

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Tossicità


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Cordilinea
Cordyline australis
In Europa la cordilinea è diffusa e gradita come pianta d’appartamento, ma è generalmente è considerata una ornamentale usata anche in giardino. Si sviluppa in climi miti e non troppo esposti al sole, soprattutto quando viene coltivata in vaso. Il nome Cordyline australis significa letteralmente “mazza del sud”.

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole


Tossico per l'uomo e gli animali domestici


Guida alla cura per Cordilinea
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua
Fecondazione una volta ogni 2-3 mesi durante la stagione di crescita.
Taglia le foglie malate e appassite.
Sabbia, Terriccio, Gesso, Argilla, Acido, Neutro, Alcalino
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Cordilinea

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
9 a 11

Periodo di semina
Primavera, Autunno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Cordilinea

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
9 a 11

Periodo di semina
Primavera, Autunno

Download



Cordilinea

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
9 a 11

Periodo di semina
Primavera, Autunno

Download

Domande su Cordilinea










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Cordilinea?
Il vostro Cordilinea non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Cordilinea. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Cordilinea. Tuttavia, il Cordilinea di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Cordilinea?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Cordilinea può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Cordilinea è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Cordilinea, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Cordilinea dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Cordilinea in un terreno ben drenante. Nel caso di un Cordilinea poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Cordilinea?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Cordilinea è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Cordilinea. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Cordilinea. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere

Di quanta acqua ha bisogno il mio Cordilinea?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Cordilinea, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Cordilinea somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Cordilinea riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Cordilinea è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Cordilinea è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Cordilinea per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Cordilinea?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Cordilinea e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Cordilinea eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Cordilinea poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Cordilinea.
Continua a leggere

Come posso annaffiare il mio Cordilinea nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Cordilinea è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Cordilinea trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Cordilinea può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Cordilinea è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere

Come posso innaffiare il mio Cordilinea durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Cordilinea. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Cordilinea avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere

Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Cordilinea all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Cordilinea può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere




Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni
Scopri 5 ulteriori istruzioni riguardanti le piante circa Tossico, Orientamento secondo il feng shui, Luminosità, Temperatura, Trapianto, ecc.

Tossico
Leggermente tossico per gli esseri umani
Il cordilinea non è molto pericoloso, ma contiene nei suoi tessuti una quantità di saponine tale da rovinare la giornata di chiunque lo mangi. Provoca bava, nausea, vomito, mal di stomaco, crampi e perdita di appetito. A volte i sintomi possono essere così gravi da richiedere il ricovero in ospedale, ma di solito è necessario mangiare una grande quantità di cibo. I bambini piccoli sono i più suscettibili all'avvelenamento e devono essere tenuti lontani da questa pianta. Se qualcuno mangia questa pianta e manifesta sintomi gravi, deve chiamare subito il medico. Se la persona colpita è un bambino o un'altra persona vulnerabile, portatela in ospedale per ricevere cure di supporto fino alla guarigione.

Orientamento secondo il feng shui
Est

Luminosità
Pieno sole
Il cordilinea prospera in abbondanza di sole, a testimonianza della sua origine in habitat soleggiati. Per garantire una crescita sana, esponetela quotidianamente a un'ampia luce solare. Se necessario, può anche vivere in ambienti un po' ombreggiati.

Temperatura
0 43 ℃
Il cordilinea cresce nativamente in un clima temperato, con un intervallo di temperatura preferito compreso tra 68 e 100 ℉ (20 e 38 ℃). Durante i mesi estivi può sopportare temperature fino a 104 ℉ (40 ℃), mentre in inverno può tollerare temperature fino a 25 ℉ (-4 ℃). Nelle regioni più calde, si consiglia di piantare il cordilinea in ombra parziale per evitare lo stress da caldo.

Trapianto
3-5 feet
La stagione ideale per il trapianto di cordilinea va dall'inizio alla fine della primavera, per consentire alla pianta di acclimatarsi alla nuova posizione. Scegliete un luogo con un terreno ben drenante e un'esposizione da sole parziale a ombra leggera. Se necessario, proteggete le giovani piante dai venti forti per la buona riuscita del trapianto. Buon giardinaggio!



Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Cordilinea, basati su 10 milioni di casi reali



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.



Macchia gialla
La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.

Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.

Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.

Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
- Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
- Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
- Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia

Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.

Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
- Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
- Evita le temperature calde
- Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
- Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia gialla
La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.

Panoramica
Macchia gialla è una condizione comune che colpisce tutti i tipi di piante - piante ornamentali in fiore, alberi, arbusti, erbe e piante vegetali - in tutto il mondo. Le macchie gialle possono comparire a causa di dozzine di potenziali cause e si verificano in varie condizioni ambientali e climatiche, ma fortunatamente la maggior parte è facile da affrontare. Le cause più comuni dei macchia gialla includono malattie, carenza di nutrienti, problemi di irrigazione e parassiti. Nella maggior parte dei casi, macchia gialla possono essere trattati senza danni permanenti alla pianta. Tuttavia, in alcuni casi di malattie fungine, non si può fare nulla per curare la malattia dopo l'infezione e la pianta alla fine morirà a causa della malattia. Per questo motivo, l'aspetto più critico nell'affrontare macchia gialla sulle piante è determinare correttamente la causa.

Analisi dei Sintomi
I sintomi si verificano in diverse parti della pianta, a seconda della causa. I punti più piccoli tendono ad essere indicativi di infezioni più giovani o problemi di nuova evoluzione.
- Piccole macchie gialle compaiono sulle foglie
- I punti possono verificarsi sulla superficie fogliare inferiore o superiore, o su entrambi
- Macchie in rilievo, arrotondate o incavate con bordi sfrangiati o lisci
- Le macchie possono crescere insieme, causando lo scolorimento totale delle foglie
- Crescita stentata
- Caduta precoce delle foglie

Causa della malattia
La stragrande maggioranza delle malattie con macchia gialla è causata da agenti patogeni fungini. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui possono essere incolpati batteri, condizioni ambientali o altri problemi. Le malattie sono in genere specifiche dell'ospite, quindi possono colpire solo le piante all'interno della stessa famiglia. Detto questo, quasi ogni singola specie di pianta è vulnerabile ad almeno una malattia che causa macchia gialla . I problemi più comuni sono la peronospora, la septoria fogliare, l'oidio e la peronospora, solo per citarne alcuni. Tutte le piante hanno bisogno di nutrienti specifici dal suolo per sopravvivere. Quando questi nutrienti si esauriscono o non sono disponibili per l'assorbimento da parte delle piante a causa di condizioni particolari, si verificano carenze e si vedono macchia gialla .
- L'azoto è un componente integrale della clorofilla.
- Il ferro è necessario negli enzimi che producono la clorofilla.
Macchia gialla possono anche apparire a causa di un'irrigazione scorretta, principalmente sott'acqua, o infestazioni di parassiti succhiatori di linfa come gli afidi.
- Troppa poca acqua inibisce la fotosintesi. Troppa acqua spinge l'ossigeno fuori dal terreno e le radici non possono assorbire i nutrienti e nemmeno l'acqua dal terreno.
- I problemi degli insetti possono causare macchia gialla direttamente danneggiando il tessuto fogliare durante l'alimentazione o possono introdurre agenti patogeni.

Soluzioni
Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.

Prevenzione
A seconda del tipo di pianta e di quale malattia specifica sta causando macchia gialla , i problemi possono essere evitati adottando le seguenti misure preventive:
- Varietà resistenti alle piante
- Evita di piantare varietà sensibili vicine tra loro : piante sensibili allo spazio più distanti l'una dall'altra, quindi è più difficile per le spore fungine trovare nuovi ospiti delle piante.
- Innaffia saggiamente : annaffia dal basso anziché spruzzare acqua sul fogliame. Ciò può ridurre la diffusione di agenti patogeni batterici e fungini responsabili del macchia gialla .
- Prugna - potare come un modo per sbarazzarsi delle foglie colpite ma anche per controllare la diffusione del macchia gialla alle nuove piante. La potatura può anche migliorare la circolazione dell'aria per limitare la diffusione delle malattie.
- Ruota le colture : molte malattie, inclusa la peronospora, possono vivere nel terreno durante l'inverno e causare problemi per molti anni. Ruota le colture annuali in nuove posizioni ogni anno in modo che non crescano da nessuna parte in cui sono state coltivate piante della stessa famiglia negli ultimi tre o quattro anni.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Tossicità
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Leggermente tossico per gli esseri umani
Il cordilinea non è molto pericoloso, ma contiene nei suoi tessuti una quantità di saponine tale da rovinare la giornata di chiunque lo mangi. Provoca bava, nausea, vomito, mal di stomaco, crampi e perdita di appetito. A volte i sintomi possono essere così gravi da richiedere il ricovero in ospedale, ma di solito è necessario mangiare una grande quantità di cibo. I bambini piccoli sono i più suscettibili all'avvelenamento e devono essere tenuti lontani da questa pianta. Se qualcuno mangia questa pianta e manifesta sintomi gravi, deve chiamare subito il medico. Se la persona colpita è un bambino o un'altra persona vulnerabile, portatela in ospedale per ricevere cure di supporto fino alla guarigione.

Tossico per i cani
Cordilinea sono leggermente tossici per i cani. Tutte le parti della pianta contengono saponine che possono causare lievi irritazioni e disturbi gastrointestinali nei cani. I sintomi cordilinea includono appetito ridotto, vomito, diarrea e salivazione eccessiva. Fortunatamente, queste saponine rendono il fogliame e i fiori molto amari, quindi i cani raramente ne ingeriscono grandi quantità.

Tossico per i gatti
Cordilinea sono leggermente tossici per i gatti. Tutte le parti di questa pianta contengono saponine, anche se è più probabile che vengano mangiate le fronde e i semi della pianta. I sintomi successivi all'ingestione possono includere vomito, diarrea, letargia e perdita di appetito. Per fortuna, cordilinea sono estremamente amari, quindi i gatti raramente mangiano quantità sufficienti di materiale vegetale da causare una reazione grave.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Cespuglio

Colore del fiore
Bianco
Crema

Periodo di fioritura
Estate

Colore della foglia
Verde
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Cordiline Specie
Cordilinea 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Cassia in Bastoni
La cassia in Bastoni è un tipo di albero di medie dimensioni che viene coltivato soprattutto per scopi ornamentali. Una volta iniziata la fioritura, infatti, produce delle meravigliose cascate di fiori gialli, che pendono verso il terreno. La cassia in Bastoni è, inoltre, la pianta nazionale della Thailandia.

Ippeastro a strisce
L'ippeastro a strisce è una pianta perenne erbacea di medie dimensioni, ha lunghe foglie verdi smeraldine e pochi fusti alla cui sommità la pianta fiorisce. I fiori sono solitamente di colore rosso, ma si caratterizzano per alcune striature da cui deriva l'epiteto striatum nel nome latino (Hippeastrum striatum).

Filodendro
Nelle foreste umide d’America cresce il filodendro, una pianta erbacea sempreverde e rampicante. Le numerose sfumature di verde e giallognolo presenti sulle grandi foglie a forma di cuore, rendono questa specie una stimata pianta d’appartamento con un alto valore decorativo.

Caladio
Sebbene il nome sembra derivi dal malese Kaladi, il caladio è originario delle foreste tropicali brasiliane. È una pianta d'appartamento apprezzata per la bellezza delle sue foglie. I piccoli fiori verdi che compaiono alla fine dell’estate non ne rappresentano l’attrattiva principale. È una pianta che richiede le attenzioni di un esperto per via della cura particolare di cui ha bisogno.

Mimosa
La mimosa è una pianta arborea sempreverde nota per i suoi fiori meravigliosi. Nella cultura popolare essa è associata alla festa della donna e viene colta, recisa e data in dono proprio in quella occasione. Si tratta di una specie molto diffusa e apprezzata per i suoi fiori dal colore giallo limone e dall'ottimo odore. Il suo frutto è simile a un legume.

Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Tossicità
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Cordilinea
Cordyline australis
In Europa la cordilinea è diffusa e gradita come pianta d’appartamento, ma è generalmente è considerata una ornamentale usata anche in giardino. Si sviluppa in climi miti e non troppo esposti al sole, soprattutto quando viene coltivata in vaso. Il nome Cordyline australis significa letteralmente “mazza del sud”.

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole


Tossico per l'uomo e gli animali domestici


Guida alla cura per Cordilinea

Acqua
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fecondazione una volta ogni 2-3 mesi durante la stagione di crescita.


Potatura
Taglia le foglie malate e appassite.


Suolo
Sabbia, Terriccio, Gesso, Argilla, Acido, Neutro, Alcalino


Consigli per l'invasatura
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Cordilinea










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Cordilinea?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Cordilinea?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Cordilinea?

Di quanta acqua ha bisogno il mio Cordilinea?

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Cordilinea?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Cordilinea, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Carenza di acqua



Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Scopri di più

Macchia gialla



La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.

Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.

Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.

Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
- Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
- Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
- Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia

Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.

Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
- Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
- Evita le temperature calde
- Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
- Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia gialla
La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.

Panoramica
Macchia gialla è una condizione comune che colpisce tutti i tipi di piante - piante ornamentali in fiore, alberi, arbusti, erbe e piante vegetali - in tutto il mondo. Le macchie gialle possono comparire a causa di dozzine di potenziali cause e si verificano in varie condizioni ambientali e climatiche, ma fortunatamente la maggior parte è facile da affrontare. Le cause più comuni dei macchia gialla includono malattie, carenza di nutrienti, problemi di irrigazione e parassiti. Nella maggior parte dei casi, macchia gialla possono essere trattati senza danni permanenti alla pianta. Tuttavia, in alcuni casi di malattie fungine, non si può fare nulla per curare la malattia dopo l'infezione e la pianta alla fine morirà a causa della malattia. Per questo motivo, l'aspetto più critico nell'affrontare macchia gialla sulle piante è determinare correttamente la causa.

Analisi dei Sintomi
I sintomi si verificano in diverse parti della pianta, a seconda della causa. I punti più piccoli tendono ad essere indicativi di infezioni più giovani o problemi di nuova evoluzione.
- Piccole macchie gialle compaiono sulle foglie
- I punti possono verificarsi sulla superficie fogliare inferiore o superiore, o su entrambi
- Macchie in rilievo, arrotondate o incavate con bordi sfrangiati o lisci
- Le macchie possono crescere insieme, causando lo scolorimento totale delle foglie
- Crescita stentata
- Caduta precoce delle foglie

Causa della malattia
La stragrande maggioranza delle malattie con macchia gialla è causata da agenti patogeni fungini. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui possono essere incolpati batteri, condizioni ambientali o altri problemi. Le malattie sono in genere specifiche dell'ospite, quindi possono colpire solo le piante all'interno della stessa famiglia. Detto questo, quasi ogni singola specie di pianta è vulnerabile ad almeno una malattia che causa macchia gialla . I problemi più comuni sono la peronospora, la septoria fogliare, l'oidio e la peronospora, solo per citarne alcuni. Tutte le piante hanno bisogno di nutrienti specifici dal suolo per sopravvivere. Quando questi nutrienti si esauriscono o non sono disponibili per l'assorbimento da parte delle piante a causa di condizioni particolari, si verificano carenze e si vedono macchia gialla .
- L'azoto è un componente integrale della clorofilla.
- Il ferro è necessario negli enzimi che producono la clorofilla.
Macchia gialla possono anche apparire a causa di un'irrigazione scorretta, principalmente sott'acqua, o infestazioni di parassiti succhiatori di linfa come gli afidi.
- Troppa poca acqua inibisce la fotosintesi. Troppa acqua spinge l'ossigeno fuori dal terreno e le radici non possono assorbire i nutrienti e nemmeno l'acqua dal terreno.
- I problemi degli insetti possono causare macchia gialla direttamente danneggiando il tessuto fogliare durante l'alimentazione o possono introdurre agenti patogeni.

Soluzioni
Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.

Prevenzione
A seconda del tipo di pianta e di quale malattia specifica sta causando macchia gialla , i problemi possono essere evitati adottando le seguenti misure preventive:
- Varietà resistenti alle piante
- Evita di piantare varietà sensibili vicine tra loro : piante sensibili allo spazio più distanti l'una dall'altra, quindi è più difficile per le spore fungine trovare nuovi ospiti delle piante.
- Innaffia saggiamente : annaffia dal basso anziché spruzzare acqua sul fogliame. Ciò può ridurre la diffusione di agenti patogeni batterici e fungini responsabili del macchia gialla .
- Prugna - potare come un modo per sbarazzarsi delle foglie colpite ma anche per controllare la diffusione del macchia gialla alle nuove piante. La potatura può anche migliorare la circolazione dell'aria per limitare la diffusione delle malattie.
- Ruota le colture : molte malattie, inclusa la peronospora, possono vivere nel terreno durante l'inverno e causare problemi per molti anni. Ruota le colture annuali in nuove posizioni ogni anno in modo che non crescano da nessuna parte in cui sono state coltivate piante della stessa famiglia negli ultimi tre o quattro anni.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Tossicità

Leggermente tossico per gli esseri umani

Tossico per i cani

Tossico per i gatti
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Il cordilinea non è molto pericoloso, ma contiene nei suoi tessuti una quantità di saponine tale da rovinare la giornata di chiunque lo mangi. Provoca bava, nausea, vomito, mal di stomaco, crampi e perdita di appetito. A volte i sintomi possono essere così gravi da richiedere il ricovero in ospedale, ma di solito è necessario mangiare una grande quantità di cibo. I bambini piccoli sono i più suscettibili all'avvelenamento e devono essere tenuti lontani da questa pianta. Se qualcuno mangia questa pianta e manifesta sintomi gravi, deve chiamare subito il medico. Se la persona colpita è un bambino o un'altra persona vulnerabile, portatela in ospedale per ricevere cure di supporto fino alla guarigione.
Ulteriori informazioni sulla tossicità


Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App

Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Cespuglio

Colore del fiore
Bianco
Crema

Periodo di fioritura
Estate

Colore della foglia
Verde
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Cordiline Specie
Cordilinea 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Il cordilinea prospera in abbondanza di sole, a testimonianza della sua origine in habitat soleggiati. Per garantire una crescita sana, esponetela quotidianamente a un'ampia luce solare. Se necessario, può anche vivere in ambienti un po' ombreggiati.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Cordilinea prospera in piena luce solare, ma è sensibile al calore. Essendo una pianta comunemente coltivata all'aperto con abbondante luce solare, può manifestare lievi sintomi di carenza di luce se collocata in ambienti con illuminazione non ottimale.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Crescita rallentata o assente

Cordilinea Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro cordilinea possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Cordilinea vive in pieno sole, ma è sensibile al calore. Sebbene occasionalmente si verifichino sintomi di scottatura, non sono in grado di sopportare la luce solare intensa in ambienti ad alta temperatura.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Il cordilinea cresce nativamente in un clima temperato, con un intervallo di temperatura preferito compreso tra 68 e 100 ℉ (20 e 38 ℃). Durante i mesi estivi può sopportare temperature fino a 104 ℉ (40 ℃), mentre in inverno può tollerare temperature fino a 25 ℉ (-4 ℃). Nelle regioni più calde, si consiglia di piantare il cordilinea in ombra parziale per evitare lo stress da caldo.

Strategie regionali per lo svernamento
Cordilinea è estremamente amante del calore e qualsiasi temperatura fredda può danneggiarla. In autunno, si consiglia di portare il Cordilinea coltivato all'aperto all'interno e di posizionarlo vicino a una finestra luminosa, ma deve essere tenuto a una certa distanza dai caloriferi. Il mantenimento di temperature superiori alla {temperatura_di_crescita_idonea_min} durante l'inverno è benefico per la crescita della pianta. Qualsiasi temperatura che si avvicini alla {temperatura_di_crescita_tollerabile_min} è dannosa per la pianta.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Cordilinea preferisce le temperature calde e non tollera le basse temperature. Prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, le foglie possono schiarire di colore. Dopo i danni causati dal gelo, il colore diventa gradualmente marrone o nero e possono verificarsi sintomi come l'appassimento e la caduta.
Soluzioni
Tagliare le parti danneggiate dal gelo. Trasferite immediatamente la pianta in un ambiente caldo per proteggerla dal freddo. Scegliete un luogo vicino a una finestra esposta a sud per collocare la pianta, in modo da garantire un'ampia illuminazione solare. Inoltre, evitate di collocare la pianta vicino a stufe o bocchette dell'aria condizionata per evitare un'eccessiva secchezza dell'aria.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Cordilinea deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, il colore delle foglie diventa più chiaro e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Trapianto

Come trapiantare Cordilinea con successo?
La stagione ideale per il trapianto di cordilinea va dall'inizio alla fine della primavera, per consentire alla pianta di acclimatarsi alla nuova posizione. Scegliete un luogo con un terreno ben drenante e un'esposizione da sole parziale a ombra leggera. Se necessario, proteggete le giovani piante dai venti forti per la buona riuscita del trapianto. Buon giardinaggio!
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Cordilinea?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Cordilinea?

Il periodo ottimale per il trapianto di cordilinea va dall'alba della primavera al suo crepuscolo. Questa stagione offre la giusta combinazione di temperature stabili e umidità del suolo di cui cordilinea ha bisogno per rianimarsi e crescere dopo il trapianto. Lavorare in questo periodo garantisce a cordilinea di subire uno stress minimo e di riprendersi rapidamente nell'ambiente rinfrescato e rinnovato della primavera. In questo modo si massimizza la percentuale di successo e si garantisce che il giardino continui a fiorire senza sgradite battute d'arresto.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Cordilinea?

Quando si trapianta cordilinea, è meglio distanziarle di 3-5 piedi (0,9-1,5 m). In questo modo avranno spazio sufficiente per crescere e diffondere il loro bel fogliame.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Cordilinea?

Per cordilinea, scegliete un terreno ben drenante e mescolate del concime granulare a lento rilascio per nutrire la pianta. Una miscela di terriccio o terriccio sabbioso con un po' di materia organica è ideale per queste piante.
Dove dovresti spostare il tuo Cordilinea?

Scegliete una posizione che riceva da pieno sole a ombra parziale per cordilinea. Si crogiolano volentieri alla luce del sole, ma possono prosperare anche in condizioni di luce attenuata, il che le rende un'aggiunta versatile al giardino.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Cordilinea?
Guanti da giardinaggio

Per proteggere le mani quando si lavora con il terreno e le piante.
Pala o vanga

Necessario per scavare la buca nel terreno per il trapianto di cordilinea e per rimuovere la pianta dalla sua posizione originale.
Cazzuola da giardino

Per scavare e sollevare con precisione la pianta senza danneggiare l'apparato radicale.
Annaffiatoio

Innaffiare la pianta di cordilinea durante la rimozione dal vaso originale e dopo il trapianto.
Marcatori o cartellini per piante

Per etichettare cordilinea e tenere traccia della varietà e della data di trapianto.
Forca da giardinaggio

Per allentare il terreno.
Come si rimuove Cordilinea dal terreno?
Fase1 Identificazione della radice
Iniziate misurando la larghezza e la profondità della zolla di cordilinea per sapere quanto grande dovrà essere la buca da scavare.
Fase2 Scavare la buca
Scavate una buca nel punto prescelto. Assicuratevi che la buca sia larga il doppio e profonda quanto la zolla.
Fase 3 Posizionamento dell'impianto
Sistemate delicatamente la pianta nella buca, assicurandovi che sia piantata allo stesso livello in cui cresceva prima. La parte superiore della zolla deve essere uguale o leggermente superiore al terreno circostante per consentire l'assestamento.
Fase4 Compilazione
Riempite la buca con lo stesso terriccio rimosso, compattandolo delicatamente intorno alla zolla. Evitate di comprimere il terreno in modo troppo stretto, perché l'acqua non riuscirà a penetrare correttamente.
Fase5 Irrigazione
Innaffiare abbondantemente il trapianto, assicurandosi che l'acqua raggiunga la zona delle radici. È importante che la pianta riceva abbastanza umidità per ambientarsi nella sua nuova casa.
Guida passo-passo per il trapianto di Cordilinea
Fase1 Identificazione della radice

Iniziate misurando la larghezza e la profondità della zolla di cordilinea per sapere quanto grande dovrà essere la buca da scavare.
Fase2 Scavare la buca

Scavate una buca nel punto prescelto. Assicuratevi che la buca sia larga il doppio e profonda quanto la zolla.
Fase 3 Posizionamento dell'impianto

Sistemate delicatamente la pianta nella buca, assicurandovi che sia piantata allo stesso livello in cui cresceva prima. La parte superiore della zolla deve essere uguale o leggermente superiore al terreno circostante per consentire l'assestamento.
Fase4 Compilazione

Riempite la buca con lo stesso terriccio rimosso, compattandolo delicatamente intorno alla zolla. Evitate di comprimere il terreno in modo troppo stretto, perché l'acqua non riuscirà a penetrare correttamente.
Fase5 Irrigazione

Innaffiare abbondantemente il trapianto, assicurandosi che l'acqua raggiunga la zona delle radici. È importante che la pianta riceva abbastanza umidità per ambientarsi nella sua nuova casa.
Come ci si prende cura di Cordilinea dopo il trapianto?
Osservazione regolare

Nelle settimane successive al trapianto, controllate quotidianamente cordilinea per verificare che non mostri segni di shock da trapianto, come foglie ingiallite o appassite.
Potatura

Tagliate le foglie morte o morenti da cordilinea per reindirizzare la sua energia verso la nuova crescita.
Diserbo

Mantenete l'area intorno alla base di cordilinea libera dalle erbacce. Le erbacce possono competere con cordilinea per i nutrienti e l'acqua.
Pacciamatura

Coprite il terreno intorno a cordilinea con uno strato di pacciamatura per mantenere il terreno umido e proteggere le radici.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Cordilinea.
Quando è il momento ottimale per trapiantare cordilinea?

Pianificate di spostare il vostro cordilinea durante la transizione dall'inverno all'estate, idealmente dall'inizio alla fine della primavera. In questo modo la pianta ha il tempo sufficiente per mettere radici prima del caldo.
Qual è la distanza consigliata per i trapianti di cordilinea?

Una spaziatura adeguata è essenziale per una crescita robusta. Considerando le dimensioni di cordilinea, posizionate ogni pianta a una distanza di circa 1 - 1,5 metri l'una dall'altra.
Quanto deve essere profonda la buca per il trapianto di cordilinea?

Scavate una buca larga e profonda il doppio della zolla di cordilinea. In questo modo le radici avranno spazio sufficiente per diffondersi e crescere.
Con quale frequenza devo annaffiare cordilinea dopo il trapianto?

Inizialmente, annaffiate il cordilinea ogni giorno per la prima settimana o due dopo il trapianto. In seguito, riducete la frequenza a una volta alla settimana. Assicuratevi che il terreno rimanga moderatamente umido.
Quale tipo di terreno è più adatto per il trapianto di cordilinea?

Cordilinea prospera in un terreno ben drenante. Se il vostro giardino ha un terreno pesante, argilloso o sabbioso, modificatelo con compost o materia organica per migliorarne la consistenza e la fertilità.
È possibile trapiantare cordilinea in un vaso?

Certamente, cordilinea può crescere anche in vaso. Scegliete un contenitore grande circa il doppio della zolla e assicuratevi che sia dotato di fori di drenaggio per evitare ristagni d'acqua.
Come posso garantire il successo del trapianto di cordilinea?

Mantenere intatta la zolla di cordilinea durante il trapianto. In questo modo si riduce lo stress della pianta e si aumentano le probabilità di sopravvivenza e di successo dell'insediamento.
Qual è il ruolo della pacciamatura nel trapianto di cordilinea?

La pacciamatura intorno a cordilinea aiuta a trattenere l'umidità del terreno e a sopprimere le erbe infestanti. Applicate uno strato di 5-7,5 cm di pacciamatura intorno alla base, evitando di ammassarla contro il fusto.
Il sito cordilinea necessita di una potatura dopo il trapianto?

Una leggera potatura subito dopo il trapianto può ridurre al minimo lo stress di cordilinea. Riduce la quantità di fogliame che le radici devono rifornire di acqua e nutrienti.
Come affrontare lo shock da trapianto in cordilinea?

Lo shock da trapianto può essere ridotto al minimo annaffiando adeguatamente, applicando un fertilizzante a lento rilascio e collocando il cordilinea in una posizione adatta alle sue esigenze di luce solare. La pazienza è fondamentale!

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Tossico

Riepilogo

Leggermente tossico per gli esseri umani
Umano

Tossico per gli animali
Animali domestici

AllParts
Parti tossiche

Swallowed
Modalità d'effetto
Cordilinea è tossico per l'uomo?
Il cordilinea non è molto pericoloso, ma contiene nei suoi tessuti una quantità di saponine tale da rovinare la giornata di chiunque lo mangi. Provoca bava, nausea, vomito, mal di stomaco, crampi e perdita di appetito. A volte i sintomi possono essere così gravi da richiedere il ricovero in ospedale, ma di solito è necessario mangiare una grande quantità di cibo. I bambini piccoli sono i più suscettibili all'avvelenamento e devono essere tenuti lontani da questa pianta. Se qualcuno mangia questa pianta e manifesta sintomi gravi, deve chiamare subito il medico. Se la persona colpita è un bambino o un'altra persona vulnerabile, portatela in ospedale per ricevere cure di supporto fino alla guarigione.
Cordilinea è tossico per il cane?
Cordilinea sono leggermente tossici per i cani. Tutte le parti della pianta contengono saponine che possono causare lievi irritazioni e disturbi gastrointestinali nei cani. I sintomi cordilinea includono appetito ridotto, vomito, diarrea e salivazione eccessiva. Fortunatamente, queste saponine rendono il fogliame e i fiori molto amari, quindi i cani raramente ne ingeriscono grandi quantità.
Cordilinea è tossico per il gatto?
Cordilinea sono leggermente tossici per i gatti. Tutte le parti di questa pianta contengono saponine, anche se è più probabile che vengano mangiate le fronde e i semi della pianta. I sintomi successivi all'ingestione possono includere vomito, diarrea, letargia e perdita di appetito. Per fortuna, cordilinea sono estremamente amari, quindi i gatti raramente mangiano quantità sufficienti di materiale vegetale da causare una reazione grave.
Come identificare Cordilinea










Altre piante velenose comuni

Gleditsia cinese

Paeonia delavayi subsp. lutea

Symphoricarpos mollis

Farinello comune

Ruta comune

Erythrina variegata

Crisantemo

Leucothoe

Campanella marina

Inocybaceae

Rehmannia glutinosa

Acacia

Iris macrosiphon

Eritrina

Zamia

Dieffenbachia

Eupatorium capillifolium

Ambrosia chamissonis

Helvellaceae

Geranium
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.