrare le energie sullo sviluppo dei frutti. I polloni sono piccoli steli che crescono dalla giunzione tra il fusto principale e una foglia. Non sono dannosi, ma competono per le risorse con il resto della pianta. Poiché i polloni sono piccoli e morbidi, possono essere facilmente pizzicati o spezzati con le dita. Di solito non c'è bisogno di attrezzi per questo tipo di potatura, ma se i polloni diventano troppo grandi, si possono usare le cesoie da giardino o un coltello. Gli steli di Pomodoro possono essere potati anche quando una pianta ha troppi steli, quando la pianta sta diventando troppo grande per lo spazio disponibile o quando si vuole favorire lo sviluppo di un numero minore di frutti, ma più grandi. In genere una singola pianta non dovrebbe avere più di 4 steli per ottimizzare il raccolto. La potatura degli steli in eccesso consente alla pianta di produrre frutti più grandi. Tagliate l'intero stelo vicino alla base quando la pianta è ancora giovane.
Continua a leggere more
A cosa devo fare attenzione quando poto il mio Pomodoro?
Quando si pota il Pomodoro, fare attenzione a non danneggiare gli steli vicini. Usare le dita per pizzicare o spezzare pezzi di pianta invece di tagliarla è un modo per evitare di danneggiarla involontariamente. Se si usa un attrezzo da taglio, pulirlo prima di iniziare e quando si passa da una pianta all'altra, per evitare di trasmettere malattie. Non rimuovete più di un terzo del fogliame dal vostro Pomodoro, poiché ciò può consentire ai frutti di sviluppare la scottatura solare o addirittura di uccidere completamente la pianta. Indossate guanti e una camicia a maniche lunghe quando potate le piante di pomodoro. Pomodoro contiene una leggera tossina che può causare irritazioni cutanee.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Temperatura

Il pomodoro viene solitamente coltivato in climi caldi. La temperatura ottimale per la sua coltivazione è pari a 20 a 25 ℃ durante il giorno e 15 a 18 ℃ di notte. In generale, 45 ℃ e più portano a danni, mentre -1 ℃ e al di sotto porta al congelamento e alla morte. Il pomodoro è mediamente resistente alla siccità e non tollera bene l'umido. Umidità al di sopra del 50% influisce sulla traspirazione (evaporazione dell'acqua) della pianta.
Cultivation:WaterAndHardinessDetail
Qual è la temperatura ottimale per Pomodoro?
Esiste un intervallo di temperatura ideale che fa sentire Pomodoro a casa propria. In queste condizioni di temperatura, è improbabile che si verifichino danni da freddo o da caldo al fogliame, ma il cambiamento di colore delle foglie può assolutamente essere un segno che Pomodoro non è felice. Cercate di mantenere Pomodoro all'interno del suo range preferito di 70-85℉(21-30℃), ma non fatevi prendere dal panico se la temperatura sale oltre gli 85℉(30℃) durante il giorno o scende a 70℉(21℃) di notte.
Continua a leggere more
Come posso proteggere Pomodoro dalle temperature estreme all'aperto?
Se il vostro Pomodoro è stato piantato all'esterno, non c'è molto da fare per cercare di spostarlo all'interno. Tuttavia, potete certamente fornire una copertura che la aiuti a sopravvivere alle temperature estreme che potrebbero presentarsi inaspettatamente. Per esempio, con alcuni picchetti e un po' di stoffa si può allestire una tenda ombreggiante che blocchi gran parte del calore intenso del sole dall'esposizione diretta alla luce solare. Allo stesso modo, Pomodoro può essere protetto dal freddo estremo e dai venti particolarmente freddi costruendo una piccola serra intorno alla pianta, che creerà un effetto serra e la riscalderà. Per fare questo si possono usare dei paletti da giardino e qualsiasi tipo di plastica trasparente o traslucida che si ha a disposizione; se si ha a disposizione della plastica da serra come il policarbonato, funziona perfettamente. Rimuovete la serra una volta che le temperature si saranno riscaldate fino a 40℉(10℃) di notte.
Continua a leggere more
Il sito Pomodoro ha bisogno di temperature diverse nelle varie stagioni?
In generale, il sito Pomodoro deve rimanere tutto l'anno all'interno della sua gamma di temperature preferite. Tuttavia, questo non significa che le cure debbano rimanere le stesse tutto l'anno. Durante i mesi più caldi dell'anno, Pomodoro avrà bisogno di un po' d'ombra e di un po' di brezza in più per affrontare le giornate più calde. D'altra parte, potrebbe essere necessario allontanarla dalle finestre e dalle porte fredde durante i mesi più freddi nei climi in cui le temperature scendono sotto i 40℉(10℃) in qualsiasi momento dell'anno.
Continua a leggere more
Qual è il modo migliore per mantenere la giusta temperatura per il mio Pomodoro?
Mantenere il vostro Pomodoro alla giusta temperatura può essere abbastanza semplice. A seconda del luogo di coltivazione, Pomodoro può essere abbastanza facile da gestire. Per la coltivazione indoor, è possibile spostare facilmente la pianta in posizioni diverse all'interno del vostro spazio interno che soddisfino al meglio le sue esigenze di temperatura. Evitate di posizionarla vicino alle bocchette dell'aria condizionata, ai caloriferi, alle porte che si aprono frequentemente o alle finestre piene di spifferi. È un po' più difficile controllare la temperatura intorno al vostro Pomodoro se è cresciuto all'esterno. Naturalmente, se è piantata in un vaso, potete semplicemente portarla in casa quando le temperature esterne diventano troppo calde o troppo fredde per Pomodoro, ma altrimenti potreste dover adottare misure diverse per proteggerla dal caldo o dal freddo estremo che potrebbero danneggiarla in modo irreversibile. Provate a mettere Pomodoro al riparo sia dal sole cocente che può surriscaldarla, sia dal vento freddo che potrebbe essere potenzialmente letale per la vostra pianta.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SoilDetail

Suolo

Il pomodoro può adattarsi a tutti i tipi di terreno. Il terreno migliore è un terriccio permeabile, ben drenato o sabbioso, ricco di materia organica e neutro o leggermente acido. Il pH ottimale del terreno è 6,0-6,5. Prima della semina, aggiungi fertilizzante organico e fertilizzante di calcio nel terreno.
Se piantati in un vaso di fiori, le proporzioni consigliate di terreno di coltura sono, terreno da giardino: torba: composto di funghi: vermiculite = 1: 1: 1: 1 e il terreno deve essere combinato con letame o fertilizzante composto di solfato di potassio.
Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Piantumazione

Cultivation:HarvestDetail

Raccolta

Se pianti il pomodoro da seme, puoi scegliere i tempi in base alle condizioni climatiche. In generale, semina in primavera. Immergi i semi in acqua calda prima di piantarli per favorire la germinazione.
Trapianta le piantine dalla primavera all'autunno quando sono cresciute 4 o 5 foglie. Assicurati di trapiantare dopo l'ultimo gelo in primavera e prima che la temperatura scenda sotto i 10 ℃ in autunno. Se pianti semi commerciali, puoi iniziare da questo passaggio.
Per preparare il terreno, capovolgilo, sterilizzalo con fungicida e aggiungi fertilizzante decomposto. Lo spazio è determinato in base alle caratteristiche della varietà; generalmente pari o superiore a 40 cm. Innaffia accuratamente dopo la semina e mantieni il terreno il più umido possibile.
La maggior parte delle varietà si dividono in due tipi: determinate e indeterminate. È importante sapere quale tipo si adatta meglio al tuo giardino. Le varietà determinate crescono fino a una certa altezza e fioriscono, producono frutti e maturano allo stesso ritmo. Le varietà indeterminate crescono, producono frutti e maturano continuamente fino a quando non vengono uccise dal gelo.
Le varietà determinate possono crescere bene in spazi limitati, o anche in contenitori o vasi di fiori, e i frutti si possono raccogliere in breve tempo, quindi sono adatte ai giardini situati in aree più fredde. Se hai molto spazio e sei disposto a lasciarli crescere continuamente, prova le varietà indeterminate. Puoi raccogliere continuamente frutta per due o tre mesi utilizzando queste varietà.
Cultivation:PlantingDetail
Quando il colore dei frutti cambia da verde a rosso, li puoi raccogliere. I pomodori di varietà determinata possono essere raccolti una sola volta, mentre i pomodori di varietà indeterminata portano frutti continuamente. Il pomodoro è soggetto a rompersi in caso di forti piogge, quindi raccogli i frutti prima delle piogge.
Cultivation:HarvestDetail
PlantCare:TransplantSummary

