PictureThis
camera identify
Usa l'App
tab list
HOME Identifica Applicazione
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
about about
Su
care_guide care_guide
Guida alla cura
topic topic
FAQ sulla cura
care_scenes care_scenes
Ulteriori istruzioni
pests pests
Parassiti e malattie
toxic toxic
Tossicità
distribution_map distribution_map
Distribuzione
plant_info plant_info
Maggiori informazioni
more_plants more_plants
Piante affini
pic top
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
La jatropha podagrica è una succulenta la cui forma insolita e tondeggiante le è valsa il nome, nei paesi anglofoni di "Pancia di Buddha". In virtù del suo aspetto unico è un'apprezzata ornamentale in tutto il mondo, ma i suoi possibili impieghi sono moltissimi. La jatropha podagrica infatti, viene utilizzata nella produzione di saponi, coloranti, biocarburanti e fertilizzanti.
Zone di resistenza
Zone di resistenza
9 a 13
more
Tossico per gli esseri umani
more
care guide

Guida alla cura per Jatropha podagrica

Resistente alla siccità. Lasciare asciugare il terreno tra le innaffiature. Innaffia accuratamente fino a quando il terreno è saturo e l'acqua in eccesso viene completamente drenata dal foro di scarico.
Fertilizzazione
Fertilizzazione
Mostra i dettagli
Fecondazione una volta ogni tre mesi durante i periodi di crescita e fioritura. Usa fertilizzante a lenta cessione.
Taglia le foglie e i fiori appassiti
Acido, Neutro, Alcalino
Pieno sole, Sole parziale
care guide bg
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Picture This
Un botanico tascabile
qrcode
Scansiona il codice QR per effettuare il download
label
cover
Jatropha podagrica
Acqua
Acqua
Ogni 2-3 settimane
Zone di resistenza
Zone di resistenza
9 a 13
Periodo di semina
Periodo di semina
Primavera, Estate, Autunno
bg
tip
Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.
download btn
Download
close
label label
cover
Jatropha podagrica
Acqua
Acqua
Ogni 2-3 settimane
Zone di resistenza
Zone di resistenza
9 a 13
Periodo di semina
Periodo di semina
Primavera, Estate, Autunno
download btn
Download
label label
cover
Jatropha podagrica
Acqua
Acqua
Ogni 2-3 settimane
Zone di resistenza
Zone di resistenza
9 a 13
Periodo di semina
Periodo di semina
Primavera, Estate, Autunno
download btn
Download
question

Domande su Jatropha podagrica

Watering Watering Annaffiatura
Sunlight Sunlight Luce solare
Temperature Temperature Temperatura
Fertilizing Fertilizing Concimazione
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Jatropha podagrica?
Jatropha podagrica Jatropha podagrica e altre piante grasse possono sopportare lunghi periodi senza acqua, quindi è insolito trovare una di queste piante che soffre di sommersione. Tuttavia, se in qualche modo vi siete dimenticati della vostra pianta e avete trascurato di annaffiarla per un mese o più, probabilmente troverete il vostro Jatropha podagrica assetato o con alcune foglie danneggiate dalla mancanza di acqua. È molto facile identificare un Jatropha podagrica poco irrigato. Le foglie avranno un aspetto raggrinzito, secco e piatto. Alcune possono essersi completamente seccate, diventare marroni e croccanti o cadere dalla pianta, iniziando dalle foglie più basse e salendo verso l'alto con il perdurare delle condizioni di siccità. Inoltre, il terreno sarà completamente secco. Se il vostro Jatropha podagrica ha sete ed è poco irrigato, dategli acqua in abbondanza il prima possibile. Immergere interamente il vaso in acqua per circa 5-10 minuti è un buon modo per assicurarsi che il terreno e la pianta siano reidratati correttamente. Quando con il dito si percepisce un senso di umidità sulla superficie del terreno, significa che l'innaffiatura è stata effettuata correttamente. Se ci sono foglie secche ancora attaccate, strappatele via per fare spazio alla nuova crescita. Innaffiature eccessive Jatropha podagrica Le innaffiature eccessive sono pericolose per Jatropha podagrica e possono essere fatali per la pianta se non si pone rimedio alla situazione. Un'eccessiva umidità nel tempo porta al marciume radicale, che impedisce alle radici di assorbire le sostanze nutritive e l'acqua dal terreno. Il marciume radicale si verifica quando le condizioni di umidità permettono a funghi e batteri di prosperare nel terreno e di nutrirsi delle radici. Quando ci si accorge che la pianta è eccessivamente annaffiata, è meglio cambiare le condizioni di coltivazione, collocandola in un luogo con una maggiore ventilazione e regolando la frequenza dell'acqua, ad esempio. I sintomi di un eccesso di irrigazione sono foglie gialle, gonfie e traslucide, che possono anche aprirsi per l'eccessivo riempimento d'acqua. Se il problema persiste senza essere trattato, le foglie possono diventare marroni o nere e cadere dalla pianta al minimo tocco. Assicuratevi di controllare il terreno per determinare se il colpevole è l'eccesso di acqua, poiché altri problemi possono causare sintomi simili. È un po' difficile (ma non impossibile) salvare una pianta innaffiata eccessivamente. Il segreto è prenderla in tempo, prima che si verifichino danni ingenti. Se le radici marciscono, è probabile che l'intera pianta muoia. Se si sospetta di aver annaffiato troppo la pianta Jatropha podagrica, il primo passo è toglierla dal vaso e controllare le radici e il terreno. Dopo aver tolto la pianta dal vaso, rimuovete delicatamente il terriccio umido intorno alle radici e poi sciacquatele con acqua a temperatura ambiente. Questa operazione aiuta a rimuovere i funghi che potrebbero annidarsi nel terreno e consente di valutare meglio lo stato di salute delle radici. Se la vostra pianta ha già sviluppato un marciume radicale, vedrete radici di colore marrone scuro o nero, molli, mollicce o viscide. Se la maggior parte delle radici è già colpita da marciume radicale, potrebbe non essere possibile salvare la pianta. In questo caso, è meglio rimuovere le foglie sane e cercare di usarle per propagare un nuovo Jatropha podagrica. Fortunatamente, questa pianta è facile da propagare anche da una sola foglia. Se invece solo una parte delle radici ha ceduto al marciume e ne rimangono altre sane, c'è la possibilità di salvarla. Utilizzate uno strumento da taglio sterilizzato per rimuovere le radici dall'aspetto malsano. Una volta rimaste solo le radici sode e chiare, è bene immergerle in un fungicida per eliminare le spore residue. Dopodiché potete rinvasare il vostro Jatropha podagrica in un terriccio fresco e non drenante. Anche se questa operazione non è sempre sufficiente a salvare una succulenta con marciume radicale, nella maggior parte dei casi questa pianta sarà in grado di riprendersi completamente e di ricominciare a crescere nella stagione vegetativa successiva.
Continua a leggere more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Jatropha podagrica?
Non c'è una regola fissa per stabilire la frequenza dell'irrigazione Jatropha podagrica. Il modo migliore per stabilirlo è controllare il terreno e annaffiare solo quando è asciutto. Potete infilare il dito nel vaso o usare un misuratore di umidità per controllare il terreno sotto la superficie. Se piantate in un vaso profondo, potete farlo con un bastoncino o una bacchetta. Se sembra anche solo un po' umido, aspettate qualche giorno e ricontrollate. La maggior parte delle persone ha bisogno di annaffiare Jatropha podagrica ogni due settimane circa in estate e una volta al mese in inverno, ma ci sono diversi fattori che possono cambiare la frequenza. La sezione seguente elenca alcune considerazioni che possono aiutare a determinare la frequenza dell'irrigazione.
Continua a leggere more
Cosa devo considerare quando innaffio il mio Jatropha podagrica?
Ci sono diverse condizioni ambientali che influiscono sulla necessità di annaffiare il vostro Jatropha podagrica, tra cui le dimensioni del contenitore, il tipo di terreno, la temperatura e l'umidità. Innanzitutto, il contenitore e il terriccio utilizzati determinano la frequenza e la quantità d'acqua da utilizzare ogni volta. Assicuratevi di utilizzare un contenitore con molti fori di drenaggio sul fondo, in modo che l'acqua in eccesso possa fuoriuscire dal vaso. Un contenitore piccolo ha meno spazio per il terriccio e quindi non trattiene l'umidità, mentre un vaso più grande rimarrà umido più a lungo e dovrà essere innaffiato meno spesso. È importante non tenere il Jatropha podagrica in un vaso troppo grande, perché questo può portare facilmente a un'eccessiva irrigazione. Quando si effettua un rinvaso, si consiglia di passare a un vaso di una sola misura più grande di quello attuale. Un contenitore poco profondo è più adatto di uno profondo, poiché Jatropha podagrica ha un apparato radicale poco profondo. Jatropha podagrica La pianta dovrà essere annaffiata meno spesso in inverno e più spesso durante la stagione di crescita attiva, in primavera e in autunno. Durante l'inverno, la crescita rallenta notevolmente e la pianta non consuma molta energia o acqua. L'acqua che si perde per evaporazione nell'aria più fresca dell'inverno è minore, il che significa che il terreno rimane umido molto più a lungo rispetto all'estate. Questo vale anche per il clima generale intorno a casa vostra. Se vivete in una zona umida con molte piogge, dovrete annaffiare meno spesso rispetto a chi vive in un clima secco e arido. Ricordate che le condizioni di una stessa località geografica possono variare notevolmente in base alla stagione e all'uso del riscaldamento e dell'aria condizionata. Piantagione all'aperto Se Jatropha podagrica viene piantato nel terreno, dopo aver stabilito un sistema di radici, non dovrebbe aver bisogno di acqua supplementare oltre a quella che riceve attraverso le precipitazioni e la rugiada. Tuttavia, in caso di lunghi periodi di siccità, si consiglia di annaffiare occasionalmente. In altre zone dove il Jatropha podagrica può essere coltivato solo in contenitore, questa pianta può essere spostata all'esterno in primavera e in estate, quando la temperatura è adeguata, per poi essere riportata all'interno quando le temperature iniziano a scendere. Un Jatropha podagrica in vaso tenuto all'esterno di solito ha bisogno di più acqua rispetto alla stessa pianta tenuta in casa, perché c'è molta più esposizione al sole anche in un portico ombreggiato.
Continua a leggere more
Come innaffiare Jatropha podagrica?
Il modo migliore per annaffiare Jatropha podagrica è quello di bagnarlo a fondo e poi lasciarlo asciugare prima di annaffiarlo di nuovo. Poiché questa pianta tollera un po' la siccità, si può lasciare che si asciughi abbastanza prima di annaffiare di nuovo. È sempre meglio dare a questo tipo di pianta poca acqua piuttosto che troppa. Quando annaffiate, assicuratevi che il terriccio sia ben bagnato in tutto il vaso. Non versate l'acqua in un solo punto, ma cercate di fare il giro dell'intero bordo della fioriera per essere sicuri di bagnare tutti i lati della pianta. La giusta quantità d'acqua dipende dalle dimensioni del contenitore e dalla quantità d'acqua assorbita dal terreno. Date al vostro Jatropha podagrica una quantità d'acqua sufficiente a farla defluire dai fori di drenaggio e poi (idealmente) lasciate l'acqua drenata nel sottovaso per circa 20-30 minuti affinché si assorba nelle sacche asciutte del terreno. Dopodiché, scartate l'acqua in eccesso ancora presente nel sottovaso per evitare che il terreno si impregni d'acqua. Anche l'innaffiatura dal basso è un metodo eccellente per Jatropha podagrica, in quanto si può essere certi che il terreno venga inumidito a fondo. Questo processo consiste nel mettere il vaso in un sottovaso d'acqua e lasciare che il terreno assorba l'umidità attraverso i fori di drenaggio. Saprete che il terreno ha assorbito abbastanza acqua quando lo strato superiore sarà umido. Questa operazione richiede un po' più di tempo rispetto all'irrigazione dall'alto, ma è quasi infallibile per ottenere una distribuzione uniforme dell'acqua in tutto il vaso. L'habitat originario di Jatropha podagrica è relativamente secco e poco piovoso, ma quando piove il terreno si inumidisce completamente. È quindi possibile imitare questa situazione innaffiando la pianta dal basso quando il terreno è completamente asciutto. Per Jatropha podagrica è meglio un'annaffiatura profonda del terreno piuttosto che un'annaffiatura leggera e frequente.
Continua a leggere more
right
right
icon
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
close
care_scenes

Ulteriori istruzioni

Scopri 6 ulteriori istruzioni riguardanti le piante circa Tossico, Orientamento secondo il feng shui, Luminosità, Temperatura, Trapianto, ecc.
Tossico
Altamente tossico per gli esseri umani
Il frutto e la linfa dal jatropha podagrica sono altamente tossici se ingeriti e causano effetti collaterali dannosi che sembrano essere particolarmente gravi nei bambini. L'avvelenamento provoca un estremo disagio gastrointestinale tra cui vomito, diarrea e nausea, una sensazione di bruciore alla bocca e alla gola quando i semi vengono ingeriti, disidratazione acuta e gastroenterite. I casi critici possono portare a insufficienza del sistema nervoso centrale e del sistema cardiovascolare. Jatropha podagrica è tipicamente coltivato come pianta ornamentale, quindi l'avvelenamento per ingestione si verifica spesso nei bambini. La dermatite può anche insorgere a seguito del contatto diretto tra la pelle e la linfa della pianta.
Scopri di più
Orientamento secondo il feng shui
Nord-Est
Luminosità
Pieno sole
Originario delle regioni aride, il Jatropha podagrica prospera in pieno sole; il suo ambiente originario è caratterizzato da forte luce solare e ombra minima. Anche il sole parziale è accettato, consentendo una certa adattabilità nella sua crescita.
Scopri di più
Temperatura
0 45 ℃
La pianta di jatropha podagrica richiede un ambiente caldo, preferendo temperature comprese tra 68 e 105 ℉ (20 e 41 ℃). Nel suo habitat nativo, prospera nelle regioni tropicali con temperature diurne che si aggirano in media intorno ai 90 ℉ (32 ℃). Durante l'inverno o nei climi più freddi, regolare le temperature interne con un riscaldatore per mantenere un ambiente caldo.
Scopri di più
Trapianto
3-4 feet
Il trapianto di jatropha podagrica è ideale durante la piacevole transizione dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. Per ottenere risultati ottimali, scegliete una posizione ben drenante e parzialmente soleggiata. Ricordate di mantenere il terreno umido durante il periodo di crescita attiva per garantire il successo del trapianto. Buona semina!
Scopri di più
Impollinazione
Facile
Jatropha podagrica si affida principalmente alle api per l'impollinazione, grazie ad alcune caratteristiche affascinanti a cui questi insetti non possono resistere. La pianta produce forti esplosioni di colore radioso, infondendo nell'ambiente circostante un'aria vivace che fa fremere le api di curiosità. Per un meraviglioso meccanismo della natura, questo avviene soprattutto nel momento in cui le api cercano più attivamente il nettare. In questo modo, si assicura il futuro riproduttivo della pianta.
Scopri di più
pests

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni relativi a Jatropha podagrica, basati su 10 milioni di casi reali
Carenza di acqua
Carenza di acqua Carenza di acqua
Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
close
Carenza di acqua
plant poor
Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Panoramica
Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.
Causa della malattia
Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
  • Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
  • Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
  • Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia
Soluzioni
Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Prevenzione
Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
  • Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
  • Evita le temperature calde
  • Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
  • Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Appassimento dei fiori
plant poor
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
  • Fiori appassiti e cadenti
  • Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
  • Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
  • I capolini si restringono di dimensioni
  • Il colore del petalo svanisce
  • Foglie ingiallite
  • Morte completa del fiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Prevenzione
Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
  • Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
  • Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
  • Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
  • Cerca cultivar resistenti alle malattie.
  • Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
  • Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Ingiallimento e appassimento fogliare
plant poor
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Panoramica
Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.
Causa della malattia
Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Prevenzione
Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
qrcode
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
toxic

Jatropha podagrica e la loro tossicità

* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Altamente tossico per gli esseri umani
Altamente tossico per gli esseri umani
Il frutto e la linfa dal jatropha podagrica sono altamente tossici se ingeriti e causano effetti collaterali dannosi che sembrano essere particolarmente gravi nei bambini. L'avvelenamento provoca un estremo disagio gastrointestinale tra cui vomito, diarrea e nausea, una sensazione di bruciore alla bocca e alla gola quando i semi vengono ingeriti, disidratazione acuta e gastroenterite. I casi critici possono portare a insufficienza del sistema nervoso centrale e del sistema cardiovascolare. Jatropha podagrica è tipicamente coltivato come pianta ornamentale, quindi l'avvelenamento per ingestione si verifica spesso nei bambini. La dermatite può anche insorgere a seguito del contatto diretto tra la pelle e la linfa della pianta.
icon
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
distribution

Mappa di distribuzione

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
habit
plant_info

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Tipo di pianta
Pianta grassa, Cespuglio
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Tutto l'anno
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Argento

Classificazione scientifica

icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
other_plant

Piante affini

Aloe vera var. chinensis
Aloe vera var. chinensis
L'aloe vera var. chinensis è varietà dell'Aloe vera, ormai diffusa e ben nota in tutto il mondo per le sue innumerevoli virtù, ad esempio in campo cosmetico. Occorre tuttavia evitarne l’ingestione, in quanto è tossica.
Fior Celeste
Fior Celeste
Fior Celeste è una pianta utilizzata come ornamentale. L'appellativo Clitoria nel suo nome scientifico significa "clitoride", per la forma del fiore. Essendo un legume, migliora anche la qualità del suolo. Inoltre, è una pianta venerata in India come fiore sacro.
Bella di notte
Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Xanthosoma sagittifolium
Xanthosoma sagittifolium
La xanthosoma sagittifolium è una pianta molto diffusa in America Latina in cui viene utilizzata nei vari Paesi in diverse ricette culinarie. Principalmente, viene cotta in acqua bollente e poi condita con alcune spezie prima di essere servita. Vengono mangiati sia il tubero che le foglie.
Singonio
Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Albero di giada
Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Visualizza altre piante
close
product icon
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
Scan the QR code with your phone camera to download the app
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Tossicità
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
Jatropha podagrica
La jatropha podagrica è una succulenta la cui forma insolita e tondeggiante le è valsa il nome, nei paesi anglofoni di "Pancia di Buddha". In virtù del suo aspetto unico è un'apprezzata ornamentale in tutto il mondo, ma i suoi possibili impieghi sono moltissimi. La jatropha podagrica infatti, viene utilizzata nella produzione di saponi, coloranti, biocarburanti e fertilizzanti.
Zone di resistenza
Zone di resistenza
9 a 13
more
Tossico per gli esseri umani
more
question

Domande su Jatropha podagrica

Watering Watering Annaffiatura
Sunlight Sunlight Luce solare
Temperature Temperature Temperatura
Fertilizing Fertilizing Concimazione
Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Jatropha podagrica?
more
Con quale frequenza devo annaffiare il mio Jatropha podagrica?
more
Cosa devo considerare quando innaffio il mio Jatropha podagrica?
more
Come innaffiare Jatropha podagrica?
more
icon
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
close
pests

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni relativi a Jatropha podagrica, basati su 10 milioni di casi reali
Carenza di acqua
Carenza di acqua  Carenza di acqua  Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Soluzioni: Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Scopri di più more
Appassimento dei fiori
Appassimento dei fiori  Appassimento dei fiori  Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Scopri di più more
Ingiallimento e appassimento fogliare
Ingiallimento e appassimento fogliare  Ingiallimento e appassimento fogliare  Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più more
icon
Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App
close
Carenza di acqua
plant poor
Carenza di acqua
Un'irrigazione insufficiente farà appassire e ingiallire le foglie della pianta, quindi gradualmente si asciugheranno e cadranno. Nei casi più gravi, questo porterà alla morte della pianta.
Panoramica
Panoramica
piante di carenza di acqua è uno dei modi più rapidi per ucciderle. Questo è qualcosa di cui la maggior parte dei giardinieri è ben consapevole. Sfortunatamente, sapere esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta può essere complicato, soprattutto considerando che l'immersione e l'irrigazione eccessiva presentano sintomi simili nelle piante. Pertanto, è importante essere vigili e attenti alle esigenze individuali di ogni pianta.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Come accennato in precedenza, l'eccesso di acqua e l'immersione subacquea presentano sintomi simili nelle piante. Questi sintomi includono scarsa crescita, foglie appassite, defogliazione e punte o margini delle foglie marroni. In definitiva, sia l'immersione che l'eccesso di acqua possono portare alla morte di una pianta. Il modo più semplice per determinare se una pianta ha troppa acqua o troppo poca è guardare le foglie. Se carenza di acqua è il colpevole, le foglie appariranno marroni e croccanti, mentre se è troppo abbondante, appariranno di colore giallo o verde pallido. Quando questo problema inizia per la prima volta, potrebbero non esserci sintomi evidenti, in particolare nelle piante resistenti o resistenti alla siccità. Tuttavia, inizieranno ad appassire una volta che inizieranno a soffrire di mancanza d'acqua. I bordi delle foglie della pianta diventeranno marroni o arricciati. Il terreno che si stacca dai bordi della fioriera è un segno rivelatore o uno stelo croccante e fragile. Il carenza di acqua prolungato può causare un rallentamento della crescita di una pianta. Le foglie potrebbero cadere e anche la pianta può essere più suscettibile alle infestazioni di parassiti.
Causa della malattia
Causa della malattia
Carenza di acqua è causato, semplicemente, dal non annaffiare le piante spesso o abbastanza in profondità. Esiste un rischio maggiore di carenza di acqua se si verifica una di queste situazioni:
  • Caldo estremo e clima secco (quando si coltiva all'aperto)
  • Coltiva le luci o l'illuminazione per interni troppo luminosa o intensa per il tipo di pianta
  • Utilizzo di substrati di coltivazione a drenaggio rapido come la sabbia
Soluzioni
Soluzioni
Il modo più semplice (e più ovvio) per affrontare carenza di acqua è idratare completamente la pianta. Tuttavia, questo deve essere fatto con attenzione. Un errore comune che fanno molti giardinieri è bagnare le loro piante sott'acqua con l'acqua. Questo può sopraffare le radici della pianta e scioccare il suo sistema, qualcosa che può essere anche più dannoso della mancanza di acqua per cominciare. Invece, annaffia accuratamente e lentamente, facendo delle pause per lasciare che l'acqua si satura lentamente attraverso il terreno per arrivare alle radici. Utilizzare acqua a temperatura ambiente, poiché l'acqua fredda potrebbe essere uno shock eccessivo. In futuro, ridurre il tempo tra le annaffiature. Una buona regola pratica è controllare il terreno intorno a ogni pianta ogni giorno. Se è asciutto fino ad almeno due pollici in basso, è il momento di annaffiare. Se una pianta in vaso si asciuga ripetutamente molto rapidamente, anche il rinvaso in un contenitore a drenaggio più lento potrebbe essere una buona idea.
Prevenzione
Prevenzione
Controllare sempre il terreno prima di annaffiare. Se il pollice superiore del terreno sembra umido, anche se non bagnato, l'irrigazione è perfetta. Se è asciutto, annaffialo immediatamente. Se ti sembra inzuppato, evita di annaffiare finché non si asciuga un po' di più. Inoltre, assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per la specie. Le piante crescono più velocemente e hanno bisogno di più acqua quando c'è luce intensa o molto calore. Essere consapevoli di queste condizioni e modificarle, se possibile, è un buon modo per prevenire carenza di acqua . Molte piante in vaso sono messe in vaso in miscele di terreno destinate a essere ben drenanti. Anche l'aggiunta di materiali che trattengono l'umidità, come compost o muschio di torba, può prevenire questi sintomi. Altri suggerimenti per prevenire carenza di acqua includono:
  • Scegli pentole con fori di drenaggio di dimensioni adeguate
  • Evita le temperature calde
  • Usa vasi grandi con terriccio aggiuntivo (questi impiegano più tempo per asciugarsi)
  • Evita i vasi di terracotta, che perdono acqua rapidamente
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Appassimento dei fiori
plant poor
Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Panoramica
Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
  • Fiori appassiti e cadenti
  • Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
  • Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
  • I capolini si restringono di dimensioni
  • Il colore del petalo svanisce
  • Foglie ingiallite
  • Morte completa del fiore
Causa della malattia
Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Prevenzione
Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
  • Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
  • Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
  • Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
  • Cerca cultivar resistenti alle malattie.
  • Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
  • Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
close
Ingiallimento e appassimento fogliare
plant poor
Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Panoramica
Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.
Analisi dei Sintomi
Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.
Causa della malattia
Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.
Soluzioni
Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Prevenzione
Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
toxic

Tossicità

Altamente tossico per gli esseri umani
Altamente tossico per gli esseri umani
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Il frutto e la linfa dal jatropha podagrica sono altamente tossici se ingeriti e causano effetti collaterali dannosi che sembrano essere particolarmente gravi nei bambini. L'avvelenamento provoca un estremo disagio gastrointestinale tra cui vomito, diarrea e nausea, una sensazione di bruciore alla bocca e alla gola quando i semi vengono ingeriti, disidratazione acuta e gastroenterite. I casi critici possono portare a insufficienza del sistema nervoso centrale e del sistema cardiovascolare. Jatropha podagrica è tipicamente coltivato come pianta ornamentale, quindi l'avvelenamento per ingestione si verifica spesso nei bambini. La dermatite può anche insorgere a seguito del contatto diretto tra la pelle e la linfa della pianta.
Ulteriori informazioni sulla tossicità
toxic detail more
icon
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.
Scarica l'App
distribution

Mappa di distribuzione

Map

distribution map
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
plant_info

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Tipo di pianta
Pianta grassa, Cespuglio
Periodo di fioritura
Periodo di fioritura
Tutto l'anno
Colore della foglia
Colore della foglia
Verde
Argento

Classificazione scientifica

icon
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App
product icon close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
product icon close
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
Luminosità
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare
Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare
Osserva come la luce solare si muove con grazia attraverso il tuo giardino e scegli punti che offrano il perfetto equilibrio tra luce e ombra per le tue piante, garantendo la loro felicità.
Informazioni Essenziali
Originario delle regioni aride, il Jatropha podagrica prospera in pieno sole; il suo ambiente originario è caratterizzato da forte luce solare e ombra minima. Anche il sole parziale è accettato, consentendo una certa adattabilità nella sua crescita.
Ideale
Tollerabile
Non adatta
icon
Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più
Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Jatropha podagrica è una scelta molto amata per il giardinaggio indoor e richiede una luce intensa per prosperare. Tuttavia, se collocate in ambienti con un'illuminazione non ottimale, possono sviluppare sintomi di carenza di luce.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Crescita stentata o rada
Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro jatropha podagrica possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida
Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Impatto su fioritura e fruttificazione
La pianta potrebbe non presentare anomalie evidenti a causa della luce solare insufficiente, ma può avere effetti negativi sulla futura fioritura e fruttificazione.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Jatropha podagrica richiedono una luce forte per prosperare e alcune sono notevolmente resistenti all'esposizione al sole, soffrendo raramente di scottature.
Scopri di più
(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi
La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento
La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie
Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento
L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari
La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura
close
Al chiuso
Al chiuso
All'aperto
Scegli un sito qui per avere consigli personalizzati sulla cura.
Esigenze
Ideale
Tollerabile
Non adatta
Proprio come le persone, ogni pianta ha le sue preferenze. Informarti sulle esigenze di temperatura delle tue piante e crea un ambiente confortante affinché possano prosperare. Man mano che ti prendi cura delle tue piante, il tuo legame con loro si approfondirà. Affidati alla tua intuizione mentre impari sulle loro esigenze di temperatura, celebrando il viaggio che condividete. Monitora amorevolmente la temperatura intorno alle tue piante e modifica il loro ambiente se necessario. Un termometro può essere il tuo alleato in questo impegno sincero. Sii paziente e gentile con te stesso mentre esplori le esigenze di temperatura delle tue piante. Apprezza i tuoi successi, impara dalle sfide e nutri il tuo giardino con amore, creando un rifugio che rifletta il calore della tua cura.
Informazioni Essenziali
La pianta di jatropha podagrica richiede un ambiente caldo, preferendo temperature comprese tra 68 e 105 ℉ (20 e 41 ℃). Nel suo habitat nativo, prospera nelle regioni tropicali con temperature diurne che si aggirano in media intorno ai 90 ℉ (32 ℃). Durante l'inverno o nei climi più freddi, regolare le temperature interne con un riscaldatore per mantenere un ambiente caldo.
Strategie regionali per lo svernamento
Jatropha podagrica è una pianta amante del caldo che smette gradualmente di crescere ed entra in uno stato di dormienza durante l'inverno. Quando la temperatura esterna scende al di sotto della {temperatura_di_crescita_tollerabile_min}, è necessario spostarla all'interno per la coltivazione. Scegliere una posizione vicina a una finestra esposta a sud per fornire la maggior quantità possibile di luce solare. Se la luce naturale è insufficiente, si può ricorrere a un'illuminazione supplementare. Quando la temperatura scende al di sotto della {temperatura_di_crescita_idonea_min}, la crescita della pianta rallenta e l'irrigazione deve essere ridotta o interrotta per evitare il marciume radicale. Per Jatropha podagrica coltivato all'aperto, l'irrigazione deve essere completamente sospesa durante le basse temperature. Se possibile, si può allestire una serra temporanea per isolare la pianta o utilizzare materiali come pellicole di plastica o tessuti per avvolgerla durante le basse temperature.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Jatropha podagrica prospera alle alte temperature e non tollera le basse temperature. Cresce meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, la pianta può indebolirsi, appassire ed essere soggetta a marciume radicale. In caso di lievi danni da gelo, potrebbero non esserci sintomi iniziali, ma dopo una settimana la pianta appassisce gradualmente.
Soluzioni
Tagliare le zone colpite dal gelo, facendo attenzione se le radici sono marcite. Se le radici sono marcite, devono essere tagliate e la pianta può essere propagata per talea. Trasferite immediatamente la pianta in un ambiente caldo e posizionatela vicino a una finestra esposta a sud per garantire un'ampia illuminazione. Se la luce è insufficiente, si può ricorrere a un'illuminazione supplementare.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Jatropha podagrica deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, la pianta cessa di crescere, subisce una perdita d'acqua, appassisce e diventa più suscettibile alle scottature.
Soluzioni
Rimuovere le parti bruciate dal sole e marce. Proteggete la pianta dalla luce del sole pomeridiano finché non si riprende e ricomincia a crescere. Per le piante con marciume radicale, sospendere l'irrigazione finché non iniziano a spuntare nuove radici.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Trapianto
close
Come trapiantare Jatropha Podagrica con successo?
Il trapianto di jatropha podagrica è ideale durante la piacevole transizione dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. Per ottenere risultati ottimali, scegliete una posizione ben drenante e parzialmente soleggiata. Ricordate di mantenere il terreno umido durante il periodo di crescita attiva per garantire il successo del trapianto. Buona semina!
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Jatropha Podagrica?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Jatropha Podagrica?
Il momento migliore per trapiantare il vostro jatropha podagrica è la fine della primavera e l'inizio dell'estate. Questa stagione è piena di vita ed è il momento perfetto per far acclimatare la pianta nella sua nuova casa. Il trapianto in questo periodo dà al vostro jatropha podagrica tutto il tempo di mettere le radici prima dell'inverno, aumentando le possibilità di sopravvivere ai mesi freddi. Fate in modo che la vostra pianta inizi nel migliore dei modi nel suo nuovo posto e godetevi la sua crescita.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Jatropha Podagrica?
Quando trapiantate jatropha podagrica, assicuratevi di distanziare ogni pianta di circa 90-120 cm. In questo modo avranno spazio sufficiente per crescere e diffondersi senza competere per le sostanze nutritive.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Jatropha Podagrica?
Preparate un terriccio ben drenante con una base di terriccio sabbioso o una miscela per cactus. L'aggiunta di materia organica (compost, letame invecchiato) e di un fertilizzante bilanciato a lento rilascio creerà un ambiente ideale per jatropha podagrica.
Dove dovresti spostare il tuo Jatropha Podagrica?
Trovate un posto soleggiato nel vostro giardino con almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno per jatropha podagrica. Se la vostra zona è estremamente calda, scegliete una posizione con una leggera ombra pomeridiana per evitare lo stress da calore.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Jatropha Podagrica?
Guanti da giardinaggio
Per proteggere le mani a contatto con il terreno e la pianta jatropha podagrica.
Cazzuola da giardino
Si usa per scavare le buche nel terreno dove si trapianterà jatropha podagrica.
Pala o vanga
Questi strumenti più grandi potrebbero essere necessari se si sta trapiantando jatropha podagrica da un luogo in cui il terreno è compatto.
Cesoie per potatura
Tagliare la pianta prima del trapianto per garantire che incanali l'energia per lo sviluppo delle radici.
Annaffiatoio o tubo flessibile
Mantenere il terreno adeguatamente umido durante il trapianto.
Carriola
Per trasportare facilmente l'impianto nella nuova sede (opzionale).
Telo per zolle di terra
Per avvolgere la zolla durante il trasporto dal luogo di origine al nuovo sito di impianto (facoltativo).
Come si rimuove Jatropha Podagrica dal terreno?
Fase1 Potatura delle piante

Potare la pianta di jatropha podagrica rimuovendo circa un terzo, concentrandosi sulle foglie dei rami morti o in eccesso. Questo aiuta la pianta a concentrarsi sullo sviluppo di nuove radici.

Fase2 Preparazione dell'impianto

Se il jatropha podagrica è attualmente in vaso o in terra, allentate il terriccio intorno ai bordi e sollevatelo con cautela, assicurandovi di conservare il più possibile la zolla.

Fase 3 Scavare la buca

La buca deve essere larga il doppio e profonda quanto la zolla di jatropha podagrica. In questo modo si assicura che le radici abbiano spazio sufficiente per diffondersi.

Fase4 Posizionamento dell'impianto

Posizionare il jatropha podagrica nella buca. La parte superiore della zolla deve essere a livello del terreno circostante.

Fase5 Riempimento del foro

Riempite di terriccio le radici, premendo delicatamente per eliminare le sacche d'aria.

Fase6 Irrigazione

Una volta trapiantato, annaffiare generosamente il jatropha podagrica. Il terreno deve essere umido, ma assicuratevi che non sia zuppo d'acqua.
Guida passo-passo per il trapianto di Jatropha Podagrica
Fase1 Potatura delle piante
Potare la pianta di jatropha podagrica rimuovendo circa un terzo, concentrandosi sulle foglie dei rami morti o in eccesso. Questo aiuta la pianta a concentrarsi sullo sviluppo di nuove radici.
Fase2 Preparazione dell'impianto
Se il jatropha podagrica è attualmente in vaso o in terra, allentate il terriccio intorno ai bordi e sollevatelo con cautela, assicurandovi di conservare il più possibile la zolla.
Fase 3 Scavare la buca
La buca deve essere larga il doppio e profonda quanto la zolla di jatropha podagrica. In questo modo si assicura che le radici abbiano spazio sufficiente per diffondersi.
Fase4 Posizionamento dell'impianto
Posizionare il jatropha podagrica nella buca. La parte superiore della zolla deve essere a livello del terreno circostante.
Fase5 Riempimento del foro
Riempite di terriccio le radici, premendo delicatamente per eliminare le sacche d'aria.
Fase6 Irrigazione
Una volta trapiantato, annaffiare generosamente il jatropha podagrica. Il terreno deve essere umido, ma assicuratevi che non sia zuppo d'acqua.
Come ci si prende cura di Jatropha Podagrica dopo il trapianto?
Irrigazione
Mantenere il terreno umido, ma non inzuppato, per alcune settimane dopo il trapianto. In questo modo si favorisce l'attecchimento del jatropha podagrica nella nuova sede.
Potatura
Monitorare il sito jatropha podagrica per verificare l'eventuale nuova crescita. Man mano che la pianta si assesta, potreste notare foglie o rami morti o morenti. Non esitate a potare queste parti per aiutare la pianta a concentrarsi sulle radici.
Monitor
Tenete d'occhio i segni di stress o di malattia nel vostro jatropha podagrica. Se notate foglie cadenti o scolorite, potrebbe significare che la vostra pianta sta subendo uno shock o una malattia.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Jatropha Podagrica.
Quando è il momento ideale per trapiantare il mio jatropha podagrica?
Il momento migliore per trapiantare jatropha podagrica è la tarda primavera e l'inizio dell'estate. In questo modo la pianta ha tutto il tempo di affermarsi prima dei mesi più freddi.
Qual è la distanza consigliata per il trapianto di jatropha podagrica?
Dopo il trapianto, assicuratevi di lasciare a jatropha podagrica un po' di spazio per crescere! La distanza ideale è di circa 1-1,3 metri.
Perché le foglie del mio jatropha podagrica trapiantato stanno ingiallendo?
Le foglie gialle potrebbero suggerire un'eccessiva irrigazione o un drenaggio insufficiente. Assicuratevi che il vostro jatropha podagrica non stia annegando e che le sue radici non rimangano troppo bagnate, e controllate il drenaggio.
A che profondità devo piantare jatropha podagrica durante il trapianto?
La buca per il vostro jatropha podagrica dovrebbe essere larga il doppio della sua zolla, ma non più profonda. In questo modo si lascia spazio alla crescita delle radici senza rischiare di raccogliere l'acqua.
Cosa fare se il mio jatropha podagrica sta appassendo dopo il trapianto?
L'appassimento potrebbe essere dovuto allo shock da trapianto. Mantenete la pianta ben annaffiata, evitate la luce diretta del sole per qualche giorno e assicuratevi che si trovi in un intervallo di temperatura favorevole.
Il mio jatropha podagrica trapiantato non cresce, cosa c'è che non va?
Innanzitutto, assicuratevi di aver trapiantato nel periodo ideale: dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. In secondo luogo, controllate le condizioni del terreno e della luce: jatropha podagrica preferisce un terreno ricco e ben drenante e un sole da pieno a parziale.
Come innaffiare jatropha podagrica dopo il trapianto?
Innaffiare jatropha podagrica subito dopo il trapianto. In seguito, lasciate asciugare la parte superiore del terreno (2,5 cm) tra un'annaffiatura e l'altra. Evitate di annaffiare troppo per evitare il marciume delle radici.
Perché il mio jatropha podagrica sembra cadente dopo il trapianto?
Jatropha podagrica potrebbe essere in preda a uno shock da trapianto. È normale dopo il trapianto. Mantenete il terreno umido e la pianta in condizioni di luce adeguate.
Qual è il miglior tipo di terreno per il trapianto di jatropha podagrica?
Jatropha podagrica preferisce terreni ben drenanti e ricchi di materia organica. Evitate di utilizzare terreni argillosi o sabbiosi, perché potrebbero non fornire nutrienti adeguati o trattenere l'acqua per jatropha podagrica.
Esiste un metodo specifico per trapiantare jatropha podagrica per ridurre al minimo lo shock?
Sì, preparate la nuova buca di impianto, rimuovete con cura jatropha podagrica dal suo vaso attuale senza disturbare le radici, collocatelo nella nuova buca e riempitelo di terriccio. Tenere la pianta ben idratata e all'ombra parziale per una settimana.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Tossico
close
Riepilogo
Altamente tossico per gli esseri umani
Umano
AllParts
Parti tossiche
Swallowed
Modalità d'effetto
Jatropha Podagrica è tossico per l'uomo?
Il frutto e la linfa dal jatropha podagrica sono altamente tossici se ingeriti e causano effetti collaterali dannosi che sembrano essere particolarmente gravi nei bambini. L'avvelenamento provoca un estremo disagio gastrointestinale tra cui vomito, diarrea e nausea, una sensazione di bruciore alla bocca e alla gola quando i semi vengono ingeriti, disidratazione acuta e gastroenterite. I casi critici possono portare a insufficienza del sistema nervoso centrale e del sistema cardiovascolare. Jatropha podagrica è tipicamente coltivato come pianta ornamentale, quindi l'avvelenamento per ingestione si verifica spesso nei bambini. La dermatite può anche insorgere a seguito del contatto diretto tra la pelle e la linfa della pianta.
Come identificare Jatropha Podagrica
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto