

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Tossicità


Controllo delle erbe infestanti


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Euphorbia trigona
Euphorbia trigona
Tra gli aculei di euphorbia trigona, in estate, possono spuntare piccoli fiori rossastri. Questa pianta succulenta prospera in terreni umidi e ricchi di humus nelle zone temperate, ma non è molto tollerante al freddo. La rapida crescita la rende una specie particolarmente apprezzata come ornamentale da appartamento.

Acqua
Una volta al mese


Luce Solare
Pieno sole


Tossico per gli esseri umani

Guida alla cura per Euphorbia trigona
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua
Fecondazione una volta ogni 2-3 mesi durante la stagione di crescita.
Taglia le foglie e i fiori appassiti
Sabbia, Terriccio, Acido, Neutro, Alcalino
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso. Rinvasato una volta all'anno in primavera.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Euphorbia trigona

Acqua
Una volta al mese

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Primavera, Estate, Autunno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Euphorbia trigona

Acqua
Una volta al mese

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Primavera, Estate, Autunno

Download



Euphorbia trigona

Acqua
Una volta al mese

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Primavera, Estate, Autunno

Download

Domande su Euphorbia trigona








Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Euphorbia trigona?
Euphorbia trigona Euphorbia trigona e altre piante grasse possono sopportare lunghi periodi senza acqua, quindi è insolito trovare una di queste piante che soffre di sommersione. Tuttavia, se in qualche modo vi siete dimenticati della vostra pianta e avete trascurato di annaffiarla per un mese o più, probabilmente troverete il vostro Euphorbia trigona assetato o con alcune foglie danneggiate dalla mancanza di acqua. È molto facile identificare un Euphorbia trigona poco irrigato. Le foglie avranno un aspetto raggrinzito, secco e piatto. Alcune possono essersi completamente seccate, diventare marroni e croccanti o cadere dalla pianta, iniziando dalle foglie più basse e salendo verso l'alto con il perdurare delle condizioni di siccità. Inoltre, il terreno sarà completamente secco. Se il vostro Euphorbia trigona ha sete ed è poco irrigato, dategli acqua in abbondanza il prima possibile. Immergere interamente il vaso in acqua per circa 5-10 minuti è un buon modo per assicurarsi che il terreno e la pianta siano reidratati correttamente. Quando con il dito si percepisce un senso di umidità sulla superficie del terreno, significa che l'innaffiatura è stata effettuata correttamente. Se ci sono foglie secche ancora attaccate, strappatele via per fare spazio alla nuova crescita. Innaffiature eccessive Euphorbia trigona Le innaffiature eccessive sono pericolose per Euphorbia trigona e possono essere fatali per la pianta se non si pone rimedio alla situazione. Un'eccessiva umidità nel tempo porta al marciume radicale, che impedisce alle radici di assorbire le sostanze nutritive e l'acqua dal terreno. Il marciume radicale si verifica quando le condizioni di umidità permettono a funghi e batteri di prosperare nel terreno e di nutrirsi delle radici. Quando ci si accorge che la pianta è eccessivamente annaffiata, è meglio cambiare le condizioni di coltivazione, collocandola in un luogo con una maggiore ventilazione e regolando la frequenza dell'acqua, ad esempio. I sintomi di un eccesso di irrigazione sono foglie gialle, gonfie e traslucide, che possono anche aprirsi per l'eccessivo riempimento d'acqua. Se il problema persiste senza essere trattato, le foglie possono diventare marroni o nere e cadere dalla pianta al minimo tocco. Assicuratevi di controllare il terreno per determinare se il colpevole è l'eccesso di acqua, poiché altri problemi possono causare sintomi simili. È un po' difficile (ma non impossibile) salvare una pianta innaffiata eccessivamente. Il segreto è prenderla in tempo, prima che si verifichino danni ingenti. Se le radici marciscono, è probabile che l'intera pianta muoia. Se si sospetta di aver annaffiato troppo la pianta Euphorbia trigona, il primo passo è toglierla dal vaso e controllare le radici e il terreno. Dopo aver tolto la pianta dal vaso, rimuovete delicatamente il terriccio umido intorno alle radici e poi sciacquatele con acqua a temperatura ambiente. Questa operazione aiuta a rimuovere i funghi che potrebbero annidarsi nel terreno e consente di valutare meglio lo stato di salute delle radici. Se la vostra pianta ha già sviluppato un marciume radicale, vedrete radici di colore marrone scuro o nero, molli, mollicce o viscide. Se la maggior parte delle radici è già colpita da marciume radicale, potrebbe non essere possibile salvare la pianta. In questo caso, è meglio rimuovere le foglie sane e cercare di usarle per propagare un nuovo Euphorbia trigona. Fortunatamente, questa pianta è facile da propagare anche da una sola foglia. Se invece solo una parte delle radici ha ceduto al marciume e ne rimangono altre sane, c'è la possibilità di salvarla. Utilizzate uno strumento da taglio sterilizzato per rimuovere le radici dall'aspetto malsano. Una volta rimaste solo le radici sode e chiare, è bene immergerle in un fungicida per eliminare le spore residue. Dopodiché potete rinvasare il vostro Euphorbia trigona in un terriccio fresco e non drenante. Anche se questa operazione non è sempre sufficiente a salvare una succulenta con marciume radicale, nella maggior parte dei casi questa pianta sarà in grado di riprendersi completamente e di ricominciare a crescere nella stagione vegetativa successiva.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Euphorbia trigona?
Non c'è una regola fissa per stabilire la frequenza dell'irrigazione Euphorbia trigona. Il modo migliore per stabilirlo è controllare il terreno e annaffiare solo quando è asciutto. Potete infilare il dito nel vaso o usare un misuratore di umidità per controllare il terreno sotto la superficie. Se piantate in un vaso profondo, potete farlo con un bastoncino o una bacchetta. Se sembra anche solo un po' umido, aspettate qualche giorno e ricontrollate. La maggior parte delle persone ha bisogno di annaffiare Euphorbia trigona ogni due settimane circa in estate e una volta al mese in inverno, ma ci sono diversi fattori che possono cambiare la frequenza. La sezione seguente elenca alcune considerazioni che possono aiutare a determinare la frequenza dell'irrigazione.
Continua a leggere

Cosa devo considerare quando innaffio il mio Euphorbia trigona?
Ci sono diverse condizioni ambientali che influiscono sulla necessità di annaffiare il vostro Euphorbia trigona, tra cui le dimensioni del contenitore, il tipo di terreno, la temperatura e l'umidità. Innanzitutto, il contenitore e il terriccio utilizzati determinano la frequenza e la quantità d'acqua da utilizzare ogni volta. Assicuratevi di utilizzare un contenitore con molti fori di drenaggio sul fondo, in modo che l'acqua in eccesso possa fuoriuscire dal vaso. Un contenitore piccolo ha meno spazio per il terriccio e quindi non trattiene l'umidità, mentre un vaso più grande rimarrà umido più a lungo e dovrà essere innaffiato meno spesso. È importante non tenere il Euphorbia trigona in un vaso troppo grande, perché questo può portare facilmente a un'eccessiva irrigazione. Quando si effettua un rinvaso, si consiglia di passare a un vaso di una sola misura più grande di quello attuale. Un contenitore poco profondo è più adatto di uno profondo, poiché Euphorbia trigona ha un apparato radicale poco profondo. Euphorbia trigona La pianta dovrà essere annaffiata meno spesso in inverno e più spesso durante la stagione di crescita attiva, in primavera e in autunno. Durante l'inverno, la crescita rallenta notevolmente e la pianta non consuma molta energia o acqua. L'acqua che si perde per evaporazione nell'aria più fresca dell'inverno è minore, il che significa che il terreno rimane umido molto più a lungo rispetto all'estate. Questo vale anche per il clima generale intorno a casa vostra. Se vivete in una zona umida con molte piogge, dovrete annaffiare meno spesso rispetto a chi vive in un clima secco e arido. Ricordate che le condizioni di una stessa località geografica possono variare notevolmente in base alla stagione e all'uso del riscaldamento e dell'aria condizionata. Piantagione all'aperto Se Euphorbia trigona viene piantato nel terreno, dopo aver stabilito un sistema di radici, non dovrebbe aver bisogno di acqua supplementare oltre a quella che riceve attraverso le precipitazioni e la rugiada. Tuttavia, in caso di lunghi periodi di siccità, si consiglia di annaffiare occasionalmente. In altre zone dove il Euphorbia trigona può essere coltivato solo in contenitore, questa pianta può essere spostata all'esterno in primavera e in estate, quando la temperatura è adeguata, per poi essere riportata all'interno quando le temperature iniziano a scendere. Un Euphorbia trigona in vaso tenuto all'esterno di solito ha bisogno di più acqua rispetto alla stessa pianta tenuta in casa, perché c'è molta più esposizione al sole anche in un portico ombreggiato.
Continua a leggere

Come innaffiare Euphorbia trigona?
Il modo migliore per annaffiare Euphorbia trigona è quello di bagnarlo a fondo e poi lasciarlo asciugare prima di annaffiarlo di nuovo. Poiché questa pianta tollera un po' la siccità, si può lasciare che si asciughi abbastanza prima di annaffiare di nuovo. È sempre meglio dare a questo tipo di pianta poca acqua piuttosto che troppa. Quando annaffiate, assicuratevi che il terriccio sia ben bagnato in tutto il vaso. Non versate l'acqua in un solo punto, ma cercate di fare il giro dell'intero bordo della fioriera per essere sicuri di bagnare tutti i lati della pianta. La giusta quantità d'acqua dipende dalle dimensioni del contenitore e dalla quantità d'acqua assorbita dal terreno. Date al vostro Euphorbia trigona una quantità d'acqua sufficiente a farla defluire dai fori di drenaggio e poi (idealmente) lasciate l'acqua drenata nel sottovaso per circa 20-30 minuti affinché si assorba nelle sacche asciutte del terreno. Dopodiché, scartate l'acqua in eccesso ancora presente nel sottovaso per evitare che il terreno si impregni d'acqua. Anche l'innaffiatura dal basso è un metodo eccellente per Euphorbia trigona, in quanto si può essere certi che il terreno venga inumidito a fondo. Questo processo consiste nel mettere il vaso in un sottovaso d'acqua e lasciare che il terreno assorba l'umidità attraverso i fori di drenaggio. Saprete che il terreno ha assorbito abbastanza acqua quando lo strato superiore sarà umido. Questa operazione richiede un po' più di tempo rispetto all'irrigazione dall'alto, ma è quasi infallibile per ottenere una distribuzione uniforme dell'acqua in tutto il vaso. L'habitat originario di Euphorbia trigona è relativamente secco e poco piovoso, ma quando piove il terreno si inumidisce completamente. È quindi possibile imitare questa situazione innaffiando la pianta dal basso quando il terreno è completamente asciutto. Per Euphorbia trigona è meglio un'annaffiatura profonda del terreno piuttosto che un'annaffiatura leggera e frequente.
Continua a leggere




Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti
Come ti interessa il euphorbia trigona ?
Il euphorbia trigona è velenoso?
Un euphorbia trigona un cactus?
Quanto velocemente cresce euphorbia trigona
Quanto spesso dovrei innaffiare il mio euphorbia trigona ?
Il euphorbia trigona fiorisce?
Come si pota un euphorbia trigona ?
Come propaghi un euphorbia trigona ?


Ulteriori istruzioni
Scopri 5 ulteriori istruzioni riguardanti le piante circa Orientamento secondo il feng shui, Acqua, Luminosità, Temperatura, Trapianto, ecc.

Orientamento secondo il feng shui
Sud-Est

Acqua
Una volta al mese
Il euphorbia trigona preferisce un ambiente secco e richiede un'irrigazione minima. Essendo originaria di ambienti aridi, prospera in un terreno ben drenante dove l'acqua in eccesso può fuoriuscire facilmente. Le innaffiature eccessive possono causare il marciume delle radici, quindi bisogna essere cauti e regolare le stagioni se necessario.

Luminosità
Pieno sole
Il euphorbia trigona prospera in presenza di un'esposizione solare forte e costante, anche se si adatta a una luce solare moderata. Essendo originaria di paesaggi soleggiati della savana, è necessario garantire un'ampia illuminazione per una crescita robusta. Un'esposizione troppo scarsa al sole può provocare steli deboli e fragili.

Temperatura
15 a 35 ℃
Il euphorbia trigona preferisce un ambiente caldo, con un ambiente di crescita nativo legato a requisiti di temperatura compresi tra 20 e 38 ℃ (68 e 100,4 ℉). Prospera a temperature superiori a 20 ℃ (68 ℉). Regolare la temperatura per adattarla ai cambiamenti stagionali, evitando temperature inferiori a 15 ℃ (59 ℉) in inverno e preservando l'umidità in estate.

Trapianto
60-90 cm
Nel periodo di massima fioritura, da metà primavera all'inizio dell'estate, euphorbia trigona prospera al meglio se trapiantata, grazie alla crescita delle sue radici a temperature calde. Scegliete una posizione con un terreno ben drenante e un luogo soleggiato, avendo cura di alleggerire delicatamente l'apparato radicale di euphorbia trigona per ridurre al minimo lo shock da trapianto.



Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Euphorbia trigona, basati su 10 milioni di casi reali



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.



Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.



Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.



Appassimento della frutta
Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.
Soluzioni: Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta : Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare. Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.

Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.

Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.

Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
- Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
- Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
- Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia

Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.

Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
- Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
- Evita le temperature calde
- Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
- Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.

Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.

Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
- Fiori appassiti e cadenti
- Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
- Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
- I capolini si restringono di dimensioni
- Il colore del petalo svanisce
- Foglie ingiallite
- Morte completa del fiore

Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.

Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.

Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
- Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
- Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
- Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
- Cerca cultivar resistenti alle malattie.
- Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Appassimento della frutta
Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.

Panoramica
Appassimento della frutta è comune su molti frutti degli alberi, tra cui mele, pere, pesche, ciliegie e prugne, nonché arbusti da frutto. È causato da un agente patogeno fungino e si tradurrà in frutti rugosi e essiccati.

Analisi dei Sintomi
Ecco i sintomi più comuni nell'ordine in cui è probabile che si manifestino.
- Sia le foglie che i fiori sulla punta dei rami diventeranno marroni e appassiranno.
- Macchie grigie e farinose appariranno su foglie e fiori infetti, e questo sarà più evidente dopo la pioggia.
- Qualsiasi frutto che appare diventerà rugoso e non si svilupperà.
- Le punte dei rami iniziano a morire, tornando a rami più grandi, causando un deterioramento generale dell'albero o della pianta.

Causa della malattia
L'appassimento è causato da uno dei due patogeni fungini, uno chiamato Monilina laxa e l'altro chiamato M. fructigen . Le spore svernano sul materiale vegetale infetto e vengono quindi diffuse la primavera successiva dal vento, dalla pioggia o dai vettori animali. Il problema inizierà a diventare evidente a metà primavera, ma aumenterà di gravità con l'avanzare dell'estate e la crescita del fungo. Se non viene affrontata, la malattia si intensificherà e si diffonderà ad altre piante nelle vicinanze.

Soluzioni
Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta :
- Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare.
- Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.

Prevenzione
Le misure preventive includono:
- Garantire una distanza adeguata tra piante o alberi.
- Picchettare le piante che tendono a cadere per prevenire l'accumulo di umidità o umidità.
- Potare correttamente in modo che ci sia un adeguato movimento d'aria e rimuovere eventuali rami morti o malati che potrebbero trasportare spore.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale caduto e distruggendolo il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Tossicità
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.

Altamente tossico per gli esseri umani
Tutte le parti del euphorbia trigona sono tossiche se ingerite e le conseguenze del consumo sono considerate gravi. Euphorbia trigona ha sviluppato proprietà tossiche come deterrente per gli erbivori. Il contatto diretto con la linfa provoca gravi irritazioni cutanee, inclusa l'infiammazione della pelle e degli occhi. Casi estremi in cui la euphorbia trigona è entrata nell'occhio hanno provocato congiuntivite e persino cecità. I primi sintomi possono includere occhi iniettati di sangue, sensazione di sabbia o pus negli occhi, prurito o lacrimazione. È fondamentale che euphorbia trigona sia maneggiato con cura e che vengano indossati dispositivi di protezione come guanti, maniche lunghe e occhiali di sicurezza.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.

Controllo delle erbe infestanti
Erbaccia tossica
Come tutte le euforbie, euphorbia trigona ( euphorbia trigona Euphorbia trigona ) contiene linfa bianca lattiginosa che provoca irritazione alla pelle ed è tossica per l'uomo e gli animali.
Come si risolve il problema?
Tenere l' euphorbia trigona lontana dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Rimuovi in modo sicuro eventuali frammenti di stelo dispersi nell'ambiente. Indossa sempre indumenti protettivi quando maneggi la pianta e prendi le adeguate precauzioni di sicurezza: Prima di tagliare i rami, indossa guanti spessi, proteggi gli occhi e indossa maniche lunghe e pantaloni. Prepara diversi strati di vecchi giornali per il taglio e la movimentazione della pianta poiché dovrai buttare tutto ciò che viene a contatto con la linfa. Se la tua pelle è venuta a contatto con la linfa: Lava con acqua corrente e sapone per 20-30 minuti in un lavandino vuoto. Scarta tutto ciò che è entrato in contatto con la linfa e tutto ciò che hai usato per pulire l'ambiente circostante. Se il dolore persiste, consulta un medico e, se possibile, porta con te il campione della pianta, accuratamente imballato.


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Pianta grassa, Cespuglio

Colore del fiore
Bianco
Giallo
Verde

Periodo di fioritura
Primavera inoltrata, Estate, Inizio inverno

Colore della foglia
Verde
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Malpighiales Famiglia
Euforbiacee Genere
Euforbia Specie
Euphorbia trigona 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Lycoris radiata
Il lycoris radiata produce fiori estivi e luminosi, diffusi in tutta l'Asia. Sebbene il loro aspetto sia allegro, si dice che il lycoris radiata simboleggi gli ultimi addii e la leggenda dice che spesso appariva quando due persone si separavano per sempre. Inoltre, antichi scritti buddisti indicano che il lycoris radiata veniva usato per guidare i morti attraverso un ciclo di rinascita.

Spino cervino
Lo spino cervino è una pianta che cresce spontanea in Italia soprattutto nelle regioni settentrionali, nei pressi di siepi e boschi. Siccome tollera anche i terreni più poveri viene spesso impiegata nei progetti di ripristino ambientale, oltre che come ornamentale nei giardini cui si vuole dare un aspetto spontaneo e un po' selvaggio. Le sue bacche inoltre, contengono agenti coloranti.

Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.

Tromba del Diavolo
La tromba del Diavolo è altamente pericolosa. Si tratta, infatti, di una specie tossica in quanto ogni sua parte contiene sostanze velenose. La tromba del Diavolo è ampiamente coltivata a livello globale, soprattutto a scopo ornamentale. È utilizzata per delimitare frutteti o fattorie.

Corona di Cristo
La corona di Cristo è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale che fiorisce tutto l'anno. Diversamente da molte succulente, richiede qualche cura, ad esempio, ha bisogno di essere innaffiata con una certa regolarità. Una delle sue caratteristiche più peculiari sono le spine che, in natura, le servono per aggrapparsi ad altre piante durante la crescita.

Fiore del Pavone
La fiore del Pavone è una splendida pianta tropicale che, soprattutto in virtù della spettacolarità dei suoi fiori, viene coltivata e commercializzata come ornamentale. Nonostante il suo aspetto superbo, o forse proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, la fiore del Pavone simboleggia l'amore non corrisposto.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Tossicità
Controllo delle erbe infestanti
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Euphorbia trigona
Euphorbia trigona
Tra gli aculei di euphorbia trigona, in estate, possono spuntare piccoli fiori rossastri. Questa pianta succulenta prospera in terreni umidi e ricchi di humus nelle zone temperate, ma non è molto tollerante al freddo. La rapida crescita la rende una specie particolarmente apprezzata come ornamentale da appartamento.

Acqua
Una volta al mese


Luce Solare
Pieno sole


Tossico per gli esseri umani

Guida alla cura per Euphorbia trigona

Acqua
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fecondazione una volta ogni 2-3 mesi durante la stagione di crescita.


Potatura
Taglia le foglie e i fiori appassiti


Suolo
Sabbia, Terriccio, Acido, Neutro, Alcalino


Consigli per l'invasatura
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso. Rinvasato una volta all'anno in primavera.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Euphorbia trigona








Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Euphorbia trigona?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Euphorbia trigona?

Cosa devo considerare quando innaffio il mio Euphorbia trigona?

Come innaffiare Euphorbia trigona?


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Euphorbia trigona, basati su 10 milioni di casi reali
Cicatrici



Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più

Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Carenza di acqua



Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Scopri di più

Appassimento dei fiori



I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Scopri di più

Bruchi



I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Scopri di più

Appassimento della frutta



Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.
Soluzioni: Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta : Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare. Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.

Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.

Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.

Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
- Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
- Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
- Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia

Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.

Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
- Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
- Evita le temperature calde
- Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
- Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.

Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.

Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
- Fiori appassiti e cadenti
- Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
- Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
- I capolini si restringono di dimensioni
- Il colore del petalo svanisce
- Foglie ingiallite
- Morte completa del fiore

Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.

Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.

Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
- Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
- Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
- Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
- Cerca cultivar resistenti alle malattie.
- Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Appassimento della frutta
Un'infezione fungina o una normale maturazione possono far seccare il frutto.

Panoramica
Appassimento della frutta è comune su molti frutti degli alberi, tra cui mele, pere, pesche, ciliegie e prugne, nonché arbusti da frutto. È causato da un agente patogeno fungino e si tradurrà in frutti rugosi e essiccati.

Analisi dei Sintomi
Ecco i sintomi più comuni nell'ordine in cui è probabile che si manifestino.
- Sia le foglie che i fiori sulla punta dei rami diventeranno marroni e appassiranno.
- Macchie grigie e farinose appariranno su foglie e fiori infetti, e questo sarà più evidente dopo la pioggia.
- Qualsiasi frutto che appare diventerà rugoso e non si svilupperà.
- Le punte dei rami iniziano a morire, tornando a rami più grandi, causando un deterioramento generale dell'albero o della pianta.

Causa della malattia
L'appassimento è causato da uno dei due patogeni fungini, uno chiamato Monilina laxa e l'altro chiamato M. fructigen . Le spore svernano sul materiale vegetale infetto e vengono quindi diffuse la primavera successiva dal vento, dalla pioggia o dai vettori animali. Il problema inizierà a diventare evidente a metà primavera, ma aumenterà di gravità con l'avanzare dell'estate e la crescita del fungo. Se non viene affrontata, la malattia si intensificherà e si diffonderà ad altre piante nelle vicinanze.

Soluzioni
Esistono diverse soluzioni appropriate per controllare appassimento della frutta :
- Rimuovere qualsiasi frutto non appena mostra segni di infezione. Non compostare.
- Utilizzare un fungicida prima del germoglio fogliare e poi secondo le istruzioni del produttore per tutta la stagione.

Prevenzione
Le misure preventive includono:
- Garantire una distanza adeguata tra piante o alberi.
- Picchettare le piante che tendono a cadere per prevenire l'accumulo di umidità o umidità.
- Potare correttamente in modo che ci sia un adeguato movimento d'aria e rimuovere eventuali rami morti o malati che potrebbero trasportare spore.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale caduto e distruggendolo il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Tossicità

Altamente tossico per gli esseri umani
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Tutte le parti del euphorbia trigona sono tossiche se ingerite e le conseguenze del consumo sono considerate gravi. Euphorbia trigona ha sviluppato proprietà tossiche come deterrente per gli erbivori. Il contatto diretto con la linfa provoca gravi irritazioni cutanee, inclusa l'infiammazione della pelle e degli occhi. Casi estremi in cui la euphorbia trigona è entrata nell'occhio hanno provocato congiuntivite e persino cecità. I primi sintomi possono includere occhi iniettati di sangue, sensazione di sabbia o pus negli occhi, prurito o lacrimazione. È fondamentale che euphorbia trigona sia maneggiato con cura e che vengano indossati dispositivi di protezione come guanti, maniche lunghe e occhiali di sicurezza.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App

Controllo delle erbe infestanti

Erbaccia tossica
Come tutte le euforbie, euphorbia trigona ( euphorbia trigona Euphorbia trigona ) contiene linfa bianca lattiginosa che provoca irritazione alla pelle ed è tossica per l'uomo e gli animali.
Come si risolve il problema?
Tenere l' euphorbia trigona lontana dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Rimuovi in modo sicuro eventuali frammenti di stelo dispersi nell'ambiente. Indossa sempre indumenti protettivi quando maneggi la pianta e prendi le adeguate precauzioni di sicurezza: Prima di tagliare i rami, indossa guanti spessi, proteggi gli occhi e indossa maniche lunghe e pantaloni. Prepara diversi strati di vecchi giornali per il taglio e la movimentazione della pianta poiché dovrai buttare tutto ciò che viene a contatto con la linfa. Se la tua pelle è venuta a contatto con la linfa: Lava con acqua corrente e sapone per 20-30 minuti in un lavandino vuoto. Scarta tutto ciò che è entrato in contatto con la linfa e tutto ciò che hai usato per pulire l'ambiente circostante. Se il dolore persiste, consulta un medico e, se possibile, porta con te il campione della pianta, accuratamente imballato.
Mostra di più


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.
Scarica l'App

Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Pianta grassa, Cespuglio

Colore del fiore
Bianco
Giallo
Verde

Periodo di fioritura
Primavera inoltrata, Estate, Inizio inverno

Colore della foglia
Verde
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Malpighiales Famiglia
Euforbiacee Genere
Euforbia Specie
Euphorbia trigona 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Acqua


Al chiuso

Al chiuso

Vaso per esterni

Nel terreno



Informazioni Essenziali
Il euphorbia trigona preferisce un ambiente secco e richiede un'irrigazione minima. Essendo originaria di ambienti aridi, prospera in un terreno ben drenante dove l'acqua in eccesso può fuoriuscire facilmente. Le innaffiature eccessive possono causare il marciume delle radici, quindi bisogna essere cauti e regolare le stagioni se necessario.
Controllo delle annaffiature oggi
Altro

Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Mattina



Mezzogiorno



Sera




Esigenze

Una volta al mese
Frequenza di Annaffiatura

Annaffiatura stagionale intelligente
Installa l'app per avere una guida all'annaffiatura stagionale
Scarica l'App

Quantità e approccio
Irrigazione dal terreno

1. Versa gradualmente acqua sul terreno dall'alto.
2. Smetti di annaffiare la pianta una volta che l'acqua inizia a fuoriuscire dai fori di drenaggio del vaso.
3. Lasciala riposare per 1 minuto, quindi scarta l'acqua rimanente nel sottovaso, assicurandoti che la tua pianta non sia immersa nell'acqua.

Irrigazione dal basso

1. Riempire il vassoio con dell'acqua, assicurandosi che il terreno entri a contatto con l'acqua.
2. Lasciare riposare per 10 minuti.
3. Scolare l'acqua in eccesso dal vassoio se il terreno è uniformemente umido.
4. Annaffiare di più il vassoio se il terreno rimane secco.
5. Lasciarlo riposare per ulteriori 20 minuti prima di drenare eventuali eccessi di acqua.

Ammollo in acqua

1. Scegli una posizione per immergere le tue piante, come un vassoio o una vasca da bagno.
2. Versa qualche centimetro di acqua fresca sul fondo del contenitore scelto.
3. Immergi i vasi delle piante nell'acqua e lasciali assorbire l'umidità per 1 ora.
4. Rimuovi le piante dall'acqua e lasciale asciugare.

Per Euphorbia trigona, l'irrigazione esterna può essere effettuata con il metodo dell'aspersione. Si tratta di un approccio semplice e diretto. Consiste nel versare l'acqua sul terreno intorno alla pianta, lasciando che l'acqua penetri naturalmente nella zona delle radici. In genere, per l'aspersione si utilizzano contenitori come annaffiatoi, secchi o brocche. A seconda delle dimensioni della pianta, di solito sono necessari 1-2 litri d'acqua per garantire che il terreno intorno alle radici sia completamente inumidito.
Sintomi importanti
Eccessiva annaffiatura
Le innaffiature eccessive possono facilmente provocare sintomi di malattia nel sito Euphorbia trigona, che ha evoluto meccanismi per sopravvivere alle condizioni di siccità. Per esempio, la pianta immagazzina acqua nei suoi tessuti, chiude gli stomi e riduce la perdita di acqua. I sintomi dell'eccessiva irrigazione includono ingiallimento delle foglie, macchie marroni o nere, marciume fogliare...
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie ingiallite

Quando le piante ricevono troppa acqua, le radici si privano di ossigeno e le foglie inferiori della pianta ingialliscono gradualmente.
Macchie marroni o nere

Un'eccessiva irrigazione può danneggiare l'apparato radicale della pianta, rendendola vulnerabile alle infezioni fungine. La pianta può sviluppare macchie di colore marrone scuro o nero che si diffondono verso l'alto dalle foglie inferiori, che di solito sono le prime a essere colpite.
Marciume fogliare

Un'eccessiva irrigazione può causare l'intasamento delle foglie, con conseguente marcescenza quando l'ambiente è umido.
Steli morbidi o mollicci

L'eccesso d'acqua può provocare la rammollimento degli steli, in quanto le cellule si intasano e perdono la loro integrità strutturale.
Marciume radicale

L'eccesso di acqua nel terreno può favorire la crescita di funghi e batteri nocivi, facendo marcire le radici e finendo per uccidere la pianta.
Aumento della suscettibilità alle malattie

Le piante innaffiate in modo eccessivo possono diventare più suscettibili alle malattie, in quanto la loro salute generale diminuisce, indebolendo le loro difese naturali.
Soluzioni
1. Regola la frequenza di irrigazione in base alle stagioni e all'asciutto del terreno. Aspetta che il terreno si asciughi prima di innaffiare.2. Aumenta l'aerazione del terreno allentando la superficie e mescolando delicatamente con un bastoncino di legno o con uno stuzzicadenti.3. Ottimizza l'ambiente con una buona ventilazione e calore per migliorare l'evaporazione dell'acqua e prevenire l'eccesso di irrigazione.
Annaffiatura insufficiente
Il sito Euphorbia trigona non è soggetto a problemi di salute delle piante dovuti alla mancanza d'acqua. Tuttavia, è possibile soffrire di disidratazione se l'innaffiatura viene costantemente dimenticata per un periodo prolungato. I sintomi della disidratazione comprendono l'appassimento, l'ingiallimento delle foglie, i danni alle radici...
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Appassimento

A causa della secchezza del terreno e dell'insufficiente assorbimento di acqua da parte delle radici, le foglie della pianta appaiono flosce, cadenti e perdono vitalità.
Foglie ingiallite

Le foglie possono iniziare a ingiallire o a sviluppare punte secche a causa dello stress idrico e del ridotto assorbimento di sostanze nutritive.
Danno alle radici

L'immersione prolungata può danneggiare le radici, rendendo difficile per la pianta assorbire l'acqua anche quando è disponibile.
Perdita di pressione di turgore

Quando le piante sono poco irrigate, le loro cellule perdono acqua, causando una perdita di pressione di turgore. La pianta può apparire floscia o sgonfia.
Crescita lenta

La pianta può presentare uno sviluppo ritardato o una crescita lenta a causa della mancanza di acqua sufficiente a sostenerne la crescita.
Steli secchi

A causa dell'acqua insufficiente, i fusti delle piante possono diventare secchi o fragili, rendendo i rami facili da rompere.
Maggiore suscettibilità a parassiti e malattie

Le piante innaffiate poco possono diventare più suscettibili a parassiti e malattie, poiché la loro salute generale diminuisce, indebolendo le loro difese naturali.
Soluzioni
1. Saturare completamente il terreno con un'irrigazione a goccia lenta per garantire un'umidità uniforme e sufficiente per le piante.2. Aumentare l'umidità dell'aria con vassoi d'acqua o nebulizzazione per rallentare l'evaporazione dell'acqua dalle foglie.3. Innaffiare secondo la frequenza raccomandata. Regolare la frequenza delle annaffiature in base alle stagioni e all'asciutto del terreno.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Il euphorbia trigona prospera in presenza di un'esposizione solare forte e costante, anche se si adatta a una luce solare moderata. Essendo originaria di paesaggi soleggiati della savana, è necessario garantire un'ampia illuminazione per una crescita robusta. Un'esposizione troppo scarsa al sole può provocare steli deboli e fragili.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Euphorbia trigona è una scelta molto amata per il giardinaggio indoor e richiede una luce intensa per prosperare. Tuttavia, se collocate in ambienti con un'illuminazione non ottimale, possono sviluppare sintomi di carenza di luce.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Caduta delle foglie più rapida

Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie, fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro euphorbia trigona possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Crescita rallentata o assente

Euphorbia trigona Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Euphorbia trigona richiedono una luce forte per prosperare e alcune sono notevolmente resistenti all'esposizione al sole, soffrendo raramente di scottature.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Il euphorbia trigona preferisce un ambiente caldo, con un ambiente di crescita nativo legato a requisiti di temperatura compresi tra 20 e 38 ℃ (68 e 100,4 ℉). Prospera a temperature superiori a 20 ℃ (68 ℉). Regolare la temperatura per adattarla ai cambiamenti stagionali, evitando temperature inferiori a 15 ℃ (59 ℉) in inverno e preservando l'umidità in estate.

Strategie regionali per lo svernamento
Euphorbia trigona è una pianta amante del caldo che smette gradualmente di crescere ed entra in uno stato di dormienza durante l'inverno. Quando la temperatura esterna scende al di sotto della {temperatura_di_crescita_tollerabile_min}, è necessario spostarla all'interno per la coltivazione. Scegliere una posizione vicina a una finestra esposta a sud per fornire la maggior quantità possibile di luce solare. Se la luce naturale è insufficiente, si può ricorrere a un'illuminazione supplementare. Quando la temperatura scende al di sotto della {temperatura_di_crescita_idonea_min}, la crescita della pianta rallenta e l'irrigazione deve essere ridotta o interrotta per evitare il marciume radicale. Per Euphorbia trigona coltivato all'aperto, l'irrigazione deve essere completamente sospesa durante le basse temperature. Se possibile, si può allestire una serra temporanea per isolare la pianta o utilizzare materiali come pellicole di plastica o tessuti per avvolgerla durante le basse temperature.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Euphorbia trigona prospera alle alte temperature e non tollera le basse temperature. Cresce meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, la pianta può indebolirsi, appassire ed essere soggetta a marciume radicale. In caso di lievi danni da gelo, potrebbero non esserci sintomi iniziali, ma dopo una settimana la pianta appassisce gradualmente.
Soluzioni
Tagliare le zone colpite dal gelo, facendo attenzione se le radici sono marcite. Se le radici sono marcite, devono essere tagliate e la pianta può essere propagata per talea. Trasferite immediatamente la pianta in un ambiente caldo e posizionatela vicino a una finestra esposta a sud per garantire un'ampia illuminazione. Se la luce è insufficiente, si può ricorrere a un'illuminazione supplementare.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Euphorbia trigona deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, la pianta cessa di crescere, subisce una perdita d'acqua, appassisce e diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Rimuovere le parti bruciate dal sole e marce. Proteggete la pianta dalla luce del sole pomeridiano finché non si riprende e ricomincia a crescere. Per le piante con marciume radicale, sospendere l'irrigazione finché non iniziano a spuntare nuove radici.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Trapianto

Come trapiantare Euphorbia trigona con successo?
Nel periodo di massima fioritura, da metà primavera all'inizio dell'estate, euphorbia trigona prospera al meglio se trapiantata, grazie alla crescita delle sue radici a temperature calde. Scegliete una posizione con un terreno ben drenante e un luogo soleggiato, avendo cura di alleggerire delicatamente l'apparato radicale di euphorbia trigona per ridurre al minimo lo shock da trapianto.
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Euphorbia trigona?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Euphorbia trigona?

Il periodo ideale per trapiantare euphorbia trigona è tra il cuore della primavera e l'inizio dell'estate. Questo periodo ben selezionato assicura condizioni climatiche ottimali per la pianta, fornendo ampia luce e temperature moderate, che ne favoriscono la crescita. Trapiantando euphorbia trigona in questa stagione si otterrà una pianta più sana, che contribuirà a rendere il giardino più rigoglioso. È l'occasione ideale per favorire la crescita di questa pianta nel vostro giardino.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Euphorbia trigona?

Per dare alla pianta di euphorbia trigona spazio sufficiente per crescere, al momento del trapianto distanziate ogni pianta di circa 60-90 cm. In questo modo le piante avranno ampio spazio per espandere le loro radici!
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Euphorbia trigona?

Il vostro euphorbia trigona prospererà in un terreno ben drenante, con un po' di graniglia o sabbia per un maggiore drenaggio. Preparate il terreno con un fertilizzante di base generico per dare alle vostre piante un inizio sano!
Dove dovresti spostare il tuo Euphorbia trigona?

Assicuratevi di trapiantare il vostro euphorbia trigona in una posizione con molta luce solare luminosa e indiretta. Si adattano bene anche all'ombra leggera, ma evitate di posizionarle alla luce diretta del sole, perché potrebbero bruciarsi.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Euphorbia trigona?
Guanti da giardinaggio

Necessario per garantire che la mano sia al sicuro dalla linfa della pianta euphorbia trigona che può causare irritazioni o ustioni.
Vanga o pala

Necessario per scavare la buca per il trapianto e sollevare la pianta dalla sua posizione attuale.
Terriccio

È necessario un terreno ben drenante per riempire lo spazio intorno al trapianto euphorbia trigona.
Annaffiatoio

Innaffiare delicatamente il sito euphorbia trigona durante e dopo il trapianto.
Potatore manuale

Potare i rami danneggiati o malati che possono compromettere la salute di euphorbia trigona dopo il trapianto.
Come si rimuove Euphorbia trigona dal terreno?
Prima di estrarre il euphorbia trigona dalla sua sede originaria, assicuratevi di avere pronta una buca di trapianto adatta. La buca deve essere sufficientemente ampia e profonda per accogliere comodamente la zolla della pianta.
Posizionate il euphorbia trigona nella buca in modo che la parte superiore della zolla sia a livello della superficie del terreno. La pianta non deve trovarsi né troppo in alto né troppo in basso nella buca.
Una volta soddisfatti del posizionamento, riempite la buca con il terriccio, assicurandovi che non rimangano spazi.
Innaffiare delicatamente il euphorbia trigona appena trapiantato, bagnando a fondo il terreno. Assicuratevi di non esagerare con l'acqua, perché potrebbe causare il marciume delle radici.
Guida passo-passo per il trapianto di Euphorbia trigona
Fase1 Preparazione

Prima di estrarre il euphorbia trigona dalla sua sede originaria, assicuratevi di avere pronta una buca di trapianto adatta. La buca deve essere sufficientemente ampia e profonda per accogliere comodamente la zolla della pianta.
Fase2 Posizionamento

Posizionate il euphorbia trigona nella buca in modo che la parte superiore della zolla sia a livello della superficie del terreno. La pianta non deve trovarsi né troppo in alto né troppo in basso nella buca.
Fase 3 Riempimento

Una volta soddisfatti del posizionamento, riempite la buca con il terriccio, assicurandovi che non rimangano spazi.
Fase4 Irrigazione

Innaffiare delicatamente il euphorbia trigona appena trapiantato, bagnando a fondo il terreno. Assicuratevi di non esagerare con l'acqua, perché potrebbe causare il marciume delle radici.
Come ci si prende cura di Euphorbia trigona dopo il trapianto?
Potatura

Le parti danneggiate o malate della pianta devono essere potate per favorire una crescita sana.
Irrigazione

Dopo l'abbondante irrigazione iniziale, annaffiate euphorbia trigona con parsimonia, assicurandovi che il terreno sia ben drenante.
Monitoraggio

Tenete d'occhio il vostro euphorbia trigona per le prime settimane, in particolare per individuare eventuali segni di shock da trapianto, come l'appassimento o lo scolorimento delle foglie. Se doveste osservare uno di questi segni, spostate la pianta in un ambiente meno stressante (meno luce, più umido) finché non inizia a riprendersi.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Euphorbia trigona.
Qual è il momento ideale per il trapianto di euphorbia trigona?

La metà della primavera e l'inizio dell'estate sono il momento ideale per il trapianto di euphorbia trigona. Questa stagione ottimizza l'attecchimento delle radici.
Qual è la distanza necessaria tra due piante di euphorbia trigona durante il trapianto?

Per evitare la competizione radicale, assicurate uno spazio di circa 60-90 cm tra ogni pianta di euphorbia trigona.
Come preparare il terreno per il trapianto di euphorbia trigona?

Assicuratevi che il terreno sia ben drenante e arricchito con compost. Se il terreno è troppo argilloso, aggiungete della sabbia per migliorare il drenaggio.
Come posso ridurre lo shock di euphorbia trigona durante il trapianto?

Innaffiate il euphorbia trigona un giorno prima del trasloco. Lasciate che la pianta si acclimati nella nuova posizione prima di annaffiare nuovamente in profondità.
Potresti suggerire un terriccio per euphorbia trigona durante il trapianto?

Utilizzare un terriccio per cactus, poiché euphorbia trigona preferisce un pH leggermente acido o neutro. Inoltre, garantisce un ottimo drenaggio.
Qual è la profondità della buca di impianto quando si trapianta euphorbia trigona?

La buca deve essere larga il doppio e profonda quanto la zolla di euphorbia trigona.
Come posso trattare euphorbia trigona in modo sicuro durante il trapianto, dato che si tratta di una succulenta?

Indossare guanti per proteggere le mani dalla linfa lattiginosa che può causare irritazioni cutanee. Maneggiare con delicatezza per evitare infiltrazioni di linfa.
Devo potare euphorbia trigona prima o dopo il trapianto?

La potatura appena prima del trapianto aiuta a ridurre le dimensioni della pianta, rendendo il euphorbia trigona molto più facile da gestire.
Con quale frequenza devo annaffiare euphorbia trigona dopo il trapianto?

Innaffiare generosamente euphorbia trigona dopo la messa a dimora. Lasciate poi asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra, poiché un'eccessiva irrigazione può causare il marciume delle radici.
Qual è il tipo di luce migliore per euphorbia trigona dopo il trapianto?

Euphorbia trigona ama la luce luminosa e indiretta. Troppo sole diretto può causare bruciature alle foglie, mentre troppa poca luce porta a una crescita stentata.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.


1 / 5