

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Palma della fortuna
Chamaedorea elegans
La palma della fortuna è una piccola pianta che in Italia figura nella lista delle ornamentali da appartamento più diffuse, eppure, nei suoi luoghi di origine, sta rischiando di scomparire. Si tratta di una pianta resistente e nota per la sua longevità, oltre che per la crescita lenta. Ama essere dimorata in luoghi luminosi, ma teme la luce diretta del sole.

Acqua
Ogni 1-2 settimane


Luce Solare
Sole parziale


Guida alla cura per Palma della fortuna
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua
Fertilizzare una volta al mese durante il periodo di crescita
Taglia le foglie malate e appassite
Terriccio, Sabbia, Argilla, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Leggermente alcalino
Ogni vaso può far crescere 3-4 piante; La coltivazione fuori suolo di Chamaedorea elegans è un metodo di coltivazione in soluzione nutritiva.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Palma della fortuna

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Tutto l'anno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Palma della fortuna

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Tutto l'anno

Download



Palma della fortuna

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Tutto l'anno

Download

Domande su Palma della fortuna










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Palma della fortuna?
Quando si tiene il Palma della fortuna in casa, il modo migliore per annaffiare questa pianta è applicare l'acqua direttamente allo strato superiore del terreno nel contenitore. L'acqua utilizzata deve essere acqua piovana o acqua distillata e deve essere a temperatura ambiente o quasi. Il modo migliore per capire se il vostro Palma della fortuna ha bisogno di acqua è quello di infilare un dito nel terreno. Se notate che i primi centimetri di terreno sono asciutti, dovreste aggiungere abbastanza acqua da inumidire questi strati e far defluire l'acqua in eccesso attraverso il fondo del contenitore della vostra pianta. In caso di dubbio, è sempre più sicuro annaffiare la pianta Palma della fortuna, poiché un'annaffiatura eccessiva può causare complicazioni fatali come il marciume radicale. Quando si coltiva il Palma della fortuna all'aperto, le piogge possono fornire da sole tutta l'acqua di cui ha bisogno. Tuttavia, se durante la stagione di crescita le piogge si verificano meno di una volta alla settimana, è probabile che sia necessario fornire al terreno anche dell'acqua supplementare. Anche in questo caso, l'acqua piovana o distillata è la soluzione migliore per questa pianta, sia che cresca all'interno che all'esterno.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Palma della fortuna?
Alcuni segnali che indicano che le piante non ricevono abbastanza acqua sono le punte marroni della pianta. A causa della mancanza d'acqua, le foglie diventano appassite e cadenti, apparendo inizialmente prive di vita. Se la carenza d'acqua è grave, le foglie possono diventare marroni, croccanti e iniziare a seccarsi. In questo caso, innaffiate il prima possibile. Un altro aspetto che riguarda l'eccesso di irrigazione è che, in questo caso, può iniziare a manifestarsi il marciume radicale. È necessario rimuovere dal terreno tutte le radici danneggiate, soprattutto se appaiono mollicce, fragili e nere. Per risolvere questi problemi, è importante tagliare una parte più grande della radice. Anche le innaffiature eccessive possono far apparire le foglie marroni e pronte a cadere. Questo può accadere molto presto, quindi è necessario drenare l'acqua in eccesso e aspettare che il terreno si asciughi prima di annaffiare per aiutare la pianta a riprendersi. Buttate via il terriccio del vaso se ci sono segni di marciume radicale. Pulite tutto accuratamente e assicuratevi di inserire i ciottoli per favorire il drenaggio. Eliminate l'acqua in eccesso alla base del vaso se notate anelli di colorazione o macchie bruno-rossastre sulle foglie. Controllate l'ambiente in cui si trova la pianta e assicuratevi che sia in un luogo ben ventilato, in modo che il terreno si asciughi più rapidamente per evitare che marcisca di nuovo in seguito.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Palma della fortuna?
L'eccesso d'acqua è il problema principale da tenere d'occhio quando si annaffia il Palma della fortuna, e ci sono diversi segnali sicuri che indicano quando questo problema è arrivato. La Palma della fortuna che riceve troppa acqua inizierà a sviluppare foglie marroni e cadenti. Anche gli steli della pianta possono diventare poltiglia e produrre un cattivo odore. L'eccesso di acqua porta anche al comune problema del marciume radicale che, se non controllato, può essere fatale. Se si riesce a individuare per tempo l'eccesso di acqua, si può risolvere il problema semplicemente riducendo il tasso di irrigazione o aggiungendo sabbia al contenitore per migliorare il drenaggio del terreno. Nei casi più gravi di eccessiva irrigazione, è necessario rimuovere il Palma della fortuna dal suo contenitore, eliminare le radici marce e rinvasarlo in un nuovo contenitore. Un metodo simile va usato se coltivate il vostro Palma della fortuna all'aperto e vi accorgete che riceve costantemente troppa acqua. Anche in questo caso la causa potrebbe essere il drenaggio del terreno, per cui dovreste considerare di trapiantare il vostro Palma della fortuna in un altro luogo di coltivazione all'aperto, preferibilmente con un terreno più sciolto. Anche Palma della fortuna, se non viene annaffiato a sufficienza, presenta foglie cadenti, ma è più probabile che siano gialle piuttosto che marroni. Si noterà anche una crescita più lenta nelle Palma della fortuna che non ricevono abbastanza acqua. Se notate questi segni, dovrete aumentare la frequenza con cui annaffiate il vostro Palma della fortuna.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Palma della fortuna?
In genere, è necessario annaffiare il vostro Palma della fortuna circa una volta alla settimana durante la stagione di crescita, che si svolge in primavera, estate e inizio autunno. Le condizioni specifiche del vostro ambiente di coltivazione possono alterare la velocità con cui il terreno nel contenitore della vostra pianta si asciuga. Per questo motivo, è utile sapere come monitorare l'umidità del terreno per determinare la frequenza di irrigazione, piuttosto che affidarsi a una regola rigida di una volta alla settimana. A volte, questo può significare che è necessario annaffiare più volte a settimana o circa una volta ogni dieci giorni durante la stagione di crescita. Le stesse linee guida si applicano quando si coltiva il Palma della fortuna all'aperto. L'unica differenza è che le precipitazioni possono influenzare la frequenza di irrigazione. Ad esempio, se durante la settimana piove circa un centimetro, non si deve aggiungere altra acqua perché potrebbe causare un'irrigazione eccessiva. Dovrete inoltre ridurre la frequenza delle annaffiature durante l'inverno, quando la pianta non cresce così attivamente. In inverno, è necessario lasciare che il terreno si asciughi un po' di più tra un'annaffiatura e l'altra. Spesso questo significa annaffiare il vostro Palma della fortuna circa una volta ogni due settimane o una volta ogni tre o quattro settimane.
Continua a leggere

Come devo annaffiare diversamente il mio Palma della fortuna se lo coltivo in casa?
Poiché la maggior parte dei giardinieri coltiva Palma della fortuna in casa, devono essere ben preparati a modificare l'ambiente di coltivazione indoor per soddisfare le esigenze di Palma della fortuna. Il problema principale di un ambiente interno è che probabilmente non è umido come Palma della fortuna vorrebbe. Il rimedio più rapido è quello di far funzionare un umidificatore nella stanza in cui cresce la Palma della fortuna pianta. È possibile collocare questa pianta anche in bagno, una stanza che tende a essere più umida di altre, purché sia illuminata a sufficienza. Dovreste anche tenere sotto controllo l'effetto dei condizionatori d'aria e delle unità di riscaldamento nel luogo di coltivazione al chiuso, poiché questi elementi possono far asciugare più rapidamente il terriccio nel contenitore della vostra Palma della fortuna, costringendovi ad annaffiarla più spesso di quanto fareste normalmente. Se volete coltivare il vostro Palma della fortuna all'aperto, dovete innanzitutto assicurarvi che la vostra zona offra il calore e l'umidità di cui il vostro Palma della fortuna ha bisogno. Dovreste anche essere pronti ad anticipare le precipitazioni naturali, poiché una pioggia settimanale può essere sufficiente per la sopravvivenza del vostro Palma della fortuna.
Continua a leggere

Cosa devo considerare quando innaffio il mio Palma della fortuna nelle diverse stagioni e periodi di crescita?
La frequenza con cui fornire acqua al vostro Palma della fortuna cambierà a seconda della stagione in corso. Durante la primavera e l'estate, quando questa pianta è nella sua fase di crescita più attiva, dovreste prevedere di fornirle acqua circa una volta alla settimana, modificando leggermente la frequenza in caso di caldo estremo. Durante il tardo autunno e l'inverno, la crescita del vostro Palma della fortuna rallenterà, il che significa che avrà bisogno di meno acqua. In inverno, potete annaffiare questa pianta circa una volta ogni due settimane o meno. Per le piante da esterno, probabilmente non sarà necessario annaffiare affatto durante il tardo autunno e l'inverno, poiché le piogge naturali probabilmente soddisferanno le minori esigenze idriche del vostro Palma della fortuna in questo periodo. Il Palma della fortuna in genere non offre una grande varietà di fiori o frutti e tende a mantenere lo stesso tasso di crescita moderato o lento per tutta la sua vita, il che significa che il suo fabbisogno idrico rimarrà relativamente lo stesso indipendentemente dall'età della pianta.
Continua a leggere



Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti
Quanto spesso devo annaffiare la palma della fortuna?
Come ti prendi cura del palma della fortuna ?
Può un palma della fortuna vivere fuori?
Quanta luce tollera palma della fortuna
Il palma della fortuna è sicuro per i gatti?
Quanto diventa grande il palma della fortuna
Perché la mia palma della fortuna sta morendo?
Dovrei appannare il mio palma della fortuna ?


Ulteriori istruzioni
Scopri 5 ulteriori istruzioni riguardanti le piante circa Orientamento secondo il feng shui, Acqua, Luminosità, Temperatura, Spazio per trapiantare, ecc.

Orientamento secondo il feng shui
Est
Palma della fortuna è considerata in armonia con gli spazi orientati a est nelle pratiche del Feng Shui. Simbolo di crescita e progresso, questa pianta può amplificare l'energia chi dell'elemento legno, che è correlato alla direzione orientale e può ispirare prosperità e nuovi inizi se collocata con cura nel proprio ambiente.

Acqua
Ogni 1-2 settimane
Il palma della fortuna preferisce terreni leggermente umidi, ma può tollerare periodi di siccità. Essendo originaria di ambienti di foresta pluviale sotterranea, gode di un'umidità costante senza ristagnare. Fate attenzione a non esagerare con l'acqua e regolate l'irrigazione per evitare gli estremi stagionali.

Luminosità
Sole parziale
Palma della fortuna Preferisce un'esposizione moderata alla luce solare e può prosperare in aree con meno luce solare, grazie alla sua natura adattabile nel suo habitat naturale di foresta ombreggiata. Per una crescita sana, assicurate l'accesso a raggi filtrati o non intensi.

Temperatura
10 a 35 ℃
Il palma della fortuna, una pianta legnosa temperata, preferisce un intervallo di temperatura compreso tra 68 e 100 ℉ (da 20 a 38 ℃). È originaria delle regioni tropicali, dove le temperature sono tipicamente comprese tra 75 e 85 ℉ (24-29 ℃). Durante l'inverno, si raccomanda di tenere la pianta lontana dalle correnti d'aria e di mantenere una temperatura minima di 60 ℉ (15,5 ℃) per evitare danni alle foglie.

Spazio per trapiantare
2-3 feet
Palma della fortuna è più adatta se trapiantata nella stagione dei germogli, all'inizio o a metà primavera, perché questo periodo favorisce una crescita ottimale. Assicuratevi una posizione parzialmente ombreggiata con un terreno ben drenante e mantenete stabili i livelli di umidità. Maneggiare delicatamente le radici, evitando di stressare la pianta.



Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Palma della fortuna, basati su 10 milioni di casi reali



Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.
Soluzioni: La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi. La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie. Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti. Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini. Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore. Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto. I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie. Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.
Soluzioni: Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante: Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi) Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.

Panoramica
Bruciatura fogliare si riferisce a due condizioni generali: bruciatura fogliare fisiologica e bruciatura fogliare batterica. Fa scolorire le foglie a partire dai margini e alla fine muoiono. lo sviluppo del bruciatura fogliare è più comune nella stagione calda e secca, diventando più evidente a fine estate. Tuttavia, può verificarsi in altri periodi dell'anno. Colpisce più spesso alberi e arbusti giovani, ma può colpire anche fiori, verdure e altre piante. Bruciatura fogliare può peggiorare progressivamente in più stagioni. Se le cause alla radice non vengono affrontate, bruciatura fogliare può portare alla morte delle piante. Sebbene non sia possibile invertire il danno causato dalla bruciatura fisiologica delle foglie, è possibile prevenire ulteriori danni. Con una corretta gestione, le piante si riprenderanno completamente. Tuttavia, non esiste una cura per la bruciatura batterica delle foglie, che è un'infezione sistemica.

Analisi dei Sintomi
- Foglie gialle, marroni o annerite che iniziano con i margini delle foglie
- Le punte di ramoscelli morenti su alberi e arbusti mentre le foglie muoiono e cadono
- Spesso c'è una linea di confine giallo brillante tra il tessuto fogliare morto e vivo

Causa della malattia
Ci sono numerose cause che contribuiscono al bruciatura fogliare . La bruciatura batterica delle foglie è causata dal batterio Xylella fastidiosa . I batteri bloccano i vasi xilematici, impedendo il movimento dell'acqua. I sintomi possono variare tra le specie. La bruciatura fisiologica delle foglie si verifica più comunemente quando una pianta non può assorbire abbastanza acqua. Numerose condizioni possono portare a questo problema, in particolare un sistema di root malsano. Alcune cause di un apparato radicale malsano includono terreno eccessivamente compatto, lavorazione recente, compattazione delle radici e taglio dovuto a pavimentazione o altre costruzioni, siccità e terreni eccessivamente saturi. La carenza di potassio può contribuire al bruciatura fogliare . Poiché le piante hanno bisogno di potassio per spostare l'acqua, non possono muovere correttamente l'acqua quando c'è una mancanza di potassio. Troppo fertilizzante può anche causare sintomi di bruciatura fogliare . L'accumulo di sali (compresi i sali nutritivi dei fertilizzanti, così come l'acqua salata) si accumula ai margini delle foglie e può accumularsi fino a concentrazioni che bruciano i tessuti.

Soluzioni
La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi.
- La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie.
- Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti.
- Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini.
- Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore.
- Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto.
- I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie.
- Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.

Prevenzione
- È meglio evitare la bruciatura fisiologica delle foglie assicurandosi che le tue piante abbiano un apparato radicale sano e funzionale e l'accesso a una quantità sufficiente di acqua. Innaffia regolarmente, soprattutto nelle mattine di giornate eccessivamente calde e soleggiate. Un'irrigazione profonda e poco frequente è migliore di un'irrigazione superficiale e frequente.
- Fai testare il terreno e applica i nutrienti adeguati. Assicurati di non applicare fertilizzanti in eccesso.
- Assicurati che le radici delle tue piante abbiano spazio per espandersi. Evita anche il terreno compatto ed evita le aree di pavimentazione sopra la zona delle radici. Non dissodare o disturbare il terreno dove crescono le radici delle piante.
- Pianta nuovi alberi e arbusti in autunno, in modo che abbiano il tempo massimo per stabilizzarsi prima degli stress ambientali della prossima estate.
- Rimuovere qualsiasi tessuto vegetale morto o morente che potrebbe ospitare infezioni secondarie.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.

Panoramica
Acari delle foglie sono parassiti frustranti che possono essere trovati su piante coltivate sia all'interno che all'esterno. Colpiscono tutti i tipi di piante, dagli arbusti alle colture orticole e tutto il resto. Questi minuscoli parassiti si nutrono di linfa attraverso foglie o aghi, causando sintomi facili da confondere con lo stress da siccità. Le piante gravemente infestate possono morire. Questi parassiti sono strettamente correlati ai ragni ma non offrono tutti i benefici di controllo dei parassiti dei loro cugini aracnidi stretti. Sono estremamente piccoli, generalmente lunghi circa 0,5 mm e di colore dal giallo all'arancione. Quando le infestazioni non vengono controllate, possono arrestare gravemente la crescita delle piante o addirittura ucciderle completamente.

Analisi dei Sintomi
Acari delle foglie usa piercing e apparato boccale succhiante per nutrirsi della linfa che è presente sul lato inferiore di aghi e foglie. Ciò può causare la formazione di piccole macchie bianche o gialle sul tessuto vegetale, fino a quando l'intera foglia inizia ad apparire sbiancata o abbronzata. Questa attività di alimentazione può portare nuovi fiori e foglie a svilupparsi in forme stentate o distorte. Sebbene i singoli acari possano essere troppo piccoli per essere notati facilmente, creano una ragnatela che potrebbe essere il segno più evidente e caratteristico di infestazione con acari delle foglie . Questa fettuccia fissa le uova della generazione successiva alla foglia. Le uova possono sopravvivere durante le condizioni invernali, anche se non si schiudono fino a quando il clima non è caldo e secco. Le temperature più calde aumentano il loro tasso di sviluppo e in estate o con temperature interne calde le colonie di acari delle foglie possono riprodursi ogni 1 o 2 settimane. Le foglie possono cadere da piante gravemente infestate e senza trattamento possono diventare rachitiche o addirittura morire.

Soluzioni
Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante:
- Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante
- Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato
- Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino
- Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi)
- Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni
- I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita

Prevenzione
Il modo migliore per evitare che acari delle foglie infesta le piante è mantenerle il più sane possibile. Fornisci loro quantità adeguate di acqua, luce solare e fertilizzante, a seconda delle loro esigenze specifiche. Inoltre, procedi come segue:
- Ispeziona regolarmente le piante per acari delle foglie : fallo ogni tre giorni quando le condizioni sono calde e secche
- Spolvera o risciacqua regolarmente le foglie delle piante d'appartamento
- Fornisci almeno un pollice di acqua alla settimana alle piante
- Evitare di concimare durante una siccità
- Seleziona piante in grado di gestire facilmente le condizioni di siccità
- Pulisci il giardino o l'area di coltivazione dopo ogni singolo ciclo colturale
- Rimuovi tutte le erbacce, poiché potrebbero essere piante ospiti per acari delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Palma, Erba medicinale

Colore del fiore
Giallo
Verde

Periodo di fioritura
Primavera, Estate, Autunno

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
vitalità
Utilizzo
Valore di Protezione Ambientale
Può purificare l'aria con un certo effetto battericida e può aumentare il contenuto di anioni all'interno.
Utilizzo in giardino
Chamaedorea elegans in vaso sono buone per essere esposte su una scrivania per decorare lo spazio.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Palme Famiglia
Palme Genere
Camadorea Specie
Palma della fortuna 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Sensitiva
La sensitiva è un'affascinante ornamentale che, oltre a impreziosire la casa con i suoi fiori eleganti e delicati, è famosa per il suo singolare comportamento. In caso di pericolo, o se viene toccata, richiude le sue foglie e tende a memorizzare le situazioni in cui è il caso di proteggersi. È proprio per questa sua caratteristica che viene chiamata sensitiva e anche il suo nome latino Mimosa pudica fa riferimento a questa caratteristica. Nel linguaggio dei fiori, inoltre, è il simbolo della timidezza.

Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.

Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Balsamina coltivata
La pianta comunemente nota come balsamina coltivata viene ampiamente coltivata come pianta ornamentale, sebbene in diverse isole dell’Oceano Pacifico sia considerata una specie invasiva. Questa pianta, soprattutto in Asia, è conosciuta e impiegata fin dall'antichità e oggi, dai suoi fiori, si estrae anche una tintura per le unghie.

Dipladenia
La dipladenia è una pianta tropicale molto apprezzata come pianta ornamentale grazie alle sue foglie lucide sempreverdi e soprattutto alla splendida, rigogliosa fioritura con fiori a imbuto bianchi dalla gola gialla o sui toni del rosa carico. Essendo una pianta rampicante, la si può coltivare su vasi appesi o per decorare un portico o un pergolato, o comunque qualsiasi cose le possa offrire un po' di supporto.

Pruno europeo
Il pruno europeo è famoso per i suoi frutti che possono essere consumati freschi, secchi o cotti, e che sono inseriti in varie ricette di dolci e di piatti a base di carne. Questo albero era conosciuto fin dall'antichità e fu introdotto nei paesi del Mediterraneo già dagli antichi Romani. Per vederlo fiorire in tutta Europa però bisogna attendere più di un millennio, quando i crociati lo importarono attorno al 1200.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Palma della fortuna
Chamaedorea elegans
La palma della fortuna è una piccola pianta che in Italia figura nella lista delle ornamentali da appartamento più diffuse, eppure, nei suoi luoghi di origine, sta rischiando di scomparire. Si tratta di una pianta resistente e nota per la sua longevità, oltre che per la crescita lenta. Ama essere dimorata in luoghi luminosi, ma teme la luce diretta del sole.

Acqua
Ogni 1-2 settimane


Luce Solare
Sole parziale


Guida alla cura per Palma della fortuna

Acqua
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fertilizzare una volta al mese durante il periodo di crescita


Potatura
Taglia le foglie malate e appassite


Suolo
Terriccio, Sabbia, Argilla, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Leggermente alcalino


Consigli per l'invasatura
Ogni vaso può far crescere 3-4 piante; La coltivazione fuori suolo di Chamaedorea elegans è un metodo di coltivazione in soluzione nutritiva.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Palma della fortuna










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Palma della fortuna?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco Palma della fortuna?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Palma della fortuna?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Palma della fortuna?

Come devo annaffiare diversamente il mio Palma della fortuna se lo coltivo in casa?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Palma della fortuna, basati su 10 milioni di casi reali
Bruciatura fogliare



Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.
Soluzioni: La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi. La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie. Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti. Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini. Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore. Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto. I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie. Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.
Scopri di più

Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Acari delle foglie



Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.
Soluzioni: Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante: Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi) Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più

Cicatrici



Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Bruciatura fogliare
Ci sono diverse possibili cause per la bruciatura delle foglie.

Panoramica
Bruciatura fogliare si riferisce a due condizioni generali: bruciatura fogliare fisiologica e bruciatura fogliare batterica. Fa scolorire le foglie a partire dai margini e alla fine muoiono. lo sviluppo del bruciatura fogliare è più comune nella stagione calda e secca, diventando più evidente a fine estate. Tuttavia, può verificarsi in altri periodi dell'anno. Colpisce più spesso alberi e arbusti giovani, ma può colpire anche fiori, verdure e altre piante. Bruciatura fogliare può peggiorare progressivamente in più stagioni. Se le cause alla radice non vengono affrontate, bruciatura fogliare può portare alla morte delle piante. Sebbene non sia possibile invertire il danno causato dalla bruciatura fisiologica delle foglie, è possibile prevenire ulteriori danni. Con una corretta gestione, le piante si riprenderanno completamente. Tuttavia, non esiste una cura per la bruciatura batterica delle foglie, che è un'infezione sistemica.

Analisi dei Sintomi
- Foglie gialle, marroni o annerite che iniziano con i margini delle foglie
- Le punte di ramoscelli morenti su alberi e arbusti mentre le foglie muoiono e cadono
- Spesso c'è una linea di confine giallo brillante tra il tessuto fogliare morto e vivo

Causa della malattia
Ci sono numerose cause che contribuiscono al bruciatura fogliare . La bruciatura batterica delle foglie è causata dal batterio Xylella fastidiosa . I batteri bloccano i vasi xilematici, impedendo il movimento dell'acqua. I sintomi possono variare tra le specie. La bruciatura fisiologica delle foglie si verifica più comunemente quando una pianta non può assorbire abbastanza acqua. Numerose condizioni possono portare a questo problema, in particolare un sistema di root malsano. Alcune cause di un apparato radicale malsano includono terreno eccessivamente compatto, lavorazione recente, compattazione delle radici e taglio dovuto a pavimentazione o altre costruzioni, siccità e terreni eccessivamente saturi. La carenza di potassio può contribuire al bruciatura fogliare . Poiché le piante hanno bisogno di potassio per spostare l'acqua, non possono muovere correttamente l'acqua quando c'è una mancanza di potassio. Troppo fertilizzante può anche causare sintomi di bruciatura fogliare . L'accumulo di sali (compresi i sali nutritivi dei fertilizzanti, così come l'acqua salata) si accumula ai margini delle foglie e può accumularsi fino a concentrazioni che bruciano i tessuti.

Soluzioni
La soluzione del bruciatura fogliare dipenderà dalla causa, tuttavia, in generale tutti i metodi di cura culturale che migliorano la salute delle piante e la funzionalità delle radici ridurranno i sintomi.
- La pacciamatura della zona delle radici (preferibilmente con pacciame di trucioli di legno) aiuta a trattenere l'umidità, ridurre l'evaporazione e promuove un ambiente radicale sano e funzionale, fondamentale per il movimento dell'acqua verso le foglie.
- Controlla il colletto della radice per cingere o circondare le radici che strangolano il tronco e limitano il movimento dell'acqua e dei nutrienti.
- Proteggere gli alberi da gravi danni alle radici di costruzioni e scavi vicini.
- Se la colpa è dell'ustione del fertilizzante, irriga in profondità il terreno per eliminare i sali di fertilizzante in eccesso. Tuttavia, tieni presente che il deflusso di fertilizzanti è un inquinante ambientale. Evitare la fertilizzazione in eccesso in primo luogo è l'approccio migliore.
- Se l'analisi del suolo ha rivelato una carenza di potassio, applicare un fertilizzante di potassio e annaffiare bene. Anche se hai abbastanza potassio nel terreno, le piante non saranno in grado di assorbirlo se il terreno è costantemente troppo asciutto.
- I ramoscelli gravemente colpiti possono essere rimossi utilizzando un paio di forbici da potatura affilate e igienizzate, poiché i rami indeboliti sono suscettibili alle infezioni secondarie.
- Se la tua pianta ha una bruciatura batterica delle foglie, non esiste una cura. Le iniezioni di antibiotici applicate da un professionista possono ridurre i sintomi per una stagione, tuttavia, i metodi di gestione culturale di cui sopra sono le migliori opzioni per ridurre i sintomi e prolungare la vita. Una pianta infetta probabilmente morirà entro dieci anni.

Prevenzione
- È meglio evitare la bruciatura fisiologica delle foglie assicurandosi che le tue piante abbiano un apparato radicale sano e funzionale e l'accesso a una quantità sufficiente di acqua. Innaffia regolarmente, soprattutto nelle mattine di giornate eccessivamente calde e soleggiate. Un'irrigazione profonda e poco frequente è migliore di un'irrigazione superficiale e frequente.
- Fai testare il terreno e applica i nutrienti adeguati. Assicurati di non applicare fertilizzanti in eccesso.
- Assicurati che le radici delle tue piante abbiano spazio per espandersi. Evita anche il terreno compatto ed evita le aree di pavimentazione sopra la zona delle radici. Non dissodare o disturbare il terreno dove crescono le radici delle piante.
- Pianta nuovi alberi e arbusti in autunno, in modo che abbiano il tempo massimo per stabilizzarsi prima degli stress ambientali della prossima estate.
- Rimuovere qualsiasi tessuto vegetale morto o morente che potrebbe ospitare infezioni secondarie.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Acari delle foglie
Acari delle foglie sono piccoli parassiti che crescono solo 2-3 mm di dimensione e che succhiano la linfa dalle piante.

Panoramica
Acari delle foglie sono parassiti frustranti che possono essere trovati su piante coltivate sia all'interno che all'esterno. Colpiscono tutti i tipi di piante, dagli arbusti alle colture orticole e tutto il resto. Questi minuscoli parassiti si nutrono di linfa attraverso foglie o aghi, causando sintomi facili da confondere con lo stress da siccità. Le piante gravemente infestate possono morire. Questi parassiti sono strettamente correlati ai ragni ma non offrono tutti i benefici di controllo dei parassiti dei loro cugini aracnidi stretti. Sono estremamente piccoli, generalmente lunghi circa 0,5 mm e di colore dal giallo all'arancione. Quando le infestazioni non vengono controllate, possono arrestare gravemente la crescita delle piante o addirittura ucciderle completamente.

Analisi dei Sintomi
Acari delle foglie usa piercing e apparato boccale succhiante per nutrirsi della linfa che è presente sul lato inferiore di aghi e foglie. Ciò può causare la formazione di piccole macchie bianche o gialle sul tessuto vegetale, fino a quando l'intera foglia inizia ad apparire sbiancata o abbronzata. Questa attività di alimentazione può portare nuovi fiori e foglie a svilupparsi in forme stentate o distorte. Sebbene i singoli acari possano essere troppo piccoli per essere notati facilmente, creano una ragnatela che potrebbe essere il segno più evidente e caratteristico di infestazione con acari delle foglie . Questa fettuccia fissa le uova della generazione successiva alla foglia. Le uova possono sopravvivere durante le condizioni invernali, anche se non si schiudono fino a quando il clima non è caldo e secco. Le temperature più calde aumentano il loro tasso di sviluppo e in estate o con temperature interne calde le colonie di acari delle foglie possono riprodursi ogni 1 o 2 settimane. Le foglie possono cadere da piante gravemente infestate e senza trattamento possono diventare rachitiche o addirittura morire.

Soluzioni
Passaggi da eseguire per rimuovere acari delle foglie dalle piante:
- Rimuovere fisicamente gli acari dalle piante
- Sciacquare le foglie delle piante d'appartamento - spruzzare con un tubo o pulire con un panno umido e insaponato
- Applicare olio di neem o spray per l'orticoltura: entrambi sono facili da usare e funzionano rapidamente sugli acari all'interno e in giardino
- Usa un miticida: un'ampia spruzzata di miticida può eliminare grandi popolazioni di acari delle foglie nel giardino (tuttavia, questo rischia anche di uccidere gli acari benefici che mangiano parassiti dannosi)
- Usa nemici naturali come coleotteri e acari predatori per controllare le popolazioni
- I pesticidi a lunga durata come la permetrina e il bifentrin funzionano, ma possono dissuadere gli insetti utili dalla visita

Prevenzione
Il modo migliore per evitare che acari delle foglie infesta le piante è mantenerle il più sane possibile. Fornisci loro quantità adeguate di acqua, luce solare e fertilizzante, a seconda delle loro esigenze specifiche. Inoltre, procedi come segue:
- Ispeziona regolarmente le piante per acari delle foglie : fallo ogni tre giorni quando le condizioni sono calde e secche
- Spolvera o risciacqua regolarmente le foglie delle piante d'appartamento
- Fornisci almeno un pollice di acqua alla settimana alle piante
- Evitare di concimare durante una siccità
- Seleziona piante in grado di gestire facilmente le condizioni di siccità
- Pulisci il giardino o l'area di coltivazione dopo ogni singolo ciclo colturale
- Rimuovi tutte le erbacce, poiché potrebbero essere piante ospiti per acari delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Palma, Erba medicinale

Colore del fiore
Giallo
Verde

Periodo di fioritura
Primavera, Estate, Autunno

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
vitalità
Utilizzo
Valore di Protezione Ambientale
Può purificare l'aria con un certo effetto battericida e può aumentare il contenuto di anioni all'interno.
Utilizzo in giardino
Chamaedorea elegans in vaso sono buone per essere esposte su una scrivania per decorare lo spazio.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Palme Famiglia
Palme Genere
Camadorea Specie
Palma della fortuna 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Acqua


Al chiuso

Al chiuso

Vaso per esterni

Nel terreno



Informazioni Essenziali
Il palma della fortuna preferisce terreni leggermente umidi, ma può tollerare periodi di siccità. Essendo originaria di ambienti di foresta pluviale sotterranea, gode di un'umidità costante senza ristagnare. Fate attenzione a non esagerare con l'acqua e regolate l'irrigazione per evitare gli estremi stagionali.
Controllo delle annaffiature oggi
Altro

Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Mattina



Mezzogiorno



Sera




Esigenze

Ogni 1-2 settimane
Frequenza di Annaffiatura

Annaffiatura stagionale intelligente
Installa l'app per avere una guida all'annaffiatura stagionale
Scarica l'App

Quantità e approccio
Irrigazione dal terreno

1. Versa gradualmente acqua sul terreno dall'alto.
2. Smetti di annaffiare la pianta una volta che l'acqua inizia a fuoriuscire dai fori di drenaggio del vaso.
3. Lasciala riposare per 1 minuto, quindi scarta l'acqua rimanente nel sottovaso, assicurandoti che la tua pianta non sia immersa nell'acqua.

Irrigazione dal basso

1. Riempire il vassoio con dell'acqua, assicurandosi che il terreno entri a contatto con l'acqua.
2. Lasciare riposare per 10 minuti.
3. Scolare l'acqua in eccesso dal vassoio se il terreno è uniformemente umido.
4. Annaffiare di più il vassoio se il terreno rimane secco.
5. Lasciarlo riposare per ulteriori 20 minuti prima di drenare eventuali eccessi di acqua.

Ammollo in acqua

1. Scegli una posizione per immergere le tue piante, come un vassoio o una vasca da bagno.
2. Versa qualche centimetro di acqua fresca sul fondo del contenitore scelto.
3. Immergi i vasi delle piante nell'acqua e lasciali assorbire l'umidità per 1 ora.
4. Rimuovi le piante dall'acqua e lasciale asciugare.

Per Palma della fortuna, l'irrigazione all'aperto può essere effettuata con un irrigatore a getto. Si tratta di utilizzare un irrigatore o un tubo flessibile per spruzzare uniformemente l'acqua sulla superficie del terreno della pianta. La testina dell'irrigatore può essere regolata per controllare il flusso d'acqua e la portata del getto, in modo da soddisfare le esigenze di irrigazione di piante di dimensioni diverse. Manteneteli in funzione per 10-20 minuti per garantire che l'acqua penetri adeguatamente nel terreno.
Sintomi importanti
Eccessiva annaffiatura
Palma della fortuna è più suscettibile di sviluppare sintomi di malattia quando viene annaffiata troppo, perché preferisce un ambiente di terreno con umidità moderata. I sintomi di un'eccessiva irrigazione includono foglie ingiallite, macchie marroni o nere, marciume radicale...
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie ingiallite

Quando le piante ricevono troppa acqua, le radici si privano di ossigeno e le foglie inferiori della pianta ingialliscono gradualmente.
Macchie marroni o nere

Un'eccessiva irrigazione può danneggiare l'apparato radicale della pianta, rendendola vulnerabile alle infezioni fungine. La pianta può sviluppare macchie di colore marrone scuro o nero che si diffondono verso l'alto dalle foglie inferiori, che di solito sono le prime a essere colpite.
Marciume radicale

L'eccesso di acqua nel terreno può favorire la crescita di funghi e batteri nocivi, facendo marcire le radici e finendo per uccidere la pianta.
Steli morbidi o mollicci

L'eccesso d'acqua può provocare la rammollimento degli steli, in quanto le cellule si intasano e perdono la loro integrità strutturale.
Crescita stentata

L'irrigazione eccessiva può ridurre l'assorbimento dei nutrienti e ostacolare la crescita delle piante, che diventano stentate perché le radici faticano ad assorbire i nutrienti necessari.
Appassimento

Un'irrigazione eccessiva può far appassire le piante, nonostante l'acqua in eccesso, perché le radici faticano ad assorbire le sostanze nutritive e l'ossigeno a causa dell'intasamento del terreno.
Aumento della suscettibilità alle malattie

Le piante innaffiate in modo eccessivo possono diventare più suscettibili alle malattie, in quanto la loro salute generale diminuisce, indebolendo le loro difese naturali.
Soluzioni
1. Regola la frequenza di irrigazione in base alle stagioni e all'asciutto del terreno. Aspetta che il terreno si asciughi prima di innaffiare.2. Aumenta l'aerazione del terreno allentando la superficie e mescolando delicatamente con un bastoncino di legno o con uno stuzzicadenti.3. Ottimizza l'ambiente con una buona ventilazione e calore per migliorare l'evaporazione dell'acqua e prevenire l'eccesso di irrigazione.
Annaffiatura insufficiente
Palma della fortuna è più soggetta a problemi di salute delle piante in caso di mancanza d'acqua, poiché può tollerare solo brevi periodi di siccità. I sintomi della disidratazione includono appassimento, arricciamento delle foglie, ingiallimento...
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Appassimento

A causa della secchezza del terreno e dell'insufficiente assorbimento di acqua da parte delle radici, le foglie della pianta appaiono flosce, cadenti e perdono vitalità.
Arricciatura delle foglie

Le foglie possono arricciarsi verso l'interno o verso il basso nel tentativo di conservare l'acqua e minimizzare la perdita di acqua attraverso la traspirazione.
Foglie ingiallite

Le foglie possono iniziare a ingiallire o a sviluppare punte secche a causa dello stress idrico e del ridotto assorbimento di sostanze nutritive.
Perdita di pressione di turgore

Quando le piante sono poco irrigate, le loro cellule perdono acqua, causando una perdita di pressione di turgore. La pianta può apparire floscia o sgonfia.
Danno alle radici

L'immersione prolungata può danneggiare le radici, rendendo difficile per la pianta assorbire l'acqua anche quando è disponibile.
Maggiore suscettibilità a parassiti e malattie

Le piante innaffiate poco possono diventare più suscettibili a parassiti e malattie, poiché la loro salute generale diminuisce, indebolendo le loro difese naturali.
Pianta morente

Se l'immersione si protrae per un periodo prolungato, la pianta può morire a causa del grave stress idrico e dell'incapacità di svolgere le funzioni essenziali.
Soluzioni
1. Saturare completamente il terreno con un'irrigazione a goccia lenta per garantire un'umidità uniforme e sufficiente per le piante.2. Aumentare l'umidità dell'aria con vassoi d'acqua o nebulizzazione per rallentare l'evaporazione dell'acqua dalle foglie.3. Innaffiare secondo la frequenza raccomandata. Regolare la frequenza delle annaffiature in base alle stagioni e all'asciutto del terreno.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Sole parziale
Ideale
Circa 3-6 ore di luce solare

Piena ombra
Tolleranza
Meno di 3 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Palma della fortuna Preferisce un'esposizione moderata alla luce solare e può prosperare in aree con meno luce solare, grazie alla sua natura adattabile nel suo habitat naturale di foresta ombreggiata. Per una crescita sana, assicurate l'accesso a raggi filtrati o non intensi.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Palma della fortuna è una pianta versatile che prospera in condizioni di luce solare parziale, ma può tollerare la piena luce solare nei periodi più freddi. Anche se i sintomi di carenza di luce non sono facilmente percepibili, condizioni di luce inadeguate possono influenzare la crescita in casa.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Crescita rallentata o assente

Palma della fortuna Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta viene ritardata o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Soluzioni
1. Per ottimizzare la crescita delle piante, spostale settimanalmente in luoghi sempre più soleggiati fino a quando ricevono da 3 a 6 ore di luce solare diretta al giorno, consentendo un'adattamento graduale alle condizioni di luce variabili.2. Per fornire ulteriore illuminazione alla tua pianta, considera l'uso di luce artificiale se è grande o non facilmente spostabile. Tieni accesa una lampada da scrivania o a soffitto per almeno 8 ore al giorno o investi in luci professionali per la crescita delle piante per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Palma della fortuna prospera con un'esposizione parziale al sole, ma è più incline alle scottature. L'intensa luce solare durante l'estate può causare scottature fogliari, per cui è importante fornire ombra e protezione adeguate.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale dove può ricevere abbondante luce solare ma avere anche un po' di ombra. Una finestra rivolta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta può godere di abbondante luce solare riducendo il rischio di scottature.2. Si consiglia di tagliare via le parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Il palma della fortuna, una pianta legnosa temperata, preferisce un intervallo di temperatura compreso tra 68 e 100 ℉ (da 20 a 38 ℃). È originaria delle regioni tropicali, dove le temperature sono tipicamente comprese tra 75 e 85 ℉ (24-29 ℃). Durante l'inverno, si raccomanda di tenere la pianta lontana dalle correnti d'aria e di mantenere una temperatura minima di 60 ℉ (15,5 ℃) per evitare danni alle foglie.

Strategie regionali per lo svernamento
Palma della fortuna è estremamente amante del calore e qualsiasi temperatura fredda può danneggiarla. In autunno, si consiglia di portare il Palma della fortuna coltivato all'aperto all'interno e di posizionarlo vicino a una finestra luminosa, ma deve essere tenuto a una certa distanza dai caloriferi. Il mantenimento di temperature superiori alla {temperatura_di_crescita_idonea_min} durante l'inverno è benefico per la crescita della pianta. Qualsiasi temperatura che si avvicini alla {temperatura_di_crescita_tollerabile_min} è dannosa per la pianta.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Palma della fortuna preferisce le temperature calde e non tollera le basse temperature. Prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, le foglie possono schiarire di colore. Dopo i danni causati dal gelo, il colore diventa gradualmente marrone o nero e possono verificarsi sintomi come l'appassimento e la caduta.
Soluzioni
Tagliare le parti danneggiate dal gelo. Trasferite immediatamente la pianta in un ambiente caldo per proteggerla dal freddo. Scegliete un luogo vicino a una finestra esposta a sud per collocare la pianta, in modo da garantire un'ampia illuminazione solare. Inoltre, evitate di collocare la pianta vicino a stufe o bocchette dell'aria condizionata per evitare un'eccessiva secchezza dell'aria.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Palma della fortuna deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, il colore delle foglie diventa più chiaro e la pianta diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Spazio per trapiantare

Come trapiantare Palma della fortuna con successo?
Palma della fortuna è più adatta se trapiantata nella stagione dei germogli, all'inizio o a metà primavera, perché questo periodo favorisce una crescita ottimale. Assicuratevi una posizione parzialmente ombreggiata con un terreno ben drenante e mantenete stabili i livelli di umidità. Maneggiare delicatamente le radici, evitando di stressare la pianta.
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Palma della fortuna?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Palma della fortuna?

Per palma della fortuna, il periodo di punta per il trapianto cade tra la fase iniziale e quella centrale della primavera. Il motivo è che questa stagione propizia favorisce la crescita di palma della fortuna. Il trapianto in questo periodo rafforza il suo ritmo di recupero, influenza lo sviluppo delle radici e favorisce quindi una crescita più forte. Si noti che un trapianto tempestivo assicura una palma della fortuna vivacità per tutto l'anno.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Palma della fortuna?

Quando si trapianta palma della fortuna, si deve prevedere un ampio spazio per la crescita, distanziando le singole piante di 60-90 cm. Questo aiuterà le piante a crescere e a garantire un ambiente sano.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Palma della fortuna?

Per palma della fortuna, utilizzare un terriccio ben drenante e aggiungere un fertilizzante bilanciato a lento rilascio per nutrire le radici. Il terreno ideale dovrebbe essere ricco di materia organica, leggermente acido o neutro (pH 5,5-7,0).
Dove dovresti spostare il tuo Palma della fortuna?

Per il vostro palma della fortuna scegliete una posizione con luce solare luminosa e indiretta. Troppo sole diretto può bruciare le foglie, mentre la scarsa illuminazione può rallentare la crescita. Un davanzale esposto a nord o a est sarebbe perfetto!
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Palma della fortuna?
Cazzuola

Pratico per scavare buche e manovrare la pianta senza causare danni.
Guanti da giardinaggio

Per proteggere le mani dalla sporcizia e dalle ferite mentre si lavora con il terreno e la pianta.
Cesoie per potatura

Per tagliare i rami e le foglie morte o che ostruiscono il sito palma della fortuna.
Annaffiatoio

Indispensabile per idratare la pianta di palma della fortuna prima, durante e dopo il trapianto.
Vanga da giardino

Ideale per le piante più grandi palma della fortuna o per il trapianto da terra. Aiuta a scavare una buca adeguata e a rimuovere la pianta senza danneggiare le radici.
Come si rimuove Palma della fortuna dal terreno?
Liberare l'area di trapianto da eventuali detriti o erbacce che potrebbero disturbare la crescita di palma della fortuna. Questo aiuta il palma della fortuna a sostenersi nella nuova posizione.
Con la cazzuola o la vanga scavate una buca grande il doppio della zolla di palma della fortuna nello spazio liberato.
Posizionare con cura il palma della fortuna nella buca, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante. Riempire la buca con il terreno e premere delicatamente intorno alla base del palma della fortuna per fissarlo.
Utilizzare l'annaffiatoio per idratare il palma della fortuna subito dopo il trapianto. In questo modo si favorisce l'insediamento di palma della fortuna nel nuovo luogo.
Guida passo-passo per il trapianto di Palma della fortuna
Fase1 Preparazione

Liberare l'area di trapianto da eventuali detriti o erbacce che potrebbero disturbare la crescita di palma della fortuna. Questo aiuta il palma della fortuna a sostenersi nella nuova posizione.
Fase2 Scavare la buca

Con la cazzuola o la vanga scavate una buca grande il doppio della zolla di palma della fortuna nello spazio liberato.
Fase 3 Piantagione

Posizionare con cura il palma della fortuna nella buca, assicurandosi che la parte superiore della zolla sia a livello del terreno circostante. Riempire la buca con il terreno e premere delicatamente intorno alla base del palma della fortuna per fissarlo.
Fase4 Irrigazione

Utilizzare l'annaffiatoio per idratare il palma della fortuna subito dopo il trapianto. In questo modo si favorisce l'insediamento di palma della fortuna nel nuovo luogo.
Come ci si prende cura di Palma della fortuna dopo il trapianto?
Irrigazione

Innaffiate regolarmente il palma della fortuna senza esagerare, poiché questa pianta preferisce un terreno uniformemente umido, ma non impregnato d'acqua. Il monitoraggio del livello di umidità è fondamentale per la sopravvivenza di palma della fortuna.
Potatura

Periodicamente, tagliate il palma della fortuna con delle cesoie per eliminare le foglie morte o ingiallite. Questo aiuta a mantenere una crescita sana.
Ispezione

Tenete sotto controllo il sito palma della fortuna per individuare eventuali segni di infestazioni di parassiti o malattie. L'individuazione precoce può prevenire gravi danni alla pianta.
Temperatura

Il palma della fortuna preferisce la temperatura ambiente e deve essere protetto dagli sbalzi di temperatura. Per evitare danni, evitare di posizionarlo vicino a bocchette d'aria, caloriferi o finestre fredde.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Palma della fortuna.
Quando è il momento migliore per trapiantare palma della fortuna?

Il momento ideale per introdurre palma della fortuna in una nuova casa va dall'inizio alla metà della primavera.
Quanto spazio devo lasciare tra palma della fortuna quando trapianto?

Per garantire una crescita sana, mantenere una distanza di circa 2-3 piedi (60-90 cm) tra ogni palma della fortuna.
Che tipo di terreno è meglio utilizzare per il trapianto di palma della fortuna?

Palma della fortuna preferisce un terreno fertile e ben drenato. Potete anche aggiungere un po' di compost per aggiungere materia organica.
A che profondità devo piantare palma della fortuna durante il trapianto?

È consigliabile piantare palma della fortuna alla stessa profondità a cui è cresciuto nel vaso precedente. In questo modo si garantisce l'esposizione a un'ampia luce solare.
Come devo annaffiare palma della fortuna dopo il trapianto?

Innaffiate palma della fortuna subito dopo il trapianto, ma evitate sempre di esagerare con l'acqua. Troppa acqua può causare il marciume delle radici.
Quale tipo di contenitore o vaso si adatta meglio a palma della fortuna per il trapianto?

Palma della fortuna può essere comodamente trapiantata in un contenitore di dimensioni superiori a quelle attuali, possibilmente con fori di drenaggio.
Devo potare palma della fortuna prima o dopo il trapianto?

La potatura di palma della fortuna prima del trapianto è un'ottima pratica. In questo modo si riduce lo stress della pianta e si facilita l'adattamento.
Quanto è importante l'esposizione alla luce solare per palma della fortuna dopo il trapianto?

Palma della fortuna richiede condizioni di luce moderata, sufficiente a mantenere il suo colore verde intenso, ma non la luce diretta del sole che potrebbe bruciare le foglie.
Come posso proteggere palma della fortuna dalle malattie dopo il trapianto?

Un'ispezione regolare è utile. Intervenite immediatamente in caso di segni di appassimento o ingiallimento delle foglie, perché potrebbero essere un'avvisaglia di potenziali malattie.
Come posso garantire una crescita ottimale a palma della fortuna dopo il trapianto?

Per far sì che palma della fortuna inizi al meglio la sua nuova collocazione, mantenete una routine di irrigazione costante, un'esposizione alla luce equilibrata e una concimazione occasionale.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.


1 / 5