PictureThis
camera identify
Usa l'App
tab list
HOME Identifica Applicazione
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app

Acero

Nome botanico: Acer

Acero
Nome botanico: Acer
Acero (Acer)

Descrizione

L’acero è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.

Specie di Acero

Acer shirasawanum 'Autumn Moon'

Acer shirasawanum 'Autumn Moon'

L’acer shirasawanum 'Autumn Moon' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer shirasawanum 'Jordan'

Acer shirasawanum 'Jordan'

L’acer shirasawanum 'Jordan' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Chitoseyama'

Acer palmatum 'Chitoseyama'

L’acer palmatum 'Chitoseyama' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer cappadocicum 'Rubrum'

Acer cappadocicum 'Rubrum'

L’acer cappadocicum 'Rubrum' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Kinran'

Acer palmatum 'Kinran'

L’acer palmatum 'Kinran' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero a foglie di vite

Acero a foglie di vite

L’acero a foglie di vite è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Eddisbury'

Acer palmatum 'Eddisbury'

L’acer palmatum 'Eddisbury' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer shirasawanum 'Aureum'

Acer shirasawanum 'Aureum'

L’acer shirasawanum 'Aureum' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Deshojo'

Acer palmatum 'Deshojo'

L’acer palmatum 'Deshojo' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Burgundy Lace'

Acer palmatum 'Burgundy Lace'

L’acer palmatum 'Burgundy Lace' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer davidii 'Serpentine'

Acer davidii 'Serpentine'

L’acer davidii 'Serpentine' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Skeeter's Broom'

Acer palmatum 'Skeeter's Broom'

L’acer palmatum 'Skeeter's Broom' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Butterfly'

Acer palmatum 'Butterfly'

L’acer palmatum 'Butterfly' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Red Pygmy'

Acer palmatum 'Red Pygmy'

L’acer palmatum 'Red Pygmy' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum var. dissectum 'Inaba'

Acer palmatum var. dissectum 'Inaba'

L’acer palmatum var. dissectum 'Inaba' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum var. coreanum 'Korean Gem'

Acer palmatum var. coreanum 'Korean Gem'

L’acer palmatum var. coreanum 'Korean Gem' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer oliverianum subsp. formosanum

Acer oliverianum subsp. formosanum

L’acer oliverianum subsp. formosanum è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero sempreverde

Acero sempreverde

È un albero sempreverde o semi-sempreverde, arbusto o piccolo albero che raggiunge una dimensione di 10 m di altezza con un tronco con un diametro di 50 cm. La corteccia è grigio scuro, liscia negli alberi giovani, formando squame e fessure superficialmente negli alberi maturi. I germogli sono inizialmente verdi, diventando bruni nel secondo anno.
Acer rubrum var. trilobum

Acer rubrum var. trilobum

L’acer rubrum var. trilobum è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Winter Flame'

Acer palmatum 'Winter Flame'

L’acer palmatum 'Winter Flame' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf'

Acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf'

L’acer palmatum 'Wilson's Pink Dwarf' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Atrolineare'

Acer palmatum 'Atrolineare'

L’acer palmatum 'Atrolineare' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Seiryu'

Acer palmatum 'Seiryu'

L’acer palmatum 'Seiryu' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer pseudoplatanus 'Leopoldii'

Acer pseudoplatanus 'Leopoldii'

L’acer pseudoplatanus 'Leopoldii' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero di Lobelius

Acero di Lobelius

L'acero di Lobelius è un albero deciduo di medie dimensioni che in Italia viene coltivato come ornamentale da giardino. È famoso soprattutto per il suo fogliame spettacolare che, a seconda delle varietà, può essere dorato o scarlatto. Diverse varietà di questa pianta si sono aggiudicate l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society .
Acero di Padre David

Acero di Padre David

L'Acero di Padre David (Acer davidii Franch.) è un piccolo albero deciduo originario della Cina che prende il nome da Armand David, il missionario francese che lo scoprì.
Acer platanoides 'Drummondii'

Acer platanoides 'Drummondii'

L’acer platanoides 'Drummondii' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Bloodgood'

Acer palmatum 'Bloodgood'

L’acer palmatum 'Bloodgood' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer platanoides 'Schwedleri'

Acer platanoides 'Schwedleri'

L’acer platanoides 'Schwedleri' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Chiyo'

Acer palmatum 'Chiyo'

L’acer palmatum 'Chiyo' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Red Dragon'

Acer palmatum 'Red Dragon'

L’acer palmatum 'Red Dragon' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer linganense

Acer linganense

L’acer linganense è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer platanoides 'Crimson King'

Acer platanoides 'Crimson King'

L’acer platanoides 'Crimson King' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer oblongum

Acer oblongum

L’acer oblongum è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer caudatifolium

Acer caudatifolium

L’acer caudatifolium è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero Nero

Acero Nero

L'acero Nero è un grande albero a foglie decidue tipico del continente nordamericano. Con la linfa di questi alberi si può ricavare lo sciroppo d'acero. I giovani alberi vengono spesso brucati dai cervi, mentre i germogli e i semi vengono mangiati dagli uccelli. Occasionalmente questo albero è usato come ornamentale.
Acero Screziato

Acero Screziato

L'acero Screziato è un arbusto con ciclo di vita perenne. Il nome acero deriva dal latino acer che significa "aspro e duro". Mammiferi come alci, cervi e castori si nutrono della sua corteccia, soprattutto durante l'inverno. Il periodo di fioritura è nella tarda primavera.
Acero dei Tartari

Acero dei Tartari

L'acero dei Tartari è un albero o arbusto deciduo il cui nome specifico fa riferimento alla popolazione dei Tartari, che si insediò nelle aree della Mongolia e della Siberia parte dell'area di origine di questa pianta. Diffuso a scopo ornamentale in tutta Europa, in Asia e in Nord America, in Russia viene usato anche come pianta frangivento per proteggere i campi.
Acer palmatum 'Orange Dream'

Acer palmatum 'Orange Dream'

L’acer palmatum 'Orange Dream' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero riccio

Acero riccio

L'acero riccio è una pianta originaria dell'Europa che viene spesso coltivata come albero ornamentale per decorare parchi cittadini, ma che è anche sfruttata per il suo legno. Può crescere molto velocemente e arriva a vivere fino a 150 anni. Apprezza i climi temperati ma resiste bene alle temperature fredde dell’inverno e ai venti forti.
Acer macrophyllum

Acer macrophyllum

L'acer macrophyllum è un albero di grandi dimensioni che ha una certa importanza in ambito commerciale in virtù del suo legno, impiegato per la realizzazione di diversi manufatti (tra cui impiallacciature per mobili e parti di strumenti musicali). Inoltre, anche da questa specie è possibile ricavare lo sciroppo d’acero.
Acer truncatum

Acer truncatum

È un albero a foglie decidue di medie dimensioni che cresce fino a 49 piedi di altezza con una corona ampia e arrotondata. Le foglie sono opposte, palmate con cinque lobi, da 2,0 a 4,7 in lunghezza e da 2,8 a 0,43 in larghezza, con un 1,2 a 0,39 in picciolo ; i lobi sono di solito interi, ma occasionalmente con una coppia di denti sul lobo centrale più grande, e il margine è spesso ondulato. I fiori sono in corimbi, giallo-verde con cinque petali da 0,20 a 0,28 di lunghezza; la fioritura avviene all'inizio della primavera. Il frutto è un doppio samara con due semi alati, i semi sono a forma di disco, leggermente appiattiti, da 0,51 a 0,71 di diametro.
Acero Giapponese

Acero Giapponese

L'acero Giapponese è un acero rampicante che cresce sotto forma di arbusto ed è noto per la sua incredibile flessibilità. Talvolta infatti, la sua cima si curva verso il basso, creando un arco e inserendosi nel terreno, dando così vita a un'altra pianta. In Italia viene commercializzato come ornamentale da giardino, apprezzata per gli spettacolari colori autunnali. In America, dove cresce in natura, i suoi semi sono fonte di nutrimento per vari uccelli e piccoli mammiferi.
Acero Minore

Acero Minore

L'acero Minore è un piccolo albero tipico dei paesi mediterranei e noto per la sua capacità di resistere durante i periodi di siccità. In Italia è presente in quasi tutta la penisola e viene visitato dalle api sia per il polline che per il nettare. L'acero Minore viene coltivato come ornamentale, specialmente per parchi e giardini, e la sua principale attrattiva consiste nel colore delle foglie che, nel periodo autunnale, assumono una colorazione rossa molto suggestiva.
Acer japonicum 'Vitifolium'

Acer japonicum 'Vitifolium'

L’acer japonicum 'Vitifolium' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Erythrocladum'

Acer palmatum 'Erythrocladum'

L’acer palmatum 'Erythrocladum' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer palmatum 'Extravaganza'

Acer palmatum 'Extravaganza'

L’acer palmatum 'Extravaganza' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer shirasawanum 'Kawaii'

Acer shirasawanum 'Kawaii'

L’acer shirasawanum 'Kawaii' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero di manciuria

Acero di manciuria

L’acero di manciuria è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer cappadocicum 'Aureum'

Acer cappadocicum 'Aureum'

L’acer cappadocicum 'Aureum' è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acer tegmentosum

Acer tegmentosum

L’acer tegmentosum è un genere che comprende alberi e arbusti dalle foglie appuntite e palmate, appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae. La specie più comune in Italia è l’Acero comune. Da questi alberi, si estrae una linfa molto dolce, grazie alla quale si produce l’omonimo sciroppo. Tutte le specie presentano una crescita alquanto lenta.
Acero (Acer) Acero (Acer)

Classificazione scientifica

PictureThis
Un botanico in tasca
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto