Gelsomino comune dimostra una grande adattabilità a diverse condizioni climatiche, sia che si tratti di estati torride che di inverni gelidi. Tuttavia, ha un intervallo di temperatura ottimale per la crescita. Quando le temperature diventano eccessivamente elevate, la pianta è soggetta a stress da calore e umidità, che può portare alla sua morte. Nelle regioni in cui le temperature si avvicinano al limite inferiore della sua tolleranza al freddo, è importante attuare misure di isolamento per proteggere la pianta.
Strategie regionali per lo svernamento
Gelsomino comune ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Ciò può essere ottenuto avvolgendo il tronco e i rami con materiali come tessuto non tessuto o tela. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.