camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
care_about care_about
Su
care_basic_guide care_basic_guide
Cura di Base
care_advanced_guide care_advanced_guide
Cura Avanzata
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
care_pet_and_diseases care_pet_and_diseases
Parassiti e Malattie
care_more_info care_more_info
Maggiori informazioni
care_faq care_faq
Domande Frequenti

Come coltivare e curare Weigela Coraeensis

Acqua
Acqua
Ogni 3 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Feedback
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Weigela coraeensis?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Perché devo concimare il mio Weigela coraeensis?
È necessario concimare un Weigela coraeensis per alcuni motivi importanti. Il più ovvio di questi motivi è che il fertilizzante aiuterà la Weigela coraeensis a produrre belle fioriture. La concimazione all'inizio della primavera è uno dei modi migliori per garantire alla Weigela coraeensis un'ottima fioritura in quella stagione. Inoltre, il fertilizzante fornisce al vostro Weigela coraeensis molta energia che può immagazzinare nel terreno durante le fasi di crescita dormiente. Somministrando al vostro Weigela coraeensis un po' di nutrimento extra durante il processo di semina autunnale o in tarda primavera, aiuterà il vostro Weigela coraeensis a conservare più energia da utilizzare una volta ripresa la crescita attiva.
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Weigela coraeensis?
Il tempismo è fondamentale quando si tratta di concimare Weigela coraeensis. Se si usa il fertilizzante troppo presto, quando il Weigela coraeensis è ancora dormiente. Il fertilizzante non può essere utilizzato in modo efficace e viene dilavato dall'acqua piovana, causando sprechi e inquinamento. La prima applicazione di fertilizzante dovrebbe essere effettuata all'inizio della primavera. Continuate a concimare una volta al mese fino all'inizio dell'estate.
Continua a leggere more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Weigela coraeensis?
Evitate di somministrare a Weigela coraeensis un fertilizzante con troppo azoto, poiché questo può portare allo sviluppo di molte foglie ma di poche fioriture. Cercate un fertilizzante con un livello di azoto inferiore rispetto agli altri nutrienti. Non concimate dopo l'inizio dell'autunno, perché potrebbe causare una crescita eccessiva poco prima dell'inverno. Inoltre, Weigela coraeensis non dovrebbe essere concimato nei periodi caldi e secchi dell'anno, poiché il terreno secco non distribuisce il fertilizzante con la stessa efficacia del terreno umido. La concimazione in questo periodo può anche stimolare la crescita, che a sua volta necessita di una maggiore quantità d'acqua che potrebbe non essere disponibile. È preferibile conservare il fertilizzante per l'inizio della stagione, quando le temperature sono più fresche. Infine, ricordate che Weigela coraeensis può assorbire il fertilizzante applicato alle piante o ai prati vicini, quindi fate attenzione a non somministrare inavvertitamente una doppia dose di fertilizzante ad alberi e siepi.
Continua a leggere more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Weigela coraeensis?
Il fertilizzante ideale per un Weigela coraeensis è una miscela relativamente equilibrata dei tre principali nutrienti per le piante, con quantità leggermente superiori di fosforo. In alternativa, alcuni giardinieri scelgono di migliorare il terreno di Weigela coraeensis aggiungendo materiali organici come compost, getti di vermi e letame. Alcuni giardinieri esperti integrano 1-2 volte con fertilizzanti idrosolubili contenenti fosforo quando iniziano a comparire i boccioli dei fiori. Questo aiuterà i fiori a svilupparsi meglio e permetterà loro di diventare più grandi e di fiorire più a lungo. I fertilizzanti possono essere di diverse forme e la maggior parte di essi funzionerà bene per il vostro Weigela coraeensis. Tuttavia, alcuni dei migliori fertilizzanti per Weigela coraeensis sono disponibili in forma liquida o in polvere. Indipendentemente dal tipo di fertilizzante utilizzato, bisogna assicurarsi di diluirlo e di applicarlo durante l'irrigazione del Weigela coraeensis.
Continua a leggere more
Come posso concimare il mio Weigela coraeensis?
Seguite sempre le indicazioni per il tipo specifico di fertilizzante e fate delle ricerche su come usarlo per il Weigela coraeensis che state coltivando. È importante non sovraconcimare il vostro Weigela coraeensis, quindi è fondamentale determinare la quantità corretta da utilizzare. La regola generale è quella di utilizzare l'età dell'albero (se conosciuta) o il diametro del tronco per capire quanto fertilizzante utilizzare. Si stima un decimo di chilo di fertilizzante per anno o per pollice di tronco, con un massimo di un chilo. I fertilizzanti granulari e quelli organici, come la farina di sangue, si applicano spargendo la sostanza intorno alla base dell'albero fino alla linea di gocciolamento (lo spazio al di sotto dei rami più lontani), ma senza lasciare che il fertilizzante venga a contatto con il tronco. Con il tempo, i granuli si rompono e filtrano nel terreno per essere assorbiti dalle radici. Dopo la concimazione, spargete uno strato di compost profondo qualche centimetro intorno alla base dell'albero e annaffiate abbondantemente.
Continua a leggere more
Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Weigela coraeensis?
È molto meglio sottoconcimare che sovraconcimare, perché si può sempre aggiungere altro concime, ma non si può togliere facilmente quello in eccesso. Un'eccessiva concimazione di Weigela coraeensis può causare punte e bordi delle foglie marroni, ingiallimento, appassimento delle foglie ed eventualmente una crosta visibile di sali di concime sulla superficie del terreno intorno all'albero. Questa condizione è chiamata bruciatura da fertilizzante e deriva dall'accumulo di troppi sali nelle cellule della pianta. Se il problema è l'eccesso di azoto, il Weigela coraeensis produrrà molte foglie ma non molti fiori, poiché l'azoto favorisce la crescita del fogliame. Se avete concimato troppo, potete provare a rimuovere lo strato superiore di terreno sotto il Weigela coraeensis per eliminare l'area in cui si concentra maggiormente il fertilizzante. Quindi irrigate abbondantemente la zona per cercare di eliminare il fertilizzante intorno alle radici.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Weigela coraeensis?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Weigela coraeensis per una crescita sana?
Per una crescita sana, assicuratevi che Weigela coraeensis riceva almeno 3-6 ore di sole al giorno. Si tratta in realtà di un requisito minimo: la maggior parte delle piante che possono sopportare il sole parziale possono prosperare anche in pieno sole, ma poiché richiedono meno luce per la fotosintesi, sono più flessibili rispetto alle piante che richiedono sole pieno o ombra parziale.
Continua a leggere more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Weigela coraeensis?
Weigela coraeensis si comporta al meglio con l'esposizione al sole pieno o parziale. I risultati migliori si ottengono con la luce diretta del mattino, ma in estate devono essere protetti dal forte sole pomeridiano. Negli ambienti temperati, un sole pomeridiano troppo caldo può bruciare le foglie, danneggiando l'aspetto e la salute della pianta.
Continua a leggere more
La luce del sole può danneggiare Weigela coraeensis? Come proteggere Weigela coraeensis dal sole e dai danni del calore?
Weigela coraeensis piantate in casa possono essere facilmente danneggiate dalla luce diretta del sole quando vengono spostate all'aperto. Il modo migliore per prevenire le scottature da sovraesposizione è spostare gradualmente i vasi da una zona ombreggiata a una più luminosa. Ma anche le piante acclimatate al sole estivo possono essere danneggiate dal caldo estremo. In caso di ondate di calore, è importante mantenere il terreno costantemente umido, in modo che le piante possano far fronte a livelli di calore eccessivi. Spostando le piante in contenitore in zone con ombra pomeridiana o montando un telo ombreggiante su di esse, si possono proteggere le piante sensibili Weigela coraeensis durante gli eventi climatici estremi.
Continua a leggere more
Weigela coraeensis deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Weigela coraeensis dal sole?
Mentre il sole mattutino e l'esposizione al sole pieno possono essere molto utili per Weigela coraeensis, il sole caldo e severo di mezzogiorno dell'estate può essere troppo difficile da gestire. Se la pianta è piantata in piena terra, il sole estivo di solito aumenta abbastanza lentamente nel corso della stagione, in modo che Weigela coraeensis si adatti gradualmente alla sua intensità. Ma una pianta in vaso che è stata in casa o in un luogo protetto spesso subisce danni quando viene collocata improvvisamente in un luogo dove il sole estivo diretto la raggiunge nella parte più calda della giornata. Per proteggere questa pianta dal brutale sole estivo pomeridiano, piantatela o collocatela in una posizione sottotono, dove sia ombreggiata a mezzogiorno da alberi e piante più alti o da un edificio o un elemento del paesaggio.
Continua a leggere more
Cosa succede se Weigela coraeensis non riceve una luce solare adeguata?
Quando Weigela coraeensis riceve troppo poco sole, può diventare verde pallido o presentare foglie gialle e cadenti. Sebbene la caduta di alcune foglie sia normale, se le foglie cadono e non ne crescono di nuove per sostituirle, è un segno che qualcosa non va. Se Weigela coraeensis riceve una luce inadeguata e riesce a crescere, la nuova crescita è spesso debole, pallida e soggetta a infestazioni di insetti. Prestare attenzione a questi segnali e modificare le condizioni di illuminazione della pianta farà una differenza significativa.
Continua a leggere more
Il sito Weigela coraeensis ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda la luce solare durante le sue diverse fasi di crescita?
Le foglie nuove e tenere sono particolarmente sensibili alle scottature. Tenendo presente questo aspetto, Weigela coraeensis molto giovane e quando è in una fase di forte crescita, come in tarda primavera e all'inizio dell'estate, sarà più sensibile al sole e al calore rispetto a quello maturo o a quello che si trova in una fase di crescita autunnale più dormiente. Weigela coraeensis fresco di vivaio, inoltre, di solito non è preparato per una forte luce solare piena e deve essere introdotto ad essa lentamente.
Continua a leggere more
Ci sono delle precauzioni o dei consigli per la luce del sole e per Weigela coraeensis?
Weigela coraeensis trapiantato di recente subisce spesso un po' di shock e deve essere curato con attenzione, ombreggiandolo dal sole pomeridiano o collocandolo in una zona protetta. Nelle giornate molto calde, è possibile che le foglie di Weigela coraeensis si affloscino: di solito non c'è da preoccuparsi. Le piante inviano l'acqua contenuta nelle foglie verso le radici per proteggerle dalle bruciature. Tuttavia, se le foglie sono ancora cadenti la sera o il mattino successivo, la pianta ha bisogno di acqua. Evitate sempre di annaffiare nelle ore più calde della giornata, perché la luce del sole può colpire le foglie bagnate e bruciarle facilmente. Weigela coraeensis La pianta che è stata annaffiata poco sarà più debole di quella che ha un terreno costantemente umido. Questo può portare ad avere radici deboli che non sono in grado di proteggere le foglie nelle calde giornate estive, deviando l'acqua dalle foglie. Per curare una pianta poco annaffiata, è necessario annaffiare a lungo e in profondità e lasciare asciugare i primi due centimetri di terreno prima dell'annaffiatura successiva. Anche se perde le foglie, se curata correttamente ne cresceranno di nuove.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:PruningDetail