Trapianto

Cultivation:PottingSuggestions

Consigli per l'invasatura

Il trapianto di pomodoro è preferibile durante le giornate miti di metà e fine primavera, quando il clima è caldo e ideale per far crescere le giovani piante. Scegliete una posizione soleggiata, con un terreno ben drenante e, se necessario, favorite la crescita con l'apporto di materia organica.
PlantCare:TransplantSummary
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso
Cultivation:PottingSuggestions
seasonal-tip

Misure precauzionali stagionali

Di solito il pomodoro non può svernare in giardino. Sposta il pomodoro in un vaso in casa o piantalo in una serra per l'inverno. Una luce solare insufficiente comporterà una riduzione della resa, quindi fai attenzione alla luce e alla ventilazione della serra. Ambienti umidi e chiusi influenzano l'effetto traspirante e rendono la pianta soggetta a malattie. Il pomodoro è resistente alla siccità, ma non resiste al ristagno idrico. Presta attenzione al drenaggio in estate e mantieni il terreno sempre umido.
Lo stelo del pomodoro è morbido e necessita di un supporto per crescere verso l'alto e utilizzare la luce solare in modo efficiente. Utilizza pali di legno e inseriscili saldamente a 8 a 10 cm dalla pianta. Quando la pianta cresce fino a 60 cm , lega lo stelo al palo con una corda di plastica.
seasonal-tip
care_scenes

Ulteriori istruzioni

Luminosità
Pieno sole
Pomodoro prospera nelle aree in cui può ricevere un'abbondante quantità di sole. Originaria di habitat soleggiati, beneficia di almeno 6-8 ore di esposizione al sole al giorno. Nei periodi più freschi può tollerare un po' d'ombra.
Scopri di più
Temperatura
0 41 ℃
Nel suo ambiente di crescita nativo, il pomodoro preferisce temperature comprese tra 60 e 80 ℉ (15-27 ℃) durante il giorno. Di notte tollera temperature fino a 50 ℉ (10 ℃), ma la crescita può rallentare al di sotto di questa temperatura. Può adattarsi a temperature più elevate, fino a 95 ℉ (35 ℃), con un'adeguata irrigazione e ventilazione. Nelle stagioni più fresche, è necessaria una temperatura minima di 50 ℉ (10 ℃) per evitare danni.
Scopri di più
Trapianto
2-3 feet
Il trapianto di pomodoro è preferibile durante le giornate miti di metà e fine primavera, quando il clima è caldo e ideale per far crescere le giovani piante. Scegliete una posizione soleggiata, con un terreno ben drenante e, se necessario, favorite la crescita con l'apporto di materia organica.
Scopri di più
Impollinazione
Facile
Il vivace pomodoro si affida principalmente alle api per l'impollinazione, ma può anche autoimpollinarsi per garantire la continuità. La pianta rilascia profumi allettanti e offre un abbondante nettare per attirare questi ronzanti impollinatori. Il trasferimento del polline è facilitato dalle vibrazioni provocate dalle api, favorendo l'impollinazione incrociata. Idealmente, questa vivace interazione tra pianta e impollinatore risuona nella fase di crescita di pomodoro, portando a un raccolto di successo.
Scopri di più
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni relativi a Pomodoro, basati su 10 milioni di casi reali
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Carenza di acqua
Carenza di acqua Carenza di acqua
Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Insetti succhiatori
Insetti succhiatori Insetti succhiatori
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Deformità delle foglie
Deformità delle foglie Deformità delle foglie
Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Soluzioni: Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
autodiagnose

Cura e previeni le malattie delle piante.

Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
close
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
  1. Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
  2. Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
  3. Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
  4. Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Carenza di acqua
plant poor
Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Panoramica
Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.
Causa della malattia
Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
  • Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
  • Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
  • Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia
Soluzioni
Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Prevenzione
Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
  • Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
  • Evita le temperature calde
  • Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
  • Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Insetti succhiatori
plant poor
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.
Soluzioni
Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
  1. Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
  2. Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
  3. Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
  2. Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Carenza di nutrienti
plant poor
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Panoramica
Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.
Soluzioni
Soluzioni
Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni.
  1. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze.
  2. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani.
  3. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno.
  4. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Prevenzione
Prevenzione
Esistono diversi modi semplici per prevenire le carenze di nutrienti nelle piante.
  1. Concimazione regolare . L'aggiunta regolare di fertilizzante al terreno è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le carenze.
  2. Irrigazione adeguata . Sia l'irrigazione eccessiva che quella insufficiente possono avere un impatto negativo sulle radici di una pianta, il che a sua volta rende più difficile per loro assorbire correttamente i nutrienti.
  3. Testare il pH del terreno . L'acidità o l'alcalinità di un terreno influirà sul grado in cui alcuni nutrienti sono disponibili per essere assorbiti dalle piante. Conoscere il pH del terreno significa che può essere modificato per soddisfare le esigenze delle singole piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Deformità delle foglie
plant poor
Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Panoramica
Panoramica
Deformità delle foglie si manifesta sotto forma di foglie arricciate, a coppa o distorte, spesso viste per la prima volta in primavera. Esistono diverse possibilità per quanto riguarda la causa e non sarà sempre facile isolare il problema senza analisi di laboratorio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il giardiniere dovrebbe essere in grado di isolare la causa attraverso un attento esame della pianta e delle condizioni locali.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
La pianta ha sviluppato foglie anormali. Possono sembrare simili all'arricciatura delle foglie, ma mostrano altri problemi come:
  • acrobazia
  • forme anormali
  • una consistenza irregolare
  • spazi tra le sezioni fogliari
  • escrescenze in rilievo sulla superficie superiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause sono diffuse e varie e il giardiniere dovrà esaminare attentamente le piante oltre a considerare i fattori ambientali. Malattia dovuta al danno degli insetti : acari, afidi e altri insetti che si nutrono delle foglie delle piante possono renderli vulnerabili a malattie virali e batteriche. Alcuni, come le galle e la ruggine delle foglie, producono foglie deformate. Se il giardiniere vede insetti sulle piante, è probabile che l'insetto sia il colpevole. Alcuni acari sono troppo piccoli per essere visti e potrebbero essere necessarie analisi di laboratorio. Esposizione agli erbicidi : gli erbicidi possono stressare le foglie delle piante. Ciò può portare a una crescita stentata e a un aspetto arricciato e a coppa. Anche se il proprietario dell'impianto non ha applicato erbicidi, la deriva di erbicidi e la semina in terreni contaminati possono esporre le piante a queste sostanze chimiche. Se tutte le piante in un'area hanno foglie deformate, la causa sono probabilmente gli erbicidi. L'esposizione agli erbicidi è anche caratterizzata da nuove foglie strette. Condizioni di crescita non ideali : se le piante vengono esposte a temperature fredde proprio mentre le foglie escono dal bocciolo, potrebbero diventare rachitiche e malformate. Se le foglie deformate si verificano subito dopo un'ondata di freddo o un gelo, questa è probabilmente la causa. Troppa e poca acqua possono anche causare foglie deformate. Le foglie che si arricciano ma non si distorcono sono più probabilmente un problema di irrigazione che una deformità delle foglie. Carenze nutrizionali : una mancanza di nutrienti critici durante la fase di crescita, inclusi boro, calcio e molibdeno, può portare le foglie delle piante a crescere rachitiche o sfigurate. Se la colpa è di una carenza di nutrienti, anche le foglie mostreranno scolorimento. Infezioni fungine : una varietà di agenti patogeni fungini può distorcere le foglie, come nel caso dell'arricciatura delle foglie di pesca.
Soluzioni
Soluzioni
Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali.
  1. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani.
  2. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore.
  3. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti.
  4. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress.
  5. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido.
  6. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Prevenzione
Prevenzione
  1. Fertilizzare correttamente . Mantieni le tue piante piene di nutrienti essenziali con un fertilizzante bilanciato.
  2. Monitorare regolarmente la presenza di parassiti . Rimuovere tutti i parassiti a mano o trattarli con un insetticida. La scoperta e il trattamento precoci impediranno la diffusione di parassiti e malattie.
  3. Fornire la giusta quantità di acqua . Innaffia finché il terreno non è umido, ma non umido. Solo una volta che il terreno si è asciugato, la pianta dovrebbe essere nuovamente annaffiata.
  4. Proteggi le piante dal freddo . Porta le piante in casa o proteggile con un telo antigelo quando è previsto il maltempo.
  5. Evitare l'esposizione agli erbicidi . Se il giardiniere o i vicini stanno applicando erbicidi, considera di spostare le piante vulnerabili in un luogo meno esposto a eventuali sostanze chimiche che potrebbero essere trasportate dal vento.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_toxicity

Tossicità

Tossico per i cani
Tossico per i cani
Fedele alla reputazione di questa pianta, il consumo di pomodoro può essere estremamente tossico per i cani e merita un'attenzione veterinaria immediata. Tutte le parti di queste piante contengono diverse sostanze tossiche che possono causare perdita di appetito, salivazione eccessiva, vomito, diarrea, pupille dilatate, confusione, cambiamenti comportamentali e debolezza. Nei casi più gravi, possono verificarsi difficoltà respiratorie, abbassamento della frequenza cardiaca, coma o persino la morte, quindi trattala come un'emergenza medica se il tuo animale domestico è entrato in contatto con questa pianta.
Tossico per i gatti
Tossico per i gatti
Fedele alla sua reputazione, questa pianta è gravemente tossica per i gatti e se il tuo animale domestico ha ingerito questa pianta dovresti rivolgerti immediatamente a un medico. Alcune varietà di pomodoro portano veleni in tutte le loro parti, mentre in altre è solo una porzione, come le bacche. I sintomi più comuni sono gravi disturbi gastrointestinali, diarrea, confusione, sbavando, perdita di appetito, debolezza, pupille dilatate e diminuzione della frequenza cardiaca.
care_more_info

Altro su Pomodoro

Tipo di pianta
Tipo di pianta
Erba medicinale
Durata di Vita
Durata di Vita
Annuale, Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
1.5 m
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Colore del fiore
Colore del fiore
Giallo
Oro
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2 a 2.5 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
1 a 3 m

Nome storia

Pomodoro
Il nome comune italiano pomodoro deriva dal latino pomum aureus, pomo/mela d'oro. L'italiano è una delle poche lingue europee in cui il nome di questo ortaggio non fa alcun riferimento al suo nome originario azteco: Xitotomate o Nahuatl Tomatl.
plantfinder

Trova le amiche verdi perfette per te.

Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

Perché il mio pomodoro è morto dopo essere stato trapiantato?

more more
Le piantine di pomodoro possono sviluppare sintomi come avvizzimento, radici marce, radici nere e appassimento delle piante dopo il trapianto. Ci sono diverse ragioni possibili. Innanzitutto, se le piantine vengono piantate troppo in profondità. In secondo luogo, l'eccessivo assorbimento porta a un'insufficiente permeabilità all'aria del suolo, privando le radici dell'ossigeno e facendole marcire. Scava il terreno e le radici delle piante con cura, lascia asciugare un po' le radici e poi ripiantale in un terreno asciutto. Evita di piantare le piante troppo in profondità.
È anche possibile che le radici capillari siano state danneggiate. A causa delle temperature estreme o del fertilizzante troppo concentrato, le radici non sono normalmente in grado di assorbire l'acqua. Un'ultima possibile ragione è il marciume radicale causato dai patogeni nel terreno. I fungicidi possono essere aggiunti nel terreno in anticipo per prevenire gli agenti patogeni. Rimuovi subito le piante infette.

Perché le foglie di pomodoro ingialliscono o appassiscono?

more more
Molti fattori possono causare l'ingiallimento e l’appassimento delle foglie. Controlla i fattori ambientali, come luce solare insufficiente, scottature solari, condizioni di siccità prolungate e carenza di fertilizzanti. Cerca malattie o insetti. Se non vedi danni causati dagli insetti, si tratta probabilmente di una malattia. Esamina le radici per trovare l'infezione, taglia le parti danneggiate e tratta le radici rimanenti.

Perché il mio pomodoro si è deformato?

more more
Il frutto del pomodoro si deforma durante la differenziazione delle gemme. Se la temperatura di notte è inferiore a 8 ℃ durante questa fase, compaiono fiori deformi che, in seguito, producono frutti deformi. Anche la carenza di boro, un fertilizzante eccessivamente azotato, l'eccessiva presenza di ormoni e l'apporto idrico insufficiente comportano la deformazione del frutto.
care_new_plant

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

new-plant
Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta da frutto hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.
more
1
Scegliere una Pianta da Frutto Sana
check-health

Controlla la Sua Salute

part-image-bg part-image
Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.
part-image-bg part-image
Frutti
I frutti sono strettamente attaccati e non si staccano facilmente quando vengono scossi. Non ci sono macchie di malattia.
part-image-bg part-image
Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.
part-image-bg part-image
Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.
part-image-bg part-image
Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni o di appassimento.
health-trouble

Risoluzione dei Problemi di Salute

Pianta Intera
trouble-image
more 1 Chioma asimmetrica o ramificazione mancante e disomogenea: potate i rami deboli ed esili della porzione più grande della chioma asimmetrica, quindi tagliate i rami più grandi cresciuti.
trouble-image
more 2 Gli internodi sono più lunghi nella parte superiore, le foglie sono rade e più piccole nella parte superiore: aumentare l'intensità o la durata della luce.
Frutti
trouble-image
more 1 La frutta cade facilmente: fornire alla pianta una luce adeguata, evitando però la luce diretta del sole durante il pomeriggio. Fate attenzione a non esagerare con le annaffiature e a non lasciare che il terreno diventi troppo secco.
trouble-image
more 2 Macchie o malattie sui frutti: evitare di bagnare i frutti. Quando si annaffia, evitare il più possibile di bagnare i frutti.
Rami
trouble-image
more 1 Rami secchi: verificare se il ramo è ancora vivo staccando una piccola sezione di corteccia e tagliare i rami secchi. Fate attenzione ai segni di infestazione da insetti all'interno del ramo.
trouble-image
more 2 Corteccia con fori: iniettare l'insetticida nei fori e applicare un insetticida sistemico alle radici.
trouble-image
more 3 Corteccia danneggiata: spennellare un agente cicatrizzante ed evitare di bagnare la ferita.
Steli
trouble-image
Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Foglie
trouble-image
more 1 Colore delle foglie non uniforme e ingiallimento: potate le foglie gialle e controllate se ci sono segni di marciume alla base della pianta. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
trouble-image
more 2 Macchie marroni o piccole macchie gialle: collocare la pianta in un'area ventilata ed evitare di annaffiare le foglie. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
trouble-image
more 3 Minuscoli insetti striscianti sul retro delle foglie o ragnatele tra le foglie: aumentare l'esposizione alla luce e spruzzare insetticidi per i casi più gravi.
trouble-image
more 4 Deformazioni o parti mancanti sulle foglie: determinare se si tratta di danni fisici o di infestazioni di parassiti. I danni lineari o da strappo sono fisici, mentre gli altri sono parassiti. Spruzzare un insetticida.
trouble-image
more 5 Foglie appassite: fornire un'ombra parziale ed evitare un'eccessiva esposizione al sole. Rimuovere da 1/3 a 1/2 delle foglie nei casi più gravi.
autodiagnose

Cura e previeni le malattie delle piante.

Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
check-condition

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

check
Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.
check
Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.
check
Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.
check
Controllo della Temperatura
Assicurarsi che la temperatura esterna sia adatta alle piante.
condition-trouble

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni

check
Terreno
Terriccio, Terreno del giardino
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
check
Temperatura ideale
10℃ to 35℃
La temperatura è troppo bassa: Spostate temporaneamente le piante all'interno e poi all'esterno quando la temperatura è adeguata.
check
Ventilazione
Ben ventilato
Ambiente non ventilato: può provocare marciume radicale, malattie e caduta di fiori e frutti. Posizionate le piante in un luogo arieggiato, evitando i punti morti.
check
Luce adatta
Pieno sole, Sole parziale
Luce insufficiente: ridurre adeguatamente la luce durante il periodo di fioritura, ma non un ambiente completamente ombreggiato. Dopo la fioritura, passare al normale ambiente di coltivazione. Per le piante con lunghi periodi di fioritura e fruttificazione, fornire luce normale per evitare l'accorciamento.
Recupero del trapianto: Dopo il trapianto, le piante in vaso devono essere temporaneamente ombreggiate, quindi trasferite alla luce normale dopo una settimana se non si verificano cali anomali o appassimenti. Per le piante in piena terra, ombreggiare per una settimana e poi trasferire alla luce normale oppure prestare attenzione alle annaffiature.
more
2
Adattare la Tua Nuova Pianta da Frutto
Passo 1
condition-image
Rinvaso
Piante in vaso - Aspettate che la fase di fioritura e fruttificazione sia terminata prima di cambiare i vasi. Piante interrate - piantate direttamente facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale e a non rimuovere il terreno.
mostra di più show-more
Passo 2
condition-image
Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
mostra di più show-more
Passo 3
condition-image
Annaffiatura
Innaffiare in modo appropriato. Innaffiare più frequentemente le piante appena trapiantate o acquistate per mantenere il terreno costantemente umido per almeno 2 settimane. Evitate di innaffiare troppo, non innaffiate quando l'acqua è presente sul dito dopo aver toccato il terreno. Sia l'innaffiatura sommersa che quella eccessiva possono causare la caduta dei fiori o dei frutti delle piante.
mostra di più show-more
Passo 4
condition-image
Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.
mostra di più show-more
lightmeter

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.

Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
label
main-image
Pomodoro
label-image
Rinvaso
Rinvaso di piante in vaso: Attendere la fine della fioritura/fruttificazione. Rinvaso di piante in terra: Fare attenzione a non danneggiare le radici e il terreno.
label-image
Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
label-image
Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.
label-image
Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.
label-image
Luce solare
Le piante a lunga fioritura/fruttificazione hanno bisogno di luce normale. I trapianti vanno ombreggiati per una settimana, quindi spostati alla luce normale.
label-image
Salva e stampa la nostra scheda sui consigli per l'adattamento così consultarla rapidamente e facilmente.
label-image Scarica
label
main-image
Pomodoro
label-image
Rinvaso
Rinvaso di piante in vaso: Attendere la fine della fioritura/fruttificazione. Rinvaso di piante in terra: Fare attenzione a non danneggiare le radici e il terreno.
label-image
Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
label-image
Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.
label-image
Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.
label-image
Luce solare
Le piante a lunga fioritura/fruttificazione hanno bisogno di luce normale. I trapianti vanno ombreggiati per una settimana, quindi spostati alla luce normale.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Tossicità
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Cura della Nuova Pianta
Pomodoro
Pomodoro
Pomodoro
Pomodoro
Pomodoro

Come Prendersi Cura di Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Acqua
Due volte a settimana
Acqua
Luce Solare
Pieno sole
Luce Solare
Tossico per gli animali
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

Cultivation:WaterDetail

Acqua

Cultivation:WaterDetail
La quantità e la frequenza dell’irrigazione dipendono dal periodo di crescita del pomodoro. Durante la semina, la prima irrigazione dovrebbe essere accurata per favorire la germinazione dei semi. L'umidità del terreno durante il periodo di semina e fioritura dovrebbe essere moderata (circa il 65%). Innaffia una volta al giorno, preferibilmente al mattino o dopo le cinque del pomeriggio. Oppure puoi annaffiare quando il terreno è quasi asciutto.
L'umidità del suolo durante la germinazione e il raccolto dovrebbe essere elevata (circa il 75%). Presta attenzione all'umidità del suolo durante la raccolta perché ha un grande impatto sulla qualità dei frutti. È meglio mantenere il terreno in uno stato umido senza accumulare acqua. L'eccessivo apporto di acqua può causare facilmente la rottura dei frutti.
waterreminders

Non saltare mai più un'attività di manutenzione!

La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Pomodoro?
more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Pomodoro?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Pomodoro?
more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Pomodoro?
more
Mostra di più more
Cultivation:FertilizerDetail

Fertilizzazione

Cultivation:FertilizerDetail
La fertilità del suolo influenza notevolmente la quantità e la qualità del raccolto. Applica fertilizzante sufficiente durante la semina per garantire la crescita; di solito è consigliabile un fertilizzante composto con un po' di superfosfato di calcio. Applica nuovamente il fertilizzante nella fase successiva della crescita in modo che il pomodoro riceva nutrienti sufficienti.
Entro una settimana dal trapianto, è possibile applicare una piccola quantità di urea. Successivamente, dopo la raccolta dei primi frutti, la pianta ha bisogno di più nutrienti per favorire la crescita dei frutti successivi, quindi aggiungi fertilizzante composto NPK. La quantità e i tempi del fertilizzante devono essere adeguati in base alle varietà e alle condizioni di crescita per ottenere un alto rendimento.
Perché devo concimare il mio Pomodoro?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Pomodoro?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Pomodoro?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Pomodoro?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Luce solare

Cultivation:SunlightDetail
Il pomodoro ha bisogno di tanta luce solare, idealmente 12-14 ore al giorno. Una luce solare sufficiente non solo contribuisce alla sua crescita vegetativa, ma favorisce anche la crescita di fiori e frutti. Pianta i pomodori in campi senza riparo, ad esempio il lato soleggiato della tua casa, senza l'ombra di alberi o cespugli.
lightmeter

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.

Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Di quanta luce solare ha bisogno Pomodoro per crescere?
more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Pomodoro?
more
Devo proteggere Pomodoro dall'esposizione al sole?
more
Cosa succederà se Pomodoro non riceve abbastanza luce solare?
more
Mostra di più more
Cultivation:PruningDetail

Taglio

Cultivation:PruningDetail
Durante la potatura, lascia uno stelo o due rami (oltre al ramo principale, dovrebbe essere lasciato il ramo laterale più forte). Le altre gemme laterali, i rami e le vecchie foglie gialle nelle parti inferiori possono essere completamente potate. Non potare nei giorni di pioggia, perché l'aria è umida e le piante potrebbero infettarsi. Se gli steli hanno troppi pomodori, rimuovine alcuni deboli per garantire nutrienti sufficienti per i frutti rimanenti. Lascia 4-5 frutti grandi su ciascun gambo.
La potatura è necessaria per il mio Pomodoro?
more
Quando devo potare il mio Pomodoro?
more
Come posso potare il mio Pomodoro?
more
A cosa devo fare attenzione quando poto il mio Pomodoro?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Temperatura

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
Il pomodoro viene solitamente coltivato in climi caldi. La temperatura ottimale per la sua coltivazione è pari a 20 a 25 ℃ durante il giorno e 15 a 18 ℃ di notte. In generale, 45 ℃ e più portano a danni, mentre -1 ℃ e al di sotto porta al congelamento e alla morte. Il pomodoro è mediamente resistente alla siccità e non tollera bene l'umido. Umidità al di sopra del 50% influisce sulla traspirazione (evaporazione dell'acqua) della pianta.
Qual è la temperatura ottimale per Pomodoro?
more
Come posso proteggere Pomodoro dalle temperature estreme all'aperto?
more
Il sito Pomodoro ha bisogno di temperature diverse nelle varie stagioni?
more
Qual è il modo migliore per mantenere la giusta temperatura per il mio Pomodoro?
more
Mostra di più more
Cultivation:SoilDetail

Suolo

Cultivation:SoilDetail
Il pomodoro può adattarsi a tutti i tipi di terreno. Il terreno migliore è un terriccio permeabile, ben drenato o sabbioso, ricco di materia organica e neutro o leggermente acido. Il pH ottimale del terreno è 6,0-6,5. Prima della semina, aggiungi fertilizzante organico e fertilizzante di calcio nel terreno.
Se piantati in un vaso di fiori, le proporzioni consigliate di terreno di coltura sono, terreno da giardino: torba: composto di funghi: vermiculite = 1: 1: 1: 1 e il terreno deve essere combinato con letame o fertilizzante composto di solfato di potassio.
Cultivation:PlantingDetail

Piantumazione

Cultivation:HarvestDetail

Raccolta

Cultivation:PlantingDetail
Se pianti il pomodoro da seme, puoi scegliere i tempi in base alle condizioni climatiche. In generale, semina in primavera. Immergi i semi in acqua calda prima di piantarli per favorire la germinazione.
Trapianta le piantine dalla primavera all'autunno quando sono cresciute 4 o 5 foglie. Assicurati di trapiantare dopo l'ultimo gelo in primavera e prima che la temperatura scenda sotto i 10 ℃ in autunno. Se pianti semi commerciali, puoi iniziare da questo passaggio.
Per preparare il terreno, capovolgilo, sterilizzalo con fungicida e aggiungi fertilizzante decomposto. Lo spazio è determinato in base alle caratteristiche della varietà; generalmente pari o superiore a 40 cm. Innaffia accuratamente dopo la semina e mantieni il terreno il più umido possibile.
La maggior parte delle varietà si dividono in due tipi: determinate e indeterminate. È importante sapere quale tipo si adatta meglio al tuo giardino. Le varietà determinate crescono fino a una certa altezza e fioriscono, producono frutti e maturano allo stesso ritmo. Le varietà indeterminate crescono, producono frutti e maturano continuamente fino a quando non vengono uccise dal gelo.
Le varietà determinate possono crescere bene in spazi limitati, o anche in contenitori o vasi di fiori, e i frutti si possono raccogliere in breve tempo, quindi sono adatte ai giardini situati in aree più fredde. Se hai molto spazio e sei disposto a lasciarli crescere continuamente, prova le varietà indeterminate. Puoi raccogliere continuamente frutta per due o tre mesi utilizzando queste varietà.
Cultivation:HarvestDetail
Quando il colore dei frutti cambia da verde a rosso, li puoi raccogliere. I pomodori di varietà determinata possono essere raccolti una sola volta, mentre i pomodori di varietà indeterminata portano frutti continuamente. Il pomodoro è soggetto a rompersi in caso di forti piogge, quindi raccogli i frutti prima delle piogge.
PlantCare:TransplantSummary

Trapianto

Cultivation:PottingSuggestions

Consigli per l'invasatura

PlantCare:TransplantSummary
Il trapianto di pomodoro è preferibile durante le giornate miti di metà e fine primavera, quando il clima è caldo e ideale per far crescere le giovani piante. Scegliete una posizione soleggiata, con un terreno ben drenante e, se necessario, favorite la crescita con l'apporto di materia organica.
Cultivation:PottingSuggestions
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso
seasonal-tip

Misure precauzionali stagionali

Di solito il pomodoro non può svernare in giardino. Sposta il pomodoro in un vaso in casa o piantalo in una serra per l'inverno. Una luce solare insufficiente comporterà una riduzione della resa, quindi fai attenzione alla luce e alla ventilazione della serra. Ambienti umidi e chiusi influenzano l'effetto traspirante e rendono la pianta soggetta a malattie. Il pomodoro è resistente alla siccità, ma non resiste al ristagno idrico. Presta attenzione al drenaggio in estate e mantieni il terreno sempre umido.
Lo stelo del pomodoro è morbido e necessita di un supporto per crescere verso l'alto e utilizzare la luce solare in modo efficiente. Utilizza pali di legno e inseriscili saldamente a 8 a 10 cm dalla pianta. Quando la pianta cresce fino a 60 cm , lega lo stelo al palo con una corda di plastica.
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni relativi a Pomodoro, basati su 10 milioni di casi reali
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie  Coleotteri delle foglie  Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più more
Carenza di acqua
Carenza di acqua  Carenza di acqua  Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Scopri di più more
Insetti succhiatori
Insetti succhiatori  Insetti succhiatori  Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Scopri di più more
Macchia bruna
Macchia bruna  Macchia bruna  Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più more
Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti  Carenza di nutrienti  Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Scopri di più more
Deformità delle foglie
Deformità delle foglie  Deformità delle foglie  Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Soluzioni: Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Scopri di più more
autodiagnose

Cura e previeni le malattie delle piante.

Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
close
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
  1. Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
  2. Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
  3. Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
  4. Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Carenza di acqua
plant poor
Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Panoramica
Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.
Causa della malattia
Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
  • Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
  • Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
  • Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia
Soluzioni
Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Prevenzione
Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
  • Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
  • Evita le temperature calde
  • Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
  • Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Insetti succhiatori
plant poor
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.
Soluzioni
Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
  1. Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
  2. Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
  3. Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
  2. Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Carenza di nutrienti
plant poor
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Panoramica
Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.
Soluzioni
Soluzioni
Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni.
  1. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze.
  2. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani.
  3. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno.
  4. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Prevenzione
Prevenzione
Esistono diversi modi semplici per prevenire le carenze di nutrienti nelle piante.
  1. Concimazione regolare . L'aggiunta regolare di fertilizzante al terreno è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le carenze.
  2. Irrigazione adeguata . Sia l'irrigazione eccessiva che quella insufficiente possono avere un impatto negativo sulle radici di una pianta, il che a sua volta rende più difficile per loro assorbire correttamente i nutrienti.
  3. Testare il pH del terreno . L'acidità o l'alcalinità di un terreno influirà sul grado in cui alcuni nutrienti sono disponibili per essere assorbiti dalle piante. Conoscere il pH del terreno significa che può essere modificato per soddisfare le esigenze delle singole piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Deformità delle foglie
plant poor
Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Panoramica
Panoramica
Deformità delle foglie si manifesta sotto forma di foglie arricciate, a coppa o distorte, spesso viste per la prima volta in primavera. Esistono diverse possibilità per quanto riguarda la causa e non sarà sempre facile isolare il problema senza analisi di laboratorio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il giardiniere dovrebbe essere in grado di isolare la causa attraverso un attento esame della pianta e delle condizioni locali.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
La pianta ha sviluppato foglie anormali. Possono sembrare simili all'arricciatura delle foglie, ma mostrano altri problemi come:
  • acrobazia
  • forme anormali
  • una consistenza irregolare
  • spazi tra le sezioni fogliari
  • escrescenze in rilievo sulla superficie superiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause sono diffuse e varie e il giardiniere dovrà esaminare attentamente le piante oltre a considerare i fattori ambientali. Malattia dovuta al danno degli insetti : acari, afidi e altri insetti che si nutrono delle foglie delle piante possono renderli vulnerabili a malattie virali e batteriche. Alcuni, come le galle e la ruggine delle foglie, producono foglie deformate. Se il giardiniere vede insetti sulle piante, è probabile che l'insetto sia il colpevole. Alcuni acari sono troppo piccoli per essere visti e potrebbero essere necessarie analisi di laboratorio. Esposizione agli erbicidi : gli erbicidi possono stressare le foglie delle piante. Ciò può portare a una crescita stentata e a un aspetto arricciato e a coppa. Anche se il proprietario dell'impianto non ha applicato erbicidi, la deriva di erbicidi e la semina in terreni contaminati possono esporre le piante a queste sostanze chimiche. Se tutte le piante in un'area hanno foglie deformate, la causa sono probabilmente gli erbicidi. L'esposizione agli erbicidi è anche caratterizzata da nuove foglie strette. Condizioni di crescita non ideali : se le piante vengono esposte a temperature fredde proprio mentre le foglie escono dal bocciolo, potrebbero diventare rachitiche e malformate. Se le foglie deformate si verificano subito dopo un'ondata di freddo o un gelo, questa è probabilmente la causa. Troppa e poca acqua possono anche causare foglie deformate. Le foglie che si arricciano ma non si distorcono sono più probabilmente un problema di irrigazione che una deformità delle foglie. Carenze nutrizionali : una mancanza di nutrienti critici durante la fase di crescita, inclusi boro, calcio e molibdeno, può portare le foglie delle piante a crescere rachitiche o sfigurate. Se la colpa è di una carenza di nutrienti, anche le foglie mostreranno scolorimento. Infezioni fungine : una varietà di agenti patogeni fungini può distorcere le foglie, come nel caso dell'arricciatura delle foglie di pesca.
Soluzioni
Soluzioni
Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali.
  1. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani.
  2. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore.
  3. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti.
  4. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress.
  5. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido.
  6. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Prevenzione
Prevenzione
  1. Fertilizzare correttamente . Mantieni le tue piante piene di nutrienti essenziali con un fertilizzante bilanciato.
  2. Monitorare regolarmente la presenza di parassiti . Rimuovere tutti i parassiti a mano o trattarli con un insetticida. La scoperta e il trattamento precoci impediranno la diffusione di parassiti e malattie.
  3. Fornire la giusta quantità di acqua . Innaffia finché il terreno non è umido, ma non umido. Solo una volta che il terreno si è asciugato, la pianta dovrebbe essere nuovamente annaffiata.
  4. Proteggi le piante dal freddo . Porta le piante in casa o proteggile con un telo antigelo quando è previsto il maltempo.
  5. Evitare l'esposizione agli erbicidi . Se il giardiniere o i vicini stanno applicando erbicidi, considera di spostare le piante vulnerabili in un luogo meno esposto a eventuali sostanze chimiche che potrebbero essere trasportate dal vento.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_toxicity

Tossicità

Tossico per i cani
Tossico per i cani
Tossico per i gatti
Tossico per i gatti
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Fedele alla reputazione di questa pianta, il consumo di pomodoro può essere estremamente tossico per i cani e merita un'attenzione veterinaria immediata. Tutte le parti di queste piante contengono diverse sostanze tossiche che possono causare perdita di appetito, salivazione eccessiva, vomito, diarrea, pupille dilatate, confusione, cambiamenti comportamentali e debolezza. Nei casi più gravi, possono verificarsi difficoltà respiratorie, abbassamento della frequenza cardiaca, coma o persino la morte, quindi trattala come un'emergenza medica se il tuo animale domestico è entrato in contatto con questa pianta.
care_more_info

Altro su Pomodoro

Tipo di pianta
Tipo di pianta
Erba medicinale
Durata di Vita
Durata di Vita
Annuale, Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
1.5 m
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Colore del fiore
Colore del fiore
Giallo
Oro
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2 a 2.5 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
1 a 3 m

Nome storia

Pomodoro
Il nome comune italiano pomodoro deriva dal latino pomum aureus, pomo/mela d'oro. L'italiano è una delle poche lingue europee in cui il nome di questo ortaggio non fa alcun riferimento al suo nome originario azteco: Xitotomate o Nahuatl Tomatl.
plantfinder

Trova le amiche verdi perfette per te.

Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

Perché il mio pomodoro è morto dopo essere stato trapiantato?

more more
Le piantine di pomodoro possono sviluppare sintomi come avvizzimento, radici marce, radici nere e appassimento delle piante dopo il trapianto. Ci sono diverse ragioni possibili. Innanzitutto, se le piantine vengono piantate troppo in profondità. In secondo luogo, l'eccessivo assorbimento porta a un'insufficiente permeabilità all'aria del suolo, privando le radici dell'ossigeno e facendole marcire. Scava il terreno e le radici delle piante con cura, lascia asciugare un po' le radici e poi ripiantale in un terreno asciutto. Evita di piantare le piante troppo in profondità.
È anche possibile che le radici capillari siano state danneggiate. A causa delle temperature estreme o del fertilizzante troppo concentrato, le radici non sono normalmente in grado di assorbire l'acqua. Un'ultima possibile ragione è il marciume radicale causato dai patogeni nel terreno. I fungicidi possono essere aggiunti nel terreno in anticipo per prevenire gli agenti patogeni. Rimuovi subito le piante infette.

Perché le foglie di pomodoro ingialliscono o appassiscono?

more more
Molti fattori possono causare l'ingiallimento e l’appassimento delle foglie. Controlla i fattori ambientali, come luce solare insufficiente, scottature solari, condizioni di siccità prolungate e carenza di fertilizzanti. Cerca malattie o insetti. Se non vedi danni causati dagli insetti, si tratta probabilmente di una malattia. Esamina le radici per trovare l'infezione, taglia le parti danneggiate e tratta le radici rimanenti.

Perché il mio pomodoro si è deformato?

more more
Il frutto del pomodoro si deforma durante la differenziazione delle gemme. Se la temperatura di notte è inferiore a 8 ℃ durante questa fase, compaiono fiori deformi che, in seguito, producono frutti deformi. Anche la carenza di boro, un fertilizzante eccessivamente azotato, l'eccessiva presenza di ormoni e l'apporto idrico insufficiente comportano la deformazione del frutto.
care_new_plant

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

new-plant
Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta da frutto hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.
more
1
Scegliere una Pianta da Frutto Sana
check-health

Controlla la Sua Salute

part
Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.
more
Frutti
I frutti sono strettamente attaccati e non si staccano facilmente quando vengono scossi. Non ci sono macchie di malattia.
part
Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.
part
Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.
more
Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni o di appassimento.
health-trouble

Risoluzione dei Problemi di Salute

Pianta Intera
Frutti
Rami
Steli
Foglie
more
more 1 Chioma asimmetrica o ramificazione mancante e disomogenea: potate i rami deboli ed esili della porzione più grande della chioma asimmetrica, quindi tagliate i rami più grandi cresciuti.
more
more 2 Gli internodi sono più lunghi nella parte superiore, le foglie sono rade e più piccole nella parte superiore: aumentare l'intensità o la durata della luce.
more
more 1 La frutta cade facilmente: fornire alla pianta una luce adeguata, evitando però la luce diretta del sole durante il pomeriggio. Fate attenzione a non esagerare con le annaffiature e a non lasciare che il terreno diventi troppo secco.
more
more 2 Macchie o malattie sui frutti: evitare di bagnare i frutti. Quando si annaffia, evitare il più possibile di bagnare i frutti.
more
more 1 Rami secchi: verificare se il ramo è ancora vivo staccando una piccola sezione di corteccia e tagliare i rami secchi. Fate attenzione ai segni di infestazione da insetti all'interno del ramo.
more
more 2 Corteccia con fori: iniettare l'insetticida nei fori e applicare un insetticida sistemico alle radici.
more
more 3 Corteccia danneggiata: spennellare un agente cicatrizzante ed evitare di bagnare la ferita.
more
Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
more
more 1 Colore delle foglie non uniforme e ingiallimento: potate le foglie gialle e controllate se ci sono segni di marciume alla base della pianta. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
more
more 2 Macchie marroni o piccole macchie gialle: collocare la pianta in un'area ventilata ed evitare di annaffiare le foglie. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
more
more 3 Minuscoli insetti striscianti sul retro delle foglie o ragnatele tra le foglie: aumentare l'esposizione alla luce e spruzzare insetticidi per i casi più gravi.
more
more 4 Deformazioni o parti mancanti sulle foglie: determinare se si tratta di danni fisici o di infestazioni di parassiti. I danni lineari o da strappo sono fisici, mentre gli altri sono parassiti. Spruzzare un insetticida.
more
more 5 Foglie appassite: fornire un'ombra parziale ed evitare un'eccessiva esposizione al sole. Rimuovere da 1/3 a 1/2 delle foglie nei casi più gravi.
autodiagnose

Cura e previeni le malattie delle piante.

Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
check-condition

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

more
Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.
more
Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.
more
Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.
more
Controllo della Temperatura
Assicurarsi che la temperatura esterna sia adatta alle piante.
condition-trouble

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni

Terreno
Temperatura ideale
Ventilazione
Luce adatta
check
Terriccio, Terreno del giardino
Terreno
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
check
10℃ to 35℃
Temperatura ideale
La temperatura è troppo bassa: Spostate temporaneamente le piante all'interno e poi all'esterno quando la temperatura è adeguata.
check
Ben ventilato
Ventilazione
Ambiente non ventilato: può provocare marciume radicale, malattie e caduta di fiori e frutti. Posizionate le piante in un luogo arieggiato, evitando i punti morti.
check
Pieno sole, Sole parziale
Luce adatta
Luce insufficiente: ridurre adeguatamente la luce durante il periodo di fioritura, ma non un ambiente completamente ombreggiato. Dopo la fioritura, passare al normale ambiente di coltivazione. Per le piante con lunghi periodi di fioritura e fruttificazione, fornire luce normale per evitare l'accorciamento.
Recupero del trapianto: Dopo il trapianto, le piante in vaso devono essere temporaneamente ombreggiate, quindi trasferite alla luce normale dopo una settimana se non si verificano cali anomali o appassimenti. Per le piante in piena terra, ombreggiare per una settimana e poi trasferire alla luce normale oppure prestare attenzione alle annaffiature.
more
2
Adattare la Tua Nuova Pianta da Frutto
Passo 1
condition-image
Rinvaso
Piante in vaso - Aspettate che la fase di fioritura e fruttificazione sia terminata prima di cambiare i vasi. Piante interrate - piantate direttamente facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale e a non rimuovere il terreno.
Passo 2
condition-image
Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
Passo 3
condition-image
Annaffiatura
Innaffiare in modo appropriato. Innaffiare più frequentemente le piante appena trapiantate o acquistate per mantenere il terreno costantemente umido per almeno 2 settimane. Evitate di innaffiare troppo, non innaffiate quando l'acqua è presente sul dito dopo aver toccato il terreno. Sia l'innaffiatura sommersa che quella eccessiva possono causare la caduta dei fiori o dei frutti delle piante.
Passo 4
condition-image
Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.
lightmeter

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.

Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Luminosità
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare
Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare
Osserva come la luce solare si muove con grazia attraverso il tuo giardino e scegli punti che offrano il perfetto equilibrio tra luce e ombra per le tue piante, garantendo la loro felicità.
Informazioni Essenziali
Pomodoro prospera nelle aree in cui può ricevere un'abbondante quantità di sole. Originaria di habitat soleggiati, beneficia di almeno 6-8 ore di esposizione al sole al giorno. Nei periodi più freschi può tollerare un po' d'ombra.
Ideale
Tollerabile
Non adatta
icon
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Note
Più luce solare riceve il frutto, più il suo sapore diventa pronunciato.
Altro
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più
Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Pomodoro prospera in piena luce solare e viene comunemente coltivata all'aperto. Quando viene coltivata in interni con luce limitata, può presentare sottili sintomi di carenza di luce che possono facilmente passare inosservati.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Impatto su fioritura e fruttificazione
La pianta potrebbe non presentare anomalie evidenti a causa della luce solare insufficiente, ma può avere effetti negativi sulla futura fioritura e fruttificazione.
Caduta delle foglie più rapida
Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie, fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente
Pomodoro Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Crescita stentata o rada
Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro pomodoro possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Pomodoro prospera in piena esposizione al sole e può tollerare la luce solare intensa. Grazie alla loro notevole resistenza, i sintomi delle scottature solari possono non essere facilmente visibili, poiché ne soffrono raramente.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi
La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento
La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie
Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento
L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari
La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.
Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Temperatura
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Ideale
Tollerabile
Non adatta
Proprio come le persone, ogni pianta ha le sue preferenze. Informarti sulle esigenze di temperatura delle tue piante e crea un ambiente confortante affinché possano prosperare. Man mano che ti prendi cura delle tue piante, il tuo legame con loro si approfondirà. Affidati alla tua intuizione mentre impari sulle loro esigenze di temperatura, celebrando il viaggio che condividete. Monitora amorevolmente la temperatura intorno alle tue piante e modifica il loro ambiente se necessario. Un termometro può essere il tuo alleato in questo impegno sincero. Sii paziente e gentile con te stesso mentre esplori le esigenze di temperatura delle tue piante. Apprezza i tuoi successi, impara dalle sfide e nutri il tuo giardino con amore, creando un rifugio che rifletta il calore della tua cura.
Informazioni Essenziali
Nel suo ambiente di crescita nativo, il pomodoro preferisce temperature comprese tra 60 e 80 ℉ (15-27 ℃) durante il giorno. Di notte tollera temperature fino a 50 ℉ (10 ℃), ma la crescita può rallentare al di sotto di questa temperatura. Può adattarsi a temperature più elevate, fino a 95 ℉ (35 ℃), con un'adeguata irrigazione e ventilazione. Nelle stagioni più fresche, è necessaria una temperatura minima di 50 ℉ (10 ℃) per evitare danni.
Strategie regionali per lo svernamento
Pomodoro preferisce temperature relativamente calde, quindi mantenere temperature superiori alla {temperatura_di_crescita_min} durante la coltivazione invernale è vantaggioso per la crescita della pianta. La temperatura minima deve essere mantenuta al di sopra del punto di congelamento per evitare che la pianta subisca danni da congelamento. Quando la temperatura esterna si avvicina a -5°C (25°F) durante l'inverno, è consigliabile portare Pomodoro all'interno o fornire una protezione allestendo una serra temporanea o utilizzando materiali come film plastici o tessuto per avvolgere la pianta.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Pomodoro ha una moderata tolleranza alle basse temperature e prospera al meglio quando la temperatura è compresa tra {Suitable_growth_temperature_min} e {Suitable_growth_temperature_max}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, le foglie possono scurirsi di colore. Nei casi più gravi, possono verificarsi necrosi da acqua, appassimento e caduta, e il colore delle foglie diventa gradualmente marrone.
Soluzioni
Tagliate le parti danneggiate dal gelo. Trasferite immediatamente la pianta all'interno di un ambiente caldo o allestite una serra di fortuna per proteggerla dal freddo. Quando si colloca la pianta all'interno, scegliere una posizione vicina a una finestra esposta a sud per garantire un'ampia illuminazione solare. Se la luce è insufficiente, si può ricorrere a un'illuminazione supplementare.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Pomodoro deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, la crescita della pianta rallenta, il colore delle foglie diventa più chiaro e la pianta diventa più soggetta a scottature.
Soluzioni
Tagliare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole pomeridiano. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.
Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Trapianto
close
Come trapiantare Pomodoro con successo?
Il trapianto di pomodoro è preferibile durante le giornate miti di metà e fine primavera, quando il clima è caldo e ideale per far crescere le giovani piante. Scegliete una posizione soleggiata, con un terreno ben drenante e, se necessario, favorite la crescita con l'apporto di materia organica.
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Pomodoro?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Pomodoro?
La stagione ideale per trapiantare pomodoro è la deliziosa fase di metà e fine primavera. Questo momento permette a pomodoro di prosperare, sfruttando il clima caldo e le ore di luce più lunghe, con il risultato di una crescita sana e rigogliosa! Fate una prova e lasciate che la natura faccia la sua magia!
Quanto spazio lasciare tra le piante di Pomodoro?
Quando trapiantate pomodoro, lasciate un ampio spazio per la crescita. L'ideale sarebbe lasciare 60-90 cm di distanza tra le piante e 120-150 cm tra le file. Questo garantirà un flusso d'aria adeguato e l'esposizione alla luce solare per una crescita sana.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Pomodoro?
Per pomodoro, preparate un terreno ben drenante e ricco di materia organica. Una miscela di muschio di torba, vermiculite e perlite in parti uguali può costituire una buona base. Prima del trapianto, aggiungete un fertilizzante a lento rilascio, come una miscela 10-10-10, per soddisfare le esigenze nutritive iniziali.
Dove dovresti spostare il tuo Pomodoro?
Scegliete una posizione soleggiata per il trapianto di pomodoro, poiché preferiscono un'esposizione in pieno sole per almeno 6-8 ore al giorno. Evitate aree con ombra eccessiva o concorrenza da parte delle piante circostanti e assicuratevi che il sito abbia un buon drenaggio per evitare un accumulo eccessivo di acqua.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Pomodoro?
Guanti da giardinaggio
Per proteggere le mani durante la lavorazione del terreno e delle piante.
Pala o vanga
Per rimuovere la pianta dalla sua posizione originale e scavare la buca di trapianto.
Cazzuola
Per scavare più finemente intorno alla zolla quando si rimuove la pianta e si riempie la buca di trapianto.
Annaffiatoio o tubo flessibile
Innaffiare la pianta durante il trapianto e la cura.
Paletti da giardino o gabbie per pomodori
Per sostenere la pianta in crescita pomodoro, evitando che cada o si spezzi.
Spago da giardiniere
Per legare la pianta di pomodoro al palo o alla gabbia, se necessario.
Come si rimuove Pomodoro dal terreno?
Fase1 Pianificazione dei tempi

