
Opuntia
Nome botanico: Opuntia
Opuntia
Nome botanico: Opuntia


Descrizione

Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Specie di Opuntia


Opuntia microdasys 'Albata'
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia microdasys 'Albata' comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia basilaris 'Baby Rita'
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia basilaris 'Baby Rita' comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Fico d'India di Dillenius
Il fico d'India di Dillenius è una succulenta, caratterizzata dalla crescita molto rapida, che in Italia si è naturalizzata in varie regioni, soprattutto centrali e meridionali. Le suo sottili spine tendono ad attaccarsi facilmente alla pelle e sono difficili da rimuovere, causando qualche disagio. In alcuni Paesi, questa specie viene impiegata come recinzione naturale, soprattutto per delimitare campi coltivati e pascoli.

Fico d'India con molte spine
Forma bassi tappetini che possono essere larghi 6,5-9,875 piedi. Le sue areole sono ricoperte di fibre e glochidi marroni lanosi. Possono avere una lunghezza compresa tra 0,125 e 7,25, robusti o sottili, dritti o arricciati e una varietà di colori. I fiori sono lunghi da 1 a 1.625 e possono essere di colore giallo o magenta. Il frutto è cilindrico, brunastro, secco e spinoso.

Fico d'india
Il fico d'india è una pianta succulenta che si è diffusa in Europa dopo il ritorno di Colombo dal continente americano. Proprio l'Italia è la prima produttrice di fico d'india a livello europeo. Richiede poca acqua per svilupparsi e i suoi frutti hanno un elevato valore nutrizionale, e vengono usati per produrre succhi, liquori, marmellate e dolcificanti.

Opuntia tomentosa
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia tomentosa comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Fico d'India Nano
Il fico d'India Nano è una specie presente fondamentalmente nelle aree orientali del Nord America, dove è considerato endemico. Tuttavia, in Canada questa specie è ritenuta a rischio di estinzione per la progressiva diminuzione delle sue popolazioni.

Opuntia chlorotica
Questo cactus è verde-bluastro e manifesta una forma folta e eretta che può raggiungere un'altezza di 2 m o più.

Fico d’India Fragile
L'fico d’India Fragile è un fico d'India molto diffuso come ornamentale da appartamento. È apprezzato per le sue forme uniche e per la facilità di mantenimento: basta solo collocarlo su un terriccio ben drenato e non esporlo a temperature inferiori ai 3 gradi. In Ontario, dove cresce spontaneamente, è presente una popolazione di fico d’India Fragile geneticamente unica, chiamata popolazione Kaladar.

Opunzia Stretta
L'opunzia Stretta è tipo di cactus che si riproduce molto velocemente. In alcune aree del mondo, infatti, è diventata una vera e propria pianta infestante. Nel XX secolo, per esempio, ha creato molti problemi in Australia ed è stato necessario usare degli insetti per controllare la diffusione di questa pianta.

Opuntia macrorhiza
L'Opuntia macrorhiza è una specie di pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae.

Opuntia polyacantha var. polyacantha
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia polyacantha var. polyacantha comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia oricola
Opuntia oricola è un grande cactus a tre punte spesso superiore a 2 m di altezza. I rami sono costituiti da segmenti piatti arrotondati lunghi fino a 25 cm. È coperto da grappoli di spine curve, giallastre, di solito lunghe circa 2 cm. I fiori sono gialli, a volte dai riflessi aranciati.

Fico d'India di Engelmann
Opuntia engelmannii è un arbusto con molti rami ascendenti o prostrati longitudinalmente. Forma dei cuscini densi, che raggiungono un'altezza fino a 3,5 metri. Una colonia si forma raramente. I cladodi sono ovali o arrotondati, allungati, da verdi a blu-verdi, lunghi da 15 a 30 centimetri, larghi 12.

Opuntia littoralis
Opuntia littoralis generalmente cresce in gruppi densi che si estendono per diversi metri di larghezza e fino a 6 piedi di altezza. I rami sono costituiti da segmenti piatti di forma ovale lunghi fino a 8,7 . È coperto in grappoli di spine giallastre da 0,79 a 1,57 di lunghezza. I fiori sono di colore da giallo pallido a rosso opaco che si verificano da maggio a giugno. Il frutto è rosso violaceo e lungo fino a 2,0 .

Opunzia a Spine Scure
L'Opuntia phaeacantha è una specie di pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae. Il frutto è commestibile.

Opuntia macrocentra
Opuntia macrocentra è un arbusto eretto, di solito alto da 30 a 60 cm. Le persone occasionalmente raggiungono 1 m di altezza. Lo stelo è di colore blu-grigio, blu-verde o violaceo. Il colore del pad viola è il più intenso ai bordi del pad o attorno alle areole.

Opuntia leptocaulis
L'opuntia leptocaulis è un cactus che può raggiungere una discreta altezza. Ha caratteristici frutti rossi che ricordano quelli dei fichi d'India. Presenta spine molto lunghe e sottili per tutto l'anno. I fiori possono essere bianchi o gialli e si presentano da metà primavera a metà estate.

Fico d'India robusto
Pianta arbustiva alta da 1 a 1,5 m, tronco ben definito, ramificato dalla base. Oggetti appiattiti, circolari o leggermente oblunghi per obovare 15 o 40 cm di lunghezza o più e 28 cm di larghezza; molto spessa fino a 2,5 cm di spessore, verde bluastro chiaro, glauco, senza macchie rosso porpora sotto l'areola; epidermide glabra e cerosa; lame coniche corte

Opuntia santa-rita
Come la maggior parte dei fichi d'india, i cuscinetti sono piatti. A differenza della maggior parte dei fichi d'india, hanno una sfumatura viola, rosa o rossa, da cui il nome. Il cactus raggiunge altezze mature da 1 a 5 piedi e fiorisce giallo o rosso.

Opuntia pycnantha
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia pycnantha comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Fico d'India a peli chiari
Opuntia leucotricha stata descritta da Augustin Pyrame de Candolle e pubblicata su Mémoires du Muséum d'Histoire Naturelle 17: 119. 1828. Opuntia: nome generico che deriva dal greco usato da Plinio il Vecchio per una pianta che cresceva intorno alla città di Opus in Grecia. leucotricha: epiteto latino che significa "con i capelli bianchi".

Opuntia basilaris
Opuntia basilaris è un fico d'india di dimensioni medio-piccole da 2,8 a 15,7 in altezza, con fiori di colore da rosa a rosa. Una singola pianta può essere costituita da centinaia di cuscinetti carnosi e appiattiti. Questi sono più o meno blu-grigi, a seconda della varietà, da 2,0 a 8,3 in lunghezza e meno di 3,9 in larghezza e da 0,4 a 0,6 in spessore. Sono tipicamente senza spin, ma hanno invece molte piccole setole spinate, chiamate glochidi.

Orecchie di coniglio
Le spine sottili delle orecchie di coniglio si attacano alla pelle con un solo tocco, in questo caso l’unico modo per rimuoverle è quello di utilizzare delle pinzette. Questa pianta succulenta può essere coltivata come decorativa, ma necessita di climi caldi e secchi. Durante l’estate produce fiori dal colore giallo intenso.

Fico d'India monospina
Il fico d'India monospina è una pianta succulenta con dei bei fiori gialli che raggiunge i 2 m di altezza. A differenza di altre succulente del genere Opuntia, si tratta di una pianta che ha una quantità di spine relativamente limitata.

Opuntia bravoana
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia bravoana comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia phaeacantha var. major
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia phaeacantha var. major comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia soederstromiana
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia soederstromiana comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia wilcoxii
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia wilcoxii comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia engelmannii var. linguiformis
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia engelmannii var. linguiformis comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia decumbens
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia decumbens comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia pottsii
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia pottsii comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia engelmannii var. lindheimeri
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia engelmannii var. lindheimeri comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia aurea
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia aurea comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia gosseliniana
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia gosseliniana comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia columbiana
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia columbiana comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia chisosensis
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia chisosensis comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia humifusa var. humifusa
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia humifusa var. humifusa comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Opuntia discata
Vero e proprio gioiello dei paesi mediterranei, il genere opuntia discata comprende piante che resistono ai climi più disparati, in modo particolare alle temperature estive estreme. L'aspetto più interessante di questo genere è sicuramente quello delle sue foglie a forma di "pala", sulle quali crescono i caratteristici fiori gialli. La specie Opuntia ficus indica produce i "fichi d'India", erroneamente denominati così da Cristoforo Colombo.

Guide di cura per Opuntia





Classificazione scientifica
