
Rovo
Nome botanico: Rubus
Rovo
Nome botanico: Rubus


Descrizione


Specie di Rovo


Rubus idaeus 'Yummy'
Il rubus idaeus 'Yummy' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus idaeus 'Anne'
Il rubus idaeus 'Anne' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus tayberry 'Medana'
Il rubus tayberry 'Medana' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus pungens var. oldhamii
Il rubus pungens var. oldhamii è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus coreanus
Il rubus coreanus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus fruticosus 'Purple Opal'
Il rubus fruticosus 'Purple Opal' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus fruticosus 'Adrienne'
Il rubus fruticosus 'Adrienne' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus fruticosus 'Oregon Thornless'
Il rubus fruticosus 'Oregon Thornless' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus fruticosus 'Navaho'
Il rubus fruticosus 'Navaho' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus idaeus 'Heritage'
Il rubus idaeus 'Heritage' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus taiwanicola
Il rubus taiwanicola è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus alceifolius
Il rubus alceifolius è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus rolfei
Il rubus rolfei è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus wallichianus
Il rubus wallichianus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus niveus
Il rubus niveus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Uva Giapponese
Come facilmente ipotizzabile dal nome, l’uva Giapponese è originaria del sud-est asiatico, tuttavia, è stata portata in Europa perché ritenuta pianta interessante sia per la sua funzione ornamentale sia per la sua produzione di ibridi di lamponi. Attira api e farfalle ed è così resistente che sopporta abbastanza bene l’inquinamento atmosferico.

Salmonella
Il salmonella ha origine nella parte occidentale del Nord America. Il suo gambo è ricoperto di minuscole spine e le sue foglie presentano margini dentati. I fiori sono color magenta vibrante; mentre i frutti, di un brillante color arancio o rosso, maturano in estate e ricordano delle grandi more.

Rubus parvifolius
Rubus parvifolius è un arbusto alto fino a 2 m con rami arcuati armati di spine ricurve. I gambi giovani sono finemente pubescenti, diventando senza peli con l'età. Le foglie sono pennate con 3-5 volantini dentati. I fiori sono numerosi, a ciuffi all'estremità degli steli, e hanno petali rossi o rosa. Il frutto rosso è largo 1 cm.

Rubus deliciosus
È un arbusto che misura 1 a 4 m, con fusti perenni, non biennali, legnoso (a differenza di altre specie). Le foglie sono trifogliate, lunghe 7 a 22 cm, la foglia terminale più grande delle due foglie adiacenti. Margini fogliari frastagliati.

Rubus ellipticus
Il rubus ellipticus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rovo bluastro
Il rovo bluastro è facilmente confondibile con il rovo comune, ossia Rubus fruticosus, dal quale tuttavia si distingue per i tralci più sottili e meno spinosi. Le parti di questa pianta hanno molteplici utilizzi, uno dei quali consiste nell'estrazione di sostanze coloranti.

Rubus hirsutus
Le fragole a cuneo sono chiamate così perché sono alte 20 a 60 cm e sembrano erbe, ma in realtà sono legnose. I peli corti del vellus sono densi dappertutto e il gambo ha piccoli morsi. Le foglie sono strane alate, con 3 volantini sui rami dei fiori e 5 volantini sui rami lunghi. Il volantino superiore è ovale o ovale oblungo, il volantino laterale è ovale, la punta è affilata e sul bordo è presente un dente di sega fine e pesante. La stagione dei fiori va da marzo ad aprile. Il fiore è bianco e ha 5 petali. I petali sono ovali e lunghi 1.5 a 2 cm. Ci sono molti pistilli al centro del fiore e ci sono anche molti stami attorno ad esso. Il frutto è grande, rosso-maturo, commestibile, ha poca acidità e ha un sapore molto dolce.

Rubus flagellaris
Rubus flagellaris ( Rubus flagellaris ) è un arbusto perenne imparentato con la rosa. Ha un odore fragrante e attira molte api che fungono da impollinatori. Le bacche di rubus flagellaris sono commestibili e vengono comunemente utilizzate per preparare torte.

Rovo Bicolore
I frutti di rovo Bicolore sono commestibili. Il nome scientifico Rubus bifrons fa riferimento al colore rosso dei frutti della specie ed alle foglie dall'aspetto asimmetrico, che ricordano quelle dell'olmo. Il rovo Bicolore fiorisce a cavallo fra la fine della primavera e la metà dell'estate.

Camemoro
Il camemoro è una pianta erbacea perenne che in Italia non è presente in natura. Nel Nord Europa, il suo frutto, che ricorda vagamente i lamponi, viene coltivato e commercializzato. Di norma può essere consumato fresco, spremuto o può essere impiegato nella preparazione di bibite e confetture.

Rubus hispidus
Rubus hispidus ( Rubus hispidus ) è una vite legnosa perenne con fusti striscianti che si trova nei boschi, nei prati e nei campi. Rubus hispidus fiorisce con fiori bianchi dalla primavera all'estate e attira api, mosche e farfalle. I frutti che produce sono simili a bacche nere, ma hanno un sapore aspro. Uccelli, tartarughe, topi e scoiattoli si nutrono delle bacche. Cresce in pieno sole o in ombra parziale.

Lampone
Il lampone è una pianta perenne molto semplice da coltivare sia in giardino che in vaso, famosa soprattutto per i frutti commestibili che produce da inizio a tarda estate. Questa specie cresce spontanea al margine dei boschi montuosi e lungo le rive dei torrenti.

Rubus chingii
Il rubus chingii è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rovo ripiegato
Il rovo ripiegato è un arbusto di more che in Italia è presente solo in Piemonte e in Trentino Alto Adige. È una pianta che ama i luoghi ombrosi e cui frutti commestibili vengono spesso utilizzati in cucina nella preparazione di marmellate e conserve. Da questa specie, inoltre si ricava un colorante viola e blu.

Rubus lambertianus
Il rubus lambertianus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus occidentalis
Il rubus occidentalis viene occasionalmente coltivato a livello commerciale, anche se non è molto popolare a causa della sua bassa resa. Il rubus occidentalis può essere consumato essiccato, congelato, fresco, come purea, succo o liquore. Inoltre, può essere utilizzato come colorante naturale.

Rubus allegheniensis
La rubus allegheniensis è una specie di rovo che assume stupende tonalità durante l’autunno. Questa pianta è particolarmente utile per gli animali selvatici, soprattutto per gli uccelli che la utilizzano per nidificare. Inoltre, viene sfruttata anche da insetti impollinatori come bombi e api mellifere.

Rubus neomexicanus
Rubus neomexicanus è un arbusto ramificato senza spine che cresce fino a 10 piedi di altezza. Le foglie sono semplici (non composte) con lame a forma di cuore o a forma di uovo. I fiori sono bianchi e i frutti sono rossi.

Rubus idaeus 'Cascade Delight'
Il rubus idaeus 'Cascade Delight' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus occidentalis 'Jewel'
Il rubus occidentalis 'Jewel' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus fruticosus 'Bedford Giant'
Il rubus fruticosus 'Bedford Giant' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus tridel 'Benenden'
Il rubus tridel 'Benenden' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus fruticosus 'Arapaho'
Il rubus fruticosus 'Arapaho' è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus moluccanus
Il rubus moluccanus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus pungens
Il rubus pungens è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rubus swinhoei
Il rubus swinhoei è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Mora a dente di sega
La mora a dente di sega ( Rubus argutus ) è un rovo perenne originario degli Stati Uniti che produce more commestibili. È una delle tante specie di more. Le foglie di questo arbusto possono anche essere utilizzate per preparare il tè alle more, una bevanda popolare in alcune regioni. La mora a dente di sega fa tecnicamente parte della famiglia delle rose e, come le altre rose, è spinosa.

Rubus parviflorus
Rubus parviflorus ha frutti di colore rosso vivo che sembrano simili alle fragole ma assomigliano a ditali, da cui il nome comune. I suoi frutti sono commestibili e possono essere consumati crudi. I frutti sono anche comunemente usati per preparare crostate e marmellate. Può essere coltivato in zone ombreggiate e fresche.

Rovo Laciniato
Il rovo Laciniato è un arbusto che, sebbene in alcuni paesi venga considerato invasivo, è piuttosto raro in Italia e lo si può incontrare solamente in alcune regioni settentrionali. Viene coltivato per i suoi frutti, molto simili alle more comuni, che sono apprezzati anche da diverse specie di uccelli e di mammiferi.

Rubus buergeri
Si insinua come una pianta di vite e striscia la superficie, con un'altezza massima di 30 cm. Le foglie sono rotonde e poco profonde divise in tre. La superficie della foglia è verde o leggermente brunastra e lucida, con sottili dentellature sui bordi. Ci sono dei bei peli sulla schiena. Le foglie vivono insieme. Il periodo di fioritura va da settembre a ottobre, il gambo del fiore viene rimosso dal bocciolo della foglia e sono attaccati diversi fiori bianchi con cinque petali a forma di spighe. I frutti rossi si trasformano in un mese dal tardo autunno e maturano da novembre a gennaio.

Rubus pubescens
Il Dewberry è noto come erba arbustiva o perenne. Gli steli finali hanno una lunghezza da 10 a 30 cm e i piccioli verticali di solito sono alti meno di 20 cm. Le foglie sono composte da tre volantini più o meno sessili, a forma di diamante.

Rubus rosifolius
Il rubus rosifolius è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.

Rovo
Il rovo è un arbusto perenne. Il suo frutto, la mora, è un frutto di bosco commestibile e, a seconda del grado di maturità, può essere rossa o nera. Viene spesso utilizzato come siepe ed è anche una pianta mellifera: il suo miele monoflorale è diffuso sia in Italia che in Spagna. Questo frutto, oltre a essere ampiamente utilizzato in pasticceria, viene impiagato per la preparazione di liquori e distillati.

Rubus sanctus
Questa pianta è molto longeva. Un esempio di esso può essere trovato presso la Cappella del roveto ardente sul Monte Sinai, dove è venerato come il cespuglio ardente originale della Bibbia. Questa longevità e posizione portano al suo nome latino.

Rovo Odoroso
Il rovo Odoroso, pur appartenendo allo stesso genere del più comune lampone, viene utilizzato in prevalenza per scopi ornamentali in virtù dei bellissimi fiori rosa dall’aspetto delicato e del periodo di fioritura prolungato. I suoi boccioli hanno la caratteristica di essere ricoperti da un muschio che, se sfregato, emana un leggero profumo.

Rubus leucodermis
Rubus leucodermis è un arbusto deciduo che cresce fino a 0,5-3 m di altezza, con germogli spinosi.Le foglie sono pennate, con cinque volantini sugli steli a crescita forte delle foglie nel loro primo anno e tre volantini su foglie su rametti fioriti con bianco e raramente fiori viola chiaro. Il frutto ha un diametro di 1–1,2 cm , inizialmente da rosso a viola-rossastro, diventando viola scuro quasi nero quando è maturo.

Mora california
Originaria dell’America del Nord, mora california veniva utilizzata da alcune popolazioni native come fonte di frutta fresca e secca. Tra gli utilizzi de mora california risalta sicuramente quello ornamentale: viene piantata in casa o in giardini paesaggistici naturali. Diversi animali selvatici si nutrono delle sue bacche: uccelli, cervi, orsi, e altri mammiferi. Inoltre, funziona da impollinatore per api e calabroni.

Rubus crataegifolius
È un arbusto che raggiunge un'altezza di 1 a 2 m (raramente 3 m). Le foglie sono lunghe 5 a 12 cm e larghe 5 a 8 cm, palmate con tre o cinque lobi e un margine seghettato. I fiori hanno un diametro di 1–1,5 cm, con cinque petali bianchi. Il frutto è un frutto aggregato di 1 cm di diametro, composto da numerose drupelets.

Rubus subcrataegifolius
Lo stelo raggiunge 1 m di altezza e gli steli e i rami sono glabri, ma ci sono morsi sparsi dappertutto. Le foglie si alternano a un picciolo di 3 a 8 cm di lunghezza. La foglia è una singola foglia che si divide in tre, ma potrebbe non esserlo. Le lame delle foglie sono ovali, lunghe 4 a 10 cm, il pezzo centrale è grande e lungo, la punta è appuntita, la base è tagliata o a forma di cuore e i bordi sono a doppio dente di sega. Il dorso della foglia è bianco talcato e presenta punture su vene e piccioli. Prendi un ramo di fiori di 7 a 10 cm di lunghezza dalla vena del ramo dell'anno precedente, aggiungi 3-4 piccole foglie e aggiungi 1-4 fiori. Il fiore è un fiore bianco a 5 valvole con un diametro di 2-2,5 cm e un piccolo motivo floreale con una lunghezza di 1 a 4 cm. Da settembre a settembre dopo il fiore, i frutti diventano sferici con un diametro di 1-1,5 cm e maturano in rosso.

Rovo d'Armenia
Il rovo d'Armenia è un arbusto che produce delle more dal sapore molto gradevole, utilizzate anche sotto forma di frutta esiccata. In Italia si è naturalizzato solo in alcune regioni settentrionali ma, in altre parti del mondo, si è rivelato una specie invasiva una volta sfuggito alla coltivazione. Da questa pianta si ricava anche un colorante violaceo.

Rubus trivialis
Il rubus trivialis è una pianta fruttifera che produce bacche deliziose e commestibili, di un colore blu scuro che può sembrare nero. Il loro sapore è dolce e possono essere utilizzate per marmellate o torte. Le foglie, invece, possono essere usate per preparare il tè. È una prelibatezza speciale negli Stati Uniti meridionali, di cui la pianta è originaria.

Rubus linearifoliolus
Il rubus linearifoliolus è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta spesso di fusti spinosi che possono raggiungere grandi dimensioni, con rami lunghi e arcuati color rosso vino. Le foglie sono dentate e, tra l'una e l'altra, nascono frutti aggregati in grappoli.




Classificazione scientifica