Pomodoro Le piante devono essere trapiantate quando hanno 2-4 serie di foglie vere e la temperatura esterna è costantemente superiore a 50°F (10°C) durante il giorno e la notte.

Fase2 Scavare la buca

Scavate una buca nel terreno che sia più profonda della zolla e sufficientemente larga da accogliere le radici senza piegarle o romperle.

Fase 3 Posizionamento dell'impianto

Inserite la pianta pomodoro nella buca, posizionandola in modo che la prima serie di foglie vere sia appena sopra la linea del suolo. Questo incoraggerà la pianta a sviluppare una forte struttura radicale durante la crescita.

Fase4 Riempimento del terreno

Riempire delicatamente la buca con il terreno, compattandolo con le mani per eliminare eventuali sacche d'aria.

Fase5 Irrigazione

Dopo il trapianto, innaffiare abbondantemente la pianta di pomodoro per favorire l'assestamento del terreno intorno alle radici.

Fase 6: piantonamento/ingabbiamento

Installate un paletto da giardino o una gabbia per pomodori accanto al trapianto e, se necessario, fissate la pianta pomodoro al supporto con uno spago da giardiniere man mano che cresce.
Guida passo-passo per il trapianto di Pomodoro
Fase1 Pianificazione dei tempi
Pomodoro Le piante devono essere trapiantate quando hanno 2-4 serie di foglie vere e la temperatura esterna è costantemente superiore a 50°F (10°C) durante il giorno e la notte.
Fase2 Scavare la buca
Scavate una buca nel terreno che sia più profonda della zolla e sufficientemente larga da accogliere le radici senza piegarle o romperle.
Fase 3 Posizionamento dell'impianto
Inserite la pianta pomodoro nella buca, posizionandola in modo che la prima serie di foglie vere sia appena sopra la linea del suolo. Questo incoraggerà la pianta a sviluppare una forte struttura radicale durante la crescita.
Fase4 Riempimento del terreno
Riempire delicatamente la buca con il terreno, compattandolo con le mani per eliminare eventuali sacche d'aria.
Fase5 Irrigazione
Dopo il trapianto, innaffiare abbondantemente la pianta di pomodoro per favorire l'assestamento del terreno intorno alle radici.
Fase 6: piantonamento/ingabbiamento
Installate un paletto da giardino o una gabbia per pomodori accanto al trapianto e, se necessario, fissate la pianta pomodoro al supporto con uno spago da giardiniere man mano che cresce.
Come ci si prende cura di Pomodoro dopo il trapianto?
Irrigazione
Mantenete il terreno intorno a pomodoro costantemente umido, ma non inzuppato, per le prime settimane dopo il trapianto, per favorire l'insediamento di radici forti.
Alimentazione
Applicare un fertilizzante liquido bilanciato alla pianta pomodoro circa 2 settimane dopo il trapianto, seguendo le istruzioni del produttore.
Potatura
Tagliate le foglie più basse della pianta di pomodoro per favorire una maggiore crescita del fusto e rimuovete le foglie ingiallite o danneggiate.
Monitoraggio
Controllate regolarmente la pianta di pomodoro per verificare la presenza di parassiti o malattie e adottate le misure necessarie per mantenere la pianta in salute.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Pomodoro.
Quando è il momento migliore per trapiantare pomodoro?
La stagione ideale per il trapianto di pomodoro va da metà primavera a fine primavera, quando le temperature sono calde.
Qual è la distanza ideale per pomodoro durante il trapianto?
Per una crescita sana di pomodoro, mantenete una distanza di 60-90 cm tra le piante.
Come preparare il terreno per il trapianto di pomodoro?
Per pomodoro, assicuratevi che il terreno sia ben drenato e ricco di materia organica. Il pH ottimale è 6,2-6,8.
Quanta luce solare richiedono i trapianti di pomodoro?
Pomodoro I trapianti hanno bisogno di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno, per una crescita e una resa massime.
Qual è la profondità consigliata per piantare i trapianti di pomodoro?
Piantate i trapianti pomodoro a una profondità tale da coprire la zolla, mantenendo 0,25-0,5 pollici (0,6-1 cm) di terreno al di sopra.
Quando e come innaffiare i trapianti di pomodoro?
Innaffiare pomodoro subito dopo il trapianto, evitando di bagnare il fogliame. In seguito, annaffiare quando il terreno è asciutto a 2,5 cm di profondità.
Come posso prevenire lo shock da trapianto in pomodoro?
Per evitare lo shock da trapianto in pomodoro, acclimatatele all'aperto prima del trapianto ed evitate di trapiantarle in condizioni di caldo o freddo estremo.
Perché i miei trapianti di pomodoro stanno appassendo?
Pomodoro i trapianti possono appassire per mancanza d'acqua, shock da trapianto o eccesso di irrigazione. Controllate l'umidità del terreno e correggete il tiro.
Posso trapiantare pomodoro coltivato da talea?
Sì, è possibile trapiantare pomodoro coltivato da talea. Assicuratevi che la talea abbia formato le radici prima del trapianto per avere successo.
Devo concimare i trapianti di pomodoro subito dopo la semina?
Evitate di concimare pomodoro subito dopo il trapianto. Aspettate che si stabilizzino, quindi utilizzate un fertilizzante bilanciato per favorire la crescita.
Vuoi scopri informazioni sulla cura delle piante, i consigli stagionali, le malattie e molto altro ancora?
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto