PictureThis
camera identify
Usa l'App
tab list
HOME Identifica Applicazione
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app

Solanum

Nome botanico: Solanum

Solanum
Nome botanico: Solanum
Solanum (Solanum)

Descrizione

Nel regno vegetale, il genere solanum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.

Specie di Solanum

Solanum crispum

Solanum crispum

Nel regno vegetale, il genere solanum crispum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum melongena 'Black Beauty'

Solanum melongena 'Black Beauty'

Nel regno vegetale, il genere solanum melongena 'Black Beauty' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Red Duke of York'

Solanum tuberosum 'Red Duke of York'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Red Duke of York' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'King Edward'

Solanum tuberosum 'King Edward'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'King Edward' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Blue Danube'

Solanum tuberosum 'Blue Danube'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Blue Danube' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Pomodoro chocolate

Pomodoro chocolate

Nel regno vegetale, il genere pomodoro chocolate comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Kestrel'

Solanum tuberosum 'Kestrel'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Kestrel' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Desiree'

Solanum tuberosum 'Desiree'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Desiree' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'British Queen'

Solanum tuberosum 'British Queen'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'British Queen' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum lycopersicum 'Black Russian'

Solanum lycopersicum 'Black Russian'

Nel regno vegetale, il genere solanum lycopersicum 'Black Russian' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Belle de Fontenay'

Solanum tuberosum 'Belle de Fontenay'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Belle de Fontenay' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum lycopersicum 'Bite Size'

Solanum lycopersicum 'Bite Size'

Nel regno vegetale, il genere solanum lycopersicum 'Bite Size' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Melanzana

Melanzana

La melanzana è un ortaggio estremamente diffuso, consumato in Asia centrale fin dalla Preistoria. In Europa, invece, era praticamente sconosciuto fino al Medioevo, ma dal momento in cui fu importato diede vita a innumerevoli ricette. In Italia è l'elemento principe di uno dei piatti tradizionali più famosi: la parmigiana di melanzane.
Vite selvatica

Vite selvatica

Un'erba simile alla vite che prospera su altri alberi. Tutta l'erba ha i capelli morbidi. Le foglie sono molto deformate a seconda della parte, da tre volte come una gloria mattutina a una a forma di uovo. I fiori hanno cinque petali bianchi o viola che sono in gran parte piegati indietro alla fine dell'estate e gli stami e gli stami gialli o marrone-nero sono esposti e sporgono sul davanti. I frutti hanno un frutto sferico di circa 1 cm in autunno e spesso maturano in rosso, ma alcuni diventano gialli.
Solanum violaceum

Solanum violaceum

Nel regno vegetale, il genere solanum violaceum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Morella Falso Chenopodio

Morella Falso Chenopodio

La morella Falso Chenopodio è una pianta erbacea annuale che in Italia si può trovare nelle regioni centro settentrionali, fiorisce dalla fine dell'inverno all'inizio dell'autunno e la si può ammirare nelle zone pianeggianti e collinari. La morella Falso Chenopodio è presente nella lista delle piante tossiche.
Solanum umbelliferum

Solanum umbelliferum

È una piccola erba perenne o subshrub con foglie di forma ovale grigio-verde scuro su steli pelosi verdi che raggiungono un'altezza massima di 1 m . Ha fiori viola porpora o blu brillante con al centro spesse antere gialle. I fiori si chiudono in gemme sferiche durante la notte. Porta piccoli frutti verdi rotondi che diventano viola quando maturi e assomigliano a piccole melanzane.
Solanum incanum

Solanum incanum

Nel regno vegetale, il genere solanum incanum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum virginianum

Solanum virginianum

Conosciuta anche come la belladonna spinosa, questa pianta è un'erba eretta, a volte legnosa alla base, alta 50-70 cm , e armata copiosamente di spine robuste, simili ad aghi, a base larga 0,5–2 cm × 0,5–1,5 mm . I fiori sono blu-viola e 1,4-1,6×2,5 cm . I petali sono ovati-deltati, 6-8 mm e densamente pubescenti con peli stellati.
Albero dei Capezzoli

Albero dei Capezzoli

L'albero dei Capezzoli è coltivato nei Paesi orientali soprattutto per il suo vistoso fogliame, utilizzato per decorazioni in ambito festivo o religioso. In alcuni Paesi sudamericani, come in Colombia ed in Ecuador, la pianta è sfruttata come repellente contro gli insetti, per lo più per allontanare gli scarafaggi.
Solanum viarum

Solanum viarum

Nel regno vegetale, il genere solanum viarum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Morella

Morella

Il morella è una pianta annuale, più raramente perenne, originaria del Nord America. Cresce facilmente nei campi coltivati, ad esempio vicino alle piantagioni di pomodoro e patate. Si tratta di una pianta infestante, la cui diffusione, è stato scoperto, viene rallentata notevolmente dai semi di soia.
Ciliegia di gerusalemme

Ciliegia di gerusalemme

La ciliegia di gerusalemme è una pianta ornamentale molto decorativa per via delle sue bacche colorate, che le sono valse la fama di pianta natalizia alternativa. È imparentata sia con ortaggi molto comuni nelle cucine italiane, come i pomodori e le melanzane, sia con la velenosissima Belladonna. Anche la ciliegia di gerusalemme è tossica, sia per l'essere umano che per gli animali domestici, ma, al contrario della Belladonna, il suo veleno non è mortale.
Morella comune

Morella comune

Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Morella con Foglie d'Eleagno

Morella con Foglie d'Eleagno

La morella con Foglie d'Eleagno cresce per lo più nei mesi estivi ed è reperibile, in Italia, in particolar modo al centro-sud e più specificamente, negli incolti e nelle zone ruderali. Attenzione: si tratta di una pianta tossica!
Solano della Carolina

Solano della Carolina

Il solano della Carolina ( Solanum carolinense ) è un'erba perenne originaria del sud-est degli Stati Uniti, imparentata con la belladonna. Tutte le parti della pianta sono velenose.
Morella rostrata

Morella rostrata

Morella rostrata è un'erba annuale e autocompatibile che forma un'arancia. Le singole piante crescono fino a 1 a 1,5 m di altezza, hanno foglie una o due volte pinnatificate e hanno spine abbondanti sugli steli e sulle foglie. Produce fiori gialli che sono debolmente bilateralmente simmetrici e hanno corolle pentagonali che misurano da 2 a 3,5 cm di diametro. I fiori recano due serie di antere di dimensioni diseguali. Il frutto, una bacca, è racchiuso da un calice spinoso.
Solanum aculeatissimum

Solanum aculeatissimum

Nel regno vegetale, il genere solanum aculeatissimum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum japonense

Solanum japonense

Nel regno vegetale, il genere solanum japonense comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum jasminoides 'Album'

Solanum jasminoides 'Album'

Nel regno vegetale, il genere solanum jasminoides 'Album' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Estima'

Solanum tuberosum 'Estima'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Estima' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Nicola'

Solanum tuberosum 'Nicola'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Nicola' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Maris Piper'

Solanum tuberosum 'Maris Piper'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Maris Piper' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Arran Pilot’

Solanum tuberosum 'Arran Pilot’

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Arran Pilot’ comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum spirale

Solanum spirale

Nel regno vegetale, il genere solanum spirale comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Pink Fir Apple'

Solanum tuberosum 'Pink Fir Apple'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Pink Fir Apple' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Lady Christl'

Solanum tuberosum 'Lady Christl'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Lady Christl' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum tuberosum 'Foremost'

Solanum tuberosum 'Foremost'

Nel regno vegetale, il genere solanum tuberosum 'Foremost' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum lycopersicum 'Costoluto Fiorentino'

Solanum lycopersicum 'Costoluto Fiorentino'

Nel regno vegetale, il genere solanum lycopersicum 'Costoluto Fiorentino' comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum bahamense

Solanum bahamense

Nel regno vegetale, il genere solanum bahamense comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Solanum triflorum

Solanum triflorum

È peloso, i peli a volte associati alle ghiandole. Le foglie sono lunghe pochi centimetri e sono profondamente tagliate in lobi simili a denti. L'infiorescenza porta due o tre fiori ciascuno appena sotto un centimetro di larghezza quando è completamente aperta. Il fiore è di solito bianco, ma a volte viola. Il frutto è una bacca larga circa un centimetro.
Solanum capsicoides

Solanum capsicoides

Solanum capsicoides, la bacca di scarafaggio, conosciuta come polohauai'i in Polinesia, è una pianta della famiglia delle Solanacee. È originaria del Brasile orientale, ma è naturalizzata in altre regioni tropicali, dove a volte diventa un'erba invasiva.
Solanum seaforthianum

Solanum seaforthianum

Nel regno vegetale, il genere solanum seaforthianum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Melanzana rossa

Melanzana rossa

La colorazione rossa è data dall'aumento del contenuto di carotene durante la maturazione della bacca. Viene coltivata essenzialmente in Africa e in Asia tropicale. Il clima ottimale per la melanzana rossa è un clima caldo e asciutto, come quello della savana africana.
Solanum triquetrum

Solanum triquetrum

Il solanum triquetrum ( Solanum triquetrum ) sembra proprio un piccolo pomodoro. Non è un fatto sopreprendente dato che la pianta appartiene al genere Solanum, cioè quello a cui appartengono anche i pomodori. La famiglia comprende inoltre patate, melanzane e specie velenose di belladonna. Chi avrebbe mai pensato che tutte queste piante fossero imparentate?
Morella con foglie d'eleagno

Morella con foglie d'eleagno

Nel regno vegetale, il genere morella con foglie d'eleagno comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Pomo di Sodoma

Pomo di Sodoma

Il pomo di Sodoma è una pianta arbustiva, presente in molte regioni italiane. Si tratta di una specie imparentata con i pomodori e le melanzane e deve il suo nome evocativo a un episodio biblico. Secondo il testo sacro, infatti, dopo l'incendio della città di Sodoma, l'unica pianta che vi cresceva era un albero il cui frutto, sebbene avesse un aspetto invitante, era fatto di polvere e fumo. Le bacche del pomo di Sodoma, in effetti, una volta mature si dissolvono in una polvere grigiastra.
Pepino

Pepino

Il pepino è una pianta conosciuta dai popoli andini fin dall'antichità, ma che a differenza di altre, come il pomodoro e la melanzana, non si è diffusa particolarmente in Europa dove è stata introdotta solo nel XX secolo. Tuttavia, i suoi frutti hanno un sapore molto gradevole e dolce, simile a quello del melone. Oggi, pur restando un prodotto di nicchia, viene coltivato anche in Italia, sia in terra che in vaso.
Solanum dimidiatum

Solanum dimidiatum

Solanum dimidiatum è una specie di pianta erbacea del genere Solanum della famiglia delle solanacee, originaria degli Stati Uniti centrali.
Solanum quitoense

Solanum quitoense

Solanum quitoense è un cespuglio erbaceo alto fino a 3 m, spinoso nelle forme selvatiche, con foglie piuttosto grandi. I frutti sono globosi od ovoidali, hanno un diametro di 4-6 cm, sono gialli o arancioni, coperti di fine peluria. La polpa è verde, acida, ricca di succo, con molti piccoli semi.
Morella Rossa

Morella Rossa

La morella Rossa è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano. Questa specie è famosa per i suoi frutti tossici. Si tratta di una specie in grado di adattarsi a vari tipi di habitat che vanno dai prati alle aree ruderali. L'epiteto villosum nel nome scientifico significa "peloso" e si riferisce alla peluria che ricopre i suoi fusti.
Gelsomino di notte

Gelsomino di notte

Il gelsomino di notte è una pianta dallo spiccato uso ornamentale per la vivacità dei suoi fiori; tuttavia, occorre prestare molta attenzione a non ingerirla, in quanto contiene sostanze tossiche, prevalentemente alcaloidi. In passato, in virtù delle sue proprietà leggermente narcotiche, veniva utilizzata per addormentare i pazienti prima degli interventi chirurgici.
Solanum (Solanum) Solanum (Solanum)

Classificazione scientifica

PictureThis
Un botanico in tasca
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Questa pagina è più bella nell'app
Aperto