
Aracee
Nome botanico: Araceae
Aracee
Nome botanico: Araceae

Specie di Aracee


Calla
Le calla sono piante ornamentali molto conosciute che possono essere coltivate sia come piante da appartamento che da esterno, ed è proprio lì, per esempio ai bordi di vasche o laghetti, che danno il meglio di sé. In genere fioriscono da metà a fine estate per circa un mese. Inoltre, sono fiori che attirano le api.

Spatafillo
Originario dei paesi tropicali, lo spatafillo è una pianta erbacea perenne tipicamente coltivata come pianta d'appartamento. È apprezzato per l'eleganza delle sue forme e per il bel contrasto cromatico fra il verde lucido e intenso del fogliame e il bianco dei fiori, che sono di lunga durata e fioriscono liberamente.
Cyrtosperma
Adelonema
Montrichardia
Xantosoma
Lysichitum
Caladio
Il genere Caladium comprende diverse specie di piante erbacee perenni, utilizzate sia all’aperto che in appartamento. Amano essere collocate in zone soleggiate e areate e sono particolarmente apprezzate per le caratteristiche foglie, di colore rosso violaceo al centro. Inoltre, presentano delle infiorescenze bianche o verdastre.
Sauromatum
Sauromatum è un genere di piante da fiore nella famiglia delle Araceae. Il genere è originario dell'Africa tropicale, dell'Asia tropicale e della penisola arabica. Le loro infiorescenze durano solo poche ore al giorno.
Calla
Calla è un genere di pianta fiorita nella famiglia delle Araceae, contenente la singola specie Calla palustris. È una pianta erbacea rizomatosa perenne che cresce in torbiere e stagni. Le foglie sono arrotondate a forma di cuore. L'infiorescenza giallo-verdastra viene prodotta su uno spadice lungo circa 1,5–2,25, racchiuso in una spatola bianca. Il frutto è un grappolo di bacche rosse, ogni bacca contiene diversi semi. Calla è originario delle regioni temperate fredde dell'emisfero settentrionale.
Symplocarpus
Il symplocarpus è un piccolo genere di piante erbacee che si distinguono per la forma peculiare dei fiori, a spadice, ovvero simili a una spiga. Un'altra particolarità di queste piante è che sono termoregolatrici, sarebbe a dire che mantengono una temperatura intorno ai 20 gradi anche quando nell'ambiente circostante si sfiora lo zero. Alcune specie sono considerate tossiche per la presenza di ossilato di calcio.
Rhaphidophora
Rhaphidophora è un genere di piante rampicanti sempreverdi, robuste. I fiori sono bisessuali, privi di un perigone. La spatola viene rilasciata dopo la fioritura. I fiori producono molti semi, ellissoidali, dritti con un mantello esterno fragile e liscio. Se la lama della foglia è strappata, molti peli diventano evidenti. Rhaphidophora composto da circa 100 specie. Rhaphidophora è un genere nella famiglia delle Araceae, che si verificano dall'Africa tropicale verso est attraverso la Malesia e l'Australasia fino al Pacifico occidentale.
Steudnera
Steudnera è un genere di piante da fiore nella famiglia delle Araceae. È originario della Cina meridionale, dell'Himalaya e dell'Indocina.
Schismatoglottis
Schismatoglottis è un genere di piante da fiore nella famiglia delle Araceae. Schismatoglottis si trova principalmente nelle parti tropicali del sud-est asiatico, della Nuova Guinea e della Melanesia. La maggior parte delle specie è originaria dell'isola del Borneo.
Wolffia
specie di wolffia sono piante acquatiche. Wolffia specie nominali wolffia sono talli fluttuanti, verdi o giallo-verdi e senza radici. Il fiore viene prodotto in una depressione sulla superficie superiore del corpo vegetale. Ha uno stame e un pistillo. Questo genere comprende circa 9-11 specie. La maggior parte delle specie ha una distribuzione molto ampia in diversi continenti.
Cryptocoryne
Cryptocoryne è un genere di piante acquatiche della famiglia delle Araceae. Il genere è distribuito naturalmente nelle regioni tropicali dell'India, del sud-est asiatico e della Nuova Guinea.
Leucocasia
Leucocasia è un genere di piante da fiore nella famiglia delle Araceae. Sono piante erbacee perenni con un grande cormo sulla superficie del terreno o appena sotto di essa. Le foglie sono da grandi a molto grandi, lunghe 7,9–59,1, con una forma sagittata. La pianta dell'orecchio di elefante prende il nome dalle foglie, che hanno la forma di un grande orecchio o scudo. Leucocasia è originario dell'Asia sud-orientale e del subcontinente indiano. Alcune specie sono ampiamente coltivate e naturalizzate in altre regioni tropicali e subtropicali.
Wolffiella
Wolffiella è un genere di piante acquatiche della famiglia delle Araceae. Sono senza radici e hanno una chiglia che consente loro di mantenere il loro orientamento in acqua. Sono piccoli, misurano da 0,079 a 0,39 di larghezza.
Spirodela
Spirodela è un genere di piante acquatiche di dimensioni ridotte, che comprende specie che hanno una distribuzione cosmopolita, cioè che sono presenti in quasi tutto il globo. Le piante di spirodela sono accomunate per essere verdi, ma spesso con interni rossi o marroni.
Lattuga Acquatica
Il lattuga Acquatica è un genere di piante acquatiche che si possono trovare a latitudini tropicali e subtropicali. Originariamente è stato scoperto sulle rive del Nilo vicino al lago Vittoria. Il nome scientifico Pistia significa "acqua" e si riferisce appunto al suo habitat. Queste piante possono diventare un problema in quanto sono un terreno fertile per la proliferazione di zanzare.
Colocasia
Il genere delle colocasia comprende alcune specie originarie dell’India orientale e del Bangladesh. Si tratta di piante erbacee caratterizzate da foglie ovali di dimensioni eccezionalmente grandi, che terminano con una punta e possono ricordare l’orecchio di un elefante. L’infiorescenza color giallo crema, che compare nella stagione estiva, è simile al fiore delle calle.
Amorfofallo
L'amorfofallo è un ampio genere di piante erbacee che si distinguono per la tipica inflorescenza a spadice. In Italia, diverse specie di questo genere, vengono coltivate come ornamentali, anche da giardino. Tra le specie di amorfofallo ve ne sono alcune che possono essere impiegate come insetticide, mentre altre, come il celeberrimo A. konjac, fanno parte della cucina asiatica da diversi secoli.
Zamioculcas
Il genere delle zamioculcas è composto da un'unica specie, la Zamioculcas zamilifolia. Originarie della Tanzania, si tratta di piante sempreverdi che, se coltivate in condizioni opportune, producono in vari periodi dell'anno inflorescenze di colore giallastro. È usata anche come pianta d'appartamento.
Singonium
Piante rampicanti tipiche di habitat tropicali e umidi, singonium si caratterizzano senza dubbio per il loro fogliame lussureggiante, elemento che le rende molto apprezzate come piante da interno. Bisogna fare attenzione, tuttavia, in quanto sono considerate tossiche se ingerite e irritanti per la cute. Possono comportarsi anche da infestanti.
Anchomanes
Arisaro
Gymnostachys
Biarum
Aglaonema
Il genere Aglaonema comprende diverse specie di piante erbacee sempreverdi, originarie dell’Asia. Grazie alla bellezza delle foglie, caratterizzate da giochi di colore sempre diversi, vengono ampiamente utilizzate come piante ornamentali da appartamento. Non hanno bisogno di essere esposte al sole e tollerano bene gli ambienti non troppo umidi.

Classificazione scientifica
