

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Parassiti e malattie


Tossicità


Controllo delle erbe infestanti


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Ficus microcarpa
Ficus microcarpa
Generalmente il ficus microcarpa cresce a basse quote nelle zone tropicali e temperate, ma viene coltivato in tutto il pianeta per diversi scopi. Oltre ad essere una gradita pianta decorativa è anche impiegata per fabbricare tessuti, materiali impermeabili per barche e vari utensili.

Ogni 1-2 settimane
Acqua

Sole parziale
Luce Solare

Tossico per gli animali

Guida alla cura per Ficus microcarpa
Bagnare abbondantemente ma senza ristagno
Fornitura adeguata di fertilizzante e acqua durante la stagione di crescita
Taglia le foglie malate e appassite.
Sabbia, Terriccio, Gesso, Argilla, Acido, Neutro, Alcalino
Le piantine piccole dovrebbero essere rinvasate ogni primavera e ogni 2-3 anni per le piante adulte.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Ficus microcarpa

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
9 a 11

Periodo di frutta
Tutto l'anno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Ficus microcarpa

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
9 a 11

Periodo di frutta
Tutto l'anno

Download



Ficus microcarpa

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
9 a 11

Periodo di frutta
Tutto l'anno

Download

Domande su Ficus microcarpa










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Ficus microcarpa?
Il vostro Ficus microcarpa non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Ficus microcarpa. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Ficus microcarpa. Tuttavia, il Ficus microcarpa di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Ficus microcarpa?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Ficus microcarpa può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Ficus microcarpa è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Ficus microcarpa, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Ficus microcarpa dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Ficus microcarpa in un terreno ben drenante. Nel caso di un Ficus microcarpa poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Ficus microcarpa?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Ficus microcarpa è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Ficus microcarpa. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Ficus microcarpa. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere

Di quanta acqua ha bisogno il mio Ficus microcarpa?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Ficus microcarpa, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Ficus microcarpa somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Ficus microcarpa riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Ficus microcarpa è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Ficus microcarpa è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Ficus microcarpa per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Ficus microcarpa?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Ficus microcarpa e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Ficus microcarpa eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Ficus microcarpa poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Ficus microcarpa.
Continua a leggere

Come posso annaffiare il mio Ficus microcarpa nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Ficus microcarpa è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Ficus microcarpa trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Ficus microcarpa può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Ficus microcarpa è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere

Come posso innaffiare il mio Ficus microcarpa durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Ficus microcarpa. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Ficus microcarpa avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere

Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Ficus microcarpa all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Ficus microcarpa può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere




Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti
Come si cura il ficus microcarpa?
Perché il mio ficus microcarpa ha perso le foglie?
Quanto grande diventa un ginseng ficus microcarpa?
A cosa serve il ficus microcarpa?
Di dove è originario il ficus microcarpa?
Il ficus microcarpa ha bisogno di molta luce solare?
Il Ficus è una pianta da interno?
Quanto veloce cresce il ficus?


Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Ficus microcarpa, basati su 10 milioni di casi reali



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.



Macchia gialla
La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.



Macchia della frutta
Questo agente patogeno può causare la comparsa di macchie o macchie sui frutti della tua pianta.
Soluzioni: Potare regolarmente - potare come misura preventiva e per rimuovere le piante e le parti di piante interessate dal macchia della frutta . Migliora la circolazione dell'aria e il drenaggio Fertilizzare secondo necessità Applicazioni spray - ci sono pochi programmi efficaci nel controllare macchia della frutta per i coltivatori domestici, ma l'estensione cooperativa locale potrebbe essere in grado di fornire informazioni sui potenziali trattamenti chimici se la malattia è grave.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.

Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.

Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
- Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
- Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
- Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
- Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia gialla
La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.

Panoramica
Macchia gialla è una condizione comune che colpisce tutti i tipi di piante - piante ornamentali in fiore, alberi, arbusti, erbe e piante vegetali - in tutto il mondo. Le macchie gialle possono comparire a causa di dozzine di potenziali cause e si verificano in varie condizioni ambientali e climatiche, ma fortunatamente la maggior parte è facile da affrontare. Le cause più comuni dei macchia gialla includono malattie, carenza di nutrienti, problemi di irrigazione e parassiti. Nella maggior parte dei casi, macchia gialla possono essere trattati senza danni permanenti alla pianta. Tuttavia, in alcuni casi di malattie fungine, non si può fare nulla per curare la malattia dopo l'infezione e la pianta alla fine morirà a causa della malattia. Per questo motivo, l'aspetto più critico nell'affrontare macchia gialla sulle piante è determinare correttamente la causa.

Analisi dei Sintomi
I sintomi si verificano in diverse parti della pianta, a seconda della causa. I punti più piccoli tendono ad essere indicativi di infezioni più giovani o problemi di nuova evoluzione.
- Piccole macchie gialle compaiono sulle foglie
- I punti possono verificarsi sulla superficie fogliare inferiore o superiore, o su entrambi
- Macchie in rilievo, arrotondate o incavate con bordi sfrangiati o lisci
- Le macchie possono crescere insieme, causando lo scolorimento totale delle foglie
- Crescita stentata
- Caduta precoce delle foglie

Causa della malattia
La stragrande maggioranza delle malattie con macchia gialla è causata da agenti patogeni fungini. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui possono essere incolpati batteri, condizioni ambientali o altri problemi. Le malattie sono in genere specifiche dell'ospite, quindi possono colpire solo le piante all'interno della stessa famiglia. Detto questo, quasi ogni singola specie di pianta è vulnerabile ad almeno una malattia che causa macchia gialla . I problemi più comuni sono la peronospora, la septoria fogliare, l'oidio e la peronospora, solo per citarne alcuni. Tutte le piante hanno bisogno di nutrienti specifici dal suolo per sopravvivere. Quando questi nutrienti si esauriscono o non sono disponibili per l'assorbimento da parte delle piante a causa di condizioni particolari, si verificano carenze e si vedono macchia gialla .
- L'azoto è un componente integrale della clorofilla.
- Il ferro è necessario negli enzimi che producono la clorofilla.
Macchia gialla possono anche apparire a causa di un'irrigazione scorretta, principalmente sott'acqua, o infestazioni di parassiti succhiatori di linfa come gli afidi.
- Troppa poca acqua inibisce la fotosintesi. Troppa acqua spinge l'ossigeno fuori dal terreno e le radici non possono assorbire i nutrienti e nemmeno l'acqua dal terreno.
- I problemi degli insetti possono causare macchia gialla direttamente danneggiando il tessuto fogliare durante l'alimentazione o possono introdurre agenti patogeni.

Soluzioni
Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.

Prevenzione
A seconda del tipo di pianta e di quale malattia specifica sta causando macchia gialla , i problemi possono essere evitati adottando le seguenti misure preventive:
- Varietà resistenti alle piante
- Evita di piantare varietà sensibili vicine tra loro : piante sensibili allo spazio più distanti l'una dall'altra, quindi è più difficile per le spore fungine trovare nuovi ospiti delle piante.
- Innaffia saggiamente : annaffia dal basso anziché spruzzare acqua sul fogliame. Ciò può ridurre la diffusione di agenti patogeni batterici e fungini responsabili del macchia gialla .
- Prugna - potare come un modo per sbarazzarsi delle foglie colpite ma anche per controllare la diffusione del macchia gialla alle nuove piante. La potatura può anche migliorare la circolazione dell'aria per limitare la diffusione delle malattie.
- Ruota le colture : molte malattie, inclusa la peronospora, possono vivere nel terreno durante l'inverno e causare problemi per molti anni. Ruota le colture annuali in nuove posizioni ogni anno in modo che non crescano da nessuna parte in cui sono state coltivate piante della stessa famiglia negli ultimi tre o quattro anni.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia della frutta
Questo agente patogeno può causare la comparsa di macchie o macchie sui frutti della tua pianta.

Panoramica
Se ci sono macchie marroni o nere sui frutti non maturi delle piante, ci sono buone probabilità che la colpa sia del macchia della frutta . Questo è un termine informale usato per descrivere diversi tipi di malattie che causano tutti gli stessi sintomi: macchie poco attraenti su frutta e verdura. Ci sono alcuni diversi colpevoli dietro macchia della frutta , tra cui macchie batteriche, macchie batteriche e altre malattie correlate (come la peronospora). Ecco alcuni sintomi e potenziali soluzioni da considerare.

Analisi dei Sintomi
I sintomi del macchia della frutta variano a seconda del tipo di pianta colpita e di quale specifico patogeno è responsabile. Quasi ogni tipo di pianta può essere influenzata dal macchia della frutta , inclusi pomodori, pere, prugne, cipolle, fragole, sedano, pesche e altro ancora. Ecco alcuni esempi di potenziali sintomi: Piccola Macchia Di Frutta Le piccole macchie sono più comunemente associate allo speck batterico.
- Possono comparire macchie sui frutti, sulle foglie e su altre aree fuori terra della pianta
- Piccole macchie nere compaiono sui frutti infetti (le macchie hanno un diametro inferiore a 1/16")
- Le macchie sono sollevate con margini distinti, sviluppandosi in fossette incavate man mano che il frutto matura
- Il tessuto del frutto vicino alla macchia rimane verde più a lungo del resto del frutto
- Le macchie sono di colore da marrone scuro a nero, con macchie vicine che spesso crescono insieme
Grande Macchia Di Frutta Macchie grandi si vedono spesso su piante che soffrono di macchie batteriche, peronospora precoce e malattie correlate.
- I punti sono grandi, a volte più grandi di 0,5 pollici
- Alcuni punti possono sembrare bersagli con una colorazione da marrone a grigiastra
- Le macchie più vecchie sono nere e in rilievo con bordi lobati
- I punti sono solo superficiali, non penetrano nella cavità del seme
- I punti possono trasformarsi in fosse affondate, trasformandosi in crateri man mano che invecchiano
- La buccia del frutto può rompersi e produrre un bordo imbevuto d'acqua
- Alcuni punti possono trasudare una sostanza gelatinosa

Causa della malattia
Ci sono alcuni colpevoli dietro il macchia della frutta . Questi dipendono dall'agente patogeno e dal tipo di pianta. Lo speck batterico e la macchia batterica sono entrambe malattie comuni che possono colpire pomodori, ciliegie macinate e altre piante. Lo speck batterico è causato da Pseudomonas syringae . Scoperto per la prima volta negli Stati Uniti nel 1933, è più comune nei pomodori e nelle erbacce vicine, ma può colpire anche altri tipi di piante e i loro frutti. È più diffuso a basse temperature (meno di 75 ℉ ) e alta umidità. La macchia batterica è causata da Xanthomonas campestris pv. Vescicatoria . Scoperta per la prima volta in Texas nel 1912, questa malattia è più comune nei climi caldi e in condizioni di elevata umidità.

Soluzioni
- Potare regolarmente - potare come misura preventiva e per rimuovere le piante e le parti di piante interessate dal macchia della frutta .
- Migliora la circolazione dell'aria e il drenaggio
- Fertilizzare secondo necessità
- Applicazioni spray - ci sono pochi programmi efficaci nel controllare macchia della frutta per i coltivatori domestici, ma l'estensione cooperativa locale potrebbe essere in grado di fornire informazioni sui potenziali trattamenti chimici se la malattia è grave.

Prevenzione
Esistono diversi modi per evitare che entrambi i tipi di macchia della frutta influiscano sui raccolti e sui raccolti:
- Ruota le colture : non piantare lo stesso tipo di pianta nello stesso punto ogni anno, ma cambiare posizione ogni due o tre anni
- Usa semi e trapianti privi di malattie : anche l'utilizzo di un trattamento con acqua calda per sterilizzare i semi prima della semina può essere efficace
- Irrigare all'inizio della giornata per dare alle piante il tempo di asciugarsi prima del tramonto
- Evita di lavorare intorno alle piante quando sono bagnate
- Controlla le erbacce
- Rimuovere i detriti o ararlo sotto alla fine della stagione di crescita
- Fertilizzare con quantità maggiori di azoto e utilizzare meno calcio
- Cultivar resistenti alle piante quando disponibili
- Non tagliare le piante durante il trapianto
- Smaltire immediatamente le parti della pianta interessate (non compostare )
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Tossicità
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Tossico per i cani
Una sostanza sdolcinata chiamata ficina si trova in tutte le parti del ficus microcarpa , che può causare reazioni tossiche moderate quando viene a contatto con gli occhi, la bocca o la pelle di un cane o viene ingerita. Può causare gravi disagi ai cani, con sintomi che includono sbavatura eccessiva, scalpitare sul viso, irritazione della pelle, vomito e diarrea. In tutti i casi si consiglia una visita dal veterinario. Ficus microcarpa è una pianta d'appartamento popolare, quindi fai attenzione nelle case decorate con questa specie.

Tossico per i gatti
Molte specie del Ficus microcarpa sono da lievemente a gravemente tossiche per i gatti. Le tossine dannose si trovano in tutte le parti del ficus microcarpa . Se ingeriti, causano più comunemente lievi disturbi gastrointestinali, mentre il contatto fisico con la linfa delle piante può causare irritazioni alla pelle, in particolare intorno alla bocca. Nei casi gravi di vomito o diarrea, si consiglia di consultare un medico per evitare complicazioni di disidratazione.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.

Controllo delle erbe infestanti
Infestanti
Quando ha un taglio, il ficus microcarpa trasuda una linfa lattiginosa che può irritare la pelle ed è tossica per l'uomo e gli animali.
Come si risolve il problema?
Se hai ficus microcarpa indesiderati nel tuo giardino, il momento migliore per rimuoverli è non appena li vedi. Queste piante richiedono tempo per stabilirsi, ma una volta che lo fanno possono diffondersi molto facilmente. Per evitare ciò, avviare completamente la pianta e smaltirla correttamente, poiché può essere riprodotta da talee.


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Colore del fiore
Verde

Periodo di fioritura
Estate

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Memorie importanti, cordialità e gentilezza
Utilizzo
Utilizzo in giardino
Le piante in vaso possono essere esposte all'interno per scopi ornamentali e possono essere piantate in giardini e foreste all'esterno.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Rosales Famiglia
Moracee Genere
Fico Specie
Ficus microcarpa 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Forbicina Peduncolata
La forbicina Peduncolata è una pianta erbacea di dimensioni modeste. Molti animali contribuiscono alla riproduzione di questa pianta. Alcuni insetti impollinano i suoi fiori; altri, come le formiche, trasportano i suoi semi. I semi inoltre sono seghettati e si possono attaccare al pelo di altri animali. Tuttavia, possono creare infezioni nei cani.

Erba da legnaioli
L'erba da legnaioli è una pianta erbacea eretta, simile a una vite, che raggiunge un'altezza di 40 a 200 cm. Le foglie di questa perenne sempreverde sono larghe fino a 9 a 15 cm, con un picciolo lungo 1 a 11 cm . I fiori sono su racemi lunghi 4 a 15 cm con un peduncolo lungo 1 a 5 cm e pedicelli lunghi 2 a 8 mm . Il frutto è una bacca rossa lucida e brillante, di 2.5 a 5 mm di diametro.

Malva selvatica
La malva selvatica è una pianta da fiore conosciuta fin dall'antichità che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni ed è considerata un'entità commestibile, impiegata anche come addensante. Da questa pianta, inoltre, si possono ricavare delle sostanze coloranti, mentre con le fibre dei suoi steli si produce la carta, alcuni tipi di corde e tessuti.

Verbasco
Il verbasco è anche comunemente chiamato tasso barbasso per via della fitta peluria che ricopre le sue foglie. Venne usato nell'iconografia cristiana tardo medioevale per simboleggiare l'albero genealogico di Gesù, a partire da Jesse, padre del re Davide, lo troviamo rappresentato ai piedi del san Giovanni Battista del Caravaggio. In virtù delle sue proprietà officinali è stato utilizzato per secoli per molteplici scopi.

Acalifa Asiatica
Acalifa Asiatica è una pianta erbacea annuale, che cresce 20 a 50 cm in altezza. Le sue foglie sono da oblunghe a lanceolate, lunghe 3 a 9 cm, larghe 1 a 5 cm, sostenute da piccioli lunghi 2 a 6 cm. I fiori sono ascellari (a volte terminali) e formano infiorescenze di 1.5 a 5 cm di lunghezza. Ci sono 1-3 fiori femminili e 5-7 fiori maschili per brattea.

Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Parassiti e malattie
Tossicità
Controllo delle erbe infestanti
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Ficus microcarpa
Ficus microcarpa
Generalmente il ficus microcarpa cresce a basse quote nelle zone tropicali e temperate, ma viene coltivato in tutto il pianeta per diversi scopi. Oltre ad essere una gradita pianta decorativa è anche impiegata per fabbricare tessuti, materiali impermeabili per barche e vari utensili.

