

Su


Guida alla cura


Parassiti e malattie


Tossicità


Controllo delle erbe infestanti


Distribuzione


Maggiori informazioni


FAQ sulla cura


Piante affini







Lingua di suocera
Sansevieria trifasciata
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.

Ogni 3 settimane
Acqua

Sole parziale
Luce Solare

Infestanti

Tossico per l'uomo e gli animali domestici

Guida alla cura per Lingua di suocera
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua
Fertilizzare meno durante il periodo di crescita, non fertilizzare in autunno e in inverno
Taglia le foglie malate e appassite
Sabbia, Terriccio, Argilla, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino
Mother-in-law's tongue dovrebbe cambiare pentole e terra ogni due anni.

Suggerimenti, consigli e istruzioni che non troverai da nessun'altra parte per oltre 13.000 specie.


Lingua di suocera

Acqua
Ogni 3 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 13


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Lingua di suocera

Acqua
Ogni 3 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 13

Download



Lingua di suocera

Acqua
Ogni 3 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 13

Download

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Lingua di suocera, basati su 10 milioni di casi reali



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.



Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.



Carenza di luce
La mancanza di luce solare fa sì che gli steli e le foglie si allunghino e appaiano di colore più chiaro.
Soluzioni: Carenza di luce può essere affrontato solo aumentando la disponibilità di luce e queste misure fermeranno solo un'ulteriore etoliazione; la distorsione di corrente non può essere invertita. Sposta la pianta in una posizione in cui riceve più luce. Controlla i requisiti per specie specifiche, poiché troppa luce solare può bruciare una pianta. Introdurre un'adeguata illuminazione artificiale. Alcune persone scelgono di potare gli steli più lunghi in modo che la pianta possa concentrarsi su una nuova crescita sana sotto l'illuminazione migliore.

Mantieni le tue amiche piante sane e felici.
Fai la diagnosi della tua pianta e scopri come prevenire e trattarne le malattie.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Carenza di luce
La mancanza di luce solare fa sì che gli steli e le foglie si allunghino e appaiano di colore più chiaro.

Panoramica
Tutte le piante richiedono luce e se non la ricevono nelle quantità di cui hanno bisogno, ciò distorce la loro crescita in un processo noto come eziolazione. In sostanza, le piante eziolate stanno deviando tutta la loro energia per diventare più alte nel disperato tentativo di raggiungere una posizione in cui possano soddisfare le loro esigenze di luce. Molti altri fattori di crescita sono danneggiati da questo, e così le piante prive di luce possono diventare deboli e distorte fino a diventare quasi irriconoscibili. i sintomi del carenza di luce sono più comunemente osservati nelle piante d'appartamento, ma possono essere colpiti anche gli esemplari all'aperto.

Analisi dei Sintomi
Sebbene i sintomi varino nelle diverse piante, i sintomi generali del carenza di luce sono facili da individuare.
- Gli steli delle piante crescono alti e allampanati.
- Ci sono meno foglie e sia le foglie che gli steli tendono ad avere un aspetto pallido e insipido. Ciò è dovuto alla carenza di clorofilla.
- Tutte le parti della pianta si indeboliscono e possono cadere, poiché l'energia viene deviata verso una crescita troppo rapida mentre la pianta si allunga verso qualsiasi fonte di luce.

Causa della malattia
Le piante hanno bisogno della luce solare in quantità variabili per la fotosintesi, un processo che produce energia per la crescita e la produzione di frutta e fiori. Carenza di luce fa sì che una pianta devii tutta l'energia verso la crescita (apicale) verso l'alto per trovare una luce migliore. Gli ormoni vegetali chiamati auxine vengono trasportati dalla punta della pianta in crescita attiva verso il basso, per sopprimere la crescita laterale. Un calo del pH cellulare innesca le espansine, proteine della parete cellulare non enzimatiche, per allentare le pareti cellulari e consentire loro di allungarsi. Questo allungamento si traduce nell'anormale allungamento degli steli, in particolare degli internodi, o nella "leggerezza" delle piante che si osserva nelle piante etoliate.

Soluzioni
Carenza di luce può essere affrontato solo aumentando la disponibilità di luce e queste misure fermeranno solo un'ulteriore etoliazione; la distorsione di corrente non può essere invertita.
- Sposta la pianta in una posizione in cui riceve più luce. Controlla i requisiti per specie specifiche, poiché troppa luce solare può bruciare una pianta.
- Introdurre un'adeguata illuminazione artificiale.
- Alcune persone scelgono di potare gli steli più lunghi in modo che la pianta possa concentrarsi su una nuova crescita sana sotto l'illuminazione migliore.

Prevenzione
Per evitare l'eziolazione, fornire una quantità adeguata di luce fin dall'inizio.
- Scegli una posizione che corrisponda alle esigenze di illuminazione ideali di ogni pianta . Molte piante da interno funzionano meglio dentro o vicino a una finestra esposta a sud, che fornirà le ore di luce solare più lunghe. Le piante da fiore e quelle con foglie colorate in genere necessitano di più luce rispetto alle piante puramente verdi, poiché la fotosintesi si verifica nelle porzioni verdi delle foglie.
- Seleziona piante con esigenze di luce che corrispondono alle condizioni di un luogo . Alcune cultivar e varietà richiedono meno luce di altre.
- Usa una lampada da coltivazione . Le posizioni più buie possono richiedere un'illuminazione artificiale. Una luce crescente può anche diventare più necessaria durante l'inverno, quando le ore di luce solare sono più brevi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Tossicità

Leggermente tossico per gli esseri umani
Lingua di suocera ha una tossicità di bassa gravità per l'uomo a causa della presenza di sostanze chimiche saponine, che possono avvelenare chiunque ne ingerisca le foglie. I sintomi di avvelenamento possono includere vomito, nausea, diarrea e salivazione eccessiva. Non provoca alcuna reazione avversa da contatto fisico. È più probabile che l'avvelenamento si verifichi per ingestione accidentale e i bambini potrebbero essere particolarmente inclini a questo poiché lingua di suocera è una pianta d'appartamento molto popolare e dai colori attraenti.

Tossico per i cani
Il lingua di suocera è moderatamente tossico per i cani. La linfa che scorre attraverso tutte le parti della pianta contiene saponina che, se ingerita, può causare mal di stomaco, oltre a vomito e diarrea. I casi più gravi possono portare alla rottura dei globuli rossi. Per fortuna, le saponine rendono la pianta molto amara, quindi i cani non mangiano spesso grandi quantità della pianta.

Tossico per i gatti
Una pianta estremamente comune nelle case e negli uffici, lingua di suocera ( Sansevieria trifasciata ) è da lievemente a moderatamente velenoso quando le sue foglie vengono ingerite. Quantità sufficientemente grandi possono indurre nausea e vomito, oppure produrre una sensazione di intorpidimento in bocca mentre la gola si gonfia. L'assistenza veterinaria è fortemente consigliata se il gatto mostra questi sintomi.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.

Controllo delle erbe infestanti
Erbaccia tossica
Lingua di suocera è una pianta ornamentale a foglia comune, che è moderatamente tossica per gli animali domestici. È considerata una specie invasiva in alcune parti del Nord America.
Come si risolve il problema?
Il modo più efficace per evitare la diffusione della lingua di suocera è la rimozione manuale. Rimuovere queste piante è più facile quando sono giovani e i rizomi sono ancora piccoli. Devono essere rimosse anche tutte le parti sottoterra, considerando che la lingua di suocera può ricrescere senza problemi la stagione successiva dai rizomi rimasti, e continuare a diffondersi.


