

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Controllo delle erbe infestanti


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Ravanello selvatico
Raphanus raphanistrum
Conosciuto anche come : Ramolaccio selvatico
Il ravanello selvatico è una piccola pianta erbacea. Sono state fatte ipotesi sull'origine del suo nome scientifico Raphanus raphanistrum: una delle più accreditate afferma che derivi dal greco "raphanos" e dal persiano antico "rafe" parole che alludono entrambe al concetto di "rapida apparizione" probabilmente in riferimento alla veloce germinazione dei suoi semi.

Periodo di semina
Primavera

Guida alla cura per Ravanello selvatico
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua
Argilla, Acido, Neutro, Alcalino
Pieno sole, Sole parziale
2 a 11
Primavera

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Ravanello selvatico

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
2 a 11

Periodo di semina
Primavera


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Ravanello selvatico

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
2 a 11

Periodo di semina
Primavera

Download



Ravanello selvatico

Luce Solare
Pieno sole

Zone di resistenza
2 a 11

Periodo di semina
Primavera

Download

Domande su Ravanello selvatico










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Ravanello selvatico?
Per annaffiare Ravanello selvatico si può usare un tubo da giardino con un ugello a spruzzo, un annaffiatoio o qualsiasi altro comune strumento di irrigazione. In generale, Ravanello selvatico non è troppo esigente riguardo al modo in cui riceve l'acqua, poiché può vivere con l'acqua piovana, l'acqua del rubinetto o l'acqua filtrata. Spesso si deve cercare di non innaffiare questa pianta dall'alto, perché così facendo si possono danneggiare le foglie e i fiori e si possono contrarre malattie. A volte il metodo migliore per innaffiare questa pianta è quello di installare un sistema di irrigazione a goccia. Questi sistemi funzionano bene per Ravanello selvatico perché applicano l'acqua in modo uniforme e direttamente al terreno. Per una Ravanello selvatico che cresce in contenitore, è possibile utilizzare un approccio simile all'irrigazione, pur cambiando gli strumenti utilizzati. Per annaffiare una Ravanello selvatico coltivata in contenitore, utilizzate una tazza, un annaffiatoio o il rubinetto per applicare l'acqua direttamente al terreno.
Continua a leggere

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Ravanello selvatico?
Il rimedio per le innaffiature Ravanello selvatico è piuttosto ovvio. Quando ci si accorge che la pianta manca di umidità, è sufficiente iniziare a innaffiarla con maggiore regolarità. Il problema dell'irrigazione eccessiva può essere una situazione molto più grave, soprattutto se non ci si accorge per tempo del problema. Quando il vostro Ravanello selvatico viene annaffiato troppo, può contrarre malattie che lo portano al declino e alla morte. Il modo migliore per evitare questo esito è scegliere una posizione di coltivazione adeguata, che riceva molta luce solare per aiutare l'asciugatura del terreno e che abbia un buon drenaggio per permettere all'acqua in eccesso di defluire invece di accumularsi e causare ristagni d'acqua nel terreno. Se si innaffia troppo il Ravanello selvatico che vive in un vaso, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la possibilità di cambiarlo. Il contenitore precedente potrebbe non contenere un terreno con un buon drenaggio o potrebbe non avere sufficienti fori di drenaggio. Quando rinvasate il vostro Ravanello selvatico eccessivamente annaffiato, assicuratevi di aggiungere terriccio sciolto e di usare un vaso che dreni in modo efficiente.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Ravanello selvatico?
Ravanello selvatico ha bisogno di acqua regolarmente durante la stagione di crescita. A partire dalla primavera, dovreste prevedere di annaffiare questa pianta circa una volta alla settimana. Con l'avanzare della stagione e l'aumento del caldo, potrebbe essere necessario aumentare le innaffiature a circa due o tre volte a settimana. Superare questa frequenza può essere dannoso per il vostro Ravanello selvatico. Detto questo, dovreste anche assicurarvi che il terreno in cui cresce il vostro Ravanello selvatico rimanga relativamente umido, ma non bagnato, indipendentemente dalla frequenza con cui dovrete annaffiare. L'annaffiatura di Ravanello selvatico che vive in vaso è un po' diversa. In genere, è necessario aumentare la frequenza delle annaffiature, poiché il terreno in un vaso può riscaldarsi e asciugarsi più rapidamente rispetto al terreno. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, dovreste prevedere di annaffiare una pianta coltivata in contenitore Ravanello selvatico un paio di volte a settimana, contro una sola volta a settimana per una pianta interrata.
Continua a leggere

Di quanta acqua ha bisogno il mio Ravanello selvatico?
Ci sono diversi modi per determinare la quantità d'acqua da dare al vostro Ravanello selvatico. Alcuni giardinieri scelgono di scegliere il volume d'acqua in base alla sensazione di umidità del terreno. Questo metodo suggerisce di annaffiare fino a quando non si sente che i primi quindici centimetri di terreno sono diventati umidi. In alternativa, è possibile utilizzare una misura fissa per determinare quanto innaffiare il vostro Ravanello selvatico. In genere, si dovrebbero somministrare al Ravanello selvatico circa due litri d'acqua a settimana, a seconda del caldo e della rapidità con cui il terreno diventa secco. Tuttavia, seguire linee guida così rigide può portare a un eccesso di irrigazione se la pianta richiede meno di due litri a settimana per qualsiasi motivo. Quando si coltiva Ravanello selvatico in un contenitore, è necessario utilizzare un metodo diverso per determinare la quantità d'acqua da fornire. In genere, si dovrebbe somministrare una quantità d'acqua sufficiente a inumidire tutti gli strati di terreno che sono diventati secchi. Per verificare se questo è il caso, è sufficiente infilare un dito nel terreno per sentire se c'è umidità. Potete anche innaffiare il terreno finché non notate un leggero rivolo d'acqua in eccesso che esce dai fori di drenaggio del vaso.
Continua a leggere

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Ravanello selvatico?
Può essere piuttosto difficile evitare di annaffiare eccessivamente il vostro Ravanello selvatico. Da un lato, queste piante hanno radici relativamente profonde che richiedono di inumidire il terreno settimanalmente. D'altra parte, Ravanello selvatico è una pianta incredibilmente sensibile al marciume radicale. Oltre al marciume radicale, il vostro Ravanello selvatico potrebbe anche subire un imbrunimento a causa dell'eccessiva irrigazione. L'annegamento è molto meno probabile per il vostro Ravanello selvatico, poiché queste piante possono sopravvivere per un po' di tempo in assenza di annaffiature supplementari. Tuttavia, se si trascorre troppo tempo senza dare acqua a questa pianta, è probabile che inizi ad appassire. Potreste anche notare delle foglie secche.
Continua a leggere

Come devo annaffiare il mio Ravanello selvatico durante le stagioni?
Il fabbisogno idrico del vostro Ravanello selvatico aumenterà con l'avanzare della stagione. In primavera è consigliabile annaffiare circa una volta alla settimana. Poi, con l'arrivo del caldo estivo, è probabile che dobbiate annaffiare un po' di più il vostro Ravanello selvatico, a volte aumentando fino a circa tre volte a settimana. Questo è particolarmente vero per Ravanello selvatico che cresce in contenitore, poiché il terreno in un contenitore è molto più probabile che si asciughi più velocemente rispetto al terreno quando il clima è caldo. In autunno, quando il vostro Ravanello selvatico è ancora in fiore, potrebbe aver bisogno di un po' meno acqua, poiché la temperatura si è probabilmente abbassata e il sole non è più così forte come in estate.
Continua a leggere

Come devo annaffiare il mio Ravanello selvatico nelle diverse fasi di crescita?
Ravanello selvatico Nel corso dell'anno le piante di attraversano diverse fasi di crescita, alcune delle quali possono richiedere più acqua di altre. Ad esempio, probabilmente il vostro Ravanello selvatico nascerà come seme. Mentre il seme germoglia, dovreste piantare per dare più acqua di quanta ne avrà bisogno il vostro Ravanello selvatico in seguito, annaffiando abbastanza spesso per mantenere un'umidità costante del terreno. Dopo qualche settimana, il vostro Ravanello selvatico crescerà al di sopra del terreno e potrebbe necessitare di una quantità d'acqua leggermente inferiore rispetto alla fase di semina. Poi, una volta che la pianta sarà matura, potrete iniziare a usare la frequenza d'irrigazione regolare di circa una volta alla settimana. Con lo sviluppo dei fiori, potrebbe essere necessario somministrare un po' più di acqua per favorire il processo.
Continua a leggere

Che differenza c'è tra l'irrigazione di Ravanello selvatico all'interno e all'esterno?
Ci sono diversi motivi per cui la maggior parte dei Ravanello selvatico cresce all'aperto piuttosto che in casa. Il primo è che queste piante crescono tipicamente in altezza. Il secondo motivo è che il Ravanello selvatico ha bisogno di una quantità di luce solare giornaliera superiore a quella che la maggior parte dei luoghi di coltivazione indoor può fornire. Se siete in grado di fornire un luogo di coltivazione indoor adeguato, potreste scoprire che dovrete dare acqua al vostro Ravanello selvatico un po' più spesso di quanto fareste in un luogo di coltivazione all'aperto. Ciò è dovuto in parte al fatto che i luoghi di coltivazione indoor tendono a essere molto più asciutti di quelli esterni, a causa delle unità HVAC. L'altro motivo è che il terreno nei contenitori può asciugarsi in tempi relativamente brevi rispetto al terreno.
Continua a leggere




Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Orientamento secondo il feng shui
Nord

Luminosità
Pieno sole
Ravanello selvatico ha una forte affinità con l'esposizione al sole, prosperando in ambienti dove la luce solare è abbondante. Il suo habitat nativo è molto soleggiato. Per garantire una crescita sana, è bene fornire una luce abbondante, evitando se possibile le zone troppo ombreggiate.

Temperatura
0 43 ℃
Il ravanello selvatico è originario delle regioni temperate e prospera in ambienti con temperature comprese tra 0 e 38 ℃ (32 e 100 ℉). Preferisce temperature più calde per la germinazione, ma può tollerare un'ampia gamma di temperature durante il suo ciclo di crescita. Nelle stagioni più fredde, si consiglia di iniziare in casa e trapiantare a temperature esterne più calde.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Ravanello selvatico, basati su 10 milioni di casi reali



Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.



Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.
Soluzioni: Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici : Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni. Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.



Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.

Panoramica
Sebbene deformità delle radici sia un problema che può verificarsi con qualsiasi tipo di pianta, tende ad essere più evidente nelle radici come carote, pastinache o patate. In ogni pianta, è importante indirizzare deformità delle radici nelle sue fasi iniziali in modo che siano in grado di crescere al massimo delle loro potenzialità.

Analisi dei Sintomi
Ci sono innumerevoli sintomi di deformità delle radici e problemi di radice associati nelle piante. In effetti, questi sintomi spesso si verificano in concomitanza con dozzine di altri, rendendo difficile dire quale malattia, parassita o condizione ambientale sia responsabile della sofferenza e del mancato sviluppo di una determinata pianta. Alcuni dei sintomi più comuni che vedrai nelle piante con problemi di deformità delle radici sono:
- Radici deformi, marce o rachitiche
- Radici che diventano marroni e pastose quando le aree iniziano a morire
- Crescita stentata
- Foglie appassite o ingiallite
- Caduta precoce delle foglie
- Fioritura ritardata
Deformità delle radici non è una malattia che si manifesta da sola, ma è invece un sintomo di molti altri problemi comuni alle piante. Per questo motivo, è estremamente importante esaminare tutte le questioni per capire cosa non va.

Causa della malattia
Ci sono diversi motivi per cui le piante possono sviluppare radici malformate. Uno dei più comuni è legato all'ambiente. Le condizioni ambientali relative all'umidità, alla struttura del suolo e al carico di nutrienti possono comunemente causare problemi con la formazione delle radici. Non tutti i terreni sono favorevoli alla creazione di radici sane. Le radici hanno bisogno di spazio per crescere, diffondersi e respirare. Quando le piante vengono coltivate in un terreno roccioso o composto da argilla pesante, non dà loro l'opportunità di farlo. Le radici che svolgono la maggior parte del "lavoro di conservazione" per le piante, come quelle di barbabietole, cavolo rapa, patate, carote, rape e così via, hanno maggiori probabilità di soffrire di questa causa. Esistono varie malattie delle piante che possono causare la deformazione delle radici delle piante. Questi sono generalmente specifici per piante e specie, ma possono includere malattie come il marciume radicale. Clubroot è un'altra malattia che colpisce tipicamente le piante della famiglia della senape, come cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles. Ci sono anche parassiti, come i nematodi del nodo radicale, che possono causare danni alle radici, malformazioni e morte in un lungo elenco di specie vegetali.

Soluzioni
Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici :
- Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni.
- Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.

Prevenzione
Esistono diversi passaggi per impedire che deformità delle radici influisca sulle tue piante;
- Problemi di spaziatura degli indirizzi : uno dei motivi più comuni per deformità delle radici sono le piante che crescono troppo vicine tra loro. Spazia le piante secondo le raccomandazioni elencate sulla confezione dei semi o nelle linee guida per la semina.
- Piante sottili : alcune piante beneficiano del diradamento dopo la germinazione. Consulta le linee guida per la semina di ciascuna specie, ma sappi che rimuovere tutte le piantine tranne le più sane può fornire loro lo spazio di cui hanno bisogno per crescere.
- Migliorare la qualità del suolo : i terreni rocciosi e compatti possono causare deformità delle radici . Aerare il terreno prima di piantare e rimuovere il maggior numero possibile di aree rocciose o argillose.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.

Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.

Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
- Fiori appassiti e cadenti
- Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
- Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
- I capolini si restringono di dimensioni
- Il colore del petalo svanisce
- Foglie ingiallite
- Morte completa del fiore

Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.

Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.

Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
- Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
- Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
- Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
- Cerca cultivar resistenti alle malattie.
- Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Controllo delle erbe infestanti
Infestanti
Originario dell'Eurasia, ravanello selvatico è diffuso in parti dell'Africa, delle Americhe e dell'Oceania. È definito come una specie invasiva o un'erbaccia agricola in più stati degli Stati Uniti. È stato piantato per scopi commestibili e per attirare gli impollinatori. Tuttavia, ravanello selvatico può fungere da ospite alternativo per una varietà di parassiti agricoli ed è un'erbaccia in contesti agricoli. Si diffonde rapidamente attraverso la prolifica produzione di semi e si stabilisce facilmente in habitat disturbati. L'integrazione di erbicidi e altri metodi come l'aratura o la polarizzazione del suolo è tipicamente richiesta per un controllo efficace.
Come si risolve il problema?
Ravanello selvatico può essere molto difficile da gestire una volta stabilito, quindi si consiglia di rimuoverlo prima della fioritura e della fruttificazione al fine di prevenire la produzione di semi e, di conseguenza, la diffusione di questa pianta infestante. Ravanello selvatico piante con ravanello selvatico sono più facili da rimuovere quando sono giovani, quindi l'ispezione regolare del giardino e la rimozione delle erbe infestanti sono misure necessarie per il loro controllo. Pacciamatura: coprire il terreno con segatura, cannucce o pacciamature nere durante la fase del seme può inibire efficacemente la germinazione dei semi e la crescita della piantina. Generalmente, questo metodo viene utilizzato in inverno o in primavera per inibire la germinazione dei semi nel terreno. Se le erbacce hanno già fiorito e portato frutto, questo metodo può essere utilizzato per impedire ai semi di raggiungere il terreno, riducendo significativamente il livello di infestazione nella prossima stagione di crescita. Estrarre: estrarre le piante dal terreno usando strumenti adeguati prima che le piante diano frutti. Se il terreno è asciutto, aggiungi acqua per renderlo più morbido e scavare la pianta in modo più efficiente. La lavorazione profonda può essere eseguita per rimuovere le radici rimanenti. Questo metodo ha dimostrato di essere particolarmente efficace per le erbacce che si trovano in fase di semenzale o di dimensioni ridotte. Potatura: la potatura ravanello selvatico piante di ravanello selvatico prima che producano frutti può effettivamente impedire loro di ripresentarsi, soprattutto se sono annuali. Se le biennali sono in questione, la potatura dovrebbe essere eseguita anche l'anno successivo. Aratura: prima di piantare colture o altre piante, arare il terreno (almeno 20 cm di profondità), raccogliere le radici delle piante, lasciarle esposte al sole o seppellirle in profondità. Il materiale vegetale scartato può essere aggiunto alla miscela di piante per produrre fertilizzanti organici e compost. Controllo chimico: ci sono molti diserbanti disponibili per il controllo ravanello selvatico . Assicurati di leggere e seguire attentamente le istruzioni per l'applicazione e spruzzare in una giornata senza vento per evitare effetti negativi su specie non bersaglio


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Colore del fiore
Bianco
Giallo
Rosa
Viola

Periodo di fioritura
Estate, Autunno

Colore della foglia
Verde
Blu
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Brassicales Famiglia
Crocifere Genere
Rafano Specie
Ravanello selvatico 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Malva moscata
La malva moscata è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio tranne che in Sardegna, e che viene impiegata come ornamentale ed apprezzata per i suoi fiori profumati. Da questa pianta si possono ricavare sia dei coloranti sia una fibra adatta a realizzare tessuti, cordame e carta.

Smilax tamnoides
Smilax tamnoides è una vite rampicante e spinosa che si sostiene su altra vegetazione. I fiori sono di colore da verde a marrone e piccoli ma numerosi in ombrelle. I frutti sono da blu a nero senza il rivestimento ceroso comune su molte altre specie del genere.

Pino di Thunberg
Il pino di Thunberg ha un portamento arboreo e può raggiungere i 30 m di altezza. Rispetto ad altre specie di pino, è particolarmente in grado di tollerare sabbia e salsedine, rendendolo adatto per i paesaggi costieri. Tuttavia, questi alberi raggiungono dimensioni maggiori nell'entroterra che vicino alla costa.

Rovo Laciniato
Il rovo Laciniato è un arbusto che, sebbene in alcuni paesi venga considerato invasivo, è piuttosto raro in Italia e lo si può incontrare solamente in alcune regioni settentrionali. Viene coltivato per i suoi frutti, molto simili alle more comuni, che sono apprezzati anche da diverse specie di uccelli e di mammiferi.

Saponaria
La saponaria è una pianta erbacea spontanea il cui rapporto con l'essere umano risale all'antichità. I suoi fiori, di un delicato color bianco rosaceo, si aprono di sera. La saponaria, come suggerisce il nome, in passato veniva impiegata nella produzione di detersivi, in particolare per la lana e per la casa. E' inoltre molto amata dalle api.

Poligono del Turkestan
Il poligono del Turkestan, originario dell'Asia centrale, ha iniziato ad essere apprezzato come pianta ornamentale per il suo interessante andamento a liana, con un fusto rampicante dal colore rossiccio che può superare i 5 m. Spesso, però, è sfuggito al controllo e si è inselvatichito, diventando in molti luoghi, Italia inclusa, una specie naturalizzata.
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Controllo delle erbe infestanti
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Ravanello selvatico
Raphanus raphanistrum
Conosciuto anche come: Ramolaccio selvatico
Il ravanello selvatico è una piccola pianta erbacea. Sono state fatte ipotesi sull'origine del suo nome scientifico Raphanus raphanistrum: una delle più accreditate afferma che derivi dal greco "raphanos" e dal persiano antico "rafe" parole che alludono entrambe al concetto di "rapida apparizione" probabilmente in riferimento alla veloce germinazione dei suoi semi.

Periodo di semina
Primavera

Guida alla cura per Ravanello selvatico

Acqua
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua


Suolo
Argilla, Acido, Neutro, Alcalino


Luce Solare
Pieno sole, Sole parziale


Zone di resistenza
2 a 11


Periodo di semina
Primavera


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Ravanello selvatico










Qual è il modo migliore per annaffiare il mio Ravanello selvatico?

Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Ravanello selvatico?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Ravanello selvatico?

Di quanta acqua ha bisogno il mio Ravanello selvatico?

Come posso capire se sto innaffiando a sufficienza il mio Ravanello selvatico?

Mostra di più


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Ravanello selvatico, basati su 10 milioni di casi reali
Marciume fogliare



Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.
Scopri di più

Deformità delle radici



Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.
Soluzioni: Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici : Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni. Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più

Appassimento dei fiori



I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.
Soluzioni: Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Deformità delle radici
Ci sono diverse possibili cause per le deformità radicolari.

Panoramica
Sebbene deformità delle radici sia un problema che può verificarsi con qualsiasi tipo di pianta, tende ad essere più evidente nelle radici come carote, pastinache o patate. In ogni pianta, è importante indirizzare deformità delle radici nelle sue fasi iniziali in modo che siano in grado di crescere al massimo delle loro potenzialità.

Analisi dei Sintomi
Ci sono innumerevoli sintomi di deformità delle radici e problemi di radice associati nelle piante. In effetti, questi sintomi spesso si verificano in concomitanza con dozzine di altri, rendendo difficile dire quale malattia, parassita o condizione ambientale sia responsabile della sofferenza e del mancato sviluppo di una determinata pianta. Alcuni dei sintomi più comuni che vedrai nelle piante con problemi di deformità delle radici sono:
- Radici deformi, marce o rachitiche
- Radici che diventano marroni e pastose quando le aree iniziano a morire
- Crescita stentata
- Foglie appassite o ingiallite
- Caduta precoce delle foglie
- Fioritura ritardata
Deformità delle radici non è una malattia che si manifesta da sola, ma è invece un sintomo di molti altri problemi comuni alle piante. Per questo motivo, è estremamente importante esaminare tutte le questioni per capire cosa non va.

Causa della malattia
Ci sono diversi motivi per cui le piante possono sviluppare radici malformate. Uno dei più comuni è legato all'ambiente. Le condizioni ambientali relative all'umidità, alla struttura del suolo e al carico di nutrienti possono comunemente causare problemi con la formazione delle radici. Non tutti i terreni sono favorevoli alla creazione di radici sane. Le radici hanno bisogno di spazio per crescere, diffondersi e respirare. Quando le piante vengono coltivate in un terreno roccioso o composto da argilla pesante, non dà loro l'opportunità di farlo. Le radici che svolgono la maggior parte del "lavoro di conservazione" per le piante, come quelle di barbabietole, cavolo rapa, patate, carote, rape e così via, hanno maggiori probabilità di soffrire di questa causa. Esistono varie malattie delle piante che possono causare la deformazione delle radici delle piante. Questi sono generalmente specifici per piante e specie, ma possono includere malattie come il marciume radicale. Clubroot è un'altra malattia che colpisce tipicamente le piante della famiglia della senape, come cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles. Ci sono anche parassiti, come i nematodi del nodo radicale, che possono causare danni alle radici, malformazioni e morte in un lungo elenco di specie vegetali.

Soluzioni
Ci sono alcuni passaggi chiave da intraprendere se si sospetta deformità delle radici :
- Prevenire la diffusione di malattie fungine - se un patogeno fungino è responsabile del deformità delle radici , non c'è molto da fare una volta che si è insediato nel terreno. Impedire che si diffonda applicando un fungicida o regolando il pH del terreno in base a quanto necessario per il tipo specifico di pianta. Non riutilizzare questo terreno per future piantagioni.
- Raccogli in modo selettivo : per ortaggi a radice come carote o pastinache, i tuberi potrebbero essere ancora utilizzabili. Elimina parte del raccolto o taglia le aree colpite, ma il resto dovrebbe essere comunque sicuro da mangiare.

Prevenzione
Esistono diversi passaggi per impedire che deformità delle radici influisca sulle tue piante;
- Problemi di spaziatura degli indirizzi : uno dei motivi più comuni per deformità delle radici sono le piante che crescono troppo vicine tra loro. Spazia le piante secondo le raccomandazioni elencate sulla confezione dei semi o nelle linee guida per la semina.
- Piante sottili : alcune piante beneficiano del diradamento dopo la germinazione. Consulta le linee guida per la semina di ciascuna specie, ma sappi che rimuovere tutte le piantine tranne le più sane può fornire loro lo spazio di cui hanno bisogno per crescere.
- Migliorare la qualità del suolo : i terreni rocciosi e compatti possono causare deformità delle radici . Aerare il terreno prima di piantare e rimuovere il maggior numero possibile di aree rocciose o argillose.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Appassimento dei fiori
I fiori possono seccarsi a causa di un improvviso cambiamento di ambiente o perché la pianta ha completato il suo normale periodo di fioritura.

Panoramica
Appassimento dei fiori si verifica quando i fiori diventano deboli, cadenti, appassiti o sbiaditi fino a quando non possono essere rianimati. Durante l'appassimento, iniziano a raggrinzirsi e restringersi fino a quando il fiore non diventa completamente asciutto o morto. Tutti i fiori, indipendentemente dal tipo di pianta o dal clima in cui vengono coltivati, sono suscettibili di appassire. È un problema mondiale per piante d'appartamento, erbe aromatiche, piante ornamentali da fiore, alberi, arbusti, ortaggi da giardino e colture alimentari. A differenza dell'appassimento, con cui l'appassimento viene spesso confuso, l'appassimento può essere causato da cose diverse ed è spesso dovuto a qualcosa di più della mancanza di acqua. L'appassimento può essere fatale nei casi più gravi.

Analisi dei Sintomi
Appassimento dei fiori progredisce da casi molto lievi a casi gravi che uccidono il fiore. La gravità dei sintomi è correlata alla causa e per quanto tempo la condizione può progredire prima che venga intrapresa un'azione.
- Fiori appassiti e cadenti
- Petali e foglie iniziano a raggrinzirsi
- Striature o macchie di carta marrone appaiono sui petali e sulle punte delle foglie
- I capolini si restringono di dimensioni
- Il colore del petalo svanisce
- Foglie ingiallite
- Morte completa del fiore

Causa della malattia
Le cause principali del appassimento dei fiori includono il progresso naturale dell'età, la mancanza di acqua, le carenze nutrizionali e le malattie batteriche o fungine. È fondamentale determinare la causa sottostante quando viene notato appassimento dei fiori . Questo guiderà la migliore linea d'azione, se il trattamento è possibile. Controlla l'umidità del terreno e poi esamina attentamente l'intera pianta per individuare eventuali segni di carenze nutrizionali. Se nessuna di queste sembra essere la causa, taglia lo stelo sotto un fiore. Se una sezione trasversale rivela macchie marroni o color ruggine, è lecito ritenere che si tratti di un'infezione batterica o fungina. Se il fiore si sta avvicinando alla fine della sua normale durata di vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza, o l'invecchiamento cellulare e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a scomporre le risorse all'interno del fiore per utilizzarle in altre parti della pianta. In tutti gli altri casi, appassimento dei fiori si verifica quando la pianta sigilla lo stelo come meccanismo di difesa, interrompendo il trasporto all'interno del sistema vascolare. Ciò impedisce un'ulteriore perdita d'acqua attraverso i fiori, ma impedisce anche a batteri e funghi di spostarsi verso parti sane della pianta. Una volta interrotto il trasporto di acqua e sostanze nutritive, il fiore inizia ad appassire e alla fine muore.

Soluzioni
Se l'appassimento dei fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non c'è nulla che si possa fare per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile. In caso di mancanza d'acqua, annaffia immediatamente la pianta usando acqua piovana a temperatura ambiente, acqua di sorgente in bottiglia o acqua di rubinetto filtrata. Piante in contenitori d'acqua fino a quando l'acqua in eccesso non fuoriesce dal fondo; annaffia le piante interrate fino a quando il terreno non è inzuppato ma non c'è acqua stagnante in superficie. In caso di carenze nutrizionali, la soluzione migliore è utilizzare un concime liquido granulare o idrosolubile, e applicarlo al terreno a circa la metà della dose consigliata. Tienilo lontano dalle foglie e assicurati che i prodotti granulari vengano annaffiati bene nel terreno. Se la pianta è infetta da un agente patogeno batterico o fungino, non esiste un ciclo di trattamento che curi le piante malate. La soluzione migliore è rimuovere le piante infette e smaltire il materiale vegetale fuori sede. Non mettere in un mucchio di compost.

Prevenzione
Questo è sicuramente uno di quei casi in cui la prevenzione è più efficace della cura. Ecco alcune misure preventive per evitare appassimento dei fiori prematuro.
- Innaffia le piante in base alle loro esigenze: mantieni il terreno leggermente umido o lascia asciugare il pollice o due in alto prima di annaffiare di nuovo.
- Fertilizzare leggermente in modo coerente, a seconda della crescita della pianta. Le piante a crescita rapida e quelle che fioriscono o sviluppano frutti avranno bisogno di concimazioni più frequenti rispetto alle piante a crescita lenta.
- Acquista piante certificate prive di malattie o agenti patogeni.
- Cerca cultivar resistenti alle malattie.
- Isolare le piante che mostrano sintomi di malattia per prevenirne la diffusione alle piante vicine.
- Pratica una buona igiene delle piante rimuovendo il materiale vegetale caduto il prima possibile.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Controllo delle erbe infestanti

Infestanti
Originario dell'Eurasia, ravanello selvatico è diffuso in parti dell'Africa, delle Americhe e dell'Oceania. È definito come una specie invasiva o un'erbaccia agricola in più stati degli Stati Uniti. È stato piantato per scopi commestibili e per attirare gli impollinatori. Tuttavia, ravanello selvatico può fungere da ospite alternativo per una varietà di parassiti agricoli ed è un'erbaccia in contesti agricoli. Si diffonde rapidamente attraverso la prolifica produzione di semi e si stabilisce facilmente in habitat disturbati. L'integrazione di erbicidi e altri metodi come l'aratura o la polarizzazione del suolo è tipicamente richiesta per un controllo efficace.
Come si risolve il problema?
Ravanello selvatico può essere molto difficile da gestire una volta stabilito, quindi si consiglia di rimuoverlo prima della fioritura e della fruttificazione al fine di prevenire la produzione di semi e, di conseguenza, la diffusione di questa pianta infestante. Ravanello selvatico piante con ravanello selvatico sono più facili da rimuovere quando sono giovani, quindi l'ispezione regolare del giardino e la rimozione delle erbe infestanti sono misure necessarie per il loro controllo. Pacciamatura: coprire il terreno con segatura, cannucce o pacciamature nere durante la fase del seme può inibire efficacemente la germinazione dei semi e la crescita della piantina. Generalmente, questo metodo viene utilizzato in inverno o in primavera per inibire la germinazione dei semi nel terreno. Se le erbacce hanno già fiorito e portato frutto, questo metodo può essere utilizzato per impedire ai semi di raggiungere il terreno, riducendo significativamente il livello di infestazione nella prossima stagione di crescita. Estrarre: estrarre le piante dal terreno usando strumenti adeguati prima che le piante diano frutti. Se il terreno è asciutto, aggiungi acqua per renderlo più morbido e scavare la pianta in modo più efficiente. La lavorazione profonda può essere eseguita per rimuovere le radici rimanenti. Questo metodo ha dimostrato di essere particolarmente efficace per le erbacce che si trovano in fase di semenzale o di dimensioni ridotte. Potatura: la potatura ravanello selvatico piante di ravanello selvatico prima che producano frutti può effettivamente impedire loro di ripresentarsi, soprattutto se sono annuali. Se le biennali sono in questione, la potatura dovrebbe essere eseguita anche l'anno successivo. Aratura: prima di piantare colture o altre piante, arare il terreno (almeno 20 cm di profondità), raccogliere le radici delle piante, lasciarle esposte al sole o seppellirle in profondità. Il materiale vegetale scartato può essere aggiunto alla miscela di piante per produrre fertilizzanti organici e compost. Controllo chimico: ci sono molti diserbanti disponibili per il controllo ravanello selvatico . Assicurati di leggere e seguire attentamente le istruzioni per l'applicazione e spruzzare in una giornata senza vento per evitare effetti negativi su specie non bersaglio
Mostra di più


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.
Scarica l'App

Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Colore del fiore
Bianco
Giallo
Rosa
Viola

Periodo di fioritura
Estate, Autunno

Colore della foglia
Verde
Blu
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Dicotiledoni Ordine
Brassicales Famiglia
Crocifere Genere
Rafano Specie
Ravanello selvatico 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Pieno sole
Ideale
Più di 6 ore di luce solare

Sole parziale
Tolleranza
Circa 3-6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Ravanello selvatico ha una forte affinità con l'esposizione al sole, prosperando in ambienti dove la luce solare è abbondante. Il suo habitat nativo è molto soleggiato. Per garantire una crescita sana, è bene fornire una luce abbondante, evitando se possibile le zone troppo ombreggiate.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Ravanello selvatico La pianta, che prospera in pieno sole, viene comunemente coltivata all'aperto con un'ampia luce solare. Se coltivata in casa con una luce insufficiente, può manifestare sottili sintomi di carenza di luce.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie piccole

Una volta maturate, le nuove foglie possono diventare più piccole rispetto alle precedenti.
Crescita stentata o rada

Gli spazi tra le foglie o gli steli del vostro ravanello selvatico possono allungarsi, dando luogo a un aspetto sottile e allungato. Questo può far sembrare la pianta rada e debole e può facilmente rompersi o inclinarsi a causa del suo stesso peso.
Caduta delle foglie più rapida

Quando le piante sono esposte a condizioni di scarsa luminosità, tendono a eliminare precocemente le foglie più vecchie per conservare le risorse. Entro un tempo limitato, queste risorse possono essere utilizzate per far crescere nuove foglie fino a quando le riserve energetiche della pianta non si esauriscono.
Crescita rallentata o assente

Ravanello selvatico Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per garantire una crescita ottimale, spostare gradualmente le piante in una posizione più soleggiata ogni settimana, finché non ricevono almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Utilizzare una finestra rivolta a sud e tenere le tende aperte durante il giorno per massimizzare l'esposizione alla luce solare e l'accumulo di nutrienti.2. Per fornire luce aggiuntiva alla pianta, considerare l'utilizzo di luci artificiali se la pianta è grande o non facilmente spostabile. Mantenere accesa una lampada da scrivania o da soffitto per almeno 8 ore al giorno, oppure investire in luci di coltivazione professionali per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Ravanello selvatico prospera in piena esposizione al sole e può tollerare la luce solare intensa. Grazie alla loro notevole resistenza, i sintomi delle scottature solari possono non essere facilmente visibili, poiché ne soffrono raramente.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale in cui può ricevere abbondante luce solare ma anche un po' di ombra. Una finestra esposta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta potrà godere di abbondante luce solare riducendo al contempo il rischio di scottature.2. Si consiglia di potare eventuali parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Il ravanello selvatico è originario delle regioni temperate e prospera in ambienti con temperature comprese tra 0 e 38 ℃ (32 e 100 ℉). Preferisce temperature più calde per la germinazione, ma può tollerare un'ampia gamma di temperature durante il suo ciclo di crescita. Nelle stagioni più fredde, si consiglia di iniziare in casa e trapiantare a temperature esterne più calde.

Strategie regionali per lo svernamento
Ravanello selvatico ha una forte resistenza al freddo, quindi di solito non sono necessarie misure speciali di protezione dal gelo durante l'inverno. Tuttavia, se si prevede che le temperature invernali scendano al di sotto della {temperatura_limite_di_crescita}, è comunque importante fornire una protezione dal freddo. Questa può essere ottenuta coprendo la pianta con materiali come terra o paglia. Prima delle prime gelate autunnali, si consiglia di annaffiare abbondantemente la pianta, assicurandosi che il terreno rimanga umido e che entri in uno stato di congelamento. Questo aiuta a prevenire la siccità e la scarsità d'acqua per la pianta durante l'inverno e l'inizio della primavera.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Ravanello selvatico tollera il freddo e prospera al meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, anche se non si notano cambiamenti evidenti durante l'inverno, è possibile che si verifichi una diminuzione dei germogli o addirittura l'assenza di germogli in primavera.
Soluzioni
In primavera, rimuovete le parti che non sono riuscite a germogliare.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Ravanello selvatico deve essere mantenuta al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, le foglie della pianta possono assumere un colore più chiaro, tendere ad arricciarsi, essere soggette a scottature e, nei casi più gravi, l'intera pianta può appassire e diventare secca.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio, oppure utilizzate un telo ombreggiante per creare ombra. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere il terreno umido.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.