
Asfodelacee
Nome botanico: Asphodelaceae
Asfodelacee
Nome botanico: Asphodelaceae

Specie di Asfodelacee

Thelionema
Astroloba
Trachyandra
Chamaescilla
Bulbine
Il genere bulbine comprende varie piante succulente il cui aspetto può ricordare vagamente quello dell'aloe. Queste specie, che di norma si distinguono per i fiori di colore giallo, vengono coltivate in molte parti del pianeta, compresa l'Italia, come ornamentali e sono famose per la loro considerevole resistenza sia alla siccità che al gelo.
Bulbinella
Aloiampelos
Aloiampelos comprende sette specie trovate nell'Africa meridionale. Il genere è centrato nel Capo Orientale, in Sudafrica, dove sono anche particolarmente comuni. Sono in genere arbusti rampicanti o tentacolari multi ramificati, con lunghi steli esili e una grande base legnosa sul terreno. Queste caratteristiche, così come le loro foglie morbide, strette e triangolari la cui parte inferiore avvolge lo stelo, le rendono facili da distinguere.
Aristaloe
Il genere delle aristaloe comprende un'unica specie, l'Aristaloe aristata. Il nome latino del genere (Aristaloe) dà un indizio importante sul loro aspetto, significa "ispido" e si riferisce alle foglie di queste piante. Vengono coltivate come ornamentali e sono apprezzate per i loro fiori dal colore acceso che, essendo ricchi di polline, attirano diverse varietà di uccelli, api e vespe.
Kumara
Il kumara è un piccolo genere, di piante succulente, alberelli o arbusti, il cui aspetto ricorda vagamente quello dell'aloe, con la quale talvolta si ibridano spontaneamente. Si tratta di specie rare, che crescono solo in una piccola porzione del Sud Africa e si distinguono per la disposizione delle foglie, che formano una sorta di ventaglio.
Candela del Deserto
Candela del Deserto è un genere di fiori perenni decidui. L'infiorescenza sembra simile a un lungo picco o uno scovolino. È costituito da molti fiori in rame, giallo brillante, bianco neve, rosa pastello, arancione o qualsiasi combinazione di quei colori. Le foglie crescono in ciuffi di strisce sottili, verdi, simili a cinturini. Le specie sono note per le radici spesse che crescono da un hub centrale. È anche noto per essere alto, a volte sale fino a 10 piedi sopra il fogliame, a seconda della varietà. Sono originari dell'Europa orientale e dell'Asia temperata dalla Turchia, dalla Siberia alla Cina.
Dianella
Dianella è un genere monocot delle piante da fiore. Ha rizoma sotterraneo. Le foglie lunghe e ondulate variavano dal verde intenso al verde pallido, al blu-verde. I fiori blu hanno 3 petali, 3 sepali e prominenti stami gialli. Le bacche di colore da blu lucido a viola sono sferiche o allungate con polpa spugnosa e semi neri lucidi. Le stime del numero di specie vanno da 20 a oltre 40. Il dianella varia dal Giappone all'India, da qui a sud fino all'Australia e alla Nuova Zelanda; si verifica anche in molte isole del Pacifico.
Asfodelo
Il genere asfodelo comprende diverse specie di piante erbacee spontanee. Sono tipiche di terreni montuosi e zone adibite al pascolo, principalmente per la loro caratteristica di rigenerarsi velocemente anche dopo che gli animali che ne mangiano le foglie. Infine, i fiori sono riuniti a spiga e di colore bianco.
Haworthiopsis
Il genere Haworthiopsis comprende diverse specie di piante grasse perenni. Le foglie sono disposte a rosetta e presentano delle striature bianche. I fiori sono di piccolissime dimensioni e sbocciano su un gambo alto. Infine, sono ampiamente utilizzate come piante ornamentali da appartamento.

Emerocallidi
L’Hemerocallis è un genere di piante ornamentali sempreverdi o decidue, note come emerocallidi. Sono specie particolarmente apprezzate per i bellissimi fiori dai colori accesi tendenti al rosso, che vivono per un solo un giorno: infatti, sbocciano la mattina e si chiudono la sera.
Aloe
Il genere Aloe comprende centinaia di specie di piante succulente originarie dell’Africa. Grazie al gel contenuto delle foglie, sono capaci di resistere a lunghi periodi di siccità. Per questo motivo, crescono bene in tutti i territori dell’Italia meridionale. Lo stesso gel offre diverse proprietà medicinali, sfruttate sin dall’antichità.
Tricoryne
Stypandra
Johnsonia
Geitonoplesium
Xanthorrhoea
Pasithea
Gonialoe
Herpolirion
Tulista
Aloidendron
Aloidendron è un genere di piante succulente nella sottofamiglia Asphodeloideae.
Caesia
Caesia è un genere di erbe nella famiglia delle Asphodelaceae, sottofamiglia Hemerocallidoideae, originaria dell'Australia, della Nuova Guinea, del Madagascar e dell'Africa meridionale. Le capsule di semi prevalentemente a 3 lobi contengono semi neri arrotondati.
Asfodelina
Asfodelina è un genere di piante perenni nella famiglia delle Asphodelaceae. Asfodelina ha radici carnose e fiori profumati e stellati che sono gialli da maggio a giugno. Cresce fino a 4 piedi in terreno ben drenato. Il fogliame è blu-verde ed erboso, con punte di fiori alte e strette. I fiori gialli sono sempre un'aggiunta interessante al giardino di tarda primavera. È originario della regione del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente.
Haworthia
Il genere haworthia include diverse piantine grasse molto graziose, spesso utilizzate a scopo ornamentale. Si possono interrare all'esterno, anche se vengono più spesso piantate in vaso. Hanno foglie carnose, talvolta maculate, e disposte a forma di rosetta. Sopravvivono bene alla siccità perché queste foglie sono in grado di immagazzinare una gran quantità d'acqua.
Gasteria
Del genere gasteria fanno parte alcune specie di piante grasse, molto spesso utilizzate come piante ornamentali sia in vaso che in terra. Il nome scientifico Gasteria significa "ventre, stomaco" perché i fiori ricordano questa forma: alla base formano una piccola sacca e poi si stringono, chiudendosi a tubo.
Phormium
Il Phormium è un genere di piante erbacee perenni originarie della Nuova Zelanda. Da noi non è molto coltivata perché considerata ingombrante, nonostante si adatti bene al clima mediterraneo. Il phormium è un arbusto sempreverde che fa parte di questo genere, che in estate produce infiorescenze a pannocchia che variano dal bianco al rosa.

Kniphofia
La Kniphofia è un genere di piante originarie dell’Africa che comprende piante erbacee perenni. Le infiorescenze consistono in racemi a spiga, dai colori accesi e variegati, dal giallo al rosso. La fioritura comincia in estate e talvolta si prolunga fino all’autunno inoltrato.

Guide di cura per Asfodelacee


Acqua
Bisogno medio d'acqua, l'irrigazione dovrebbe essere effettuata ogni settimana o quando i primi 3 cm di terreno si sono asciugati. Innaffia accuratamente fino a quando il terreno è saturo e l'acqua in eccesso viene completamente drenata dal foro di scarico.

Fertilizzazione
Fecondazione una volta al mese durante i periodi di crescita e fioritura

Riproduzione
Semina, taglio, divisione

Classificazione scientifica
