La crescita delle piante continua a impoverire il terreno di sostanze nutritive, soprattutto quelle a crescita rapida. Pertanto, una concimazione regolare per dare a Lampone un apporto supplementare di sostanze nutritive non solo la aiuterà a mantenersi in salute, ma le permetterà anche di far crescere frutti sempre più deliziosi. Le piante possono avere molti problemi se non sono state concimate per molto tempo. La carenza di nutrienti può causare problemi al fogliame, soprattutto foglie gialle. Le foglie possono anche assumere un colore rossastro, presentare deformazioni della forma, punte avvizzite o essere spogliate su ampie porzioni della pianta. Alcuni tipi di carenza di nutrienti possono causare disturbi alla corteccia, crescita lenta, scarso sviluppo dei germogli e scarsa produzione di frutti.


Su


Cura di Base


Cura Avanzata


Parassiti e Malattie


Maggiori informazioni


Domande Frequenti


Cura della Nuova Pianta
Come Prendersi Cura di Lampone
Il lampone è una pianta perenne molto semplice da coltivare sia in giardino che in vaso, famosa soprattutto per i frutti commestibili che produce da inizio a tarda estate. Questa specie cresce spontanea al margine dei boschi montuosi e lungo le rive dei torrenti.

Simbolismo
Resistenza

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole






Guida di Base per la Cura

Fertilizzazione
Nella fase di pre-impianto, puoi preparare il terreno fertilizzando con un fertilizzante bilanciato (NPK: 10-10-10). Dopo aver piantato il tuo lampone , la migliore cura che puoi dare è quella di spargere un pacciame alla base della fila ogni anno, che funziona in modo simile con il fertilizzante a lenta cessione . Puoi farlo ogni primavera o autunno inoltrato. Durante la stagione di crescita e la stagione di fruttificazione, puoi anche applicare alcuni fertilizzanti equilibrati per le piante da frutto una volta ogni due o tre mesi. Fertilizzare le tue piante in vaso più o meno le stesse di quelle del tuo giardino.

Perché devo concimare il mio Lampone?
Continua a leggere

Quando è il momento migliore per concimare il mio Lampone?
Il momento migliore per concimare è all'inizio della primavera, prima che spuntino le gemme. Quando Lampone esce dalla dormienza invernale, utilizza le riserve accumulate durante l'inverno per produrre una nuova crescita. Sarà necessaria molta energia per sostenere lo sviluppo delle fioriture, quindi concimare circa 2-4 settimane prima della prevista fioritura offre il tempo sufficiente perché i nutrienti si impregnino nel terreno e vengano assorbiti e dispersi in tutta la pianta. È possibile continuare a nutrire Lampone durante la primavera, ma è meglio non concimare in autunno perché ciò può causare un eccessivo sviluppo del fogliame a stagione inoltrata. Ciò rende le foglie suscettibili di danni in inverno.
Continua a leggere

Quando dovrei evitare di concimare il mio Lampone?
Evitate di concimare Lampone nel primo anno di crescita e siate cauti nel fornire fertilizzanti se non sono necessari. Inoltre, non bisogna concimare se l'anno precedente si è potato il 20% o più della pianta. Non concimate le piante malate o danneggiate, perché potrebbe essere più dannoso che positivo. Ricordate che il concime non è una medicina e che è bene cercare di risolvere il problema alla radice prima di pensare di nutrire di nuovo la pianta. Non concimate dopo l'apice dell'estate, che può causare una crescita eccessiva poco prima dell'inverno. Inoltre, Lampone non dovrebbe essere concimato nei periodi caldi e secchi dell'anno, poiché il terreno secco non distribuisce il fertilizzante con la stessa efficacia del terreno umido. La concimazione in questo periodo può anche stimolare la crescita, che a sua volta necessita di una maggiore quantità d'acqua che potrebbe non essere disponibile. È preferibile conservare il fertilizzante per l'inizio della stagione, quando le temperature sono più fresche. Infine, ricordate che Lampone può assorbire il fertilizzante applicato alle piante o ai prati vicini, quindi fate attenzione a non somministrare inavvertitamente alle piante una doppia dose di fertilizzante.
Continua a leggere

Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Lampone?
Di solito l'uso di alcuni fertilizzanti con una nutrizione bilanciata (azoto, fosforo e potassio) può portare molti benefici. I principali nutrienti di cui le piante hanno bisogno sono l'azoto per la crescita delle foglie e la clorofilla. Il fosforo sostiene l'apparato radicale e la produzione di fiori, frutti e semi. Il potassio sviluppa i sistemi utilizzati per la fotosintesi e per il trasporto dell'acqua e delle sostanze nutritive in tutta la pianta. Si può scegliere di utilizzare un fertilizzante commerciale specializzato per un determinato tipo di albero, oppure si possono utilizzare fonti di azoto organico come letame, farina di piume o farina di sangue. L'esecuzione di un'analisi del terreno può aiutare a farsi un'idea delle sue condizioni e ad applicare il fertilizzante in modo più preciso. Per quanto riguarda i fertilizzanti commerciali, si può usare un fertilizzante granulare bilanciato con un NPK di 10-10-10 o simile, se il terreno non ha una quantità sufficiente di fosforo e potassio secondo l'analisi del terreno. Nella maggior parte dei casi l'azoto presente nel terreno si perde continuamente con le piogge. Se il vostro terreno presenta livelli sufficienti di fosforo e potassio, sarebbe più adatto un fertilizzante ad alto contenuto di azoto con un rapporto di 6-2-1 o 10-2-2.
Continua a leggere

Come posso concimare il mio Lampone?
Seguite sempre le indicazioni per il tipo specifico di fertilizzante e fate delle ricerche su come usarlo per il Lampone tipo di coltivazione che state effettuando. È importante non sovraconcimare il Lampone vostro giardino, quindi determinare la quantità corretta da usare è fondamentale, soprattutto per gli alberi da frutto. La regola generale è quella di utilizzare l'età dell'albero (se conosciuta) o il diametro del tronco per capire quanto fertilizzante utilizzare. Si stima un decimo di chilo di fertilizzante all'anno o per pollice di tronco, con un massimo di un chilo. Si noti che un Lampone non dovrebbe essere concimato per i primi anni. I fertilizzanti granulari e quelli organici, come la farina di sangue, si applicano spargendo la sostanza intorno alla base dell'albero fino alla linea di gocciolamento (lo spazio al di sotto dei rami più lontani), ma non lasciare che il fertilizzante venga a contatto con il tronco. Con il tempo, i granuli si rompono e filtrano nel terreno per essere assorbiti dalle radici. Dopo la concimazione, spargete uno strato di compost profondo qualche centimetro intorno alla base dell'albero e annaffiate abbondantemente.
Continua a leggere

Cosa succede se fertilizzo troppo il mio Lampone?
È molto meglio sottoconcimare che sovraconcimare, perché è sempre possibile aggiungerne di nuovo, ma non è facile eliminare il fertilizzante in eccesso. Un'eccessiva concimazione del vostro Lampone può causare punte e bordi delle foglie marroni, ingiallimento, appassimento delle foglie e forse una crosta visibile di sali di fertilizzante sulla superficie del terreno intorno alla pianta. Questa condizione è chiamata bruciatura da fertilizzante e deriva dall'accumulo di troppi sali nelle cellule della pianta. Se il problema è l'eccesso di azoto, Lampone produrrà molte foglie ma non molti frutti, poiché l'azoto favorisce la crescita del fogliame. Se avete concimato troppo, potete provare a rimuovere lo strato superiore di terreno sotto il Lampone per eliminare l'area di maggiore concentrazione del fertilizzante. Quindi irrigate abbondantemente la zona per cercare di eliminare il fertilizzante intorno alle radici.
Continua a leggere




Luce solare
Anche se puoi trovare alcune specie di Rubus sotto il baldacchino della foresta, lampone ama la luce del sole. Il pieno sole o l'ombra parziale (6-8 ore di sole) saranno i migliori per prosperare. Evita cespugli troppo affollati per consentire alla luce solare e ai movimenti dell'aria ampi, che impediranno alle tue piante di contrarre malattie.


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Lampone per una crescita sana?
Per una crescita sana, assicuratevi che Lampone riceva almeno 3-6 ore di sole al giorno. Si tratta in realtà di un requisito minimo: la maggior parte delle piante che possono sopportare il sole parziale possono prosperare anche in pieno sole, ma poiché richiedono meno luce per la fotosintesi, sono più flessibili rispetto alle piante che richiedono sole pieno o ombra parziale.
Continua a leggere

Di che tipo di luce solare ha bisogno Lampone?
Lampone si comporta al meglio con l'esposizione al sole pieno o parziale. I risultati migliori si ottengono con la luce diretta del mattino, ma in estate devono essere protetti dal forte sole pomeridiano. Negli ambienti temperati, un sole pomeridiano troppo caldo può bruciare le foglie, danneggiando l'aspetto e la salute della pianta.
Continua a leggere

La luce del sole può danneggiare Lampone? Come proteggere Lampone dal sole e dai danni del calore?
Lampone piantate in casa possono essere facilmente danneggiate dalla luce diretta del sole quando vengono spostate all'aperto. Il modo migliore per prevenire le scottature da sovraesposizione è spostare gradualmente i vasi da una zona ombreggiata a una più luminosa. Ma anche le piante acclimatate al sole estivo possono essere danneggiate dal caldo estremo. In caso di ondate di calore, è importante mantenere il terreno costantemente umido, in modo che le piante possano far fronte a livelli di calore eccessivi. Spostando le piante in contenitore in zone con ombra pomeridiana o montando un telo ombreggiante su di esse, si possono proteggere le piante sensibili Lampone durante gli eventi climatici estremi.
Continua a leggere

Lampone deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Lampone dal sole?
Mentre il sole mattutino e l'esposizione al sole pieno possono essere molto utili per Lampone, il sole caldo e severo di mezzogiorno dell'estate può essere troppo difficile da gestire. Se la pianta è piantata in piena terra, il sole estivo di solito aumenta abbastanza lentamente nel corso della stagione, in modo che Lampone si adatti gradualmente alla sua intensità. Ma una pianta in vaso che è stata in casa o in un luogo protetto spesso subisce danni quando viene collocata improvvisamente in un luogo dove il sole estivo diretto la raggiunge nella parte più calda della giornata. Per proteggere questa pianta dal brutale sole estivo pomeridiano, piantatela o collocatela in una posizione sottotono, dove sia ombreggiata a mezzogiorno da alberi e piante più alti o da un edificio o un elemento del paesaggio.
Continua a leggere

Cosa succede se Lampone non riceve una luce solare adeguata?
Quando Lampone riceve troppo poco sole, può diventare verde pallido o presentare foglie gialle e cadenti. Sebbene la caduta di alcune foglie sia normale, se le foglie cadono e non ne crescono di nuove per sostituirle, è un segno che qualcosa non va. Se Lampone riceve una luce inadeguata e riesce a crescere, la nuova crescita è spesso debole, pallida e soggetta a infestazioni di insetti. Prestare attenzione a questi segnali e modificare le condizioni di illuminazione della pianta farà una differenza significativa.
Continua a leggere

Il sito Lampone ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda la luce solare durante le sue diverse fasi di crescita?
Le foglie nuove e tenere sono particolarmente sensibili alle scottature. Tenendo presente questo aspetto, Lampone molto giovane e quando è in una fase di forte crescita, come in tarda primavera e all'inizio dell'estate, sarà più sensibile al sole e al calore rispetto a quello maturo o a quello che si trova in una fase di crescita autunnale più dormiente. Lampone fresco di vivaio, inoltre, di solito non è preparato per una forte luce solare piena e deve essere introdotto ad essa lentamente.
Continua a leggere

Ci sono delle precauzioni o dei consigli per la luce del sole e per Lampone?
Lampone trapiantato di recente subisce spesso un po' di shock e deve essere curato con attenzione, ombreggiandolo dal sole pomeridiano o collocandolo in una zona protetta. Nelle giornate molto calde, è possibile che le foglie di Lampone si affloscino: di solito non c'è da preoccuparsi. Le piante inviano l'acqua contenuta nelle foglie verso le radici per proteggerle dalle bruciature. Tuttavia, se le foglie sono ancora cadenti la sera o il mattino successivo, la pianta ha bisogno di acqua. Evitate sempre di annaffiare nelle ore più calde della giornata, perché la luce del sole può colpire le foglie bagnate e bruciarle facilmente. Lampone La pianta che è stata annaffiata poco sarà più debole di quella che ha un terreno costantemente umido. Questo può portare ad avere radici deboli che non sono in grado di proteggere le foglie nelle calde giornate estive, deviando l'acqua dalle foglie. Per curare una pianta poco annaffiata, è necessario annaffiare a lungo e in profondità e lasciare asciugare i primi due centimetri di terreno prima dell'annaffiatura successiva. Anche se perde le foglie, se curata correttamente ne cresceranno di nuove.
Continua a leggere




Taglio
La potatura è importante per lampone coltivatori di lampone . Potare tutte le canne che hanno portato frutti quest'anno fino in fondo subito dopo il raccolto. Tutte le canne del primo anno dovrebbero essere tagliate circa la metà per stimolare la crescita laterale dal lato ogni tardo inverno o all'inizio della primavera . Rimuovere tutte le ventose e tagliare le canne sovraffollate. Lampone cresciuto in patch deve essere potato per garantire che i singoli bastoncini non si tocchino per evitare infezioni da malattie. Assicurati di rimuovere eventuali bastoncini diluiti o potati dal campo perché i vecchi bastoncini lasciati sul terreno possono ospitare malattie.

La potatura è necessaria per il mio Lampone?
La potatura è una parte molto importante della cura e della manutenzione di Lampone. La potatura dei rami secchi e sovrapposti può aumentare lo spazio per la crescita di altri rami e aiutare la pianta a crescere meglio. Un altro motivo importante per cui Lampone deve essere potato è quello di incoraggiare la produzione di frutti. La potatura di Lampone vi darà l'opportunità di osservare più da vicino la vostra pianta e di rimuovere qualsiasi crescita danneggiata, malata o morta.
Continua a leggere

Quando è il momento migliore per potare il mio Lampone?
Se si tratta solo di una piccola potatura, tagliate le foglie malate o ingiallite, che può essere effettuata in qualsiasi momento della crescita della pianta. Se si vuole potare pesantemente, è necessario farlo in inverno. Durante la potatura è necessario eliminare i rami incrociati e paralleli. Potare i rami che non rientrano nell'intervallo di crescita desiderato. Eliminate anche i rami secchi o malati per aumentare lo spazio per la crescita di nuovi rami, che favoriranno la fioritura e la fruttificazione.
Continua a leggere

Come posso potare il mio Lampone?
Il metodo di potatura del Lampone dipende anche dal tipo di Lampone fruttifero che avete. In ogni caso, avrete bisogno di un paio di forbici pulite e affilate. Se volete potare pesantemente, dovete farlo in inverno. Durante la potatura, è necessario eliminare i rami incrociati e paralleli. Potare i rami che non rientrano nell'intervallo di crescita desiderato. Eliminate anche i rami secchi o malati per aumentare lo spazio per la crescita di nuovi rami, che favoriranno la fioritura e la fruttificazione.
Continua a leggere

Cosa devo fare dopo la potatura di Lampone?
Una volta potato il vostro Lampone, una buona pratica è quella di prendersi il tempo necessario per cercare eventuali piante pollonanti. Se trovate piante pollonanti, rimuovetele e smaltitele oppure ripiantatele in linea con le altre Lampone. Questo è un buon modo per tenere sotto controllo le piante e non lasciare che prendano il sopravvento sull'intero giardino. Se si pota mentre Lampone è in fase di crescita, è necessario proteggere le ferite dall'acqua quando si annaffia finché non guariscono.
Continua a leggere

Ci sono consigli per la potatura del mio Lampone?
Si consiglia di indossare guanti pesanti durante la potatura perché i cespugli possono tagliare le mani. Se la pianta cresce a dismisura ed è fuori controllo, si può potare il terzo superiore, ma questo potrebbe compromettere la fioritura e la fruttificazione dell'anno successivo.
Continua a leggere





Guida avanzata alla cura

Temperatura
Come grande genere, Rubus ha una vasta gamma di distribuzione, il che significa che è sempre probabile trovare una specie o cultivar adeguata che cresce bene nel tuo giardino . Generalmente, le specie di Rubus prosperano in zone temperate e si adattano a condizioni leggermente rigide. Seleziona cultivar che possono prosperare nel tuo giardino, quindi il clima preferibile li incoraggerà a produrre frutti più commestibili. Lampone preferisce condizioni da umide a leggermente asciutte , quindi è importante evitare il ristagno d'acqua.

Qual è la temperatura ottimale per Lampone?
La temperatura migliore per la crescita di Lampone è 65~80℉ (18~27℃). Durante la fase di crescita primaria, la temperatura massima tollerabile è di 95℉(35℃), mentre la temperatura minima tollerabile è di 15℉(-10℃). Questa specie tollera le basse temperature e sopravvive agli inverni gelidi. L'intervallo di temperatura perfetto, massimo e minimo: Perfect:65~80℉(18~27℃) Highest:85~95℉(30~35℃) Più basso: 5~15℉ (-20~-10℃) o inferiore
Continua a leggere

Devo regolare la temperatura di Lampone durante le diverse fasi di crescita?
Le ricerche dimostrano che Lampone inizia a mostrare segni di crescita stentata durante periodi prolungati di temperature più elevate, soprattutto durante lo sviluppo delle gemme ascellari e la crescita dei germogli principali. Mantenere le temperature costanti e più fresche, intorno ai 65℉(18℃), favorirà una crescita vigorosa dopo la germinazione o il trapianto.
Continua a leggere

Come posso mantenere caldo il sito Lampone nelle stagioni fredde?
Lampone possono resistere al gelo se piantate nel terreno in zone che non scendono sotto i 15℉(-10℃) come temperatura estrema durante i mesi invernali. Se invece sono piantate in vasi o contenitori, le loro radici devono essere protette dal freddo invernale. A questo scopo, avvolgete il contenitore in una coperta o portatelo all'interno dove sarà completamente protetto dalle intemperie.
Continua a leggere

Quali danni subisce Lampone se la temperatura è troppo alta/bassa?
Il danno maggiore per Lampone si ha se la temperatura è costantemente troppo alta rispetto a quella troppo bassa. Se Lampone si scalda troppo, la germinazione dei semi e l'efficienza della fotosintesi diminuiscono a causa dell'attivazione degli ormoni provocata dallo stress termico. La pianta mostra segni di appassimento, imbrunimento delle foglie e potenzialmente morte. Se Lampone si raffredda troppo, le funzioni della pianta, come l'assorbimento dei nutrienti e la fotosintesi, cessano e la pianta può morire. Se si verifica un singolo evento di congelamento durante la stagione di crescita, potrebbe verificarsi una transizione di fase della membrana, che può causare l'interruzione delle funzioni della pianta e la sua morte.
Continua a leggere

Quali sono i consigli e le precauzioni da tenere a mente quando si parla di temperatura per Lampone?
Mantenere costante la temperatura del terreno è una delle strategie più importanti per mantenere in salute il sito Lampone, che porta al successo dei germogli, della fioritura e della nuova crescita. A questo scopo, annaffiate con costanza, aggiungete della pacciamatura al terreno scoperto e piantate all'ombra.
Continua a leggere

Come posso mantenere caldo Lampone senza un cuscinetto termico?
Grazie alla tolleranza al freddo di Lampone, non è necessario utilizzare un cuscinetto riscaldante se la pianta è piantata all'esterno nel terreno. Se la pianta è in un vaso all'aperto, portatela all'interno di una casa riscaldata e posizionatela in una finestra soleggiata durante i mesi invernali.
Continua a leggere

Come posso fornire a Lampone una condizione di temperatura adeguata?
Per garantire condizioni di temperatura adeguate, piantate Lampone in un'area parzialmente ombreggiata. Se possibile, utilizzate l'ombra pomeridiana per garantire la migliore protezione durante la parte più calda della giornata. In questo modo si otterranno anche temperature più basse nel terreno, grazie alla maggiore ritenzione di umidità. Se Lampone viene piantato in casa, tenete il contenitore lontano dalle finestre e dalla luce diretta del sole durante i mesi estivi per evitare che la temperatura del terreno aumenti ogni giorno.
Continua a leggere

Come posso salvare Lampone dai danni della temperatura?
Durante l'estate o nei periodi di caldo intenso, fornite a Lampone ombra e acqua extra per aiutare a raffreddare le foglie, le radici e il terreno. Durante le ondate di freddo o le gelate del periodo vegetativo, coprite la vegetazione sensibile in erba con un telo antigelo o annaffiate con sistemi di irrigazione a pioggia. Se le temperature si avvicinano al gelo solo per un breve periodo, annaffiate durante il giorno alcune ore prima del gelo. Se si prevede che la temperatura rimanga sotto lo zero per un periodo prolungato, mantenete in funzione l'irrigatore fino a quando la temperatura non salirà sopra lo zero il giorno successivo.
Continua a leggere

Devo regolare la temperatura per Lampone nelle diverse stagioni?
Lampone è una pianta a media temperatura che può facilmente tollerare le fluttuazioni tipiche delle stagioni e rimanere una specie resistente se piantata in aree paesaggistiche curate, in contenitori o all'interno. Pertanto, regolare la temperatura durante le diverse stagioni non è necessario per la crescita primaria. Se la fioritura è stentata o ostacolata, allora permettere alla pianta di sperimentare una stagione di gelo invernale potrebbe aiutare a ravvivare la fioritura.
Continua a leggere

In quali condizioni devo smettere di regolare la temperatura per Lampone?
Se durante l'estate diventa troppo difficile abbassare la temperatura per una pianta da interno, allora piantatela all'esterno, nel terreno o in un contenitore. Assicuratevi di piantare Lampone in una posizione ombreggiata e di annaffiare spesso per mantenere il terreno umido.
Continua a leggere




Suolo
Lampone non è pignolo sul suolo, purché il terreno sia leggermente acido e ben drenato . L'intervallo di pH del terreno ideale è di 5,5-7 mentre alcune specie e cultivar di Rubus possono tollerare anche terreni leggermente alcalini. Il terreno ricco e argilloso che si mescola con un po 'di terreno sabbioso può essere una buona opzione. Ricorda sempre di evitare il terreno argilloso pesante perché può diventare facilmente fradicio. È possibile prendere in considerazione anche i terreni riscaldati che favoriscono il drenaggio, anziché il campo umido e piatto.


Riproduzione

Piantumazione

Raccolta
Sia le radici che le talee dello stelo possono essere piantate per propagare nuove singole piante. Per questo motivo, assicurati di acquistare piante da un vivaio rispettabile, altrimenti le malattie si diffondono ovunque con i tuoi nuovi individui. Puoi eseguire il taglio delle radici alla fine dell'inverno per assicurarti che la minaccia di forti gelate scompaia o tagliare lo stelo all'inizio dell'estate. Le operazioni sono le stesse. Taglia un 4 nella radice o nel gambo lunghi e piantalo nel terreno umido e pulito. Mantieni il terreno umido e ci vorranno 2-4 settimane per radicare.
Se provi a coltivare lampone dai semi, ricorda che devi ricreare un ambiente aspro come quello presente nel raccolto degli uccelli (tratto digestivo) in cui sabbia, ciottoli e semi agitano. Pertanto, è necessario raschiare il seme con un file o una carta vetrata per aprire il duro strato di semi e lasciarlo germogliare. Seminare all'inizio dell'autunno nel terreno e alcuni potrebbero aver bisogno di un trattamento a freddo a 3 ° C per un mese prima della semina all'inizio dell'anno successivo. Non è richiesta alcuna cura specifica dopo la semina e puoi trapiantare piantine più grandi dove possono crescere meglio.
Riproduzione
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Pianta il tuo lampone in inverno o all'inizio della primavera nel tuo giardino . Lampone cresce spontaneo dove c'è molta luce solare dall'alto e una grande quantità di rifiuti di foglie, altrimenti noti come pacciame o materia organica nel terreno sottostante. Per questo motivo, si consiglia al tuo sito di piantagione di avere una grande luce solare e dovresti avere prontamente disponibile materiale organico come erba tagliata. Tieni le tue piante lontane da eventuali rovi selvatici per mantenerle sane. Inoltre, pianta il tuo lampone in righe separate. La distanza ottimale può essere raggiunta creando file distanti circa 3 m con piante distanti 60 cm all'interno di ogni fila. Posiziona un traliccio su ciascun lato e lega le canne sulla linea o sul filo del traliccio.
Lampone si diffonderà rapidamente e su lunghe distanze . Se non lo vuoi ovunque nel tuo giardino, potalo regolarmente o coltivalo in contenitori. Si consiglia di trovare una piccola varietà priva di spine da piantare in vaso, che può essere utile per te. Usa un contenitore poco profondo ma grande perché le sue radici si diffondono superficialmente verso l'esterno. Terriccio e luogo soleggiato sono standard per lampone .

Assaggia il frutto e ti dirà quando è il momento della raccolta. I frutti maturi saranno dolci e succosi. Se sono ancora aspri o aspri, lasciali maturare ancora un po '. Di solito puoi iniziare la raccolta da metà estate a metà autunno , secondo le varietà. Dovresti raccogliere i frutti quando tutte le rugiada o le gocce di pioggia sono asciutte per prevenire le muffe. Hanno una breve durata, quindi refrigerali dopo il raccolto senza lavarli. Per quanto riguarda alcune specie acide, trasformale in deliziose marmellate o gelatine.


Misure precauzionali stagionali
Per quelle cultivar coltivate dove è leggermente al di là della loro tolleranza, potrebbe essere necessaria una protezione invernale per combattere il gelo. Alcune cultivar potrebbero aver bisogno di più acqua durante il periodo difficile a metà estate, a volte potrebbe essere necessario annaffiare ogni giorno.


Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Lampone, basati su 10 milioni di casi reali



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.



La pianta si è seccata
L’intera pianta può seccarsi a causa del deperimento o della normale dormienza stagionale.
Soluzioni: La soluzione per la secchezza della pianta dipende dalla causa, quindi, occorre capire qual è la causa prima di scegliere un metodo di trattamento. Regolare l'irrigazione: infila un dito nel terreno intorno alle radici. Se risulta asciutto o eccessivamente saturo, è necessario regolare conseguentemente la frequenza d'irrigazione. Potare il fogliame morto: taglia via gli steli e le foglie marroni della pianta per fare spazio alla nuova crescita. Questo incoraggia le radici a generare steli freschi. Spostare la pianta in un ambiente adeguato. Questo può comportare una diminuzione o un aumento dell'esposizione al sole, a seconda della specie. Diminuire le applicazioni di fertilizzanti. Se hai applicato troppo fertilizzante, puoi rinvasare le piante in terriccio fresco. Aspettare. Se la pianta si è seccata nel periodo in cui la luce del giorno diminuisce, è perché sta entrando in dormienza. Diminuisci l'irrigazione e aspetta che la pianta riprenda a crescere.



Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.



Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


La pianta si è seccata
L’intera pianta può seccarsi a causa del deperimento o della normale dormienza stagionale.

Analisi dei Sintomi
La pianta si è seccata ed è diventata marrone. Potrebbe iniziare ad appassire, non si nota nulla di verde intorno agli steli e alle foglie. Le foglie, toccandole, potrebbero stropicciarsi sotto le dita.
Le possibili cause della secchezza di una pianta includono:
- Mancanza di acqua. La mancanza di acqua fa seccare il tessuto della pianta.
- Troppa acqua. Innaffiare troppo può far marcire le radici, il che fa sì che la pianta faccia fatica ad assorbire l'acqua. Le radici marce e mollicce sono un segno di sovralimentazione.
- Entrare in dormienza. Quando le piante perenni entrano nel loro periodo di riposo noto come dormienza, le foglie si seccano e possono cadere. Questo accade nella fase in cui le giornate si accorciano.
- Esposizione a diserbanti e altre sostanze tossiche. Se una pianta viene sottoposta a una forte dose di diserbante o di altre sostanze chimiche tossiche, diventa marrone.
- Troppa fertilità. Un eccesso di fertilizzante può impedire alle piante di assorbire acqua, e questo le fa seccare.
- Non corretta esposizione al sole. Proprio come capita agli esseri umani, anche le piante possono scottarsi, a causa della luce intensa e diretta del sole. Le piante possono seccarsi, anche se non ricevono abbastanza luce.
Per capire se la pianta è ancora viva e può essere salvata, è possibile:
- Piegare uno stelo. Se lo stelo è malleabile, la pianta è ancora viva. Se lo stelo si rompe, la pianta è morta.
- Grattare delicatamente lo stelo con l'unghia per vedere se ci sono segni di verde all'interno. Se la pianta è morta, lo stelo sarà fragile e completamente marrone.
- Tagliare gli steli un po' più indietro per un po' di tempo per vedere se c'è una crescita verde. Se nessuno degli steli presenta una visibile crescita verde, la pianta è morta.

Soluzioni
La soluzione per la secchezza della pianta dipende dalla causa, quindi, occorre capire qual è la causa prima di scegliere un metodo di trattamento.
- Regolare l'irrigazione: infila un dito nel terreno intorno alle radici. Se risulta asciutto o eccessivamente saturo, è necessario regolare conseguentemente la frequenza d'irrigazione.
- Potare il fogliame morto: taglia via gli steli e le foglie marroni della pianta per fare spazio alla nuova crescita. Questo incoraggia le radici a generare steli freschi.
- Spostare la pianta in un ambiente adeguato. Questo può comportare una diminuzione o un aumento dell'esposizione al sole, a seconda della specie.
- Diminuire le applicazioni di fertilizzanti. Se hai applicato troppo fertilizzante, puoi rinvasare le piante in terriccio fresco.
- Aspettare. Se la pianta si è seccata nel periodo in cui la luce del giorno diminuisce, è perché sta entrando in dormienza. Diminuisci l'irrigazione e aspetta che la pianta riprenda a crescere.

Prevenzione
La prevenzione consiste nel fare in modo che la pianta abbia un ambiente vitale adeguato.
- Fornire la giusta quantità d'acqua. La quantità d'acqua dipende dalle dimensioni, dalla specie e dall'ambiente della pianta. Una regola generale è quella di lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
- Posizionare le piante nell'ambiente appropriato. Assicurati che la pianta abbia le adeguate ore di sole e la giusta temperatura.
- Fornire la giusta fertilità. La maggior parte delle piante deve essere fertilizzata solo una o due volte all'anno; non esagerare con la fertilizzazione.
- Mantenere le piante prive di sostanze tossiche. Tieni gli erbicidi e le sostanze chimiche tossiche per la casa lontano dalle tue piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.

Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.

Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
- La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
- Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
- Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
- La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.

Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
- Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
- Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
- Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
- Piante che crescono troppo vicine tra loro

Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
- Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
- Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
- Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
- Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.

Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
- Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
- Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
- Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
- Potare regolarmente .
- Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
- Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
- Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
- Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Altro su Lampone

Durata di Vita
Perenne, Annuale, Biennale

Diametro della Corona
1.5 m

Periodo di fioritura
Metà primavera, Primavera inoltrata, Inizio estate

Colore del fiore
Bianco

Colore della foglia
Verde

Diametro del Fiore
1 a 1.5 cm

Altezza della Pianta
1.5 a 3 m
Utilizzo
Utilizzo in giardino
Lampone è buono per piantare nei frutteti.

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Perché le mie bacche variano di colore?


Niente panico! Se trovi una gamma di frutti gialli, rosa, rosso vivo o viola scuro (quasi nero), non allarmarti o pensare che la pianta sia malata. Queste sono variazioni naturali di colore in base ai livelli di pigmento. Questi colori possono essere naturalmente accentuati dagli allevatori di piante per dare colori divertenti e vivaci in giardino.
Perché alcune bacche stanno marcendo?


Possono esserci molte malattie fungine e batteriche che infettano il tuo lampone con un sintomo di bacche marce. Tra cui muffa grigia e marciume antracnoso, l'infezione fungina può essere controllata mediante potatura regolare, evitando la sovrapposizione di canne e foglie e spruzzando fungicidi a base di ossicloruro di rame.
Perché il mio lampone non porta bacche?


Si noti che lampone inizia a produrre frutti da almeno 2 anni. Se pensi che ci siano malattie, i virus Blackberry Bush per le more possono essere il problema. Questi virus non possono essere curati, quindi rimuovi tutte le piante infette per salvare il resto. Anche i parassiti come gli acari del ragno e gli afidi che masticano e succhiano la tua pianta possono essere i problemi. Cerca di introdurre nemici naturali o usa alcuni pesticidi (fai attenzione con gli impollinatori!). Se il tuo lampone non soffre di altri sintomi di parassiti e malattie, né manca di impollinatori, il tuo terreno può essere troppo povero per dare frutti. Dare un fertilizzante equilibrato appositamente progettato per i frutti alla tua pianta aiuterà.

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta da frutto hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.

1
Scegliere una Pianta da Frutto Sana

Controlla la Sua Salute


Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.


Frutti
I frutti sono strettamente attaccati e non si staccano facilmente quando vengono scossi. Non ci sono macchie di malattia.


Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.


Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.


Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni o di appassimento.

Risoluzione dei Problemi di Salute
Pianta Intera
1 Chioma asimmetrica o ramificazione mancante e disomogenea: potate i rami deboli ed esili della porzione più grande della chioma asimmetrica, quindi tagliate i rami più grandi cresciuti.
2 Gli internodi sono più lunghi nella parte superiore, le foglie sono rade e più piccole nella parte superiore: aumentare l'intensità o la durata della luce.




Frutti
1 La frutta cade facilmente: fornire alla pianta una luce adeguata, evitando però la luce diretta del sole durante il pomeriggio. Fate attenzione a non esagerare con le annaffiature e a non lasciare che il terreno diventi troppo secco.
2 Macchie o malattie sui frutti: evitare di bagnare i frutti. Quando si annaffia, evitare il più possibile di bagnare i frutti.




Rami
1 Rami secchi: verificare se il ramo è ancora vivo staccando una piccola sezione di corteccia e tagliare i rami secchi. Fate attenzione ai segni di infestazione da insetti all'interno del ramo.
2 Corteccia con fori: iniettare l'insetticida nei fori e applicare un insetticida sistemico alle radici.
3 Corteccia danneggiata: spennellare un agente cicatrizzante ed evitare di bagnare la ferita.






Steli

Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Foglie
1 Colore delle foglie non uniforme e ingiallimento: potate le foglie gialle e controllate se ci sono segni di marciume alla base della pianta. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
2 Macchie marroni o piccole macchie gialle: collocare la pianta in un'area ventilata ed evitare di annaffiare le foglie. Nei casi più gravi, spruzzare un fungicida.
3 Minuscoli insetti striscianti sul retro delle foglie o ragnatele tra le foglie: aumentare l'esposizione alla luce e spruzzare insetticidi per i casi più gravi.
4 Deformazioni o parti mancanti sulle foglie: determinare se si tratta di danni fisici o di infestazioni di parassiti. I danni lineari o da strappo sono fisici, mentre gli altri sono parassiti. Spruzzare un insetticida.
5 Foglie appassite: fornire un'ombra parziale ed evitare un'eccessiva esposizione al sole. Rimuovere da 1/3 a 1/2 delle foglie nei casi più gravi.











Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.

Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.

Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.

Controllo della Temperatura
Assicurarsi che la temperatura esterna sia adatta alle piante.

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni
Terreno
Terriccio per vasi, Terriccio misto a muschio di torba
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
Temperatura ideale
-10 a 35 ℃
La temperatura è troppo bassa: Spostate temporaneamente le piante all'interno e poi all'esterno quando la temperatura è adeguata.
Ventilazione
Ben ventilato
Ambiente non ventilato: può provocare marciume radicale, malattie e caduta di fiori e frutti. Posizionate le piante in un luogo arieggiato, evitando i punti morti.
Luce adatta
Pieno sole, Sole parziale
Luce insufficiente: ridurre adeguatamente la luce durante il periodo di fioritura, ma non un ambiente completamente ombreggiato. Dopo la fioritura, passare al normale ambiente di coltivazione. Per le piante con lunghi periodi di fioritura e fruttificazione, fornire luce normale per evitare l'accorciamento.
Recupero del trapianto: Dopo il trapianto, le piante in vaso devono essere temporaneamente ombreggiate, quindi trasferite alla luce normale dopo una settimana se non si verificano cali anomali o appassimenti. Per le piante in piena terra, ombreggiare per una settimana e poi trasferire alla luce normale oppure prestare attenzione alle annaffiature.

2
Adattare la Tua Nuova Pianta da Frutto
Passo 1

Rinvaso
Piante in vaso - Aspettate che la fase di fioritura e fruttificazione sia terminata prima di cambiare i vasi. Piante interrate - piantate direttamente facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale e a non rimuovere il terreno.
mostra di più

Passo 2

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
mostra di più

Passo 3

Annaffiatura
Innaffiare in modo appropriato. Innaffiare più frequentemente le piante appena trapiantate o acquistate per mantenere il terreno costantemente umido per almeno 2 settimane. Evitate di innaffiare troppo, non innaffiate quando l'acqua è presente sul dito dopo aver toccato il terreno. Sia l'innaffiatura sommersa che quella eccessiva possono causare la caduta dei fiori o dei frutti delle piante.
mostra di più

Passo 4

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.
mostra di più


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Lampone

Rinvaso
Rinvaso di piante in vaso: Attendere la fine della fioritura/fruttificazione. Rinvaso di piante in terra: Fare attenzione a non danneggiare le radici e il terreno.

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.

Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.

Luce solare
Le piante a lunga fioritura/fruttificazione hanno bisogno di luce normale. I trapianti vanno ombreggiati per una settimana, quindi spostati alla luce normale.

Salva e stampa la nostra scheda sui consigli per l'adattamento così consultarla rapidamente e facilmente.



Lampone

Rinvaso
Rinvaso di piante in vaso: Attendere la fine della fioritura/fruttificazione. Rinvaso di piante in terra: Fare attenzione a non danneggiare le radici e il terreno.

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.

Annaffiatura
Innaffiare le nuove piante più spesso per 2 settimane. Evitate di annaffiare troppo o troppo poco, controllando il terreno.

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.

Luce solare
Le piante a lunga fioritura/fruttificazione hanno bisogno di luce normale. I trapianti vanno ombreggiati per una settimana, quindi spostati alla luce normale.


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Cura di Base
Cura Avanzata
Parassiti e Malattie
Maggiori informazioni
Domande Frequenti
Cura della Nuova Pianta





Come Prendersi Cura di Lampone
Il lampone è una pianta perenne molto semplice da coltivare sia in giardino che in vaso, famosa soprattutto per i frutti commestibili che produce da inizio a tarda estate. Questa specie cresce spontanea al margine dei boschi montuosi e lungo le rive dei torrenti.

Simbolismo
Resistenza

Acqua
Ogni 1-2 settimane

Luce Solare
Pieno sole

Guida di Base per la Cura

Fertilizzazione

Nella fase di pre-impianto, puoi preparare il terreno fertilizzando con un fertilizzante bilanciato (NPK: 10-10-10). Dopo aver piantato il tuo lampone , la migliore cura che puoi dare è quella di spargere un pacciame alla base della fila ogni anno, che funziona in modo simile con il fertilizzante a lenta cessione . Puoi farlo ogni primavera o autunno inoltrato. Durante la stagione di crescita e la stagione di fruttificazione, puoi anche applicare alcuni fertilizzanti equilibrati per le piante da frutto una volta ogni due o tre mesi. Fertilizzare le tue piante in vaso più o meno le stesse di quelle del tuo giardino.
Perché devo concimare il mio Lampone?

Quando è il momento migliore per concimare il mio Lampone?

Quando dovrei evitare di concimare il mio Lampone?

Di che tipo di fertilizzante ha bisogno il mio Lampone?

Mostra di più


Luce solare

Anche se puoi trovare alcune specie di Rubus sotto il baldacchino della foresta, lampone ama la luce del sole. Il pieno sole o l'ombra parziale (6-8 ore di sole) saranno i migliori per prosperare. Evita cespugli troppo affollati per consentire alla luce solare e ai movimenti dell'aria ampi, che impediranno alle tue piante di contrarre malattie.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Quanto/quanto tempo dovrebbe ricevere la luce solare al giorno Lampone per una crescita sana?

Di che tipo di luce solare ha bisogno Lampone?

La luce del sole può danneggiare Lampone? Come proteggere Lampone dal sole e dai danni del calore?

Lampone deve evitare l'esposizione al sole? / Devo proteggere Lampone dal sole?

Mostra di più


Taglio

La potatura è importante per lampone coltivatori di lampone . Potare tutte le canne che hanno portato frutti quest'anno fino in fondo subito dopo il raccolto. Tutte le canne del primo anno dovrebbero essere tagliate circa la metà per stimolare la crescita laterale dal lato ogni tardo inverno o all'inizio della primavera . Rimuovere tutte le ventose e tagliare le canne sovraffollate. Lampone cresciuto in patch deve essere potato per garantire che i singoli bastoncini non si tocchino per evitare infezioni da malattie. Assicurati di rimuovere eventuali bastoncini diluiti o potati dal campo perché i vecchi bastoncini lasciati sul terreno possono ospitare malattie.
La potatura è necessaria per il mio Lampone?

Quando è il momento migliore per potare il mio Lampone?

Come posso potare il mio Lampone?

Cosa devo fare dopo la potatura di Lampone?

Mostra di più



Guida avanzata alla cura

Temperatura

Come grande genere, Rubus ha una vasta gamma di distribuzione, il che significa che è sempre probabile trovare una specie o cultivar adeguata che cresce bene nel tuo giardino . Generalmente, le specie di Rubus prosperano in zone temperate e si adattano a condizioni leggermente rigide. Seleziona cultivar che possono prosperare nel tuo giardino, quindi il clima preferibile li incoraggerà a produrre frutti più commestibili. Lampone preferisce condizioni da umide a leggermente asciutte , quindi è importante evitare il ristagno d'acqua.
Qual è la temperatura ottimale per Lampone?

Devo regolare la temperatura di Lampone durante le diverse fasi di crescita?

Come posso mantenere caldo il sito Lampone nelle stagioni fredde?

Quali danni subisce Lampone se la temperatura è troppo alta/bassa?

Mostra di più


Suolo

Lampone non è pignolo sul suolo, purché il terreno sia leggermente acido e ben drenato . L'intervallo di pH del terreno ideale è di 5,5-7 mentre alcune specie e cultivar di Rubus possono tollerare anche terreni leggermente alcalini. Il terreno ricco e argilloso che si mescola con un po 'di terreno sabbioso può essere una buona opzione. Ricorda sempre di evitare il terreno argilloso pesante perché può diventare facilmente fradicio. È possibile prendere in considerazione anche i terreni riscaldati che favoriscono il drenaggio, anziché il campo umido e piatto.

Riproduzione

Piantumazione

Raccolta

Sia le radici che le talee dello stelo possono essere piantate per propagare nuove singole piante. Per questo motivo, assicurati di acquistare piante da un vivaio rispettabile, altrimenti le malattie si diffondono ovunque con i tuoi nuovi individui. Puoi eseguire il taglio delle radici alla fine dell'inverno per assicurarti che la minaccia di forti gelate scompaia o tagliare lo stelo all'inizio dell'estate. Le operazioni sono le stesse. Taglia un 4 nella radice o nel gambo lunghi e piantalo nel terreno umido e pulito. Mantieni il terreno umido e ci vorranno 2-4 settimane per radicare.
Se provi a coltivare lampone dai semi, ricorda che devi ricreare un ambiente aspro come quello presente nel raccolto degli uccelli (tratto digestivo) in cui sabbia, ciottoli e semi agitano. Pertanto, è necessario raschiare il seme con un file o una carta vetrata per aprire il duro strato di semi e lasciarlo germogliare. Seminare all'inizio dell'autunno nel terreno e alcuni potrebbero aver bisogno di un trattamento a freddo a 3 ° C per un mese prima della semina all'inizio dell'anno successivo. Non è richiesta alcuna cura specifica dopo la semina e puoi trapiantare piantine più grandi dove possono crescere meglio.

Riproduzione
Mostra di più

Sblocca le guide complete per imparare a curare più di 10.000 specie
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Pianta il tuo lampone in inverno o all'inizio della primavera nel tuo giardino . Lampone cresce spontaneo dove c'è molta luce solare dall'alto e una grande quantità di rifiuti di foglie, altrimenti noti come pacciame o materia organica nel terreno sottostante. Per questo motivo, si consiglia al tuo sito di piantagione di avere una grande luce solare e dovresti avere prontamente disponibile materiale organico come erba tagliata. Tieni le tue piante lontane da eventuali rovi selvatici per mantenerle sane. Inoltre, pianta il tuo lampone in righe separate. La distanza ottimale può essere raggiunta creando file distanti circa 3 m con piante distanti 60 cm all'interno di ogni fila. Posiziona un traliccio su ciascun lato e lega le canne sulla linea o sul filo del traliccio.
Lampone si diffonderà rapidamente e su lunghe distanze . Se non lo vuoi ovunque nel tuo giardino, potalo regolarmente o coltivalo in contenitori. Si consiglia di trovare una piccola varietà priva di spine da piantare in vaso, che può essere utile per te. Usa un contenitore poco profondo ma grande perché le sue radici si diffondono superficialmente verso l'esterno. Terriccio e luogo soleggiato sono standard per lampone .

Assaggia il frutto e ti dirà quando è il momento della raccolta. I frutti maturi saranno dolci e succosi. Se sono ancora aspri o aspri, lasciali maturare ancora un po '. Di solito puoi iniziare la raccolta da metà estate a metà autunno , secondo le varietà. Dovresti raccogliere i frutti quando tutte le rugiada o le gocce di pioggia sono asciutte per prevenire le muffe. Hanno una breve durata, quindi refrigerali dopo il raccolto senza lavarli. Per quanto riguarda alcune specie acide, trasformale in deliziose marmellate o gelatine.

Misure precauzionali stagionali
Per quelle cultivar coltivate dove è leggermente al di là della loro tolleranza, potrebbe essere necessaria una protezione invernale per combattere il gelo. Alcune cultivar potrebbero aver bisogno di più acqua durante il periodo difficile a metà estate, a volte potrebbe essere necessario annaffiare ogni giorno.

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Lampone, basati su 10 milioni di casi reali
Coleotteri delle foglie



I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.
Soluzioni: Per i casi meno gravi: Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione. Per trattare le infestazioni più gravi: Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta. Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Bruchi



I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.
Soluzioni: Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi: Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti. Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo. Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite. Per i casi meno gravi: Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata. Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.
Scopri di più

La pianta si è seccata



L’intera pianta può seccarsi a causa del deperimento o della normale dormienza stagionale.
Soluzioni: La soluzione per la secchezza della pianta dipende dalla causa, quindi, occorre capire qual è la causa prima di scegliere un metodo di trattamento. Regolare l'irrigazione: infila un dito nel terreno intorno alle radici. Se risulta asciutto o eccessivamente saturo, è necessario regolare conseguentemente la frequenza d'irrigazione. Potare il fogliame morto: taglia via gli steli e le foglie marroni della pianta per fare spazio alla nuova crescita. Questo incoraggia le radici a generare steli freschi. Spostare la pianta in un ambiente adeguato. Questo può comportare una diminuzione o un aumento dell'esposizione al sole, a seconda della specie. Diminuire le applicazioni di fertilizzanti. Se hai applicato troppo fertilizzante, puoi rinvasare le piante in terriccio fresco. Aspettare. Se la pianta si è seccata nel periodo in cui la luce del giorno diminuisce, è perché sta entrando in dormienza. Diminuisci l'irrigazione e aspetta che la pianta riprenda a crescere.
Scopri di più

Macchie nere



L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.
Soluzioni: Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono: Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane. Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura. Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil. Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.
Scopri di più

Marciume fogliare



Questo agente patogeno può far marcire le foglie.
Soluzioni: Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Coleotteri delle foglie
I coleotteri fogliari sono una classe di insetti colorati di dimensioni 10-20 mm. Rosicchiano foglie e petali provocando piccoli fori rotondi sparsi sulla superficie.

Panoramica
gamma di coleotteri delle foglie di dimensioni da 1,5 mm a 20 mm . Sia i coleotteri adulti che le loro larve mangiano le foglie di molti diversi tipi di piante. Esistono oltre 35.000 diverse specie di coleotteri delle foglie , in una varietà di colori tra cui oro, verde, a strisce gialle e rosse. Alcuni di questi sono stati scambiati per coccinelle a causa della loro forma e colorazione. Possono essere di forma ovale, rotonda o allungata. Questi insetti nocivi sono più attivi in primavera e in estate. Se non controllati, i coleotteri fogliari possono causare molti danni alle colture orticole e alle piante ornamentali. Si nutrono di foglie, fiori, steli, radici e frutti di diverse piante. Possono volare, il che significa che è facile per loro spostarsi da una pianta all'altra. Alcune specie di coleotteri delle foglie di mira solo una coltura specifica, mentre altre prenderanno di mira molti tipi diversi di piante. Sebbene gran parte del danno che provocano sia estetico, un'infestazione può indebolire una pianta e lasciarla soggetta ad altre malattie più problematiche.

Analisi dei Sintomi
I primi segni di un'infestazione da coleotteri delle foglie sono piccoli buchi visibili nelle foglie. Le foglie diventano quindi scolorite e si possono vedere escrementi di scarabeo scuro. Quando le foglie diventano gialle e marroni, cadranno dalla pianta a terra. Alcune foglie appariranno scheletrate con solo le vene rimaste. L'infestazione inizia in primavera, quando i coleotteri adulti emergono dal terreno e depongono le uova sulle foglie delle piante. Quando queste uova si schiudono, le giovani ninfe iniziano a sgranocchiare le foglie man mano che crescono. Una volta che coleotteri delle foglie sono grandi e maturi, cadranno a terra e si puperanno nel terreno durante l'inverno prima di ricominciare il ciclo. Coleotteri delle foglie anche mangiare buchi in frutta e verdura. Questi possono essere visti come piccoli fori rotondi che a volte hanno un'area marrone più ampia che li circonda.

Soluzioni
Per i casi meno gravi:
- Rimuovere coleotteri, ninfe e uova . Rimuovi tutte le fasi della vita dei coleotteri e uccidili mettendoli in un secchio di acqua calda e sapone. Questo può essere fatto più facilmente posizionando il secchio sotto le foglie colpite e scuotendo la pianta. Questo metodo è più efficace nel pomeriggio quando coleotteri delle foglie sono più attivi. Smaltire sempre gli insetti in un sacchetto o contenitore sigillato per evitare la fuoriuscita e la diffusione.
Per trattare le infestazioni più gravi:
- Applicare insetticidi organici . Usa insetticidi di origine naturale prima di passare agli insetticidi sintetici. L'olio di neem e il piretro sono insetticidi di origine naturale che dovrebbero essere applicati seguendo le istruzioni dell'etichetta.
- Applicare insetticidi sintetici . Esempi di insetticidi efficaci per i coleotteri fogliari includono carbarile, permetrina e bifentrin. Applicare insetticidi secondo le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Per prevenire le infestazioni di coleotteri delle foglie , segui queste pratiche.
- Controlla regolarmente la presenza di coleotteri . Per prevenire grandi infestazioni da parassiti, sii proattivo nel controllare frequentemente le piante per rilevare eventuali parassiti e rimuoverle rapidamente.
- Elimina detriti . Elimina erbacce e detriti per rimuovere le aree in cui questi coleotteri possono svernare e nascondersi.
- Attira i predatori naturali . Uccelli e altri insetti, come vespe e coccinelle, sono efficaci predatori naturali di coleotteri delle foglie . Incoraggiateli a visitare includendo una vasta gamma di piante per fornire habitat e cibo. Inoltre, evita di applicare erbicidi ad ampio spettro che possono danneggiare e uccidere gli insetti utili.
- Pianta erbe aromatiche come menta, aglio o rosmarino, poiché possono respingere coleotteri delle foglie .
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Bruchi
I bruchi sono larve di falena o farfalla carnose che sono disponibili in una vasta gamma di colori, motivi e persino acconciature. Masticano foglie e petali di fiori, creando buchi grandi e irregolari.

Panoramica
Bruchi può causare problemi ai giardinieri domestici. Se non gestiti, questi insetti possono defogliare una pianta in pochi giorni. Tuttavia, i giardinieri domestici devono affrontare una sfida perché questi bruchi alla fine si trasformano in bellissime farfalle e falene, che sono importanti per l'impollinazione e l'ecosistema generale. Esistono migliaia di specie diverse di bruchi e molti prenderanno di mira solo alcune piante. Se i bruchi rappresentano un problema, possono essere rimossi a mano, oppure i giardinieri possono utilizzare reti a prova di insetti per proteggere le loro preziose piante.

Analisi dei Sintomi
Bruchi sono le larve di farfalle e falene. Durante i mesi più caldi, le farfalle e le falene che visitano i giardini depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Quando le minuscole uova si schiudono, le giovani larve emergono e iniziano a nutrirsi delle foglie della pianta. A seconda di quante larve si sono schiuse, possono facilmente defogliare la pianta in un periodo di tempo molto breve. Bruchi perderà la pelle man mano che crescono, circa 4 o 5 volte durante questo ciclo di alimentazione. I sintomi delle piante che mangiano bruchi appaiono come buchi nelle foglie. Anche i bordi delle foglie possono essere mangiati e anche i fiori possono essere colpiti. Alcuni sono facili da vedere, ma altri devono essere cercati. Questo perché i loro corpi sono spesso mimetizzati per sembrare parte della pianta. I giardinieri devono guardare attentamente lungo gli steli della pianta e sotto le foglie. Inoltre, cerca minuscole uova bianche, gialle o marroni che possono essere trovate in gruppi sul lato inferiore delle foglie. Una volta che il bruco è completamente cresciuto, si trasforma in una pupa o crisalide. Quindi, dopo un periodo di tempo variabile a seconda della specie, dalla pupa emergerà una farfalla o una falena e il ciclo ricomincia.

Soluzioni
Anche se i bruchi sono diversi, masticano tutti parti della pianta e possono causare danni significativi se presenti in gran numero. Per casi gravi:
- Applicare insetticida . Per una soluzione organica, spruzzare le piante con un Bacillus thuringiensis (Bt), che colpisce in modo specifico lo stadio larvale di falene e farfalle. Assicurati di ricoprire le piante, poiché i bruchi devono ingerire Bt per essere efficace. Questo non danneggerà altri insetti.
- Spruzzare un estratto di peperoncino . I semi di peperoncino possono essere cotti in acqua per creare uno spray piccante che non piace ai bruchi. Spruzza questa miscela sulle piante, ma tieni presente che sarà anche piccante per l'uomo.
- Introduci insetti utili . Rilascia nel giardino insetti benefici che mangiano i bruchi, come le vespe parassite.
Per i casi meno gravi:
- Scelta a mano . Usando i guanti, stacca i bruchi dalle piante e gettali in un secchio di acqua saponata.
- Piante di polvere con farina fossile . Questa polvere è innocua per l'uomo ma irrita i bruchi. Pertanto, renderà difficile per i bruchi muoversi e mangiare.

Prevenzione
La prevenzione può richiedere uno sforzo minore rispetto ai tentativi di sradicare le infestazioni che sono già iniziate. Ecco i nostri migliori passi per la prevenzione:
- Monitorare le piante . Controlla regolarmente le piante per le uova di bruco sulle foglie. Se non appartengono a una specie in via di estinzione, dovrebbero essere schiacciati.
- Usa una rete per insetti . Copri le piante con una rete per insetti per evitare che farfalle e falene depongano le uova sulle piante.
- Applicare farina fossile . Applicare DE sulle piante all'inizio della stagione e riapplicare dopo la pioggia.
- Incoraggiare la diversità vegetale . Questo attirerà gli insetti predatori comprese le vespe parassite.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




La pianta si è seccata
L’intera pianta può seccarsi a causa del deperimento o della normale dormienza stagionale.

Analisi dei Sintomi
La pianta si è seccata ed è diventata marrone. Potrebbe iniziare ad appassire, non si nota nulla di verde intorno agli steli e alle foglie. Le foglie, toccandole, potrebbero stropicciarsi sotto le dita.
Le possibili cause della secchezza di una pianta includono:
- Mancanza di acqua. La mancanza di acqua fa seccare il tessuto della pianta.
- Troppa acqua. Innaffiare troppo può far marcire le radici, il che fa sì che la pianta faccia fatica ad assorbire l'acqua. Le radici marce e mollicce sono un segno di sovralimentazione.
- Entrare in dormienza. Quando le piante perenni entrano nel loro periodo di riposo noto come dormienza, le foglie si seccano e possono cadere. Questo accade nella fase in cui le giornate si accorciano.
- Esposizione a diserbanti e altre sostanze tossiche. Se una pianta viene sottoposta a una forte dose di diserbante o di altre sostanze chimiche tossiche, diventa marrone.
- Troppa fertilità. Un eccesso di fertilizzante può impedire alle piante di assorbire acqua, e questo le fa seccare.
- Non corretta esposizione al sole. Proprio come capita agli esseri umani, anche le piante possono scottarsi, a causa della luce intensa e diretta del sole. Le piante possono seccarsi, anche se non ricevono abbastanza luce.
Per capire se la pianta è ancora viva e può essere salvata, è possibile:
- Piegare uno stelo. Se lo stelo è malleabile, la pianta è ancora viva. Se lo stelo si rompe, la pianta è morta.
- Grattare delicatamente lo stelo con l'unghia per vedere se ci sono segni di verde all'interno. Se la pianta è morta, lo stelo sarà fragile e completamente marrone.
- Tagliare gli steli un po' più indietro per un po' di tempo per vedere se c'è una crescita verde. Se nessuno degli steli presenta una visibile crescita verde, la pianta è morta.

Soluzioni
La soluzione per la secchezza della pianta dipende dalla causa, quindi, occorre capire qual è la causa prima di scegliere un metodo di trattamento.
- Regolare l'irrigazione: infila un dito nel terreno intorno alle radici. Se risulta asciutto o eccessivamente saturo, è necessario regolare conseguentemente la frequenza d'irrigazione.
- Potare il fogliame morto: taglia via gli steli e le foglie marroni della pianta per fare spazio alla nuova crescita. Questo incoraggia le radici a generare steli freschi.
- Spostare la pianta in un ambiente adeguato. Questo può comportare una diminuzione o un aumento dell'esposizione al sole, a seconda della specie.
- Diminuire le applicazioni di fertilizzanti. Se hai applicato troppo fertilizzante, puoi rinvasare le piante in terriccio fresco.
- Aspettare. Se la pianta si è seccata nel periodo in cui la luce del giorno diminuisce, è perché sta entrando in dormienza. Diminuisci l'irrigazione e aspetta che la pianta riprenda a crescere.

Prevenzione
La prevenzione consiste nel fare in modo che la pianta abbia un ambiente vitale adeguato.
- Fornire la giusta quantità d'acqua. La quantità d'acqua dipende dalle dimensioni, dalla specie e dall'ambiente della pianta. Una regola generale è quella di lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
- Posizionare le piante nell'ambiente appropriato. Assicurati che la pianta abbia le adeguate ore di sole e la giusta temperatura.
- Fornire la giusta fertilità. La maggior parte delle piante deve essere fertilizzata solo una o due volte all'anno; non esagerare con la fertilizzazione.
- Mantenere le piante prive di sostanze tossiche. Tieni gli erbicidi e le sostanze chimiche tossiche per la casa lontano dalle tue piante.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchie nere
L'infezione causata dal macchie nere patogeno provoca la comparsa di macchie o macchie nere sulle foglie.

Panoramica
Macchie nere è un fungo che attacca in gran parte le foglie su una varietà di piante ornamentali, lasciandole ricoperte da macchie scure inanellate di giallo e alla fine uccidendole. Il fungo è spesso semplicemente sgradevole, ma se infetta l'intera pianta può interferire con la fotosintesi uccidendo troppe foglie. Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei migliori metodi per prevenire e curare queste malattie se si verificano in giardino.

Analisi dei Sintomi
Ecco alcuni dei sintomi più comuni del macchie nere :
- La pianta ha sviluppato piccole macchie nere lungo le foglie.
- Queste macchie sono piccole, circolari e raggruppate insieme , oppure possono avere un aspetto chiazzato e occupare grandi porzioni delle foglie.
- Il fungo può anche interessare le canne delle piante , dove le lesioni iniziano viola e poi diventano nere.
- La pianta può subire una caduta prematura delle foglie .
Sebbene la maggior parte delle forme di funghi di macchie nere rappresentino pochi rischi per la salute generale di una pianta, molti giardinieri li trovano sgradevoli. I casi gravi possono anche indebolire una pianta, quindi diventa più suscettibile ad altri agenti patogeni e malattie.

Causa della malattia
Macchie nere è diffuso da vari tipi di funghi, che differiscono leggermente a seconda che si trovino nella loro fase sessuale o asessuale. Le spore fungine indugiano durante l'inverno nelle foglie cadute e nelle lesioni sui canneti. In primavera, le spore vengono spruzzate sulle foglie, causando infezioni entro sette ore dall'umidità e quando le temperature variano tra 75 e 85 ° F con un'umidità relativa elevata. In sole due settimane vengono prodotte migliaia di spore aggiuntive, rendendo facile per la malattia infettare anche le piante sane vicine. Ci sono diversi fattori che potrebbero aumentare le probabilità che una pianta soffra di un'infezione da macchia nera. Ecco alcuni dei più comuni:
- Esposizione a piante infette o pacciame (il fungo sverna sulle foglie morte)
- Indebolimento da danni fisici , infestazioni da parassiti o altre infezioni.
- Aumento dei periodi di tempo umido, umido, caldo o esposizione all'irrigazione dall'alto
- Piante che crescono troppo vicine tra loro

Soluzioni
Alcuni passaggi da intraprendere per affrontare il punto nero includono:
- Elimina le foglie infette , pulendo i potatori tra le piante con una soluzione di candeggina al 10% in modo che il fungo non si diffonda alle foglie sane.
- Non compostare le parti delle piante potate poiché le spore possono indugiare nel terreno per un lungo periodo di tempo, invece, gettale nella spazzatura.
- Utilizzare un fungicida approvato come Trifloxystrobin, Chlorothalonil, Maneb o Myclobutanil.
- Utilizzare uno spargitore nello spray fungicida per garantire una migliore copertura.

Prevenzione
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire focolai di macchie nere .
- Acquista varietà resistenti : Investi in varietà vegetali resistenti ai funghi per ridurre le possibilità di malattie dei punti neri.
- Rimuovere i detriti vegetali infetti : i funghi possono svernare nei detriti vegetali contaminati, quindi rimuovere tutte le foglie cadute dalle piante infette il prima possibile.
- Rastrella e scarta le foglie cadute in autunno .
- Potare regolarmente .
- Innaffia con attenzione : le malattie fungine si diffondono quando le piante rimangono in condizioni umide e quando le goccioline d'acqua spruzzano il terreno contaminato sulle foglie delle piante. Controlla questi fattori annaffiando le piante infette solo quando i primi centimetri di terreno sono asciutti e annaffiando a livello del suolo per ridurre gli schizzi. L'aggiunta di uno strato di pacciame al terreno ridurrà anche gli schizzi.
- Coltiva le piante in luoghi aperti e soleggiati in modo che il fogliame si asciughi rapidamente.
- Segui le linee guida sulla spaziatura durante la semina ed evita i frangivento naturali per una buona circolazione dell'aria.
- Usa il controllo chimico : dosi regolari di un fungicida, specialmente in primavera, possono fermare un focolaio prima che inizi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Marciume fogliare
Questo agente patogeno può far marcire le foglie.

Panoramica
Marciume fogliare è molto comune sia tra le piante da appartamento che tra le piante da giardino. Colpisce il fogliame e si verifica principalmente quando le foglie si bagnano a causa della pioggia o dell'appannamento da parte del giardiniere. La causa è una malattia fungina e questa è facilitata dalle spore fungine che aderiscono alle foglie bagnate poi penetrano nella foglia e si espandono rapidamente. Le condizioni umide e la scarsa circolazione dell'aria aumenteranno le possibilità che si verifichino infezioni. Un altro fattore sono le foglie danneggiate o penetrate da insetti succhiatori di linfa che facilitano la penetrazione delle piante.

Analisi dei Sintomi
- Le spore sono in grado di aggrapparsi a una foglia umida e penetrare, spesso attraverso una ferita esistente.
- Appare un piccolo segno marrone scuro che si espande rapidamente quando inizia a verificarsi la sporulazione.
- Abbastanza rapidamente questi cerchi a forma di occhio di bue possono collegarsi e l'intera foglia diventa scura e perde consistenza.
- Si verifica la caduta delle foglie.

Causa della malattia
Questi sintomi sono causati da un'infezione batterica che invade la pianta. I batteri provenienti da molte fonti nell'ambiente (aria, acqua, suolo, piante malate) entrano in una pianta attraverso le ferite, o in alcuni casi gli stomi quando sono aperti. Una volta all'interno del tessuto fogliare, i batteri si nutrono e si riproducono rapidamente, abbattendo le foglie sane. Le infezioni batteriche minacciano la maggior parte delle specie vegetali e sono più evidenti in caso di pioggia che trasferisce più facilmente i batteri da una pianta all'altra o da un terreno all'altro.

Soluzioni
Le infezioni batteriche devono essere trattate rapidamente per prevenire la diffusione alle piante sane vicine, spazzando potenzialmente via ampie sezioni del tuo giardino interno o esterno. Nei casi lievi : utilizzare forbici o forbici da potatura sterilizzate (soluzione di candeggina al 10%) per rimuovere eventuali parti di piante infette, assicurandosi di smaltirle fuori sede. Usa un battericida a base di rame per trattare il fogliame inalterato, così come il terreno e le piante vicine. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto. Nei casi più gravi, in cui sono interessate più della metà delle foglie : Rimuovere tutte le piante infette dal giardino, gettandole fuori sede. Tratta il terreno e le piante vicine usando un battericida a base di rame. Seguire le indicazioni sulla tariffa e sui tempi del produttore riportate sull'etichetta del prodotto.

Prevenzione
- Pulisci i detriti del giardino alla fine della stagione, soprattutto se contiene tessuto vegetale malato. Le malattie possono svernare di stagione in stagione e infettare nuove piante.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per evitare il trasferimento di agenti patogeni da una pianta all'altra e per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciama intorno alla base delle piante per evitare che i batteri presenti nel suolo si schizzino sulle piante non infette.
- Sterilizza gli strumenti da taglio usando una soluzione di candeggina al 10% quando fai giardinaggio e ti sposti da una pianta all'altra.
- Non lavorare nel tuo giardino quando è bagnato.
- Ruota le colture per prevenire l'accumulo di batteri in un sito a causa del ritaglio continuo.
- Utilizzare un battericida contenente rame o streptomicina all'inizio della primavera per prevenire l'infezione. Leggere attentamente le indicazioni sull'etichetta in quanto non sono adatte a tutte le piante.
- Assicurati che le piante siano ben distanziate e foglie sottili su piante densamente fogliate in modo da massimizzare la circolazione dell'aria.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Altro su Lampone

Durata di Vita
Perenne, Annuale, Biennale

Diametro della Corona
1.5 m

Periodo di fioritura
Metà primavera, Primavera inoltrata, Inizio estate

Colore del fiore
Bianco

Colore della foglia
Verde

Diametro del Fiore
1 a 1.5 cm

Altezza della Pianta
1.5 a 3 m
Utilizzo
Utilizzo in giardino
Lampone è buono per piantare nei frutteti.

Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Problemi Comuni
Perché le mie bacche variano di colore?


Niente panico! Se trovi una gamma di frutti gialli, rosa, rosso vivo o viola scuro (quasi nero), non allarmarti o pensare che la pianta sia malata. Queste sono variazioni naturali di colore in base ai livelli di pigmento. Questi colori possono essere naturalmente accentuati dagli allevatori di piante per dare colori divertenti e vivaci in giardino.
Perché alcune bacche stanno marcendo?


Possono esserci molte malattie fungine e batteriche che infettano il tuo lampone con un sintomo di bacche marce. Tra cui muffa grigia e marciume antracnoso, l'infezione fungina può essere controllata mediante potatura regolare, evitando la sovrapposizione di canne e foglie e spruzzando fungicidi a base di ossicloruro di rame.
Perché il mio lampone non porta bacche?


Si noti che lampone inizia a produrre frutti da almeno 2 anni. Se pensi che ci siano malattie, i virus Blackberry Bush per le more possono essere il problema. Questi virus non possono essere curati, quindi rimuovi tutte le piante infette per salvare il resto. Anche i parassiti come gli acari del ragno e gli afidi che masticano e succhiano la tua pianta possono essere i problemi. Cerca di introdurre nemici naturali o usa alcuni pesticidi (fai attenzione con gli impollinatori!). Se il tuo lampone non soffre di altri sintomi di parassiti e malattie, né manca di impollinatori, il tuo terreno può essere troppo povero per dare frutti. Dare un fertilizzante equilibrato appositamente progettato per i frutti alla tua pianta aiuterà.

Prendersi Cura di una Nuova Pianta

Le seguenti immagini e istruzioni per le pianta da frutto hanno lo scopo di aiutare le tue piante ad adattarsi e a prosperare in un nuovo ambiente.

1
Scegliere una Pianta da Frutto Sana

Controlla la Sua Salute

Pianta Intera
Chioma simmetrica, rami uniformemente distribuiti, forma piena e compatta, assenza di crescita eccessiva, internodi ravvicinati e dimensioni uniformi delle foglie.

Frutti
I frutti sono strettamente attaccati e non si staccano facilmente quando vengono scossi. Non ci sono macchie di malattia.

Rami
I rami non sono appassiti e il tronco non presenta fori o danni.

Steli
Nessuna muffa, imbrunimento o marciume molle alla base della pianta.

Foglie
Controllate l'interno della pianta, le zone d'ombra e di sovrapposizione, il retro delle foglie. Colore uniforme, assenza di ingiallimento, di macchie marroni, di insetti striscianti, di ragnatele, di deformazioni o di appassimento.

Risoluzione dei Problemi di Salute
Pianta Intera
Frutti
Rami
Steli
Foglie















Muffa, imbrunimento o marciume molle alla base: collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.











Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.

Controlla le Sue Condizioni di Crescita

Controllo del Terreno
Il terreno deve avere un odore fresco come dopo la pioggia e non deve avere un odore di muffa.

Controllo della Luce
Controllate il fabbisogno di luce della pianta e se corrisponde alla posizione di impianto.

Controllo della Ventilazione
Assicurare una buona ventilazione.

Controllo della Temperatura
Assicurarsi che la temperatura esterna sia adatta alle piante.

Risoluzione dei Problemi delle Condizioni
Terreno
Temperatura ideale
Ventilazione
Luce adatta
Terriccio per vasi, Terriccio misto a muschio di torba
Terreno
Il terreno ha un odore di muffa o di sporco: controllare che l'apparato radicale non sia deteriorato, collocare la pianta in un ambiente ventilato e asciutto e annaffiare con un fungicida.
-10 a 35 ℃
Temperatura ideale
La temperatura è troppo bassa: Spostate temporaneamente le piante all'interno e poi all'esterno quando la temperatura è adeguata.
Ben ventilato
Ventilazione
Ambiente non ventilato: può provocare marciume radicale, malattie e caduta di fiori e frutti. Posizionate le piante in un luogo arieggiato, evitando i punti morti.
Pieno sole, Sole parziale
Luce adatta
Luce insufficiente: ridurre adeguatamente la luce durante il periodo di fioritura, ma non un ambiente completamente ombreggiato. Dopo la fioritura, passare al normale ambiente di coltivazione. Per le piante con lunghi periodi di fioritura e fruttificazione, fornire luce normale per evitare l'accorciamento.
Recupero del trapianto: Dopo il trapianto, le piante in vaso devono essere temporaneamente ombreggiate, quindi trasferite alla luce normale dopo una settimana se non si verificano cali anomali o appassimenti. Per le piante in piena terra, ombreggiare per una settimana e poi trasferire alla luce normale oppure prestare attenzione alle annaffiature.

2
Adattare la Tua Nuova Pianta da Frutto
Passo 1

Rinvaso
Piante in vaso - Aspettate che la fase di fioritura e fruttificazione sia terminata prima di cambiare i vasi. Piante interrate - piantate direttamente facendo attenzione a non danneggiare l'apparato radicale e a non rimuovere il terreno.
Passo 2

Potatura
Potare i fiori residui e le foglie gialle/morte. Nessun'altra potatura in questo momento.
Passo 3

Annaffiatura
Innaffiare in modo appropriato. Innaffiare più frequentemente le piante appena trapiantate o acquistate per mantenere il terreno costantemente umido per almeno 2 settimane. Evitate di innaffiare troppo, non innaffiate quando l'acqua è presente sul dito dopo aver toccato il terreno. Sia l'innaffiatura sommersa che quella eccessiva possono causare la caduta dei fiori o dei frutti delle piante.
Passo 4

Concimazione
Non fertilizzare subito dopo l'acquisto. Concimare dopo 2 settimane utilizzando metà concentrazione.

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi
