

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Tossicità


Controllo delle erbe infestanti


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Mughetto
Convallaria majalis
Conosciuto anche come : Convallaria, Fioraliso
Il mughetto è una pianta erbacea da fiore che in Italia è presente in tutte le regioni settentrionali e centrali, sebbene in molte di esse sia considerata vulnerabile e una specie protetta. In virtù dei suoi fiori profumati è un'apprezzata ornamentale da giardino. Da questa pianta si ricavano sia dei coloranti sia degli oli essenziali impiegati in profumeria.

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale


Tossico per l'uomo e gli animali domestici


Guida alla cura per Mughetto
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua
Fecondazione una volta al mese durante la stagione di crescita.
Taglia i fiori e le foglie malati e appassiti.
Argilla, Terriccio, Sabbia, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Mughetto

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
4 a 9

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Mughetto

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
4 a 9

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno

Download



Mughetto

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
4 a 9

Periodo di semina
Primavera, Inizio estate, Autunno, Inizio inverno

Download

Domande su Mughetto










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Mughetto?
Quando si annaffia il Mughetto, si deve usare acqua filtrata a temperatura ambiente. L'acqua filtrata è migliore per questa pianta, poiché l'acqua del rubinetto può contenere particelle dannose per la sua salute. Il motivo per cui l'acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente o leggermente più calda è che Mughetto proviene da un ambiente caldo e l'acqua fredda può essere un po' uno shock per il suo sistema. Inoltre, è bene evitare di annaffiare questa pianta dall'alto, perché potrebbe causare complicazioni al fogliame. Invece, è sufficiente applicare al terreno acqua filtrata a temperatura ambiente fino a quando il terreno non è completamente inzuppato. L'inzuppamento del terreno può essere molto utile per questa pianta, in quanto inumidisce le radici e le aiuta a continuare a diffondersi nel terreno e a raccogliere le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Mughetto?
Sia le annaffiature eccessive che quelle sommerse sono dannose per la salute del vostro Mughetto, ma le annaffiature eccessive sono un problema molto più comune. Quando questa specie riceve troppa acqua, gli steli e le foglie possono iniziare ad appassire e a diventare da verdi a gialli. L'eccesso di acqua per un periodo prolungato può anche portare a malattie come marciume radicale, muffe e funghi, che possono uccidere la pianta. Le inondazioni sono molto meno frequenti per il Mughetto, in quanto questa pianta ha una discreta tolleranza alla siccità. Tuttavia, l'annegamento rimane una possibilità e quando si verifica, ci si può aspettare che le foglie del Mughetto siano diventate fragili e marroni. È fondamentale notare i segni di un'eccessiva irrigazione il prima possibile quando ci si prende cura della Mughetto. Alcune delle malattie che derivano da un'eccessiva irrigazione, come il marciume radicale, potrebbero non essere correggibili se si aspetta troppo a lungo. Se si notano i primi segni di irrigazione eccessiva, è necessario ridurre immediatamente il programma di irrigazione. È inoltre opportuno valutare la qualità del terreno in cui cresce il vostro Mughetto. Se il terriccio è poco drenante, è bene sostituirlo immediatamente con un terriccio sciolto e ben drenante. D'altro canto, se si riscontrano segni che indicano che il vostro Mughetto riceve troppa poca acqua, è sufficiente annaffiare più regolarmente fino a quando questi segni non si saranno attenuati.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Mughetto?
Se la pianta è in vaso. Il modo più preciso per decidere se il vostro Mughetto ha bisogno di acqua è quello di immergere un dito nel terreno. Se notate che i primi due o tre centimetri di terreno sono diventati secchi, è il momento di aggiungere un po' d'acqua. Se coltivate il vostro Mughetto all'aperto nel terreno, potete usare un metodo simile per testare il terreno. Anche in questo caso, quando si scopre che i primi centimetri di terreno si sono asciugati, è il momento di aggiungere acqua. Durante la primavera e l'inizio dell'autunno, questo metodo vi porterà ad annaffiare la pianta circa una volta alla settimana. Quando il clima è estremamente caldo, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle annaffiature a circa due o più volte a settimana. Detto questo, il Mughetto maturo e ben consolidato può mostrare un'ammirevole capacità di resistere alla siccità.
Continua a leggere

Di quanta acqua ha bisogno il mio Mughetto?
Quando arriva il momento di annaffiare il vostro Mughetto, non dovete essere timidi nel dosare l'acqua. Con i primi due o tre centimetri di terreno asciutto, questa pianta apprezzerà un'annaffiatura lunga e accurata. Fornite acqua a sufficienza per inzuppare completamente il terreno. La quantità d'acqua aggiunta deve essere sufficiente a far defluire l'acqua in eccesso attraverso i fori di drenaggio sul fondo del vaso. Se non vedete scorrere l'acqua in eccesso dal vaso, probabilmente la pianta è stata annaffiata poco. Ma non lasciate che l'acqua si accumuli all'interno del terreno, che sarebbe molto pericoloso anche per la pianta. In alternativa, la mancanza di acqua che drena attraverso il vaso potrebbe indicare un terreno poco drenante, che è dannoso per la salute di questa pianta e deve essere evitato. Se la pianta si trova all'esterno, sarà sufficiente un centimetro di pioggia a settimana.
Continua a leggere

Come devo annaffiare il mio Mughetto nelle diverse fasi di crescita?
Il fabbisogno idrico di Mughetto può cambiare anche in base alle fasi di crescita. Ad esempio, quando il vostro Mughetto è nei primi anni di vita o se lo avete appena trapiantato in un nuovo luogo di crescita, dovrete dare più acqua del solito. In entrambe le fasi, il vostro Mughetto impiegherà molte energie per far germogliare nuove radici che sosterranno la crescita futura. Affinché queste radici diano il meglio di sé, hanno bisogno di un po' più di umidità rispetto a una fase più matura. Dopo qualche stagione, il vostro Mughetto avrà bisogno di molta meno acqua. Un'altra fase di crescita in cui questa pianta può avere bisogno di più acqua è durante il periodo della fioritura. Lo sviluppo dei fiori può utilizzare una quantità significativa di umidità, motivo per cui potrebbe essere necessario dare al vostro Mughetto più acqua in questo periodo.
Continua a leggere

Come devo annaffiare il mio Mughetto durante le stagioni?
Il Mughetto ha un fabbisogno idrico elevato durante i mesi più caldi dell'anno. In piena estate, potrebbe essere necessario annaffiare questa pianta più di una volta alla settimana, a seconda della velocità con cui il terreno si asciuga. Il contrario è vero durante l'inverno. In inverno, la pianta entra in una fase di dormienza in cui ha bisogno di molta meno acqua del solito. In effetti, potrebbe non essere necessario annaffiare la pianta durante i mesi invernali. Tuttavia, se annaffiate durante l'inverno, non dovreste farlo più di una volta al mese. Innaffiando troppo in questo periodo, è più probabile che il vostro Mughetto contragga una malattia.
Continua a leggere

Che differenza c'è tra l'annaffiare il mio Mughetto all'interno e all'esterno?
Per i giardinieri che non vivono nelle regioni temperate e tropicali è più comune coltivare il Mughetto in casa. Questi giardinieri dovrebbero considerare il fatto che il terreno in un contenitore può asciugarsi un po' più velocemente rispetto al terreno. Inoltre, la presenza di elementi che seccano, come i condizionatori d'aria, può far sì che il vostro Mughetto abbia bisogno di acqua con maggiore frequenza rispetto a chi l'ha piantato all'esterno. In questo caso, è probabile che non sia necessario innaffiare molto il vostro Mughetto. Se le piogge sono regolari, possono essere sufficienti a mantenere in vita la pianta. In alternativa, chi coltiva questa pianta all'interno dovrà annaffiarla più spesso, poiché non è possibile lasciare che l'acqua piovana bagni il terreno.
Continua a leggere



Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni
Scopri 6 ulteriori istruzioni riguardanti le piante circa Tossico, Orientamento secondo il feng shui, Luminosità, Temperatura, Trapianto, ecc.

Tossico
Altamente tossico per gli esseri umani
Mughetto è altamente tossico, contenente una serie di tossine dannose tra cui glicosidi cardiaci e saponine. Fortunatamente, spesso i componenti tossici nel mughetto passano attraverso il corpo senza essere assorbiti, e anche se si verifica un avvelenamento, in genere indurrà il vomito che aiuta a rimuovere le tossine dal corpo. Nei casi più gravi, tuttavia, l'ingestione può portare a uno stato comatoso e persino alla morte. Altri sintomi di avvelenamento includono pelle arrossata, vertigini, mal di testa, alterazioni della frequenza cardiaca, debolezza e allucinazioni. Inoltre, il contatto diretto con mughetto può provocare irritazione della pelle.

Orientamento secondo il feng shui
Nord
Mughetto con i loro delicati fiori bianchi a forma di campana e la loro incantevole fragranza, è nota per portare energia positiva e purezza in uno spazio. In quanto tale, può migliorare la circolazione del chi quando viene collocata al Nord, favorendo potenzialmente la crescita e le opportunità di carriera grazie all'elemento acqua associato a questa direzione.

Luminosità
Sole parziale
Mughetto Preferisce un'esposizione moderata alla luce solare, poiché proviene da habitat con ampia copertura arborea. Si adatta bene a condizioni di scarsa luminosità, ma evita il sole eccessivo. Suggerimento per la cura: per una crescita ottimale, posizionatela in una zona con luce attenuata o filtrata.

Temperatura
-25 38 ℃
L'ambiente di crescita nativo di mughetto è costituito da foreste fresche e umide. Come tale, preferisce temperature comprese tra 41 e 95 ℉ (da 5 a 35 ℃). Durante la stagione invernale, è importante mantenere il terreno umido e proteggere la pianta dal freddo intenso; durante la stagione estiva, si consiglia di fornire un'ombra parziale per evitare la bruciatura.

Trapianto
6-12 inches
Il momento ideale per trapiantare mughetto è l'inizio della primavera, poiché le temperature fresche e il terreno umido favoriscono un forte radicamento. Assicuratevi una posizione ombreggiata e ben drenante per una crescita di successo. Durante il trapianto, fate molta attenzione al delicato apparato radicale per evitare di danneggiarlo.

Impollinazione
Normale
Mughetto La pianta produce fioriture primaverili dal profumo inebriante che attirano api e coleotteri, i principali impollinatori della pianta. Questi animali sono attirati dal profumo aromatico della pianta e dai fiori ricchi di nettare. L'incredibile processo di impollinazione avviene quando questi impollinatori trasportano il polline da un fiore all'altro, in genere durante le ore del mattino in condizioni climatiche ottimali. Questo spettacolo naturale garantisce la propagazione e la sopravvivenza di mughetto in diversi ecosistemi.



Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Mughetto, basati su 10 milioni di casi reali



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.



Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.



Diapason fogliare
I punteruoli fogliari sono insetti che si nutrono delle foglie delle piante.
Soluzioni: Diapason fogliare sono relativamente facili da controllare una volta scoperta la loro presenza. Ecco cosa fare: Spruzza il fogliame con un insetticida Posiziona trappole appiccicose attorno ai tronchi inferiori di alberi da frutto e altre piante legnose. I punteruoli non possono volare e devono arrampicarsi sulle piante quando emergono dal terreno. Scava nel terreno intorno alle piante con una forchetta da giardino e rimuovi e getta le larve. Lascia che i polli vadano in giro per il giardino, poiché amano nutrirsi di larve di tonchio.



Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Diapason fogliare
I punteruoli fogliari sono insetti che si nutrono delle foglie delle piante.

Panoramica
Diapason fogliare sono insetti che si nutrono delle foglie delle piante. Possono causare gravi danni sia alle piante commestibili che a quelle non commestibili. Fai attenzione a questi parassiti del giardino e usa le misure di controllo per sbarazzartene non appena il problema viene notato.

Analisi dei Sintomi
Diapason fogliare sono piccoli insetti incapaci di volare che sono in genere lunghi circa 0,25 pollici . Hanno un corpo duro di forma ovale e ricoperto di peli corti, un lungo muso sulla testa rivolto verso il basso e 3 paia di zampe con artigli uncinati. Una volta accoppiato, il punteruolo femmina depone circa 20 uova alla volta, sia in lettiera a terra o talvolta sul terreno. I tonchi generalmente producono solo un lotto di uova all'anno, ma possono produrne 2 se le condizioni sono ideali. Le uova impiegano dai 6 ai 15 giorni per schiudersi. Quando la larva emerge, si insinua nel terreno. Queste larve hanno apparato boccale da masticare e non hanno gambe. Si nutrono delle radici delle piante. Quando ciò accade, potresti vedere segni di appassimento di foglie, steli e fiori poiché la pianta non può fornire abbastanza acqua dalle radici alle parti in crescita fuori terra. Alla fine, la larva si evolve in una morbida pupa bianca. Il periodo di pupa richiede normalmente da 1 a 3 settimane. Dopo questo, il punteruolo adulto emergerà e si arrampicherà sulla pianta per nutrirsi delle foglie. Il diapason fogliare adulto si nutre di foglie giovani, steli, fiori e boccioli di quasi tutte le piante. Ciò include molte varietà di frutta e verdura e piante ornamentali. Questo crea buchi rotondi irregolari nelle foglie. Questi fori normalmente iniziano ai bordi della foglia. I fori possono anche essere fatti nei fiori, possono essere causate lesioni sulla pelle dei frutti e talvolta gli steli interi vengono masticati. Questi insetti preferiscono un ambiente umido con temperature calde. Sono per lo più attivi durante la notte e si nascondono nella lettiera, nel pacciame e in altri detriti durante il giorno.

Soluzioni
Diapason fogliare sono relativamente facili da controllare una volta scoperta la loro presenza. Ecco cosa fare:
- Spruzza il fogliame con un insetticida
- Posiziona trappole appiccicose attorno ai tronchi inferiori di alberi da frutto e altre piante legnose. I punteruoli non possono volare e devono arrampicarsi sulle piante quando emergono dal terreno.
- Scava nel terreno intorno alle piante con una forchetta da giardino e rimuovi e getta le larve.
- Lascia che i polli vadano in giro per il giardino, poiché amano nutrirsi di larve di tonchio.

Prevenzione
Esistono vari modi per mantenere diapason fogliare lontano dalle piante.
- Rimuovere le erbacce come tarassaco, capeweed, portulaca, malva, acetosa e molo. Diapason fogliare sono attratti da queste erbacce e stabiliranno una colonia.
- Assicurati che gli alberi da frutto siano ben distanziati l'uno dall'altro. Ciò garantisce che i punteruoli e le loro larve non si diffondano da un albero all'altro.
- Coltiva il terreno prima di piantare un nuovo raccolto. Ciò consente di portare alla luce e smaltire eventuali larve o pupe nel terreno.
- Concimare regolarmente il terreno per favorire sia l'attività dei lombrichi che quella microbica.
- Controlla regolarmente le piante per vedere eventuali segni di attività del punteruolo fogliare. Controlla anche sotto la corteccia sciolta, il pacciame, i rifiuti di foglie e nella giunzione degli steli sulla pianta.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Mughetto e la loro tossicità
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Altamente tossico per gli esseri umani
Mughetto è altamente tossico, contenente una serie di tossine dannose tra cui glicosidi cardiaci e saponine. Fortunatamente, spesso i componenti tossici nel mughetto passano attraverso il corpo senza essere assorbiti, e anche se si verifica un avvelenamento, in genere indurrà il vomito che aiuta a rimuovere le tossine dal corpo. Nei casi più gravi, tuttavia, l'ingestione può portare a uno stato comatoso e persino alla morte. Altri sintomi di avvelenamento includono pelle arrossata, vertigini, mal di testa, alterazioni della frequenza cardiaca, debolezza e allucinazioni. Inoltre, il contatto diretto con mughetto può provocare irritazione della pelle.

Tossico per i cani
Mughetto sono gravemente tossici per i cani. Tutte le parti della pianta, compresi i fiori, i frutti, gli steli, le foglie e le radici, contengono una serie di sostanze tossiche, tra cui molte che hanno effetti negativi sul cuore. I sintomi iniziano con reazioni tipiche all'avvelenamento, come vomito e diarrea. Ma in alcuni casi possono verificarsi bassa pressione sanguigna, battito cardiaco anormale, debolezza, convulsioni e persino coma e morte. Questo è il motivo per cui l' mughetto dovrebbe essere trattata da un veterinario il più rapidamente possibile.

Tossico per i gatti
Tutte le parti della mughetto ( Convallaria majalis ), in particolare le bacche e le radici, sono gravemente tossiche e potenzialmente fatali. L'attenzione del veterinario va cercata immediatamente se un gatto ha ingerito anche solo poche bacche. Le sostanze chimiche della pianta possono causare insufficienza cardiaca, problemi respiratori e potenzialmente la morte.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.

Controllo delle erbe infestanti
Infestanti
Mughetto ha un valore ornamentale molto elevato e ha un aroma debole. Ma è una pianta altamente tossica che contiene glicosidi cardiaci. Anche una piccola quantità di assunzione può causare sintomi come dolore addominale e vomito.
Come si risolve il problema?
Sebbene il mughetto produca semi vitali, si diffonde più comunemente attraverso i suoi rizomi. Se coltivata in un contenitore, la pianta può essere facilmente tenuta sotto controllo e lontana da bambini e animali domestici. Per rimuovere la pianta dal tuo giardino, dovrai scavare tutti i grumi. Assicurati di non aver lasciato alcun pezzo di rizoma, poiché questi ricresceranno. Una volta scavato, dovrai soffocare la zona di crescita in uno spesso strato di tessuto paesaggistico o cartone per una stagione di crescita, per uccidere eventuali germogli o piantine di rizoma che potrebbero essere ancora nel terreno. Si può usare anche un erbicida chimico. Questo deve essere spruzzato all'inizio della primavera, quando la pianta è tenera e più vulnerabile. Saranno probabilmente necessarie delle riapplicazioni per sradicare completamente la pianta.


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Erba medicinale

Colore del fiore
Bianco
Rosa

Periodo di fioritura
Primavera

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Protezione, rompere gli incantesimi d'amore. È usato per simboleggiare pericolo, cautela e bellezza mortale. Giallo: sto camminando in onda. Allegria bianca: Morbidezza, purezza della tigre: Ricchezza, orgoglio, Arancione: Ricchezza, Calla: Giorno della bellezza
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Convallaria Specie
Mughetto 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Ciliegia di gerusalemme
La ciliegia di gerusalemme è una pianta ornamentale molto decorativa per via delle sue bacche colorate, che le sono valse la fama di pianta natalizia alternativa. È imparentata sia con ortaggi molto comuni nelle cucine italiane, come i pomodori e le melanzane, sia con la velenosissima Belladonna. Anche la ciliegia di gerusalemme è tossica, sia per l'essere umano che per gli animali domestici, ma, al contrario della Belladonna, il suo veleno non è mortale.

Bambù della fortuna
Il bambù della fortuna, è una pianta erbacea perenne che ama gli ambienti luminosi ed è famosa per la sua resistenza. In Italia viene commercializzata come ornamentale da appartamento e deve la sua popolarità anche al significato nel linguaggio dei fiori: il bambù della fortuna simboleggia la fortuna e la prosperità. Questa specie, pur essendo assolutamente innocua per l'essere umano, è tossica per i cani e i gatti.

Euphorbia trigona
Tra gli aculei di euphorbia trigona, in estate, possono spuntare piccoli fiori rossastri. Questa pianta succulenta prospera in terreni umidi e ricchi di humus nelle zone temperate, ma non è molto tollerante al freddo. La rapida crescita la rende una specie particolarmente apprezzata come ornamentale da appartamento.

Noce nero
Il noce nero è un albero di media grandezza importato in Europa in tempi relativamente recenti, durante il secolo scorso. Il suo legno, comprese le radici, sprigiona juglone, una sostanza tossica che non permette ad altre piante di crescergli attorno. In Italia viene impiegato per la costruzione di mobili.

Eupatorium capillifolium
L'eupatorium capillifolium è una pianta spontanea presente comunemente sia sui bordi delle strade che nei pascoli, dove è considerata un’infestante piuttosto aggressiva. Ha la caratteristica di emanare un odore sgradevole quando alcune delle sue parti (foglie e fiori) vengono schiacciate. Inoltre, rappresenta una fonte di cibo per le larve di alcuni lepidotteri.

Morella rampicante
La morella rampicante è una pianta che cresce fino ad altitudini subalpine tra le boscaglie e i prati dove predilige luoghi abbastanza umidi. Da metà primavera fino a metà estate esibisce fiori viola con i pistilli gialli molto appariscenti. Tutte le parti di questa pianta possono provocare fastidi se ingerite.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Tossicità
Controllo delle erbe infestanti
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Mughetto
Convallaria majalis
Conosciuto anche come: Convallaria, Fioraliso
Il mughetto è una pianta erbacea da fiore che in Italia è presente in tutte le regioni settentrionali e centrali, sebbene in molte di esse sia considerata vulnerabile e una specie protetta. In virtù dei suoi fiori profumati è un'apprezzata ornamentale da giardino. Da questa pianta si ricavano sia dei coloranti sia degli oli essenziali impiegati in profumeria.

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale


Tossico per l'uomo e gli animali domestici


Guida alla cura per Mughetto

Acqua
Mantenere umido ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fecondazione una volta al mese durante la stagione di crescita.


Potatura
Taglia i fiori e le foglie malati e appassiti.


Suolo
Argilla, Terriccio, Sabbia, Gesso, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino


Consigli per l'invasatura
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Mughetto










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Mughetto?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Mughetto?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Mughetto?

Di quanta acqua ha bisogno il mio Mughetto?

Come devo annaffiare il mio Mughetto nelle diverse fasi di crescita?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Mughetto, basati su 10 milioni di casi reali
Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Coleotteri delle foglie



I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Bruchi



I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Scopri di più

Diapason fogliare



I punteruoli fogliari sono insetti che si nutrono delle foglie delle piante.
Soluzioni: Diapason fogliare sono relativamente facili da controllare una volta scoperta la loro presenza. Ecco cosa fare: Spruzza il fogliame con un insetticida Posiziona trappole appiccicose attorno ai tronchi inferiori di alberi da frutto e altre piante legnose. I punteruoli non possono volare e devono arrampicarsi sulle piante quando emergono dal terreno. Scava nel terreno intorno alle piante con una forchetta da giardino e rimuovi e getta le larve. Lascia che i polli vadano in giro per il giardino, poiché amano nutrirsi di larve di tonchio.
Scopri di più

Marciume fogliare



Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Diapason fogliare
I punteruoli fogliari sono insetti che si nutrono delle foglie delle piante.

Panoramica
Diapason fogliare sono insetti che si nutrono delle foglie delle piante. Possono causare gravi danni sia alle piante commestibili che a quelle non commestibili. Fai attenzione a questi parassiti del giardino e usa le misure di controllo per sbarazzartene non appena il problema viene notato.

Analisi dei Sintomi
Diapason fogliare sono piccoli insetti incapaci di volare che sono in genere lunghi circa 0,25 pollici . Hanno un corpo duro di forma ovale e ricoperto di peli corti, un lungo muso sulla testa rivolto verso il basso e 3 paia di zampe con artigli uncinati. Una volta accoppiato, il punteruolo femmina depone circa 20 uova alla volta, sia in lettiera a terra o talvolta sul terreno. I tonchi generalmente producono solo un lotto di uova all'anno, ma possono produrne 2 se le condizioni sono ideali. Le uova impiegano dai 6 ai 15 giorni per schiudersi. Quando la larva emerge, si insinua nel terreno. Queste larve hanno apparato boccale da masticare e non hanno gambe. Si nutrono delle radici delle piante. Quando ciò accade, potresti vedere segni di appassimento di foglie, steli e fiori poiché la pianta non può fornire abbastanza acqua dalle radici alle parti in crescita fuori terra. Alla fine, la larva si evolve in una morbida pupa bianca. Il periodo di pupa richiede normalmente da 1 a 3 settimane. Dopo questo, il punteruolo adulto emergerà e si arrampicherà sulla pianta per nutrirsi delle foglie. Il diapason fogliare adulto si nutre di foglie giovani, steli, fiori e boccioli di quasi tutte le piante. Ciò include molte varietà di frutta e verdura e piante ornamentali. Questo crea buchi rotondi irregolari nelle foglie. Questi fori normalmente iniziano ai bordi della foglia. I fori possono anche essere fatti nei fiori, possono essere causate lesioni sulla pelle dei frutti e talvolta gli steli interi vengono masticati. Questi insetti preferiscono un ambiente umido con temperature calde. Sono per lo più attivi durante la notte e si nascondono nella lettiera, nel pacciame e in altri detriti durante il giorno.

Soluzioni
Diapason fogliare sono relativamente facili da controllare una volta scoperta la loro presenza. Ecco cosa fare:
- Spruzza il fogliame con un insetticida
- Posiziona trappole appiccicose attorno ai tronchi inferiori di alberi da frutto e altre piante legnose. I punteruoli non possono volare e devono arrampicarsi sulle piante quando emergono dal terreno.
- Scava nel terreno intorno alle piante con una forchetta da giardino e rimuovi e getta le larve.
- Lascia che i polli vadano in giro per il giardino, poiché amano nutrirsi di larve di tonchio.

Prevenzione
Esistono vari modi per mantenere diapason fogliare lontano dalle piante.
- Rimuovere le erbacce come tarassaco, capeweed, portulaca, malva, acetosa e molo. Diapason fogliare sono attratti da queste erbacce e stabiliranno una colonia.
- Assicurati che gli alberi da frutto siano ben distanziati l'uno dall'altro. Ciò garantisce che i punteruoli e le loro larve non si diffondano da un albero all'altro.
- Coltiva il terreno prima di piantare un nuovo raccolto. Ciò consente di portare alla luce e smaltire eventuali larve o pupe nel terreno.
- Concimare regolarmente il terreno per favorire sia l'attività dei lombrichi che quella microbica.
- Controlla regolarmente le piante per vedere eventuali segni di attività del punteruolo fogliare. Controlla anche sotto la corteccia sciolta, il pacciame, i rifiuti di foglie e nella giunzione degli steli sulla pianta.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Tossicità

Altamente tossico per gli esseri umani

Tossico per i cani

Tossico per i gatti
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Mughetto è altamente tossico, contenente una serie di tossine dannose tra cui glicosidi cardiaci e saponine. Fortunatamente, spesso i componenti tossici nel mughetto passano attraverso il corpo senza essere assorbiti, e anche se si verifica un avvelenamento, in genere indurrà il vomito che aiuta a rimuovere le tossine dal corpo. Nei casi più gravi, tuttavia, l'ingestione può portare a uno stato comatoso e persino alla morte. Altri sintomi di avvelenamento includono pelle arrossata, vertigini, mal di testa, alterazioni della frequenza cardiaca, debolezza e allucinazioni. Inoltre, il contatto diretto con mughetto può provocare irritazione della pelle.
Ulteriori informazioni sulla tossicità


Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App

Controllo delle erbe infestanti

Infestanti
Mughetto ha un valore ornamentale molto elevato e ha un aroma debole. Ma è una pianta altamente tossica che contiene glicosidi cardiaci. Anche una piccola quantità di assunzione può causare sintomi come dolore addominale e vomito.
Come si risolve il problema?
Sebbene il mughetto produca semi vitali, si diffonde più comunemente attraverso i suoi rizomi. Se coltivata in un contenitore, la pianta può essere facilmente tenuta sotto controllo e lontana da bambini e animali domestici. Per rimuovere la pianta dal tuo giardino, dovrai scavare tutti i grumi. Assicurati di non aver lasciato alcun pezzo di rizoma, poiché questi ricresceranno. Una volta scavato, dovrai soffocare la zona di crescita in uno spesso strato di tessuto paesaggistico o cartone per una stagione di crescita, per uccidere eventuali germogli o piantine di rizoma che potrebbero essere ancora nel terreno. Si può usare anche un erbicida chimico. Questo deve essere spruzzato all'inizio della primavera, quando la pianta è tenera e più vulnerabile. Saranno probabilmente necessarie delle riapplicazioni per sradicare completamente la pianta.
Mostra di più


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.
Scarica l'App

Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Erba medicinale

Colore del fiore
Bianco
Rosa

Periodo di fioritura
Primavera

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Protezione, rompere gli incantesimi d'amore. È usato per simboleggiare pericolo, cautela e bellezza mortale. Giallo: sto camminando in onda. Allegria bianca: Morbidezza, purezza della tigre: Ricchezza, orgoglio, Arancione: Ricchezza, Calla: Giorno della bellezza
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Convallaria Specie
Mughetto 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Sole parziale
Ideale
Circa 3-6 ore di luce solare

Piena ombra
Tolleranza
Meno di 3 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Mughetto Preferisce un'esposizione moderata alla luce solare, poiché proviene da habitat con ampia copertura arborea. Si adatta bene a condizioni di scarsa luminosità, ma evita il sole eccessivo. Suggerimento per la cura: per una crescita ottimale, posizionatela in una zona con luce attenuata o filtrata.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Mughetto è una pianta versatile che prospera in pieno sole ma può tollerare l'ombra parziale. Pur essendo in grado di adattarsi a diverse condizioni di luce, quando viene coltivata in casa con luce insufficiente, possono comparire sottili sintomi di carenza di luce.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro mughetto possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida

Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente

Mughetto Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per ottimizzare la crescita delle piante, spostale settimanalmente in luoghi sempre più soleggiati fino a quando ricevono da 3 a 6 ore di luce solare diretta al giorno, consentendo un'adattamento graduale alle condizioni di luce variabili.2. Per fornire ulteriore illuminazione alla tua pianta, considera l'uso di luce artificiale se è grande o non facilmente spostabile. Tieni accesa una lampada da scrivania o a soffitto per almeno 8 ore al giorno o investi in luci professionali per la crescita delle piante per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Mughetto prospera in pieno sole, ma può adattarsi all'ombra parziale. Sebbene occasionalmente si verifichino sintomi di scottatura, grazie alla loro resilienza sono generalmente tolleranti a diverse condizioni di luce.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale dove può ricevere abbondante luce solare ma avere anche un po' di ombra. Una finestra rivolta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta può godere di abbondante luce solare riducendo il rischio di scottature.2. Si consiglia di tagliare via le parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
L'ambiente di crescita nativo di mughetto è costituito da foreste fresche e umide. Come tale, preferisce temperature comprese tra 41 e 95 ℉ (da 5 a 35 ℃). Durante la stagione invernale, è importante mantenere il terreno umido e proteggere la pianta dal freddo intenso; durante la stagione estiva, si consiglia di fornire un'ombra parziale per evitare la bruciatura.

Strategie regionali per lo svernamento
Mughetto ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Questa può essere ottenuta coprendo la pianta con materiali come terra o paglia. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Mughetto tollera il freddo e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, anche se non si notano cambiamenti evidenti durante l'inverno, è possibile che si verifichi una diminuzione dei germogli o addirittura l'assenza di germogli in primavera.
Soluzioni
In primavera, rimuovete le parti che non sono riuscite a germogliare.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Mughetto deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, le foglie della pianta possono assumere un colore più chiaro, tendere ad arricciarsi, essere soggette a scottature e, nei casi più gravi, l'intera pianta può appassire e diventare secca.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Trapianto

Come trapiantare Mughetto con successo?
Il momento ideale per trapiantare mughetto è l'inizio della primavera, poiché le temperature fresche e il terreno umido favoriscono un forte radicamento. Assicuratevi una posizione ombreggiata e ben drenante per una crescita di successo. Durante il trapianto, fate molta attenzione al delicato apparato radicale per evitare di danneggiarlo.
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Mughetto?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Mughetto?

La stagione migliore per ripiantare il vostro mughetto è quella dei primi segnali di primavera. Questo è il momento in cui il terreno inizia a scongelarsi, consentendo a mughetto di mettere le radici prima del caldo estivo. Il trapianto di mughetto in questo periodo di inizio primavera assicura una crescita e una fioritura ottimali. È in questa stagione che queste bellezze perenni hanno le migliori possibilità di prosperare. Inoltre, un trapianto all'inizio della primavera dà a mughetto tutto il tempo di riprendersi prima dell'impegnativo periodo di fioritura estiva.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Mughetto?

Quando trapiantate mughetto, assicuratevi di distanziarle di circa 15-30 cm. In questo modo ogni pianta avrà spazio sufficiente per crescere e prosperare!
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Mughetto?

Per mughetto, preparate il terreno con materiale ben drenante e ricco di humus e aggiungete un fertilizzante bilanciato a lento rilascio per dare alle piante un buon inizio.
Dove dovresti spostare il tuo Mughetto?

Scegliete una posizione con luce solare attenuata o ombra parziale per le vostre piante mughetto. Preferiscono temperature più fresche e apprezzeranno di essere protette dal sole caldo di mezzogiorno.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Mughetto?
Guanti da giardinaggio

Per proteggere le mani dalla terra e dagli utensili affilati.
Cazzuola da giardino

Pratico per scavare buche più piccole per il vostro mughetto.
Vanga

Per facilitare il processo di scavo del mughetto dalla sua posizione originale.
Cesoie per potatura

Tagliare le parti marroni o morte della pianta prima del trapianto.
Annaffiatoio

Innaffiare la pianta dopo il trapianto.
Carriola o secchio

Per trasportare la pianta senza stressare l'apparato radicale.
Forchetta da giardino

È utile allentare il terreno nella nuova posizione prima di posizionare mughetto.
Come si rimuove Mughetto dal terreno?
Fase1 Preparazione
Allentate il terreno nella nuova posizione usando la forca da giardino. Il terreno allentato deve essere largo il doppio e profondo quanto la zolla di mughetto.
Fase2 Posizionamento
Posizionate il vostro mughetto al centro del terreno allentato. La parte superiore della zolla deve essere a livello del terreno.
Fase 3 Riempimento
Riempite la buca intorno a mughetto con la terra rimossa, premendola delicatamente intorno alla pianta. Evitate di seppellire la pianta più in profondità di quanto non fosse nella sua posizione originaria.
Fase4 Irrigazione
Utilizzate l'annaffiatoio per idratare il mughetto dopo il trapianto. Questo aiuterà a sistemare il terreno intorno alle radici.
Fase5 Rifilatura
Potare le foglie o gli steli dall'aspetto malsano utilizzando le forbici da potatura. Tuttavia, è consigliabile essere moderati nella potatura subito dopo il trapianto per ridurre lo stress della pianta.
Guida passo-passo per il trapianto di Mughetto
Fase1 Preparazione

Allentate il terreno nella nuova posizione usando la forca da giardino. Il terreno allentato deve essere largo il doppio e profondo quanto la zolla di mughetto.
Fase2 Posizionamento

Posizionate il vostro mughetto al centro del terreno allentato. La parte superiore della zolla deve essere a livello del terreno.
Fase 3 Riempimento

Riempite la buca intorno a mughetto con la terra rimossa, premendola delicatamente intorno alla pianta. Evitate di seppellire la pianta più in profondità di quanto non fosse nella sua posizione originaria.
Fase4 Irrigazione

Utilizzate l'annaffiatoio per idratare il mughetto dopo il trapianto. Questo aiuterà a sistemare il terreno intorno alle radici.
Fase5 Rifilatura

Potare le foglie o gli steli dall'aspetto malsano utilizzando le forbici da potatura. Tuttavia, è consigliabile essere moderati nella potatura subito dopo il trapianto per ridurre lo stress della pianta.
Come ci si prende cura di Mughetto dopo il trapianto?
Monitoraggio

Tenete d'occhio il vostro mughetto per le prime settimane, facendo attenzione ai segni di shock da trapianto, come foglie ingiallite o appassite.
Reidratazione

Un'annaffiatura costante è fondamentale, ma ricordate di non esagerare con l'acqua sul vostro mughetto. Troppa acqua può far marcire le radici.
Rifilatura

Tagliate le parti marroni o morte dal vostro mughetto per aiutare a indirizzare l'energia verso la nuova crescita.
Protezione

Proteggete il vostro mughetto dalle condizioni climatiche avverse, dai parassiti e dagli animali selvatici per le prime settimane, fino a quando non sarà forte e si sarà ambientato nella sua nuova posizione.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Mughetto.
Quando è il momento migliore per trapiantare mughetto?

L'inizio della primavera è la stagione perfetta per trapiantare mughetto. L'aumento delle temperature e l'allungamento delle ore di luce offrono condizioni di crescita vantaggiose.
Qual è la distanza ottimale per mughetto quando si trapianta?

Per una crescita di successo, le piante di mughetto devono essere distanziate di circa 15-30 cm. In questo modo si garantisce uno spazio sufficiente alle piante per diffondersi e crescere.
Devo preparare il terreno prima di trapiantare mughetto?

Sì, arricchite il terreno con compost o materia organica prima di trapiantare mughetto. Ama i terreni fertili, umidi ma ben drenati, che ne favoriscono la crescita.
Devo annaffiare mughetto subito dopo il trapianto?

Assolutamente! Idratate mughetto subito dopo il trapianto per aiutare le sue radici ad assestarsi e a riprendere la loro funzione nel nuovo ambiente.
Cosa può causare l'appassimento di mughetto dopo il trapianto?

Mughetto può appassire dopo il trapianto a causa di shock, acqua insufficiente o esposizione a luce solare intensa. Assicuratevi di annaffiare regolarmente e di evitare il sole cocente.
A che profondità devo piantare mughetto durante il trapianto?

Cercate di piantare mughetto a circa 7,6 cm di profondità. In questo modo, la pianta avrà spazio sufficiente per stabilire l'apparato radicale senza essere troppo superficiale.
C'è qualche schema specifico da seguire quando si pianta mughetto?

Non è necessario uno schema specifico. Tuttavia, piantando mughetto in gruppi si può creare un'esposizione visivamente attraente grazie alla sua natura di tappeto.
Posso trapiantare mughetto in un vaso?

In assoluto, mughetto può essere trapiantato in vaso. Assicuratevi che il vaso abbia sufficienti fori di drenaggio per evitare ristagni d'acqua nel terreno, che potrebbero portare a marciumi radicali.
Cosa devo fare se le foglie di mughetto sembrano gialle dopo il trapianto?

Le foglie gialle potrebbero indicare un eccesso di irrigazione o una mancanza di sostanze nutritive. Cercate di moderare le annaffiature e aggiungete al terreno un fertilizzante bilanciato a lento rilascio.
Posso coltivare mughetto in zone ombreggiate?

Mughetto può tollerare l'ombra e addirittura la preferisce. Se l'area è troppo soleggiata, la pianta può bruciarsi, quindi l'ideale è una luce solare moderata.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Tossico

Riepilogo

Altamente tossico per gli esseri umani
Umano

Tossico per gli animali
Animali domestici

AllParts
Parti tossiche

Swallowed
Modalità d'effetto
Mughetto è tossico per l'uomo?
Mughetto è altamente tossico, contenente una serie di tossine dannose tra cui glicosidi cardiaci e saponine. Fortunatamente, spesso i componenti tossici nel mughetto passano attraverso il corpo senza essere assorbiti, e anche se si verifica un avvelenamento, in genere indurrà il vomito che aiuta a rimuovere le tossine dal corpo. Nei casi più gravi, tuttavia, l'ingestione può portare a uno stato comatoso e persino alla morte. Altri sintomi di avvelenamento includono pelle arrossata, vertigini, mal di testa, alterazioni della frequenza cardiaca, debolezza e allucinazioni. Inoltre, il contatto diretto con mughetto può provocare irritazione della pelle.
Mughetto è tossico per il cane?
Mughetto sono gravemente tossici per i cani. Tutte le parti della pianta, compresi i fiori, i frutti, gli steli, le foglie e le radici, contengono una serie di sostanze tossiche, tra cui molte che hanno effetti negativi sul cuore. I sintomi iniziano con reazioni tipiche all'avvelenamento, come vomito e diarrea. Ma in alcuni casi possono verificarsi bassa pressione sanguigna, battito cardiaco anormale, debolezza, convulsioni e persino coma e morte. Questo è il motivo per cui l' mughetto dovrebbe essere trattata da un veterinario il più rapidamente possibile.
Mughetto è tossico per il gatto?
Tutte le parti della mughetto ( Convallaria majalis ), in particolare le bacche e le radici, sono gravemente tossiche e potenzialmente fatali. L'attenzione del veterinario va cercata immediatamente se un gatto ha ingerito anche solo poche bacche. Le sostanze chimiche della pianta possono causare insufficienza cardiaca, problemi respiratori e potenzialmente la morte.
Come identificare Mughetto










Altre piante velenose comuni

Gleditsia cinese

Paeonia delavayi subsp. lutea

Symphoricarpos mollis

Farinello comune

Ruta comune

Erythrina variegata

Crisantemo

Leucothoe

Campanella marina

Inocybaceae

Rehmannia glutinosa

Acacia

Iris macrosiphon

Eritrina

Zamia

Dieffenbachia

Eupatorium capillifolium

Ambrosia chamissonis

Helvellaceae

Geranium
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.