camera identify
Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
Continua a leggere
about about
Su
care_guide care_guide
Guida alla cura
topic topic
FAQ sulla cura
plant_info plant_info
Maggiori informazioni
pests pests
Parassiti e malattie
distribution_map distribution_map
Distribuzione
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
more_plants more_plants
Piante affini
pic top
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Citrus reticulata
Conosciuto anche come : Mandarino Sunky
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
more
care guide

Guida alla cura per Mandarino

feedback
Feedback
feedback
Cura dell'innaffiatura
Cura dell'innaffiatura
Dettagli sull'innaffiatura Cura dell'innaffiatura
Cura della concimazione
Cura della concimazione
Dettagli sulla concimazione Cura della concimazione
Potatura
Potatura
Taglia i rami malati, appassiti e ricoperti di vegetazione.
Dettagli sulla potatura Potatura
Cura del suolo
Cura del suolo
Terriccio, Argilla, Sabbia, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino
Dettagli sulla cura del terreno Cura del suolo
Rinvaso
Rinvaso
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso.
Dettagli sul rinvaso Rinvaso
care guide bg
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Picture This
Un botanico tascabile
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
label
cover
Mandarino
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
Zone di resistenza
Zone di resistenza
9 a 11
Periodo di semina
Periodo di semina
Primavera, Autunno
question

Domande su Mandarino

feedback
Feedback
feedback
Watering Watering Annaffiatura
Pruning Pruning Potatura
Sunlight Sunlight Luce solare
Temperature Temperature Temperatura
Fertilizing Fertilizing Concimazione
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Mandarino?
Il vostro Mandarino non sarà troppo esigente riguardo al modo in cui sceglierete di annaffiarlo. Per questo motivo, per inumidire il terreno di questa pianta è possibile utilizzare qualsiasi strumento di irrigazione comune. Annaffiatoi, tubi e persino tazze funzionano bene quando è il momento di innaffiare il vostro Mandarino. Indipendentemente dallo strumento d'irrigazione utilizzato, in genere si deve applicare l'acqua direttamente sul terreno. In questo modo, bisogna assicurarsi di inumidire tutte le aree del terreno in modo uniforme, per dare a tutte le parti dell'apparato radicale l'acqua di cui hanno bisogno. Può essere utile utilizzare acqua filtrata, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per le piante. È anche utile usare acqua a temperatura ambiente o leggermente superiore, poiché l'acqua più fredda o più calda può essere un po' scioccante per Mandarino. Tuttavia, il Mandarino di solito risponde bene a qualsiasi tipo di acqua gli si dia.
Continua a leggere more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Mandarino?
Le piante da esterno, soprattutto quelle appena piantate o le piantine, possono essere soggette a carenza d'acqua. Ricordate che è necessario continuare ad annaffiare a sufficienza per alcuni mesi quando l'albero è piccolo o appena piantato. Questo perché una volta che le radici sono consolidate, Mandarino può contare sulla pioggia per la maggior parte del tempo. Quando Mandarino è piantato in vaso, l'eccesso di acqua è spesso più probabile.Quando accidentalmente si innaffia troppo Mandarino, bisogna essere pronti a rimediare immediatamente alla situazione. In primo luogo, è necessario interrompere immediatamente l'irrigazione della pianta per ridurre al minimo l'effetto dell'eccesso di acqua. In seguito, dovreste prendere in considerazione l'idea di rimuovere il Mandarino dal suo vaso per ispezionare le radici. Se si scopre che nessuna delle radici ha sviluppato marciume radicale, si può rimettere la pianta nel suo contenitore. Se invece si riscontrano segni di marciume radicale, è necessario tagliare le radici che sono state colpite. È inoltre consigliabile applicare un fungicida per prevenire ulteriori danni. Infine, dovreste rinvasare il vostro Mandarino in un terreno ben drenante. Nel caso di un Mandarino poco irrigato, è sufficiente innaffiare la pianta con maggiore frequenza. L'innaffiatura è spesso una soluzione semplice. Se la pianta è sommersa, le sue foglie tendono ad afflosciarsi, a seccarsi e a cadere; le foglie torneranno rapidamente a riempirsi dopo una sufficiente annaffiatura. Correggete la frequenza di annaffiatura non appena si verifica l'annegamento.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Mandarino?
La maggior parte delle piante che crescono naturalmente all'aperto può essere lasciata crescere normalmente con le piogge. Se nella vostra zona mancano le precipitazioni, considerate di dare alle piante un'adeguata irrigazione ogni 2 settimane durante la primavera e l'autunno. In estate sono necessarie annaffiature più frequenti. In inverno, quando la crescita rallenta e le piante hanno bisogno di meno acqua, annaffiate con più parsimonia. Durante l'inverno si può anche non annaffiare affatto. Se il vostro Mandarino è giovane o appena piantato, allora dovrete annaffiare più frequentemente per aiutarlo a stabilirsi, a maturare e a crescere per avere piante più adattabili e resistenti alla siccità. Per le piante in vaso, ci sono due modi principali per determinare la frequenza dell'irrigazione del vostro Mandarino. Il primo consiste nell'impostare un programma di irrigazione predeterminato. Se si sceglie questa strada, si dovrebbe prevedere di innaffiare la pianta circa una volta alla settimana o una volta ogni due settimane. Tuttavia, questo approccio potrebbe non funzionare sempre, perché non tiene conto delle condizioni uniche dell'ambiente di crescita della vostra Mandarino. La frequenza di irrigazione può cambiare anche in base alla stagione. Ad esempio, un programma di irrigazione predeterminato probabilmente non sarà sufficiente durante l'estate, quando le esigenze idriche di questa pianta sono più elevate. Un'alternativa è quella di impostare la frequenza di irrigazione in base all'umidità del terreno. In genere, è meglio aspettare che i primi due o quattro centimetri di terreno, di solito da ⅓ a ½ di profondità dei vasi, siano completamente asciutti prima di dare altra acqua.
Continua a leggere more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Mandarino?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Mandarino, potreste essere sorpresi di scoprire che questa pianta non ha sempre bisogno di un elevato volume d'acqua. Al contrario, se dall'ultima annaffiatura si sono asciugati solo pochi centimetri di terreno, è possibile favorire una crescita sana del Mandarino somministrando da cinque a dieci once d'acqua a ogni annaffiatura. Potete anche decidere il volume d'acqua in base all'umidità del terreno. Come già accennato, è necessario annotare quanti centimetri di terreno si sono asciugati tra un'annaffiatura e l'altra. Un modo infallibile per assicurarsi che il vostro Mandarino riceva l'umidità di cui ha bisogno è quello di fornire acqua a sufficienza per inumidire tutti gli strati di terreno che si sono asciugati dall'ultima volta che avete annaffiato. Se più della metà del terreno è diventata secca, dovreste considerare di dare più acqua del solito. In questi casi, continuate ad aggiungere acqua finché non vedrete l'acqua in eccesso drenare dai fori di scolo del vaso. Se il vostro Mandarino è piantato in una zona che riceve molta pioggia all'aperto, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando il Mandarino è giovane o si sta appena affermando, assicuratevi che riceva 1-2 centimetri di pioggia a settimana. Man mano che continua a crescere e ad affermarsi, può sopravvivere interamente con l'acqua piovana e solo quando il clima è caldo e non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, allora prendete in considerazione la possibilità di annaffiare completamente il vostro Mandarino per evitare che soffra di stress.
Continua a leggere more
Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Mandarino?
L'irrigazione eccessiva è un problema molto più comune per il Mandarino e ci sono diversi segnali da osservare quando si verifica. In genere, una pianta di Mandarino eccessivamente annaffiata presenta foglie ingiallite e può persino perdere alcune foglie. Inoltre, l'eccessiva irrigazione può causare un raggrinzimento della struttura complessiva della pianta e può anche favorire il marciume delle radici. D'altra parte, una Mandarino poco annaffiata inizierà ad appassire. Può anche presentare foglie marroni o fragili al tatto. Sia che si notino segni di irrigazione eccessiva o insufficiente, bisogna essere pronti a intervenire e a ripristinare la salute della Mandarino.
Continua a leggere more
Come posso annaffiare il mio Mandarino nelle diverse fasi di crescita?
Quando il Mandarino è molto giovane, ad esempio quando è allo stadio di piantina, è necessario dargli più acqua rispetto a quando è in età matura. Durante le prime fasi di vita di questa pianta, è importante mantenere il terreno costantemente umido per favorire lo sviluppo delle radici. Lo stesso vale per qualsiasi Mandarino trapiantato in un nuovo luogo di crescita. Inoltre, il Mandarino può sviluppare fiori e frutti vistosi se gli si presta la giusta cura. Se la vostra Mandarino è in fase di fioritura o fruttificazione, dovrete probabilmente dare un po' più di acqua del solito per sostenere queste strutture vegetali.
Continua a leggere more
Come posso innaffiare il mio Mandarino durante le stagioni?
I cambiamenti stagionali influiscono sulla frequenza delle innaffiature del vostro Mandarino. Principalmente, durante i mesi estivi più caldi, sarà probabilmente necessario aumentare la frequenza di innaffiatura di questa pianta, soprattutto se cresce in un'area che riceve molta luce solare. La forte luce solare estiva può far sì che il terreno si asciughi molto più velocemente del solito, il che significa che sarà necessario annaffiare più frequentemente. Al contrario, il vostro Mandarino avrà bisogno di molta meno acqua durante l'inverno, poiché non è in fase di crescita attiva. Durante l'inverno è possibile annaffiare una volta ogni 2 o 3 settimane o talvolta non annaffiare affatto. Chi coltiva questa pianta in casa deve fare attenzione a elettrodomestici come i condizionatori d'aria, che possono far seccare la pianta più rapidamente, rendendo necessarie annaffiature più frequenti.
Continua a leggere more
Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Mandarino all'interno e all'esterno?
In alcuni casi, il vostro Mandarino può non aver bisogno di annaffiature supplementari quando cresce all'esterno e sopravvive con la sola acqua piovana. Tuttavia, se vivete in una zona in cui le piogge sono scarse o assenti, dovreste innaffiare questa pianta ogni due settimane circa. Se fate parte del gruppo di persone che vivono al di fuori della zona di resistenza naturale di questa pianta, dovreste coltivarla in casa. In un ambiente interno, è necessario monitorare il terreno della pianta, poiché può asciugarsi più rapidamente quando è in un contenitore o quando è esposto a unità HVAC come i condizionatori d'aria. Questi fattori di essiccazione vi porteranno a innaffiare la pianta un po' più spesso rispetto a quando la coltivate all'aperto.
Continua a leggere more
icon
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
close
plant_info