Come potare Weigela coraeensis ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Il mio Weigela coraeensis ha bisogno di essere potato?
Anche se tecnicamente si potrebbe lasciare il Weigela coraeensis senza potatura, la forma e la salute del Weigela coraeensis potrebbero risentirne, finendo per avere un aspetto piuttosto arruffato e disordinato. Il Weigela coraeensis viene coltivato per i suoi attraenti fiori. Anche se non è strettamente necessario, molte persone preferiscono potare questa pianta ogni anno o due per incoraggiare la fioritura e per mantenere un aspetto attraente e mantenere il Weigela coraeensis in ottima forma. Weigela coraeensis La potatura non solo aiuta il Weigela coraeensis a liberarsi di pesi come legno morto e malattie, ma vi dà anche la possibilità di creare un'estetica adatta a voi!
Continua a leggere more
Quando è il momento migliore per potare il mio Weigela coraeensis?
Poiché Weigela coraeensis fiorisce prima delle piante normali, anche la potatura dovrebbe essere anticipata. Se volete potare il vostro Weigela coraeensis su larga scala, dovreste invece aspettare la tarda primavera o l'inizio dell'estate. Il momento ideale per la potatura è alla fine o subito dopo il periodo di fioritura di questa pianta. Inoltre, è bene evitare di potare a fine estate e in autunno, perché la potatura in questo periodo può compromettere la fioritura delle piante dell'anno successivo. Infine, per mantenere il suo aspetto migliore, si può preferire tagliare le parti morte o danneggiate della pianta, compresi i fiori spenti. Questa operazione può essere eseguita in qualsiasi periodo dell'anno. Gli steli malati o danneggiati devono essere tagliati all'altezza del suolo e rimossi completamente. I fiori devono essere tagliati appena sotto il capolino. Le piante devono essere completamente ripulite dopo la caduta delle foglie per evitare la decomposizione e la riproduzione di parassiti e malattie.
Continua a leggere more
Come posso potare il mio Weigela coraeensis?
Per potare il Weigela coraeensis, innanzitutto identificate il modo in cui il Weigela coraeensis è cresciuto finora. Può avere un aspetto cespuglioso, come un arbusto, oppure può avere uno o più tronchi che si ergono dal terreno con il fogliame nel quadrante superiore. Se avete un Weigela coraeensis cespuglio e vi piace così, potete semplicemente tagliare come fareste con un arbusto medio, rimuovendo le nuove crescite ad altezze uguali appena sopra un nodo fogliare. Per i Weigela coraeensis cespugli più alti, c'è qualcosa di più da fare. Identificate innanzitutto l'aspetto che desiderate. Se si vuole solo una potatura veloce e finita, è sufficiente tagliare qualsiasi crescita verso l'interno della chioma, nonché i "polloni" o gli steli che crescono al di sotto della linea della chioma. In questo caso, è necessario potare in inverno, dando priorità alla riduzione dei rami morti e secchi. Successivamente, si procede alla potatura dei rami incrociati e paralleli, che aumentano lo spazio per la crescita di altri rami. In questo caso, è necessario potare in inverno, dando priorità alla riduzione dei rami morti e secchi. In seguito, si potano i rami incrociati e paralleli, aumentando così lo spazio per la crescita di altri rami. Se si tratta di togliere una superficie importante, allora è necessaria una maggiore pianificazione. Weigela coraeensis si dirama a ventaglio dal tronco centrale e ogni ramo avrà anche i suoi rami che crescono da esso. Cercate di togliere i rami che puntano verso il basso alla base, ma evitate di tagliare troppo da ogni ramo secondario. A questo punto, è possibile eseguire una potatura più leggera intorno alle aree in cui sono stati rimossi i rami, in modo da ripulire l'aspetto e armonizzare le sezioni appena tagliate. Non tagliate mai così tanto da non lasciare rami secondari dal tronco principale; Weigela coraeensis può tollerarlo, ma ci vogliono anni prima che si riprenda completamente. Tutte queste potature devono essere effettuate dopo la fioritura, in modo da non interferire con la fioritura del Weigela coraeensis. Infine, per mantenere il suo aspetto migliore, si può preferire tagliare le parti morte o danneggiate della pianta, compresi i fiori spenti. Questa operazione può essere eseguita in qualsiasi periodo dell'anno. Gli steli malati o danneggiati devono essere tagliati all'altezza del suolo e rimossi completamente. I fiori devono essere tagliati appena sotto il capolino. Le piante devono essere completamente ripulite dopo la caduta delle foglie per evitare la decomposizione e la riproduzione di parassiti e malattie.
Continua a leggere more
Cosa devo fare dopo la potatura di Weigela coraeensis?
È possibile adottare qualche accorgimento in più per assicurarsi che la potatura abbia successo e sia sana. Come per la maggior parte delle Weigela coraeensis legnose e fiorite, Weigela coraeensis dovrebbe essere viziata con un po' d'acqua in più nella settimana successiva, in modo che abbia i mezzi per guarire le sue ferite. Weigela coraeensis è una pianta resistente, quindi può prendersi cura di se stessa per la maggior parte dopo la potatura annuale. È anche possibile concimare appena prima o dopo la potatura, in modo da dare a Weigela coraeensis un piccolo apporto vitaminico che le fornisca le sostanze nutritive necessarie per proteggersi meglio da eventuali agenti patogeni o malattie vicine. Se nelle vicinanze ci sono altre piante o Weigela coraeensis colpite da malattie come funghi o parassiti, potete anche applicare del miele sulle ferite subito dopo la potatura per creare una sorta di bendaggio naturale.
Continua a leggere more
Quali sono le tecniche e i consigli da utilizzare per la potatura del mio Weigela coraeensis?
La potatura di Weigela coraeensis dovrebbe essere evitata fino a quando Weigela coraeensis non è maturo o ha almeno un fusto o un tronco spesso da cui crescono altri rami più piccoli. Detto questo, potete addestrare le Weigela coraeensis più giovani a crescere in uno stile che vi piace, tagliando le nuove crescite alla base della Weigela coraeensis dove incontra il terreno. Ecco un'idea generale su come iniziare a potare il vostro Weigela coraeensis. Strumenti Per la potatura, naturalmente, avrete bisogno di una specie di troncarami. I troncarami sono più indicati per i rami più spessi, mentre i potatori a mano sono in grado di portare a termine il lavoro sui rami più piccoli, che hanno uno spessore inferiore a quello di una matita media. È necessario anche un buon paio di guanti e una sorta di occhiali protettivi. La potatura a volte può essere un po' strana, quindi è bene assicurarsi che nessun ramo o detrito finisca negli occhi.
Continua a leggere more
Quali sono i problemi più comuni a cui devo prestare attenzione quando poto il mio Weigela coraeensis?
Uno dei problemi più comuni di Weigela coraeensis è la crescita eccessiva. Una volta che diventano indisciplinati, può essere difficile farli tornare al loro aspetto migliore. In alcune situazioni, può essere meglio tagliare tutto tranne i rami secondari - quelli che crescono dal fusto principale o dal tronco - e d'ora in poi potare solo i nuovi rami in modo abbondante finché il vostro Weigela coraeensis non riacquista la sua forma.
Continua a leggere more
left right
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Weigela coraeensis?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Qual è la temperatura ottimale per Weigela coraeensis?
Essendo una pianta da clima fresco, Weigela coraeensis ha un intervallo di temperatura specifico in cui può essere mantenuta per prosperare. Affinché Weigela coraeensis cresca al meglio, è possibile mantenerla tra 65-75℉(18-25℃). Weigela coraeensis può sopportare temperature al di fuori di questo intervallo, ma quando possibile, cercate di mantenere l'area in cui la coltivate entro alcuni gradi da questi limiti di temperatura. Per quanto riguarda i limiti superiori e inferiori di temperatura che Weigela coraeensis può sopportare, essi sono compresi tra 75-85℉(25-30℃) all'estremità superiore e 5℉(-15℃) all'estremità inferiore. Poiché Weigela coraeensis preferisce temperature più fresche, è più importante evitare l'intervallo di temperatura più alto. Le temperature più elevate possono limitare la crescita, mentre la presenza di Weigela coraeensis al di sopra di 85℉(30℃) per lunghi periodi di tempo può causare danni e infine la morte.
Continua a leggere more
Il sito Weigela coraeensis richiede temperature diverse per le varie fasi di crescita?
Per ogni fase di crescita di Weigela coraeensis, le temperature dovrebbero essere mantenute nell'intervallo ottimale di 65-75℉(18-25℃). Weigela coraeensis può tollerare meglio le temperature più basse rispetto a quelle più alte, quindi non ostacolerà particolarmente la crescita se la vostra area di coltivazione raggiunge i 5℉(-15℃). Al di sotto di questa temperatura, tuttavia, può iniziare a rallentare la crescita di Weigela coraeensis, quindi se continuate a coltivare le vostre piante in inverno, assicuratevi di mantenere la stanza al di sopra di questa temperatura.
Continua a leggere more
Tre consigli per tenere sotto controllo la temperatura di Weigela coraeensis
Suggerimento n. 1: Osservare i segni del danno da calore Se Weigela coraeensis si surriscalda, ci possono essere dei segnali di avvertimento prima che inizi a morire. In primo luogo, le foglie possono iniziare a diventare marroni, poi i rami possono iniziare a cadere. Ciò è dovuto al fatto che i rami stessi stanno morendo, poiché l'albero richiama l'umidità verso il suo centro di massa. Assicuratevi di mantenere le temperature più basse e di annaffiare più frequentemente il vostro Weigela coraeensis se è esposto al calore. Suggerimento n. 2: non lasciare che Weigela coraeensis diventi troppo freddo Anche se Weigela coraeensis preferisce ambienti più freschi, lasciare che le temperature scendano troppo velocemente può iniziare a causare danni da congelamento. Se l'area di coltivazione scende rapidamente al di sotto dei 5℉(-15℃), l'acqua nel Weigela coraeensis può iniziare a congelare. Questo provoca la rottura delle pareti cellulari e la fessurazione della corteccia. Questo potrebbe rallentare notevolmente la crescita e, se le temperature non aumentano, potrebbe causare la morte di alcune parti di Weigela coraeensis. Suggerimento n. 3: Usare l'ombra e la ventilazione per mantenere le temperature al giusto livello Se vi accorgete che Weigela coraeensis sta iniziando a surriscaldarsi, potete usare una combinazione di ombra e ventilazione per aiutare a ridurre le temperature. Se non avete accesso a un condizionatore d'aria o a ventilatori, l'ombra e la ventilazione sono un buon modo economico per riportare le temperature nell'intervallo ottimale. Una volta che le temperature sono state corrette, però, assicuratevi che le piante ricevano la luce del sole. Weigela coraeensis ha bisogno di molto sole per crescere correttamente, quindi anche se l'ombra può funzionare a breve termine per correggere la temperatura, Weigela coraeensis non dovrebbe essere lasciata all'ombra per troppo tempo.
Continua a leggere more
Il sito Weigela coraeensis ha bisogno di temperature diverse a seconda delle stagioni?
L'unico caso in cui ci si deve preoccupare delle diverse temperature nelle varie stagioni è se si intende coltivare Weigela coraeensis all'esterno. In questo caso, dovrete tenere d'occhio il termometro esterno durante le stagioni di maggiore crescita, la primavera e l'inizio dell'estate. È particolarmente importante che le temperature non superino gli 85℉(30℃), poiché possono danneggiare e infine uccidere Weigela coraeensis. Se le piantate all'interno per mantenere una temperatura ottimale, assicuratevi che lo spazio abbia un'ampia esposizione alla luce solare. Weigela coraeensis ha bisogno di molto sole per crescere, preferendo livelli di esposizione al sole pieno o all'ombra parziale. Fate attenzione che il livello di luce solare non aumenti anche la temperatura. La luce solare diretta è importante, ma una quantità eccessiva combinata con il calore elevato inizierà a danneggiare Weigela coraeensis.
Continua a leggere more
Qual è il modo migliore per mantenere la giusta temperatura per Weigela coraeensis?
Il modo migliore per mantenere la giusta temperatura per Weigela coraeensis è quello di coltivarlo in un ambiente a clima controllato. Poiché Weigela coraeensis preferisce condizioni più fresche, è necessario assicurarsi che la stanza scelta sia dotata di aria condizionata o di ventilatori, nonché di un modo per monitorare la temperatura. Controllate la temperatura una o due volte al giorno, assicurandovi che sia compresa tra 65-75℉(18-25℃). In caso contrario, regolate le impostazioni del climatizzatore per assicurarvi che le temperature rientrino in questo intervallo. Se intendete coltivare Weigela coraeensis all'aperto, dovrete farlo in primavera e all'inizio dell'estate. Può essere molto più difficile mantenere l'intervallo di temperatura ottimale all'esterno, quindi se si vuole favorire la massima crescita di Weigela coraeensis, di solito è meglio tenerla all'aperto.
Continua a leggere more
left right
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Weigela coraeensis?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Weigela coraeensis?

