Fase1 Preparazione
Innaffiare abbondantemente la pianta di falangio qualche ora prima del trapianto per garantire l'idratazione delle radici e l'umidità del terreno. In questo modo è più facile rimuovere la pianta dalla sua posizione originale e si riduce lo shock da trapianto.
Fase2 Preparazione del sito
Allentate il terreno nel luogo del trapianto con una forca da giardino, scavando fino alla profondità della zolla e allargandola almeno del doppio. In questo modo si favorisce la crescita di radici sane nella nuova posizione.
Fase 3 Rimozione delle piante
Rimuovere la pianta di falangio dal luogo in cui si trovava, utilizzando la procedura di rimozione appropriata in base alla posizione attuale della pianta (terreno, vaso o vassoio per piantine).
Fase 4 Ispezione e potatura delle radici
Ispezionare la zolla per individuare eventuali radici danneggiate o aggrovigliate e, se necessario, tagliarle con le forbici da potatura. Questo aiuta la pianta a sviluppare un apparato radicale sano dopo il trapianto.
Fase5 Posizionamento dell'impianto
Posizionare con cura la pianta di falangio nella buca preparata, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante.
Fase6 Riempimento
Riempire la buca di impianto intorno alla zolla della pianta falangio, rassodando delicatamente il terreno man mano che si procede. Assicuratevi che il livello del terreno sia pari alla parte superiore della zolla.
Fase7 Irrigazione
Dopo il trapianto, innaffiare abbondantemente la pianta di falangio per favorire l'assestamento del terreno e fornire umidità alle radici. Evitate di esagerare con le annaffiature; il terreno deve essere uniformemente umido ma non saturo.