Ogni 1-2 settimane
Acqua

Sole parziale
Luce Solare

Tossico per gli animali

Guida alla cura per Ficus microcarpa

Acqua
Bagnare abbondantemente ma senza ristagno


Fertilizzazione
Fornitura adeguata di fertilizzante e acqua durante la stagione di crescita


Potatura
Taglia le foglie malate e appassite.


Suolo
Sabbia, Terriccio, Gesso, Argilla, Acido, Neutro, Alcalino


Consigli per l'invasatura
Le piantine piccole dovrebbero essere rinvasate ogni primavera e ogni 2-3 anni per le piante adulte.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Ficus microcarpa










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Ficus microcarpa?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Ficus microcarpa?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Ficus microcarpa?

Di quanta acqua ha bisogno il mio Ficus microcarpa?

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Ficus microcarpa?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Ficus microcarpa, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Insetti succhiatori



Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Scopri di più

Macchia gialla



La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.
Scopri di più

Macchia della frutta



Questo agente patogeno può causare la comparsa di macchie o macchie sui frutti della tua pianta.
Soluzioni: Potare regolarmente - potare come misura preventiva e per rimuovere le piante e le parti di piante interessate dal macchia della frutta . Migliora la circolazione dell'aria e il drenaggio Fertilizzare secondo necessità Applicazioni spray - ci sono pochi programmi efficaci nel controllare macchia della frutta per i coltivatori domestici, ma l'estensione cooperativa locale potrebbe essere in grado di fornire informazioni sui potenziali trattamenti chimici se la malattia è grave.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.

Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.

Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
- Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
- Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
- Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
- Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia gialla
La macchia fogliare può presentarsi come macchie gialle o bianche sulle foglie.

Panoramica
Macchia gialla è una condizione comune che colpisce tutti i tipi di piante - piante ornamentali in fiore, alberi, arbusti, erbe e piante vegetali - in tutto il mondo. Le macchie gialle possono comparire a causa di dozzine di potenziali cause e si verificano in varie condizioni ambientali e climatiche, ma fortunatamente la maggior parte è facile da affrontare. Le cause più comuni dei macchia gialla includono malattie, carenza di nutrienti, problemi di irrigazione e parassiti. Nella maggior parte dei casi, macchia gialla possono essere trattati senza danni permanenti alla pianta. Tuttavia, in alcuni casi di malattie fungine, non si può fare nulla per curare la malattia dopo l'infezione e la pianta alla fine morirà a causa della malattia. Per questo motivo, l'aspetto più critico nell'affrontare macchia gialla sulle piante è determinare correttamente la causa.

Analisi dei Sintomi
I sintomi si verificano in diverse parti della pianta, a seconda della causa. I punti più piccoli tendono ad essere indicativi di infezioni più giovani o problemi di nuova evoluzione.
- Piccole macchie gialle compaiono sulle foglie
- I punti possono verificarsi sulla superficie fogliare inferiore o superiore, o su entrambi
- Macchie in rilievo, arrotondate o incavate con bordi sfrangiati o lisci
- Le macchie possono crescere insieme, causando lo scolorimento totale delle foglie
- Crescita stentata
- Caduta precoce delle foglie

Causa della malattia
La stragrande maggioranza delle malattie con macchia gialla è causata da agenti patogeni fungini. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui possono essere incolpati batteri, condizioni ambientali o altri problemi. Le malattie sono in genere specifiche dell'ospite, quindi possono colpire solo le piante all'interno della stessa famiglia. Detto questo, quasi ogni singola specie di pianta è vulnerabile ad almeno una malattia che causa macchia gialla . I problemi più comuni sono la peronospora, la septoria fogliare, l'oidio e la peronospora, solo per citarne alcuni. Tutte le piante hanno bisogno di nutrienti specifici dal suolo per sopravvivere. Quando questi nutrienti si esauriscono o non sono disponibili per l'assorbimento da parte delle piante a causa di condizioni particolari, si verificano carenze e si vedono macchia gialla .
- L'azoto è un componente integrale della clorofilla.
- Il ferro è necessario negli enzimi che producono la clorofilla.
Macchia gialla possono anche apparire a causa di un'irrigazione scorretta, principalmente sott'acqua, o infestazioni di parassiti succhiatori di linfa come gli afidi.
- Troppa poca acqua inibisce la fotosintesi. Troppa acqua spinge l'ossigeno fuori dal terreno e le radici non possono assorbire i nutrienti e nemmeno l'acqua dal terreno.
- I problemi degli insetti possono causare macchia gialla direttamente danneggiando il tessuto fogliare durante l'alimentazione o possono introdurre agenti patogeni.

Soluzioni
Malattie I fungicidi possono prevenire la trasmissione delle spore, ma potrebbero non trattare l'infezione accertata. Il primo passo è rimuovere e smaltire tutte le parti vegetali infette. Quindi applicare i prodotti chimici consigliati. Per le infezioni batteriche, applicare uno spray contenente rame o streptomicina. Per le infezioni fungine, consultare l'estensione cooperativa locale per consigli su quali fungicidi funzioneranno meglio. Carenza di nutrienti Applicare un fertilizzante liquido tramite applicazione fogliare per correggere rapidamente la carenza. Seguire le indicazioni sull'etichetta per quanto riguarda le istruzioni di dosaggio e le note di applicazione, come non utilizzare prima della pioggia o quando le temperature sono fuori dall'intervallo raccomandato. Irrigazione scorretta Determina i requisiti d'acqua per la tua pianta specifica e segui di conseguenza. Ad alcune piante piace il terreno costantemente umido e ad altre piace che il terreno si asciughi leggermente prima di essere annaffiato. parassiti Applicare accuratamente sulla pianta un sapone insetticida, un prodotto organico come l'olio di neem o un insetticida chimico appropriato.

Prevenzione
A seconda del tipo di pianta e di quale malattia specifica sta causando macchia gialla , i problemi possono essere evitati adottando le seguenti misure preventive:
- Varietà resistenti alle piante
- Evita di piantare varietà sensibili vicine tra loro : piante sensibili allo spazio più distanti l'una dall'altra, quindi è più difficile per le spore fungine trovare nuovi ospiti delle piante.
- Innaffia saggiamente : annaffia dal basso anziché spruzzare acqua sul fogliame. Ciò può ridurre la diffusione di agenti patogeni batterici e fungini responsabili del macchia gialla .
- Prugna - potare come un modo per sbarazzarsi delle foglie colpite ma anche per controllare la diffusione del macchia gialla alle nuove piante. La potatura può anche migliorare la circolazione dell'aria per limitare la diffusione delle malattie.
- Ruota le colture : molte malattie, inclusa la peronospora, possono vivere nel terreno durante l'inverno e causare problemi per molti anni. Ruota le colture annuali in nuove posizioni ogni anno in modo che non crescano da nessuna parte in cui sono state coltivate piante della stessa famiglia negli ultimi tre o quattro anni.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia della frutta
Questo agente patogeno può causare la comparsa di macchie o macchie sui frutti della tua pianta.

Panoramica
Se ci sono macchie marroni o nere sui frutti non maturi delle piante, ci sono buone probabilità che la colpa sia del macchia della frutta . Questo è un termine informale usato per descrivere diversi tipi di malattie che causano tutti gli stessi sintomi: macchie poco attraenti su frutta e verdura. Ci sono alcuni diversi colpevoli dietro macchia della frutta , tra cui macchie batteriche, macchie batteriche e altre malattie correlate (come la peronospora). Ecco alcuni sintomi e potenziali soluzioni da considerare.

Analisi dei Sintomi
I sintomi del macchia della frutta variano a seconda del tipo di pianta colpita e di quale specifico patogeno è responsabile. Quasi ogni tipo di pianta può essere influenzata dal macchia della frutta , inclusi pomodori, pere, prugne, cipolle, fragole, sedano, pesche e altro ancora. Ecco alcuni esempi di potenziali sintomi: Piccola Macchia Di Frutta Le piccole macchie sono più comunemente associate allo speck batterico.
- Possono comparire macchie sui frutti, sulle foglie e su altre aree fuori terra della pianta
- Piccole macchie nere compaiono sui frutti infetti (le macchie hanno un diametro inferiore a 1/16")
- Le macchie sono sollevate con margini distinti, sviluppandosi in fossette incavate man mano che il frutto matura
- Il tessuto del frutto vicino alla macchia rimane verde più a lungo del resto del frutto
- Le macchie sono di colore da marrone scuro a nero, con macchie vicine che spesso crescono insieme
Grande Macchia Di Frutta Macchie grandi si vedono spesso su piante che soffrono di macchie batteriche, peronospora precoce e malattie correlate.
- I punti sono grandi, a volte più grandi di 0,5 pollici
- Alcuni punti possono sembrare bersagli con una colorazione da marrone a grigiastra
- Le macchie più vecchie sono nere e in rilievo con bordi lobati
- I punti sono solo superficiali, non penetrano nella cavità del seme
- I punti possono trasformarsi in fosse affondate, trasformandosi in crateri man mano che invecchiano
- La buccia del frutto può rompersi e produrre un bordo imbevuto d'acqua
- Alcuni punti possono trasudare una sostanza gelatinosa

Causa della malattia
Ci sono alcuni colpevoli dietro il macchia della frutta . Questi dipendono dall'agente patogeno e dal tipo di pianta. Lo speck batterico e la macchia batterica sono entrambe malattie comuni che possono colpire pomodori, ciliegie macinate e altre piante. Lo speck batterico è causato da Pseudomonas syringae . Scoperto per la prima volta negli Stati Uniti nel 1933, è più comune nei pomodori e nelle erbacce vicine, ma può colpire anche altri tipi di piante e i loro frutti. È più diffuso a basse temperature (meno di 75 ℉ ) e alta umidità. La macchia batterica è causata da Xanthomonas campestris pv. Vescicatoria . Scoperta per la prima volta in Texas nel 1912, questa malattia è più comune nei climi caldi e in condizioni di elevata umidità.

Soluzioni
- Potare regolarmente - potare come misura preventiva e per rimuovere le piante e le parti di piante interessate dal macchia della frutta .
- Migliora la circolazione dell'aria e il drenaggio
- Fertilizzare secondo necessità
- Applicazioni spray - ci sono pochi programmi efficaci nel controllare macchia della frutta per i coltivatori domestici, ma l'estensione cooperativa locale potrebbe essere in grado di fornire informazioni sui potenziali trattamenti chimici se la malattia è grave.

Prevenzione
Esistono diversi modi per evitare che entrambi i tipi di macchia della frutta influiscano sui raccolti e sui raccolti:
- Ruota le colture : non piantare lo stesso tipo di pianta nello stesso punto ogni anno, ma cambiare posizione ogni due o tre anni
- Usa semi e trapianti privi di malattie : anche l'utilizzo di un trattamento con acqua calda per sterilizzare i semi prima della semina può essere efficace
- Irrigare all'inizio della giornata per dare alle piante il tempo di asciugarsi prima del tramonto
- Evita di lavorare intorno alle piante quando sono bagnate
- Controlla le erbacce
- Rimuovere i detriti o ararlo sotto alla fine della stagione di crescita
- Fertilizzare con quantità maggiori di azoto e utilizzare meno calcio
- Cultivar resistenti alle piante quando disponibili
- Non tagliare le piante durante il trapianto
- Smaltire immediatamente le parti della pianta interessate (non compostare )
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Tossicità

Tossico per i cani

Tossico per i gatti
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Una sostanza sdolcinata chiamata ficina si trova in tutte le parti del ficus microcarpa , che può causare reazioni tossiche moderate quando viene a contatto con gli occhi, la bocca o la pelle di un cane o viene ingerita. Può causare gravi disagi ai cani, con sintomi che includono sbavatura eccessiva, scalpitare sul viso, irritazione della pelle, vomito e diarrea. In tutti i casi si consiglia una visita dal veterinario. Ficus microcarpa è una pianta d'appartamento popolare, quindi fai attenzione nelle case decorate con questa specie.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App

Controllo delle erbe infestanti

Infestanti
Quando ha un taglio, il ficus microcarpa trasuda una linfa lattiginosa che può irritare la pelle ed è tossica per l'uomo e gli animali.
Come si risolve il problema?
Se hai ficus microcarpa indesiderati nel tuo giardino, il momento migliore per rimuoverli è non appena li vedi. Queste piante richiedono tempo per stabilirsi, ma una volta che lo fanno possono diffondersi molto facilmente. Per evitare ciò, avviare completamente la pianta e smaltirla correttamente, poiché può essere riprodotta da talee.
Mostra di più


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.
Scarica l'App

Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Colore del fiore
Verde

Periodo di fioritura
Estate

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Memorie importanti, cordialità e gentilezza
Utilizzo
Utilizzo in giardino
Le piante in vaso possono essere esposte all'interno per scopi ornamentali e possono essere piantate in giardini e foreste all'esterno.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Rosales Famiglia
Moracee Genere
Fico Specie
Ficus microcarpa 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi
