
Oleaceae
Nome botanico: Oleaceae
Oleaceae
Nome botanico: Oleaceae

Specie di Oleaceae

Picconia
Noronhia
Nestegis
Ci sono cinque specie attualmente accettate nel genere: tre specie sono endemiche della Nuova Zelanda, mentre una si trova sulla Nuova Zelanda e sull'isola di Norfolk. Un altro è limitato alle Hawaii. specie di nestegis sono alberi o arbusti sempreverdi. Le foglie sono opposte, semplici, intere e coriacee. L'infiorescenza è ascellare, decussata, talvolta terminale e alquanto panicolata. La corolla è assente o a quattro lobi con un tubo corto. Il frutto è una drupa che contiene un singolo seme.
Myxopyrum
Myxopyrum è un genere vegetale originario dell'India, della Cina meridionale, del sud-est asiatico e della Nuova Guinea. Al momento ci sono (ad aprile 2014) 4 specie riconosciute.
Schrebera
Schrebera è un genere di pianta della famiglia delle Oleaceae trovata in Perù, Africa tropicale e meridionale, India e Sud-est asiatico. A partire da settembre 2013, la checklist mondiale delle famiglie di piante selezionate riconosce 8 specie.
Cartrema
Cartrema è un genere di alcune specie di piante da fiore della famiglia Oleaceae, originaria dell'Asia sud-orientale, della Cina meridionale e del Nord America.
Osmanto
Le specie che fanno parte del genere osmanto sono particolarmente apprezzate come ornamentali da parchi e giardini per la bellezza dei piccoli fiori di colore bianco e a volte dorato, che sbocciano nel periodo tardo-autunnale e si caratterizzano anche per l’intenso profumo dolce.

Forsythia
Le piante del genere forsythia sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo come ornamentali per la vivacità dei fiori gialli, che sbocciano in primavera regalando spettacoli stupendi. Nell’emisfero settentrionale, la fioritura coincide con il periodo pasquale, e da ciò deriva il nome comune. Sono presenti nel film Contagion del 2011.
Olea
Le olea sono piante diffuse in buona parte del mondo. In Italia e in tutta l'area mediterranea queste specie sono note fin dall'antichità e le troviamo citate tanto nella Bibbia quanto nella mitologia greca. La specie più famosa del genere è senza dubbio l'ulivo coltivato, dal cui frutto si ricava il celebre olio d'oliva, presente in tutte le cucine della penisola.
Serenella
Il genere dei serenella comprende arbusti utilizzati prevalentemente come ornamentali per la bellezza e il profumo emanato dai loro fiori; in passato, questi venivano ritenuti in grado di scacciare le entità soprannaturali dai luoghi infestati, mentre ai giorni nostri sono spesso presenti in occasioni di matrimoni e battesimi, in quanto simboleggiano la purezza.

Frassino
Gli alberi e gli arbusti del genere del frassino sono conosciuti per il loro valore ornamentale e per la capacità di tollerare anche habitat inquinati, ventilati o con elevate concentrazioni di sale, motivo per cui sono spesso presenti in aree urbane. Inoltre, è molto apprezzato il legno, che negli Stati Uniti viene impiegato per produrre mazze da baseball.
Fillirea
Le specie appartenenti al genere fillirea sono considerate delle valide ornamentali da giardino, coltivabili anche in vaso e utili per la realizzazione di siepi. Inoltre, sono frequenti anche nella forma di bonsai di grandi dimensioni. In passato, si utilizzavano le foglie di varie specie per colorare i tessuti.
Fontanesia
Fontanesia è un genere che di solito ha trattato come comprendente una singola specie. È un arbusto deciduo che cresce fino a 8 m di altezza. Le foglie sono opposte, da lanceolate a strette ovate, con un apice acuto e un margine generalmente intero, a volte finemente seghettato. I fiori sono bianchi, con una corolla profondamente a quattro lobi; sono prodotti in pannocchie. Il frutto è un samara piatto, circondato da un'ala. È originaria dell'Europa meridionale, dell'Asia sud-occidentale e dell'Asia orientale.
Menodora
Menodora è un genere di piante e arbusti perenni nella famiglia delle olive Oleaceae. Le sue 23 specie si trovano nelle Americhe temperate e nell'Africa meridionale. I fiori di solito bisessuali hanno un calice unito con 5-10 lobi (raramente più), mentre la corolla è similmente unita ma con 4-6 lobi. Il frutto è una capsula didattica bilobata con ogni loculo globoso o lobo contenente 2-4 semi. La forma delle foglie all'interno del genere è molto variabile, che va da breve e lineare a quasi pennuta e acuta.
Nyctanthes
Nyctanthes sono arbusti o piccoli alberi che crescono fino a 10 m di altezza, con corteccia traballante. Le foglie sono opposte, semplici. I fiori sono prodotti in piccoli gruppi da due a sette insieme. Il frutto è una capsula a due parti, con un singolo seme in ogni parte. Nyctanthes è originario dell'Asia sud-orientale. Attualmente è accettato come contenente due specie.
Abeliophyllum
Abeliophyllum è un genere monotipico di piante da fiore nella famiglia delle olive, Oleaceae. È costituito da una specie, endemica della Corea. È un arbusto deciduo che cresce fino a 1-2 metri di altezza. Le foglie sono opposte, semplici, lunghe 6 a 10 cm e larghe 3-4,5 cm , pubescenti sia sopra che sotto. I fiori sono bianchi e profumati, lunghi circa 1 cm , con una corolla a quattro lobi. Il frutto è un samara tondo, alato, di 2 a 3 cm di diametro.
Chionanto
Il genere delle chionanto comprende numerose specie di alberi e arbusti. In Italia alcune specie vengono coltivate come ornamentali e sono apprezzate, oltre che per la loro bellezza, anche per i fiori molto profumati. Sono proprio i fiori una delle peculiarità che contraddistingue il genere. Il nome scientifico Chionanthus, infatti, significa "fiore di neve" e allude sia al colore chiaro che alla forma che ricorda vagamente quella di un fiocco di neve.
Forestiera
Le specie del genere forestiera sono grandi arbusti o piccoli alberi che fioriscono abitualmente a inizio primavera, mostrando grappoli di minuscoli fiorellini verdastri. In Florida sono presenti alcune specie che si sviluppano nei pressi di ruscelli e paludi, e vengono usate per mantenere il controllo dell’erosione.
Chrysojasminum
Jasminum
Le specie del genere jasminum sono delle meravigliose ornamentali da giardino, spesso impiegate anche per la realizzazione di siepi, grazie ai fiori bianchi dall’aspetto delicato e dalla fragranza incantevole. Infatti, in alcune zone del Sud Italia, queste piante vengono coltivate a livello industriale per la produzione di profumi.

Ligustro
Gli alberi e gli arbusti che fanno parte del genere dei ligustro sono impiegati prevalentemente come ornamentali da giardino, soprattutto per la realizzazione di siepi: infatti, formano delle barriere vegetali particolarmente fitte che garantiscono la privacy. Inoltre, le bacche vengono utilizzate per estrarre un colorante impiegato come indicatore del pH, la ligulina.

Classificazione scientifica
