
Solanaceae
Nome botanico: Solanaceae
Solanaceae
Nome botanico: Solanaceae

Specie di Solanaceae

Duboisia
Exodeconus
Anthocercis
Fabiana
Leucophysalis
Acnistus
Acnistus è un genere monotipico nella famiglia delle piante Solanaceae, la famiglia della belladonna.
Tubocapsicum
Przewalskia
Juanulloa
Lycianthes
Il genere delle lycianthes comprende molte specie di piante da fiore. Alcune specie crescono spontaneamente anche in poche regioni italiane. Molte specie sono apprezzate come ornamentali, anche grazie alla loro fioritura continua. Il nome latino Lycianthes dà un indizio sull'aspetto dei loro fiori, il suo significato è infatti "fiori simili a quelli del Lycium".
Giusquiamo
Giusquiamo è un piccolo genere di piante da fiore nella famiglia delle belladonna, Solanaceae. Comprende 11 specie, tutte tossiche.
Lycium
Amanti dei climi caldi e subtropicali, le piante appartenenti al genere dei lycium sono arbusti, spesso spinosi, che possono raggiungere fino ai 4 m di altezza. Le loro foglie si presentano allungate, appuntite e carnose, mentre i fiori, a forma di imbuto o campana, sono solitamente viola, verdi o bianchi. Le bacche di goji, piccoli frutti rossi commestibili, nascono da una specie appartenente a questo genere, il Lycium barbarum.
Cestro
Le piante appartenenti al genere cestro sono arbusti sempreverdi che crescono principalmente in presenza di temperature miti. Coltivabili in grandi vasi per via delle loro dimensioni considerevoli, queste piante hanno foglie lucide e appuntite di colore verde e tanti piccoli fiori a forma di imbuto allungato. Le infiorescenze sono solitamente di colore rosso, bianco e arancione.
Nicandra
La nicandra è un genere molto poco numeroso di piante da fiore che prende il nome (Nicandra) dal poeta greco Nicandro di Colofone. Alcune di queste specie fanno parte della tradizione orientale e, nel corso dei secoli, sono state impiegate per molteplici scopi, compreso quello di avvelenare o respingere le mosche, giacché contengono delle sostanze tossiche.
Schizanthus
Le schizanthus sono un genere di piante famose per i loro fiori, la cui forma ricorda quella di una farfalla. In Italia, e in varie altre parti del mondo, diverse specie vengono coltivate come ornamentali, mentre nel loro areale nativo stanno diminuendo e sono considerate vulnerabili. I loro fiori spettacolari sono commercializzati anche come fiori recisi.
Physochlaina
Physochlaina è erbe perenni, che differiscono nel loro tipo di infiorescenza: un terminale, una pannocchia cymose o un racemo corymbose. Fiori peduncolati. Lobi di calice inferiori o uguali; corolla campanulata o infundibuliforme, lobi inferiori o talvolta disuguali, imbricati in bocciolo; stami inseriti al centro del tubo della corolla; disco ben visibile; lobi fruttiferi di calice apicale non spinoso, calici fruttiferi gonfiati, vescicali o campanulati, che racchiudono vagamente il frutto capsulare. Fruit a pyxidium. Polimorfo granulare di polline, di solito subsferoidale, ovale in vista polare, circolare-triangolare in vista equatoriale. Questo genere comprende circa 6 specie. Physochlaina si trova principalmente nelle province nord-occidentali della Cina sebbene una specie si presenti nell'Asia occidentale, mentre un'altra si trova nell'estremo oriente di quelle regioni della Siberia che confinano con i confini orientali della Mongolia.
Atropa
Atropa è un genere di piante da fiore nella famiglia della belladonna, Solanaceae: alte, calcicole, piante perenni erbacee (emicrittofite rizomatosa), con grandi foglie e bacche lucide. specie di atropa prediligono climi temperati e terreni alcalini.
Iochroma
Brunfelsia
Petunia
Ampi fiori a forma di trombetta allungata, dai colori accessi e vibranti, con soffici petali dall'aspetto stropicciato: ecco una delle caratteristiche delle petunia, un genere di piante arbustive particolarmente apprezzato dagli amanti del giardinaggio, che le coltivano in casa sia in vaso, sia in giardino. Inoltre, le loro foglie sono piccole, vischiose e particolarmente profumate. Infine, si tratta di piante che amano la luce solare e che hanno bisogno di grandi quantità di acqua.
Capsico
Le specie appartenenti al genere del capsico sono solitamente piante che amano il caldo, i terreni limosi e gli ambienti umidi. Le piante di questo genere sono utilizzate principalmente per scopi decorativi e alimentari, in particolare il capsico è noto per i frutti di forma allungata di colore rosso acceso e dal sapore piccante. In Italia, è considerato un simbolo portafortuna.

Tromba degli angeli
Il genere tromba degli angeli comprende specie vegetali velenose che possono essere sia erbacee, sia arboree. Ciononostante, anche se sono maggiormente diffuse in aree incolte o zone sabbiose, spesso vengono coltivate nei giardini di casa con le dovute precauzioni. Alcune specie all'interno di questo genere hanno grandi fiori bianchi a forma di tromba allungata, che fioriscono in autunno.

Fisalide
Le piante appartenenti al genere fisalide crescono solitamente nelle zone subtropicali e amano il clima temperato, anche se alcune specie, se coltivate in regioni fredde, tollerano molto bene le gelate. Inoltre, possono raggiungere altezze considerevoli, fino ai 3 m circa e vivono particolarmente a lungo. Alcune specie generano fiori a forma di lanterna, visivamente molto suggestivi.
Witheringia
Browallia
Jaborosa
Jaltomata
Vestia
Atropanthe
Hunzikeria
Alkekengi
Salpichroa
Il genere salpichroa comprende piante che prediligono le zone tropicali, ma che in rari casi si possono rinvenire anche in Italia o nell’Europa meridionale. Si tratta solitamente di arbusti o erbe che hanno frequentemente foglie piccole, fiori biancastri e frutti a bacca.
Streptosolen
Lo streptosolen è un genere che comprende una sola specie, la Streptosolen jamesonii, un arbusto sempreverde famoso per i suoi fiori che hanno la peculiarità di cambiare colore durante la crescita, passando dal giallo al rosso scarlatto. Questa pianta fa parte della cultura e della tradizione latino americana, dove veniva impiegata per molteplici scopi, compreso quello di nutrire il bestiame quando il pascolo non era di buona qualità. In Italia, la Streptosolen jamesonii viene coltivata e commercializzata come ornamentale.
Mandragola
Le specie di mandragola sono piante erbacee perenni. Hanno grandi radici verticali, a volte biforcute. I loro steli sono corti o praticamente assenti. Le foglie formano una rosetta alla base della pianta. I fiori sono talvolta portati su un gambo corto (scape), da biancastro a violetto e sono solitari, con spirali di cinque parti. I sepali sono uniti alla base, così come i petali, entrambi a forma di campana a lobi. Dopo la fecondazione, si forma un frutto giallo o arancione (botanicamente una bacca). Ci sono tra le tre e le cinque specie nel genere. Queste specie sono distribuite nel Mediterraneo e nella Cina orientale.
Chamaesaracha
Chamaesaracha è un genere di erbe perenni nella famiglia della belladonna. Esistono circa nove specie di chamaesaracha , originarie degli Stati Uniti sudoccidentali e occidentali e di parti del Messico. Queste sono piante pelose che crescono basse fino al suolo e coperte da foglie verdi smussate e opache. I fiori sono a forma di stella a forma di ruota. I frutti sono bacche sferiche piene di semi piatti a forma di rene.
Anisodus
Anisodus è un genere di piante da fiore nella famiglia delle solanacee. È originario della Cina, del Tibet, dell'India, del Bhutan e del Nepal.
Withania
Withania è un genere di piante da fiore della famiglia delle belladonna, Solanaceae, con 23 specie originarie di parti del Nord Africa, dell'Asia occidentale, dell'Asia meridionale, dell'Europa meridionale, del Mediterraneo e delle Isole Canarie.
Quincula
Quincula costituito da una sola specie. Quincula è un'erba perenne che produce steli ondulati e spalancati lunghi fino a mezzo metro. Le foglie a lancia sono lunghe fino a 7 cm , lisce o lobate sui bordi. I fiori che sbocciano dalle ascelle delle foglie sono larghi fino a 2 cm , largamente a campana o con la faccia piatta con cinque lobi vaghi e appuntiti, non pendenti come quelli di molte specie Physalis. Sono di colore viola, a volte con bianco profondo in gola. Quincula è un genere monotipico. È originario degli Stati Uniti sudoccidentali e del Messico settentrionale.
Nolana
Nolana è un genere di piante annuali o perenni duri nella famiglia della belladonna. Il genere è originariamente originario del Cile e del Perù. Ci sono circa 85 a 89 specie.
Scopolia
Scopolia è un genere di quattro specie di piante da fiore della famiglia delle solanacee, originarie dell'Europa e dell'Asia.
Solandra
Salpiglossis
Salpiglossis è un piccolo genere di sole due specie.

Brugmansia
La Brugmansia è un genere che comprende arbusti o alberi, talvolta tossici. Presentano dei fiori a campana, pendenti verso il basso, di vari colori. Nonostante la loro tossicità, sono ampiamente utilizzate come piante ornamentali. Sono originarie delle zone tropicali del Sud America, ma oggi sono particolarmente diffuse a livello globale.
Calibrachoa
Calibrachoa sono perenni sempreverdi di breve durata, piccoli arbusti o piante erbacee con asse di germogli legnosi. Le foglie sono ovate, ellittiche, inverse ovate o lineari; il bordo è piatto o arrotolato. Le infiorescenze sono monochasic e hanno brattee opposte in piedi, simili a foglie. I fiori sono generalmente zigomorfici, la copertura delle gemme è reciproca nella maggior parte delle specie. Il calice ha cinque o dieci costole, di solito è lobato attorno al centro, i lobi sono generalmente ristretti verso l'alto. Il colore della corona può essere viola, rosso, rosa o biancastro. I frutti sono capsule. I semi hanno una superficie a rete. Questa struttura è dovuta a pareti perpendicolari alla superficie del seme, che sono diritte in tutte le specie. Questo genere comprende circa 28 specie. Calibrachoa si trova in gran parte nella stessa regione del Sud America come petunie, abitazione di macchia e prati aperti.

Pianta di Tabacco
La pianta di Tabacco è un genere che comprende specie erbacee resistenti e che hanno bisogno di poche cure. Queste piante possono raggiungere altezze considerevoli, anche se possono essere coltivate in vaso, e catturano l'attenzione per via dei suggestivi fiori a forma di trombetta, dai colori molto variabili, che si aprono di notte.

Solanum
Nel regno vegetale, il genere solanum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.

Classificazione scientifica