Fatti salienti su Mandarino

feedback
Feedback
feedback

Attributi di Mandarino

Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Cespuglio, Albero
Periodo di semina
Primavera, Autunno
Periodo di fioritura
Metà primavera, Primavera inoltrata
Periodo di frutta
Autunno
Altezza della Pianta
1 m to 3 m
Diametro della Corona
6 m
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
1.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Colore della frutta
Arancio
Rosso
Giallo
Dormienza
Dormienza invernale
Tipo di foglia
Sempreverde
Temperatura ideale
20 - 38 ℃
Pollinators
Api

Simbolismo

Utilizzo

Valore di Protezione Ambientale
Utilizzo in giardino

Curiosità e fatti interessanti

Classificazione scientifica di Mandarino

icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
pests

Parassiti e malattie comuni di Mandarino

feedback
Feedback
feedback
Problemi comuni relativi a Mandarino, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Bruchi
Bruchi Bruchi
Bruchi
I bruchi, le larve di farfalle e falene, possono essere dannosi per Mandarino a causa del loro comportamento alimentare, con una significativa perdita di fogliame e una potenziale riduzione della produzione di frutti. Le infestazioni possono diventare gravi se non vengono gestite tempestivamente, causando una defogliazione diffusa.
Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Deformità delle foglie
Deformità delle foglie Deformità delle foglie
Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Soluzioni: Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
close
plant poor
Bruchi
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Bruchi su Mandarino?
Qual è la malattia di Bruchi su Mandarino?
I bruchi, le larve di farfalle e falene, possono essere dannosi per Mandarino a causa del loro comportamento alimentare, con una significativa perdita di fogliame e una potenziale riduzione della produzione di frutti. Le infestazioni possono diventare gravi se non vengono gestite tempestivamente, causando una defogliazione diffusa.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
I danni visibili sulle foglie, caratterizzati da fori irregolari o rotondi, sono il sintomo principale. I bruchi possono anche causare defogliazione e danni ai frutti, riducendo la resa complessiva. È comune anche la presenza di escrementi e uova di bruco sulla pagina inferiore delle foglie.
Quali sono le cause della malattia di Bruchi su Mandarino ?
Quali sono le cause della malattia di Bruchi su Mandarino ?
1
Organismo
I bruchi sono la causa principale, essendo larve di falene e farfalle.
2
Ambiente
Le condizioni favorevoli, come il clima mite e la disponibilità di cibo (foglie), facilitano la crescita e la riproduzione dei bruchi.
3
Pratiche di gestione
La mancanza di pratiche efficaci di gestione dei parassiti può facilitare le infestazioni di bruchi.
Come trattare la malattia Bruchi su Mandarino?
Come trattare la malattia Bruchi su Mandarino?
1
Non pesticida
Raccolta manuale: Le ispezioni regolari e la raccolta manuale dei bruchi possono essere un efficace metodo di controllo non chimico.

Controllo biologico: Incoraggiare i predatori naturali, come gli uccelli e gli insetti utili che predano i bruchi.
2
Pesticidi
Insetticidi: Utilizzare insetticidi specifici per i bruchi per un approccio mirato.

Pesticidi generici: Si possono usare pesticidi ad ampio spettro, ma possono anche uccidere gli insetti utili.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Carenza di nutrienti
plant poor
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Panoramica
Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Deformità delle foglie
plant poor
Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Panoramica
Panoramica
Deformità delle foglie si manifesta sotto forma di foglie arricciate, a coppa o distorte, spesso viste per la prima volta in primavera. Esistono diverse possibilità per quanto riguarda la causa e non sarà sempre facile isolare il problema senza analisi di laboratorio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il giardiniere dovrebbe essere in grado di isolare la causa attraverso un attento esame della pianta e delle condizioni locali.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
La pianta ha sviluppato foglie anormali. Possono sembrare simili all'arricciatura delle foglie, ma mostrano altri problemi come:
  • acrobazia
  • forme anormali
  • una consistenza irregolare
  • spazi tra le sezioni fogliari
  • escrescenze in rilievo sulla superficie superiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause sono diffuse e varie e il giardiniere dovrà esaminare attentamente le piante oltre a considerare i fattori ambientali. Malattia dovuta al danno degli insetti : acari, afidi e altri insetti che si nutrono delle foglie delle piante possono renderli vulnerabili a malattie virali e batteriche. Alcuni, come le galle e la ruggine delle foglie, producono foglie deformate. Se il giardiniere vede insetti sulle piante, è probabile che l'insetto sia il colpevole. Alcuni acari sono troppo piccoli per essere visti e potrebbero essere necessarie analisi di laboratorio. Esposizione agli erbicidi : gli erbicidi possono stressare le foglie delle piante. Ciò può portare a una crescita stentata e a un aspetto arricciato e a coppa. Anche se il proprietario dell'impianto non ha applicato erbicidi, la deriva di erbicidi e la semina in terreni contaminati possono esporre le piante a queste sostanze chimiche. Se tutte le piante in un'area hanno foglie deformate, la causa sono probabilmente gli erbicidi. L'esposizione agli erbicidi è anche caratterizzata da nuove foglie strette. Condizioni di crescita non ideali : se le piante vengono esposte a temperature fredde proprio mentre le foglie escono dal bocciolo, potrebbero diventare rachitiche e malformate. Se le foglie deformate si verificano subito dopo un'ondata di freddo o un gelo, questa è probabilmente la causa. Troppa e poca acqua possono anche causare foglie deformate. Le foglie che si arricciano ma non si distorcono sono più probabilmente un problema di irrigazione che una deformità delle foglie. Carenze nutrizionali : una mancanza di nutrienti critici durante la fase di crescita, inclusi boro, calcio e molibdeno, può portare le foglie delle piante a crescere rachitiche o sfigurate. Se la colpa è di una carenza di nutrienti, anche le foglie mostreranno scolorimento. Infezioni fungine : una varietà di agenti patogeni fungini può distorcere le foglie, come nel caso dell'arricciatura delle foglie di pesca.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
distribution

Distribuzione di Mandarino

feedback
Feedback
feedback

Mappa di distribuzione di Mandarino

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
habit
care_scenes

Ulteriori informazioni su Mandarino Crescita e cura

feedback
Feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Luminosità
Pieno sole
Mandarino prospera in zone con abbondante luce solare e può tollerare zone moderatamente soleggiate. Consigli per la cura: assicuratevi che riceva un'ampia luce naturale per una crescita sana, senza esporla ai forti raggi del mezzogiorno. Il suo habitat d'origine sono gli ambienti soleggiati.
Tips per l’illuminazione
Trapianto
10-15 feet
Il periodo migliore per trapiantare mandarino va dall'inizio della primavera a metà primavera, poiché il risveglio favorisce l'attecchimento delle radici. Privilegiate posizioni ben drenanti e soleggiate per una crescita sana. Se necessario, fornire un supporto supplementare per prevenire lo shock da trapianto e mantenere il contenuto di mandarino.
Tecniche di trapianto
Temperatura
0 - 43 ℃
Il mandarino cresce nativamente nelle regioni temperate calde e richiede temperature comprese tra 20 e 38 ℃ (68 e 100,4 ℉) per una crescita ottimale. È ben adattata a tollerare gli sbalzi di temperatura, tuttavia cali improvvisi al di sotto dei 10 ℃ (50 ℉) possono provocare danni da freddo e ridurre la resa dei frutti.
Temp ideale per crescita
Potatura
Inizio primavera
Conosciuta per i suoi frutti dolci e facili da sbucciare, mandarino beneficia della potatura per aumentare la salute e la produttività. Le tecniche principali includono lo sfoltimento dei rami affollati, l'eliminazione dei polloni e la riduzione dei germogli d'acqua. La potatura è preferibile effettuarla all'inizio della primavera per dare forma all'albero e migliorare la circolazione dell'aria. La rimozione accurata del legno morto o malato previene il decadimento e mantiene il vigore. La potatura espone inoltre i frutti alla luce del sole, migliorandone il colore e il sapore.
Tecniche di potatura
Impollinazione
Normale
Mandarino attira le api indaffarate con i suoi fiori vivaci e l'abbondante nettare, trascinandole in una delicata danza di impollinazione incrociata. Attive durante le ore diurne come le api, le eruzioni di fiori di mandarino coincidono perfettamente con l'attività dei loro impollinatori, ottimizzando le possibilità di fecondazione. È un sistema ben regolato, che assicura la perpetuazione di mandarino, un dolce frutto alla volta.
Tecniche di impollinazione
Bruchi
I bruchi, le larve di farfalle e falene, possono essere dannosi per Mandarino a causa del loro comportamento alimentare, con una significativa perdita di fogliame e una potenziale riduzione della produzione di frutti. Le infestazioni possono diventare gravi se non vengono gestite tempestivamente, causando una defogliazione diffusa.
Continua a leggere
Marciume delle foglie
Il marciume fogliare è una malattia degenerativa riscontrata in Mandarino, che si manifesta con foglie in decomposizione, crescita ridotta e infine morte della pianta se non trattata. La diffusione della malattia è moderata, ma può essere letale per le piante di agrumi.
Continua a leggere
Avvizzimento
L'appassimento della Mandarino è una malattia debilitante che riduce notevolmente la produttività e la vitalità della pianta. La malattia è causata principalmente dal patogeno fungino Fusarium oxysporum, che provoca l'imbrunimento degli steli, la riduzione della crescita e la morte della pianta se non viene controllato.
Continua a leggere
Minatori fogliari
I minatori fogliari sono parassiti dannosi che colpiscono la Mandarino. Esse penetrano nelle foglie, provocando un aspetto a labirinto dove si nutrono e depongono le uova. I danni continui riducono significativamente la capacità fotosintetica della pianta e la sua salute generale. Nel tempo, ciò può influire notevolmente sulla resa e sulla qualità dei frutti.
Continua a leggere
Afidi
Gli afidi sono piccoli insetti succhiatori di linfa che colpiscono il sito Mandarino. Causano danni impoverendo le risorse nutritive della pianta e trasmettendo malattie, portando a un declino della salute e della produttività generale della pianta.
Continua a leggere
Macchie marroni
La macchia bruna è una malattia fungina mortale che colpisce la Mandarino. Spore microscopiche invadono la pianta causando decolorazione visiva, riduzione della resa e potenzialmente la morte della pianta. La malattia è diffusa nei climi umidi e caldi e può avere un impatto significativo sulla produzione di arance se non viene trattata.
Continua a leggere
Malformazione delle foglie
La malattia delle deformazioni delle foglie colpisce gravemente Mandarino, causando foglie deformi che riducono la salute e la resa della pianta. La malattia, generalmente causata da parassiti, fattori ambientali o patogeni, porta a diversi livelli di danni, a seconda della gravità e dell'estensione dell'infezione.
Continua a leggere
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fatale che colpisce Mandarino, causando macchie scure sui frutti e portando alla perdita significativa del rendimento. Causata da Alternaria alternata, la sua attività maggiore si verifica in condizioni umide e calde. Esistono trattamenti non pesticidi e pesticidi, ma la prevenzione è favorita.
Continua a leggere
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento delle ramificazioni non di base è una malattia dannosa delle piante che colpisce Mandarino. Danneggia principalmente la crescita vegetativa, portando al disseccamento delle ramificazioni non di base e scatenando potenziali cali nella vitalità complessiva e nella resa di frutti della pianta.
Continua a leggere
Crepe nel fusto
La fessurazione del fusto in Mandarino è un disturbo fisiologico dannoso, causato principalmente dalle condizioni ambientali. Può risultare in una ridotta resa del raccolto, influenzando negativamente la salute della pianta e il suo valore economico.
Continua a leggere
Muffa bianca delle foglie
La muffa bianca sulle foglie di Mandarino è un'infezione fungina che può causare significative perdite di raccolto. Si manifesta con una crescita fungina bianca visibile, che porta a danni alle foglie, defogliazione e può potenzialmente influire sulla qualità dei frutti.
Continua a leggere
Tumore del colletto
Il nodulo di corona è una malattia che colpisce Mandarino, causando una ridotta crescita e vigore. Si manifesta sotto forma di tumori sulle radici e sui fusti inferiori, causando gravi perdite economiche negli orti colpiti.
Continua a leggere
Marciume dei frutti
La marciume della frutta è una malattia distruttiva che colpisce Mandarino, caratterizzata dal decadimento della frutta, che ne riduce la qualità complessiva e il rendimento. Causata principalmente da patogeni fungini, la malattia presenta importanti sfide agricole a causa della sua natura infettiva e talvolta letale.
Continua a leggere
Striscia del minatore della foglia
La striatura del minatore delle foglie è una malattia che colpisce principalmente Mandarino. L'infestazione di questa malattia provoca fogliame distorto, arricciato e una diminuzione della vitalità e della resa della pianta. È osservata principalmente durante le stagioni calde e umide e può diffondersi rapidamente se non trattata.
Continua a leggere
Macchie scure
Macchie scure su Mandarino indicano una malattia che influisce sulla qualità della scorza, portando potenzialmente alla caduta precoce dei frutti, riduzione della commercializzazione e perdita di vigore. Una diagnosi tempestiva e un trattamento sono vitali per mantenere la salute dell'albero e la produzione di frutta.
Continua a leggere
Appassimento intero delle foglie
Il disseccamento completo delle foglie è una malattia che colpisce Mandarino, portando al declino prematuro del fogliame e alla possibile perdita di fruttificazione. È di notevole preoccupazione a causa della velocità di progressione e dell'impatto sulla salute della pianta.
Continua a leggere
Muffa nera
La muffa nera, causata dal fungo 'Alternaria alternata', colpisce Mandarino colorando le sue foglie e frutti, riducendo potenzialmente il rendimento e la qualità del frutto. Se non controllata, questa malattia può rappresentare gravi minacce per i cultivar commerciali di Mandarino.
Continua a leggere
Bordi gialli
Il bordo giallo è una malattia delle piante che colpisce gravemente Mandarino, causando ingiallimento e appassimento delle foglie, influenzando la produzione di frutti e la salute generale. Riduce la produttività, la qualità dei frutti e può essere letale se non trattata tempestivamente.
Continua a leggere
Ingiallimento interveinale
Il giallo intervenulare è una malattia delle piante che colpisce gravemente Mandarino, portando a un significativo declino della loro salute e produttività. Questa condizione causa ingiallimento delle foglie, rallentando la crescita e spesso dimostrandosi letale senza un intervento tempestivo.
Continua a leggere
Grande macchia di muffa
La muffa a macchie grandi colpisce principalmente Mandarino, causando una significativa riduzione della qualità e del rendimento dei frutti. La malattia è caratterizzata da grandi macchie muffose sui frutti e può diffondersi rapidamente in condizioni favorevoli.
Continua a leggere
Ingiallimento delle foglie
Il Giallo delle Foglie è una malattia comune che colpisce Mandarino, causando il deperimento delle foglie e danneggiando la salute complessiva della pianta. Le piante infette subiscono una crescita rallentata, perdita nella resa e qualità dei frutti, portando alla morte della pianta se non trattata.
Continua a leggere
other_plant

Piante correlate a Mandarino

feedback
Feedback
feedback
Margherita del capo
Margherita del capo
La margherita del capo è una graziosa pianta perenne che si può osservare in diversi giardini e balconi. La sua fioritura colorata, infatti, la rende una pianta utilizzata spesso come ornamentale. Da metà primavera fino a inizio autunno si possono notare i suoi fiori che vanno dal rosa, al lavanda, al viola.
Hackelia virginiana
Hackelia virginiana
L'hackelia virginiana è una pianta che rivestiva una certa importanza nella tradizione degli indiani Cherokee. È tuttora famosa per i suoi semi appiccicosi, tanto che, in alcune zone degli Stati Uniti, è quasi impossibile fare una passeggiata nei boschi senza ritrovarsi i vestiti pieni dei semi di questa pianta.
Hymenocallis littoralis
Hymenocallis littoralis
L'hymenocallis littoralis è una pianta erbacea perenne, apprezzata come ornamentale per i suoi fiori, elegantissimi, che ricordano un ragno. Ama i terreni umidi parzialmente ombreggiati e deve essere ben protetta durante l'inverno. Si tratta di una pianta tossica che può causare problemi, anche seri, nel caso in cui venga ingerita.
Ficus magnolioide
Ficus magnolioide
Il ficus magnolioide ( Ficus macrophylla ) è un albero sempreverde e uno dei più grandi alberi di fico coltivati. Cresce da 22 a 55 metri di altezza e da 21 a 40 metri di larghezza. Conosciuto per vivere più di 150 anni, questo albero cresce in media 90 cm all'anno. Fiorisce in estate, ma i fiori sono poco appariscenti. Produce fichi commestibili che diventano viola durante la maturazione in autunno. Vive in pieno sole e richiede un ampio spazio di coltivazione.
Acero rosso
Acero rosso
L'acero rosso è un albero dalla scenografica chioma rossa, molto diffuso in America settentrionale e la cui foglia possiamo ammirare sulla bandiera del Canada. Si tratta di una pianta piuttosto resistente, qualità che, unita alla sua bellezza, l'ha resa adatta per decorare i parchi cittadini, oltre a essere spesso coltivata come bonsai. Le sue foglie secche sono altamente tossiche per i cavalli.
Sandoricum koetjape
Sandoricum koetjape
I frutti hanno spesso le dimensioni, la forma e la consistenza leggermente sfocata delle pesche, con una sfumatura rossastra. Il frutto cresce su un albero a crescita rapida che può raggiungere i 150 piedi di altezza. Porta foglie a costine e fiori rosa o giallo-verdi lunghi circa 1 cm.
Gardenia jasminoides
Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Pothos
Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Visualizza altre piante
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Maggiori informazioni
Parassiti e malattie
Distribuzione
Ulteriori istruzioni
Piante affini
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Mandarino
Citrus reticulata
Conosciuto anche come: Mandarino Sunky
Acqua
Acqua
Ogni 1-2 settimane
Luce Solare
Luce Solare
Pieno sole
more
icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App
question

Domande su Mandarino

feedback
Feedback
feedback
Watering Watering Annaffiatura
Pruning Pruning Potatura
Sunlight Sunlight Luce solare
Temperature Temperature Temperatura
Fertilizing Fertilizing Concimazione
Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Mandarino?
more
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Mandarino?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Mandarino?
more
Di quanta acqua ha bisogno il mio Mandarino?
more
Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Mandarino?
more
Come posso annaffiare il mio Mandarino nelle diverse fasi di crescita?
more
Come posso innaffiare il mio Mandarino durante le stagioni?
more
Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Mandarino all'interno e all'esterno?
more
icon
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
close
plant_info

Fatti salienti su Mandarino

feedback
Feedback
feedback

Attributi di Mandarino

Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Cespuglio, Albero
Periodo di semina
Primavera, Autunno
Periodo di fioritura
Metà primavera, Primavera inoltrata
Periodo di frutta
Autunno
Altezza della Pianta
1 m to 3 m
Diametro della Corona
6 m
Colore della foglia
Verde
Diametro del Fiore
1.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Colore della frutta
Arancio
Rosso
Giallo
Dormienza
Dormienza invernale
Tipo di foglia
Sempreverde
Temperatura ideale
20 - 38 ℃
Pollinators
Api
icon
Acquisisci conoscenze più preziose sulle piante
Esplora una ricca enciclopedia botanica per approfondimenti
Scarica l'App

Simbolismo

Utilizzo

Valore di Protezione Ambientale
Utilizzo in giardino

Curiosità e fatti interessanti

Classificazione scientifica di Mandarino

icon
Non saltare mai più un'attività di manutenzione!
La cura delle piante è più facile che mai con il nostro promemoria smart personalizzato.
Scarica l'App
pests

Parassiti e malattie comuni di Mandarino

feedback
Feedback
feedback
Problemi comuni relativi a Mandarino, basati su 10 milioni di casi reali
icon
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
Bruchi
Bruchi Bruchi Bruchi
I bruchi, le larve di farfalle e falene, possono essere dannosi per Mandarino a causa del loro comportamento alimentare, con una significativa perdita di fogliame e una potenziale riduzione della produzione di frutti. Le infestazioni possono diventare gravi se non vengono gestite tempestivamente, causando una defogliazione diffusa.
Scopri di più su Bruchi more
Carenza di nutrienti
Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Scopri di più su Carenza di nutrienti more
Macchia bruna
Macchia bruna Macchia bruna Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Macchia bruna more
Deformità delle foglie
Deformità delle foglie Deformità delle foglie Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Soluzioni: Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Scopri di più su Deformità delle foglie more
Coleotteri delle foglie
Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più su Coleotteri delle foglie more
close
plant poor
Bruchi
Panoramica
Sintomo
Cause
Trattamento
Prevenzione
Periodo attivo
Qual è la malattia di Bruchi su Mandarino?
Qual è la malattia di Bruchi su Mandarino?
I bruchi, le larve di farfalle e falene, possono essere dannosi per Mandarino a causa del loro comportamento alimentare, con una significativa perdita di fogliame e una potenziale riduzione della produzione di frutti. Le infestazioni possono diventare gravi se non vengono gestite tempestivamente, causando una defogliazione diffusa.
Analisi dei sintomi
Analisi dei sintomi
I danni visibili sulle foglie, caratterizzati da fori irregolari o rotondi, sono il sintomo principale. I bruchi possono anche causare defogliazione e danni ai frutti, riducendo la resa complessiva. È comune anche la presenza di escrementi e uova di bruco sulla pagina inferiore delle foglie.
Quali sono le cause della malattia di Bruchi su Mandarino ?
Quali sono le cause della malattia di Bruchi su Mandarino ?
1
Organismo
I bruchi sono la causa principale, essendo larve di falene e farfalle.
2
Ambiente
Le condizioni favorevoli, come il clima mite e la disponibilità di cibo (foglie), facilitano la crescita e la riproduzione dei bruchi.
3
Pratiche di gestione
La mancanza di pratiche efficaci di gestione dei parassiti può facilitare le infestazioni di bruchi.
Come trattare la malattia Bruchi su Mandarino?
Come trattare la malattia Bruchi su Mandarino?
1
Non pesticida
Raccolta manuale: Le ispezioni regolari e la raccolta manuale dei bruchi possono essere un efficace metodo di controllo non chimico.

Controllo biologico: Incoraggiare i predatori naturali, come gli uccelli e gli insetti utili che predano i bruchi.
2
Pesticidi
Insetticidi: Utilizzare insetticidi specifici per i bruchi per un approccio mirato.

Pesticidi generici: Si possono usare pesticidi ad ampio spettro, ma possono anche uccidere gli insetti utili.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Carenza di nutrienti
plant poor
Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Panoramica
Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.
Causa della malattia
Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.
Soluzioni
Soluzioni
Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni.
  1. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze.
  2. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani.
  3. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno.
  4. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Prevenzione
Prevenzione
Esistono diversi modi semplici per prevenire le carenze di nutrienti nelle piante.
  1. Concimazione regolare . L'aggiunta regolare di fertilizzante al terreno è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le carenze.
  2. Irrigazione adeguata . Sia l'irrigazione eccessiva che quella insufficiente possono avere un impatto negativo sulle radici di una pianta, il che a sua volta rende più difficile per loro assorbire correttamente i nutrienti.
  3. Testare il pH del terreno . L'acidità o l'alcalinità di un terreno influirà sul grado in cui alcuni nutrienti sono disponibili per essere assorbiti dalle piante. Conoscere il pH del terreno significa che può essere modificato per soddisfare le esigenze delle singole piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Macchia bruna
plant poor
Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Panoramica
Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
  • Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
  • Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
  • Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
  • Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
  • I margini delle foglie possono ingiallire.
  • Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
  • Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
  • La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
  • Defogliazione prematura parziale o completa
  • Crescita ridotta
  • Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie
Causa della malattia
Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.
Soluzioni
Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
  1. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
  2. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
  3. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
  • Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
  • Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
  • Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
  • Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
  • Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
  • Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
  • Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Deformità delle foglie
plant poor
Deformità delle foglie
Ci sono diverse possibili cause per le deformità fogliari.
Panoramica
Panoramica
Deformità delle foglie si manifesta sotto forma di foglie arricciate, a coppa o distorte, spesso viste per la prima volta in primavera. Esistono diverse possibilità per quanto riguarda la causa e non sarà sempre facile isolare il problema senza analisi di laboratorio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il giardiniere dovrebbe essere in grado di isolare la causa attraverso un attento esame della pianta e delle condizioni locali.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
La pianta ha sviluppato foglie anormali. Possono sembrare simili all'arricciatura delle foglie, ma mostrano altri problemi come:
  • acrobazia
  • forme anormali
  • una consistenza irregolare
  • spazi tra le sezioni fogliari
  • escrescenze in rilievo sulla superficie superiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause sono diffuse e varie e il giardiniere dovrà esaminare attentamente le piante oltre a considerare i fattori ambientali. Malattia dovuta al danno degli insetti : acari, afidi e altri insetti che si nutrono delle foglie delle piante possono renderli vulnerabili a malattie virali e batteriche. Alcuni, come le galle e la ruggine delle foglie, producono foglie deformate. Se il giardiniere vede insetti sulle piante, è probabile che l'insetto sia il colpevole. Alcuni acari sono troppo piccoli per essere visti e potrebbero essere necessarie analisi di laboratorio. Esposizione agli erbicidi : gli erbicidi possono stressare le foglie delle piante. Ciò può portare a una crescita stentata e a un aspetto arricciato e a coppa. Anche se il proprietario dell'impianto non ha applicato erbicidi, la deriva di erbicidi e la semina in terreni contaminati possono esporre le piante a queste sostanze chimiche. Se tutte le piante in un'area hanno foglie deformate, la causa sono probabilmente gli erbicidi. L'esposizione agli erbicidi è anche caratterizzata da nuove foglie strette. Condizioni di crescita non ideali : se le piante vengono esposte a temperature fredde proprio mentre le foglie escono dal bocciolo, potrebbero diventare rachitiche e malformate. Se le foglie deformate si verificano subito dopo un'ondata di freddo o un gelo, questa è probabilmente la causa. Troppa e poca acqua possono anche causare foglie deformate. Le foglie che si arricciano ma non si distorcono sono più probabilmente un problema di irrigazione che una deformità delle foglie. Carenze nutrizionali : una mancanza di nutrienti critici durante la fase di crescita, inclusi boro, calcio e molibdeno, può portare le foglie delle piante a crescere rachitiche o sfigurate. Se la colpa è di una carenza di nutrienti, anche le foglie mostreranno scolorimento. Infezioni fungine : una varietà di agenti patogeni fungini può distorcere le foglie, come nel caso dell'arricciatura delle foglie di pesca.
Soluzioni
Soluzioni
Segui questi passaggi per far rivivere le piante con foglie anormali.
  1. Rimuovere le foglie danneggiate : le piante possono riprendersi dai danni quando gli viene dato il tempo di farlo. Rimuovi le foglie deformate in modo che non continuino a trarre energia dalla pianta. Questo crea anche spazio per la crescita di quelli più sani.
  2. Smetti di usare l'erbicida : sebbene il danno da erbicida sia difficile da diagnosticare, i giardinieri possono potenzialmente prevenire le foglie deformate non usandone e seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore.
  3. Insetticida spray : impedisce ai parassiti di abitare le foglie delle piante spruzzando regolarmente insetticida e praticando buone tecniche naturali di prevenzione dei parassiti.
  4. Applicare un fertilizzante bilanciato : risolvi le carenze e gli eccessi di nutrienti utilizzando un fertilizzante ben bilanciato (biologico o convenzionale entrambi funzionanti) prima di piantare e considera la concimazione quando sono evidenti i segni di stress.
  5. Fissare il programma di irrigazione : se le foglie delle piante sono arricciate verso il basso a causa di troppa o poca acqua, regolare il programma di irrigazione in modo che il terreno sia umido, ma non umido.
  6. Rimuovere le piante infette : se la pianta ha ceduto a un'infezione virale, non si può fare molto per rianimarla. Rimuovere e distruggere tutto il materiale vegetale compromesso per prevenire la diffusione ad altre piante.
Prevenzione
Prevenzione
  1. Fertilizzare correttamente . Mantieni le tue piante piene di nutrienti essenziali con un fertilizzante bilanciato.
  2. Monitorare regolarmente la presenza di parassiti . Rimuovere tutti i parassiti a mano o trattarli con un insetticida. La scoperta e il trattamento precoci impediranno la diffusione di parassiti e malattie.
  3. Fornire la giusta quantità di acqua . Innaffia finché il terreno non è umido, ma non umido. Solo una volta che il terreno si è asciugato, la pianta dovrebbe essere nuovamente annaffiata.
  4. Proteggi le piante dal freddo . Porta le piante in casa o proteggile con un telo antigelo quando è previsto il maltempo.
  5. Evitare l'esposizione agli erbicidi . Se il giardiniere o i vicini stanno applicando erbicidi, considera di spostare le piante vulnerabili in un luogo meno esposto a eventuali sostanze chimiche che potrebbero essere trasportate dal vento.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Coleotteri delle foglie
plant poor
Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Panoramica
Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.
Soluzioni
Soluzioni
Per i casi meno gravi:
  1. Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
  1. Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
  2. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Prevenzione
Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
  1. Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
  2. Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
  3. Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
  4. Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
distribution

Distribuzione di Mandarino

feedback
Feedback
feedback

Mappa di distribuzione di Mandarino

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
care_scenes

Ulteriori informazioni su Mandarino Crescita e cura

feedback
Guida alle cure di base
Parassiti e malattie comuni
Bruchi
Bruchi
I bruchi, le larve di farfalle e falene, possono essere dannosi per Mandarino a causa del loro comportamento alimentare, con una significativa perdita di fogliame e una potenziale riduzione della produzione di frutti. Le infestazioni possono diventare gravi se non vengono gestite tempestivamente, causando una defogliazione diffusa.
 detail
Marciume delle foglie
Marciume delle foglie
Il marciume fogliare è una malattia degenerativa riscontrata in Mandarino, che si manifesta con foglie in decomposizione, crescita ridotta e infine morte della pianta se non trattata. La diffusione della malattia è moderata, ma può essere letale per le piante di agrumi.
 detail
Avvizzimento
Avvizzimento
L'appassimento della Mandarino è una malattia debilitante che riduce notevolmente la produttività e la vitalità della pianta. La malattia è causata principalmente dal patogeno fungino Fusarium oxysporum, che provoca l'imbrunimento degli steli, la riduzione della crescita e la morte della pianta se non viene controllato.
 detail
Minatori fogliari
Minatori fogliari
I minatori fogliari sono parassiti dannosi che colpiscono la Mandarino. Esse penetrano nelle foglie, provocando un aspetto a labirinto dove si nutrono e depongono le uova. I danni continui riducono significativamente la capacità fotosintetica della pianta e la sua salute generale. Nel tempo, ciò può influire notevolmente sulla resa e sulla qualità dei frutti.
 detail
Afidi
Afidi
Gli afidi sono piccoli insetti succhiatori di linfa che colpiscono il sito Mandarino. Causano danni impoverendo le risorse nutritive della pianta e trasmettendo malattie, portando a un declino della salute e della produttività generale della pianta.
 detail
Macchie marroni
Macchie marroni
La macchia bruna è una malattia fungina mortale che colpisce la Mandarino. Spore microscopiche invadono la pianta causando decolorazione visiva, riduzione della resa e potenzialmente la morte della pianta. La malattia è diffusa nei climi umidi e caldi e può avere un impatto significativo sulla produzione di arance se non viene trattata.
 detail
Malformazione delle foglie
La malattia delle deformazioni delle foglie colpisce gravemente Mandarino, causando foglie deformi che riducono la salute e la resa della pianta. La malattia, generalmente causata da parassiti, fattori ambientali o patogeni, porta a diversi livelli di danni, a seconda della gravità e dell'estensione dell'infezione.
 detail
Macchia scura
La macchia scura è una malattia fatale che colpisce Mandarino, causando macchie scure sui frutti e portando alla perdita significativa del rendimento. Causata da Alternaria alternata, la sua attività maggiore si verifica in condizioni umide e calde. Esistono trattamenti non pesticidi e pesticidi, ma la prevenzione è favorita.
 detail
Appassimento del ramo non principale
Il disseccamento delle ramificazioni non di base è una malattia dannosa delle piante che colpisce Mandarino. Danneggia principalmente la crescita vegetativa, portando al disseccamento delle ramificazioni non di base e scatenando potenziali cali nella vitalità complessiva e nella resa di frutti della pianta.
 detail
Crepe nel fusto
La fessurazione del fusto in Mandarino è un disturbo fisiologico dannoso, causato principalmente dalle condizioni ambientali. Può risultare in una ridotta resa del raccolto, influenzando negativamente la salute della pianta e il suo valore economico.
 detail
Muffa bianca delle foglie
La muffa bianca sulle foglie di Mandarino è un'infezione fungina che può causare significative perdite di raccolto. Si manifesta con una crescita fungina bianca visibile, che porta a danni alle foglie, defogliazione e può potenzialmente influire sulla qualità dei frutti.
 detail
Tumore del colletto
Il nodulo di corona è una malattia che colpisce Mandarino, causando una ridotta crescita e vigore. Si manifesta sotto forma di tumori sulle radici e sui fusti inferiori, causando gravi perdite economiche negli orti colpiti.
 detail
Marciume dei frutti
La marciume della frutta è una malattia distruttiva che colpisce Mandarino, caratterizzata dal decadimento della frutta, che ne riduce la qualità complessiva e il rendimento. Causata principalmente da patogeni fungini, la malattia presenta importanti sfide agricole a causa della sua natura infettiva e talvolta letale.
 detail
Striscia del minatore della foglia
La striatura del minatore delle foglie è una malattia che colpisce principalmente Mandarino. L'infestazione di questa malattia provoca fogliame distorto, arricciato e una diminuzione della vitalità e della resa della pianta. È osservata principalmente durante le stagioni calde e umide e può diffondersi rapidamente se non trattata.
 detail
Macchie scure
Macchie scure su Mandarino indicano una malattia che influisce sulla qualità della scorza, portando potenzialmente alla caduta precoce dei frutti, riduzione della commercializzazione e perdita di vigore. Una diagnosi tempestiva e un trattamento sono vitali per mantenere la salute dell'albero e la produzione di frutta.
 detail
Appassimento intero delle foglie
Il disseccamento completo delle foglie è una malattia che colpisce Mandarino, portando al declino prematuro del fogliame e alla possibile perdita di fruttificazione. È di notevole preoccupazione a causa della velocità di progressione e dell'impatto sulla salute della pianta.
 detail
Muffa nera
La muffa nera, causata dal fungo 'Alternaria alternata', colpisce Mandarino colorando le sue foglie e frutti, riducendo potenzialmente il rendimento e la qualità del frutto. Se non controllata, questa malattia può rappresentare gravi minacce per i cultivar commerciali di Mandarino.
 detail
Bordi gialli
Il bordo giallo è una malattia delle piante che colpisce gravemente Mandarino, causando ingiallimento e appassimento delle foglie, influenzando la produzione di frutti e la salute generale. Riduce la produttività, la qualità dei frutti e può essere letale se non trattata tempestivamente.
 detail
Ingiallimento interveinale
Il giallo intervenulare è una malattia delle piante che colpisce gravemente Mandarino, portando a un significativo declino della loro salute e produttività. Questa condizione causa ingiallimento delle foglie, rallentando la crescita e spesso dimostrandosi letale senza un intervento tempestivo.
 detail
Grande macchia di muffa
La muffa a macchie grandi colpisce principalmente Mandarino, causando una significativa riduzione della qualità e del rendimento dei frutti. La malattia è caratterizzata da grandi macchie muffose sui frutti e può diffondersi rapidamente in condizioni favorevoli.
 detail
Ingiallimento delle foglie
Il Giallo delle Foglie è una malattia comune che colpisce Mandarino, causando il deperimento delle foglie e danneggiando la salute complessiva della pianta. Le piante infette subiscono una crescita rallentata, perdita nella resa e qualità dei frutti, portando alla morte della pianta se non trattata.
 detail
plant_info

Piante correlate a Mandarino

feedback
Feedback
feedback
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Luminosità
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare
Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare
Osserva come la luce solare si muove con grazia attraverso il tuo giardino e scegli punti che offrano il perfetto equilibrio tra luce e ombra per le tue piante, garantendo la loro felicità.
Informazioni Essenziali
Mandarino prospera in zone con abbondante luce solare e può tollerare zone moderatamente soleggiate. Consigli per la cura: assicuratevi che riceva un'ampia luce naturale per una crescita sana, senza esporla ai forti raggi del mezzogiorno. Il suo habitat d'origine sono gli ambienti soleggiati.
Ideale
Tollerabile
Non adatta
icon
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più
Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Sintomi di luce insufficiente in %s
Mandarino prospera in pieno sole, ma può tollerare l'ombra parziale. Tuttavia, quando viene coltivata in casa durante l'inverno, viene spesso collocata in stanze con illuminazione insufficiente, provocando sintomi facilmente percepibili di carenza di luce.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Caduta delle foglie più rapida
Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Nuove foglie di colore più chiaro
Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Impatto su fioritura e fruttificazione
La pianta potrebbe non presentare anomalie evidenti a causa della luce solare insufficiente, ma può avere effetti negativi sulla futura fioritura e fruttificazione.
Crescita stentata o rada
Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro mandarino possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Sintomi di luce eccessiva in %s
Mandarino prospera in pieno sole, ma può tollerare anche l'ombra parziale. Hanno una notevole resistenza alla luce solare intensa e i sintomi delle scottature possono non essere facilmente visibili.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi
La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento
La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie
Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento
L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari
La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Ideale
Tollerabile
Non adatta
Proprio come le persone, ogni pianta ha le sue preferenze. Informarti sulle esigenze di temperatura delle tue piante e crea un ambiente confortante affinché possano prosperare. Man mano che ti prendi cura delle tue piante, il tuo legame con loro si approfondirà. Affidati alla tua intuizione mentre impari sulle loro esigenze di temperatura, celebrando il viaggio che condividete. Monitora amorevolmente la temperatura intorno alle tue piante e modifica il loro ambiente se necessario. Un termometro può essere il tuo alleato in questo impegno sincero. Sii paziente e gentile con te stesso mentre esplori le esigenze di temperatura delle tue piante. Apprezza i tuoi successi, impara dalle sfide e nutri il tuo giardino con amore, creando un rifugio che rifletta il calore della tua cura.
Informazioni Essenziali
Il mandarino cresce nativamente nelle regioni temperate calde e richiede temperature comprese tra 20 e 38 ℃ (68 e 100,4 ℉) per una crescita ottimale. È ben adattata a tollerare gli sbalzi di temperatura, tuttavia cali improvvisi al di sotto dei 10 ℃ (50 ℉) possono provocare danni da freddo e ridurre la resa dei frutti.
Strategie regionali per lo svernamento
Mandarino ha una certa tolleranza al freddo e in genere non richiede misure aggiuntive quando la temperatura è superiore alla {temperatura_di_crescita_min}. Tuttavia, se si prevede che la temperatura scenda al di sotto della {temperatura_di_crescita_tollerabile_min}, è necessario adottare alcune misure temporanee di protezione dal freddo, come avvolgere la pianta con pellicola di plastica, tessuto o altri materiali. Quando la temperatura torna a salire, le misure di protezione devono essere rimosse tempestivamente.
Sintomi importanti
Sintomi di bassa temperatura in Mandarino
Mandarino ha una moderata tolleranza alle basse temperature e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, le foglie possono iniziare a cadere. In casi lievi possono riprendersi, ma in casi gravi le foglie appassiscono e alla fine cadono.
Soluzioni
Tagliate le parti danneggiate dal gelo. Prima di incontrare nuovamente le basse temperature, avvolgete la pianta con materiali come tessuto non tessuto o tela e costruite una barriera antivento per proteggerla dal vento freddo.
Sintomi di temperatura elevata in Mandarino
Durante l'estate, Mandarino deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, il colore delle foglie diventa più chiaro, le punte delle foglie possono diventare secche e appassite, le foglie possono arricciarsi e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
picturethis icon
picturethis icon
Scatta una foto per informazioni su piantumazione, tossicità, cultura e malattie, ecc.
Usa l'App
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto