

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Paulonia
Paulownia tomentosa
La paulonia è un albero a foglie caduche proveniente dall’Asia orientale, prevalentemente dalle zone montuose. Nei giardini si fa notare per il suo maestoso portamento, soprattutto all'epoca della fioritura quando si copre di un'infinità di fiori lilla che trasfigurano la grande chioma in una nuvola colorata. Apprezzato dai falegnami di tutto il mondo per il suo legno leggero e flessibile, resistente all'umidità.

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno

Guida alla cura per Paulonia
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua
Fecondazione una volta ogni 2-3 mesi durante la stagione di crescita; e fecondazione prima dell'inverno.
Taglia i rami malati, appassiti e ricoperti di vegetazione.
Sabbia, Argilla, Terriccio, Gesso, Acido, Neutro
Pieno sole, Sole parziale

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Paulonia

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Paulonia

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno

Download



Paulonia

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno

Download

Domande su Paulonia










Qual è il metodo migliore per innaffiare il mio Paulonia?
Si consiglia di posizionare un tubo da giardino alla base della pianta per garantire un ottimo sviluppo delle radici. Evitate di spruzzare direttamente le foglie e sappiate che le foglie richiederanno più acqua se sono all'aperto e esposte alla luce diretta del sole. Per inumidire le radici, potete anche utilizzare dei gorgogliatori da applicare a ogni pianta. Inoltre, quando aggiungete o rimuovete delle piante, utilizzate dei tubi di irrigazione che possano coprire l'intero giardino o l'aiuola per spingere le radici in profondità. Drenate l'acqua in eccesso e aspettate che il terreno si asciughi prima di annaffiare. Innaffiate a livello del terreno per prevenire le malattie. In una giornata di sole, si consiglia di spruzzare d'acqua l'intero cespuglio. Sia in vaso che in piena terra, ricordate che Paulonia preferisce un'irrigazione profonda rispetto a quella leggera.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Paulonia?
Un Paulonia eccessivamente irrigato può iniziare ad avere foglie che ingialliscono, cadono e appassiscono. La pianta può anche apparire spenta e malsana, con segni di steli mollicci. Quando iniziano a mostrare questi segni, è meglio modificare il programma quando possibile. L'appassimento può anche essere un segno di irrigazione insufficiente. Potreste notare che le foglie iniziano a diventare croccanti e secche, mentre quelle annaffiate troppo spesso hanno foglie morbide e appassite. Controllate il terreno quando è asciutto e l'innaffiatura non è sufficiente, e dategli un'innaffiatura completa in tempo. Una quantità sufficiente di acqua farà sì che Paulonia si riprenda di nuovo, ma la pianta apparirà comunque secca e con le foglie gialle dopo qualche giorno a causa dell'apparato radicale danneggiato. Una volta tornato alla normalità, l'ingiallimento delle foglie cesserà. Controllate sempre il livello di umidità del vaso quando avete la Paulonia in casa. Evitate di annaffiare troppo e verificate se ci sono segni di macchie nere. In tal caso, lasciate asciugare il terriccio nel vaso, concedendogli qualche giorno di riposo dalle innaffiature. Le innaffiature eccessive possono portare alla presenza di marciume radicale nella pianta. In questo caso, è consigliabile trasferire la pianta in un altro vaso, soprattutto se si notano radici scolorite e viscide. Prevenite sempre il più possibile il marciume radicale e non lasciate che il terreno diventi troppo inzuppato. Quando piantate il vostro Paulonia all'aperto, dovreste scavare un po' più a fondo. Quando si controlla con le dita e si nota che il terreno è troppo asciutto, potrebbe significare un'immersione in acqua. È necessario annaffiare adeguatamente per aiutare la pianta a riprendersi.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Paulonia?
Il Paulonia ama le annaffiature profonde e poco frequenti. Si consiglia di immergerle ogni volta in un litro d'acqua, soprattutto quando sono piantate in vaso. La riserva d'acqua dei vasi da fiori è limitata e il terreno si asciuga più rapidamente. Se si vive in una regione fredda, è necessario annaffiare ogni 3-5 giorni. Innaffiate al mattino presto quando il terreno è asciutto, all'aperto o in casa. È possibile stabilire se è necessario annaffiare anche controllando il terreno all'interno. Quando i primi 5 cm di terreno sono asciutti, è il momento di annaffiare completamente la pianta. Durante le giornate calde, potrebbe essere necessario controllare l'umidità ogni giorno, poiché il calore può far seccare rapidamente il terreno nel vaso. Anche l'irrigazione del terreno è necessaria se avete un giardino. Se vivete in un clima caldo, potreste innaffiare una volta alla settimana. Innaffiate solo quando notate che circa 2-3 centimetri di terreno diventano troppo secchi all'esterno o all'interno. Considerate la quantità di acqua piovana presente sulla pianta e assicuratevi di non aggiungerne altra per evitare il marciume delle radici. Paulonia generalmente cresce in primavera e in autunno. Quando sono all'aperto, è necessario aggiungere della pacciamatura a circa 3 o 4 pollici di profondità per conservare più acqua. È necessario innaffiare le piante più frequentemente nei terreni sabbiosi, perché questo tipo tende a drenare più velocemente. Con quello argilloso, invece, è necessario annaffiare meno frequentemente: si può arrivare a 2-3 giorni per far asciugare la pianta e non sviluppare marciumi radicali. Potete segnare sul calendario la data in cui annaffiate e quando notate che le foglie iniziano a cadere. Questo può significare che potreste essere in ritardo di un giorno.
Continua a leggere

Quanta acqua devo dare al mio Paulonia?
Paulonia Per le piante in vaso, si consiglia di annaffiare a fondo fino a quando non si nota che l'acqua gocciola sul fondo del vaso. Quindi, aspettate che il terreno si asciughi prima di annaffiarle di nuovo. Potete usare un calcolatore d'acqua o un misuratore di umidità per determinare la quantità di acqua che avete dato alla vostra pianta in una settimana. Fornite molta acqua, soprattutto nel periodo di fioritura, ma lasciate poi evaporare l'umidità per evitare il marciume delle radici. Se Paulonia è piantata all'aperto con precipitazioni adeguate, potrebbe non aver bisogno di ulteriori annaffiature. Quando Paulonia è giovane o appena piantato, assicuratevi che riceva 1-2 pollici di pioggia a settimana. Man mano che Paulonia continua a crescere, può sopravvivere interamente grazie alle precipitazioni. Solo quando il clima è troppo caldo, o quando non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, considerate di dare a Paulonia un'annaffiatura completa durante il momento più fresco della giornata per evitare che la pianta subisca danni da calore elevato. In caso di periodi di siccità persistente, sarà necessario annaffiare ulteriormente.
Continua a leggere

Devo regolare la frequenza di irrigazione del mio Paulonia in base alle diverse stagioni o ai diversi climi?
La Paulonia ha bisogno di piogge all'aperto e solo un tempo secco e persistente richiede l'irrigazione. Durante le stagioni di crescita primaverile e autunnale, il terreno deve essere mantenuto umido ma non inzuppato e l'alternanza di condizioni di terreno asciutto e umido consentirà alla Paulonia di crescere bene. Durante l'estate, il caldo può far evaporare l'acqua troppo velocemente e, in caso di mancanza di precipitazioni, sarà necessario annaffiare più frequentemente e in maniera più abbondante per mantenere l'umidità. In genere, il Paulonia ha bisogno di meno acqua durante l'inverno. Dato che il Paulonia lascia cadere le foglie e va in dormienza, potete metterlo in una miscela di terriccio ben drenante ma con una buona capacità di assorbire l'umidità, come la terracotta, per aiutare l'acqua a evaporare più rapidamente. Una volta che il vostro Paulonia all'aperto inizierà a lasciare le foglie e ad andare in dormienza, potrete evitare di annaffiare del tutto e nella maggior parte dei casi Paulonia potrà contare sulle piogge autunnali e invernali per sopravvivere all'intero periodo di dormienza. Dopo la primavera, potete coltivare il vostro Paulonia e incoraggiarlo a crescere e fiorire quando la temperatura diventa più calda. Questa pianta in genere non ama gli stagni o la siccità durante la fioritura. È necessario assicurarsi che il drenaggio sia sempre buono, soprattutto durante l'inverno. Quando la pianta è in vaso, la crescita delle radici è limitata. Mantenetele ben innaffiate, soprattutto se sono piantate in vaso durante l'estate. Le radici non amano il freddo e l'umidità, quindi è bene garantire un drenaggio adeguato, soprattutto se la pianta è ancora in fase di crescita. È sempre meglio innaffiare diligentemente il vostro Paulonia. Bagnate in profondità l'intero apparato radicale almeno una o due volte alla settimana, a seconda del clima. È meglio evitare gli spruzzi poco profondi che raggiungono le foglie, poiché in genere favoriscono la crescita di funghi e non raggiungono le radici in profondità. Non lasciate che le Paulonia si secchino completamente in autunno o in inverno, anche se sono già in dormienza. Non annegate le piante perché in genere non amano stare in acqua per troppo tempo. Possono morire durante l'inverno se il terreno non drena bene. Inoltre, applicate la pacciamatura ogni volta che è possibile per ridurre lo stress, conservare l'acqua e favorire una fioritura sana.
Continua a leggere

A cosa devo fare attenzione quando innaffio il mio Paulonia in stagioni, climi o periodi di crescita diversi?
Se si pianta in piena terra, Paulonia si affida principalmente alle piogge. Tuttavia, se non ci sono precipitazioni per 2-3 settimane, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la possibilità di dare alle piante un'annaffiatura profonda. Se si annaffia Paulonia in estate, si dovrebbe cercare di farlo al mattino. Una grande differenza di temperatura tra l'acqua e l'apparato radicale può stressare le radici. È necessario evitare di innaffiare i cespugli quando fuori fa troppo caldo. Iniziate a pacciamare in primavera, quando il terreno non è troppo freddo. L'età delle piante è importante. La mancanza d'acqua è uno dei motivi più comuni per cui le piante appena piantate non crescono. Una volta che si sono affermate, è necessario ridurre il programma di irrigazione. Riducete le annaffiature durante l'autunno e l'inverno, soprattutto se nel terreno è presente un materiale che trattiene l'acqua. I venti secchi in inverno possono seccarli e quelli appena piantati possono essere a rischio di siccità durante l'inverno, l'estate e l'autunno ventosi. Le stagioni ventose comportano una maggiore necessità di irrigazione. Quelle piantate in vaso tendono a seccarsi più velocemente, quindi necessitano di maggiori annaffiature. Quando si nota che fioriscono meno, le foglie iniziano a seccarsi. Le piante in vaso sono relativamente complesse da innaffiare e hanno una frequenza variabile. Fate sempre attenzione che le piante in vaso non rimangano nell'acqua. Evitate di metterle in contenitori con sottovasi, ciotole e vassoi. Troppe annaffiature in autunno possono far apparire il fogliame screziato o giallastro. È sempre bene evitare di annaffiarle troppo, indipendentemente dal clima o dalla stagione in corso. Durante i mesi in cui Paulonia inizia a fiorire, si consiglia di aumentare la frequenza delle innaffiature, ma di sospenderle una volta che sono cresciute completamente. Date loro un'adeguata quantità d'acqua una volta ogni 3-5 giorni, ma non dategli orari regolari. Assicuratevi che il terreno sia asciutto infilando un dito nel vaso, oppure usate un misuratore di umidità se non siete sicuri che sia il momento giusto. Un eccesso di marciume radicale può causare la morte delle piante, quindi fate attenzione a non esagerare con le annaffiature, indipendentemente dal clima o dalla stagione che avete nella vostra zona.
Continua a leggere

Perché è importante annaffiare il mio Paulonia?
L'innaffiatura di Paulonia aiuta a trasportare le sostanze nutritive necessarie dal terreno al resto della pianta. L'umidità manterrà questa specie in salute se si sa quanta acqua dare. Il fabbisogno di acqua dipende dal clima della vostra zona e dal terreno della pianta. Il Paulonia prospera in terreni umidi, ma in genere non tollera i ristagni d'acqua. Assicuratevi di fornire una pacciamatura sufficiente quando la piantate a terra e non cadete mai nella trappola di innaffiare troppo poco. Per ottenere le migliori fioriture, le piante amano un'annaffiatura completa, con acqua umida alla base, quando sono piantate in vaso. Se sono coltivate come fogliame, è necessario annaffiarle fino a una profondità di 10-20 pollici, in modo che continuino a crescere. Se piove, astenetevi dall'annaffiare e lasciate che ricevano le sostanze nutritive necessarie dall'acqua piovana.
Continua a leggere





Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Orientamento secondo il feng shui
Sud-Est

Luminosità
Pieno sole
Paulonia vive in pieno sole ed è abituata ad ambienti con un'ampia esposizione alla luce. Può anche sopportare condizioni di luce solare leggermente ridotta. Per garantirne una crescita sana, assicuratevi che riceva sufficiente energia luminosa durante il giorno.

Temperatura
-20 35 ℃
L'albero paulonia è originario della Cina, dove vive in un clima temperato con una temperatura media compresa tra 5 e 32 ℃ (41 e 90 ℉). Preferisce temperature moderate e può tollerare oscillazioni occasionali. Nei mesi più freddi può adattarsi alle temperature più basse diventando dormiente, mentre nei mesi più caldi si adatta alle temperature più alte aumentando i tassi di traspirazione.

Impollinazione
Normale
L'impollinazione di paulonia è una danza tra la natura e l'albero stesso, che attira le api industriose come principali impollinatori con fiori tubolari e aromatici. Rilasciando il polline attraverso un meccanismo di scuotimento e cattura in sincronia con l'attività delle api, il paulonia assicura l'impollinazione. L'impollinazione si sincronizza inoltre con il ritmo delle stagioni, raggiungendo l'apice durante il periodo di fioritura primaverile.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Paulonia, basati su 10 milioni di casi reali



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.



Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.

Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.

Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.

Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.

Soluzioni
Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni.
- Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze.
- Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani.
- Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno.
- Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.

Prevenzione
Esistono diversi modi semplici per prevenire le carenze di nutrienti nelle piante.
- Concimazione regolare . L'aggiunta regolare di fertilizzante al terreno è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le carenze.
- Irrigazione adeguata . Sia l'irrigazione eccessiva che quella insufficiente possono avere un impatto negativo sulle radici di una pianta, il che a sua volta rende più difficile per loro assorbire correttamente i nutrienti.
- Testare il pH del terreno . L'acidità o l'alcalinità di un terreno influirà sul grado in cui alcuni nutrienti sono disponibili per essere assorbiti dalle piante. Conoscere il pH del terreno significa che può essere modificato per soddisfare le esigenze delle singole piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Albero

Colore del fiore
Viola
Rosa
Blu
Viola

Colore della foglia
Verde
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Lamiales Famiglia
Paulowniaceae Genere
Paulonia Specie
Paulonia 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Cannuccia di palude
La cannuccia di palude, come il nome stesso lascia intendere, cresce in prossimità di stagni, paludi e, in generale, zone molto umide. Grazie alla sua elevata tolleranza alle sostanze nocive, la cannuccia di palude si è rivelata efficace negli impianti di fitodepurazione, volti cioè a depurare in modo naturale le acque reflue, sia domestiche che industriali o agricole.

Senna siamea
Le specie che appartengono al genere delle senna siamea sono considerate delle valide ornamentali in quanto sono in grado di adattarsi a numerose tipologie di clima, nonostante siano delle piante prevalentemente tropicali. Inoltre, rappresentano un’importante fonte di cibo per le larve di diversi insetti, in particolare Lepidotteri.

Canapicchia Pagliata
L'canapicchia Pagliata è una pianta erbacea da fiore che fu descritta per la prima volta solo nel XVIII secolo. In Italia la si può incontrare su quasi tutto il territorio. Fa parte della tradizione culturale di vari Paesi, sia europei che asiatici, dove veniva impiegata per molteplici scopi.

Hedera rhombea
È una vite di legno sempreverde o arbusto o cespuglio perenne che si arrampica 10 m di lunghezza, con radici aeree. Gli steli sono verdi. Le foglie del Hedera rhombea sono di colore verde medio, romboidali a forma di diamante. Le foglie hanno picciolo, è lucido e verde scuro. I fiori bisessuali sono di colore giallo-verde con un diametro di 4 a 5 mm. Diversi tipi di fiori, piccoli, giallo-verdastri, raccolti in gran numero in ombrelli eretti.

Gladiolo africano
Il gladiolo africano è una pianta molto apprezzata dall'uomo per il suo valore ornamentale grazie alla sua rigogliosa fioritura con delle infiorescenze a spiga da cui si sviluppano fiori tubolari sui toni dell'arancio e del rosso. È però anche molto apprezzata dai Nettarinidi, uccelli tropicali che si nutrono del suo nettare in un momento dell'anno quando gli altri fiori ancora non sono sbocciati.

Ailanto
Originario dell’Indonesia, l'ailanto si è diffuso a partire dal ‘700 anche in Europa, dove è però sfuggito al controllo diffondendosi a macchia d’olio. Questo è dovuto anche alla mancanza di parassiti o malattie che possano tenerlo sotto controllo. La fioritura avviene in estate con piccoli fiori giallastri e verdi ed emana un profumo abbastanza sgradevole.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Paulonia
Paulownia tomentosa
La paulonia è un albero a foglie caduche proveniente dall’Asia orientale, prevalentemente dalle zone montuose. Nei giardini si fa notare per il suo maestoso portamento, soprattutto all'epoca della fioritura quando si copre di un'infinità di fiori lilla che trasfigurano la grande chioma in una nuvola colorata. Apprezzato dai falegnami di tutto il mondo per il suo legno leggero e flessibile, resistente all'umidità.

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno

Guida alla cura per Paulonia

Acqua
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fecondazione una volta ogni 2-3 mesi durante la stagione di crescita; e fecondazione prima dell'inverno.


Potatura
Taglia i rami malati, appassiti e ricoperti di vegetazione.


Suolo
Sabbia, Argilla, Terriccio, Gesso, Acido, Neutro


Luce Solare
Pieno sole, Sole parziale


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Paulonia










Qual è il metodo migliore per innaffiare il mio Paulonia?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Paulonia?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Paulonia?

Quanta acqua devo dare al mio Paulonia?

Devo regolare la frequenza di irrigazione del mio Paulonia in base alle diverse stagioni o ai diversi climi?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Paulonia, basati su 10 milioni di casi reali
Coleotteri delle foglie



I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Cicatrici



Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più

Carenza di nutrienti



Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.
Soluzioni: Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni. Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze. Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno. Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Carenza di nutrienti
Una carenza di nutrienti causerà un diffuso ingiallimento delle foglie. L'ingiallimento può iniziare alla base o alla sommità della pianta.

Panoramica
Carenza di nutrienti può essere visto in molti modi diversi sulle piante. Fondamentalmente, la mancanza di nutrienti inibirà la crescita delle piante, produrrà steli e foglie deboli e lascerà le piante aperte all'infezione da parassiti e malattie. Le piante usano i nutrienti del terreno per aiutarli con la fotosintesi. Questo, a sua volta, produce una sana crescita delle piante. Le piante che mancano di quantità adeguate di nutrienti sembreranno poco brillanti e malsane. Alla fine, se questo non viene affrontato, causerà la morte delle piante. I nutrienti più importanti di cui le piante hanno bisogno sono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Inoltre, le piante richiedono piccole quantità di micronutrienti come ferro, boro, manganese, zinco, rame e molibdeno.

Analisi dei Sintomi
Un segno comune che le piante stanno vivendo carenza di nutrienti è l'ingiallimento delle foglie. Questo può essere un ingiallimento generale o foglie gialle ma con venature verdi. Queste foglie alla fine si scuriranno e moriranno. Un altro segno è la perdita di vigore della pianta. Le piante potrebbero non crescere come dovrebbero o la loro crescita potrebbe essere stentata. Di seguito sono riportati alcuni sintomi comuni che compaiono quando le piante mancano di nutrienti. Azoto (N ): le foglie interne più vecchie ingialliscono per prime. Se la carenza è grave, l'ingiallimento progredisce verso una nuova crescita. Potassio (K ): i bordi delle foglie possono diventare marroni e increspati, con uno strato ingiallito che si forma appena all'interno del bordo. Le foglie più vecchie tendono ad essere colpite per prime. Fosforo (P ): Mancanza di crescita vigorosa. Le piante appariranno rachitiche. Zinco (Zn ): L'ingiallimento tende a manifestarsi prima alla base della foglia. Rame (Cu ): le foglie più recenti iniziano a ingiallire per prime, mentre le foglie più vecchie ingialliscono solo se la carenza diventa grave. Boro (B ): le foglie più recenti vengono colpite per prime. Il fogliame può anche diventare particolarmente fragile in caso di carenza di boro.

Causa della malattia
Ci sono diversi fattori che possono portare al carenza di nutrienti , una situazione in cui le piante non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che sono piantati in terreni carenti di nutrienti o che il pH del suolo è troppo alto o basso. Un pH errato del terreno può bloccare alcuni nutrienti, rendendoli così non disponibili per le piante. Anche la mancanza di umidità del suolo può essere un problema, perché le piante hanno bisogno di acqua per poter assorbire i nutrienti dal suolo.

Soluzioni
Esistono diversi modi semplici per porre rimedio al carenza di nutrienti nei terreni.
- Usa un fertilizzante idrosolubile . I fertilizzanti includeranno la maggior parte o tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno per prosperare. L'aggiunta di fertilizzante al terreno renderà disponibili quei nutrienti e può combattere le carenze.
- Applicare regolarmente pellet di fertilizzante organico . I fertilizzanti organici come i concimi animali e la farina di ossa possono fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e sani.
- Applicare il compost . Sebbene non sia così finemente calibrato come fertilizzante artificiale, il compost può comunque essere ricco di importanti nutrienti e dovrebbe essere applicato regolarmente al terreno.
- Applicare i nutrienti tramite l'applicazione fogliare . Oltre a integrare il terreno con sostanze nutritive, il fertilizzante fogliare può essere applicato direttamente sulle foglie della pianta. I nutrienti offerti tramite l'applicazione fogliare vengono spesso assorbiti anche più rapidamente di quelli immessi nel terreno, quindi l'applicazione fogliare può essere ottima per affrontare rapidamente carenze specifiche.

Prevenzione
Esistono diversi modi semplici per prevenire le carenze di nutrienti nelle piante.
- Concimazione regolare . L'aggiunta regolare di fertilizzante al terreno è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le carenze.
- Irrigazione adeguata . Sia l'irrigazione eccessiva che quella insufficiente possono avere un impatto negativo sulle radici di una pianta, il che a sua volta rende più difficile per loro assorbire correttamente i nutrienti.
- Testare il pH del terreno . L'acidità o l'alcalinità di un terreno influirà sul grado in cui alcuni nutrienti sono disponibili per essere assorbiti dalle piante. Conoscere il pH del terreno significa che può essere modificato per soddisfare le esigenze delle singole piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Albero

Colore del fiore
Viola
Rosa
Blu
Viola

Colore della foglia
Verde
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Lamiales Famiglia
Paulowniaceae Genere
Paulonia Specie
Paulonia 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Paulonia vive in pieno sole ed è abituata ad ambienti con un'ampia esposizione alla luce. Può anche sopportare condizioni di luce solare leggermente ridotta. Per garantirne una crescita sana, assicuratevi che riceva sufficiente energia luminosa durante il giorno.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Paulonia prospera in piena luce solare, ma è sensibile al calore. Essendo una pianta comunemente coltivata all'aperto con abbondante luce solare, può manifestare lievi sintomi di carenza di luce se collocata in ambienti con illuminazione non ottimale.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro paulonia possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida

Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente

Paulonia Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Paulonia vive in pieno sole, ma è sensibile al calore. Sebbene occasionalmente si verifichino sintomi di scottatura, non sono in grado di sopportare la luce solare intensa in ambienti ad alta temperatura.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
L'albero paulonia è originario della Cina, dove vive in un clima temperato con una temperatura media compresa tra 5 e 32 ℃ (41 e 90 ℉). Preferisce temperature moderate e può tollerare oscillazioni occasionali. Nei mesi più freddi può adattarsi alle temperature più basse diventando dormiente, mentre nei mesi più caldi si adatta alle temperature più alte aumentando i tassi di traspirazione.

Strategie regionali per lo svernamento
Paulonia ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Ciò può essere ottenuto avvolgendo il tronco e i rami con materiali come tessuto non tessuto o tela. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Paulonia tollera il freddo e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, anche se non si notano cambiamenti durante l'inverno, i rami possono diventare fragili e secchi in primavera e non spuntano nuovi germogli.
Soluzioni
In primavera, potate i rami morti che non hanno prodotto nuove foglie.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Paulonia deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, le foglie della pianta possono assumere un colore più chiaro, le punte possono diventare secche e appassite e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.