

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Osmanto Odoroso
Osmanthus fragrans
L'osmanto Odoroso è un arbusto sempreverde, dal profumo famoso e riconoscibile, che in Italia viene coltivato come ornamentale da giardino. Ha bisogno di dimorare in spazi ben areati e luminosi, possibilmente a contatto diretto con i raggi del sole; teme invece gli inverni freddi e prolungati. Viene impiegato nell'industria profumiera.

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole


Guida alla cura per Osmanto Odoroso
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua
Fertilizzare una volta in ogni primavera ed estate e prima dell'inverno
Pota i rami malati, secchi e folti
Argilla, Terriccio, Sabbia, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino
Pieno sole, Sole parziale

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Osmanto Odoroso

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
7 a 11

Periodo di semina
Primavera, Autunno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Osmanto Odoroso

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
7 a 11

Periodo di semina
Primavera, Autunno

Download



Osmanto Odoroso

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
7 a 11

Periodo di semina
Primavera, Autunno

Download

Domande su Osmanto Odoroso










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Osmanto Odoroso?
Il vostro Osmanto Odoroso non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Osmanto Odoroso. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Osmanto Odoroso. Tuttavia, il Osmanto Odoroso di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Osmanto Odoroso?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Osmanto Odoroso può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Osmanto Odoroso è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Osmanto Odoroso, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Osmanto Odoroso dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Osmanto Odoroso in un terreno ben drenante. Nel caso di un Osmanto Odoroso poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Osmanto Odoroso?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Osmanto Odoroso è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Osmanto Odoroso. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Osmanto Odoroso. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere

Di quanta acqua ha bisogno il mio Osmanto Odoroso?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Osmanto Odoroso, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Osmanto Odoroso somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Osmanto Odoroso riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Osmanto Odoroso è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Osmanto Odoroso è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Osmanto Odoroso per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Osmanto Odoroso?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Osmanto Odoroso e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Osmanto Odoroso eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Osmanto Odoroso poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Osmanto Odoroso.
Continua a leggere

Come posso annaffiare il mio Osmanto Odoroso nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Osmanto Odoroso è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Osmanto Odoroso trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Osmanto Odoroso può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Osmanto Odoroso è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere

Come posso innaffiare il mio Osmanto Odoroso durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Osmanto Odoroso. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Osmanto Odoroso avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere

Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Osmanto Odoroso all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Osmanto Odoroso può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere





Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Orientamento secondo il feng shui
Nord-Ovest

Luminosità
Pieno sole
Osmanto Odoroso predilige un ampio soleggiamento, poiché il suo habitat naturale prevede l'esposizione a una generosa luce solare. Anche se tollera un po' di ombra, il sole abbondante ottimizza la crescita e la fioritura. Controllate attentamente e adattatevi alle sue preferenze per una crescita sana.

Temperatura
-10 43 ℃
Osmanto Odoroso È una pianta legnosa temperata che predilige temperature comprese tra 59 e 100 ℉ (da 15 a 38 ℃). Richiede una temperatura calda per crescere correttamente e fiorisce meglio a temperature comprese tra 60 e 65 ℉ (15-18 ℃). In inverno, può tollerare temperature fino a 14 ℉ (-10 ℃), ma richiede protezione e isolamento interno se le temperature scendono al di sotto di questo livello.

Trapianto
5-8 feet
Per garantire il successo del trapianto di osmanto Odoroso, il momento ideale è l'inizio della tarda primavera o la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, in quanto ciò consente un'ampia crescita delle radici senza stressare la pianta. Scegliete una posizione con un terreno ben drenato e un'ombra parziale. Ricordate che durante il trapianto è fondamentale una manipolazione delicata per evitare danni alle radici!

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Osmanto Odoroso, basati su 10 milioni di casi reali



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Soluzioni: Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.



Oidio
L'oidio genera una muffa bianca sulla superficie della pianta che può essere rimossa.
Soluzioni: Poiché le spore oidio vengono trasportate dal vento, può essere difficile fermare completamente la diffusione del fungo. Fortunatamente, ci sono diversi trattamenti facili per le piante che mostrano sintomi: Se oidio sembra avere un impatto su foglie o steli isolati, possono essere semplicemente tagliati via e smaltiti. Disinfetta gli strumenti di potatura dopo averlo fatto. Rimuovi eventuali detriti vegetali dal terreno attorno alle piante infette e gettali nella spazzatura. Quindi, coprire il terreno con uno spesso strato di pacciame per limitare la reinfezione. Gli spray al latte si sono rivelati utili per controllare oidio . Preparare uno spray composto dal 60% di acqua e dal 40% di latte e spruzzare sulle piante colpite. Questo può essere utilizzato anche come misura preventiva. Nei casi in cui oidio è più diffuso, le piante possono essere spruzzate con un fungicida delicato a base di zolfo o rame o una soluzione non tossica a base di bicarbonato di sodio e sapone. Gli spray possono aiutare le aree che sono state infettate di recente, sebbene siano meno efficaci contro infezioni consolidate. Se possibile, prova a trapiantare le piante in un luogo più soleggiato. Sebbene oidio vada bene in condizioni calde e secche, non è in grado di riprodursi senza un po' di umidità. Mettere le piante in una luce solare più diretta può aiutare a fermare la diffusione del fungo. La potatura intorno a piante ravvicinate può aiutare a migliorare il flusso d'aria, che impedisce anche la riproduzione del fungo.



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.

Panoramica
Deformità delle foglie si manifesta sotto forma di foglie arricciate, a coppa o distorte, spesso viste per la prima volta in primavera. Esistono diverse possibilità per quanto riguarda la causa e non sarà sempre facile isolare il problema senza analisi di laboratorio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il giardiniere dovrebbe essere in grado di isolare la causa attraverso un attento esame della pianta e delle condizioni locali.

Analisi dei Sintomi
La pianta ha sviluppato foglie anormali. Possono sembrare simili all'arricciatura delle foglie, ma mostrano altri problemi come:
- acrobazia
- forme anormali
- una consistenza irregolare
- spazi tra le sezioni fogliari
- escrescenze in rilievo sulla superficie superiore

Causa della malattia
Le cause sono diffuse e varie e il giardiniere dovrà esaminare attentamente le piante oltre a considerare i fattori ambientali. Malattia dovuta al danno degli insetti : acari, afidi e altri insetti che si nutrono delle foglie delle piante possono renderli vulnerabili a malattie virali e batteriche. Alcuni, come le galle e la ruggine delle foglie, producono foglie deformate. Se il giardiniere vede insetti sulle piante, è probabile che l'insetto sia il colpevole. Alcuni acari sono troppo piccoli per essere visti e potrebbero essere necessarie analisi di laboratorio. Esposizione agli erbicidi : gli erbicidi possono stressare le foglie delle piante. Ciò può portare a una crescita stentata e a un aspetto arricciato e a coppa. Anche se il proprietario dell'impianto non ha applicato erbicidi, la deriva di erbicidi e la semina in terreni contaminati possono esporre le piante a queste sostanze chimiche. Se tutte le piante in un'area hanno foglie deformate, la causa sono probabilmente gli erbicidi. L'esposizione agli erbicidi è anche caratterizzata da nuove foglie strette. Condizioni di crescita non ideali : se le piante vengono esposte a temperature fredde proprio mentre le foglie escono dal bocciolo, potrebbero diventare rachitiche e malformate. Se le foglie deformate si verificano subito dopo un'ondata di freddo o un gelo, questa è probabilmente la causa. Troppa e poca acqua possono anche causare foglie deformate. Le foglie che si arricciano ma non si distorcono sono più probabilmente un problema di irrigazione che una deformità delle foglie. Carenze nutrizionali : una mancanza di nutrienti critici durante la fase di crescita, inclusi boro, calcio e molibdeno, può portare le foglie delle piante a crescere rachitiche o sfigurate. Se la colpa è di una carenza di nutrienti, anche le foglie mostreranno scolorimento. Infezioni fungine : una varietà di agenti patogeni fungini può distorcere le foglie, come nel caso dell'arricciatura delle foglie di pesca.

Soluzioni
Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali.
- Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani.
- Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore.
- Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti.
- Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress.
- Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido.
- Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.

Prevenzione
- Fertilizzare correttamente . Mantieni le tue piante piene di nutrienti essenziali con un fertilizzante bilanciato.
- Monitorare regolarmente la presenza di parassiti . Rimuovere tutti i parassiti a mano o trattarli con un insetticida. La scoperta e il trattamento precoci impediranno la diffusione di parassiti e malattie.
- Fornire la giusta quantità di acqua . Innaffia finché il terreno non è umido, ma non umido. Solo una volta che il terreno si è asciugato, la pianta dovrebbe essere nuovamente annaffiata.
- Proteggi le piante dal freddo . Porta le piante in casa o proteggile con un telo antigelo quando è previsto il maltempo.
- Evitare l'esposizione agli erbicidi . Se il giardiniere o i vicini stanno applicando erbicidi, considera di spostare le piante vulnerabili in un luogo meno esposto a eventuali sostanze chimiche che potrebbero essere trasportate dal vento.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Oidio
L'oidio genera una muffa bianca sulla superficie della pianta che può essere rimossa.

Panoramica
Oidio è una malattia comune e il flagello di molti giardinieri domestici. Colpisce una grande varietà di piante comprese molte varietà di verdure. La malattia è facile da identificare ma non sempre facile da eliminare una volta che ha iniziato a infettare le piante. Oidio prospera in condizioni calde e umide e può diffondersi rapidamente da una pianta all'altra. Sebbene questa malattia non uccida le piante, una grave infestazione inibisce la crescita delle piante e la produzione di frutti.

Analisi dei Sintomi
Oidio appare come macchie giallo pallido sulle foglie. Queste macchie poi diventano bianche e sembrano polverose. Il fungo si diffonde rapidamente sia sulla parte superiore che inferiore delle foglie e sugli steli delle piante. Queste macchie bianche e polverose si uniranno e presto quasi l'intera superficie della foglia apparirà bianca. Alla fine, i bordi della foglia diventeranno marroni e asciutti e inizieranno a morire. Nelle infezioni gravi, anche i boccioli dei fiori diventeranno bianchi e si sfigurano. La frutta maturerà prematuramente e non sarà commestibile.

Causa della malattia
Oidio è causato da un fungo. Ci sono molti generi differenti di malattie fungine che causano oidio . Le spore fungine svernano all'interno dei germogli fogliari e sul materiale vegetale che è caduto nel terreno sottostante. Quando il clima si riscalda, queste spore vengono poi trasportate sulla pianta dall'acqua, dal vento e dagli insetti. Oidio può anche essere più grave nelle aree che sperimentano climi caldi e secchi, anche se le spore richiedono un po' di umidità per germinare.

Soluzioni
Poiché le spore oidio vengono trasportate dal vento, può essere difficile fermare completamente la diffusione del fungo. Fortunatamente, ci sono diversi trattamenti facili per le piante che mostrano sintomi:
- Se oidio sembra avere un impatto su foglie o steli isolati, possono essere semplicemente tagliati via e smaltiti. Disinfetta gli strumenti di potatura dopo averlo fatto.
- Rimuovi eventuali detriti vegetali dal terreno attorno alle piante infette e gettali nella spazzatura. Quindi, coprire il terreno con uno spesso strato di pacciame per limitare la reinfezione.
- Gli spray al latte si sono rivelati utili per controllare oidio . Preparare uno spray composto dal 60% di acqua e dal 40% di latte e spruzzare sulle piante colpite. Questo può essere utilizzato anche come misura preventiva.
- Nei casi in cui oidio è più diffuso, le piante possono essere spruzzate con un fungicida delicato a base di zolfo o rame o una soluzione non tossica a base di bicarbonato di sodio e sapone. Gli spray possono aiutare le aree che sono state infettate di recente, sebbene siano meno efficaci contro infezioni consolidate.
- Se possibile, prova a trapiantare le piante in un luogo più soleggiato. Sebbene oidio vada bene in condizioni calde e secche, non è in grado di riprodursi senza un po' di umidità. Mettere le piante in una luce solare più diretta può aiutare a fermare la diffusione del fungo.
- La potatura intorno a piante ravvicinate può aiutare a migliorare il flusso d'aria, che impedisce anche la riproduzione del fungo.

Prevenzione
Ci sono alcuni modi per prevenire il verificarsi di un'infezione da oidio in primo luogo:
- Controlli chimici preventivi, inclusi fungicidi e soluzioni non tossiche, possono aiutare a prevenire l'affermazione di oidio sulle piante.
- Quando si posizionano nuove piante, lasciare uno spazio sufficiente tra ciascuna per fornire un'adeguata circolazione dell'aria.
- Innaffia alla base delle piante piuttosto che dall'alto.
- Sono disponibili molti ceppi resistenti alla muffa di piante da giardino comuni. Considerali in aree che hanno un clima mediterraneo.
- Oidio può formare minuscole strutture rotonde nere, chiamate cleistotecia , quando la stagione vegetativa volge al termine. Queste strutture resistenti e secche aiutano il fungo a sopravvivere all'inverno. Rastrellare i detriti durante l'inverno può rimuovere i cleistoteci clandestini e aiuterà a prevenire la reinfezione delle piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Albero, Cespuglio

Colore del fiore
Bianco
Arancio

Periodo di fioritura
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Il linguaggio dei fiori di osmanto è di buon auspicio, pacifico e bello.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Lamiales Famiglia
Oleaceae Genere
Osmanto Specie
Osmanto Odoroso 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Regina della notte
La regina della notte è una succulenta il cui nome suggerisce la sua caratteristica più peculiare: i suoi fiori profumatissimi si aprono durante la notte per poi richiudersi all'alba. Si tratta di una pianta molto apprezzata e diffusa, anche in virtù delle sue fioriture abbondanti. A partire dal XIX secolo, è stata ibridata nei modi più creativi, dando vita a specie molto apprezzate dagli amanti del giardinaggio. Nel linguaggio dei fiori, simboleggia la passione.
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Uso in Giardino
I cactus sono una scelta popolare come piante ornamentali in vaso o anche per il giardino. Spesso hanno i fusti succulenti, sono solitamente coperti di spine e i loro fiori hanno un aspetto delicato. La maggior parte delle piante della famiglia delle Cactaceae sono resistenti alla siccità, hanno bisogno di abbastanza luce solare ed è facile prendersene cura.

Ixora chinensis
È un arbusto che raggiunge una dimensione di 0,8-2 m di altezza, con rami glabri.
Periodo di fioritura
Primavera estate

Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Periodo di fioritura
Primavera, Estate, Autunno
Uso in Giardino
Le rose sono fiori ornamentali famosi in tutto il mondo con colori brillanti e profumi fragranti. Sono molto spesso usate per le decorazioni del giardino come parterre o bordure fiorite, oppure vengono semplicemente tagliate e messe in un vaso per essere apprezzate. La maggior parte delle rose sono arbusti con un valore indispensabile nel giardinaggio. Possono arrampicarsi intorno a un pergolato in varie forme ed essere modellate in piccoli arbusti. Oltre a molte forme vegetali, fioriscono anche fiori in una varietà di colori. La rosa è una delle specie più popolari e conosciute.

Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Periodo di fioritura
Primavera
Uso in Giardino
Tulipano di von Gesner sono una popolare pianta perenne che cresce partendo da dei bulbi, e vengono comunemente piantate in giardino come piante ornamentali. Si inseriscono perfettamente nei giardini rocciosi e nelle bordure dei giardini. Possono anche essere coltivate in vaso o usate come fiori recisi.

Crisantemo morifoglia
Il crisantemo morifoglia è una pianta molto popolare, infatti il suo nome scientifico Chrysanthemum morifolium significa "fiore d'oro" e indica proprio le tipiche infiorescenze. In realtà si può presentare anche in diversi colori e fiorisce verso metà autunno. Forse questo è uno dei motivi per cui questo fiore viene associato al periodo in cui si commemorano i cari defunti.
Periodo di fioritura
Primavera
Uso in Giardino
Crisantemo morifoglia è largamente piantata nei cortili ed è anche utilizzata per realizzare composizioni floreali. Le foglie di crisantemo morifoglia annuale tendono a essere sottili e a presentare fessure poco profonde, cosa che conferisce loro una forma quasi a nastro. Crisantemo morifoglia perenne ha foglie con fessure profonde e un colore più scuro, con fiori più piccoli e robustezza maggiore.

Celosia Cresta di Gallo
La celosia Cresta di Gallo è una pianta tropicale che talvolta si può avvistare anche nei giardini italiani, soprattutto in virtù della sua bellezza. Questa specie viene infatti impiegata per la creazione di aiuole e si distingue per i suoi fiori dalla consistenza vellutata e dai colori particolarmente vivaci. Secondo il linguaggio dei fiori di epoca vittoriana, la celosia Cresta di Gallo è legata ai bei ricordi della giovinezza.
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Uso in Giardino
Celosia Cresta di Gallo è erba, arbusto o arbusto annuale o perenne. È di facile manutenzione ed è una buona pianta ornamentale da giardino. Fiorendo in estate, i fiori sono piccoli e raggruppati e le infiorescenze sono spighe, comuni in rosso, giallo e viola. Celosia Cresta di Gallo ampiamente usato e può essere piantato in vasi di fiori, aiuole o specchi di fiori.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Osmanto Odoroso
Osmanthus fragrans
L'osmanto Odoroso è un arbusto sempreverde, dal profumo famoso e riconoscibile, che in Italia viene coltivato come ornamentale da giardino. Ha bisogno di dimorare in spazi ben areati e luminosi, possibilmente a contatto diretto con i raggi del sole; teme invece gli inverni freddi e prolungati. Viene impiegato nell'industria profumiera.

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole


Guida alla cura per Osmanto Odoroso

Acqua
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fertilizzare una volta in ogni primavera ed estate e prima dell'inverno


Potatura
Pota i rami malati, secchi e folti


Suolo
Argilla, Terriccio, Sabbia, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino


Luce Solare
Pieno sole, Sole parziale


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Osmanto Odoroso










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Osmanto Odoroso?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Osmanto Odoroso?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Osmanto Odoroso?

Di quanta acqua ha bisogno il mio Osmanto Odoroso?

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Osmanto Odoroso?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Osmanto Odoroso, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Deformità delle foglie



Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Soluzioni: Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più

Oidio



L'oidio genera una muffa bianca sulla superficie della pianta che può essere rimossa.
Soluzioni: Poiché le spore oidio vengono trasportate dal vento, può essere difficile fermare completamente la diffusione del fungo. Fortunatamente, ci sono diversi trattamenti facili per le piante che mostrano sintomi: Se oidio sembra avere un impatto su foglie o steli isolati, possono essere semplicemente tagliati via e smaltiti. Disinfetta gli strumenti di potatura dopo averlo fatto. Rimuovi eventuali detriti vegetali dal terreno attorno alle piante infette e gettali nella spazzatura. Quindi, coprire il terreno con uno spesso strato di pacciame per limitare la reinfezione. Gli spray al latte si sono rivelati utili per controllare oidio . Preparare uno spray composto dal 60% di acqua e dal 40% di latte e spruzzare sulle piante colpite. Questo può essere utilizzato anche come misura preventiva. Nei casi in cui oidio è più diffuso, le piante possono essere spruzzate con un fungicida delicato a base di zolfo o rame o una soluzione non tossica a base di bicarbonato di sodio e sapone. Gli spray possono aiutare le aree che sono state infettate di recente, sebbene siano meno efficaci contro infezioni consolidate. Se possibile, prova a trapiantare le piante in un luogo più soleggiato. Sebbene oidio vada bene in condizioni calde e secche, non è in grado di riprodursi senza un po' di umidità. Mettere le piante in una luce solare più diretta può aiutare a fermare la diffusione del fungo. La potatura intorno a piante ravvicinate può aiutare a migliorare il flusso d'aria, che impedisce anche la riproduzione del fungo.
Scopri di più

Coleotteri delle foglie



I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.

Panoramica
Deformità delle foglie si manifesta sotto forma di foglie arricciate, a coppa o distorte, spesso viste per la prima volta in primavera. Esistono diverse possibilità per quanto riguarda la causa e non sarà sempre facile isolare il problema senza analisi di laboratorio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il giardiniere dovrebbe essere in grado di isolare la causa attraverso un attento esame della pianta e delle condizioni locali.

Analisi dei Sintomi
La pianta ha sviluppato foglie anormali. Possono sembrare simili all'arricciatura delle foglie, ma mostrano altri problemi come:
- acrobazia
- forme anormali
- una consistenza irregolare
- spazi tra le sezioni fogliari
- escrescenze in rilievo sulla superficie superiore

Causa della malattia
Le cause sono diffuse e varie e il giardiniere dovrà esaminare attentamente le piante oltre a considerare i fattori ambientali. Malattia dovuta al danno degli insetti : acari, afidi e altri insetti che si nutrono delle foglie delle piante possono renderli vulnerabili a malattie virali e batteriche. Alcuni, come le galle e la ruggine delle foglie, producono foglie deformate. Se il giardiniere vede insetti sulle piante, è probabile che l'insetto sia il colpevole. Alcuni acari sono troppo piccoli per essere visti e potrebbero essere necessarie analisi di laboratorio. Esposizione agli erbicidi : gli erbicidi possono stressare le foglie delle piante. Ciò può portare a una crescita stentata e a un aspetto arricciato e a coppa. Anche se il proprietario dell'impianto non ha applicato erbicidi, la deriva di erbicidi e la semina in terreni contaminati possono esporre le piante a queste sostanze chimiche. Se tutte le piante in un'area hanno foglie deformate, la causa sono probabilmente gli erbicidi. L'esposizione agli erbicidi è anche caratterizzata da nuove foglie strette. Condizioni di crescita non ideali : se le piante vengono esposte a temperature fredde proprio mentre le foglie escono dal bocciolo, potrebbero diventare rachitiche e malformate. Se le foglie deformate si verificano subito dopo un'ondata di freddo o un gelo, questa è probabilmente la causa. Troppa e poca acqua possono anche causare foglie deformate. Le foglie che si arricciano ma non si distorcono sono più probabilmente un problema di irrigazione che una deformità delle foglie. Carenze nutrizionali : una mancanza di nutrienti critici durante la fase di crescita, inclusi boro, calcio e molibdeno, può portare le foglie delle piante a crescere rachitiche o sfigurate. Se la colpa è di una carenza di nutrienti, anche le foglie mostreranno scolorimento. Infezioni fungine : una varietà di agenti patogeni fungini può distorcere le foglie, come nel caso dell'arricciatura delle foglie di pesca.

Soluzioni
Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali.
- Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani.
- Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore.
- Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti.
- Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress.
- Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido.
- Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.

Prevenzione
- Fertilizzare correttamente . Mantieni le tue piante piene di nutrienti essenziali con un fertilizzante bilanciato.
- Monitorare regolarmente la presenza di parassiti . Rimuovere tutti i parassiti a mano o trattarli con un insetticida. La scoperta e il trattamento precoci impediranno la diffusione di parassiti e malattie.
- Fornire la giusta quantità di acqua . Innaffia finché il terreno non è umido, ma non umido. Solo una volta che il terreno si è asciugato, la pianta dovrebbe essere nuovamente annaffiata.
- Proteggi le piante dal freddo . Porta le piante in casa o proteggile con un telo antigelo quando è previsto il maltempo.
- Evitare l'esposizione agli erbicidi . Se il giardiniere o i vicini stanno applicando erbicidi, considera di spostare le piante vulnerabili in un luogo meno esposto a eventuali sostanze chimiche che potrebbero essere trasportate dal vento.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Oidio
L'oidio genera una muffa bianca sulla superficie della pianta che può essere rimossa.

Panoramica
Oidio è una malattia comune e il flagello di molti giardinieri domestici. Colpisce una grande varietà di piante comprese molte varietà di verdure. La malattia è facile da identificare ma non sempre facile da eliminare una volta che ha iniziato a infettare le piante. Oidio prospera in condizioni calde e umide e può diffondersi rapidamente da una pianta all'altra. Sebbene questa malattia non uccida le piante, una grave infestazione inibisce la crescita delle piante e la produzione di frutti.

Analisi dei Sintomi
Oidio appare come macchie giallo pallido sulle foglie. Queste macchie poi diventano bianche e sembrano polverose. Il fungo si diffonde rapidamente sia sulla parte superiore che inferiore delle foglie e sugli steli delle piante. Queste macchie bianche e polverose si uniranno e presto quasi l'intera superficie della foglia apparirà bianca. Alla fine, i bordi della foglia diventeranno marroni e asciutti e inizieranno a morire. Nelle infezioni gravi, anche i boccioli dei fiori diventeranno bianchi e si sfigurano. La frutta maturerà prematuramente e non sarà commestibile.

Causa della malattia
Oidio è causato da un fungo. Ci sono molti generi differenti di malattie fungine che causano oidio . Le spore fungine svernano all'interno dei germogli fogliari e sul materiale vegetale che è caduto nel terreno sottostante. Quando il clima si riscalda, queste spore vengono poi trasportate sulla pianta dall'acqua, dal vento e dagli insetti. Oidio può anche essere più grave nelle aree che sperimentano climi caldi e secchi, anche se le spore richiedono un po' di umidità per germinare.

Soluzioni
Poiché le spore oidio vengono trasportate dal vento, può essere difficile fermare completamente la diffusione del fungo. Fortunatamente, ci sono diversi trattamenti facili per le piante che mostrano sintomi:
- Se oidio sembra avere un impatto su foglie o steli isolati, possono essere semplicemente tagliati via e smaltiti. Disinfetta gli strumenti di potatura dopo averlo fatto.
- Rimuovi eventuali detriti vegetali dal terreno attorno alle piante infette e gettali nella spazzatura. Quindi, coprire il terreno con uno spesso strato di pacciame per limitare la reinfezione.
- Gli spray al latte si sono rivelati utili per controllare oidio . Preparare uno spray composto dal 60% di acqua e dal 40% di latte e spruzzare sulle piante colpite. Questo può essere utilizzato anche come misura preventiva.
- Nei casi in cui oidio è più diffuso, le piante possono essere spruzzate con un fungicida delicato a base di zolfo o rame o una soluzione non tossica a base di bicarbonato di sodio e sapone. Gli spray possono aiutare le aree che sono state infettate di recente, sebbene siano meno efficaci contro infezioni consolidate.
- Se possibile, prova a trapiantare le piante in un luogo più soleggiato. Sebbene oidio vada bene in condizioni calde e secche, non è in grado di riprodursi senza un po' di umidità. Mettere le piante in una luce solare più diretta può aiutare a fermare la diffusione del fungo.
- La potatura intorno a piante ravvicinate può aiutare a migliorare il flusso d'aria, che impedisce anche la riproduzione del fungo.

Prevenzione
Ci sono alcuni modi per prevenire il verificarsi di un'infezione da oidio in primo luogo:
- Controlli chimici preventivi, inclusi fungicidi e soluzioni non tossiche, possono aiutare a prevenire l'affermazione di oidio sulle piante.
- Quando si posizionano nuove piante, lasciare uno spazio sufficiente tra ciascuna per fornire un'adeguata circolazione dell'aria.
- Innaffia alla base delle piante piuttosto che dall'alto.
- Sono disponibili molti ceppi resistenti alla muffa di piante da giardino comuni. Considerali in aree che hanno un clima mediterraneo.
- Oidio può formare minuscole strutture rotonde nere, chiamate cleistotecia , quando la stagione vegetativa volge al termine. Queste strutture resistenti e secche aiutano il fungo a sopravvivere all'inverno. Rastrellare i detriti durante l'inverno può rimuovere i cleistoteci clandestini e aiuterà a prevenire la reinfezione delle piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Albero, Cespuglio

Colore del fiore
Bianco
Arancio

Periodo di fioritura
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Il linguaggio dei fiori di osmanto è di buon auspicio, pacifico e bello.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Lamiales Famiglia
Oleaceae Genere
Osmanto Specie
Osmanto Odoroso 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Osmanto Odoroso predilige un ampio soleggiamento, poiché il suo habitat naturale prevede l'esposizione a una generosa luce solare. Anche se tollera un po' di ombra, il sole abbondante ottimizza la crescita e la fioritura. Controllate attentamente e adattatevi alle sue preferenze per una crescita sana.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Osmanto Odoroso prospera in piena luce solare, ma è sensibile al calore. Essendo una pianta comunemente coltivata all'aperto con abbondante luce solare, può manifestare lievi sintomi di carenza di luce se collocata in ambienti con illuminazione non ottimale.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro osmanto Odoroso possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida

Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente

Osmanto Odoroso Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Osmanto Odoroso vive in pieno sole, ma è sensibile al calore. Sebbene occasionalmente si verifichino sintomi di scottatura, non sono in grado di sopportare la luce solare intensa in ambienti ad alta temperatura.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Osmanto Odoroso È una pianta legnosa temperata che predilige temperature comprese tra 59 e 100 ℉ (da 15 a 38 ℃). Richiede una temperatura calda per crescere correttamente e fiorisce meglio a temperature comprese tra 60 e 65 ℉ (15-18 ℃). In inverno, può tollerare temperature fino a 14 ℉ (-10 ℃), ma richiede protezione e isolamento interno se le temperature scendono al di sotto di questo livello.

Strategie regionali per lo svernamento
Osmanto Odoroso ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Ciò può essere ottenuto avvolgendo il tronco e i rami con materiali come tessuto non tessuto o tela. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Osmanto Odoroso tollera il freddo e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, anche se non si notano cambiamenti durante l'inverno, i rami possono diventare fragili e secchi in primavera e non spuntano nuovi germogli.
Soluzioni
In primavera, potate i rami morti che non hanno prodotto nuove foglie.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Osmanto Odoroso deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, le foglie della pianta possono assumere un colore più chiaro, le punte possono diventare secche e appassite e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Trapianto

Come trapiantare Osmanto Odoroso con successo?
Per garantire il successo del trapianto di osmanto Odoroso, il momento ideale è l'inizio della tarda primavera o la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, in quanto ciò consente un'ampia crescita delle radici senza stressare la pianta. Scegliete una posizione con un terreno ben drenato e un'ombra parziale. Ricordate che durante il trapianto è fondamentale una manipolazione delicata per evitare danni alle radici!
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Osmanto Odoroso?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Osmanto Odoroso?

L'ideale sarebbe ricollocare osmanto Odoroso durante i giorni di fioritura dell'inizio e della fine della primavera o, in alternativa, durante il passaggio dalla fine dell'autunno all'alba dell'inverno. Questo periodo è molto favorevole perché osmanto Odoroso può massimizzare lo sviluppo delle radici prima di far germogliare le nuove crescite. Inoltre, le temperature più basse riducono lo shock da trapianto, massimizzando la possibilità per osmanto Odoroso di ottenere un avvio sano. Ricordate, un piccolo cambiamento nell'ambiente di osmanto Odoroso può potenzialmente trasformare il vostro spazio verde!
Quanto spazio lasciare tra le piante di Osmanto Odoroso?

Quando trapiantate osmanto Odoroso, assicuratevi di dare loro abbastanza spazio per crescere! L'ideale sarebbe distanziarle di 1,5-2,4 metri. In questo modo avranno tutto lo spazio necessario per fiorire.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Osmanto Odoroso?

Per osmanto Odoroso è preferibile un terreno ben drenante. Mescolate un po' di materia organica, come compost o letame invecchiato, per aumentare i livelli di nutrienti. Anche un fertilizzante bilanciato a lento rilascio (ad esempio, 10-10-10) al momento della semina aiuterà il vostro osmanto Odoroso a prosperare.
Dove dovresti spostare il tuo Osmanto Odoroso?

Osmanto Odoroso ama crogiolarsi al sole! Scegliete una posizione per la vostra pianta che riceva una luce solare piena o parziale durante il giorno (almeno 4-6 ore al giorno). In questo modo il vostro osmanto Odoroso crescerà sano e forte.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Osmanto Odoroso?
Guanti da giardinaggio

Aiuta a proteggere le mani durante la lavorazione del terreno e della pianta osmanto Odoroso.
Pala o vanga

Necessario per rimuovere la pianta osmanto Odoroso dalla sua posizione originale e piantarla in un nuovo luogo.
Forchetta da giardino

Utile per allentare il terreno intorno alla pianta.
Cesoie per potatura

Tagliare le radici danneggiate o i rami troppo cresciuti della pianta osmanto Odoroso.
Carriola o secchio grande

Per trasportare la pianta osmanto Odoroso dal luogo di origine al nuovo sito di impianto.
Annaffiatoio

Innaffiare la pianta di osmanto Odoroso durante e dopo il trapianto.
Come si rimuove Osmanto Odoroso dal terreno?
Fase1 Preparazione del nuovo sito
Il nuovo sito di trapianto deve essere preparato in anticipo. La buca deve essere abbastanza larga da ospitare l'attuale apparato radicale di osmanto Odoroso e abbastanza profonda da poterla piantare alla stessa profondità a cui cresceva in precedenza.
Fase2 Rimuovere con cura osmanto Odoroso dalla posizione originale
Seguire il processo dettagliato di rimozione descritto sopra.
Step3 Trapianto osmanto Odoroso
Una volta rimossa, collocare immediatamente la pianta osmanto Odoroso nella buca preparata. Riempire la buca con il terriccio, rassodandolo delicatamente intorno alla pianta.
Fase4 Irrigazione
Dopo il trapianto, annaffiare abbondantemente la pianta osmanto Odoroso. Questo aiuta il terreno a depositarsi intorno alle radici e favorisce il recupero delle radici disturbate.
Guida passo-passo per il trapianto di Osmanto Odoroso
Fase1 Preparazione del nuovo sito

Il nuovo sito di trapianto deve essere preparato in anticipo. La buca deve essere abbastanza larga da ospitare l'attuale apparato radicale di osmanto Odoroso e abbastanza profonda da poterla piantare alla stessa profondità a cui cresceva in precedenza.
Fase2 Rimuovere con cura osmanto Odoroso dalla posizione originale

Seguire il processo dettagliato di rimozione descritto sopra.
Step3 Trapianto osmanto Odoroso

Una volta rimossa, collocare immediatamente la pianta osmanto Odoroso nella buca preparata. Riempire la buca con il terriccio, rassodandolo delicatamente intorno alla pianta.
Fase4 Irrigazione

Dopo il trapianto, annaffiare abbondantemente la pianta osmanto Odoroso. Questo aiuta il terreno a depositarsi intorno alle radici e favorisce il recupero delle radici disturbate.
Come ci si prende cura di Osmanto Odoroso dopo il trapianto?
Irrigazione

Dopo il trapianto di osmanto Odoroso, assicuratevi che la pianta riceva acqua adeguata. Le prime settimane sono cruciali per l'attecchimento delle radici, quindi il terreno deve essere mantenuto umido ma non inzuppato d'acqua.
Monitoraggio

Monitorate regolarmente la crescita di osmanto Odoroso. Fate attenzione a eventuali appassimenti o imbrunimenti delle foglie. Se notate questi sintomi, osmanto Odoroso potrebbe richiedere più o meno luce solare, acqua o potrebbe reagire allo shock da trapianto.
Potatura

Le parti danneggiate del osmanto Odoroso devono essere potate per prevenire le malattie e incoraggiare la nuova crescita. Tuttavia, la potatura dovrebbe essere minima nel primo anno dopo il trapianto, per consentire alla pianta di concentrarsi sullo sviluppo delle radici.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Osmanto Odoroso.
Quando è il momento migliore per trapiantare osmanto Odoroso?

L'inizio e la fine della primavera o la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno sono ideali per trapiantare osmanto Odoroso. Questo è il periodo in cui osmanto Odoroso risponde meglio allo spostamento.
Quanto spazio devo lasciare tra le piante di osmanto Odoroso quando le trapianto?

Assicuratevi che osmanto Odoroso sia distanziato di 1,5-2,4 metri. In questo modo avranno uno spazio adeguato per crescere senza competere per le sostanze nutritive.
Cosa devo fare se le foglie di osmanto Odoroso stanno appassendo dopo il trapianto?

L'appassimento è solitamente dovuto allo shock da trapianto. Mantenere un'irrigazione costante e considerare l'uso di uno stimolatore radicale per favorire l'attecchimento.
Qual è il tipo di terreno migliore per il trapianto di osmanto Odoroso?

Osmanto Odoroso preferisce terreni ben drenati, da leggermente acidi a leggermente alcalini. In questo modo ha maggiori possibilità di attecchire e prosperare.
Qual è il motivo per cui osmanto Odoroso non fiorisce dopo il trapianto?

Questo potrebbe essere dovuto allo stress da trasloco. Dovrebbe tornare a fiorire normalmente dopo essersi ambientata nel nuovo posto.
Devo potare la pianta osmanto Odoroso prima del trapianto?

Sì, tagliare i rami lunghi e fuori forma prima del trapianto può aiutare la pianta osmanto Odoroso a concentrare le sue energie sullo sviluppo delle radici.
Cosa fare se osmanto Odoroso mostra segni di malattia dopo il trapianto?

Se osmanto Odoroso presenta sintomi di malattia, rimuovere immediatamente le parti malate. Se necessario, applicare un prodotto per il controllo delle malattie delle piante.
Che dimensioni deve avere il foro di trapianto per osmanto Odoroso?

La buca deve essere larga il doppio e profonda quanto la zolla. Questo aiuta le radici a diffondersi nella loro nuova casa.
Con quale frequenza devo annaffiare osmanto Odoroso dopo il trapianto?

Inizialmente, annaffiare ogni 2-3 giorni. Dopo qualche settimana, ridurre a una volta alla settimana. Regolate la frequenza in base al clima locale.
E se il osmanto Odoroso trapiantato non sembra crescere?

Dategli tempo. Dopo un trapianto, osmanto Odoroso può concentrare le energie sullo sviluppo delle radici. La crescita delle cime spesso riprende dopo qualche settimana.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.