

Su


Guida alla cura


FAQ sulla cura


Ulteriori istruzioni


Parassiti e malattie


Distribuzione


Maggiori informazioni


Piante affini







Orchidea bamboo
Dendrobium nobile
Il orchidea bamboo è una specie molto decorativa utilizzata spesso in ambito di giardinaggio, per via dei suoi fiori vivaci; solitamente sono bianchi con sfumature rosa o lavanda. Il periodo giusto per osservare questi fiori è tra la fine dell’inverno e l’inizio primavera. Grazie all'ibridatore giapponese Jiro Yamamoto, che ha contribuito alla creazione di altre varianti, la pianta è stata apprezzata ovunque nel mondo.

Acqua
Ogni settimana


Luce Solare
Sole parziale


Guida alla cura per Orchidea bamboo
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua
Fertilizzare una volta ogni inverno e primavera
Pota i rami malati, secchi e folti
Terriccio, Sabbia, Argilla, Acido, Neutro
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso

Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.


Orchidea bamboo

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Primavera, Autunno


Scarica e stampa questa scheda sulla cura delle piante e appendila alle tue piante.

Download




Orchidea bamboo

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Primavera, Autunno

Download



Orchidea bamboo

Acqua
Ogni settimana

Luce Solare
Sole parziale

Zone di resistenza
10 a 12

Periodo di semina
Primavera, Autunno

Download

Domande su Orchidea bamboo










Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Orchidea bamboo?
Innaffiature eccessive Orchidea bamboo I sintomi di un'eccessiva irrigazione includono foglie flosce e raggrinzite, ingiallimento o decadimento e una generale incapacità di crescere. Quando i proprietari di Orchidea bamboo vedono che le foglie della loro pianta sono flosce e raggrinzite, a volte pensano che sia un segno che la pianta non riceve abbastanza acqua e continuano ad aggiungerne. Questo non fa altro che aggravare il problema, quindi è importante guardare oltre le foglie per identificare cosa sta accadendo alle radici. Le radici sane di Orchidea bamboo sono di colore verde argenteo, verde o bianco e sono sode al tatto. Quando Orchidea bamboo è stato annaffiato troppo, le radici appaiono molli, flosce e di colore marrone o nero. Per salvare un Orchidea bamboo eccessivamente annaffiato, tagliate le radici marce con un coltello sterile o con delle cesoie da giardino e rinvasatelo in un nuovo terreno di coltura. È sempre meglio evitare di annaffiare troppo, perché è possibile che non si riesca a salvare la pianta in caso di marciume radicale, quindi è bene essere prudenti con l'acqua per evitare questo problema. Innaffiature insufficienti Orchidea bamboo Sfortunatamente, i sintomi iniziali delle innaffiature insufficienti e delle innaffiature eccessive sono quasi identici Orchidea bamboo. Controllate il terreno di coltura con il dito o con un misuratore di umidità per capire quanta acqua viene trattenuta. Potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle innaffiature per tornare in carreggiata. Ancora una volta, il modo migliore per capire la situazione è osservare le radici. Le radici non irrigate sembrano croccanti, marroni e fragili. Le radici sane sono flessibili e verdi, quindi la differenza dovrebbe essere evidente. Fortunatamente è facile rianimare un Orchidea bamboo assetato, a patto che la pianta abbia ancora delle radici sane. Eliminate i pezzi di radici secche o morte, perché non saranno in grado di tornare in vita. Quindi rinvasate la pianta e annaffiate abbondantemente. Nel giro di una o due settimane, le foglie raggrinzite e flosce dovrebbero iniziare a rassodarsi e ad avere un aspetto sano. Se le foglie sono troppo danneggiate per essere rivitalizzate dopo averle annaffiate a fondo, possono essere rimosse per fare spazio alla nuova crescita.
Continua a leggere

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Orchidea bamboo?
Indipendentemente dal tipo di substrato utilizzato, Orchidea bamboo deve essere annaffiato quando la miscela è per lo più ma non completamente asciutta. Ciò può variare a seconda delle condizioni ambientali, ma in genere si tratta di una o due volte a settimana in estate e di una volta ogni due settimane in inverno.
Continua a leggere

Come innaffiare Orchidea bamboo?
Orchidea bamboo è una pianta epiteta, il che significa che non cresce nel terreno come la maggior parte delle piante. Per coltivare una Orchidea bamboo felice e sana, è necessario scegliere con cura il substrato di coltivazione. Indipendentemente dal substrato in cui Orchidea bamboo cresce, il contenitore deve avere molti fori di drenaggio. Orchidea bamboo vasi sono progettati specificamente per contenere un terriccio consistente con molta ventilazione rispetto ad altri vasi per piante. Inoltre, tendono a essere alti e stretti, per consentire all'aria di circolare intorno al centro delle radici, non solo ai bordi. Un terriccio popolare per Orchidea bamboo e altri Orchidea bamboo è la corteccia. In genere proviene da abeti e drena molto bene. Poiché Orchidea bamboo cresce sulla corteccia in natura, è logico che si trovino bene con un substrato simile quando vengono coltivate in casa. Lo svantaggio dell'uso della corteccia è che la pianta deve essere annaffiata più spesso, poiché la corteccia si asciuga rapidamente. L'altro substrato comune per le orchidee è il muschio di sfagno. La maggior parte degli esemplari Orchidea bamboo coltivati in commercio viene venduta con il muschio, perché è leggero, economico e consente ai vivai di annaffiare meno spesso. Purtroppo, il muschio di sfagno non è molto tollerante per chi non è esperto di orchidee. Essendo estremamente assorbente, il muschio rischia di trattenere troppa acqua vicino alle radici, causando il marciume delle stesse. Se il vostro Orchidea bamboo è piantato nello sfagno e pensate di mantenerlo così, siate molto prudenti nell'annaffiare. In generale, quando si tratta di annaffiare meno è meglio, ed è piuttosto difficile far regredire il marciume radicale una volta che si è instaurato. Si consiglia di innaffiare il Orchidea bamboo dal basso, per evitare di spruzzare l'acqua su foglie, fusto e fiori. Per annaffiare dal basso, mettete il vaso in un contenitore d'acqua e lasciate che le radici assorbano l'umidità per 10-15 minuti. In genere, è possibile interrompere questo processo quando la superficie dello sfagno è bagnata. Drenare accuratamente prima di rimettere il Orchidea bamboo nella sua normale collocazione, poiché queste piante odiano stare nell'acqua.
Continua a leggere


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Altre domande degli utenti
Come devo curare una orchidea bamboo?
Orchidea bamboo rifiorisce?
Orchidea bamboo sono facili da coltivare?
Come faccio a far sbocciare di nuovo la mia orchidea bamboo?
Qual è il miglior mix per vaso per la orchidea bamboo?
Quanto dura la fioritura della orchidea bamboo?
Come si pota una orchidea bamboo?


Ulteriori istruzioni
Scopri 5 ulteriori istruzioni riguardanti le piante circa Orientamento secondo il feng shui, Acqua, Luminosità, Temperatura, Spazio per trapiantare, ecc.

Orientamento secondo il feng shui
Nord

Acqua
Ogni settimana
Orchidea bamboo Preferisce una leggera siccità tra le annaffiature, prosperando in ambienti che riproducono le foreste nuvolose native, con un terreno costantemente umido ma ben drenante. Nei mesi più freddi, ridurre la frequenza delle innaffiature ed evitare di bagnare il fogliame per prevenire i marciumi.

Luminosità
Sole parziale
Orchidea bamboo Preferisce condizioni di parziale soleggiamento, ma può tollerare sia il pieno sole che l'ombra completa. Originaria di ambienti con sole filtrato, prospera quando le viene fornita una luce attenuata. Se necessario, schermare dai raggi intensi di mezzogiorno.

Temperatura
10 a 35 ℃
Orchidea bamboo è una pianta legnosa temperata originaria dell'Himalaya e del sud-est asiatico. Richiede un ambiente da fresco a caldo con temperature che vanno da 68 a 100 ℉ (da 20 a 38 ℃). In inverno preferisce temperature più fresche, tra i 50 e i 60 gradi, mentre in estate può tollerare temperature più elevate, fino a 85 gradi. È importante regolare la temperatura di conseguenza per favorire la crescita e la fioritura.

Spazio per trapiantare
15-30 cm
Riposizionate la pianta di orchidea bamboo durante il periodo di massima fioritura, all'inizio e a metà primavera, per consentire uno sviluppo ottimale delle radici. Per ottenere risultati ottimali, scegliete una posizione con luce solare attenuata e terreno ben drenato. Ricordate che un pizzico di cura è utile per far prosperare il vostro orchidea bamboo!



Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Orchidea bamboo, basati su 10 milioni di casi reali



Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Soluzioni: Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua. Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta. La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta. Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante. Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.



Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.



Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.



Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Soluzioni: Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue: Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante. Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante. Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie: Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.

Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.



Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.

Panoramica
Appassimento dopo la fioritura a volte è un processo di invecchiamento naturale del fiore, mentre altre volte può indicare un problema. Le orchidee, ad esempio, possono fiorire da due settimane a tre mesi, quindi l'appassimento dopo pochi giorni rappresenta un problema per la maggior parte delle varietà. Questo può accadere praticamente a qualsiasi pianta da fiore ornamentale, ma quelle con radici poco profonde e tolleranza limitata alla siccità, al pieno sole e alla bassa umidità sono più suscettibili. Questo è un problema comune e spesso ha una soluzione facile. A volte, tuttavia, è il risultato di cause più gravi come parassiti o malattie dell'apparato radicale.

Analisi dei Sintomi
- All'inizio, i fiori possono sembrare un po' flosci.
- I petali possono iniziare ad apparire secchi e diventare marroni.
- Alla fine potrebbero far cadere la pianta tutti insieme.

Causa della malattia
Le fioriture appassite possono essere un segno di un apparato radicale malsano. Qualsiasi condizione che impedisca alla pianta di assorbire acqua e nutrimento a sufficienza può provocare fioriture avvizzite e talvolta altri sintomi. Se la pianta non ha abbastanza acqua, non può mantenere una pressione adeguata all'interno di steli, foglie e fiori, facendoli appassire. Ciò può derivare da danni fisici, ad esempio dalla rottura delle radici durante il rinvaso o dall'attacco di insetti come le larve. Se hai rinvasato di recente la tua pianta, una probabile causa è un danno fisico alle radici. Se vedi insetti, potrebbero mangiare foglie, radici o fiori. Le infezioni fungine possono anche causare marciume e danni alle radici, impedendo l'assorbimento di acqua e nutrienti. Infine, le fioriture avvizzite possono derivare semplicemente dall'età. Se non sono visibili altri sintomi, potrebbe semplicemente segnalare la fine naturale della durata della vita del fiore. Se sembra prematuro, ciò può essere causato da fattori ambientali: acqua, umidità, luce o stress. L'irrigazione insufficiente è una causa comune. Allo stesso modo, le piante adattate all'umidità elevata si seccano facilmente quando l'umidità è bassa, come durante l'inverno o nei climi secchi. Troppa luce può anche stressare le piante che hanno bisogno di ombra, facendo appassire le fioriture.

Soluzioni
- Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua.
- Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta.
- La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta.
- Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante.
- Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.

Prevenzione
- Leggi le preferenze di umidità, luce e tipo di terreno per ciascuna pianta per evitare l'immersione, livelli di luce errati o altre condizioni che possono causare fioriture avvizzite.
- Evitare il rinvaso durante il periodo di fioritura. Ciò provoca ulteriore stress sulle piante perché devono riparare i danni alle radici e adattarsi al nuovo microambiente, il che può provocare avvizzimento.
- Un'altra potenziale causa è il gas etilene, un ormone vegetale correlato alla maturazione. Alcuni tipi di frutta e verdura emettono etilene, in particolare le banane. Anche mele, uva, meloni, avocado e patate possono emanarlo, quindi tieni le piante da fiore lontane dai prodotti freschi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google


Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.

Panoramica
Antracnosi è un gruppo di malattie fungine che colpiscono fogliame, ramoscelli e steli. Può colpire un'ampia varietà di piante tra cui alberi, arbusti, verdure, erbe e fiori ed è più probabile che si verifichi in condizioni fresche e umide. Si verifica spesso in primavera quando la pioggia schizza sui funghi svernanti. Alcune varietà di piante sono allevate per essere resistenti al antracnosi . Se le piante non sono resistenti, possono infettarsi anno dopo anno. Le piante possono anche riprendersi dall'infezione solo per essere reinfettate nello stesso anno. Nella maggior parte dei casi, antracnosi provoca solo danni minori. Tuttavia, le giovani piante sono soggette a gravi danni. Negli scenari peggiori, questa malattia può causare una grave defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante mostreranno macchie grigie o marroni che possono essere circondate da bordi neri. Le macchie possono essere solo un piccolo punto o molti punti che coprono un'intera foglia. Se questi sintomi progrediscono, le foglie possono cadere prematuramente. Antracnosi può anche causare piccole lesioni su ramoscelli e steli. Questi appaiono spesso come vesciche marroni, grigie o arancioni. Se non trattati, i ramoscelli possono cadere.

Causa della malattia
Antracnosi è causato da uno dei numerosi possibili funghi. Questi agenti patogeni svernano sui detriti vegetali. Quando l'acqua colpisce questi funghi in primavera, le spore si liberano e si depositano sul tessuto vegetale. Quando le spore germinano sul tessuto delle foglie o dei ramoscelli, causano sintomi di antracnosi . Questi funghi hanno bisogno di condizioni umide per vivere. Pertanto, non saranno un problema in condizioni asciutte.

Soluzioni
Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue:
- Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante.
- Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante.
Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie:
- Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.

Prevenzione
Poiché antracnosi è difficile da trattare una volta che appare, è importante evitare che infetti le tue piante.
- Rimuovere i detriti . Elimina tutto il vecchio materiale vegetale e le erbacce da sotto e intorno alle piante in autunno. Questo materiale può ospitare spore di antracnosi che in seguito infetteranno le piante.
- Seleziona varietà resistenti . Quando aggiungi nuove piante, scegli varietà resistenti al antracnosi .
- Aumenta il flusso d'aria . Antracnosi prospera in condizioni di bagnato, quindi piante spaziali abbastanza distanti da consentire un buon flusso d'aria.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata . Per mantenere asciutto il tessuto vegetale, evita di usare l'irrigazione dall'alto. Invece, innaffia alla base delle piante o installa l'irrigazione a goccia.
- Utilizzare un fungicida preventivo . Se c'è un motivo per sospettare futuri focolai di antracnosi , applicare un fungicida all'inizio della primavera.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...

Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
Registrati/accedi

Sign in with Apple
Sign in with Google

Mappa di distribuzione

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente


Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Erba medicinale

Colore del fiore
Rosa
Bianco
Viola
Blu

Periodo di fioritura
Primavera, Estate

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Temperamento forte e amabile
Utilizzo
Utilizzo in giardino
Orchidea bamboo cresce nelle montagne e nelle foreste.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Orchidacee Genere
Orchidea bamboo Specie
Orchidea bamboo 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.

Piante affini

Pycnanthemum virginianum
È una pianta erbacea con foglie strette, opposte, semplici, su steli sottili e verdi. I fiori sono bianchi con macchie violacee, portati in estate.
Periodo di fioritura
Estate, autunno

Philodendron hederaceum var. hederaceum
Il philodendron hederaceum var. hederaceum è un genere di piante striscianti o rampicanti sempreverdi. Data la bellezza delle loro foglie, sono ampiamente utilizzate come piante ornamentali da appartamento. Essendo native delle zone tropicali, amano l’umidità e il calore. Infine, possono essere coltivate in vaso o in serra.
Uso in Giardino
The Philodendron spp. della famiglia delle Araceae è un'eccellente pianta ornamentale nei giardini, facile da curare, che può essere utilizzata anche come pianta d'appartamento in vaso. È una pianta sempreverde perenne con forme e colori delle foglie diversificati.

Fico d'India Arborescente
Il fico d'India Arborescente trova impiego molto comunemente come pianta ornamentale. Il popolo Zuni utilizzava il fico d'India Arborescente in diverse cerimonie. I cattolici in New Mexico impiegavano i rami della pianta durante le loro processioni. La specie è considerata invasiva in diverse parti dell'Australia.
Periodo di fioritura
Estate
Uso in Giardino
I cactus sono una scelta popolare come piante ornamentali in vaso o anche per il giardino. Spesso hanno i fusti succulenti, sono solitamente coperti di spine e i loro fiori hanno un aspetto delicato. La maggior parte delle piante della famiglia delle Cactaceae sono resistenti alla siccità, hanno bisogno di abbastanza luce solare ed è facile prendersene cura.

Aeonium davidbramwellii
Aeonium davidbramwellii ( Aeonium davidbramwellii ) è una succulenta ramificata originaria delle Isole Canarie. Aeonium davidbramwellii è coltivata come specie ornamentale. Questa specie cresce al meglio in terreni sabbiosi e argillosi. Non prospera in caso di clima eccessivamente caldo e secco, ma subisce il marciume delle radici se viene annaffiata troppo.
Periodo di fioritura
Primavera estate
Uso in Giardino
Le piante succulente sono famose per la loro bassa manutenzione, i costi e le forme diverse ma interessanti. Come piante in vaso, possono essere piantate in davanzali o tavoli da ufficio per la decorazione. Possono anche essere piantati in angoli ben drenati e ventilati all'aperto per formare un paesaggio tropicale unico. Non hanno bisogno di molta cura e sono la scelta perfetta per le persone impegnate.

Totara
Il totara ( Podocarpus totara ) è una specie vegetale originaria ed endemica della Nuova Zelanda. Cresce nelle foreste di pianura, montane e subalpine inferiori. Questa specie è il più grande albero conosciuto del suo genere. Il suo legno viene utilizzato per realizzare pali di recinzioni e pavimentazioni. Il totara cresce spesso in terreni fertili e ben drenati di pianura.
Periodo di fioritura
Autunno inverno

Dasylirion texanum
Il dasylirion texanum è una pianta esteticamente simile all'erba che, nei suoi luoghi di origine, dopo esser stata storicamente impiegata per molteplici scopi, ha ora una funzione prevalentemente ornamentale. Viene dimorata nei giardini locali e la si trova spesso all'interno di progetti di ripristino dell'habitat. Una delle sue caratteristiche più salienti è l'elevata resistenza alla siccità.
Periodo di fioritura
Primavera estate
Visualizza altre piante


Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante e guide illimitate a portata di mano...
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
Su
Guida alla cura
FAQ sulla cura
Ulteriori istruzioni
Parassiti e malattie
Distribuzione
Maggiori informazioni
Piante affini






Orchidea bamboo
Dendrobium nobile
Il orchidea bamboo è una specie molto decorativa utilizzata spesso in ambito di giardinaggio, per via dei suoi fiori vivaci; solitamente sono bianchi con sfumature rosa o lavanda. Il periodo giusto per osservare questi fiori è tra la fine dell’inverno e l’inizio primavera. Grazie all'ibridatore giapponese Jiro Yamamoto, che ha contribuito alla creazione di altre varianti, la pianta è stata apprezzata ovunque nel mondo.

Acqua
Ogni settimana


Luce Solare
Sole parziale


Guida alla cura per Orchidea bamboo

Acqua
Bisogno medio di acqua; bagnare regolarmente ma senza accumulo d'acqua


Fertilizzazione
Fertilizzare una volta ogni inverno e primavera


Potatura
Pota i rami malati, secchi e folti


Suolo
Terriccio, Sabbia, Argilla, Acido, Neutro


Consigli per l'invasatura
Ha bisogno di un ottimo drenaggio in vaso


Scopri quanta luce ricevono realmente le tue piante.
Trova i punti migliori per ottimizzare la loro salute, semplicemente usando il tuo telefono.
Scarica l'App


Download

Domande su Orchidea bamboo










Cosa devo fare se innaffio troppo o troppo poco il mio Orchidea bamboo?

Con quale frequenza devo annaffiare il mio Orchidea bamboo?

Come innaffiare Orchidea bamboo?


Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App
Altre domande degli utenti


Ulteriori istruzioni

Parassiti e malattie comuni
Problemi comuni relativi a Orchidea bamboo, basati su 10 milioni di casi reali
Appassimento dopo la fioritura



I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.
Soluzioni: Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua. Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta. La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta. Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante. Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.
Scopri di più

Ingiallimento e appassimento fogliare



L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.
Soluzioni: Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.
Scopri di più

Macchia bruna



Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.
Soluzioni: Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione. Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più. Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi. Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Scopri di più

Antracnosi



Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.
Soluzioni: Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue: Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante. Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante. Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie: Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.
Scopri di più


Cura e previeni le malattie delle piante.
Il medico delle piante con IA ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App



Appassimento dopo la fioritura
I fiori appassiranno gradualmente dopo che la pianta avrà finito di fiorire.

Panoramica
Appassimento dopo la fioritura a volte è un processo di invecchiamento naturale del fiore, mentre altre volte può indicare un problema. Le orchidee, ad esempio, possono fiorire da due settimane a tre mesi, quindi l'appassimento dopo pochi giorni rappresenta un problema per la maggior parte delle varietà. Questo può accadere praticamente a qualsiasi pianta da fiore ornamentale, ma quelle con radici poco profonde e tolleranza limitata alla siccità, al pieno sole e alla bassa umidità sono più suscettibili. Questo è un problema comune e spesso ha una soluzione facile. A volte, tuttavia, è il risultato di cause più gravi come parassiti o malattie dell'apparato radicale.

Analisi dei Sintomi
- All'inizio, i fiori possono sembrare un po' flosci.
- I petali possono iniziare ad apparire secchi e diventare marroni.
- Alla fine potrebbero far cadere la pianta tutti insieme.

Causa della malattia
Le fioriture appassite possono essere un segno di un apparato radicale malsano. Qualsiasi condizione che impedisca alla pianta di assorbire acqua e nutrimento a sufficienza può provocare fioriture avvizzite e talvolta altri sintomi. Se la pianta non ha abbastanza acqua, non può mantenere una pressione adeguata all'interno di steli, foglie e fiori, facendoli appassire. Ciò può derivare da danni fisici, ad esempio dalla rottura delle radici durante il rinvaso o dall'attacco di insetti come le larve. Se hai rinvasato di recente la tua pianta, una probabile causa è un danno fisico alle radici. Se vedi insetti, potrebbero mangiare foglie, radici o fiori. Le infezioni fungine possono anche causare marciume e danni alle radici, impedendo l'assorbimento di acqua e nutrienti. Infine, le fioriture avvizzite possono derivare semplicemente dall'età. Se non sono visibili altri sintomi, potrebbe semplicemente segnalare la fine naturale della durata della vita del fiore. Se sembra prematuro, ciò può essere causato da fattori ambientali: acqua, umidità, luce o stress. L'irrigazione insufficiente è una causa comune. Allo stesso modo, le piante adattate all'umidità elevata si seccano facilmente quando l'umidità è bassa, come durante l'inverno o nei climi secchi. Troppa luce può anche stressare le piante che hanno bisogno di ombra, facendo appassire le fioriture.

Soluzioni
- Controlla il terriccio o il terriccio. Le trame grossolane possono consentire all'acqua di defluire troppo rapidamente, impedendo alla pianta di assorbire abbastanza. Se il terreno e le radici sembrano molto asciutti, aggiungi muschio di sfagno o altri mezzi che trattengono l'acqua.
- Innaffia secondo le raccomandazioni per ciascuna specie di pianta.
- La bassa umidità può essere corretta nebulizzando regolarmente la pianta o posizionandola vicino a un umidificatore. Anche tenerlo vicino ad altre piante aiuta.
- Mantenere l'ambiente coerente in termini di temperatura, umidità e illuminazione. Tienilo lontano da prese d'aria, riscaldatori e condizionatori d'aria ed evita di spostarlo in luoghi in cui subirà uno shock termico. Il caldo, il calore secco e le correnti fredde sono problematici per molte piante.
- Soprattutto se la pianta è all'esterno, potrebbe essere soggetta a calore o leggero stress. Prova a spostarlo in una posizione più ombreggiata.

Prevenzione
- Leggi le preferenze di umidità, luce e tipo di terreno per ciascuna pianta per evitare l'immersione, livelli di luce errati o altre condizioni che possono causare fioriture avvizzite.
- Evitare il rinvaso durante il periodo di fioritura. Ciò provoca ulteriore stress sulle piante perché devono riparare i danni alle radici e adattarsi al nuovo microambiente, il che può provocare avvizzimento.
- Un'altra potenziale causa è il gas etilene, un ormone vegetale correlato alla maturazione. Alcuni tipi di frutta e verdura emettono etilene, in particolare le banane. Anche mele, uva, meloni, avocado e patate possono emanarlo, quindi tieni le piante da fiore lontane dai prodotti freschi.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Ingiallimento e appassimento fogliare
L'invecchiamento naturale può far ingiallire e seccare le foglie.

Panoramica
Indipendentemente dal tipo di pianta o da dove viene coltivata, a un certo punto comincerà a prendere ingiallimento e appassimento fogliare . Questo è un processo naturale e inevitabile che si verifica quando la pianta ha completato tutti i passaggi della sua vita. Le piante annuali subiscono questo processo alla fine di una singola stagione di crescita. Le piante perenni vivono per più anni, se non decine o centinaia di anni, ma alla fine mostreranno comunque questi sintomi.

Analisi dei Sintomi
Quando le piante hanno progredito attraverso le loro fasi di sviluppo naturali e si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, iniziano a mostrare segni di declino. Le foglie inizieranno a ingiallire e a cadere, e nel tempo diventeranno marrone come la carta e si asciugheranno. Una volta completamente asciutte, le foglie iniziano a cadere dalla pianta fino a quando l'intera pianta non si è asciugata.

Causa della malattia
Alla fine della sua vita, la codifica genetica all'interno della pianta aumenta la produzione di etilene, un fitormone che controlla la senescenza o l'invecchiamento naturale e la morte. La divisione cellulare si interrompe e la pianta inizia a catabolizzare le risorse da utilizzare in altre parti della pianta. Quando ciò accade, i tessuti iniziano a ingiallire e ad asciugarsi fino a quando l'intera pianta non si secca e muore.

Soluzioni
Se l'ingiallimento e l'essiccazione di foglie e fiori è una progressione naturale dovuta all'età, non si può fare nulla per rallentare o fermare il processo. Una volta che gli ormoni all'interno della pianta iniziano il processo di senescenza, è irreversibile.

Prevenzione
Sfortunatamente, non c'è modo di impedire alle piante di morire di "vecchiaia". Per aiutare a prolungare la loro vita e rimandare i sintomi ingiallimento e appassimento fogliare il più a lungo possibile, prenditi cura di loro dando loro abbastanza acqua, concimandoli in modo appropriato e assicurandoti che ricevano abbastanza luce solare.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Macchia bruna
Questa infezione può causare la comparsa di macchie o macchie marroni sulla pianta.

Panoramica
Le macchie scolorite sul fogliame delle piante sono uno dei problemi di malattia più comuni che le persone osservano. Questi punti sono causati da malattie fungine e batteriche, con la maggior parte delle infezioni legate a un patogeno fungino. Macchia bruna può verificarsi su tutte le piante d'appartamento, piante ornamentali da fiore, piante da ortaggi e foglie di alberi, cespugli e arbusti. Nessuna pianta resiste ad esso e il problema è peggiore negli ambienti caldi e umidi. Può verificarsi in qualsiasi momento della fase di vita purché siano presenti le foglie. Piccole macchie brunastre compaiono sul fogliame e si ingrandiscono con il progredire della malattia. Nei casi più gravi, la pianta o l'albero si indeboliscono quando le lesioni interrompono la fotosintesi o causano la defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Nella maggior parte dei casi, macchia bruna interessa solo una piccola percentuale dell'intera pianta, comparendo su una piccola parte delle foglie. Una piccola infezione mette solo un leggero stress sulla pianta. Tuttavia, se non trattata e la malattia progredisce in numerose stagioni, avrà un grave impatto sulla salute e sulla produttività del campione infetto.
- Inizia la sporulazione (riproduzione delle spore fungine) e sulle foglie compaiono minuscole macchie.
- Il posizionamento è spesso casuale e disperso poiché le malattie si diffondono attraverso le gocce di pioggia.
- Può comparire sulle foglie più basse e all'interno della pianta dove l'umidità è più alta.
- Le macchie marroni si allargano e diventano abbastanza grandi da toccare i punti vicini per formare una macchia più prominente.
- I margini delle foglie possono ingiallire.
- Piccoli punti neri (corpi fruttiferi dei funghi) compaiono nei punti morti.
- Le macchie crescono di dimensioni fino a quando l'intera foglia non è marrone.
- La foglia cade dalla pianta.
Sintomi gravi
- Defogliazione prematura parziale o completa
- Crescita ridotta
- Aumento della suscettibilità ai parassiti e ad altre malattie

Causa della malattia
Macchia bruna , o macchia fogliare, è un termine descrittivo comune dato a diverse malattie che colpiscono le foglie di piante e alberi. Circa l'85% delle malattie che mostrano macchie fogliari sono dovute a funghi o organismi simili a funghi. A volte macchia bruna è causato da un'infezione batterica o dall'attività degli insetti con sintomi simili. Quando le condizioni sono calde e le superfici fogliari sono bagnate, le spore fungine trasportate dal vento o dalla pioggia si depositano sulla superficie e si attaccano ad essa. Non rompono le pareti cellulari ma crescono nello spazio tra la membrana plasmatica vegetale e la parete cellulare vegetale. Quando le spore si riproducono, rilasciano tossine ed enzimi che causano macchie necrotiche (cioè tessuti morti) sulle foglie, consentendo ai funghi di consumare i prodotti rilasciati quando le cellule si degradano.

Soluzioni
Nei casi minori di macchia bruna , non c'è bisogno di curare la malattia. Tuttavia, se gran parte del fogliame è interessata e si verifica la defogliazione, la pianta trarrà vantaggio dall'eliminazione dell'infezione. Si consiglia di iniziare applicando opzioni di trattamento organico, lavorando fino ai più potenti fungicidi sintetici e chimici, se necessario. Le opzioni organiche non uccideranno il fungo, ma ne impediranno la diffusione.
- Sciogliere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapone liquido in un litro d'acqua. Usando un flacone spray, spruzzare sulla parte superiore e inferiore delle foglie fino a quando il composto non gocciola. Ripeti ogni due settimane fino a quando le macchie esistenti smettono di allargarsi e le nuove macchie non compaiono più.
- Spruzzare un sapone fungicida a base di rame sulle foglie, rivestendo la superficie superiore e inferiore delle foglie. Riapplicare come indicato sull'etichetta del prodotto. Il rame penetra nella superficie fogliare e previene la germinazione delle spore in modo che il fungo non possa diffondersi.
- Applicare un fungicida multiuso sull'intera pianta, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.

Prevenzione
Come molte altre malattie, è più facile prevenire macchia bruna che curarlo, e questo viene fatto attraverso pratiche culturali.
- Elimina le foglie autunnali dal terreno prima dell'inverno per ridurre al minimo i luoghi in cui funghi e batteri possono svernare.
- Mantenere un buon movimento dell'aria tra le piante attraverso un'adeguata spaziatura tra le piante.
- Aumenta la circolazione dell'aria attraverso il centro delle piante attraverso la potatura.
- Pulisci accuratamente tutti gli strumenti di potatura dopo aver lavorato con piante malate.
- Non gettare mai materiale vegetale malato in un cumulo di compost.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata per mantenere l'umidità lontana dal fogliame.
- Mantieni le piante sane fornendo luce solare, acqua e fertilizzanti adeguati.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi




Antracnosi
Antracnosi provoca macchie grigio-marroni con margini neri su foglie e steli.

Panoramica
Antracnosi è un gruppo di malattie fungine che colpiscono fogliame, ramoscelli e steli. Può colpire un'ampia varietà di piante tra cui alberi, arbusti, verdure, erbe e fiori ed è più probabile che si verifichi in condizioni fresche e umide. Si verifica spesso in primavera quando la pioggia schizza sui funghi svernanti. Alcune varietà di piante sono allevate per essere resistenti al antracnosi . Se le piante non sono resistenti, possono infettarsi anno dopo anno. Le piante possono anche riprendersi dall'infezione solo per essere reinfettate nello stesso anno. Nella maggior parte dei casi, antracnosi provoca solo danni minori. Tuttavia, le giovani piante sono soggette a gravi danni. Negli scenari peggiori, questa malattia può causare una grave defogliazione.

Analisi dei Sintomi
Le foglie delle piante mostreranno macchie grigie o marroni che possono essere circondate da bordi neri. Le macchie possono essere solo un piccolo punto o molti punti che coprono un'intera foglia. Se questi sintomi progrediscono, le foglie possono cadere prematuramente. Antracnosi può anche causare piccole lesioni su ramoscelli e steli. Questi appaiono spesso come vesciche marroni, grigie o arancioni. Se non trattati, i ramoscelli possono cadere.

Causa della malattia
Antracnosi è causato da uno dei numerosi possibili funghi. Questi agenti patogeni svernano sui detriti vegetali. Quando l'acqua colpisce questi funghi in primavera, le spore si liberano e si depositano sul tessuto vegetale. Quando le spore germinano sul tessuto delle foglie o dei ramoscelli, causano sintomi di antracnosi . Questi funghi hanno bisogno di condizioni umide per vivere. Pertanto, non saranno un problema in condizioni asciutte.

Soluzioni
Per i casi meno gravi in cui sono interessate solo poche foglie, completare quanto segue:
- Potare le foglie colpite . Usando le forbici da potatura, rimuovi le foglie che hanno macchie. Smaltisci queste foglie per evitare di diffondere la malattia ad altre piante.
- Elimina detriti . Per fermare la diffusione della malattia, rimuovere detriti ed erbacce dalle piante.
Per i casi gravi in cui molte foglie sono infette da grandi macchie:
- Applicare un fungicida . I fungicidi non cureranno le infezioni attuali, ma impediranno che antracnosi si diffonda ai tessuti non infetti. Applicare un fungicida prima di un periodo di asciugatura seguendo le istruzioni del prodotto. I prodotti contenenti rame diammoniaca diacetato hanno maggiori probabilità di essere efficaci.

Prevenzione
Poiché antracnosi è difficile da trattare una volta che appare, è importante evitare che infetti le tue piante.
- Rimuovere i detriti . Elimina tutto il vecchio materiale vegetale e le erbacce da sotto e intorno alle piante in autunno. Questo materiale può ospitare spore di antracnosi che in seguito infetteranno le piante.
- Seleziona varietà resistenti . Quando aggiungi nuove piante, scegli varietà resistenti al antracnosi .
- Aumenta il flusso d'aria . Antracnosi prospera in condizioni di bagnato, quindi piante spaziali abbastanza distanti da consentire un buon flusso d'aria.
- Evitare l'irrigazione sopraelevata . Per mantenere asciutto il tessuto vegetale, evita di usare l'irrigazione dall'alto. Invece, innaffia alla base delle piante o installa l'irrigazione a goccia.
- Utilizzare un fungicida preventivo . Se c'è un motivo per sospettare futuri focolai di antracnosi , applicare un fungicida all'inizio della primavera.
Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi


Mappa di distribuzione
Map

Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente

Maggiori informazioni

Tipo di pianta
Erba medicinale

Colore del fiore
Rosa
Bianco
Viola
Blu

Periodo di fioritura
Primavera, Estate

Colore della foglia
Verde
Simbolismo
Temperamento forte e amabile
Utilizzo
Utilizzo in giardino
Orchidea bamboo cresce nelle montagne e nelle foreste.
Classificazione scientifica
Divisione
Piante vascolari Classe
Monocotiledoni Ordine
Asparagales Famiglia
Orchidacee Genere
Orchidea bamboo Specie
Orchidea bamboo 
Trova le amiche verdi perfette per te.
Progetta la tua oasi verde in base ai tuoi criteri: tipo di piante, sicurezza degli animali domestici, livello di competenza, ubicazione e altro ancora.
Scarica l'App

Piante affini


La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!

17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate

Quasi 5 anni di ricerche

Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
Registrati/accedi



Continua a leggere nella nostra app - è meglio
Un database di più di 400.000 piante
guide illimitate a portata di mano...
guide illimitate a portata di mano...
Registrati/accedi

Acqua


Al chiuso

Al chiuso

Vaso per esterni

Nel terreno



Informazioni Essenziali
Orchidea bamboo Preferisce una leggera siccità tra le annaffiature, prosperando in ambienti che riproducono le foreste nuvolose native, con un terreno costantemente umido ma ben drenante. Nei mesi più freddi, ridurre la frequenza delle innaffiature ed evitare di bagnare il fogliame per prevenire i marciumi.
Controllo delle annaffiature oggi
Altro

Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Mattina



Mezzogiorno



Sera




Esigenze

Ogni settimana
Frequenza di Annaffiatura

Annaffiatura stagionale intelligente
Installa l'app per avere una guida all'annaffiatura stagionale
Scarica l'App

Quantità e approccio
Irrigazione dal terreno

1. Versa gradualmente acqua sul terreno dall'alto.
2. Smetti di annaffiare la pianta una volta che l'acqua inizia a fuoriuscire dai fori di drenaggio del vaso.
3. Lasciala riposare per 1 minuto, quindi scarta l'acqua rimanente nel sottovaso, assicurandoti che la tua pianta non sia immersa nell'acqua.

Irrigazione dal basso

1. Riempire il vassoio con dell'acqua, assicurandosi che il terreno entri a contatto con l'acqua.
2. Lasciare riposare per 10 minuti.
3. Scolare l'acqua in eccesso dal vassoio se il terreno è uniformemente umido.
4. Annaffiare di più il vassoio se il terreno rimane secco.
5. Lasciarlo riposare per ulteriori 20 minuti prima di drenare eventuali eccessi di acqua.

Ammollo in acqua

1. Scegli una posizione per immergere le tue piante, come un vassoio o una vasca da bagno.
2. Versa qualche centimetro di acqua fresca sul fondo del contenitore scelto.
3. Immergi i vasi delle piante nell'acqua e lasciali assorbire l'umidità per 1 ora.
4. Rimuovi le piante dall'acqua e lasciale asciugare.

Sintomi importanti
Eccessiva annaffiatura
Orchidea bamboo è più suscettibile di sviluppare sintomi di malattia quando viene annaffiata troppo, perché preferisce un ambiente di terreno con umidità moderata. I sintomi di un'eccessiva irrigazione includono foglie ingiallite, macchie marroni o nere, marciume radicale...
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Foglie ingiallite

Quando le piante ricevono troppa acqua, le radici si privano di ossigeno e le foglie inferiori della pianta ingialliscono gradualmente.
Macchie marroni o nere

Un'eccessiva irrigazione può danneggiare l'apparato radicale della pianta, rendendola vulnerabile alle infezioni fungine. La pianta può sviluppare macchie di colore marrone scuro o nero che si diffondono verso l'alto dalle foglie inferiori, che di solito sono le prime a essere colpite.
Marciume radicale

L'eccesso di acqua nel terreno può favorire la crescita di funghi e batteri nocivi, facendo marcire le radici e finendo per uccidere la pianta.
Steli morbidi o mollicci

L'eccesso d'acqua può provocare la rammollimento degli steli, in quanto le cellule si intasano e perdono la loro integrità strutturale.
Appassimento

Un'irrigazione eccessiva può far appassire le piante, nonostante l'acqua in eccesso, perché le radici faticano ad assorbire le sostanze nutritive e l'ossigeno a causa dell'intasamento del terreno.
Aumento della suscettibilità alle malattie

Le piante innaffiate in modo eccessivo possono diventare più suscettibili alle malattie, in quanto la loro salute generale diminuisce, indebolendo le loro difese naturali.
Soluzioni
1. Regola la frequenza di irrigazione in base alle stagioni e all'asciutto del terreno. Aspetta che il terreno si asciughi prima di innaffiare.2. Aumenta l'aerazione del terreno allentando la superficie e mescolando delicatamente con un bastoncino di legno o con uno stuzzicadenti.3. Ottimizza l'ambiente con una buona ventilazione e calore per migliorare l'evaporazione dell'acqua e prevenire l'eccesso di irrigazione.
Annaffiatura insufficiente
Orchidea bamboo è più soggetta a problemi di salute delle piante in caso di mancanza d'acqua, poiché può tollerare solo brevi periodi di siccità. I sintomi della disidratazione includono appassimento, arricciamento delle foglie, ingiallimento...
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Appassimento

A causa della secchezza del terreno e dell'insufficiente assorbimento di acqua da parte delle radici, le foglie della pianta appaiono flosce, cadenti e perdono vitalità.
Arricciatura delle foglie

Le foglie possono arricciarsi verso l'interno o verso il basso nel tentativo di conservare l'acqua e minimizzare la perdita di acqua attraverso la traspirazione.
Foglie ingiallite

Le foglie possono iniziare a ingiallire o a sviluppare punte secche a causa dello stress idrico e del ridotto assorbimento di sostanze nutritive.
Perdita di pressione di turgore

Quando le piante sono poco irrigate, le loro cellule perdono acqua, causando una perdita di pressione di turgore. La pianta può apparire floscia o sgonfia.
Danno alle radici

L'immersione prolungata può danneggiare le radici, rendendo difficile per la pianta assorbire l'acqua anche quando è disponibile.
Maggiore suscettibilità a parassiti e malattie

Le piante innaffiate poco possono diventare più suscettibili a parassiti e malattie, poiché la loro salute generale diminuisce, indebolendo le loro difese naturali.
Pianta morente

Se l'immersione si protrae per un periodo prolungato, la pianta può morire a causa del grave stress idrico e dell'incapacità di svolgere le funzioni essenziali.
Soluzioni
1. Saturare completamente il terreno con un'irrigazione a goccia lenta per garantire un'umidità uniforme e sufficiente per le piante.2. Aumentare l'umidità dell'aria con vassoi d'acqua o nebulizzazione per rallentare l'evaporazione dell'acqua dalle foglie.3. Innaffiare secondo la frequenza raccomandata. Regolare la frequenza delle annaffiature in base alle stagioni e all'asciutto del terreno.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Luminosità


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Sole parziale
Ideale
Circa 3-6 ore di luce solare

Pieno sole, Piena ombra
Tolleranza
Più di 6 ore di luce solare

Informazioni Essenziali
Orchidea bamboo Preferisce condizioni di parziale soleggiamento, ma può tollerare sia il pieno sole che l'ombra completa. Originaria di ambienti con sole filtrato, prospera quando le viene fornita una luce attenuata. Se necessario, schermare dai raggi intensi di mezzogiorno.








Ideale
Tollerabile
Non adatta
Illuminazione artificiale
Le piante d'appartamento richiedono una luce adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, specialmente in inverno o in spazi meno soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione vitale, promuovendo una crescita più rapida e più sana.
Scopri di più

Le piante da interno richiedono una illuminazione adeguata per una crescita ottimale. Quando la luce solare naturale è insufficiente, soprattutto in inverno o in spazi poco soleggiati, le luci artificiali offrono una soluzione fondamentale, promuovendo una crescita più rapida e sana.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
1. Scegli il tipo giusto di luce artificiale: Le luci a LED sono una scelta popolare per l'illuminazione delle piante da interno perché possono essere personalizzate per fornire le specifiche lunghezze d'onda di luce di cui le tue piante hanno bisogno.
Le piante a pieno sole necessitano di 30-50W/piede quadrato di luce artificiale, le piante a mezz'ombra necessitano di 20-30W/piede quadrato e le piante in ombra completa necessitano di 10-20W/piede quadrato.
2. Determina la distanza appropriata: Posiziona la fonte luminosa a 12-36 pollici sopra la pianta per imitare la luce solare naturale.
3. Determina la durata: Imita la durata delle ore di luce solare naturale per la tua specie di pianta. La maggior parte delle piante ha bisogno di 8-12 ore di luce al giorno.
Sintomi importanti
Luce insufficiente
Orchidea bamboo prospera in condizioni di luce solare parziale, ma può tollerare la piena luce solare nei periodi più freschi. Tuttavia, durante l'inverno, quando viene coltivata in casa, è più soggetta a carenza di luce a causa della collocazione in stanze con illuminazione insufficiente.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Impatto su fioritura e fruttificazione

La pianta potrebbe non presentare anomalie evidenti a causa della luce solare insufficiente, ma può avere effetti negativi sulla futura fioritura e fruttificazione.
Crescita rallentata o assente

Orchidea bamboo Quando le condizioni di luce sono scarse, la pianta entra in una modalità di sopravvivenza che porta a un arresto della produzione di foglie. Di conseguenza, la crescita della pianta subisce un ritardo o si arresta del tutto.
Nuove foglie di colore più chiaro

Una luce solare insufficiente può far sì che le foglie sviluppino colori irregolari o appaiano pallide. Ciò indica una mancanza di clorofilla e di nutrienti essenziali.
Soluzioni
1. Per ottimizzare la crescita delle piante, spostale settimanalmente in luoghi sempre più soleggiati fino a quando ricevono da 3 a 6 ore di luce solare diretta al giorno, consentendo un'adattamento graduale alle condizioni di luce variabili.2. Per fornire ulteriore illuminazione alla tua pianta, considera l'uso di luce artificiale se è grande o non facilmente spostabile. Tieni accesa una lampada da scrivania o a soffitto per almeno 8 ore al giorno o investi in luci professionali per la crescita delle piante per una luce abbondante.
Luce eccessiva
Orchidea bamboo prospera in un'esposizione parziale al sole, ma può sopportare il pieno sole nei periodi più freddi. In estate, tuttavia, sono soggetti a scottature, poiché non tollerano la luce solare intensa in ambienti ad alta temperatura.
Scopri di più

(Dettagli dei sintomi e soluzioni)
Clorosi

La clorosi è una condizione in cui le foglie della pianta perdono il loro colore verde e diventano gialle. Ciò è dovuto al deterioramento della clorofilla a causa di un'eccessiva esposizione alla luce solare, che influisce negativamente sulla capacità della pianta di fotosintetizzare.
Surriscaldamento

La scottatura solare si verifica quando le foglie o i fusti della pianta vengono danneggiati dall'esposizione alla luce solare intensa. Si manifesta come aree pallide, sbiancate o necrotiche sul tessuto della pianta e può ridurre la salute complessiva della pianta.
Arricciamento delle foglie

Il ricciolo delle foglie è un sintomo in cui le foglie si arricciano o si attorcigliano in condizioni di luce solare estrema. Questo è un meccanismo di difesa utilizzato dalla pianta per ridurre la superficie esposta alla luce solare, minimizzando la perdita d'acqua e i danni.
Appassimento

L'appassimento si verifica quando una pianta perde la pressione di turgore e le sue foglie e i suoi fusti cominciano a pendere. Un'eccessiva esposizione alla luce solare può causare l'appassimento aumentando la perdita d'acqua della pianta attraverso la traspirazione, rendendo difficile per la pianta mantenere un'adeguata idratazione.
Bruciature Fogliari

La bruciatura delle foglie è un sintomo caratterizzato dall'aspetto di margini o aree marroni, secchi e croccanti sulle foglie a causa di una luce solare eccessiva. Ciò può portare a una riduzione della capacità fotosintetica e alla salute complessiva della pianta.
Soluzioni
1. Sposta la tua pianta nella posizione ottimale dove può ricevere abbondante luce solare ma avere anche un po' di ombra. Una finestra rivolta a est è una scelta ideale poiché la luce del mattino è più delicata. In questo modo, la tua pianta può godere di abbondante luce solare riducendo il rischio di scottature.2. Si consiglia di tagliare via le parti completamente disidratate o appassite della pianta.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Temperatura


Al chiuso

Al chiuso

All'aperto



Esigenze

Ideale
Tollerabile
Non adatta

Informazioni Essenziali
Orchidea bamboo è una pianta legnosa temperata originaria dell'Himalaya e del sud-est asiatico. Richiede un ambiente da fresco a caldo con temperature che vanno da 68 a 100 ℉ (da 20 a 38 ℃). In inverno preferisce temperature più fresche, tra i 50 e i 60 gradi, mentre in estate può tollerare temperature più elevate, fino a 85 gradi. È importante regolare la temperatura di conseguenza per favorire la crescita e la fioritura.

Strategie regionali per lo svernamento
Orchidea bamboo è una pianta tropicale, quindi durante l'inverno, se la temperatura minima scende al di sotto della {temperatura_di_crescita_tollerabile_min}, si consiglia di portare Orchidea bamboo in casa per la coltivazione. Mantenere le temperature interne al di sopra della {temperatura_di_crescita_idonea_min} è molto vantaggioso. Scegliete una posizione vicina a una finestra esposta a sud per garantire un'ampia illuminazione solare. Inoltre, nebulizzate regolarmente la pianta o utilizzate un umidificatore per mantenere i livelli di umidità. Per le orchidee che devono svernare all'aperto, è essenziale assicurarsi che siano in una posizione riparata che riceva la luce del sole. Durante le temperature più rigide, è possibile allestire una serra temporanea o utilizzare materiali come pellicole di plastica o tessuti per avvolgere le piante.
Sintomi importanti
Bassa Temperatura
Orchidea bamboo prospera in ambienti caldi e non tollera le basse temperature. Cresce meglio quando la temperatura è superiore a {Suitable_growth_temperature_min}. Durante l'inverno, deve essere mantenuta al di sopra della {Tolerable_growing_temperature_min}. Quando la temperatura scende al di sotto della {Limit_growth_temperature}, le foglie presentano necrosi estese e intrise d'acqua, appassimento e caduta.
Soluzioni
Tagliare le zone colpite dal gelo. Portate immediatamente la pianta in un ambiente caldo per proteggerla dal freddo. Scegliete una posizione vicina a una finestra esposta a sud per collocare la pianta, in modo da garantire un'ampia illuminazione solare. Inoltre, evitate di collocare la pianta vicino a stufe o bocchette dell'aria condizionata per evitare un'eccessiva secchezza dell'aria.
Alta Temperatura
Durante l'estate, Orchidea bamboo deve essere mantenuto al di sotto della {Suitable_growth_temperature_max}. Quando la temperatura supera la {Tolerable_growing_temperature_max}, la crescita della pianta si arresta e le foglie appassiscono gradualmente. Diventa più suscettibile al marciume radicale e può scottarsi facilmente se esposta alla luce diretta del sole.
Soluzioni
Eliminare le parti bruciate dal sole e secche. Spostate la pianta in una posizione che offra ombra dal sole di mezzogiorno e del pomeriggio. Innaffiate la pianta al mattino e alla sera per mantenere umidi sia la pianta che l'ambiente.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.
Spazio per trapiantare

Come trapiantare Orchidea bamboo con successo?
Riposizionate la pianta di orchidea bamboo durante il periodo di massima fioritura, all'inizio e a metà primavera, per consentire uno sviluppo ottimale delle radici. Per ottenere risultati ottimali, scegliete una posizione con luce solare attenuata e terreno ben drenato. Ricordate che un pizzico di cura è utile per far prosperare il vostro orchidea bamboo!
Quali preparativi sono necessari prima di trapiantare Orchidea bamboo?
Qual è il periodo ideale per il trapianto di Orchidea bamboo?

Il periodo ideale per trapiantare orchidea bamboo è dall'inizio della primavera fino a metà periodo. Questo periodo favorisce la riabilitazione della pianta. Trapiantando orchidea bamboo durante questa finestra si favorisce un più sano insediamento delle radici in preparazione della stagione di crescita. Assicuratevi che orchidea bamboo tragga i benefici delle temperature primaverili più miti, garantendo una transizione di successo. Con tutto il tempo necessario per adattarsi, quando arriverà l'estate, il vostro orchidea bamboo si sarà completamente ambientato. In sostanza, è il momento di dare a orchidea bamboo le basi pre-crescita di cui ha bisogno per prosperare.
Quanto spazio lasciare tra le piante di Orchidea bamboo?

Per dare al vostro orchidea bamboo spazio sufficiente per crescere, distanziatelo di circa 15-30 cm. Questa distanza assicura che ogni pianta abbia spazio sufficiente per crescere e produrre splendide fioriture.
Qual è la migliore miscela di terriccio per il trapianto di Orchidea bamboo?

Per una crescita ottimale, preparate una miscela di terreno ben drenante e argilloso con un pH leggermente acido. Incorporate un fertilizzante di base a lento rilascio, come una miscela universale 10-10-10 (NPK), per dare al vostro orchidea bamboo le sostanze nutritive necessarie per una crescita vigorosa.
Dove dovresti spostare il tuo Orchidea bamboo?

Scegliete una posizione con luce solare attenuata o con sole mattutino e ombra pomeridiana per trapiantare il vostro orchidea bamboo. Evitate la luce diretta e intensa del sole, perché potrebbe bruciare il fogliame delicato e i fiori.
Quali attrezzature dovresti preparare prima di trapiantare Orchidea bamboo?
Cazzuola da giardinaggio

Utile per scavare buche e spostare piccole quantità di terra.
Vanga da giardino

In questo modo sarà possibile sollevare la pianta dalla sua posizione originale senza danneggiare troppo le radici.
Guanti da giardinaggio

Per proteggere le mani durante la lavorazione del terreno e delle piante.
Annaffiatoio

Inumidire il terreno prima e dopo il trapianto.
Compost organico

In questo modo si forniranno le sostanze nutritive necessarie al orchidea bamboo e lo si aiuterà a stabilirsi nella nuova sede.
Pacciamatura

Ricoprire la superficie del terreno dopo la semina, per aiutare a trattenere l'umidità.
Paletto e corda

Se la pianta di orchidea bamboo è più grande, potrebbe essere necessario piantarla per darle sostegno e favorire la crescita verticale.
Come si rimuove Orchidea bamboo dal terreno?
Liberate il terreno del sito prescelto da detriti, sassi o erbacce. Quindi, con la cazzuola da giardinaggio, scavate una buca. La buca deve essere larga il doppio e profonda quanto la zolla della pianta orchidea bamboo.
Se le radici della pianta di orchidea bamboo sono ben salde, estraetele delicatamente. In questo modo si incoraggia la loro diffusione e la crescita nel terreno.
Posizionare la pianta orchidea bamboo nella buca. La parte superiore della zolla deve essere a livello della superficie del terreno. Riempire la pianta con il terriccio rimosso per creare la buca, rassodandolo delicatamente con le mani.
Dopo la messa a dimora, innaffiare abbondantemente la pianta. Innaffiate quanto basta per mantenere il terreno umido, ma evitate di esagerare con le annaffiature per evitare il marciume delle radici.
Una volta annaffiata la pianta di orchidea bamboo, applicate uno strato di pacciamatura intorno ad essa. Questo aiuterà a conservare l'umidità del terreno e a scoraggiare la crescita delle erbe infestanti.
Se la pianta di orchidea bamboo è più grande, potrebbe essere necessario utilizzare un paletto per darle sostegno e favorire la crescita verticale.
Guida passo-passo per il trapianto di Orchidea bamboo
Fase1 Scavare la buca

Liberate il terreno del sito prescelto da detriti, sassi o erbacce. Quindi, con la cazzuola da giardinaggio, scavate una buca. La buca deve essere larga il doppio e profonda quanto la zolla della pianta orchidea bamboo.
Fase2 Preparazione dell'impianto

Se le radici della pianta di orchidea bamboo sono ben salde, estraetele delicatamente. In questo modo si incoraggia la loro diffusione e la crescita nel terreno.
Fase 3 Piantagione

Posizionare la pianta orchidea bamboo nella buca. La parte superiore della zolla deve essere a livello della superficie del terreno. Riempire la pianta con il terriccio rimosso per creare la buca, rassodandolo delicatamente con le mani.
Fase4 Irrigazione

Dopo la messa a dimora, innaffiare abbondantemente la pianta. Innaffiate quanto basta per mantenere il terreno umido, ma evitate di esagerare con le annaffiature per evitare il marciume delle radici.
Fase5 Pacciamatura

Una volta annaffiata la pianta di orchidea bamboo, applicate uno strato di pacciamatura intorno ad essa. Questo aiuterà a conservare l'umidità del terreno e a scoraggiare la crescita delle erbe infestanti.
Fase 6 Picchettamento

Se la pianta di orchidea bamboo è più grande, potrebbe essere necessario utilizzare un paletto per darle sostegno e favorire la crescita verticale.
Come ci si prende cura di Orchidea bamboo dopo il trapianto?
Temperatura

Orchidea bamboo Preferisce le temperature più calde, quindi assicuratevi che la vostra pianta non sia esposta al freddo estremo. Il gelo può danneggiare la nuova crescita.
Irrigazione

L'irrigazione regolare è essenziale, ma assicuratevi che il terreno sia ben drenato. Un'eccessiva irrigazione può provocare il marciume delle radici.
Alimentazione

Applicare del compost organico circa un mese dopo il trapianto. In questo modo si reintegrano le sostanze nutritive del terreno e si favorisce la crescita di orchidea bamboo.
Controllo

Monitorare regolarmente l'impianto orchidea bamboo per individuare eventuali segni di parassiti o malattie. Se si notano, intervenire immediatamente.
Risoluzione dei problemi comuni con il trapianto di Orchidea bamboo.
Qual è il periodo ideale per il trapianto di orchidea bamboo?

I giardinieri esperti consigliano di spostare orchidea bamboo dall'inizio alla metà della primavera, dove le condizioni sono ideali per una crescita vigorosa.
Qual è la distanza appropriata per orchidea bamboo quando si trapianta?

Per il sito orchidea bamboo, puntate su una distanza di circa 15-30 cm, in modo da garantire spazio per la crescita.
Come devo preparare il terreno prima di trapiantare orchidea bamboo?

Prima di trapiantare orchidea bamboo, assicuratevi che il terreno sia ben drenato. Ammendare con compost per arricchire e migliorare la struttura del terreno.
Qual è il modo migliore per rimuovere orchidea bamboo dal suo attuale vaso per il trapianto?

Estrarre delicatamente orchidea bamboo capovolgendo il vaso e sostenendo la zolla con la mano.
È necessario innaffiare orchidea bamboo subito dopo il trapianto?

Assolutamente! Dopo aver trapiantato orchidea bamboo, assicuratevi di annaffiare abbondantemente. Questo aiuterà a sistemare il terreno intorno alle radici.
A che profondità si deve piantare orchidea bamboo quando si trapianta?

Piantate orchidea bamboo in una buca larga il doppio della zolla e alla stessa profondità di prima.
Che tipo di fertilizzante è consigliato per orchidea bamboo dopo il trapianto?

Dopo il trapianto, un fertilizzante ad alto contenuto di fosforo (a basso contenuto di azoto) può favorire lo sviluppo delle radici e la fioritura precoce in orchidea bamboo.
Devo potare orchidea bamboo prima o dopo il trapianto?

La potatura di orchidea bamboo prima del trapianto, in particolare delle parti morte o danneggiate, può aiutare a concentrare le energie sull'attecchimento delle radici.
Qual è il modo corretto di gestire orchidea bamboo durante il trapianto?

Maneggiare orchidea bamboo con cura; l'apparato radicale è delicato! Evitare di toccare direttamente il fusto e le radici.
Come devo curare orchidea bamboo subito dopo il trapianto?

Dopo il trapianto di orchidea bamboo, mantenete un programma di irrigazione costante, proteggetelo dagli agenti atmosferici estremi e controllate che non ci siano potenziali problemi di parassiti.

Scopri informazioni sulle malattie delle piante, la tossicità, il controllo delle erbacce e molto altro ancora.


1 / 5