
Rosacee
Nome botanico: Rosaceae
Rosacee
Nome botanico: Rosaceae


Specie di Rosacee

Lyonothamnus
Vauquelinia

Piracanta
La piracanta è un genere molto antico, risalente a vari milioni di anni fa, che comprende varie specie di arbusti ampiamente impiegati come ornamentali. In Italia sono considerate piante pregiate e vengono apprezzate poiché le loro bacche costituiscono una vera e propria esplosione di colori nei mesi autunnali. Il nome latino Pyracantha, che significa "spina infuocata", allude sia al colore delle bacche che ai fusti spinosi.
Dalibarda
Dalibarda è una pianta perenne (a forb) nella famiglia delle rose, originaria del Canada orientale e centrale e degli Stati Uniti nord-orientali e nord-centrali. Ha solo una specie. Ha fiori sia sterili che fertili. Lo stelo è decumbent / strisciante, "diversi pollici" di lunghezza, con una porzione terminale densamente trapuntata. Le foglie sono basali, semplici, leggermente venate sopra la base, lunghe picciolate e leggermente pelose / lanuginose su entrambi i lati. Sono di colore verde scuro. Le lame delle foglie sono cordate o arrotondate (orbicolare). La pianta ha un'altezza compresa tra 2 e 5 . Vengono prodotte alcune piccole drupe bianche (drupelets) quasi asciutte, trattenute all'interno del calice.
Oemleria
Kerria
Il genere delle kerria è rappresentato da una sola specie, quella delle K. japonica. Si tratta di arbusti tipici di habitat montani e si distinguono in particolare per i loro incantevoli fiori di colore giallo intenso che sbocciano in primavera, grazie ai quali le piante sono ampiamente apprezzate come ornamentali da giardino.
Chamaebatia
Chamaebatia è un genere di cespugli sempreverdi ed aromatici nativi della California, negli Stati Uniti d'America. Secondo le testimonianze i primi coloni americani, per via dei fitti grovigli delle specie di chamaebatia e della loro resina appicicosa e dal forte odore, vi diedero il soprannome di "Miserie di montagna".
Cercocarpus
Il cercocarpus è un fitto arbusto molto longevo. Uno degli esemplari più vecchi studiati aveva circa 1.350 anni. Durante la fioritura che avviene in primavera la pianta esibisce piccoli fiori a forma di campanella. Il suo legno è molto duro e ci sono anche testimonianze di utilizzo da parte di popolazioni preistoriche per costruire utensili.

Drymocallis
Drymocallis contiene tre specie conosciute o sospettate di essere protocarnivore.
Fallugia
Fallugia contiene una singola specie. Questa pianta è originaria degli Stati Uniti sud-occidentali e del Messico settentrionale. Fallugia è un arbusto eretto non superiore a 2 m di altezza. Ha corteccia scrostata grigio chiaro o biancastra sui suoi numerosi rami sottili. Le foglie sono profondamente lobate con i bordi arrotolati sotto. Il fiore dell'arbusto è roseo come nuovo, con petali bianchi arrotondati e un centro pieno di molti stami e pistilli. Ogni stile è attaccato a un frutto in via di sviluppo, che è un piccolo achene.
Malacomeles
Malacomeles è un genere di piante da fiore nelle Rosaceae.
Pseudocydonia

Eriobotrya
Le piante e gli arbusti che compongono il genere eriobotrya sono sempreverdi e crescono nelle foreste. Le larve di alcuni insetti, come farfalle e falene, si nutrono di queste piante. La specie più conosciuta è il cosiddetto nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica), coltivato per i suoi frutti commestibili.
Crataegus
Il genere crataegus definisce un ampio spettro di specie. Il nome latino (Crataegus) è composto dal termine greco kratos (potere, forza) e hakis (che invece significa tagliente). Ciò è dovuto alle caratteristiche del legno e delle spine di alcune delle specie appartenenti al genere. Il crataegus si caratterizza per la crescita di frutti di dimensioni simili a mele.
Adenostoma
Adenostoma è un genere di arbusti contenente solo due specie. Entrambe le specie sono originarie della California costiera e della Baja California. Entrambe le specie di questo genere presentano foglie rigide e lineari disposte alternativamente o in gruppi lungo steli con corteccia tagliente. I fiori si formano su una pannocchia, sono dalla crema al bianco e, come in tutti i membri della famiglia delle rose, hanno l'ipanthia.
Aruncus
Le specie del genere aruncus sono piante erbacee che crescono soprattutto nelle zone umide delle aree montane. Sono caratterizzate da ciuffi vellutati di fiori dai colori tenui che si innalzano come pennacchi sulle foglie. Il nome scientifico Aruncus fa riferimento proprio alla forma e alla consistenza dei fiori, infatti significa "barba di capra."
Cliffortia
Cliffortia è un genere di piante che è stato assegnato alla famiglia delle rose, con attualmente 132 specie conosciute. Le sue specie si trovano nell'Africa meridionale, in particolare nella regione floristica di Cape. Cliffortia specie con cliffortia sono per lo più arbusti verticali, ma alcune specie si sviluppano in piccoli alberi alti fino a 5 m . Le stipule si sono fuse con la base della foglia e formano una guaina attorno al ramo. I volantini possono essere sottili o coriacei, larghi a forma di ago, con il margine seghettato o intero e possono avere una punta spinosa. Cliffortia ha fiori maschili e femminili separati nelle ascelle delle foglie, che sono per lo più fissati individualmente ma a volte in gruppi. Uno o due acheni possono svilupparsi in ciascun fiore, all'interno del calice gonfiabile.
Dichotomanthes
Dichotomanthes è un piccolo arbusto di albero, che raggiunge una dimensione di 2 a 7 m di altezza. Letti da grigio-marrone a marrone-grigio quando sono vecchi; gemme ovoidali, inizialmente tomentose, gradualmente glabrescenti, apice ottuso o acuto. Il picciolo è bianco giallastro denso, densamente tomentoso; stipole decidue, filiformi, da ellittiche ad oblungo-lanceolate, talvolta obovate o oblanceolate, con venature laterali in 7-12 coppie, la parte inferiore densamente tomentosa di colore bianco giallastro. Le infiorescenze sono rachide e peduncoli tomentosi bianco giallastro; brattee decidue, lanceolate, membranose. Si trova nelle province cinesi del Sichuan e dello Yunnan.
Exochorda
Fragaria
La fragaria è un genere che comprende varie specie, tutte note al grande pubblico per la produzione della fragola che, tuttavia, è considerato un falso frutto: i frutti veri e propri sarebbero i semini che si trovano all'interno di ogni fragola. Questo genere fruttifica tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate. I suoi frutti sono ovviamente commestibili e da essi vengono ricavati numerosi prodotti.
Prinsepia
Prinsepia porta frutto che sembra una ciliegia. Le varie specie crescono in gran parte in Nepal, India, Cina e Bangladesh.

Rovo
Il rovo è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.
Stranvaesia
Stranvaesia è un genere di piante da fiore nella famiglia delle Rosaceae.
Potaninia
Acaena
Sibbaldia
Sibbaldia è un genere di piante da fiore della famiglia delle Rosaceae, con una distribuzione circumpolare, compreso l'alto Artico. La maggior parte delle specie si trova in Himalaya.
Chamaerhodos
Aronia
L'aronia è un genere appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Comprende arbusti e cespugli, i quali hanno tutti in comune la produzione di una bacca che nell'aspetto e nel colore assomiglia al mirtillo, mentre le dimensioni sono simili a quelle di un pisello.
Coleogyne
Coleogyne è un genere monotipico. Coleogyne è un arbusto boscoso basso, verde grigiastro scuro, aromatico, spinoso, perenne, morbido. Può diffondersi sul terreno in gruppi o crescere eretto per avvicinarsi a 6 piedi di altezza. I fiori hanno 4 sepali giallastri, molti stami gialli e possono avere 4 o nessun petali. Le foglie sono inversamente lanceolate, lunghe fino a 3/8 ", hanno un piccolo punto in punta e sono disposte in coppie opposte lungo lo stelo. I fiori coriacei crescono alle estremità di piccoli steli. Sono racchiusi in uno spesso, sfocato sepali che si trovano all'interno giallo e rossastro o arancione sulla superficie esterna. non ci sono petali, ma i sepali rimangono dopo apertura del fiore, che circonda la zona di whiskery stami e il pistillo centrale. il frutto è un achenio lungo pochi millimetri. Coleogyne originario dei deserti degli Stati Uniti sud-occidentali.

Cotonastro
Il cotonastro è un genere di piante ornamentali particolarmente utilizzate in giardini e tenute. Si caratterizza per avere un fogliame verde brillante che viene poi colorato dai tanti fiorellini che lo ricoprono. Inoltre, il cotonastro si caratterizza per avere dei piccoli frutti di colore rosso che lo rendono ancor più bello. Questi arbusti da siepe sono spesso sempreverdi.
Osteomeles
Osteomeles è un genere di piante da fiore nella famiglia delle rose, Rosaceae. Sono arbusti originari dell'Asia orientale, con foglie composte, disposizione delle foglie opposte e piccoli frutti pomacee.

Cinquefoglia
La cinquefoglia è un genere di piante rosacee il cui nome deriva dal latino potens, vale a dire "potente". Si tratta di piante perenni simili, per struttura e dimensioni, alle fragole, delle quali non condividono però i frutti. I fiori sono generalmente di colore giallo.

Pruno
Il genere pruno identifica numerose specie tra alberi e arbusti che crescono sia caduchi che sempreverdi. Si tratta del genere che ospita alcune delle maggiore specie di piante da frutto. I prodotti di questi alberi o arbusti, infatti, possono essere pesche, ciliegie, albicocche, prugne e mandorle.

Pero
Il genere delle piante di pero è senza dubbio conosciuto in tutto il mondo per la produzione dei suoi frutti, ma ben pochi sanno che in Asia, e in particolare in Cina, gli appartenenti a questo genere simboleggiano la natura effimera della vita per via della loro fragilità. Nell’antica Grecia, era considerato un dono degli dei.
Spirea
Con spirea si intende un genere di piante prevalentemente utilizzato a scopo ornamentale. La specie si caratterizza per avere rami e tronchi molto sottili dai quali partono foglie dentate. La bellezza del genere è anche nei fiori bianchi o rosati che fioriscono in primavera. Inoltre, la spirea produce piccoli frutti a forma di capsule.
Aremonia
Poteridium
Lachemilla
Aphanes
Aphanes è esile, erbe prostrate annuali, molto ramificate con foglie profondamente lobate, pilose e su piccioli corti. I piccoli fiori da verdi a gialli senza petali crescono a grappoli nelle stipole simili a foglie dentellate. Questo genere comprende circa 20 specie. Aphanes è originario dell'Europa, dell'Asia e dell'Australia.
Comarum
Comarum è un piccolo genere di piante erbacee caratterizzate da fiori rossi tendenti al bruno, con petali a forma di lancia. La maggior parte delle specie di questo genere fiorisce dalla primavera all'estate e si può comunemente trovare in riva ai laghi e vicino ai fiumi paludosi.
Sorbo
Il sorbo è un genere di piante molto antico, reso celebre addirittura da Dante Alighieri, il "Sommo Poeta", che gli dedicò alcuni versi dell'Inferno, all'interno della Divina Commedia. In essi, si può scorgere la principale caratteristica di questi arbusti o alberelli: l'asprezza del frutto, che viene infatti contrapposto al dolce fico.
Erba Benedetta
Il erba Benedetta è un genere che ha al suo interno un buon numero di specie erbacee che si caratterizzano per avere dei rami molto sottili circondati da alcune foglie. Si tratta di specie ornamentali particolarmente apprezzate per via dei loro fiori, che vanno dall'arancione al giallo e che crescono nei mesi primaverili ed estivi.
Gillenia
Gillenia è un piccolo genere di piante perenni con fiori a forma di stella che iniziano a comparire durante la primavera. Se nei luoghi di origine vengono impiegate per vari scopi, in Italia sono commercializzate soprattutto come ornamentali e vengono apprezzate per la loro eleganza, oltre che per la facilità di coltivazione.
Holodiscus
Il genere delle holodiscus comprende piante arbustive da fiore, tra cui ci sono alcune specie che vengono coltivate, anche in Italia, come ornamentali da giardino. Alcune di queste piante fanno parte della tradizione popolare delle popolazioni native del continente americano. Con il loro legno, particolarmente resistente, fabbricavano vari diversi di oggetti come archi, frecce o bastoni.
Luetkea
Luetkea è un genere che include una sola specie, la Luetkea pectinata, una pianta semi-arbustiva che forma un tappeto erboso. Questo genere è diffuso esclusivamente nella parte nord-occidentale del Nord America. Il nome Luetkea è un tributo al conte Luetke, capitano ed esploratore russo che ha mappato la costa dell'Alaska.
Fisocarpo
Il fisocarpo è un genere che identifica degli arbusti decidui. Il genere presenta piante di medie dimensioni e si caratterizza per la presenza di numerosi fiori bianchi o rosa. Le piante sono utilizzate per fini ornamentali, grazie alla bellezza del suo fogliame rosso scuro molto simile a quello dell'acero.
Dryas
Nel genere dryas ci sono specie di piante sempreverdi che crescono in tutti i tipi di suoli ben drenati. Solitamente le specie fioriscono nella stagione estiva. Il nome Dryas significa “quercia” per via delle foglie che assomigliano proprio a quelle delle querce.
Alchemilla
Il genere alchemilla comprende numerose piante rosacee dai piccoli fiorellini senza corolla. Il nome latino (Alchemilla) deriva dall'utilizzo di questo genere da parte degli alchimisti. Vi era infatti una leggenda che vedeva la rugiada posata sulla pianta al mattino trasformare in oro i metalli.
Amelanchier
L'amelanchier è un genere di piante arbustivo. Vi è molta differenza tra le specie che passano dall'essere alte pochi centimetri fino ad alcuni metri. La corteccia di queste specie è però abbastanza simile nei vari esemplari ed è di colore grigio, più raramente marrone. I fiori sono prevalentemente bianchi mentre i frutti, simili al mirtillo, sono rossi alla nascita fino a divenire neri una volta raggiunta la maturazione.

Chaenomeles
Il chaenomeles è un genere di piante arbustive note per il loro colore. Si tratta di piante di medie dimensioni che si colorano grazie ai fiori composti da petali rosa o arancioni. La pianta è spesso usata per fini ornamentali, mentre i frutti che produce, hanno forma simile a quella di una mela.

Rosa
La rosa è un genere particolarmente eterogeneo che può comprendere specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti o piccoli alberi. Gli stessi fiori possono essere di diverso tipo: grande, piccolo, a pannocchia, solitario o a mazzetti. Le specie appartenenti al genere rosa hanno vari utilizzi, oltre a quello ornamentale.
Sanguisorba
Il genere sanguisorba comprende piante erbacee perenni caratterizzate da fiori che crescono in fitti grappoli. Varie di queste specie vengono coltivate come ornamentali, mentre, in natura, costituiscono un fonte di nutrimento per alcuni tipi di farfalle e falene. Si tratta di specie note fin dall'antichità e che, nel corso dei secoli, sono ste impiegate in vari modi soprattutto dalle popolazioni asiatiche. Alcune specie di sanguisorba crescono spontaneamente anche in Italia e sono considerate specie protette in Umbria.
Spenceria
Il spenceria genere è un genere monotipico. Spenceria cresce da 18 a 32 cm di altezza e mette fuori fiori gialli da luglio ad agosto; fruttiferi (acheni marrone-giallastri) da settembre a ottobre. Spenceria è originario del Bhutan e della Cina.
Neillia
Il genere neillia comprende varie specie arbustive che vengono ampiamente utilizzate come ornamentali. Nel clima italiano possono essere dimorate in giardino e di norma vengono impiegate per creare aiuole o bordure. Si tratta di piante facili da coltivare, apprezzate per i loro fiori che compaiono in tarda primavera.
Bacca di natale
Il genere delle bacca di natale comprende diverse piante arbustive e alberi, che sono molto noti in Italia per il loro valore ornamentale. In particolare, queste specie vengono apprezzate per il colore molto brillante delle foglie. Il nome generico Photinia significa proprio "luminoso". Questo genere produce un frutto, una sorta di bacca, molto apprezzata da varie specie di uccelli.
Petrophytum
Petrophytum è arbusti a bassa mat che inviano steli eretti con infiorescenze a spillo di fiori. I fiori a spazzola sono bianchi e hanno molti stami e pistilli pelosi. Petrophytum è originario del Nord America occidentale.
Leucosidea
Leucosidea ha solo una specie. Il leucosidea è spesso un arbusto irregolare o un albero denso, piccolo, sempreverde, che cresce fino a 7 m di altezza a 5 m di larghezza. È a gambo singolo o multiplo e rami in basso. La corteccia è ruvida, di colore bruno-rossastro e si sfalda per rivelare una liscia corteccia marrone chiaro. Le foglie sono disposte alternativamente, composte e coperte da peli setosi e argentati. I fiori sono di colore giallo-verdastro, a forma di stella, e crescono a punte alle estremità dei giovani germogli in primavera (da agosto a settembre). I frutti sono simili a noci. Leucosidea si trova sopra un'altitudine di 3.300 piedi negli altopiani del Sudafrica, così come nel Lesotho e, raramente, nello Swaziland e nello Zimbabwe.
Sarcopoterium
Il genere ha una sola specie ed è comune nella regione del sud-est del Mediterraneo e nel Medio Oriente. È un cespuglio perenne con piccoli fiori in infiorescenza. Sarcopoterium fiorisce da febbraio ad aprile e i suoi frutti maturano in autunno, quindi cadono sulla terra per germogliare con l'acqua piovana. Sarcopoterium ha spine.
Sorbaria
La sorbaria è un genere poco numeroso di piante da fiore, alcune delle quali sono velenose a causa della presenza di acido cianidrico. Le specie più note vengono impiegate come ornamentali da giardino e vengono utilizzate anche in Italia, dove sono apprezzate per l'ottima resistenza al gelo. Diverse varietà di Sorbaria, inoltre, si sono aggiudicate l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Poterium
Con poterium si intende un genere di pianta, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, che nasce spontanea. Si tratta di un genere di piante diffuso nell'emisfero settentrionale che presenta una crescita strisciante. Sui suoi piccoli steli crescono dei fiorellini a spiga di vari colori.
Purshia
Le purshia sono piante che popolano habitat aridi, e anche in virtù di questo, hanno sviluppato la caratteristica di adattarsi a condizioni anche estremamente difficili (al punto da essere utilizzate in progetti di riforestazione). Inoltre, rappresentano una fonte alimentare molto importante per gli erbivori che vivono in aree dove le risorse sono scarse.
Pygeum
Pygeum è un genere costituito da alberi o arbusti tropicali limitati all'Africa tropicale, al sud e al sud-est asiatico, all'Australia nord-orientale, alla Nuova Guinea e ad alcune isole del Pacifico.
Rodòtipo
Il rodòtipo genere ha una sola specie. È originario della Cina, forse anche del Giappone. È una specie invasiva in alcune parti del Nord America orientale. Rodòtipo è un arbusto deciduo. Cresce a 2 a 5 m di altezza, con (insolitamente per una specie nelle Rosaceae) foglie opposte (non alterne), ovate-acute semplici, con un margine seghettato. I fiori sono bianchi e (anche insolitamente) hanno quattro (non cinque) petali. Il frutto è un grappolo di 1-4 drupe nere lucide.
Agrimonia
Le piante appartenenti al genere delle agrimonia sono conosciute fin dall'antichità. Si tratta di erbacee particolarmente care a varie specie di lepidotteri, di cui nutrono le larve. Anticamente le piante di questo genere venivano impiegate con molteplici scopi, mentre, in tempi più recenti, hanno fatto la loro comparsa persino in una serie televisiva, Salem*.*
Chamaebatiaria
Chamaebatiaria contiene una singola specie. Questa è una pianta pelosa e appiccicosa coperta da foglie felci formate da fronde di piccoli volantini. Alle estremità dei rami eretti di questo cespuglio si diffondono infiorescenze di fiori bianchi simili a roselline. Questo arbusto è residente a macchia, boschi e foreste nel Nord America occidentale.
Mespilus
Il mespilus è un genere poco numeroso di arbusti e alberi da frutto che in Italia crescono spontaneamente su tutto il territorio dopo esservi stati introdotti. Queste piante vengono coltivate in varie parti del mondo come ornamentali e i loro frutti fanno parte della tradizione sia asiatica che europea. In Italia, vengono impiegate anche per scopi forestali. Il frutto del Mespilus germanica, la nespola, è commestibile.
Argentina
Il genere argentina fa riferimento a numerose specie di piccole dimensioni che crescono, per esempio, sul ciglio della strada. Si caratterizza per i colori vivi dei fiori (prevalentemente gialli) la cui fioritura avviene nei mesi estivi. Si tratta di un genere conosciuto sin dall'epoca romana in cui veniva utilizzato come imbottitura dei calzari.
Filipendula
La filipendula è un genere appartenente alla famiglia delle Rosaceae che predilige le zone temperate. L'infiorescenza cresce secondo una struttura definita "a pannocchia", mentre le foglie formano una rosetta. Le specie producono alcuni fiori e i frutti sono di piccole dimensioni.
Ivesia
Ivesia sono erbe perenni originarie del Nord America occidentale, in particolare gli Stati Uniti occidentali.
Docynia
Docynia è un genere di alberi in fiore, sempreverdi o semi-sempreverdi, nella famiglia delle Rosaceae. Il frutto è un pomo.
Sibiraea
Dasiphora
Le piante del genere dasiphora sono arbusti originari dei territori asiatici. Alcune specie vengono usate per scopi decorativi in giardini e parchi, anche a motivo dei bei fiorellini che producono. Il nome scientifico Dasiphora significa "dotata di peli", in riferimento alla peluria che spesso può ricoprire le foglie.
Sibbaldianthe
Heteromeles
L'heteromeles è un genere che comprende una sola specie, l'Heteromeles arbutifolia, un arbusto che fa parte della tradizione americana, in particolare californiana. Se le tribù di nativi americani utilizzavano questa pianta in svariati modi, per i californiani moderni rappresenta il Natale. Tanto che ha un certo punto la Contea di Los Angeles ha dovuto proibirne la raccolta, poiché veniva saccheggiata in quel periodo dell'anno. Si tratta di una pianta dal profumo delicato, in grado di attirare farfalle e uccelli ma anche orsi e coyote. In Italia viene coltivata come ornamentale.
Cydonia
La Cydonia oblonga è l'unica specie esistente della cydonia ed è famosa, anche in Italia, per la sua suggestiva bellezza. Si tratta di un arbusto da fiore che, se in varie parti del mondo viene impiegato in diversi modi, in Italia è commercializzato come ornamentale. La cydonia, oltre a essere apprezzata per l'elegante fioritura, è nota per i suoi frutti, molto profumati.

Horkelia
Horkelia sono piante da fiore strettamente correlate ai cinquefoils (Potentilla). Ci sono diciannove specie trovate nel Nord America occidentale, in particolare in California.
Malus
Il malus è un genere appartenente alla famiglia delle Rosaceae da cui originano numerosi alberi o arbusti da frutto. Si tratta di piante che fruttificano producendo varie qualità di mele. I loro frutti sono commercializzati in tutto il mondo e sono tra i più amati e diffusi in assoluto. I fiori possono essere rossi, bianchi o rosa.
Rhaphiolepis
Le rhaphiolepis sono piante che, sebbene non siano originarie dell'Europa, sono piuttosto conosciute in Italia come ornamentali e, di norma, vengono felicemente impiegate nella realizzazione di bordure nei giardini. Le specie di questo genere si distinguono inoltre per la crescita particolarmente lenta, tanto che spesso vengono coltivate in vaso e portate a bonsai.




Classificazione scientifica
