
Hydrangeaceae
Nome botanico: Hydrangeaceae
Hydrangeaceae
Nome botanico: Hydrangeaceae

Specie di Hydrangeaceae

Jamesia
Jamesia è un arbusto che cresce fino a 1 a 2 m di altezza e a 3 m o più di larghezza, con foglie semplici opposte, con un margine seghettato e una superficie increspata. I fiori sono prodotti in pannocchie terminali erette, ogni fiore bianco, con cinque (raramente quattro) petali. Il frutto è una capsula secca con numerosi piccoli semi. È originario del Nord America occidentale interno. Ci sono solo due specie nel genere.

Ortensia
Resistenti, accomodanti e scenografiche: le piante del genere delle ortensia difficilmente passano inosservate e sono adatte sia agli esperti di giardinaggio, sia ai principianti. Non richiedono infatti molte cure e amano sia il sole, sia l'ombra. Inoltre, quando fioriscono, creano un'esplosione sorprendente di colori e sfumature. L'unico consiglio è di avere sempre un po' di acqua a portata di mano per innaffiarle al bisogno.
Whipplea
Whipplea è un genere monotipico. È un arbusto o un sotto-arbusto di dicotidi della famiglia Hydrangeaceae, originario della regione costiera del Pacifico degli Stati Uniti.
Kirengeshoma
Il genere delle kirengeshoma comprende poche specie di piante perenni provenienti dall'Estremo Oriente. L'origine del nome scientifico Kirengeshoma, infatti, è giapponese, significa "falso anemone giallo" e allude all'aspetto tipico di queste piante. Queste specie vengono impiegate come ornamentali da giardino e non richiedono particolari cure.
Fendlera
Sono arbusti.
Carpenteria
La carpenteria è un genere composto da una sola specie nativa della California. Questo cespuglio si trova fino ad altitudini montane e durante l’inizio dell’estate produce fiori bianchi e giallognoli che attirano insetti come api e farfalle. Da notare che è una pianta rara che però si adatta molto bene agli incendi.
Filadelfo
Particolarmente note per i loro fiori bianco-panna dal profumo intenso, che sembrano da lontano soffici stelle di neve, le piante del genere del filadelfo sono resistenti, crescono rapidamente e tendono a ramificarsi e a raggiungere altezze notevoli, motivo per cui se ne sconsiglia la coltivazione in vaso. Inoltre, amano i terreni poco umidi e ben drenati ricchi di sostanze nutritive.
Deuzia
Le specie vegetali del genere deuzia sono piante tappezzanti e decisamente ingombranti, non solo per le loro dimensioni notevoli, ma soprattutto per il loro tipo di infiorescenza. A tal riguardo, i loro fiori, a forma di stella e dal profumo delicato, formano una vera e propria "coltre" di grappoli. Infine, si adattano facilmente a qualsiasi tipo di temperatura e amano in particolare le zone ombrose.

Classificazione scientifica