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Colore del fiore
Verde
Bianco

Periodo di fioritura
Primavera

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Lunga vita
Utilizzo
Valore di Protezione Ambientale
Può purificare l'aria e rilasciare ioni negativi.
Utilizzo in giardino
Lingua di suocera è buono per decorare studi e salotti.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Sansevieria Specie
Lingua di suocera 
Altre domande degli utenti

Piante affini

Taro
Il taro è una pianta che in Italia viene utilizzata prevalentemente a scopo ornamentale, grazie alle sue grandi foglie lussureggianti. Il suo aspetto è simile a quello della patata ed è un tubero moto apprezzato e conosciuto in tutti i paesi orientali. La farina del taro, a livello industriale, viene impiegata per rendere biodegradabile la plastica.
Tossico per

Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Tossico per

Anturio
L'anturio è un'ornamentale da appartamento molto apprezzata soprattutto per i suoi fiori che, oltre a essere esteticamente notevoli, hanno il pregio di farsi ammirare per quasi tutto l'anno. Altra caratteristica che rende questa pianta molto diffusa è la sua coltivazione che non richiede cure particolari. Nel linguaggio dei fiori l'anturio è il simbolo della passione ma può recare anche un messaggio di stima e rispetto.
Tossico per

Romice comune
Il romice comune si può trovare fino ad altitudini alpine su tutta la penisola italiana. Cresce con portamento cespuglioso in mezzo a boschi e siepi poco esposte alla luce del sole. La fioritura avviene durante l’estate con piccoli fiori a spiga verdastri. Il nome generico di Rumex obtusifolius deriva dal latino e il suo significato è "freccia", per via della forma delle foglie.
Tossico per

Melo
Il melo è un albero da frutto molto conosciuto fin dall'antichità, come prova il suo ruolo determinante per il destino dell'uomo all'interno della Bibbia. In Italia viene ampiamente coltivato, soprattutto in Trentino Alto Adige, dove ha anche un impatto notevole sull'economia. Il frutto di questo albero è considerato particolarmente benefico anche dalla tradizione popolare: chi non conosce il detto "una mela al giorno toglie il medico di torno"?

Lycoris radiata
Il lycoris radiata produce fiori estivi e luminosi, diffusi in tutta l'Asia. Sebbene il loro aspetto sia allegro, si dice che il lycoris radiata simboleggi gli ultimi addii e la leggenda dice che spesso appariva quando due persone si separavano per sempre. Inoltre, antichi scritti buddisti indicano che il lycoris radiata veniva usato per guidare i morti attraverso un ciclo di rinascita.
Tossico per
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
Parassiti e malattie
Tossicità
Controllo delle erbe infestanti
Distribuzione
Maggiori informazioni
FAQ sulla cura
Piante affini






Lingua di suocera
Sansevieria trifasciata

Ogni 3 settimane
Acqua

Sole parziale
Luce Solare

Infestanti

Tossico per l'uomo e gli animali domestici

Guida alla cura per Lingua di suocera

Acqua
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fertilizzare meno durante il periodo di crescita, non fertilizzare in autunno e in inverno


Potatura
Taglia le foglie malate e appassite


Suolo
Sabbia, Terriccio, Argilla, Terreno sabbioso, Acido, Neutro, Alcalino


Consigli per l'invasatura
Mother-in-law's tongue dovrebbe cambiare pentole e terra ogni due anni.


Suggerimenti, consigli e istruzioni che non troverai da nessun'altra parte per oltre 13.000 specie.

Lingua di suocera
Sansevieria trifasciata

Acqua
Ogni 3 settimane

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 13


Download

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Lingua di suocera, basati su 10 milioni di casi reali
Cicatrici



Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.
Soluzioni: In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni: Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali. Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita. Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli. Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.
Scopri di più

Marciume fogliare



Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.
Scopri di più

Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più

Carenza di luce



La mancanza di luce solare fa sì che gli steli e le foglie si allunghino e appaiano di colore più chiaro.
Soluzioni: Carenza di luce può essere affrontato solo aumentando la disponibilità di luce e queste misure fermeranno solo un'ulteriore etoliazione; la distorsione di corrente non può essere invertita. Sposta la pianta in una posizione in cui riceve più luce. Controlla i requisiti per specie specifiche, poiché troppa luce solare può bruciare una pianta. Introdurre un'adeguata illuminazione artificiale. Alcune persone scelgono di potare gli steli più lunghi in modo che la pianta possa concentrarsi su una nuova crescita sana sotto l'illuminazione migliore.
Scopri di più


Mantieni le tue amiche piante sane e felici.
Fai la diagnosi della tua pianta e scopri come prevenire e trattarne le malattie.



Cicatrici
Eventuali segni di colore chiaro che appaiono sugli steli, ma che non si ingrandiscono, né si moltiplicano, sono semplicemente cicatrici guarite.

Analisi dei Sintomi
Le cicatrici in una pianta si formano quando questa subisce un trauma e sviluppa tessuti al di sotto o intorno alla superficie ferita per proteggerla. Si crea, in poche parole, una crosta protettiva sulla ferita.
Diverse sono le cause che potrebbero provocarle:
- Persone o animali, passandovi vicino, possono urtare e danneggiare la pianta.
- Organismi patogeni come insetti, batteri o funghi, possono danneggiare la pianta. Gli insetti possono aggredire la pianta per cibarsi delle sue parti o pungerla per suggere la linfa o deporre le loro uova, mentre i batteri e i funghi possono aggredirla causando necrosi o formazione di vesciche.
- Le potature possono lasciare ferite sulla pianta, soprattutto se mal eseguite.
- L'eccessiva esposizione al sole e/o al calore può causare la bruciatura dei tessuti della pianta (specialmente sulle foglie ma anche su rami e fusto), soprattutto se il suolo è secco.

Soluzioni
In base alla causa della formazione di cicatrici, si possono avere diverse soluzioni:
- Proteggi con barriere fisiche la pianta per evitare la formazione di ferite causate dal passaggio di persone o animali.
- Elimina o limita la presenza di organismi patogeni che causano apertura di ferite con metodi opportuni in base al tipo di parassita.
- Esegui le potature cercando di arrecare il minor disturbo possibile alla pianta. Utilizza attrezzi consoni e disinfettali sempre. Non lasciare monconi e applica del mastice protettivo sui tagli.
- Sposta la pianta in un luogo meno soleggiato e forniscile l’acqua necessaria.

Prevenzione
Per una corretta prevenzione:
- Utilizza sempre piante adatte ai diversi tipi di clima, terreno o altre condizioni ambientali.
- Esamina le piante prima dell’impianto cercando di individuare la presenza di organismi patogeni e limitarne la diffusione.
- Esegui correttamente le potature e contatta, quando possibile, personale esperto.
- Controlla periodicamente la tua pianta per individuare sintomi di stress e prevenire la formazione di ferite e cicatrici.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Carenza di luce
La mancanza di luce solare fa sì che gli steli e le foglie si allunghino e appaiano di colore più chiaro.

Panoramica
Tutte le piante richiedono luce e se non la ricevono nelle quantità di cui hanno bisogno, ciò distorce la loro crescita in un processo noto come eziolazione. In sostanza, le piante eziolate stanno deviando tutta la loro energia per diventare più alte nel disperato tentativo di raggiungere una posizione in cui possano soddisfare le loro esigenze di luce. Molti altri fattori di crescita sono danneggiati da questo, e così le piante prive di luce possono diventare deboli e distorte fino a diventare quasi irriconoscibili. i sintomi del carenza di luce sono più comunemente osservati nelle piante d'appartamento, ma possono essere colpiti anche gli esemplari all'aperto.

Analisi dei Sintomi
Sebbene i sintomi varino nelle diverse piante, i sintomi generali del carenza di luce sono facili da individuare.
- Gli steli delle piante crescono alti e allampanati.
- Ci sono meno foglie e sia le foglie che gli steli tendono ad avere un aspetto pallido e insipido. Ciò è dovuto alla carenza di clorofilla.
- Tutte le parti della pianta si indeboliscono e possono cadere, poiché l'energia viene deviata verso una crescita troppo rapida mentre la pianta si allunga verso qualsiasi fonte di luce.

Causa della malattia
Le piante hanno bisogno della luce solare in quantità variabili per la fotosintesi, un processo che produce energia per la crescita e la produzione di frutta e fiori. Carenza di luce fa sì che una pianta devii tutta l'energia verso la crescita (apicale) verso l'alto per trovare una luce migliore. Gli ormoni vegetali chiamati auxine vengono trasportati dalla punta della pianta in crescita attiva verso il basso, per sopprimere la crescita laterale. Un calo del pH cellulare innesca le espansine, proteine della parete cellulare non enzimatiche, per allentare le pareti cellulari e consentire loro di allungarsi. Questo allungamento si traduce nell'anormale allungamento degli steli, in particolare degli internodi, o nella "leggerezza" delle piante che si osserva nelle piante etoliate.

Soluzioni
Carenza di luce può essere affrontato solo aumentando la disponibilità di luce e queste misure fermeranno solo un'ulteriore etoliazione; la distorsione di corrente non può essere invertita.
- Sposta la pianta in una posizione in cui riceve più luce. Controlla i requisiti per specie specifiche, poiché troppa luce solare può bruciare una pianta.
- Introdurre un'adeguata illuminazione artificiale.
- Alcune persone scelgono di potare gli steli più lunghi in modo che la pianta possa concentrarsi su una nuova crescita sana sotto l'illuminazione migliore.

Prevenzione
Per evitare l'eziolazione, fornire una quantità adeguata di luce fin dall'inizio.
- Scegli una posizione che corrisponda alle esigenze di illuminazione ideali di ogni pianta . Molte piante da interno funzionano meglio dentro o vicino a una finestra esposta a sud, che fornirà le ore di luce solare più lunghe. Le piante da fiore e quelle con foglie colorate in genere necessitano di più luce rispetto alle piante puramente verdi, poiché la fotosintesi si verifica nelle porzioni verdi delle foglie.
- Seleziona piante con esigenze di luce che corrispondono alle condizioni di un luogo . Alcune cultivar e varietà richiedono meno luce di altre.
- Usa una lampada da coltivazione . Le posizioni più buie possono richiedere un'illuminazione artificiale. Una luce crescente può anche diventare più necessaria durante l'inverno, quando le ore di luce solare sono più brevi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Tossicità

Leggermente tossico per gli esseri umani

Tossico per i cani

Tossico per i gatti
* Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.
Lingua di suocera ha una tossicità di bassa gravità per l'uomo a causa della presenza di sostanze chimiche saponine, che possono avvelenare chiunque ne ingerisca le foglie. I sintomi di avvelenamento possono includere vomito, nausea, diarrea e salivazione eccessiva. Non provoca alcuna reazione avversa da contatto fisico. È più probabile che l'avvelenamento si verifichi per ingestione accidentale e i bambini potrebbero essere particolarmente inclini a questo poiché lingua di suocera è una pianta d'appartamento molto popolare e dai colori attraenti.

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per i tuoi amati animali.

Controllo delle erbe infestanti

Erbaccia tossica
Lingua di suocera è una pianta ornamentale a foglia comune, che è moderatamente tossica per gli animali domestici. È considerata una specie invasiva in alcune parti del Nord America.
Come si risolve il problema?
Il modo più efficace per evitare la diffusione della lingua di suocera è la rimozione manuale. Rimuovere queste piante è più facile quando sono giovani e i rizomi sono ancora piccoli. Devono essere rimosse anche tutte le parti sottoterra, considerando che la lingua di suocera può ricrescere senza problemi la stagione successiva dai rizomi rimasti, e continuare a diffondersi.
Mostra di più


Ci sono delle erbe infestanti nel tuo giardino?
Distinguile dalle tue piante grazie a un'immagine e impara a tenerle sotto controllo.

Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Colore del fiore
Verde
Bianco

Periodo di fioritura
Primavera

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Lunga vita
Utilizzo
Valore di Protezione Ambientale
Può purificare l'aria e rilasciare ioni negativi.
Utilizzo in giardino
Lingua di suocera è buono per decorare studi e salotti.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Asparagaceae Genere
Sansevieria Specie
Lingua di suocera 
Altre domande degli utenti


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi
