camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
about about
Su
care_guide care_guide
Guida alla cura
topic topic
FAQ sulla cura
plant_info plant_info
Maggiori informazioni
identifypage identifypage
Come Identificare
pests pests
Parassiti e malattie
toxic toxic
Tossicità
distribution_map distribution_map
Distribuzione
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
more_plants more_plants
Piante affini
pic top
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Styphnolobium japonicum
Conosciuto anche come : Sofora
Periodo di semina
Periodo di semina
Inverno inoltrato
Tossico per gli esseri umani
more
care guide

Guida alla cura per Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
Cura dell'innaffiatura
Cura dell'innaffiatura
Dettagli sull'innaffiatura Cura dell'innaffiatura
Cura del suolo
Cura del suolo
Sabbia, Terriccio, Gesso, Argilla, Acido, Neutro
Dettagli sulla cura del terreno Cura del suolo
Illuminazione ideale
Illuminazione ideale
Pieno sole, Sole parziale
Dettagli sulla necessità di luce solare Illuminazione ideale
Temperatura ideale
Temperatura ideale
4 a 9
Dettagli sulla temperatura Temperatura ideale
Periodo di semina
Periodo di semina
Inverno inoltrato
Dettagli sul periodo di semina Periodo di semina
care guide bg
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Picture This
Un botanico tascabile
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
label
cover
Sofora del Giappone
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Periodo di semina
Periodo di semina
Inverno inoltrato
question

Domande su Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
Watering Watering Annaffiatura
Pruning Pruning Potatura
Sunlight Sunlight Luce solare
Temperature Temperature Temperatura
Fertilizing Fertilizing Concimazione
Qual è il metodo migliore per innaffiare il mio Sofora del Giappone?
Si consiglia di posizionare un tubo da giardino alla base della pianta per garantire un ottimo sviluppo delle radici. Evitate di spruzzare direttamente le foglie e sappiate che le foglie richiederanno più acqua se sono all'aperto e esposte alla luce diretta del sole. Per inumidire le radici, potete anche utilizzare dei gorgogliatori da applicare a ogni pianta. Inoltre, quando aggiungete o rimuovete delle piante, utilizzate dei tubi di irrigazione che possano coprire l'intero giardino o l'aiuola per spingere le radici in profondità. Drenate l'acqua in eccesso e aspettate che il terreno si asciughi prima di annaffiare. Innaffiate a livello del terreno per prevenire le malattie. In una giornata di sole, si consiglia di spruzzare d'acqua l'intero cespuglio. Sia in vaso che in piena terra, ricordate che Sofora del Giappone preferisce un'irrigazione profonda rispetto a quella leggera.
Continua a leggere more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Sofora del Giappone?
Un Sofora del Giappone eccessivamente irrigato può iniziare ad avere foglie che ingialliscono, cadono e appassiscono. La pianta può anche apparire spenta e malsana, con segni di steli mollicci. Quando iniziano a mostrare questi segni, è meglio modificare il programma quando possibile. L'appassimento può anche essere un segno di irrigazione insufficiente. Potreste notare che le foglie iniziano a diventare croccanti e secche, mentre quelle annaffiate troppo spesso hanno foglie morbide e appassite. Controllate il terreno quando è asciutto e l'innaffiatura non è sufficiente, e dategli un'innaffiatura completa in tempo. Una quantità sufficiente di acqua farà sì che Sofora del Giappone si riprenda di nuovo, ma la pianta apparirà comunque secca e con le foglie gialle dopo qualche giorno a causa dell'apparato radicale danneggiato. Una volta tornato alla normalità, l'ingiallimento delle foglie cesserà. Controllate sempre il livello di umidità del vaso quando avete la Sofora del Giappone in casa. Evitate di annaffiare troppo e verificate se ci sono segni di macchie nere. In tal caso, lasciate asciugare il terriccio nel vaso, concedendogli qualche giorno di riposo dalle innaffiature. Le innaffiature eccessive possono portare alla presenza di marciume radicale nella pianta. In questo caso, è consigliabile trasferire la pianta in un altro vaso, soprattutto se si notano radici scolorite e viscide. Prevenite sempre il più possibile il marciume radicale e non lasciate che il terreno diventi troppo inzuppato. Quando piantate il vostro Sofora del Giappone all'aperto, dovreste scavare un po' più a fondo. Quando si controlla con le dita e si nota che il terreno è troppo asciutto, potrebbe significare un'immersione in acqua. È necessario annaffiare adeguatamente per aiutare la pianta a riprendersi.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Sofora del Giappone?
Il Sofora del Giappone ama le annaffiature profonde e poco frequenti. Si consiglia di immergerle ogni volta in un litro d'acqua, soprattutto quando sono piantate in vaso. La riserva d'acqua dei vasi da fiori è limitata e il terreno si asciuga più rapidamente. Se si vive in una regione fredda, è necessario annaffiare ogni 3-5 giorni. Innaffiate al mattino presto quando il terreno è asciutto, all'aperto o in casa. È possibile stabilire se è necessario annaffiare anche controllando il terreno all'interno. Quando i primi 5 cm di terreno sono asciutti, è il momento di annaffiare completamente la pianta. Durante le giornate calde, potrebbe essere necessario controllare l'umidità ogni giorno, poiché il calore può far seccare rapidamente il terreno nel vaso. Anche l'irrigazione del terreno è necessaria se avete un giardino. Se vivete in un clima caldo, potreste innaffiare una volta alla settimana. Innaffiate solo quando notate che circa 2-3 centimetri di terreno diventano troppo secchi all'esterno o all'interno. Considerate la quantità di acqua piovana presente sulla pianta e assicuratevi di non aggiungerne altra per evitare il marciume delle radici. Sofora del Giappone generalmente cresce in primavera e in autunno. Quando sono all'aperto, è necessario aggiungere della pacciamatura a circa 3 o 4 pollici di profondità per conservare più acqua. È necessario innaffiare le piante più frequentemente nei terreni sabbiosi, perché questo tipo tende a drenare più velocemente. Con quello argilloso, invece, è necessario annaffiare meno frequentemente: si può arrivare a 2-3 giorni per far asciugare la pianta e non sviluppare marciumi radicali. Potete segnare sul calendario la data in cui annaffiate e quando notate che le foglie iniziano a cadere. Questo può significare che potreste essere in ritardo di un giorno.
Continua a leggere more
Quanta acqua devo dare al mio Sofora del Giappone?
Sofora del Giappone Per le piante in vaso, si consiglia di annaffiare a fondo fino a quando non si nota che l'acqua gocciola sul fondo del vaso. Quindi, aspettate che il terreno si asciughi prima di annaffiarle di nuovo. Potete usare un calcolatore d'acqua o un misuratore di umidità per determinare la quantità di acqua che avete dato alla vostra pianta in una settimana. Fornite molta acqua, soprattutto nel periodo di fioritura, ma lasciate poi evaporare l'umidità per evitare il marciume delle radici. Se Sofora del Giappone è piantata all'aperto con precipitazioni adeguate, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando Sofora del Giappone è giovane o appena piantato, assicuratevi che riceva 1-2 pollici di pioggia a settimana. Man mano che Sofora del Giappone continua a crescere, può sopravvivere interamente grazie alle precipitazioni. Solo quando il clima è troppo caldo, o quando non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, considerate di dare a Sofora del Giappone un'annaffiatura completa durante il momento più fresco della giornata per evitare che la pianta subisca danni da calore elevato. In caso di periodi di siccità persistente, sarà necessario annaffiare ulteriormente.
Continua a leggere more
Devo regolare la frequenza di irrigazione del mio Sofora del Giappone in base alle diverse stagioni o ai diversi climi?
La Sofora del Giappone ha bisogno di piogge all'aperto e solo un tempo secco e persistente richiede l'irrigazione. Durante le stagioni di crescita primaverile e autunnale, il terreno deve essere mantenuto umido ma non inzuppato e l'alternanza di condizioni di terreno asciutto e umido consentirà alla Sofora del Giappone di crescere bene. Durante l'estate, il caldo può far evaporare l'acqua troppo velocemente e, in caso di mancanza di precipitazioni, sarà necessario annaffiare più frequentemente e in maniera più abbondante per mantenere l'umidità. In genere, il Sofora del Giappone ha bisogno di meno acqua durante l'inverno. Dato che il Sofora del Giappone lascia cadere le foglie e va in dormienza, potete metterlo in una miscela di terriccio ben drenante ma con una buona capacità di assorbire l'umidità, come la terracotta, per aiutare l'acqua a evaporare più rapidamente. Una volta che il vostro Sofora del Giappone all'aperto inizierà a lasciare le foglie e ad andare in dormienza, potrete evitare di annaffiare del tutto e nella maggior parte dei casi Sofora del Giappone potrà contare sulle piogge autunnali e invernali per sopravvivere all'intero periodo di dormienza. Dopo la primavera, potete coltivare il vostro Sofora del Giappone e incoraggiarlo a crescere e fiorire quando la temperatura diventa più calda. Questa pianta in genere non ama gli stagni o la siccità durante la fioritura. È necessario assicurarsi che il drenaggio sia sempre buono, soprattutto durante l'inverno. Quando la pianta è in vaso, la crescita delle radici è limitata. Mantenetele ben innaffiate, soprattutto se sono piantate in vaso durante l'estate. Le radici non amano il freddo e l'umidità, quindi è bene garantire un drenaggio adeguato, soprattutto se la pianta è ancora in fase di crescita. È sempre meglio innaffiare diligentemente il vostro Sofora del Giappone. Bagnate in profondità l'intero apparato radicale almeno una o due volte alla settimana, a seconda del clima. È meglio evitare gli spruzzi poco profondi che raggiungono le foglie, poiché in genere favoriscono la crescita di funghi e non raggiungono le radici in profondità. Non lasciate che le Sofora del Giappone si secchino completamente in autunno o in inverno, anche se sono già in dormienza. Non annegate le piante perché in genere non amano stare in acqua per troppo tempo. Possono morire durante l'inverno se il terreno non drena bene. Inoltre, applicate la pacciamatura ogni volta che è possibile per ridurre lo stress, conservare l'acqua e favorire una fioritura sana.
Continua a leggere more
A cosa devo fare attenzione quando innaffio il mio Sofora del Giappone in stagioni, climi o periodi di crescita diversi?
Se si pianta in piena terra, Sofora del Giappone si affida principalmente alle piogge. Tuttavia, se non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la possibilità di dare alle piante un'annaffiatura profonda. Se si annaffia Sofora del Giappone in estate, si dovrebbe cercare di farlo al mattino. Una grande differenza di temperatura tra l'acqua e l'apparato radicale può stressare le radici. È necessario evitare di innaffiare i cespugli quando fuori fa troppo caldo. Iniziate a pacciamare in primavera, quando il terreno non è troppo freddo. L'età delle piante è importante. La mancanza d'acqua è uno dei motivi più comuni per cui le piante appena piantate non crescono. Una volta che si sono affermate, è necessario ridurre il programma di irrigazione. Riducete le annaffiature durante l'autunno e l'inverno, soprattutto se nel terreno è presente un materiale che trattiene l'acqua. I venti secchi in inverno possono seccarli e quelli appena piantati possono essere a rischio di siccità durante l'inverno, l'estate e l'autunno ventosi. Le stagioni ventose comportano una maggiore necessità di irrigazione. Quelle piantate in vaso tendono a seccarsi più velocemente, quindi necessitano di maggiori annaffiature. Quando si nota che fioriscono meno, le foglie iniziano a seccarsi. Le piante in vaso sono relativamente complesse da innaffiare e hanno una frequenza variabile. Fate sempre attenzione che le piante in vaso non rimangano nell'acqua. Evitate di metterle in contenitori con sottovasi, ciotole e vassoi. Troppe annaffiature in autunno possono far apparire il fogliame screziato o giallastro. È sempre bene evitare di annaffiarle troppo, indipendentemente dal clima o dalla stagione in corso. Durante i mesi in cui Sofora del Giappone inizia a fiorire, si consiglia di aumentare la frequenza delle innaffiature, ma di sospenderle una volta che sono cresciute completamente. Date loro un'adeguata quantità d'acqua una volta ogni 3-5 giorni, ma non dategli orari regolari. Assicuratevi che il terreno sia asciutto infilando un dito nel vaso, oppure usate un misuratore di umidità se non siete sicuri che sia il momento giusto. Un eccesso di marciume radicale può causare la morte delle piante, quindi fate attenzione a non esagerare con le annaffiature, indipendentemente dal clima o dalla stagione che avete nella vostra zona.
Continua a leggere more
Perché è importante annaffiare il mio Sofora del Giappone?
L'innaffiatura di Sofora del Giappone aiuta a trasportare le sostanze nutritive necessarie dal terreno al resto della pianta. L'umidità manterrà questa specie in salute se si sa quanta acqua dare. Il fabbisogno di acqua dipende dal clima della vostra zona e dal terreno della pianta. Il Sofora del Giappone prospera in terreni umidi, ma in genere non tollera i ristagni d'acqua. Assicuratevi di fornire una pacciamatura sufficiente quando la piantate a terra e non cadete mai nella trappola di innaffiare troppo poco. Per ottenere le migliori fioriture, le piante amano un'annaffiatura completa, con acqua umida alla base, quando sono piantate in vaso. Se sono coltivate come fogliame, è necessario annaffiarle fino a una profondità di 10-20 pollici, in modo che continuino a crescere. Se piove, astenetevi dall'annaffiare e lasciate che ricevano le sostanze nutritive necessarie dall'acqua piovana.
Continua a leggere more
icon
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
close
plant_info

Fatti salienti su Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback

Attributi di Sofora del Giappone

Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Albero
Periodo di semina
Inverno inoltrato
Periodo di fioritura
Inizio estate, Metà estate
Periodo di frutta
Autunno
Altezza della Pianta
8 m to 20 m
Diametro della Corona
18 m
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
1.2 cm to 1.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Giallo
Crema
Colore della frutta
Marrone
Rosso
Rame
Bordeaux
Colore dello stelo
Verde
Bianco
Dormienza
Dormienza invernale
Tipo di foglia
Deciduo
Temperatura ideale
5 - 35 ℃
Stagione di crescita
Estate
Pollinators
Api
Tasso di crescita
Moderata

Classificazione scientifica di Sofora del Giappone

icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
identify

Identifica rapidamente Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
1
Altezza impressionante di 15-23 metri (50-75 piedi) con larghezza proporzionata.
2
Fiori simili a piselli di colore bianco crema in pannocchie fino a 30 cm (12 pollici).
3
Baccelli pendenti, lunghi 7,6-20,3 cm (3-8 pollici), con aspetto 'perline su un filo'.
4
Foglie alternate, composte pinneate con 7-17 foglioline ovate a lanceolate.
5
Fusto marrone distintivo con lenticelle luminose e notevole pattern di ramificazione.
Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image
Per saperne di più sull'identificazione Sofora del Giappone
pests

Parassiti e malattie comuni di Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
Problemi comuni relativi a Sofora del Giappone, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Galla del colletto
Il cancro della corona è una malattia che colpisce Sofora del Giappone, causata dal batterio Agrobacterium tumefaciens. Essa induce tumori, rallenta la crescita e può potenzialmente portare alla morte della pianta, influenzando significativamente i campi orticoli.
Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Deformità delle radici
Deformità delle radici Deformità delle radici
Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.
Soluzioni: Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici : Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni. Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.
Cicatrici
Cicatrici Cicatrici
Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
close
plant poor
Galla del colletto
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone?
Qual è la malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone?
Il cancro della corona è una malattia che colpisce Sofora del Giappone, causata dal batterio Agrobacterium tumefaciens. Essa induce tumori, rallenta la crescita e può potenzialmente portare alla morte della pianta, influenzando significativamente i campi orticoli.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
I principali sintomi di Sofora del Giappone includono la presenza di escrescenze tonde simili a verruche sulle radici e sui fusti inferiori. Con l'avanzare della malattia, possono verificarsi una crescita rallentata, un ingiallimento delle foglie e potenzialmente la morte della pianta.
Quali sono le cause della malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone ?
Quali sono le cause della malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone ?
1
Batterio
Agrobacterium tumefaciens, un batterio che vive nel suolo, è la causa principale. Si infiltra nella pianta attraverso ferite e inietta il suo DNA, promuovendo la crescita dei tumori.
Come trattare la malattia Galla del colletto su Sofora del Giappone?
Come trattare la malattia Galla del colletto su Sofora del Giappone?
1
Non pesticida
Rimozione della pianta: Rimuovere e distruggere immediatamente le piante infette per impedire la diffusione del batterio alle piante sane.

Prevenzione delle ferite: Evitare ferite non necessarie poiché i batteri possono infiltrarsi nella pianta attraverso le ferite. Prestare attenzione durante attività come la potatura o il trapianto.
2
Pesticida
Applicazione di battericidi: Applicare battericidi appropriati al suolo e alle ferite per controllare il batterio.

Galltrol: Il trattamento con questo biocontrollo, che contiene un ceppo avirulento di A. tumefaciens, può aiutare a controllare la malattia del nodulo radicale.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Carenza di nutrienti
plant poor
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Panoramica
Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Deformità delle radici
plant poor
Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.
Panoramica
Panoramica
Sebbene deformità delle radici sia un problema che può verificarsi con qualsiasi tipo di pianta, tende ad essere più evidente nelle radici come carote, pastinache o patate. In ogni pianta, è importante indirizzare deformità delle radici nelle sue fasi iniziali in modo che siano in grado di crescere al massimo delle loro potenzialità.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ci sono innumerevoli sintomi di deformità delle radici e problemi di radice associati nelle piante. In effetti, questi sintomi spesso si verificano in concomitanza con dozzine di altri, rendendo difficile dire quale malattia, parassita o condizione ambientale sia responsabile della sofferenza e del mancato sviluppo di una determinata pianta. Alcuni dei sintomi più comuni che vedrai nelle piante con problemi di deformità delle radici sono:
  • Radici deformi, marce o rachitiche
  • Radici che diventano marroni e pastose quando le aree iniziano a morire
  • Crescita stentata
  • Foglie appassite o ingiallite
  • Caduta precoce delle foglie
  • Fioritura ritardata
Deformità delle radici non è una malattia che si manifesta da sola, ma è invece un sintomo di molti altri problemi comuni alle piante. Per questo motivo, è estremamente importante esaminare tutte le questioni per capire cosa non va.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi motivi per cui le piante possono sviluppare radici malformate. Uno dei più comuni è legato all'ambiente. Le condizioni ambientali relative all'umidità, alla struttura del suolo e al carico di nutrienti possono comunemente causare problemi con la formazione delle radici. Non tutti i terreni sono favorevoli alla creazione di radici sane. Le radici hanno bisogno di spazio per crescere, diffondersi e respirare. Quando le piante vengono coltivate in un terreno roccioso o composto da argilla pesante, non dà loro l'opportunità di farlo. Le radici che svolgono la maggior parte del "lavoro di conservazione" per le piante, come quelle di barbabietole, cavolo rapa, patate, carote, rape e così via, hanno maggiori probabilità di soffrire di questa causa. Esistono varie malattie delle piante che possono causare la deformazione delle radici delle piante. Questi sono generalmente specifici per piante e specie, ma possono includere malattie come il marciume radicale. Clubroot è un'altra malattia che colpisce tipicamente le piante della famiglia della senape, come cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles. Ci sono anche parassiti, come i nematodi del nodo radicale, che possono causare danni alle radici, malformazioni e morte in un lungo elenco di specie vegetali.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Cicatrici
plant poor
Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
  1. Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
  2. Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
  3. Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
  4. L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.
Soluzioni
Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
  1. Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
  2. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
  3. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
  4. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
  2. Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
  3. Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
  4. Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
toxic

Sofora del Giappone e la loro tossicità

feedback
Feedback
feedback
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
icon
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Leggermente tossico per gli esseri umani
Leggermente tossico per gli esseri umani
distribution

Distribuzione di Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback

Mappa di distribuzione di Sofora del Giappone

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
habit
care_scenes

Ulteriori informazioni su Sofora Del Giappone Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Scopri di più
Luminosità
Pieno sole
Il sofora del Giappone fiorisce in pieno sole, imitando il suo habitat originario ai margini delle foreste. Pur sopportando un'ombra moderata, tra la vegetazione più alta, prospera al meglio con un'ampia esposizione alla luce solare. Assicuratevi un'adeguata esposizione al sole per ottenere un albero sano.
Tips per l’illuminazione
Trapianto
20-40 feet
Per trapiantare con successo sofora del Giappone, optate per l'inizio della primavera fino a primavera inoltrata, o per l'autunno fino a fine inverno. In questo modo si garantisce un solido attecchimento delle radici durante le temperature più basse. Scegliete un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato, lasciando ampio spazio per la crescita. Buon trapianto!
Tecniche di trapianto
Temperatura
-25 - 38 ℃
Il sofora del Giappone preferisce un intervallo di temperatura compreso tra 41 e 95 ℉ (da 5 a 35 ℃). Si trova comunemente nelle regioni temperate, si è adattato a un'ampia gamma di temperature e tollera il gelo. Durante l'inverno, l'albero può adattarsi alle basse temperature diventando dormiente.
Temp ideale per crescita
Potatura
Inizio primavera, Inverno inoltrato
Questo albero deciduo, noto per l'ampia chioma e i grappoli di fiori bianco-crema, risponde bene alla potatura. Per il sito sofora del Giappone, le tecniche principali includono lo sfoltimento dei rami affollati, l'eliminazione dei polloni e la modellazione della struttura. Le potature dovrebbero essere effettuate alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima della rottura delle gemme. I tagli tempestivi aiutano a prevenire le malattie e a favorire la fioritura. Evitate le potature pesanti; sofora del Giappone tollera modesti tagli per mantenere la salute e l'estetica.
Tecniche di potatura
Impollinazione
Normale
Rinomato per il suo abbagliante spettacolo di fiori gialli, sofora del Giappone si affida alle laboriose api per l'impollinazione. Le api sono attratte dal vivace spettacolo floreale e dal ricco e dolce nettare. Questa relazione simbiotica si traduce in un'impollinazione di successo, poiché le api trasferiscono diligentemente i grani di polline dalle parti maschili a quelle femminili del fiore. Idealmente, questo atto ipnotico della natura ha luogo durante i mesi più caldi, quando le api sono più attive.
Tecniche di impollinazione
Galla del colletto
Il cancro della corona è una malattia che colpisce Sofora del Giappone, causata dal batterio Agrobacterium tumefaciens. Essa induce tumori, rallenta la crescita e può potenzialmente portare alla morte della pianta, influenzando significativamente i campi orticoli.
Continua a leggere
Cocciniglia
Gli insetti delle cocciniglie sono parassiti che colpiscono il 'Sofora del Giappone'. Si nutrono della linfa, causando una crescita rallentata, ingiallimento delle foglie e a volte la morte dei rami. Gestire l'infestazione preserva la salute della pianta e il suo valore estetico.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie è una comune malattia delle piante che può colpire anche Sofora del Giappone. Questa malattia fa perdere alle foglie delle piante il loro pigmento verde, influenzando la fotosintesi e la salute generale della pianta.
Continua a leggere
Macchie scure
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce negativamente Sofora del Giappone, con sintomi inclusivi di macchie nere o marroni sulle foglie e sulla corteccia. Se non trattata, questa malattia può causare un grave deterioramento e alla fine portare alla morte della pianta.
Continua a leggere
Ferite
Le ferite su Sofora del Giappone possono verificarsi a causa di vari fattori biotici e abiotici, portando a danni alla corteccia, aumentando la suscettibilità alle malattie delle piante e inibendo la crescita. Un intervento tempestivo è cruciale per gestire queste ferite e preservare la salute dell'albero.
Continua a leggere
Appassimento intero delle foglie
L'intero appassimento della foglia è una malattia che colpisce la vitalità di Sofora del Giappone facendo seccare le foglie. Questa condizione può portare a una significativa defogliazione, indebolendo la salute complessiva della pianta.
Continua a leggere
Marciume molle
La Marciume Molle è una grave malattia batterica che provoca decadimento e deformità nei Sofora del Giappone, o albero di Pagoda giapponese, influenzando gravemente la sua aspetto e vitalità. Il danno peggiora in condizioni favorevoli, portando a una morte rapida dell'albero se non trattato.
Continua a leggere
Appassimento della punta delle foglie
La punta delle foglie appassite è una malattia delle piante che colpisce gravemente la crescita e la vitalità di Sofora del Giappone. Causata da vari fattori come il tempo secco, le carenze nutritive e le infezioni fungine, la malattia rende le foglie marroni portando a una debolezza generale della pianta.
Continua a leggere
Macchia scura
Le macchie scure sono una diffusa malattia delle piante che colpisce principalmente Sofora del Giappone. Porta a macchie scure e necrotiche sulle foglie, causando potenzialmente una defogliazione prematura. Il disturbo ostacola significativamente la crescita normale e la salute generale della pianta.
Continua a leggere
Cicatrici
Le cicatrici su Sofora del Giappone sono danni fisici piuttosto che una malattia, che influisce sull'aspetto dell'albero e potenzialmente sulla sua salute. Queste ferite possono essere causate da fattori abiotici come il tempo o lesioni meccaniche, che colpiscono la corteccia e il tessuto sottostante.
Continua a leggere
Bordi gialli
I margini gialli sono una malattia che causa decolorazione e degradazione nel fogliame di Sofora del Giappone. Questa condizione può portare a una ridotta efficienza fotosintetica, stressando la pianta e potenzialmente influenzando la sua salute generale e il suo valore estetico.
Continua a leggere
Macchie marroni
La macchia bruna è una malattia fungina, causata principalmente da Cochliobolus miyabeanus, che colpisce gravemente le foglie di Sofora del Giappone, portando alla defogliazione e persino alla morte della pianta. Le condizioni prolungate di umidità e calore tendono a propagare l'infezione, richiedendo sia il controllo fungino che ambientale per gestirla.
Continua a leggere
Muffa nera
La muffa nera è una malattia fungina che colpisce Sofora del Giappone formando crescite fungine scure sulle foglie e sui fusti. Questa malattia può influenzare la fotosintesi e la salute generale ma in genere non è letale.
Continua a leggere
Carenza di fertilizzante
La condizione 'Mancanza di fertilizzante' influisce notevolmente sulla crescita, lo sviluppo e la bellezza di Sofora del Giappone. Essendo più uno stress ambientale che una malattia infettiva, compromette il vigore generale, la colorazione delle foglie e la fioritura, aumentando la suscettibilità alle infestazioni da parassiti e malattie.
Continua a leggere
Gallia fogliare
La galle fogliare è una malattia delle piante causata principalmente da parassiti o funghi, che provoca crescite anomale sulle foglie di Sofora del Giappone. Questa malattia influisce sul valore estetico e potenzialmente danneggia la salute dell'albero.
Continua a leggere
Afide
Gli afidi, particolarmente problematici per Sofora del Giappone, indeboliscono la pianta succhiando la linfa, causando una crescita rallentata, foglie ingiallite e vitalità diminuita. La rilevazione precoce e la gestione integrata sono cruciali per il controllo.
Continua a leggere
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento dei rami non alla base è una condizione che colpisce il Sofora del Giappone, causando rami appassiti, decolorazione delle foglie e potenziale morte dell'albero. Può avere un impatto grave sull'estetica e sulla salute dell'albero.
Continua a leggere
Avvizzimento
Il disseccamento è una malattia delle piante diffusa in Sofora del Giappone che fa appassire e successivamente morire la pianta. Causata da batteri o condizioni avverse, questa infezione può essere letale se non trattata. Tuttavia, con le cure adeguate e contromisure, può essere contenuta.
Continua a leggere
La pianta si è seccata
La malattia causata dall'essiccazione della pianta provoca effetti devastanti su Sofora del Giappone, portando al deperimento, all'ingiallimento e alla morte della pianta. La malattia è moderatamente infettiva e letale, ma con le cure adeguate, i sintomi possono essere attenuati e la salute della pianta ripristinata.
Continua a leggere
Macchie
Le macchie sono una malattia comune che colpisce Sofora del Giappone, caratterizzata da segni scoloriti sul fogliame. L'infezione compromette la fotosintesi, la salute generale e l'estetica della pianta.
Continua a leggere
Ramo che appassisce
Il disseccamento dei rami è una malattia che colpisce principalmente Sofora del Giappone caratterizzata principalmente dalla morte dei rami, che influisce sull'estetica e sulla vitalità della pianta. Può compromettere gravemente la salute della pianta se non viene gestita.
Continua a leggere
Cancro e gommosi
Il cancro e la gommosi sono malattie che causano danni ai tessuti e fuoriuscita di linfa in Sofora del Giappone. La malattia porta a danni estetici, indebolimento della struttura e, nei casi gravi, alla morte della pianta.
Continua a leggere
Appassimento completo della pianta
Il disseccamento dell'intera pianta è una malattia critica che colpisce Sofora del Giappone, portando a un rapido declino e mortalità. La malattia è contraddistinta da una rapida progressione da una salute vibrante alla completa dissecazione.
Continua a leggere
Carenza di acqua
L'annaffiamento insufficiente è una condizione non infettiva che causa stress in Sofora del Giappone, portando all'appassimento e alla crescita stentata. La mancanza prolungata di annaffiatura adeguata può portare al declino dell'albero e alla morte finale.
Continua a leggere
Tossico
Leggermente tossico per gli esseri umani
Sofora del Giappone è una pianta potenzialmente tossica che potrebbe causare danni se mangiata dall'uomo. Sebbene gli effetti siano in genere lievi, nel peggiore dei casi possono provocare il coma. Queste reazioni negative sono forse causate dagli alcaloidi contenuti nel frutto. I sintomi del consumo di questi frutti possono includere vomito, diarrea, allucinazioni e delirio, con sintomi più gravi che includono il coma. Poiché questi alberi sono molto diffusi nei parchi e lungo le strade come piante ornamentali, i frutti caduti possono essere facilmente raccolti e mangiati dai bambini che non sono consapevoli della loro tossicità.
Informazioni sulla tossicità
other_plant

Piante correlate a Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
Viburno lantana
Viburno lantana
La viburno lantana è un arbusto che in Italia cresce spontaneamente in quasi tutte le regioni settentrionali e centrali. Viene impiegato come ornamentale, in virtù dei suoi fiori e delle sue bacche. Queste ultime sono considerate tossiche, soprattutto in grandi quantità. I suoi rami, straordinariamente flessibili, venivano utilizzati come spaghi.
Filodendro
Filodendro
Il filodendro è una pianta rampicante di medie dimensioni sempreverde. La pianta è arborea, con lunghe e grandi foglie lucide e ramate. Gli steli della pianta sono di colore rosso purpureo così come le foglie in tenera età.
Clematide paonazza
Clematide paonazza
La clematide paonazza è una pianta da fiore rampicante che in Italia è presente in diverse regioni. Si tratta di una specie dalla crescita vigorosa che viene impiegata anche come ornamentale da giardino ed è apprezzata sia per l'abbondante fioritura che per la sua versatilità in fatto di terreno e esposizione. Con i suoi rami, inoltre, si può produrre il vimini.
Kalanchoe dei Daigremont
Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Andromeda giapponese
Andromeda giapponese
L’effetto decorativo dell’andromeda giapponese non risiede solo nei piccoli fiori a campana ma anche nelle sue foglie appuntite. Esse cambiano colore durante la crescita: prima sono rame e successivamente diventano verdi. Nel periodo invernale si riempie di boccioli che si aprono solamente in primavera.
Azalea indica
Azalea indica
L'azalea indica è una bellissima pianta sempreverde da appartamento. Si tratta di una specie di piccola taglia con foglie lanceolate di colore verde scuro. La particolarità di questa pianta sta però nei suoi fiori coloratissimi che vanno dal rosa (dominante) al bianco e al rosso. Il nome latino (Rhododendron simsii) di questa pianta deriva dal suo scopritore, il botanico inglese John Sims.
Gardenia jasminoides
Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Pothos
Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Visualizza altre piante
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Maggiori informazioni
Come Identificare
Parassiti e malattie
Tossicità
Distribuzione
Ulteriori istruzioni
Piante affini
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Sofora del Giappone
Styphnolobium japonicum
Conosciuto anche come: Sofora
Periodo di semina
Periodo di semina
Inverno inoltrato
Tossico per gli esseri umani
more
icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
care guide

Guida alla cura per Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
icon
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
close
bg bg
download btn
Download
question

Domande su Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
Watering Watering Annaffiatura
Pruning Pruning Potatura
Sunlight Sunlight Luce solare
Temperature Temperature Temperatura
Fertilizing Fertilizing Concimazione
Qual è il metodo migliore per innaffiare il mio Sofora del Giappone?
more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Sofora del Giappone?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Sofora del Giappone?
more
Quanta acqua devo dare al mio Sofora del Giappone?
more
Devo regolare la frequenza di irrigazione del mio Sofora del Giappone in base alle diverse stagioni o ai diversi climi?
more
A cosa devo fare attenzione quando innaffio il mio Sofora del Giappone in stagioni, climi o periodi di crescita diversi?
more
Perché è importante annaffiare il mio Sofora del Giappone?
more
icon
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
close
plant_info

Fatti salienti su Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback

Attributi di Sofora del Giappone

Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Albero
Periodo di semina
Inverno inoltrato
Periodo di fioritura
Inizio estate, Metà estate
Periodo di frutta
Autunno
Altezza della Pianta
8 m to 20 m
Diametro della Corona
18 m
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
1.2 cm to 1.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Giallo
Crema
Colore della frutta
Marrone
Rosso
Rame
Bordeaux
Colore dello stelo
Verde
Bianco
Dormienza
Dormienza invernale
Tipo di foglia
Deciduo
Temperatura ideale
5 - 35 ℃
Stagione di crescita
Estate
Pollinators
Api
Tasso di crescita
Moderata
icon
Acquisisci conoscenze più preziose sulle piante
Esplora una ricca enciclopedia botanica per approfondimenti
Scarica l'App

Classificazione scientifica di Sofora del Giappone

icon
Non saltare mai più un'attività di manutenzione!
La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Scarica l'App
identify

Identifica rapidamente Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
1
Altezza impressionante di 15-23 metri (50-75 piedi) con larghezza proporzionata.
2
Fiori simili a piselli di colore bianco crema in pannocchie fino a 30 cm (12 pollici).
3
Baccelli pendenti, lunghi 7,6-20,3 cm (3-8 pollici), con aspetto 'perline su un filo'.
4
Foglie alternate, composte pinneate con 7-17 foglioline ovate a lanceolate.
5
Fusto marrone distintivo con lenticelle luminose e notevole pattern di ramificazione.
Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image Sofora del Giappone identify image
Per saperne di più sull'identificazione Sofora del Giappone
pests

Parassiti e malattie comuni di Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
Problemi comuni relativi a Sofora del Giappone, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Galla del colletto
Il cancro della corona è una malattia che colpisce Sofora del Giappone, causata dal batterio Agrobacterium tumefaciens. Essa induce tumori, rallenta la crescita e può potenzialmente portare alla morte della pianta, influenzando significativamente i campi orticoli.
Scopri di più su Galla del colletto more
Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Scopri di più su Carenza di nutrienti more
Deformità delle radici
Deformità delle radici Deformità delle radici Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.
Soluzioni: Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici : Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni. Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.
Scopri di più su Deformità delle radici more
Cicatrici
Cicatrici Cicatrici Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più su Cicatrici more
close
plant poor
Galla del colletto
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone?
Qual è la malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone?
Il cancro della corona è una malattia che colpisce Sofora del Giappone, causata dal batterio Agrobacterium tumefaciens. Essa induce tumori, rallenta la crescita e può potenzialmente portare alla morte della pianta, influenzando significativamente i campi orticoli.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
I principali sintomi di Sofora del Giappone includono la presenza di escrescenze tonde simili a verruche sulle radici e sui fusti inferiori. Con l'avanzare della malattia, possono verificarsi una crescita rallentata, un ingiallimento delle foglie e potenzialmente la morte della pianta.
Quali sono le cause della malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone ?
Quali sono le cause della malattia di Galla del colletto su Sofora del Giappone ?
1
Batterio
Agrobacterium tumefaciens, un batterio che vive nel suolo, è la causa principale. Si infiltra nella pianta attraverso ferite e inietta il suo DNA, promuovendo la crescita dei tumori.
Come trattare la malattia Galla del colletto su Sofora del Giappone?
Come trattare la malattia Galla del colletto su Sofora del Giappone?
1
Non pesticida
Rimozione della pianta: Rimuovere e distruggere immediatamente le piante infette per impedire la diffusione del batterio alle piante sane.

Prevenzione delle ferite: Evitare ferite non necessarie poiché i batteri possono infiltrarsi nella pianta attraverso le ferite. Prestare attenzione durante attività come la potatura o il trapianto.
2
Pesticida
Applicazione di battericidi: Applicare battericidi appropriati al suolo e alle ferite per controllare il batterio.

Galltrol: Il trattamento con questo biocontrollo, che contiene un ceppo avirulento di A. tumefaciens, può aiutare a controllare la malattia del nodulo radicale.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Carenza di nutrienti
plant poor
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Panoramica
Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.
Soluzioni
Soluzioni
Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni.
  1. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze.
  2. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani.
  3. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno.
  4. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Prevenzione
Prevenzione
Esistono diversi modi semplici per prevenire le carenze di nutrienti nelle piante.
  1. Concimazione regolare . L'aggiunta regolare di fertilizzante al terreno è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le carenze.
  2. Irrigazione adeguata . Sia l'irrigazione eccessiva che quella insufficiente possono avere un impatto negativo sulle radici di una pianta, il che a sua volta rende più difficile per loro assorbire correttamente i nutrienti.
  3. Testare il pH del terreno . L'acidità o l'alcalinità di un terreno influirà sul grado in cui alcuni nutrienti sono disponibili per essere assorbiti dalle piante. Conoscere il pH del terreno significa che può essere modificato per soddisfare le esigenze delle singole piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Deformità delle radici
plant poor
Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.
Panoramica
Panoramica
Sebbene deformità delle radici sia un problema che può verificarsi con qualsiasi tipo di pianta, tende ad essere più evidente nelle radici come carote, pastinache o patate. In ogni pianta, è importante indirizzare deformità delle radici nelle sue fasi iniziali in modo che siano in grado di crescere al massimo delle loro potenzialità.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Ci sono innumerevoli sintomi di deformità delle radici e problemi di radice associati nelle piante. In effetti, questi sintomi spesso si verificano in concomitanza con dozzine di altri, rendendo difficile dire quale malattia, parassita o condizione ambientale sia responsabile della sofferenza e del mancato sviluppo di una determinata pianta. Alcuni dei sintomi più comuni che vedrai nelle piante con problemi di deformità delle radici sono:
  • Radici deformi, marce o rachitiche
  • Radici che diventano marroni e pastose quando le aree iniziano a morire
  • Crescita stentata
  • Foglie appassite o ingiallite
  • Caduta precoce delle foglie
  • Fioritura ritardata
Deformità delle radici non è una malattia che si manifesta da sola, ma è invece un sintomo di molti altri problemi comuni alle piante. Per questo motivo, è estremamente importante esaminare tutte le questioni per capire cosa non va.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi motivi per cui le piante possono sviluppare radici malformate. Uno dei più comuni è legato all'ambiente. Le condizioni ambientali relative all'umidità, alla struttura del suolo e al carico di nutrienti possono comunemente causare problemi con la formazione delle radici. Non tutti i terreni sono favorevoli alla creazione di radici sane. Le radici hanno bisogno di spazio per crescere, diffondersi e respirare. Quando le piante vengono coltivate in un terreno roccioso o composto da argilla pesante, non dà loro l'opportunità di farlo. Le radici che svolgono la maggior parte del "lavoro di conservazione" per le piante, come quelle di barbabietole, cavolo rapa, patate, carote, rape e così via, hanno maggiori probabilità di soffrire di questa causa. Esistono varie malattie delle piante che possono causare la deformazione delle radici delle piante. Questi sono generalmente specifici per piante e specie, ma possono includere malattie come il marciume radicale. Clubroot è un'altra malattia che colpisce tipicamente le piante della famiglia della senape, come cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles. Ci sono anche parassiti, come i nematodi del nodo radicale, che possono causare danni alle radici, malformazioni e morte in un lungo elenco di specie vegetali.
Soluzioni
Soluzioni
Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici :
  • Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni.
  • Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.
Prevenzione
Prevenzione
Esistono diversi passaggi per impedire che deformità delle radici influisca sulle tue piante;
  • Problemi di spaziatura degli indirizzi : uno dei motivi più comuni per deformità delle radici sono le piante che crescono troppo vicine tra loro. Spazia le piante secondo le raccomandazioni elencate sulla confezione dei semi o nelle linee guida per la semina.
  • Piante sottili : alcune piante beneficiano del diradamento dopo la germinazione. Consulta le linee guida per la semina di ciascuna specie, ma sappi che rimuovere tutte le piantine tranne le più sane può fornire loro lo spazio di cui hanno bisogno per crescere.
  • Migliorare la qualità del suolo : i terreni rocciosi e compatti possono causare deformità delle radici . Aerare il terreno prima di piantare e rimuovere il maggior numero possibile di aree rocciose o argillose.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Cicatrici
plant poor
Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
  1. Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
  2. Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
  3. Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
  4. L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.
Soluzioni
Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
  1. Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
  2. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
  3. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
  4. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Prevenzione
Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
  1. Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
  2. Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
  3. Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
  4. Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
toxic

Sofora del Giappone e la loro tossicità

feedback
Feedback
feedback
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
icon
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App
Leggermente tossico per gli esseri umani
Ulteriori informazioni sulla tossicità
toxic detail more
distribution

Distribuzione di Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback

Mappa di distribuzione di Sofora del Giappone

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
care_scenes

Ulteriori informazioni su Sofora Del Giappone Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Scopri di più
Galla del colletto
Il cancro della corona è una malattia che colpisce Sofora del Giappone, causata dal batterio Agrobacterium tumefaciens. Essa induce tumori, rallenta la crescita e può potenzialmente portare alla morte della pianta, influenzando significativamente i campi orticoli.
 detail
Cocciniglia
Gli insetti delle cocciniglie sono parassiti che colpiscono il 'Sofora del Giappone'. Si nutrono della linfa, causando una crescita rallentata, ingiallimento delle foglie e a volte la morte dei rami. Gestire l'infestazione preserva la salute della pianta e il suo valore estetico.
 detail
Ingiallimento delle foglie
Il ingiallimento delle foglie è una comune malattia delle piante che può colpire anche Sofora del Giappone. Questa malattia fa perdere alle foglie delle piante il loro pigmento verde, influenzando la fotosintesi e la salute generale della pianta.
 detail
Macchie scure
Le macchie scure sono una malattia fungina che colpisce negativamente Sofora del Giappone, con sintomi inclusivi di macchie nere o marroni sulle foglie e sulla corteccia. Se non trattata, questa malattia può causare un grave deterioramento e alla fine portare alla morte della pianta.
 detail
Ferite
Le ferite su Sofora del Giappone possono verificarsi a causa di vari fattori biotici e abiotici, portando a danni alla corteccia, aumentando la suscettibilità alle malattie delle piante e inibendo la crescita. Un intervento tempestivo è cruciale per gestire queste ferite e preservare la salute dell'albero.
 detail
Appassimento intero delle foglie
L'intero appassimento della foglia è una malattia che colpisce la vitalità di Sofora del Giappone facendo seccare le foglie. Questa condizione può portare a una significativa defogliazione, indebolendo la salute complessiva della pianta.
 detail
Marciume molle
La Marciume Molle è una grave malattia batterica che provoca decadimento e deformità nei Sofora del Giappone, o albero di Pagoda giapponese, influenzando gravemente la sua aspetto e vitalità. Il danno peggiora in condizioni favorevoli, portando a una morte rapida dell'albero se non trattato.
 detail
Appassimento della punta delle foglie
La punta delle foglie appassite è una malattia delle piante che colpisce gravemente la crescita e la vitalità di Sofora del Giappone. Causata da vari fattori come il tempo secco, le carenze nutritive e le infezioni fungine, la malattia rende le foglie marroni portando a una debolezza generale della pianta.
 detail
Macchia scura
Le macchie scure sono una diffusa malattia delle piante che colpisce principalmente Sofora del Giappone. Porta a macchie scure e necrotiche sulle foglie, causando potenzialmente una defogliazione prematura. Il disturbo ostacola significativamente la crescita normale e la salute generale della pianta.
 detail
Cicatrici
Le cicatrici su Sofora del Giappone sono danni fisici piuttosto che una malattia, che influisce sull'aspetto dell'albero e potenzialmente sulla sua salute. Queste ferite possono essere causate da fattori abiotici come il tempo o lesioni meccaniche, che colpiscono la corteccia e il tessuto sottostante.
 detail
Bordi gialli
I margini gialli sono una malattia che causa decolorazione e degradazione nel fogliame di Sofora del Giappone. Questa condizione può portare a una ridotta efficienza fotosintetica, stressando la pianta e potenzialmente influenzando la sua salute generale e il suo valore estetico.
 detail
Macchie marroni
La macchia bruna è una malattia fungina, causata principalmente da Cochliobolus miyabeanus, che colpisce gravemente le foglie di Sofora del Giappone, portando alla defogliazione e persino alla morte della pianta. Le condizioni prolungate di umidità e calore tendono a propagare l'infezione, richiedendo sia il controllo fungino che ambientale per gestirla.
 detail
Muffa nera
La muffa nera è una malattia fungina che colpisce Sofora del Giappone formando crescite fungine scure sulle foglie e sui fusti. Questa malattia può influenzare la fotosintesi e la salute generale ma in genere non è letale.
 detail
Carenza di fertilizzante
La condizione 'Mancanza di fertilizzante' influisce notevolmente sulla crescita, lo sviluppo e la bellezza di Sofora del Giappone. Essendo più uno stress ambientale che una malattia infettiva, compromette il vigore generale, la colorazione delle foglie e la fioritura, aumentando la suscettibilità alle infestazioni da parassiti e malattie.
 detail
Gallia fogliare
La galle fogliare è una malattia delle piante causata principalmente da parassiti o funghi, che provoca crescite anomale sulle foglie di Sofora del Giappone. Questa malattia influisce sul valore estetico e potenzialmente danneggia la salute dell'albero.
 detail
Afide
Gli afidi, particolarmente problematici per Sofora del Giappone, indeboliscono la pianta succhiando la linfa, causando una crescita rallentata, foglie ingiallite e vitalità diminuita. La rilevazione precoce e la gestione integrata sono cruciali per il controllo.
 detail
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento dei rami non alla base è una condizione che colpisce il Sofora del Giappone, causando rami appassiti, decolorazione delle foglie e potenziale morte dell'albero. Può avere un impatto grave sull'estetica e sulla salute dell'albero.
 detail
Avvizzimento
Il disseccamento è una malattia delle piante diffusa in Sofora del Giappone che fa appassire e successivamente morire la pianta. Causata da batteri o condizioni avverse, questa infezione può essere letale se non trattata. Tuttavia, con le cure adeguate e contromisure, può essere contenuta.
 detail
La pianta si è seccata
La malattia causata dall'essiccazione della pianta provoca effetti devastanti su Sofora del Giappone, portando al deperimento, all'ingiallimento e alla morte della pianta. La malattia è moderatamente infettiva e letale, ma con le cure adeguate, i sintomi possono essere attenuati e la salute della pianta ripristinata.
 detail
Macchie
Le macchie sono una malattia comune che colpisce Sofora del Giappone, caratterizzata da segni scoloriti sul fogliame. L'infezione compromette la fotosintesi, la salute generale e l'estetica della pianta.
 detail
Ramo che appassisce
Il disseccamento dei rami è una malattia che colpisce principalmente Sofora del Giappone caratterizzata principalmente dalla morte dei rami, che influisce sull'estetica e sulla vitalità della pianta. Può compromettere gravemente la salute della pianta se non viene gestita.
 detail
Cancro e gommosi
Il cancro e la gommosi sono malattie che causano danni ai tessuti e fuoriuscita di linfa in Sofora del Giappone. La malattia porta a danni estetici, indebolimento della struttura e, nei casi gravi, alla morte della pianta.
 detail
Appassimento completo della pianta
Il disseccamento dell'intera pianta è una malattia critica che colpisce Sofora del Giappone, portando a un rapido declino e mortalità. La malattia è contraddistinta da una rapida progressione da una salute vibrante alla completa dissecazione.
 detail
Carenza di acqua
L'annaffiamento insufficiente è una condizione non infettiva che causa stress in Sofora del Giappone, portando all'appassimento e alla crescita stentata. La mancanza prolungata di annaffiatura adeguata può portare al declino dell'albero e alla morte finale.
 detail
plant_info

Piante correlate a Sofora del Giappone

feedback
Feedback
feedback
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Luminosità
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare
Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare
Osserva come la luce solare si muove con grazia attraverso il tuo giardino e scegli punti che offrano il perfetto equilibrio tra luce e ombra per le tue piante, garantendo la loro felicità.
Informazioni Essenziali
Il sofora del Giappone fiorisce in pieno sole, imitando il suo habitat originario ai margini delle foreste. Pur sopportando un'ombra moderata, tra la vegetazione più alta, prospera al meglio con un'ampia esposizione alla luce solare. Assicuratevi un'adeguata esposizione al sole per ottenere un albero sano.
Ideale
Tollerabile
Non adatta
icon
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più
Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Sintomi di luce insufficiente in %s
Sofora del Giappone prospera in piena luce solare, ma è sensibile al calore. Essendo una pianta comunemente coltivata all'aperto con abbondante luce solare, può manifestare lievi sintomi di carenza di luce se collocata in ambienti con illuminazione non ottimale.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie piccole
Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Crescita stentata o rada
Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro sofora del Giappone possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida
Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente
Sofora del Giappone Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro
Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Sintomi di luce eccessiva in %s
Sofora del Giappone vive in pieno sole, ma è sensibile al calore. Sebbene occasionalmente si verifichino sintomi di scottatura, non sono in grado di sopportare la luce solare intensa in ambienti ad alta temperatura.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi
La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento
La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie
Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento
L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari
La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Ideale
Tollerabile
Non adatta
Proprio come le persone, ogni pianta ha le sue preferenze. Informarti sulle esigenze di temperatura delle tue piante e crea un ambiente confortante affinché possano prosperare. Man mano che ti prendi cura delle tue piante, il tuo legame con loro si approfondirà. Affidati alla tua intuizione mentre impari sulle loro esigenze di temperatura, celebrando il viaggio che condividete. Monitora amorevolmente la temperatura intorno alle tue piante e modifica il loro ambiente se necessario. Un termometro può essere il tuo alleato in questo impegno sincero. Sii paziente e gentile con te stesso mentre esplori le esigenze di temperatura delle tue piante. Apprezza i tuoi successi, impara dalle sfide e nutri il tuo giardino con amore, creando un rifugio che rifletta il calore della tua cura.
Informazioni Essenziali
Il sofora del Giappone preferisce un intervallo di temperatura compreso tra 41 e 95 ℉ (da 5 a 35 ℃). Si trova comunemente nelle regioni temperate, si è adattato a un'ampia gamma di temperature e tollera il gelo. Durante l'inverno, l'albero può adattarsi alle basse temperature diventando dormiente.
Strategie regionali per lo svernamento
Sofora del Giappone ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Ciò può essere ottenuto avvolgendo il tronco e i rami con materiali come tessuto non tessuto o tela. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.
Sintomi importanti
Sintomi di bassa temperatura in Sofora del Giappone
Sofora del Giappone tollera il freddo e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, anche se non si notano cambiamenti durante l'inverno, i rami possono diventare fragili e secchi in primavera e non spuntano nuovi germogli.
Soluzioni
In primavera, potate i rami morti che non hanno prodotto nuove foglie.
Sintomi di temperatura elevata in Sofora del Giappone
Durante l'estate, Sofora del Giappone deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, le foglie della pianta possono assumere un colore più chiaro, le punte possono diventare secche e appassite e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Tossico
close
💀️ La tossicità di Sofora del Giappone
Leggermente tossico per gli esseri umani
Umano
Frutti
Parti tossiche
Ingerito
Modalità d'effetto
🔍 Come identificare Sofora Del Giappone
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Scatta una foto per informazioni su piantumazione, tossicità, cultura e malattie, ecc.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto