
Citrus
Nome botanico: Citrus
Citrus
Nome botanico: Citrus


Descrizione

Il genere citrus comprende piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Le specie di questo genere si dividono tra alberi e arbusti e sono caratterizzate da frutti commestibili, succosi e aciduli, tra cui limoni, arance e mandarini. Amano climi temperati, che non scendano mai sotto i 10 ℃.

Specie di Citrus


Citrus × limon 'Meyer'
Il genere citrus × limon 'Meyer' comprende piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Le specie di questo genere si dividono tra alberi e arbusti e sono caratterizzate da frutti commestibili, succosi e aciduli, tra cui limoni, arance e mandarini. Amano climi temperati, che non scendano mai sotto i 10 ℃.

Arancio amaro
L'arancio amaro è coltivato per la produzione del frutto, normalmente usato per produrre marmellate e canditi; la sua polpa estremamente amara ne impedisce il consumo fresco. A Cuba, il legno duro dell’albero è usato per fabbricare mazze da baseball, mentre il frutto e le foglie possono essere usate per la produzione di sapone.

Combava
La combava è un piccolo albero di agrumi dalle origini tuttora misteriose. Se per alcuni botanici si tratta di un ibrido tra il cedro e il lime, secondo altri è invece una mutazione di quest'ultimo. Si tratta di una pianta molto spinosa, tanto che il nome latino Citrus hystrix fa riferimento all'istrice. Il nome comune deriva invece dalle carte nautiche, dove l'isola di Sumbawa, di cui è originaria questa specie, veniva indicata con il nome appunto di combava. A differenza di altri agrumi, questo frutto non può essere consumato fresco, a causa della forte acidità, tuttavia alcune sue parti vengono impiegate nella produzione di profumi.

Arancio Trifogliato
L’arancio Trifogliato è un piccolo albero originario della Cina. Questo agrume cresce velocemente, producendo un cespuglio irregolare caratterizzato da foglie decidue. I boccioli dei fiori iniziano a spuntare all’inizio dell’estate ma non sbocceranno prima della primavera seguente. Presenta fiori e frutti piccoli, questi ultimi una volta maturi assumono un colore giallo. Resiste bene al freddo e viene coltivato spesso per motivi ornamentali.

Kumquat
Il kumquat è un piccolo albero da frutto particolarmente famoso in Estremo Oriente. Il nome kumquat, infatti, è la latinizzazione di due ideogrammi cantonesi che significano letteralmente "tangerino d'oro". Si tratta di un'ornamentale resistente e decorativa, che può vivere solo in giardino, protetta da teli durante l'inverno, e curata dai parassiti che la attaccano e ne deturpano la bellezza. Il personaggio Disney Eta Beta, nei primi fumetti, era ghiotto di kumquat in salamoia.

Mandarino
Il mandarino è un popolare albero che produce l’omonimo frutto. Introdotto in Italia e nel Mediterraneo durante l’800, questa specie è diventata molto popolare per il suo succoso frutto. Produce anche delicati e profumati fiori bianchi durante la primavera e l’estate. Le prime testimonianze dell’utilizzo di questa pianta è testimoniato in un testo cinese 4000 anni fa.

Cedro
Il cedro è un albero da frutto che, insieme al pomelo e al mandarino, ha dato origine a tutti gli agrumi che oggi conosciamo. In Italia esistono molte tradizioni popolari legate al cedro: A Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza ci sono ben tre feste legate a questo agrume; invece, a Forlì ogni 1° maggio c'è la Fiera del Cedro; a Livorno si celebra la Festa del Cedro nel giorno di Pasquetta.

Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.

Citrus × limon 'Eureka Pink Variegated'
Il genere citrus × limon 'Eureka Pink Variegated' comprende piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Le specie di questo genere si dividono tra alberi e arbusti e sono caratterizzate da frutti commestibili, succosi e aciduli, tra cui limoni, arance e mandarini. Amano climi temperati, che non scendano mai sotto i 10 ℃.

Citrus sinensis 'Moro'
Il genere citrus sinensis 'Moro' comprende piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Le specie di questo genere si dividono tra alberi e arbusti e sono caratterizzate da frutti commestibili, succosi e aciduli, tra cui limoni, arance e mandarini. Amano climi temperati, che non scendano mai sotto i 10 ℃.

Lima
È un piccolo albero o arbusto sempreverde, alto da 2.5 a 5 m, con un gambo contorto e un ramo denso e rigido, con spine nelle ascelle delle foglie. Le foglie, con piccioli corti, sono semplici, alternate, da ellittiche a lanceolate e lunghe fino a 18 cm; presentano una superficie coriacea e verde scuro nella parte superiore, con un caratteristico profumo di limone.

Pomelo
Il pomelo è, con il mandarino e il cedro, l’antenato di tutti gli agrumi oggi presenti sul mercato. Viene coltivato sia per scopi alimentari, sia come ornamento in giardini. Questo albero sempreverde può fiorire più volte l’anno. II frutto, che può raggiungere e superare i 4 kg di peso, è tra gli agrumi più grandi al mondo.

Citrus × limon 'Eureka'
Il genere citrus × limon 'Eureka' comprende piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Le specie di questo genere si dividono tra alberi e arbusti e sono caratterizzate da frutti commestibili, succosi e aciduli, tra cui limoni, arance e mandarini. Amano climi temperati, che non scendano mai sotto i 10 ℃.

Citrus glauca
Il genere citrus glauca comprende piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Le specie di questo genere si dividono tra alberi e arbusti e sono caratterizzate da frutti commestibili, succosi e aciduli, tra cui limoni, arance e mandarini. Amano climi temperati, che non scendano mai sotto i 10 ℃.




Classificazione scientifica
