Usa l'App
HOME Piante di Città Applicazione
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
email
La tua prova gratuita Premium di 7 giorni non è ancora stata richiesta. Tocca qui per attivarla.
more icon close icon
about about
Su
care_guide care_guide
Guida alla cura
pests pests
Parassiti e malattie
distribution_map distribution_map
Distribuzione
plant_info plant_info
Maggiori informazioni
faq faq
FAQ sulla cura
more_plants more_plants
Piante affini
pic top
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Morus alba
Conosciuto anche come: Gelso comune
Il gelso bianco è un albero che in Estremo Oriente è famoso fin dall'antichità. Anche in Europa, dopo esservi stato introdotto, è stato impiegato per molteplici scopi. Si tratta di una pianta imprescindibile per l'allevamento dei bachi da seta. La sua corteccia, inoltre, dalla quale si ricavano delle fibre, è impiegata anche nella produzione della carta. I suoi ramoscelli, infine, vengono utilizzati per produrre cesti.
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Acqua
Luce Solare
Pieno sole
Luce Solare
care guide

Guida alla cura per Gelso bianco

Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua
Fertilizzazione
Fertilizzazione
Mostra i dettagli
Fertilizzare in autunno e in inverno
Taglio leggero a fine inverno. Attendi almeno un mese dopo che l'albero ha perso tutte le sue foglie.
Sabbia, Terriccio, Argilla, Gesso, Acido, Neutro, Alcalino
Consigli per l'invasatura
Consigli per l'invasatura
Mostra i dettagli
Utilizzare un terriccio di alta qualità e nutrirlo regolarmente durante la stagione di crescita.
care guide bg
Suggerimenti, consigli e istruzioni che non troverai da nessun'altra parte per oltre 13.000 specie.
Picture This
Un botanico tascabile
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
label
cover
Gelso bianco
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Zone di resistenza
Zone di resistenza
3 a 10
Periodo di frutta
Periodo di frutta
Autunno
bg
tip
Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.
download btn
Download
close
label label
cover
Gelso bianco
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Zone di resistenza
Zone di resistenza
3 a 10
Periodo di frutta
Periodo di frutta
Autunno
download btn
Download
label label
cover
Gelso bianco
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Zone di resistenza
Zone di resistenza
3 a 10
Periodo di frutta
Periodo di frutta
Autunno
download btn
Download
pests

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni relativi a Gelso bianco, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Insetti succhiatori
Insetti succhiatori Insetti succhiatori
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Macchie nere
Macchie nere Macchie nere
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Antracnosi
Antracnosi Antracnosi
Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Soluzioni: Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue: Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante. Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante. Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie: Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.
buy vip bg
Mantieni le tue amiche piante sane e felici.
Fai la diagnosi della tua pianta e scopri come prevenire e trattarne le malattie.
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
  1. Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
  2. Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
  3. Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
  4. Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Insetti succhiatori
plant poor
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.
Soluzioni
Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
  1. Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
  2. Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
  3. Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
  2. Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchie nere
plant poor
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Panoramica
Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
  • La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
  • Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
  • Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
  • La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
  • Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
  • Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
  • Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
  • Piante che crescono troppo vicine tra loro
Soluzioni
Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
  • Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
  • Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
  • Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
  • Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Prevenzione
Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
  • Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
  • Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
  • Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
  • Potare regolarmente .
  • Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
  • Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
  • Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
  • Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Antracnosi
plant poor
Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Panoramica
Panoramica
Antracnosi è un gruppo di malattie fungine che colpiscono fogliame, ramoscelli e steli. Può colpire un'ampia varietà di piante tra cui alberi, arbusti, verdure, erbe e fiori ed è più probabile che si verifichi in condizioni fresche e umide. Si verifica spesso in primavera quando la pioggia schizza sui funghi svernanti. Alcune varietà di piante sono allevate per essere resistenti al antracnosi . Se le piante non sono resistenti, possono infettarsi anno dopo anno. Le piante possono anche riprendersi dall'infezione solo per essere reinfettate nello stesso anno. Nella maggior parte dei casi, antracnosi provoca solo danni minori. Tuttavia, le giovani piante sono soggette a gravi danni. Negli scenari peggiori, questa malattia può causare una grave defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante mostreranno macchie grigie o marroni che possono essere circondate da bordi neri. Le macchie possono essere solo un piccolo punto o molti punti che coprono un'intera foglia. Se questi sintomi progrediscono, le foglie possono cadere prematuramente. Antracnosi può anche causare piccole lesioni su ramoscelli e steli. Questi appaiono spesso come vesciche marroni, grigie o arancioni. Se non trattati, i ramoscelli possono cadere.
Causa della malattia
Causa della malattia
Antracnosi è causato da uno dei numerosi possibili funghi. Questi agenti patogeni svernano sui detriti vegetali. Quando l'acqua colpisce questi funghi in primavera, le spore si liberano e si depositano sul tessuto vegetale. Quando le spore germinano sul tessuto delle foglie o dei ramoscelli, causano sintomi di antracnosi . Questi funghi hanno bisogno di condizioni umide per vivere. Pertanto, non saranno un problema in condizioni asciutte.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue:
  • Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante.
  • Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante.
Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie:
  • Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.
Prevenzione
Prevenzione
Poiché antracnosi è difficile da trattare una volta che appare, è importante evitare che infetti le tue piante.
  • Rimuovere i detriti . Elimina tutto il vecchio materiale vegetale e le erbacce da sotto e intorno alle piante in autunno. Questo materiale può ospitare spore di antracnosi che in seguito infetteranno le piante.
  • Seleziona varietà resistenti . Quando aggiungi nuove piante, scegli varietà resistenti al antracnosi .
  • Aumenta il flusso d'aria . Antracnosi prospera in condizioni di bagnato, quindi piante spaziali abbastanza distanti da consentire un buon flusso d'aria.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata . Per mantenere asciutto il tessuto vegetale, evita di usare l'irrigazione dall'alto. Invece, innaffia alla base delle piante o installa l'irrigazione a goccia.
  • Utilizzare un fungicida preventivo . Se c'è un motivo per sospettare futuri focolai di antracnosi , applicare un fungicida all'inizio della primavera.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
distribution

Mappa di distribuzione

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
habit
plant_info

Maggiori informazioni

Colore del fiore
Colore del fiore
Verde
Giallo
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde

Simbolismo

Felicità e saggezza

Utilizzo

Valore di Protezione Ambientale
Può resistere a fumo, polvere e gas tossici.
Valore di Miglioramento della Bellezza
Spesso utilizzato in forma di estratto nei prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, schiarenti e anti-invecchiamento.
Utilizzo in giardino
Il gelso bianco funziona bene come pianta da abbellimento commestibile sia in città che in ambienti rurali.

Classificazione scientifica

other_plant

Piante affini

Eucalipto
Eucalipto
L'eucalipto è un albero sempreverde dalle dimensioni davvero notevoli, le cui foglie sprigionano un aroma molto intenso. In Italia si può incontrare l'eucalipto nelle zone centro meridionali ma è meno diffuso rispetto alla varietà canadese. Questa pianta è l'emblema floreale della Tasmania.
Cespica annua
Cespica annua
È possibile trovare la cespica annua in aree ruderali e talvolta nei prati fertili; in Italia cresce nelle regioni centrali e meridionali. L'appellativo Erigon nel nome scientifico potrebbe significare “precocemente vecchio” e fare riferimento alla produzione prematura dei pappi, appendici che facilitano la dispersione dei semi; mentre l'epiteto annuus allude alla ciclicità della pianta.
Cardo asinino
Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Albero dei Tulipani Africano
Albero dei Tulipani Africano
Il albero dei Tulipani Africano è un albero impiegato in prevalenza come ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali, in virtù dei suoi fiori a forma di campana di colore rosso-arancione. Quando sono aperti, inoltre, questi fiori raccolgono l’acqua piovana, che viene prontamente sfruttata da numerose specie di uccelli.
Acacia auriculiformis
Acacia auriculiformis
Acacia auriculiformis è un albero sempreverde che cresce tra i 15 a 30 m di altezza, con un tronco fino a 12 m di lunghezza e 50 cm di diametro. Il tronco è storto e la corteccia è fessurata verticalmente. Ha un folto fogliame con una corona aperta e distesa. Foglie lunghe 10 a 16 cm e larghe 1,5-2,5 cm con 3-8 nervi paralleli, spesse, coriacee e curve.
Alternanthera sessilis
Alternanthera sessilis
Questa specie è classificata come un'erbaccia in alcune aree degli Stati Uniti meridionali. Di solito (ma non sempre, specialmente nelle aree ad alta umidità dove potrebbe persino essere un giardino di erbe infestanti) si trovano in luoghi umidi o bagnati.
Visualizza altre piante
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
Su
Guida alla cura
Parassiti e malattie
Distribuzione
Maggiori informazioni
FAQ sulla cura
Piante affini
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Gelso bianco
Morus alba
Conosciuto anche come: Gelso comune
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Acqua
Luce Solare
Pieno sole
Luce Solare
care guide

Guida alla cura per Gelso bianco

buy vip bg
Suggerimenti, consigli e istruzioni che non troverai da nessun'altra parte per oltre 13.000 specie.
cover
Gelso bianco
Morus alba
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Zone di resistenza
Zone di resistenza
3 a 10
Periodo di frutta
Periodo di frutta
Autunno
close
bg bg
download btn
Download
pests

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni relativi a Gelso bianco, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna
Macchia bruna  Macchia bruna  Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più more
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie  Coleotteri delle foglie  Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più more
Insetti succhiatori
Insetti succhiatori  Insetti succhiatori  Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Soluzioni: Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori: Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso; Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti; Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Scopri di più more
Macchie nere
Macchie nere  Macchie nere  Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Scopri di più more
Antracnosi
Antracnosi  Antracnosi  Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Soluzioni: Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue: Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante. Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante. Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie: Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.
Scopri di più more
buy vip bg
Mantieni le tue amiche piante sane e felici.
Fai la diagnosi della tua pianta e scopri come prevenire e trattarne le malattie.
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
  1. Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
  2. Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
  3. Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
  4. Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Insetti succhiatori
plant poor
Insetti succhiatori
Gli insetti succhiatori di linfa possono creare densi grappoli di piccole macchie gialle o bianche sulle foglie.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Se la tua pianta mostra minuscole macchie giallastre, simili a muffe o a funghi che al tatto non vanno via, sparse sulle foglie, probabilmente si tratta di danni causati da insetti succhiatori di linfa. Tra questi rientrano afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa, cimici, cicaline, mosche bianche e altri ancora.
Gli insetti succhiatori perforano, grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, la superficie di foglie, giovani rami e germogli per succhiarne la linfa. Si possono trovare su quasi ogni tipo di pianta, dalle orticole alle ornamentali.
Anche se gli insetti succhiatori, da soli, difficilmente portano alla morte una pianta, una grande infestazione potrebbe rapidamente comprometterne la salute e renderla più suscettibile ad attacchi da parte di altri patogeni, soprattutto nei periodi più caldi e secchi. Inoltre, questi insetti sono veicolo di molti virus dannosi per le piante.
Soluzioni
Soluzioni
Diverse soluzioni possono essere adoperate in caso di un’infestazione da insetti succhiatori:
  1. Raccogli e rimuovi manualmente insetti e uova: fai attenzione anche alle pagine fogliari inferiori dove la maggior parte di insetti si annida e depone le uova. Questo processo, tuttavia, richiede grande impegno e il grado di riuscita è abbastanza basso;
  2. Utilizza un insetticida: spruzzalo sulla pianta oppure fai in modo che lo assorba. Nel primo caso agirà per contatto sugli insetti, nel secondo per ingestione tramite la linfa. Un metodo casalingo consiste nell’utilizzo di sapone di Marsiglia nella quantità di 30 g per litro d'acqua, ripetendo i lavaggi ogni settimana fino alla scomparsa dei parassiti;
  3. Introduci gli antagonisti naturali: coccinellidi, crisopidi e sirfidi (predatori degli insetti succhiatori) o braconidi e afelinidi (parassiti degli stessi insetti) possono essere introdotti oppure attirati naturalmente nel proprio giardino.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Tieni le piante in un buono stato di salute fornendo loro la giusta quantità di fertilizzanti (un apporto eccessivo di azoto però può provocare troppo rigoglio vegetativo che favorisce lo sviluppo di infestazioni), acqua e luce solare;
  2. Rimuovi le erbe infestanti che circondano le piante in modo da ridurre la presenza di questi insetti e di altre specie che potrebbero trasmettere virosi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchie nere
plant poor
Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Panoramica
Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
  • La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
  • Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
  • Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
  • La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
  • Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
  • Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
  • Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
  • Piante che crescono troppo vicine tra loro
Soluzioni
Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
  • Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
  • Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
  • Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
  • Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Prevenzione
Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
  • Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
  • Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
  • Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
  • Potare regolarmente .
  • Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
  • Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
  • Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
  • Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Antracnosi
plant poor
Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Panoramica
Panoramica
Antracnosi è un gruppo di malattie fungine che colpiscono fogliame, ramoscelli e steli. Può colpire un'ampia varietà di piante tra cui alberi, arbusti, verdure, erbe e fiori ed è più probabile che si verifichi in condizioni fresche e umide. Si verifica spesso in primavera quando la pioggia schizza sui funghi svernanti. Alcune varietà di piante sono allevate per essere resistenti al antracnosi . Se le piante non sono resistenti, possono infettarsi anno dopo anno. Le piante possono anche riprendersi dall'infezione solo per essere reinfettate nello stesso anno. Nella maggior parte dei casi, antracnosi provoca solo danni minori. Tuttavia, le giovani piante sono soggette a gravi danni. Negli scenari peggiori, questa malattia può causare una grave defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante mostreranno macchie grigie o marroni che possono essere circondate da bordi neri. Le macchie possono essere solo un piccolo punto o molti punti che coprono un'intera foglia. Se questi sintomi progrediscono, le foglie possono cadere prematuramente. Antracnosi può anche causare piccole lesioni su ramoscelli e steli. Questi appaiono spesso come vesciche marroni, grigie o arancioni. Se non trattati, i ramoscelli possono cadere.
Causa della malattia
Causa della malattia
Antracnosi è causato da uno dei numerosi possibili funghi. Questi agenti patogeni svernano sui detriti vegetali. Quando l'acqua colpisce questi funghi in primavera, le spore si liberano e si depositano sul tessuto vegetale. Quando le spore germinano sul tessuto delle foglie o dei ramoscelli, causano sintomi di antracnosi . Questi funghi hanno bisogno di condizioni umide per vivere. Pertanto, non saranno un problema in condizioni asciutte.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue:
  • Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante.
  • Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante.
Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie:
  • Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.
Prevenzione
Prevenzione
Poiché antracnosi è difficile da trattare una volta che appare, è importante evitare che infetti le tue piante.
  • Rimuovere i detriti . Elimina tutto il vecchio materiale vegetale e le erbacce da sotto e intorno alle piante in autunno. Questo materiale può ospitare spore di antracnosi che in seguito infetteranno le piante.
  • Seleziona varietà resistenti . Quando aggiungi nuove piante, scegli varietà resistenti al antracnosi .
  • Aumenta il flusso d'aria . Antracnosi prospera in condizioni di bagnato, quindi piante spaziali abbastanza distanti da consentire un buon flusso d'aria.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata . Per mantenere asciutto il tessuto vegetale, evita di usare l'irrigazione dall'alto. Invece, innaffia alla base delle piante o installa l'irrigazione a goccia.
  • Utilizzare un fungicida preventivo . Se c'è un motivo per sospettare futuri focolai di antracnosi , applicare un fungicida all'inizio della primavera.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
distribution

Mappa di distribuzione

Map

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
plant_info

Maggiori informazioni

Colore del fiore
Colore del fiore
Verde
Giallo
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Primavera
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde

Simbolismo

Felicità e saggezza

Utilizzo

Valore di Protezione Ambientale
Può resistere a fumo, polvere e gas tossici.
Valore di Miglioramento della Bellezza
Spesso utilizzato in forma di estratto nei prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, schiarenti e anti-invecchiamento.
Utilizzo in giardino
Il gelso bianco funziona bene come pianta da abbellimento commestibile sia in città che in ambienti rurali.

Classificazione scientifica

product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Download