
Fitolacca
Nome botanico: Phytolacca
Fitolacca
Nome botanico: Phytolacca


Descrizione

Le piante del genere fitolacca sono arbusti dai frutti dall'aspetto decisamente suggestivo: si tratta infatti di piccole bacche di colore nero, raggruppate a giro su steli di colore rossastro, che producono un succo di colore viola intenso. Le foglie, di colore verde brillante, sono lunghe e appuntite, mentre i fiori sono minuscoli e di colore bianco.

Specie di Fitolacca


Fitolacca dioica
La fitolacca dioica è un albero sempreverde originario della pampa argentina. Pur essendo una pianta ad alto fusto, è imparentata con le erbacee. Questo lo si può notare nella morbidezza del fusto, motivo per cui è una pianta piuttosto popolare per l'arte del bonsai.

Phytolacca polyandra
Le piante del genere phytolacca polyandra sono arbusti dai frutti dall'aspetto decisamente suggestivo: si tratta infatti di piccole bacche di colore nero, raggruppate a giro su steli di colore rossastro, che producono un succo di colore viola intenso. Le foglie, di colore verde brillante, sono lunghe e appuntite, mentre i fiori sono minuscoli e di colore bianco.

Phytolacca japonica
Le piante del genere phytolacca japonica sono arbusti dai frutti dall'aspetto decisamente suggestivo: si tratta infatti di piccole bacche di colore nero, raggruppate a giro su steli di colore rossastro, che producono un succo di colore viola intenso. Le foglie, di colore verde brillante, sono lunghe e appuntite, mentre i fiori sono minuscoli e di colore bianco.

Phytolacca icosandra
Raggiunge fino a 3 m di altezza, con foglie di 10 a 20 cm per 9 a 14 cm. I fiori sono prodotti in racemi lunghi 10 a 15 cm, ogni fiore di 5 a 10 mm di diametro, con 8-20 stami (icosandra significa "venti stami"). Il frutto è una bacca nera, diametro 5 a 8 mm.

Cremesina
La cremesina è un arbusto diffuso nelle regioni mediterranee che ama prevalentemente i terreni incolti ricchi di humus.

Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.

Phytolacca rivinoides
Le piante del genere phytolacca rivinoides sono arbusti dai frutti dall'aspetto decisamente suggestivo: si tratta infatti di piccole bacche di colore nero, raggruppate a giro su steli di colore rossastro, che producono un succo di colore viola intenso. Le foglie, di colore verde brillante, sono lunghe e appuntite, mentre i fiori sono minuscoli e di colore bianco.

Phytolacca bogotensis
Le piante del genere phytolacca bogotensis sono arbusti dai frutti dall'aspetto decisamente suggestivo: si tratta infatti di piccole bacche di colore nero, raggruppate a giro su steli di colore rossastro, che producono un succo di colore viola intenso. Le foglie, di colore verde brillante, sono lunghe e appuntite, mentre i fiori sono minuscoli e di colore bianco.




Classificazione scientifica

Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Cariofillali Famiglia
Phytolaccaceae Genere
Fitolacca