
Moracee
Nome botanico: Moraceae
Moracee
Nome botanico: Moraceae

Specie di Moracee

Streblus
Streblus è un genere di arbusti o piccoli alberi da fiore che si può comunemente trovare nel sud-est asiatico e in alcune zone dell’Oceania. Una delle specie più conosciute è Streblus asper, nota per essere stata utilizzata per moltissimo tempo per la produzione di carta in Tailandia.
Bleekrodea
Cudrania
La cudrania è un genere poco numeroso di piante da fiore che, in Italia, vengono coltivate come ornamentali, apprezzate anche per la capacità di adattarsi a vari tipi di terreno. Alcune specie, come la Cudrania tricuspidata, producono dei frutti commestibili. Il loro legno, da cui si ricava un colorante giallo, viene impiegato per la fabbricazione di utensili, mentre la loro corteccia trova posto nella produzione della carta.
Albero del pane
Il genere albero del pane comprende alberi e arbusti tropicali, famosi per i loro frutti che vengono utilizzati anche come nutrimento per gli animali. Molte di queste piante inoltre sono conosciute per il loro legno particolarmente flessibile, imipiegato, dagli abitanti delle isole del Pacifico, per la costruzione di canoe. L'albero del pane, inoltre, viene coltivato come ornamentale nelle sue zone di origine.
Maclura
Al genere maclura appartengono alcuni alberi di grandi dimensioni. Producono frutti che in alcuni casi vengono consumati da varie specie di fauna selvatica, come pipistrelli e scoiattoli. Questi alberi sono di origine molto antica, infatti sono stati ritrovati resti fossili risalenti all'era cenozoica. Il nome scientifico Maclura è un omaggio al geologo William Maclure.
Trymatococcus
Trymatococcus è un genere di alberi nella famiglia delle Moraceae, originaria del Sud America.
Antiaris
Antiaris è un genere monotipico. È un grande albero, alto fino a 25 a 40 m , con un tronco fino a 40 cm di diametro, spesso sostenuto dalla base, con corteccia grigio chiaro. Le foglie sono ellittiche da obovare. L'albero africano produce frutti più grandi delle popolazioni asiatiche e polinesiane. Il frutto commestibile è una drupa rossa o viola di 2 cm di diametro. Antiaris ha una distribuzione notevolmente ampia nelle regioni tropicali.
Gelso
I gelso costituiscono un genere di piante da frutto particolarmente diffuso che è noto comunemente per la bontà dei suoi frutti. Il nome latino (Morus) deriva dal greco e sta ad indicare il colore di varie specie di questo genere che, appunto, si presentano nere. Le piante appartenenti ai gelso vengono utilizzate come legname e per i loro frutti, commerciati in vari modi.
Milicia
Brosimum
Brosimum è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, originarie delle regioni tropicali delle Americhe.
Dorstenia
Dorstenia specie con dorstenia sono perenni prevalentemente erbacee, succulente o suffrutescenti. Solo il 10% mostra l'abitudine legnosa tipica delle Moraceae. Le foglie sono per lo più disposte a spirale e rosette, e raramente come foglie a due file. Di solito sono coriacei, a volte grandi, simili a foglie e durevoli o a volte piccoli, a forma di punteruolo e cadono rapidamente. I fiori globulari, affusolati o verrucosi sono unisessuali. Dorstenia specie di dorstenia hanno drupa come frutti che sono incorporati nel ricevibile. I semi di pietra sono generalmente piccoli con un endosperma minuscolo. Le specie sono equamente distribuite tra Afrotropici e Neotropici.
Trophis
Trophis è un genere nella famiglia delle piante Moraceae che comprende circa nove specie, sei delle quali sono neotropicali e tre paleo -ropicali.
Fatoua
Al genere fatoua appartengono alcune piante erbacee diffuse principalmente in zone tropicali. All’interno di steli e foglie producono lattice. Gli steli sono intervallati da foglie con bordi dentellati e piccoli fiori a forma di calice, che una volta sfioriti lasciano il posto a piccoli globi verdi.
Broussonetia
La broussonetia è un genere poco numeroso di piante molto antiche, di cui sono stati rinvenuti dei fossili risalenti a vari milioni di anni fa. Si tratta di specie che, se in Italia vengono coltivate soprattutto come ornamentali, nei Paesi asiatici fanno parte della storia e della tradizione. Alcune delle appartenenti al genere, infatti, vengono impiegate nella produzione della carta e della stoffa, giacché le fibre di queste piante sono particolarmente ricche di cellulosa.

Fico
Il fico è un genere appartenente alla famiglia delle Moraceae, utilizzato in prevalenza come pianta ornamentale. Il genere presenta alcune caratteristiche comuni a tutte le specie come la presenza di un liquido lattiginoso che viene usato per la produzione di una gomma. Alcune specie sono sempreverdi, altre seguono una crescita stagionale.

Classificazione scientifica
