
Crassulacee
Nome botanico: Crassulaceae
Crassulacee
Nome botanico: Crassulaceae


Specie di Crassulacee

Monanthes
Monanthes è un genere di piccole piante succulente e subtropicali della famiglia delle Crassulaceae. Le circa dieci specie sono per lo più endemiche alle Isole Canarie e Savage, con alcune trovate su Madeira. Il suo centro di diversità è Tenerife, con sette specie presenti su quest'isola.
×Pachysedum
Il genere ×Pachysedum è una succulenta ibrida, è stata cioè creata artificialmente. In generale si tratta di piante che vengono coltivate in casa, anche perchè non tollerano le basse temperature. Come tutte le succulente, sono piante abbastanza robuste ma è fondamentale che il loro terriccio sia ben drenato.
×Pachyveria
Il genere ×Pachyveria è una succulenta ibrida, è stata cioè creata artificialmente. Si tratta di piante diffuse, anche in Italia, come ornamentali e particolarmente adatte sia alla coltivazione in vaso, che a fungere da tappezzanti nei giardini costieri.
Adromischus
Adromischus è un genere di succulente fogliari facilmente propagabili della famiglia delle Crassulaceae. Adromischus è endemico nell'Africa meridionale.
Pachyphytum
Le pachyphytum sono un genere di piante succulente che vengono coltivate e commercializzate come ornamentali. Si tratta di specie di facile coltivazione, anche se sono poco tolleranti alle temperature rigide. Una cosa curiosa riguarda il loro nome latino Pachyphytum, che significa "grande pianta", le pachyphytum però, hanno tutte dimensioni piuttosoto modeste.

Dudleya
Le piante appartenenti al genere dudleya sono succulente note per la loro longevità e apprezzate come ornamentali per le loro foglie che tendono a essere argentate. In alcune specie, quando la pianta fiorisce, anche le sue foglie tendono a cambiare colore, virando verso il rosso. Il nome dudleya è un omaggio a William Russel Dudley, il botanico statunitense che nel XIX secolo diede vita al Dudley Herbarium della Stanford University.
Cotyledon
Il genere cotyledon comprende varie succulenta le cui foglie, dalla forma particolare, le sono valse il nome vernacolare di "orecchie di maiale". Si tratta di piante note per la loro tossicità, basti pensare che la carne di animali avvelenati con queste piante è tossica anche dopo esser stata cotta. Nel linguaggio dei fiori, la cotyledon simboleggia la resistenza alle avversità, in riferimento alla sua caratteristica di riuscire a crescere anche in zone poco ospitali.

Calancoa
Il genere calancoa comprende svariate specie di succulente diffuse e apprezzate per i fiori vivaci. Si tratta di piante che non richiedono cure particolari e che possono essere ospitate anche in casa di chi non ha il cosiddetto pollice verde o ha poco tempo. Tradizionalmente, le piante appartenenti a questo genere vengono considerate talismani della felicità e oggi rappresentano un regalo particolarmente azzeccato per le persone che hanno appena cambiato casa.
Letherpetal
Le letherpetal sono piante succulente originarie del Messico e del sudovest degli Stati Uniti. Queste piante sono caratterizzate da rosette di foglie che possono essere di varie sfumature di colore e da fiori a cinque punte, che compaiono a primavera. I petali, spessi e robusti, sono simili al cuoio.

Echeveria
L'echeveria è un genere di succulenta perenne molto diffusa e conosciuta come ornamentale. Le specie appartenenti a questo genere sono molto resistenti e dall'impatto estetico piacevole. Il nome Echeveria si deve al botanico e pittore messicano Atanasio Echeverria che ha ritratto questo tipo di pianta nei suoi dipinti e l'ha catalogata. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di resistenza e perseveranza nei sentimenti.

Hylotelephium
L'hylotelephium è un genere di succulenta particolarmente adatta a decorare i giardini rocciosi e, in vaso, i balconi. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità che, secondo alcune credenze popolari, aveva la magica capacità di rivelare la buona riuscita di un matrimonio. Quando una giovane sceglieva il suo promesso sposo, piantava alcune di queste piante e, se crescevano in modo uniforme, il matrimonio sarebbe stato felice, altrimenti avrebbe avuto qualche difficoltà.

Sedum
Il sedum è un genere che comprende varie succulente che in Italia sono diffuse fin dall'antichità e il suo nome latino Sedum significa genericamente "pianta annuale", cosa che secondo i botanici conferma il fatto che in epoca romana fosse molto comune. Oggi viene felicemente impiegato nei giardini rocciosi o per tappezzare i muretti. Negli ultimi anni inoltre, i cultori dell'architettura green hanno utilizzato varie specie di sedum per creare i tetti verdi, ovvero ricoperti di piante.

Crassula
Tra le crassula troviamo delle succulente piuttosto ambite e spettacolari, le cui foglie, come suggerisce il nome, ricordano delle pietre di giada per la loro lucentezza e il colore intenso. Si tratta di piante tradizionalmente associate alla buona sorte e nel Feng shui ci sono delle regole abbastanza precise sulla loro collocazione. Andrebbero posizionate a est per attrarre la buona salute e a sud est se si desidera accumulare ricchezza.
Sedella
Aichryson
Il genere delle aichryson comprende poche specie di succulente che vengono coltivate e commercializzate come ornamentali. Queste piante sono famose per la loro fioritura, presente per buona parte dell'anno, che consiste in fiori simili a rosette. In generale si tratta di piante facili da coltivare ma temono sia le temperature troppo basse che la luce diretta del sole.
Tylecodon
Tylecodon è un genere di piante succulente nella famiglia delle Crassulaceae, originaria dell'Africa meridionale. Le foglie di tylecodon sono decidue in estate e sono portate in una disposizione a spirale, piuttosto che nella disposizione opposta e decussata delle foglie di Cotiledone.
×Graptoveria
Le ×Graptoveria sono piante succulente che in Italia vengono coltivate e commercializzate come ornamentali. Si tratta di specie che amano la luce del sole e, se vengono dimorate in una posizione ombreggiata, tendono a allungarsi alla ricerca dei raggi solari. La X davanti al nome latino ×Graptoveria dà un indizio sulle origini della pianta e indica che si tratta di un ibrido, inesistente in natura.
Lenophyllum
Le lenophyllum sono un genere di piante succulente. Alcune di esse sono molto ambite e apprezzate dai collezionisti di cactus e piante grasse. Si tratta di specie di piccole dimensioni che fioriscono durante i mesi estivi e autunnali. Come molte piante succulente, le lenophyllum, hanno bisogno di esser dimorate su terreni ben drenati.
Umbilicus
L'umbilicus è un genere composto da poche specie di piante da fiore originarie del bacino del Mediterraneo, oltre che di parte dell'Africa. Comprende specie accomunate da foglie piccole, piatte e tondeggianti. Molti esemplari di umbilicus sono impiegati a scopo ornamentale, soprattutto per decorare giardini rocciosi o posti in un vaso.
Villadia
×Cremnosedum
×Graptosedum
Petrosedum
Petrosedum è un genere della succulenta famiglia delle Crassulaceae (famiglia delle pietre).
×Sedeveria
Il genere ×Sedeveria comprende piante succulente non presenti in natura. Si sviluppano soprattutto in larghezza, motivo per cui risultano utili come tappezzanti. Inoltre, sono particolarmente apprezzate per il bel colore delle loro foglie, che le rende ottime a scopo ornamentale!
Sinocrassula
Phedimus
Il phedimus è un genere di succulente, abbastanza conosciute in Italia per i fiori molto decorativi. Grazie all'impatto estetico piacevole e alla velocità di crescita, le piante di questo genere vengono impiegate per tappezzare muretti e recinzioni. È un genere imparentato con l'Aizopsis, ma si distingue da esso per il colore dei fiori, che nel phedimus tendono al rosa anziché al giallo. Il nome latino Phedimus ha origini nobili e antiche e fa riferimento a Fedimo, un personaggio poco conosciuto della mitologia greca.
Rhodiola
Rhodiola è un genere di piante perenni nella famiglia delle Crassulaceae. specie di rhodiola crescono in alta quota e in altre regioni fredde dell'emisfero settentrionale. Tra i caratteri distintivi del genere ci sono due serie di stami per un totale di due volte il numero di petali; petali liberi o quasi liberi (non uniti in un tubo); un rizoma robusto dai cui ascili si alzano gli steli fioriti; e una rosetta basale di foglie.
Semprevivo
Il semprevivo è un genere di succulenta che in Italia viene impiegata principalmente come ornamentale da giardino, in virtù della sua robustezza e delle sue poche pretese. Il rapporto dell'essere umano con queste piante è piuttosto antico e in passato venivano impiegate per tappezzare i tetti. Si dice che Carlo Magno le facesse piantare sul tetto di ogni sua dimora poiché era convinto che le specie del genere semprevivo avessero la capacità di tenere lontani i fulmini.
Orostachys
Orostachys è un genere di succulenta che contiene circa 15 specie. È un'erba biennale che cresce in Cina, Giappone, Kazakistan, Corea, Mongolia, Russia. Orostachys è il membro più morfologicamente distinto della sottofamiglia Sedoideae, caratterizzato da un'abitudine semi-rosetta e terminale terminale simile a spadice, strettamente piramidale a infiorescenza cilindrica. Le foglie sono lineari a ovate, spesso con punti viola opachi. La disposizione dello stelo è alternata, formando una rosetta caulina affollata. Le radici sono fibrose e non ha rizoma.
Eonio
L'eonio è un genere che comprende specie succulente conosciute da millenni e ampiamente coltivate dagli antichi greci. Il nome del genere deriva dal greco e significa "resistente", in virtù di una delle sue caratteristiche principali. Oggi sono apprezzate ornamentali da appartamento che si distinguono per la colorazione scura delle foglie carnose. Come per molte succulente, anche il mantenimento delle eonio è poco impegnativo ma bisogna far attenzione a che il terriccio sia ben drenato.

Guide di cura per Crassulacee


Acqua
Bisogno medio di acqua, l'irrigazione dovrebbe essere effettuata ogni settimana o quando i primi 3 cm di terreno si sono asciugati. Innaffia accuratamente fino a quando il terreno è saturo e l'acqua in eccesso viene completamente drenata dal foro di scarico.

Fertilizzazione
Fecondazione una volta al mese durante i periodi di crescita e fioritura

Riproduzione
Semina, taglio, divisione




Classificazione scientifica