Cultivation:PlantingDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Weigela coraeensis?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
care_scenes

Ulteriori informazioni su Weigela Coraeensis Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Trapianto
36-48 inches
Per weigela coraeensis, il periodo ideale per il trapianto va dalla primavera fino all'apice dell'estate, approfittando dei terreni più caldi che promuovono la crescita radicale. Scegli una posizione con pieno sole o mezza ombra, garantendo un buon drenaggio. Cure e considerazioni in questa fase ti ricompenseranno con uno sviluppo robusto.
Tecniche di trapianto
Potatura
Primavera inoltrata, Inizio estate
Un arbusto deciduo con fioriture abbondanti in primavera, weigela coraeensis beneficia della potatura per mantenere la forma e favorire fioriture vibranti. La potatura dovrebbe avvenire subito dopo la fioritura alla fine della primavera o all'inizio dell'estate per evitare di rimuovere i boccioli della prossima stagione. Diradare il legno vecchio e tagliare un terzo dei rami più vecchi al livello del terreno ogni anno. La potatura regolare favorisce anche la circolazione dell'aria e previene le malattie in weigela coraeensis, garantendo una crescita sana e abbondanti fioriture.
Tecniche di potatura
Riproduzione
Autunno, Inverno
La weigela coraeensis prospera quando viene propagata per taglio, che è meglio prelevare da germogli vigorosi e sani. Preferisci i tagli semi-legnosi poiché spesso producono i migliori risultati. Assicurati che ogni taglio abbia diverse foglie e sia lungo circa 4-6 pollici per una radicazione ottimale. Utilizza un ormone radicante per migliorare il tasso di successo e pianta in un substrato ben drenante, mantenendo l'umidità finché le radici si stabiliscono.
Tecniche di Propagazione
Punteruolo
La malattia del gorgo colpisce significativamente Weigela coraeensis, portando a una diminuzione della vitalità, danni alle foglie e potenziale morte della pianta se non trattata. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie di controllo è cruciale per una gestione efficace.
Continua a leggere
Cocciniglia
Gli insetti cocciniglie sono parassiti che danneggiano Weigela coraeensis, causando decolorazione delle foglie, ridotta crescita e possibile morte della pianta. Una gestione efficace è cruciale per prevenire danni significativi.
Continua a leggere
Acaro rosso
Le infestazioni di acaro ragno su Weigela coraeensis causano sintomi come decolorazione delle foglie e defogliazione, minacciando la salute della pianta e il suo valore estetico, soprattutto durante condizioni calde e secche.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
La punta delle foglie appassite in Weigela coraeensis indica spesso una malattia fisiologica causata da stress ambientali, che porta alla morte localizzata del tessuto vegetale. Questa condizione può risultare in una crescita rallentata, danni estetici e potenziale vulnerabilità a infezioni secondarie.
Continua a leggere
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia comune riscontrata nel Weigela coraeensis, dove le foglie della pianta diventano gialle soprattutto ai margini. Questa malattia influisce pesantemente sul processo fotosintetico della pianta e sulla salute generale, portando potenzialmente alla sua morte se non affrontata prontamente.
Continua a leggere
Macchie
Le macchie sono una malattia comune che colpisce Weigela coraeensis, caratterizzata specificamente da discromie o lesioni visibili sulle foglie della pianta. Indebolisce la pianta, compromettendo la sua capacità fotosintetica e riducendo l'aspetto estetico. Le infestazioni gravi possono portare alla morte della pianta.
Continua a leggere
Crisomela
I coleotteri delle foglie prendono di mira Weigela coraeensis, causando defogliamento e danni estetici. Questi coleotteri consumano foglie e fiori, influenzando la salute e la vitalità della pianta, principalmente durante la stagione di crescita.
Continua a leggere
Aleurodide
La mosca bianca è un comune parassita che colpisce Weigela coraeensis, causando ingiallimento delle foglie, crescita rallentata e potenziale declino delle piante. La rilevazione precoce e le strategie di gestione integrata dei parassiti sono essenziali per il controllo.
Continua a leggere
Marciume dei fiori
Il marciume dei fiori è una malattia dannosa che colpisce varie piante, compreso Weigela coraeensis. È causato da patogeni fungini e fattori ambientali esterni. La malattia è particolarmente nota per causare il deterioramento e la morte eventuali del fiore, influenzando significativamente la vitalità e l'estetica della pianta.
Continua a leggere
Appassimento del fiore
Il disseccamento dei fiori è una condizione che influisce notevolmente sulla salute e sull'estetica di Weigela coraeensis. Questa malattia, di solito causata da vari fattori come parassiti, carenza di nutrienti o condizioni ambientali estreme, porta a un appassimento evidente e alla morte dei fiori.
Continua a leggere
Vischio
Il Cuscuta è una pianta parassita che influisce su Weigela coraeensis svuotando i suoi nutrienti, causando una crescita rallentata e potenzialmente la morte della pianta. Una gestione efficace è cruciale per la salute di Weigela coraeensis.
Continua a leggere
Foglia appassita
Il calare delle foglie in Weigela coraeensis è una condizione che causa il loro appassimento o piegarsi, spesso indicativo di stress o malattia, influenzando l'estetica e la salute della pianta.
Continua a leggere
Annerimento del fusto
L'annerimento del fusto in Weigela coraeensis è una malattia dannosa che causa scurimento dei fusti delle piante, ridotta crescita e potenziale morte delle piante. Colpisce principalmente il valore ornamentale e la salute di Weigela coraeensis.
Continua a leggere
Cocciniglia farinosa
La malattia dei ragnetti rossi, causata da insetti succhiasangue minuti, influisce gravemente sulla vitalità e sull'estetica del Weigela coraeensis. I sintomi visibili includono una crescita rallentata e un residuo appiccicoso che porta alla formazione di muffa nera.
Continua a leggere
Cicatrici
La malattia delle cicatrici è una condizione patologica che colpisce il Weigela coraeensis interrompendo la sua funzione vascolare, causando macchie visibili e potenziale perdita di vigore.
Continua a leggere
Appassimento completo della pianta
Il disseccamento dell'intera pianta è una condizione grave che colpisce Weigela coraeensis, causandone il declino complessivo e la morte potenziale. Questa guida fornisce informazioni sulle cause, i sintomi, il momento giusto, le cure, l'infezione, la letalità, la prevenzione e le domande frequenti.
Continua a leggere
Ingiallimento interveinale
Il ingiallimento intervenale è un sintomo che si manifesta principalmente come ingiallimento tra le vene delle foglie di Weigela coraeensis, indicando potenzialmente carenze nutritive o malattie. Questa condizione può ostacolare la crescita della pianta e la salute complessiva.
Continua a leggere
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina causata principalmente da Alternaria alternata. Prominente su Weigela coraeensis, si manifesta con macchie scure simili a marciume sulle foglie della pianta, causando distruzione parziale o totale del fogliame della pianta e potenzialmente la morte della pianta se non trattata.
Continua a leggere
Tripidi
I tisanotteri sono parassiti minuti che colpiscono Weigela coraeensis, provocando una grave deformazione e decolorazione delle foglie. Gestibili tramite rilevamento precoce e trattamenti corretti, rappresentano un rischio di infezione moderato e bassa letalità se controllati correttamente.
Continua a leggere
Maculatura fogliare
La macchia fogliare è una malattia fungina caratterizzata da chiazze irregolari sulle foglie, che portano a una grave defogliazione di Weigela coraeensis. Colpisce l'estetica della pianta e la sua salute generale.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Weigela coraeensis spesso indica carenze di nutrienti o malattie, portando a clorosi e ridotta vigoria, potenzialmente influenzando la salute generale e la fioritura se non affrontato.
Continua a leggere
Muschio
La malattia del muschio colpisce principalmente Weigela coraeensis provocando foglie scolorite e crescita rallentata. La malattia prospera in ambienti umidi e ombreggiati, compromettendo il valore estetico e la salute della pianta.
Continua a leggere
Muffa nera
La muffa nera è un'infezione fungina che colpisce Weigela coraeensis, causando macchie scure e potenziale decadimento della vegetazione. Tipicamente prospera in condizioni di umidità, compromettendo la fotosintesi e la vitalità della pianta.
Continua a leggere
Tacca
La Notch è una malattia che colpisce la Weigela coraeensis, causando foglie deformate e ridotta vitalità. È importante che i giardinieri comprendano e gestiscano efficacemente questa condizione per mantenere il valore ornamentale della Weigela coraeensis.
Continua a leggere
Appassimento intero delle foglie
Il disseccamento dell'intera foglia è una malattia che colpisce Weigela coraeensis, portando al disseccamento diffuso e ingiallimento delle foglie, causando potenzialmente una ridotta vitalità e la morte della pianta in seguito.
Continua a leggere
Bruco
L'infestazione da bruco su Weigela coraeensis impatta significativamente sulla sua salute, causando una riduzione della crescita e danni alle foglie. Nei casi gravi, può ostacolare lo sviluppo della pianta e ridurne il valore ornamentale.
Continua a leggere
Appassimento dei fiori
Il disseccamento dei fiori è una malattia delle piante che colpisce principalmente il Weigela coraeensis. Di solito porta a un'impairment della crescita, perdita del valore estetico, diminuzione della fotosintesi e alla morte della pianta se non trattata efficacemente.
Continua a leggere
Muffa bianca delle foglie
La muffa bianca delle foglie è una malattia diffusa che colpisce Weigela coraeensis, causando piante stressate e ridotta vigoria. Questa malattia, scatenata dal fungo Sclerotinia sclerotiorum, porta a parti discolore, appassite e, alla fine, morte.
Continua a leggere
Ferite
La malattia 'Ferite' in Weigela coraeensis è un danno fisico causato da vari fattori ambientali o indotti dall'uomo, che deteriora la salute e l'attrattiva della pianta. Queste ferite agiscono come punti di ingresso per infezioni che potrebbero portare a gravi malattie.
Continua a leggere
Ramo che appassisce
Il disseccamento dei rami è una malattia che colpisce Weigela coraeensis, portando al declino dei rami e potenzialmente dell'intera pianta. La malattia può avere impatti significativi sulla salute e sull'estetica della pianta.
Continua a leggere
Cicadella
La malattia dei cicaline in Weigela coraeensis porta a una crescita rachitica e a fogliame scolorito. La malattia si diffonde attraverso insetti minuscoli causando impatti significativi sia estetici che sulla salute della pianta.
Continua a leggere
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento della ramificazione non di base è una condizione patologica che colpisce Weigela coraeensis, portando alla disidratazione e alla morte delle ramificazioni. Riduce il valore estetico e può favorire infezioni secondarie se non gestito.
Continua a leggere
Macchie scure
Le macchie scure su Weigela coraeensis sono una comune malattia fungina che colpisce l'estetica e la salute della pianta. Un intervento tempestivo può prevenire danni significativi e favorire il recupero.
Continua a leggere
Lichene
Il lichene non è una malattia ma un organismo complesso che deriva da alghe che vivono tra i filamenti di diverse specie di funghi. Di solito compare su piante deboli o invecchiate come il Weigela coraeensis. Pur non essendo parassitario, la sua presenza può segnalare cattiva salute o stress nel Weigela coraeensis, influenzando il suo valore estetico e vigore.
Continua a leggere
Afide
Gli afidi, particolarmente fastidiosi per Weigela coraeensis, causano danni significativi succhiando la linfa dai tessuti della pianta. Ciò si traduce in una crescita indebolita, foglie distorte e potenziali trasmissioni virali, incidendo notevolmente sulla salute della pianta.
Continua a leggere
Appassimento delle foglie
Il disseccamento delle foglie è una malattia diffusa delle piante che colpisce Weigela coraeensis, causando scolorimento e appassimento delle foglie. Ostacola la crescita e può portare alla morte della pianta se non trattata. Il decadimento delle radici è un contributore significativo, aggravato dal ristagno d'acqua e dalle infezioni fungine.
Continua a leggere
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Feedback
Problemi comuni relativi a Weigela coraeensis, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Punteruolo
La malattia del gorgo colpisce significativamente Weigela coraeensis, portando a una diminuzione della vitalità, danni alle foglie e potenziale morte della pianta se non trattata. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie di controllo è cruciale per una gestione efficace.
Appassimento dopo la fioritura
Appassimento dopo la fioritura Appassimento dopo la fioritura
Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Soluzioni: Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua. Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta. La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta. Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante. Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Bruciatura fogliare
Bruciatura fogliare Bruciatura fogliare
Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.
Soluzioni: La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi. La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie. Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti. Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini. Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore. Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto. I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie. Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.
close
plant poor
Punteruolo
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis?
Qual è la malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis?
La malattia del gorgo colpisce significativamente Weigela coraeensis, portando a una diminuzione della vitalità, danni alle foglie e potenziale morte della pianta se non trattata. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie di controllo è cruciale per una gestione efficace.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Su Weigela coraeensis, l'infestazione del gorgo si manifesta con foglie scanalate e strappate, con casi gravi che mostrano defogliazione e crescita rallentata durante infestazioni intense nelle fasi di crescita.
Quali sono le cause della malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis ?
Quali sono le cause della malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis ?
1
Insetto
La malattia è causata principalmente da diverse specie di gorgo che danneggiano fisicamente la pianta nutrendosi delle sue foglie e radici.
Come trattare la malattia Punteruolo su Weigela coraeensis?
Come trattare la malattia Punteruolo su Weigela coraeensis?
1
Non pesticida
Rimozione manuale: Ispezionare regolarmente Weigela coraeensis e rimuovere fisicamente gorghe e le loro larve dalla pianta.

Sanificazione: Rimuovere detriti vegetali intorno alla pianta per ridurre i luoghi di rifugio e di riproduzione dei gorgi.

Barriere: Installare barriere fisiche come avvolgimenti per alberi per evitare che i gorgi raggiungano la pianta.
2
Pesticida
Insetticidi sistemici: Applicare insetticidi sistemici per colpire i gorgi che si nutrono della pianta.

Insetticidi a contatto: Spruzzare insetticidi a contatto direttamente sui gorgi visibili per ridurre la loro popolazione.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Appassimento dopo la fioritura
plant poor
Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dopo la fioritura a volte è un processo di invecchiamento naturale del fiore, mentre altre volte può indicare un problema. Le orchidee, ad esempio, possono fiorire da due settimane a tre mesi, quindi l'appassimento dopo pochi giorni rappresenta un problema per la maggior parte delle varietà. Questo può accadere praticamente a qualsiasi pianta da fiore ornamentale, ma quelle con radici poco profonde e tolleranza limitata alla siccità, al pieno sole e alla bassa umidità sono più suscettibili. Questo è un problema comune e spesso ha una soluzione facile. A volte, tuttavia, è il risultato di cause più gravi come parassiti o malattie dell'apparato radicale.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
  • All'inizio, i fiori possono sembrare un po' flosci.
  • I petali possono iniziare ad apparire secchi e diventare marroni.
  • Alla fine potrebbero far cadere la pianta tutti insieme.
Causa della malattia
Causa della malattia
Le fioriture appassite possono essere un segno di un apparato radicale malsano. Qualsiasi condizione che impedisca alla pianta di assorbire acqua e nutrimento a sufficienza può provocare fioriture avvizzite e talvolta altri sintomi. Se la pianta non ha abbastanza acqua, non può mantenere una pressione adeguata all'interno di steli, foglie e fiori, facendoli appassire. Ciò può derivare da danni fisici, ad esempio dalla rottura delle radici durante il rinvaso o dall'attacco di insetti come le larve. Se hai rinvasato di recente la tua pianta, una probabile causa è un danno fisico alle radici. Se vedi insetti, potrebbero mangiare foglie, radici o fiori. Le infezioni fungine possono anche causare marciume e danni alle radici, impedendo l'assorbimento di acqua e nutrienti. Infine, le fioriture avvizzite possono derivare semplicemente dall'età. Se non sono visibili altri sintomi, potrebbe semplicemente segnalare la fine naturale della durata della vita del fiore. Se sembra prematuro, ciò può essere causato da fattori ambientali: acqua, umidità, luce o stress. L'irrigazione insufficiente è una causa comune. Allo stesso modo, le piante adattate all'umidità elevata si seccano facilmente quando l'umidità è bassa, come durante l'inverno o nei climi secchi. Troppa luce può anche stressare le piante che hanno bisogno di ombra, facendo appassire le fioriture.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Bruciatura fogliare
plant poor
Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.
Panoramica
Panoramica
Bruciatura fogliare si riferisce a due condizioni generali: bruciatura fogliare fisiologica e bruciatura fogliare batterica. Fa scolorire le foglie a partire dai margini e alla fine muoiono. lo sviluppo del bruciatura fogliare è più comune nella stagione calda e secca, diventando più evidente a fine estate. Tuttavia, può verificarsi in altri periodi dell'anno. Colpisce più spesso alberi e arbusti giovani, ma può colpire anche fiori, verdure e altre piante. Bruciatura fogliare può peggiorare progressivamente in più stagioni. Se le cause alla radice non vengono affrontate, bruciatura fogliare può portare alla morte delle piante. Sebbene non sia possibile invertire il danno causato dalla bruciatura fisiologica delle foglie, è possibile prevenire ulteriori danni. Con una corretta gestione, le piante si riprenderanno completamente. Tuttavia, non esiste una cura per la bruciatura batterica delle foglie, che è un'infezione sistemica.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
  • Foglie gialle, marroni o annerite che iniziano con i margini delle foglie
  • Le punte di ramoscelli morenti su alberi e arbusti mentre le foglie muoiono e cadono
  • Spesso c'è una linea di confine giallo brillante tra il tessuto fogliare morto e vivo
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono numerose cause che contribuiscono al bruciatura fogliare . La bruciatura batterica delle foglie è causata dal batterio Xylella fastidiosa . I batteri bloccano i vasi xilematici, impedendo il movimento dell'acqua. I sintomi possono variare tra le specie. La bruciatura fisiologica delle foglie si verifica più comunemente quando una pianta non può assorbire abbastanza acqua. Numerose condizioni possono portare a questo problema, in particolare un sistema di root malsano. Alcune cause di un apparato radicale malsano includono terreno eccessivamente compatto, lavorazione recente, compattazione delle radici e taglio dovuto a pavimentazione o altre costruzioni, siccità e terreni eccessivamente saturi. La carenza di potassio può contribuire al bruciatura fogliare . Poiché le piante hanno bisogno di potassio per spostare l'acqua, non possono muovere correttamente l'acqua quando c'è una mancanza di potassio. Troppo fertilizzante può anche causare sintomi di bruciatura fogliare . L'accumulo di sali (compresi i sali nutritivi dei fertilizzanti, così come l'acqua salata) si accumula ai margini delle foglie e può accumularsi fino a concentrazioni che bruciano i tessuti.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
care_more_info

Altro su Weigela Coraeensis

feedback
Feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Cespuglio
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
3 m
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera, Estate
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2 a 3 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
5 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
care_faq

Problemi Comuni

feedback
Feedback

Il mio variegato arbusto di weigela coraeensis ha perso i suoi colori e sta diventando verde. Ho comprato la varietà sbagliata?

more more
Ciò è probabilmente dovuto alla mancanza di luce solare. Le cultivar variegate sembrano sorprendenti, ma hanno meno clorofilla rispetto alle piante completamente verdi. Ciò significa che se la pianta riceve meno di 4 ore di piena luce solare al giorno, per sopravvivere dovrà produrre più clorofilla verde. Per il massimo vigore, la tua pianta avrà bisogno di almeno 6 ore di sole al giorno.

Alcuni rami sono stati danneggiati in inverno. Questo influenzerà il mio weigela coraeensis ?

more more
Queste sono piante abbastanza resistenti che possono sopportare temperature fino a -30 ° C. Se alcuni rami sono stati danneggiati dal congelamento, nessun problema. Aspetta la primavera e poi tagliali. Inoltre, considera la pacciamatura del tuo weigela coraeensis in futuro, poiché questo proteggerà in qualche modo il sistema radicale, fornendo allo stesso tempo ulteriore nutrizione e umidità.
plant

Un botanico in tasca

plant
plant

App

plant
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
close
title
Un botanico in tasca
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Ulteriori istruzioni
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis
Weigela coraeensis

Come coltivare e curare Weigela Coraeensis

icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Acqua
Ogni 3 settimane
Acqua
Luce Solare
Pieno sole
Luce Solare
care_basic_guide

Guida di Base per la Cura

feedback
Cultivation:FertilizerDetail

Come concimare Weigela coraeensis?

Cultivation:FertilizerDetail
icon
Concimazione intelligente per una crescita rigogliosa
Scopri il concime giusto e i consigli per la cura delle piante, per farle fiorire in ogni stagione.
Scarica l'App
Perché devo concimare il mio Weigela coraeensis?
more
Quando è il momento migliore per concimare il mio Weigela coraeensis?
more
Quando dovrei evitare di concimare il mio Weigela coraeensis?
more
Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Weigela coraeensis?
more
Mostra di più more
Cultivation:SunlightDetail

Quali sono i requisiti di luce solare per Weigela coraeensis?

Cultivation:SunlightDetail
icon
Ottimizza la salute delle piante con un'illuminazione ideale
Trova i posti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Weigela coraeensis per una crescita sana?
more
Di che tipo di luce solare ha bisogno Weigela coraeensis?
more
La luce del sole può danneggiare Weigela coraeensis? Come proteggere Weigela coraeensis dal sole e dai danni del calore?
more
Weigela coraeensis deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Weigela coraeensis dal sole?
more
Mostra di più more
Cultivation:PruningDetail

Come potare Weigela coraeensis ?

Cultivation:PruningDetail
icon
Potatura semplificata
Le nostre guide facili da seguire aiutano le tue piante a crescere più sane e forti in poco tempo.
Scarica l'App
Il mio Weigela coraeensis ha bisogno di essere potato?
more
Quando è il momento migliore per potare il mio Weigela coraeensis?
more
Come posso potare il mio Weigela coraeensis?
more
Cosa devo fare dopo la potatura di Weigela coraeensis?
more
Mostra di più more
close
care_advanced_guide

Guida avanzata alla cura

feedback
Cultivation:WaterAndHardinessDetail

Qual è l'intervallo di temperatura ideale per Weigela coraeensis?

Cultivation:WaterAndHardinessDetail
icon
Scopri il clima perfetto di ogni pianta
Usa la nostra app per trovare la temperatura ideale per far fiorire le tue piante tutto l'anno.
Scarica l'App
Qual è la temperatura ottimale per Weigela coraeensis?
more
Il sito Weigela coraeensis richiede temperature diverse per le varie fasi di crescita?
more
Tre consigli per tenere sotto controllo la temperatura di Weigela coraeensis
more
Il sito Weigela coraeensis ha bisogno di temperature diverse a seconda delle stagioni?
more
Mostra di più more
Cultivation:SoilDetail

Qual è il terreno migliore per Weigela coraeensis?

Cultivation:SoilDetail
Cultivation:PlantingDetail

Come piantare Weigela coraeensis?

Cultivation:PlantingDetail
PlantCare:TransplantSummary

Come trapiantare Weigela coraeensis?

PlantCare:TransplantSummary
icon
Semplifica il trapianto delle piante
Comprendi i tempi, le tecniche e i suggerimenti migliori per spostare con successo i tuoi amici frondosi.
Scarica l'App
care_scenes

Ulteriori informazioni su Weigela Coraeensis Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Punteruolo
La malattia del gorgo colpisce significativamente Weigela coraeensis, portando a una diminuzione della vitalità, danni alle foglie e potenziale morte della pianta se non trattata. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie di controllo è cruciale per una gestione efficace.
 detail
Cocciniglia
Gli insetti cocciniglie sono parassiti che danneggiano Weigela coraeensis, causando decolorazione delle foglie, ridotta crescita e possibile morte della pianta. Una gestione efficace è cruciale per prevenire danni significativi.
 detail
Acaro rosso
Le infestazioni di acaro ragno su Weigela coraeensis causano sintomi come decolorazione delle foglie e defogliazione, minacciando la salute della pianta e il suo valore estetico, soprattutto durante condizioni calde e secche.
 detail
Appassimento della punta delle foglie
La punta delle foglie appassite in Weigela coraeensis indica spesso una malattia fisiologica causata da stress ambientali, che porta alla morte localizzata del tessuto vegetale. Questa condizione può risultare in una crescita rallentata, danni estetici e potenziale vulnerabilità a infezioni secondarie.
 detail
Bordi gialli
I bordi gialli sono una malattia comune riscontrata nel Weigela coraeensis, dove le foglie della pianta diventano gialle soprattutto ai margini. Questa malattia influisce pesantemente sul processo fotosintetico della pianta e sulla salute generale, portando potenzialmente alla sua morte se non affrontata prontamente.
 detail
Macchie
Le macchie sono una malattia comune che colpisce Weigela coraeensis, caratterizzata specificamente da discromie o lesioni visibili sulle foglie della pianta. Indebolisce la pianta, compromettendo la sua capacità fotosintetica e riducendo l'aspetto estetico. Le infestazioni gravi possono portare alla morte della pianta.
 detail
Crisomela
I coleotteri delle foglie prendono di mira Weigela coraeensis, causando defogliamento e danni estetici. Questi coleotteri consumano foglie e fiori, influenzando la salute e la vitalità della pianta, principalmente durante la stagione di crescita.
 detail
Aleurodide
La mosca bianca è un comune parassita che colpisce Weigela coraeensis, causando ingiallimento delle foglie, crescita rallentata e potenziale declino delle piante. La rilevazione precoce e le strategie di gestione integrata dei parassiti sono essenziali per il controllo.
 detail
Marciume dei fiori
Il marciume dei fiori è una malattia dannosa che colpisce varie piante, compreso Weigela coraeensis. È causato da patogeni fungini e fattori ambientali esterni. La malattia è particolarmente nota per causare il deterioramento e la morte eventuali del fiore, influenzando significativamente la vitalità e l'estetica della pianta.
 detail
Appassimento del fiore
Il disseccamento dei fiori è una condizione che influisce notevolmente sulla salute e sull'estetica di Weigela coraeensis. Questa malattia, di solito causata da vari fattori come parassiti, carenza di nutrienti o condizioni ambientali estreme, porta a un appassimento evidente e alla morte dei fiori.
 detail
Vischio
Il Cuscuta è una pianta parassita che influisce su Weigela coraeensis svuotando i suoi nutrienti, causando una crescita rallentata e potenzialmente la morte della pianta. Una gestione efficace è cruciale per la salute di Weigela coraeensis.
 detail
Foglia appassita
Il calare delle foglie in Weigela coraeensis è una condizione che causa il loro appassimento o piegarsi, spesso indicativo di stress o malattia, influenzando l'estetica e la salute della pianta.
 detail
Annerimento del fusto
L'annerimento del fusto in Weigela coraeensis è una malattia dannosa che causa scurimento dei fusti delle piante, ridotta crescita e potenziale morte delle piante. Colpisce principalmente il valore ornamentale e la salute di Weigela coraeensis.
 detail
Cocciniglia farinosa
La malattia dei ragnetti rossi, causata da insetti succhiasangue minuti, influisce gravemente sulla vitalità e sull'estetica del Weigela coraeensis. I sintomi visibili includono una crescita rallentata e un residuo appiccicoso che porta alla formazione di muffa nera.
 detail
Cicatrici
La malattia delle cicatrici è una condizione patologica che colpisce il Weigela coraeensis interrompendo la sua funzione vascolare, causando macchie visibili e potenziale perdita di vigore.
 detail
Appassimento completo della pianta
Il disseccamento dell'intera pianta è una condizione grave che colpisce Weigela coraeensis, causandone il declino complessivo e la morte potenziale. Questa guida fornisce informazioni sulle cause, i sintomi, il momento giusto, le cure, l'infezione, la letalità, la prevenzione e le domande frequenti.
 detail
Ingiallimento interveinale
Il ingiallimento intervenale è un sintomo che si manifesta principalmente come ingiallimento tra le vene delle foglie di Weigela coraeensis, indicando potenzialmente carenze nutritive o malattie. Questa condizione può ostacolare la crescita della pianta e la salute complessiva.
 detail
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fungina causata principalmente da Alternaria alternata. Prominente su Weigela coraeensis, si manifesta con macchie scure simili a marciume sulle foglie della pianta, causando distruzione parziale o totale del fogliame della pianta e potenzialmente la morte della pianta se non trattata.
 detail
Tripidi
I tisanotteri sono parassiti minuti che colpiscono Weigela coraeensis, provocando una grave deformazione e decolorazione delle foglie. Gestibili tramite rilevamento precoce e trattamenti corretti, rappresentano un rischio di infezione moderato e bassa letalità se controllati correttamente.
 detail
Maculatura fogliare
La macchia fogliare è una malattia fungina caratterizzata da chiazze irregolari sulle foglie, che portano a una grave defogliazione di Weigela coraeensis. Colpisce l'estetica della pianta e la sua salute generale.
 detail
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie in Weigela coraeensis spesso indica carenze di nutrienti o malattie, portando a clorosi e ridotta vigoria, potenzialmente influenzando la salute generale e la fioritura se non affrontato.
 detail
Muschio
La malattia del muschio colpisce principalmente Weigela coraeensis provocando foglie scolorite e crescita rallentata. La malattia prospera in ambienti umidi e ombreggiati, compromettendo il valore estetico e la salute della pianta.
 detail
Muffa nera
La muffa nera è un'infezione fungina che colpisce Weigela coraeensis, causando macchie scure e potenziale decadimento della vegetazione. Tipicamente prospera in condizioni di umidità, compromettendo la fotosintesi e la vitalità della pianta.
 detail
Tacca
La Notch è una malattia che colpisce la Weigela coraeensis, causando foglie deformate e ridotta vitalità. È importante che i giardinieri comprendano e gestiscano efficacemente questa condizione per mantenere il valore ornamentale della Weigela coraeensis.
 detail
Appassimento intero delle foglie
Il disseccamento dell'intera foglia è una malattia che colpisce Weigela coraeensis, portando al disseccamento diffuso e ingiallimento delle foglie, causando potenzialmente una ridotta vitalità e la morte della pianta in seguito.
 detail
Bruco
L'infestazione da bruco su Weigela coraeensis impatta significativamente sulla sua salute, causando una riduzione della crescita e danni alle foglie. Nei casi gravi, può ostacolare lo sviluppo della pianta e ridurne il valore ornamentale.
 detail
Appassimento dei fiori
Il disseccamento dei fiori è una malattia delle piante che colpisce principalmente il Weigela coraeensis. Di solito porta a un'impairment della crescita, perdita del valore estetico, diminuzione della fotosintesi e alla morte della pianta se non trattata efficacemente.
 detail
Muffa bianca delle foglie
La muffa bianca delle foglie è una malattia diffusa che colpisce Weigela coraeensis, causando piante stressate e ridotta vigoria. Questa malattia, scatenata dal fungo Sclerotinia sclerotiorum, porta a parti discolore, appassite e, alla fine, morte.
 detail
Ferite
La malattia 'Ferite' in Weigela coraeensis è un danno fisico causato da vari fattori ambientali o indotti dall'uomo, che deteriora la salute e l'attrattiva della pianta. Queste ferite agiscono come punti di ingresso per infezioni che potrebbero portare a gravi malattie.
 detail
Ramo che appassisce
Il disseccamento dei rami è una malattia che colpisce Weigela coraeensis, portando al declino dei rami e potenzialmente dell'intera pianta. La malattia può avere impatti significativi sulla salute e sull'estetica della pianta.
 detail
Cicadella
La malattia dei cicaline in Weigela coraeensis porta a una crescita rachitica e a fogliame scolorito. La malattia si diffonde attraverso insetti minuscoli causando impatti significativi sia estetici che sulla salute della pianta.
 detail
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento della ramificazione non di base è una condizione patologica che colpisce Weigela coraeensis, portando alla disidratazione e alla morte delle ramificazioni. Riduce il valore estetico e può favorire infezioni secondarie se non gestito.
 detail
Macchie scure
Le macchie scure su Weigela coraeensis sono una comune malattia fungina che colpisce l'estetica e la salute della pianta. Un intervento tempestivo può prevenire danni significativi e favorire il recupero.
 detail
Lichene
Il lichene non è una malattia ma un organismo complesso che deriva da alghe che vivono tra i filamenti di diverse specie di funghi. Di solito compare su piante deboli o invecchiate come il Weigela coraeensis. Pur non essendo parassitario, la sua presenza può segnalare cattiva salute o stress nel Weigela coraeensis, influenzando il suo valore estetico e vigore.
 detail
Afide
Gli afidi, particolarmente fastidiosi per Weigela coraeensis, causano danni significativi succhiando la linfa dai tessuti della pianta. Ciò si traduce in una crescita indebolita, foglie distorte e potenziali trasmissioni virali, incidendo notevolmente sulla salute della pianta.
 detail
Appassimento delle foglie
Il disseccamento delle foglie è una malattia diffusa delle piante che colpisce Weigela coraeensis, causando scolorimento e appassimento delle foglie. Ostacola la crescita e può portare alla morte della pianta se non trattata. Il decadimento delle radici è un contributore significativo, aggravato dal ristagno d'acqua e dalle infezioni fungine.
 detail
care_pet_and_diseases

Parassiti e malattie comuni

feedback
Problemi comuni relativi a Weigela coraeensis, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Punteruolo
La malattia del gorgo colpisce significativamente Weigela coraeensis, portando a una diminuzione della vitalità, danni alle foglie e potenziale morte della pianta se non trattata. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie di controllo è cruciale per una gestione efficace.
Scopri di più su Punteruolo more
Appassimento dopo la fioritura
Appassimento dopo la fioritura Appassimento dopo la fioritura Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Soluzioni: Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua. Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta. La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta. Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante. Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Scopri di più su Appassimento dopo la fioritura more
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Macchia bruna more
Bruciatura fogliare
Bruciatura fogliare Bruciatura fogliare Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.
Soluzioni: La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi. La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie. Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti. Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini. Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore. Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto. I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie. Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.
Scopri di più su Bruciatura fogliare more
close
plant poor
Punteruolo
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis?
Qual è la malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis?
La malattia del gorgo colpisce significativamente Weigela coraeensis, portando a una diminuzione della vitalità, danni alle foglie e potenziale morte della pianta se non trattata. Comprendere i sintomi, le cause e le strategie di controllo è cruciale per una gestione efficace.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
Su Weigela coraeensis, l'infestazione del gorgo si manifesta con foglie scanalate e strappate, con casi gravi che mostrano defogliazione e crescita rallentata durante infestazioni intense nelle fasi di crescita.
Quali sono le cause della malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis ?
Quali sono le cause della malattia di Punteruolo su Weigela coraeensis ?
1
Insetto
La malattia è causata principalmente da diverse specie di gorgo che danneggiano fisicamente la pianta nutrendosi delle sue foglie e radici.
Come trattare la malattia Punteruolo su Weigela coraeensis?
Come trattare la malattia Punteruolo su Weigela coraeensis?
1
Non pesticida
Rimozione manuale: Ispezionare regolarmente Weigela coraeensis e rimuovere fisicamente gorghe e le loro larve dalla pianta.

Sanificazione: Rimuovere detriti vegetali intorno alla pianta per ridurre i luoghi di rifugio e di riproduzione dei gorgi.

Barriere: Installare barriere fisiche come avvolgimenti per alberi per evitare che i gorgi raggiungano la pianta.
2
Pesticida
Insetticidi sistemici: Applicare insetticidi sistemici per colpire i gorgi che si nutrono della pianta.

Insetticidi a contatto: Spruzzare insetticidi a contatto direttamente sui gorgi visibili per ridurre la loro popolazione.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Appassimento dopo la fioritura
plant poor
Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dopo la fioritura a volte è un processo di invecchiamento naturale del fiore, mentre altre volte può indicare un problema. Le orchidee, ad esempio, possono fiorire da due settimane a tre mesi, quindi l'appassimento dopo pochi giorni rappresenta un problema per la maggior parte delle varietà. Questo può accadere praticamente a qualsiasi pianta da fiore ornamentale, ma quelle con radici poco profonde e tolleranza limitata alla siccità, al pieno sole e alla bassa umidità sono più suscettibili. Questo è un problema comune e spesso ha una soluzione facile. A volte, tuttavia, è il risultato di cause più gravi come parassiti o malattie dell'apparato radicale.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
  • All'inizio, i fiori possono sembrare un po' flosci.
  • I petali possono iniziare ad apparire secchi e diventare marroni.
  • Alla fine potrebbero far cadere la pianta tutti insieme.
Causa della malattia
Causa della malattia
Le fioriture appassite possono essere un segno di un apparato radicale malsano. Qualsiasi condizione che impedisca alla pianta di assorbire acqua e nutrimento a sufficienza può provocare fioriture avvizzite e talvolta altri sintomi. Se la pianta non ha abbastanza acqua, non può mantenere una pressione adeguata all'interno di steli, foglie e fiori, facendoli appassire. Ciò può derivare da danni fisici, ad esempio dalla rottura delle radici durante il rinvaso o dall'attacco di insetti come le larve. Se hai rinvasato di recente la tua pianta, una probabile causa è un danno fisico alle radici. Se vedi insetti, potrebbero mangiare foglie, radici o fiori. Le infezioni fungine possono anche causare marciume e danni alle radici, impedendo l'assorbimento di acqua e nutrienti. Infine, le fioriture avvizzite possono derivare semplicemente dall'età. Se non sono visibili altri sintomi, potrebbe semplicemente segnalare la fine naturale della durata della vita del fiore. Se sembra prematuro, ciò può essere causato da fattori ambientali: acqua, umidità, luce o stress. L'irrigazione insufficiente è una causa comune. Allo stesso modo, le piante adattate all'umidità elevata si seccano facilmente quando l'umidità è bassa, come durante l'inverno o nei climi secchi. Troppa luce può anche stressare le piante che hanno bisogno di ombra, facendo appassire le fioriture.
Soluzioni
Soluzioni
  • Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua.
  • Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta.
  • La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta.
  • Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante.
  • Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Prevenzione
Prevenzione
  • Leggi le preferenze di umidità, luce e tipo di terreno per ciascuna pianta per evitare l'immersione, livelli di luce errati o altre condizioni che possono causare fioriture avvizzite.
  • Evitare il rinvaso durante il periodo di fioritura. Ciò provoca ulteriore stress sulle piante perché devono riparare i danni alle radici e adattarsi al nuovo microambiente, il che può provocare avvizzimento.
  • Un'altra potenziale causa è il gas etilene, un ormone vegetale correlato alla maturazione. Alcuni tipi di frutta e verdura emettono etilene, in particolare le banane. Anche mele, uva, meloni, avocado e patate possono emanarlo, quindi tieni le piante da fiore lontane dai prodotti freschi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Bruciatura fogliare
plant poor
Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.
Panoramica
Panoramica
Bruciatura fogliare si riferisce a due condizioni generali: bruciatura fogliare fisiologica e bruciatura fogliare batterica. Fa scolorire le foglie a partire dai margini e alla fine muoiono. lo sviluppo del bruciatura fogliare è più comune nella stagione calda e secca, diventando più evidente a fine estate. Tuttavia, può verificarsi in altri periodi dell'anno. Colpisce più spesso alberi e arbusti giovani, ma può colpire anche fiori, verdure e altre piante. Bruciatura fogliare può peggiorare progressivamente in più stagioni. Se le cause alla radice non vengono affrontate, bruciatura fogliare può portare alla morte delle piante. Sebbene non sia possibile invertire il danno causato dalla bruciatura fisiologica delle foglie, è possibile prevenire ulteriori danni. Con una corretta gestione, le piante si riprenderanno completamente. Tuttavia, non esiste una cura per la bruciatura batterica delle foglie, che è un'infezione sistemica.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
  • Foglie gialle, marroni o annerite che iniziano con i margini delle foglie
  • Le punte di ramoscelli morenti su alberi e arbusti mentre le foglie muoiono e cadono
  • Spesso c'è una linea di confine giallo brillante tra il tessuto fogliare morto e vivo
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono numerose cause che contribuiscono al bruciatura fogliare . La bruciatura batterica delle foglie è causata dal batterio Xylella fastidiosa . I batteri bloccano i vasi xilematici, impedendo il movimento dell'acqua. I sintomi possono variare tra le specie. La bruciatura fisiologica delle foglie si verifica più comunemente quando una pianta non può assorbire abbastanza acqua. Numerose condizioni possono portare a questo problema, in particolare un sistema di root malsano. Alcune cause di un apparato radicale malsano includono terreno eccessivamente compatto, lavorazione recente, compattazione delle radici e taglio dovuto a pavimentazione o altre costruzioni, siccità e terreni eccessivamente saturi. La carenza di potassio può contribuire al bruciatura fogliare . Poiché le piante hanno bisogno di potassio per spostare l'acqua, non possono muovere correttamente l'acqua quando c'è una mancanza di potassio. Troppo fertilizzante può anche causare sintomi di bruciatura fogliare . L'accumulo di sali (compresi i sali nutritivi dei fertilizzanti, così come l'acqua salata) si accumula ai margini delle foglie e può accumularsi fino a concentrazioni che bruciano i tessuti.
Soluzioni
Soluzioni
La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi.
  • La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie.
  • Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti.
  • Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini.
  • Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore.
  • Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto.
  • I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie.
  • Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.
Prevenzione
Prevenzione
  • È meglio evitare la bruciatura fisiologica delle foglie assicurandosi che le tue piante abbiano un apparato radicale sano e funzionale e l'accesso a una quantità sufficiente di acqua. Innaffia regolarmente, soprattutto nelle mattine di giornate eccessivamente calde e soleggiate. Un'irrigazione profonda e poco frequente è migliore di un'irrigazione superficiale e frequente.
  • Fai testare il terreno e applica i nutrienti adeguati. Assicurati di non applicare fertilizzanti in eccesso.
  • Assicurati che le radici delle tue piante abbiano spazio per espandersi. Evita anche il terreno compatto ed evita le aree di pavimentazione sopra la zona delle radici. Non dissodare o disturbare il terreno dove crescono le radici delle piante.
  • Pianta nuovi alberi e arbusti in autunno, in modo che abbiano il tempo massimo per stabilizzarsi prima degli stress ambientali della prossima estate.
  • Rimuovere qualsiasi tessuto vegetale morto o morente che potrebbe ospitare infezioni secondarie.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
care_more_info

Altro su Weigela Coraeensis

feedback
Tipo di pianta
Tipo di pianta
Cespuglio
Durata di Vita
Durata di Vita
Perenne
Diametro della Corona
Diametro della Corona
3 m
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera, Estate
Diametro del Fiore
Diametro del Fiore
2 a 3 cm
Altezza della Pianta
Altezza della Pianta
5 m
icon
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App
icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
care_faq

Problemi Comuni

feedback

Il mio variegato arbusto di weigela coraeensis ha perso i suoi colori e sta diventando verde. Ho comprato la varietà sbagliata?

more more
Ciò è probabilmente dovuto alla mancanza di luce solare. Le cultivar variegate sembrano sorprendenti, ma hanno meno clorofilla rispetto alle piante completamente verdi. Ciò significa che se la pianta riceve meno di 4 ore di piena luce solare al giorno, per sopravvivere dovrà produrre più clorofilla verde. Per il massimo vigore, la tua pianta avrà bisogno di almeno 6 ore di sole al giorno.

Alcuni rami sono stati danneggiati in inverno. Questo influenzerà il mio weigela coraeensis ?

more more
Queste sono piante abbastanza resistenti che possono sopportare temperature fino a -30 ° C. Se alcuni rami sono stati danneggiati dal congelamento, nessun problema. Aspetta la primavera e poi tagliali. Inoltre, considera la pacciamatura del tuo weigela coraeensis in futuro, poiché questo proteggerà in qualche modo il sistema radicale, fornendo allo stesso tempo ulteriore nutrizione e umidità.
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Padroneggia la semina, la cura e la gestione di varie piante.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto