
Sansevieria
Nome botanico: Sansevieria
Sansevieria
Nome botanico: Sansevieria


Descrizione

La sansevieria è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Specie di Sansevieria


Sansevieria kirkii 'Silver Blue'
La sansevieria kirkii 'Silver Blue' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria trifasciata 'Silver Flame'
La sansevieria trifasciata 'Silver Flame' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria trifasciata 'Moonshine'
La sansevieria trifasciata 'Moonshine' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Lingua di suocera
La lingua di suocera è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria pinguicula
La sansevieria pinguicula è una pianta di piccole dimensioni, caratterizzata da foglie carnose e verdi che fuoriescono direttamente dal terreno. Non ha particolari necessità di luce, per cui prospera anche in ambienti interni. I fiori crescono al centro della pianta, disponendosi a forma di pannocchia.

Sansevieria kirkii
La sansevieria kirkii in Italia è conosciuta e diffusa come ornamentale da appartamento ed ha caratteristiche piuttosto insolite. È apprezzata, oltre che per la sua bellezza, anche per la longevità e per la facilità di coltivazione. Nei suoi Paesi d'origine questa pianta viene impiegata per molteplici scopi, compresa la produzione di lacci e corde. Per questo motivo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è "ti stringo a me".

Pinna di Squalo
La pinna di Squalo è una succulenta molto diffusa e apprezzata come ornamentale da appartamento. Questa specie conobbe il suo momento di splendore e massima diffusione all'inizio del XX secolo e oggi sta tornando alla ribalta poiché si tratta di una delle piante predilette dai cultori dello stile minimal, in virtù della sua forma peculiare. Sulle origini del suo nome il dibattito tra i botanici è ancora acceso ma una delle tesi più accreditate vede nella Sansevieria masoniana un omaggio al principe napoletano di Sansevero.

Lingua della suocera
La lingua della suocera è una pianta ornamentale utilizzata come arredo di appartamenti e luoghi chiusi. Viene particolarmente apprezzata per l'eleganza delle foglie e le ridotte dimensioni. Il fogliame è verde con bordi gialli e screziature di alcune diverse tonalità di verde, sia più chiaro che più scuro.

Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.

Sansevieria trifasciata 'Golden Flame'
La sansevieria trifasciata 'Golden Flame' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria arborescens
La sansevieria arborescens è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria cylindrica 'Motum Kenya'
La sansevieria cylindrica 'Motum Kenya' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria trifasciata 'Bantel's Sensation'
La sansevieria trifasciata 'Bantel's Sensation' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria masoniana 'Victoria'
La sansevieria masoniana 'Victoria' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria trifasciata 'Craigii'
La sansevieria trifasciata 'Craigii' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria canaliculata
La sansevieria canaliculata è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria bagamoyensis
Sansevieria bagamoyensis coltiva lunghi steli (oltre 60 cm), con foglie sottili, piatte e succulente. Le foglie di Sansevieria bagamoyensis sono più strette (meno di 1.6 cm) e più fragili.

Sansevieria eilensis
Sansevieria eilensis è una succulenta con un tasso di crescita tipicamente lento. È una popolare pianta ornamentale da appartamento grazie all'interessante aspetto a forma di banana delle sue foglie carnose. Sansevieria eilensis è abituata alle condizioni aride con poca acqua, quindi si è adattata alla fotosintesi CAM, il che significa che raccoglie anidride carbonica solo durante la notte.

Sansevieria
La sansevieria è una succulenta perenne che si adatta bene per la coltivazione in ambienti interni. I suoi luoghi preferiti sono quelli caldi e illuminati, con un terreno ben bonificato. L'appellativo Sansevieria nel nome scientifico è un tributo a un orticoltore italiano del XVIII secolo, mentre l'epiteto suffruticosa si riferisce al portamento cespuglioso della pianta.

Sansevieria trifasciata 'Golden Hahnii'
La sansevieria trifasciata 'Golden Hahnii' è una pianta sempreverde, dalle foglie ovali, a punta, di colore verde, con striature più chiare e bordi di colore giallo. Viene utilizzata come pianta ornamentale per appartamenti e spazi chiusi. Apprezza un collocamento sia all'ombra, che in una zona luminosa e non necessita di cure particolari.

Sansevieria cylindrica
La sansevieria cylindrica è una pianta ornamentale piuttosto resistente, diffusa in Italia a partire dal XVIII secolo, grazie al napoletano Vincenzo Petagna. La sansevieria cylindrica non teme le alte temperature, ma soffre quelle inferiori ai 10 ℃. Per quanto riguarda le cure, la si può trattare come una succulenta, senza cioè esagerare con le annaffiature.
Sansevieria trifasciata 'Laurenti'
La sansevieria trifasciata 'Laurenti' è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria ehrenbergii
La sansevieria ehrenbergii è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.

Sansevieria hyacinthoides
La sansevieria hyacinthoides è un genere composto da specie ornamentali da appartamento molto diffuse, in virtù della loro versatilità e resistenza. Si tratta infatti di piante in grado di impreziosire l'ambiente che tuttavia non richiedono particolari attenzioni. Producono una grande quantità di ossigeno e alcune specie vengono impiegate dall'industria cosmetica soprattutto nella produzione di detergenti. In Africa invece, le loro foglie vengono utilizzate per creare fibre e cordame.




Classificazione scientifica

Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Sansevieria