
Viburnum
Nome botanico: Viburnum
Viburnum
Nome botanico: Viburnum


Descrizione

Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Specie di Viburnum


Viburnum utile
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum utile compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum japonicum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum japonicum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum utile 'Eskimo'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum utile 'Eskimo' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × bodnantense 'Dawn'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × bodnantense 'Dawn' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum erubescens
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum erubescens compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × burkwoodii 'Park Farm Hybrid'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × burkwoodii 'Park Farm Hybrid' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum opulus 'Compactum'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum opulus 'Compactum' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × burkwoodii 'Anne Russell'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × burkwoodii 'Anne Russell' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × burkwoodii 'Fulbrook'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × burkwoodii 'Fulbrook' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × bodnantense 'Charles Lamont'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × bodnantense 'Charles Lamont' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum plicatum f. tomentosum 'Shasta'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum plicatum f. tomentosum 'Shasta' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum sargentii 'Onondaga'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum sargentii 'Onondaga' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum carlesii 'Compactum'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum carlesii 'Compactum' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum 'Pragense'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum 'Pragense' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum betulifolium
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum betulifolium compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum foetidum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum foetidum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum sympodiale
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum sympodiale compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum obovatum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum obovatum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum propinquum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum propinquum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum plicatum f. tomentosum 'Mariesii'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum plicatum f. tomentosum 'Mariesii' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum fordiae
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum fordiae compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum tinus 'French White'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum tinus 'French White' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum opulus 'Roseum'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum opulus 'Roseum' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum nudum var. cassinoides
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum nudum var. cassinoides compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum opulus var. americanum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum opulus var. americanum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum dentatum
I nativi americani utilizzavo gli steli più giovani di viburnum dentatum per la produzione di aste per le loro freccie. I frutti di viburnum dentatum costituiscono un'importante fonte di nutrimento per i passeri. Questa specie è inoltre consumata dalla Pyrrhalta viburni, una specie invasiva di insetti proveniente dall'Eurasia.

Viburno giapponese
Il viburno giapponese è una pianta ornamentale dall’aspetto decisamente elegante, molto coltivata sia nella zona d’origine che nelle aree temperate di tutto il mondo per i suoi fiori grandi che ricordano vagamente delle palle di neve. Si presta anche bene come siepe o per la creazione di giardini per la fauna selvatica, in quanto attira facilmente api e farfalle.

Viburno dalle foglie rugose
Grazie alla sua elevata tolleranza all’ombra e agli agenti inquinanti e all’aspetto caratteristico del suo fogliame, il viburno dalle foglie rugose è largamente coltivato come pianta ornamentale, in particolare in ambiente urbano, per la realizzazione di siepi, ma si presta anche bene alla coltivazione in vaso.

Viburnum prunifolium
Viburnum prunifolium ( Viburnum prunifolium ) è un arbusto a fiori bianchi che cresce in tutta la parte orientale e meridionale degli Stati Uniti. Viburnum prunifolium sviluppa grandi grappoli di bacche scure all'inizio dell'autunno. Queste bacche sono consumate da ogni tipo di fauna selvatica, soprattutto uccelli e orsi.

Palle di neve
La palle di neve è un arbusto molto diffuso in Italia, dove cresce spontaneamente. Questa specie viene anche utilizzata per scopi decorativi nei giardini, grazie soprattutto alla particolarità delle sue infiorescenze bianche di forma sferica. Fiorisce in tarda primavera, resiste al caldo e tollera bene le basse temperature invernali.

Viburnum suspensum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum suspensum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum davidii
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum davidii compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum odoratissimum var. awabuki
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum odoratissimum var. awabuki compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum nudum
Viburnum nudum ( Viburnum nudum ) è un arbusto a foglia caduca che cresce da 1,5 a 3,5 metri di altezza. Si trova comunemente nelle torbiere e nei boschi umidi. Predilige il sole o l'ombra parziale e cresce al meglio in terreni acidi, umidi e ben drenati. In primavera sbocciano vistosi e profumati i suoi fiori bianchi. Questa pianta ha bacche commestibili che maturano in autunno.

Viburnum edule
Le tribù dei nativi americani amavano banchettare con le deliziose bacche di viburnum edule ( Viburnum edule ). Il nome comune gli è stato dato perché queste bacche hanno un sapore simile al mirtillo rosso e crescono su arbusti alti. Con queste bacche è possibile preparare una salsa mescolandole ai normali mirtilli rossi. Questa specie è originaria del Nord America.

Viburnum rufidulum
Viburnum rufidulum è una specie vegetale originaria degli Stati Uniti orientali e centrali. Fiorisce in primavera con piccoli fiori bianchi, simili a quelli di altre specie di viburno, e maturano in drupe blu in autunno. Questa specie è spesso piantata nei giardini.

Viburno
Viburnum macrocephalum (cinese: 繡球 莢 蒾 "ortensia viburno", o 木 繡球 "albero ortensia"), nome comune palla di neve cinese, è una specie di pianta fiorita della famiglia delle Adoxaceae (precedentemente Caprifoliaceae), originaria della Cina continentale. La sua forma fertile, Viburnum macrocephalum f. keteleeri (cinese: 瓊花, qiong hua, "fiore di giada bianca"), ha un grande significato culturale in Cina.

Lentaggine
Questo grande arbusto, il lentaggine, è noto per il suo fogliame verde e rigoglioso che diventa rosso in autunno. Le sue bacche commestibili, dal sapore unico, hanno un aspetto un po' rugoso quando sono mature. Il lentaggine, o Viburnum lentago, è talvolta chiamato sheepberry perché si dice che le sue bacche abbiano il profumo della lana di pecora bagnata quando sono troppo mature.

Viburno lantana
La viburno lantana è un arbusto che in Italia cresce spontaneamente in quasi tutte le regioni settentrionali e centrali. Viene impiegato come ornamentale, in virtù dei suoi fiori e delle sue bacche. Queste ultime sono considerate tossiche, soprattutto in grandi quantità. I suoi rami, straordinariamente flessibili, venivano utilizzati come spaghi.

Viburnum hanceanum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum hanceanum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum plicatum 'Mariesii'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum plicatum 'Mariesii' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × burkwoodii 'Mohawk'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × burkwoodii 'Mohawk' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum tinus 'Gwenllian'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum tinus 'Gwenllian' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum opulus 'Xanthocarpum'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum opulus 'Xanthocarpum' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum macrocephalum f. keteleeri
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum macrocephalum f. keteleeri compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum × bodnantense 'Deben'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum × bodnantense 'Deben' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum plicatum f. plicatum 'Popcorn'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum plicatum f. plicatum 'Popcorn' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum wrightii
L'altezza dell'albero raggiunge i 4 m. La corteccia del tronco è marrone scuro, i rami giovani sono verdi, spesso marrone-viola, e non hanno capelli o peli lunghi e semplici. Le foglie sono opposte, il picciolo è lungo 1 a 2 cm, di solito rossastro, con peli lunghi e lanuginosi, a volte con fasci corti, con scanalature sulla parte superiore e di solito senza stipole. La lama fogliare è lunga 6 a 14 cm e larga 4 a 9 cm, la forma va da ovale a ovale largo, la punta si restringe bruscamente e si affila, la base diventa larga a cuneo, rotonda, opaca, il bordo è poco profondo 3 Ci sono denti da sega quadrati. Alla fine del ramo corto, è attaccata un'infiorescenza fiorita con una coppia di foglie e un diametro di 6 a 10 cm e molti fiori bianchi sono densamente attaccati. Il frutto è una drupa sferica o ovoidale, lunga 5 a 7 mm, matura in un rosso scuro brillante. Il nucleo, nel quale entra un seme, è ovale, lungo 4,5-6,5 mm e spesso 1,8-2,5 mm, con due scanalature poco profonde sul lato dorsale del nucleo e tre sul lato ventrale.

Viburnum nudum 'Pink Beauty'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum nudum 'Pink Beauty' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum plicatum f. tomentosum 'Summer Snowflake'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum plicatum f. tomentosum 'Summer Snowflake' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum carlesii 'Diana'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum carlesii 'Diana' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum tinus 'Eve Price'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum tinus 'Eve Price' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum plicatum 'Rowallane'
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum plicatum 'Rowallane' compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum foetidum var. rectangulatum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum foetidum var. rectangulatum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum sargentii
È un arbusto, talvolta piccolo albero alto fino a 4 m, a fogliame caduco, molto decorativo e una caratteristica e abbondante fioritura, con fiori di colore bianco, profumati e riuniti in corimbi o cime ombrelliformi, i cui fiori esterni sono più grandi, appariscenti e sterili. I frutti sono grappoli di drupe rosse che rimangono fino all'inverno.

Viburnum luzonicum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum luzonicum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum taitoense
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum taitoense compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum lantanoides
Viburnum lantanoides è un arbusto perenne, che cresce da 6 a 12 piedi di altezza. L'arbusto forma grandi gruppi di fiori da bianchi a rosa tra maggio e giugno. I fiori sul bordo esterno dei grappoli sono molto più grandi (da 3 a 5 cm di diametro). L'intero cluster è in genere di 10 cm di diametro. Ha grandi foglie cardioidi che sono serrate, lunghe da 10 a 20 cm .

Viburno
È un arbusto che cresce a 39 in – 79 di altezza. Le foglie sono in coppie opposte, 2,0-3,9 in lunghe e larghe, da tre a cinque lobi, i lobi con un margine seghettato e la superficie della foglia ha una trama sfocata. I fiori sono bianchi con cinque piccoli petali, prodotti in cime terminali di diametro compreso tra 1,6 e 3,1 . Il frutto è una piccola drupa da rosso a viola-nero lunga circa 0,3 .

Viburno di farrer
Il viburno di farrer è un arbusto i cui fiori bianco rosati emanano un delicato profumo che viene impiegato nella creazione dei pout pourri. E' ampiamente apprezzato come pianta ornamentale adatta alla creazione di siepi ed aiuole, e la sua buona resistenza alla salsedine lo rende adatto ai giardini costieri. Attenzione alle sue bacche, che sono tossiche sia per l'uomo che per gli animali domestici.

Viburnum plicatum var. plicatum 'Tomentosum'
Il viburnum plicatum var. plicatum 'Tomentosum' è un arbusto caratterizzato da foglie dentate di colore verde scuro, che diventano violacee in autunno. Sviluppa dei fiori bianchi. Può essere collocata al sole o a mezz'ombra. Viene utilizzata come pianta ornamentale.

Viburno di Carles
Il viburno di Carles è una pianta da fiore che, sebbene sia originaria dell'estremo Oriente, è conosciuta e commercializzata in Italia come ornamentale, sia per il suo notevole impatto estetico che per il profumo inebriante dei suoi fiori. L'attributo del nome latino Viburnum carlesii, si riferisce al botanico britannico William Richard Carles, che visse in Corea. Le cultivar Diana e Aurora si sono aggiudicate il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.

Viburno lucido
Il viburno lucido è un arbusto coltivato prevalentemente come ornamentale per via dell’aspetto caratteristico del suo fogliame e per il colore sgargiante dei suoi profumatissimi fiori, che lasciano il posto a bacche rosse altrettanto decorative. Inoltre, è particolarmente adatto per realizzare siepi.

Viburnum recognitum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum recognitum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.

Viburnum sieboldii
L'altezza dell'albero è di 2 a 5 m, ma quella più grande raggiunge i 7 m di altezza. La corteccia del tronco è grigia brunastra e liscia. I giovani rami sono verdi con peli bianchi che passano dal verde al grigio brunastro. Le foglie sono opposte l'una all'altra, il picciolo è lungo 5 a 20 mm, ha alcuni peli, ha una larga scanalatura sulla parte superiore e raramente ha una foglia di bambù. Le lame delle foglie sono lunghe 5 a 15 cm, larghe 2 a 9 cm, la forma è ellittica a quella di un uovo caduto. Ci sono lame affilate o ruvide ai bordi, ma nessuna lama vicino alla base. Alla fine del ramo, è attaccata un'infiorescenza a forma di piramide con una lunghezza di 4 a 7 cm e un diametro di 6 a 14 cm, e molti fiori bianchi sono densamente attaccati. I rami dell'inflorescenza sono generalmente opposti e di solito ci sono i capelli insieme all'asse dell'inflorescenza. Il frutto è una drupa ovale lunga 8 a 10 mm, inizialmente rossa e nera a piena maturazione. Il nucleo contenente un seme è un ovale ovale lungo 7 a 8 mm e spesso circa 2,5 mm, con una scanalatura profonda che corre verticalmente sul lato ventrale del nucleo.

Viburno tino
Il viburno tino è una pianta sempreverde tipica dell'area sud-est dell'Europa che viene frequentemente utilizzata come siepe e come bordatura per i prati. Durante l'inverno produce delle bacche blu o violacee che attraggono numerosi volatili in cerca di cibo, mentre produce fiori bianchi nel periodo che va durante l'inverno e la primavera.

Viburnum dilatatum
Viburnum dilatatum è un arbusto che può crescere fino a 3 m di altezza. I suoi steli sono pubescenti e cambiano colore dal marrone al grigio scuro mentre maturano; i fusti hanno la corteccia marrone, a volte tendente all'arancio. Le sue foglie sono semplici, opposte, con una forma che varia da leggermente ovale a ovale. La dimensione della foglia varia tra 5 a 13 cm di lunghezza e 2.5 a 6 cm di larghezza.

Viburnum erosum
Le specie che fanno parte di questo genere sono conosciute e apprezzate in prevalenza per il loro valore decorativo, che le rende delle perfette piante ornamentali, solitamente impiegate in parchi e giardini urbani, ma anche per la realizzazione di siepi e persino per abbellire i terrazzi. Le piante del genere viburnum erosum compaiono anche in famose opere letterarie, come la poesia “Il gelsomino notturno” di Giovanni Pascoli.




Classificazione scientifica
